Portal independente de livreros profissionais

‎Roma‎

Main

Padres do tema

‎Itália‎
Número de resultados : 40.007 (801 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 466 467 468 [469] 470 471 472 ... 518 564 610 656 702 748 794 ... 801 Página seguinte Ultima página

‎Fioravante Martinelli‎

‎Roma ex ethnica sacra Sanctorum Petri, et Pauli apostolica praedicatione profuso sanguine. Editio repetita‎

‎In-8°; antiporta figurata incisa su rame (leggermente rifilata), pp. (12), 452, (60). Manca la tavola. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo in oro al dorso. Interessante guida di Roma, una delle più complete, che tratta della nascita città, dei suoi monti e del fiume, degli edifici dell’antica Roma, di quelli della cristianità e degli autori che scrissero sulla città. L’opera è particolarmente accurata a approfondita e rappresenta una fonte fondamentale in particolare per quanto riguarda la descrizione delle basiliche cristiane e delle chiese in generale.‎

‎Richardus Streinnius Strein Strinius‎

‎De gentib. et familiis Romanorum‎

‎In-4°; pp. (16), 229, (3), marca tipografica al frontespizio e capilettera figurati. Legatura coeva in piena pergamena. Poche carte brunite, una leggera gora alle ultime carte. Storia delle genti patrizie, di Strein, barone austriaco con il titolo di Von Schwartzenau, studioso di giurisprudenza prima e di antiquaria romana. L’opera è anche ricca di molte iscrizioni riportate.‎

‎Carlo Fea‎

‎Voto o sia compendio di ragioni per la R.C.A. nella causa Albanen. restaurationis moenium colla comunità di Nettuno‎

‎In-8°; pp. 56, timbro di possesso al frontespizio, leggermente brunito il frontespi<io e le prime carte. Legatura in cartonato colorato lacunoso al piatto inferiore. Si tratta di un parere legale espresso da Carlo Fea “in cui demoliva le ragioni, già accolte dalla Sacra Rota, in favore della richiesta della città di Nettuno di addossare alla Camera apostolica le spese di riparazione delle antiche mura della città, in quanto questa doveva considerarsi fortezza dello Stato in cui demoliva le ragioni, già accolte dalla Sacra Rota, in favore della richiesta della città di Nettuno di addossare alla Camera apostolica le spese di riparazione delle antiche mura della città, in quanto questa doveva considerarsi fortezza dello Stato” DBI ad vocem.‎

‎Carlo Fea‎

‎Discorso intorno alle Blle arti in roma recitato nell’adunanza degli Arcadi‎

‎In-8°; pp XXVI, 1 cb; Brossura editoriale. Erudito Discroso di Fea sulle belle arti romane, siano esse gli splendidi esempi di statuaria classica, di pittura rinascimentale o di architettura. Ci sono anche pagine illuminate sulla capacità delle belle arti di creare economia e si tratta del possesso delle belle arti. Pochi anni dopo Fea fu l’estensore del chirografo di pio VII in cui era in nuce l’idea della tutela dei beni culturali, un testo resosi necessario in seguito alle spoliazioni napoleoniche e in cui si ripristinava la carica di ispettore delle belle arti poi conferita a Canova. Un timbro di libreria al front.‎

‎All’eminent. signore Il signor cardinal Camerlingo in Congregazione criminale romana Praetensa contraventionis super retentione panis papalini per il signor Giuseppe Invernizi e l’Università degli Osti di Roma contro li signori Pietro e Gaetano Chiavarini Straordinari di Campidoglio. Ristretto di Fato e di Ragione‎

‎in-4° grande; cc. (22) fregio tipografico al front.un capolettera figurato. Atti della difesa relativi a una accusa di detenzione di pane e ciambelle papaline (ossia pane bianco) da parte di un oste, a firma dell’avvocato Alessandro Cavazzi e Giuseppe Maria Gigli, datati 1759, contiene anche i precedenti documenti del 1757.‎

‎Bartolomeo Pinelli - Giuseppe Berneri‎

‎Il Meo Patacca o vero Roma in feste nei trionfi di Vienna poema giocoso nel linguaggio romanesco Edizione seconda arricchita di num. 52 tavole‎

‎In4° grande oblungo, legatura solida in mezza pelle rossa con angoli, fregi dorati al dorso, tasselo con titolo in oro al piatto superiore. Seconda edizione la prima completa con tutte le tavole. PP. (6), 170, più 52 tavole. Buon esemplare. I dodici canti del poema eroicomico, in dialetto romanesco, che diede la notorietà a Giuseppe Berneri (1637-1701) pubblicato insieme alle famose incisioni all’acquaforte di Pinelli (1781-1835) che ritraggono vivide scene popolari, con personaggi e costumi contemporanei, iconografia della Roma ottocentesca.‎

‎Bartolomeo Pinelli‎

‎Nuova raccolta di Cinquanta costumi pittoreschi incisi all’acqua forte ... dedicati a sua eccellenza il cavaliere Hitroff‎

‎In-4° oblungo; frontespizio inciso e 50 tavole incise all’acquaforte da Pinelli (1781-1835), raffiguranti scene di costume ambientate nella campagna romana; i personaggi sono dediti a giochi, lavori, attività varie della vita quotidiana, anche a Roma e nel regno di Napoli; le ambientazioni sono in Ciociaria, Cerbara, Tivoli, Albano, Fracati, Pietra Terrazzana, Roma. L’indicazione di responsabilità presente su quasi tutti i rami è “Pinelli Fece 1815 Roma”. Buona copia.‎

‎Francesco Calzaroni‎

‎Fatto accaduto a due prodi sargenti Guglielmo e Roberto al cordone sanitario di Porto Vandré, ossia Il trionfo della vera amicizia‎

‎14 cm 12 p. Senza legatura. Componimento in ottave sul tema dell’amicizia e del fato. Narra delle vicende accadute a due sergenti in servizio presso la postazione militare di Port-Vendres (Pirenei francesi).‎

‎Papa Benedetto XIV‎

‎Sanctissimi domini nostri domini Benedicti divina providentia Papae XIV. Constitutio qua Civium Romanorum gradus certa ratione distinguuntur; Nobilium Ordo, & Nobilium Conscriptorum numerus designatur; ac methodus praescribitur in cooptatione aliorum Nobilium deinceps servanda.‎

‎14 p. in-4° Con un elenco delle famiglie nobili romane.‎

‎Giuseppe Filosi‎

‎Le calende venete lunario dell’anno 1744 [...] dedicate All’Illustr. Sig. Baldassare Suarez Della Conca Generale delle Poste di S.A.R. G.Duca di Toscana.‎

‎in-8° pp. 55, 14 carte di tavole (26 incisioni al rame), legatura in piena pergamena, esemplare con diffusi restauri specialmente ai margini bianchi delle tavole. Calendario e lunario, seguito da una Cronologia dei Sommi Pontefici e dai Nomi degli Eminentissimi Signori Cardinali Viventi. Le incisioni a fine volume raffigurano personaggi e vedute di Roma.‎

‎DONATI Alessandro‎

‎Constantinus Romae liberator poema heroicum Alexandri Donati Senensis e Societate Iesu‎

‎(12), 310, (10) p. : (2) antip. calcogr. ; 8º, Tit. della seconda antip.: Constantinus Romae liberator poema heroicum ad serenissimum Ferdinandum 2 Pergamena‎

‎Giulio Negroni‎

‎De caliga‎

‎in-8. pp.86, 8. Bel legno a p.p. Legatura in pelle ottocentesca.‎

‎Universita dei Barbieri <Roma>‎

‎Statuti, ordini, e costitutioni dell'Vniuersità, e Collegio de' Barbieri di Roma‎

‎pp. (4), 62, (9), in-4, piena perg rigida, al frontespizio Madonna con i SS. Cosma e Damiano e tre stemmi di cui quello al centro di papa Clemente XI‎

‎Collegio dei medici <Roma>‎

‎Motus proprius confirmationis concordiae inter Collegium physicorum, & Collegium aromatariorum Vrbis, & eorundem Collegiorum iurisdictionis‎

‎(4) cc., in-4, legatura in carta marmorizzata, stemma xil. di Gregorio XIII e fregio sul front, iniziale xil.‎

‎POZZO Andrea‎

‎Perspectiva pictorum et architectorum Andreae Putei e Societate Jesu.‎

‎Due voli. in-folio. 2 cc. (frontespizio in italiano e latino), antiporta incisa, 2 cc. (dedica a Leopoldo I d'Austria in italiano e latino), 1 c. (imprimatur e al verso tavola incisa), 1 c. (prefazione e al verso spiegazione della prima tavola), 101 tavv. (numerate 1-100 più una non numerata tra la 53 e la 54) su 101 cc. che contengono anche il testo esplicativo, 2 cc. (spiegazioni aggiuntive per le prime 12 figure), 1 c. (indice). - 2 cc. (frontespizio in italiano e latino), antiporta incisa, 4 cc. (dedica a Giuseppe I in italiano e latino), 1 tavola non numerata, 2 cc. (prefazione in italiano e latino), 1 c. (imprimatur e al verso testo esplicativo della prima tavola), 118 tavv. numerate, su 105 cc. che contengono anche il testo esplicativo, 2 cc. (indice), 1 tavola introduttiva e 8 cc. (breve trattato sulla pittura a fresco). Legature in pergamena coeva leggermente diverse tra di loro. Prima rara edizione.‎

‎Crescimbeni, Giovan Mario‎

‎L' istoria della chiesa di S. Giovanni avanti Porta Latina, titolo cardinalizio / scritta da Gio. Mario Crescimbeni‎

‎[24], 416, [16] pp.; 8 cc. di tav.; 24 cm; piena pergamena‎

‎Ciuccioli Piselli, Orazio‎

‎Notizie istoriche della chiesa parrocchiale di S. Maria in Monticelli di Roma col ristretto dell Vita del regnante Pontefice Clemente 11.restauratore della medesima. Opera di Orazio Piselli Ciuccioli parroco della sopradetta chiesa ..‎

‎[8], 115 [i.e. 215], [1] p. ; 23 cm; Piena pergamena con fregi dorati e nervature. macchie di umidità.‎

‎Ranghiasci, Luigi‎

‎BIBLIOGRAFIA STORICA DELLE CITTÀ E LUOGHI DELLO STATO PONTIFICIO‎

‎VIII, 319, [1] p., in- 4º. Piena pergamena coeva con tassello in oro al dorso. Condizioni ottime.‎

‎Persico Edoardo‎

‎Arte romana Supplemento a Domus 96 Dicembre 1935‎

‎140 p., f.to in folio, supplemento al fascicolo 96 di Domus, fotografie a piena pagina in b/n e quattro tavole a colori applicate su cartoncino‎

‎Distinta relazione de’ danni fatti nella notte doppo il mercordì 11. Giugno all’ore sei, dall’impetuoso turbine‎

‎In -4°, VIII, non rilegato.‎

‎D’ARNAY, Jean Rodolphe‎

‎De la vie privée des Romains‎

‎In -12°, pp. (4), 421; piena pelle con titolo e fregi al dorso, frontespizio in rosso e nero. D’Arnay era professore di storia e lettere all’Università di Losanna. È la terza edizione di un libro che sarebbe stato molto popolare (ne avrà almeno sette, e resterà in stampa fino al Novecento). D’Arnay was a History and Humanitiesn teacher at Losanna University: this is the third edition of a book doomed to be very popular until the beginning of the XXth Century.‎

‎ALESSANDRINO, Appiano ALEXANDRINO BRACCESI, Alessandro BRACCI‎

‎Delle guerre civili de Romani tradotto da Alexandro Braccese fiorentino, nuovamente con somma diligentia impresso / Historia delle guerre externe de Romani‎

‎Due voll. rilegati assieme; in -8°, cc. 286, B; B, 191, B.; pergamena. Chiose amanuensi ai margini. Edizione intermedia, fra la prima e la seconda giuntina (1520 e 1526), della traduzione dal greco dei testi di Appiano Alessandrino, qui divisi in due libri (Braccesi, che non sapeva il greco, tradusse dalla versione latina di Decembrio). La prima edizione delle “guerre esterne” era del 1502 (Roma, Silber). Secondo Argelati (p. 68) quest’edizione è “assai rara”.‎

‎STRAMIGIOLI, Antonio‎

‎Dissertazioni istorico-critiche intorno al trasporto delle romane leggi delle XII. tavole dalla Grecia‎

‎In 4°, pp. (2), VIII, 263, (1). Legatura alle armi in pieno marocchino, titolo al dorso, tagli rossi. Le dodici tavole di cui si parla sono la prima codificazione scritta del diritto romano, la cui redazione risale alla metà del V secolo a.C. Questo corpus deriva dai “mores”, cioè l’insieme di leggi che avevano fino allora codificazione orale. Secondo Tito Livio e altre fonti antiche, allo scopo di produrre le dodici tavole, il Senato romano inviò in Grecia una delegazione di ambasciatori per studiare le leggi di Atene e di altre città. Le tavole, non si sa di quale materiale, sarebbero state affisse nel Foro e distrutte nel sacco di Roma del 390 a.C. All’epoca della dissertazione di Stramigioli, abate pesarese, sulla scia delle obiezioni di Vico e della riflessione sul diritto romano apertasi nel XVIII secolo, si era aperto un dibattito secondo il quale i Romani non avrebbero fatto questa spedizione: fra i sostenitori di questa ipotesi troviamo Francesco Maria Ganassoni, al quale lo Stramigioli si rivolge direttamente nelle prime tre sue dissertazioni. Curiosa e originale la quarta dissertazione, nella quale si affronta il tema della nautica e della capacità romana di navigare in epoca romana. Alle sette dissertazioni sulle XII tavole se ne aggiunge un’ottava (“sopra le correnti gramatiche della lingua latina”) in cui l’autore contesta il metodo corrente per insegnare “a’ fanciulli detta lingua col mezzo delle medesime”. 2 According to some studies, the XII plates, i.e. the oldest written codification in Roman law, couldn’t have a Greek source. Stramigioli strongly sustains, in this work, that a Roman delegation was on the contrary sent to Athens, to put together this code. In the fourth dissertation the author address the issue to the Roman ability to sail (and so going to Greece).‎

‎CIAMPI, Ignazio‎

‎Innocenzo X Pamfili e la sua corte. Storia di Roma dal 1644 al 1655. Da nuovi documenti‎

‎In -8°, pp. VI, 409 pp. + errata. Mezza perg.‎

‎Arciconfraternita del SS. Crocifisso‎

‎Statuti della Ven. Archiconfraternita del SS. Crocifisso in S. Marcello di Roma‎

‎In -folio, pp. (8), 125, (3); frontespizio in cornice calcografica, un’incisione a piena pagina raffigurante Clemente XII precede il testo, due grandi testate incise in rame. Legatura in pergamena alle armi Falconieri, tagli spruzzati. Vellum binding with Falconieri arms; marbled edges.‎

‎MEYER, Cornelius / FALDA, G.B.‎

‎Le Paludi Pontine delineate da Cornelio Meyer et novamente intagliate da Gio.Bat. Falda‎

‎Carta topografica a stampa, cm. 49,5 x 26: nel 1677, per ordine di papa Innocenzo XI, Meyer e l’abate Innocenzo Boschi perlustrarono le paludi pontine. Boschi era stato incaricato dalla Camera apostolica, Meyer voleva visionare le paludi in vista della bonifica che si era offerto di fare. In 1677, according to an Innocentius XI order, Meyer and the abbot Innocenzo Boschi were appointed to explore the Pontine marshes, in view of a possible reclamation that Meyer offered.‎

‎FEA, Carlo‎

‎Dissertazioni antiquarie‎

‎In -8°, sei volumi rilegati fra loro in mezza pergamena, con titolo al dorso che descrive la raccolta. I libri sono. - Pro-memoria dell’avvocato d. Carlo Fea commissario delle Antichità per la venerabile chiesa di S. Maria della pace (Roma, Lazzarini, 1809, pp. 68) - Opuscoli tre idraulici e architettonici (Roma, Camera Apostolica, 1832, pp. 44) - Nuovi schiarimenti ... sul nuovo emissario dell’Aniene in Tivoli (ivi, 1833, pp. 42) - Considerazioni... su l’Impero romano da Romolo ad Augusto (ivi, 1835, pp. 8!, 94) - I reclami del Foro Trajano (ivi, 1832, pp. 26) - Supplemento allo scritto finora da molti sul celebre musaico scoperto nelle ruine di Pompei li 24 ottobre 1831 (Tipografia delle Belle arti, 1833, pp. 36)‎

‎SABBATI, Liberato SABATI‎

‎Synopsis plantarum quae in solo romano luxuriantur‎

‎In -4°, pp. (10), 50, (8); una tavola doppia ripiegata fuori testo, incisa da Giuseppe Filosi, illustrazioni, capilettera e finalini xilografati, frontespizio in rosso e nero, stemma del dedicatario, arcivescovo Girolamo Crispi; cartonato coevo. Prima e unica edizione di questo “Liber primus”, ma unico pubblicato. Liberato Sabbati nasce a Bevagna nel 1714 e si trasferisce a Roma prima dei 17 anni, dove studia farmacia nelle spezieria di Marco Palilli al rione Monti ed entra in rapporto con i domenicani casanatensi. Nel 1749 è nominato primo “custos” dell'Orto botanico romano, manterrà l’incarico fino al 1779, anno della sua morte. Autore di una poderosa descrizione manoscritta dell’“Hortus romanus”, questo lavoro è apparentemente il suo unico pubblicato in vita. Il suo forte legame con Giovanni Francesco Maratti, allora direttore dell’Orto botanco, è testimoniato dalle ultime righe di quest’opera, stampata quattro anni prima che al Sabbati fosse conferito il detto incarico. The first custodian of the Roman Botanic Garden between 1749 and 1779, Sabbati was also the author of a monumental manuscript description of the plants there preserved. This rare work, published in 1745, is the only one published by Sabbati in his life.‎

‎(MEYER, Cornelio)‎

‎Dell’inalzamenti de i fondi, che seguono nel Porto d’Ancona, e del rimedio per sgravarlo dalli riempimenti‎

‎Un foglio stampato su due lati, cm. 39 x 49, proveniente dal celebre volume di Meyer, “L’arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione del suo Tevere” (Roma, Camera apostolica, 1683). In queste pagine l’ingegnere descrive la storia del porto di Ancona, il suo declino in conseguenza dell’innalzamento del suo fondo, ed espone un progetto di recupero dello stesso. Il testo è stampato su due facciate, e su una delle due troviamo la grande veduta incisa della città e del porto. Condizioni non perfette, lacuna restaurata nella parte centrale. This leaf, printed on both sides, derives from the notorius Meyer’s work: “L’arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione del suo Tevere” (Roma, Camera apostolica, 1683). In these pages the engineer tells about the Ancona port, and about its downhill, suggesting a project to retrieve it. A big etched sight of the city and its port. A restored gap in leaf’s central area.‎

‎MEYER, Cornelio‎

‎Pianta dello stagno di Maccarese, e de i luoghi adiacenti fino a Roma‎

‎Il foglio (cm. 50 x 38,5) deriva dal volume del Meyer (“L’arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione del suo Tevere”) ma - come nel volume - include la dicitura dello stampatore (Tinassi). Vistoso restauro al centro della pagina. This leaf, printed on both sides, derives from the notorius Meyer’s work: “L’arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione del suo Tevere” (Roma, Camera apostolica, 1683). As like in the volume, the etching includes the printer’s note (Tinassi). Restoration at center of the leaf.‎

‎MEYER, Cornelius‎

‎Essame dello stato antico di Fiumicino‎

‎La pagina (cm. 39 x 24), stampata sulle due facciate, deriva dal volume di Cornelius Meyer, “L’arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione del suo Tevere” (1683), e contiene una veduta incisa raffigurante l’antico porto romano. This leaf, printed on both sides, derives from the notorius Meyer’s work: “L’arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione del suo Tevere” (Roma, Camera apostolica, 1683). It’s a sight of the old Roman port in Fiumicino, Rome. Restoration at center of the leaf.‎

‎s.n.‎

‎Statuta almae vrbis Romae auctoritate Gregorii papae 13. A Senatu Populoq. Rom. reformata, & edita. Accessit in hac postrema editione index locupletissimus materiarum, ordine alphabetico in vnoquoq. trium librorum sepaùatim ad commodiorem vsum digestus‎

‎In-4°, (16), 301, legatura in carta semplice, frontespizio leggermente corto, note ai margini, qualche tarlatura che non rovina il testo, esemplare da studio, lieve perdita all’ultima carta. In-4 °, (16), 301, simple paper binding, slightly short title page, notes on the margins, some wormholes that do not spoil the text, study copy, slight loss on the last leaf.‎

‎CHACON, Pedro (Pietro Ciacconio)‎

‎Petrus Ciacconius Toletanus De Triclinio Romano, Fulvi Ursini Appendix‎

‎In-8°, (16), 192pp, (14), doppie le carte B e B3, mancanti B2 e B4, legatura in pergamena coeva, illustrazioni Il Triclinium è uno degli scritti di Chacon da cui acquistò maggiore fama; esso tratta di vari aspetti dei pasti dei romani sotto varie sfaccettature: le vivande, le bibite e in particolare i vini, gli invitati, il modo di preparare il tavolo, la musica, ecc. In-16°, (16), 192pp, (14), leaves B and B3 are doubled, B2 and B4 are missing, contemporary vellum binding. The Triclinium is one of Chacon's writings from which he acquired greater fame; it deals with various aspects of the meals of the Romans in various aspects: the food, the drinks and in particular the wines, the guests, the way of preparing the table, the music, etc.‎

‎SOPRAINTENDENZA DEGLI SCAVI DI ROMA‎

‎Sulle scoperte archeologiche della città e provincia di Roma negli anni 1871-72 / relazione presentata a S. E. il Ministro di Pubblica istruzione dalla Sopraintendenza degli scavi della Provincia di Roma‎

‎In-4°, 148pp, (37) illustrazioni fotografiche originali fuori testo raffiguranti le varie fasi di scavo, legatura in cartonato editoriale, titolo manoscritto al dorso. Copia in buone condizioni, con tracce d’uso al piatto anteriore e sul dorso. Leggere fioriture che non compromettono il testo. Si tratta di un’opera rara sugli scavi effettuati a Roma e provincia a fine del XIX secolo. In-4°, 148pp, (37) original photographic illustrations - inset plates - depicting the various stages of excavation, cardboard binding, handwritten title on the spine. Copy in good condition, with traces of use on the front plate and on the spine. Light foxing that don't compromise the text. It is a rare work on the excavations carried out in Rome and its province in the late nineteenth century.‎

‎NIBBY, Antonio‎

‎Recueil des monumens plus celebres de Rome ancienne avec les quatre basiliques principales de Rome moderne illustrès par A. Nibby et gravès par P. Ruga, et P. Parboni‎

‎In-4°, 34pp, 60 tavv. incise su rame, legatura in brossura coeva con titolo al piatto superiore su tassello, buono stato, fioriture sparse. Uno dei volumi più rari della grande produzione di Nibby. Rossetti 7352 In-4 °, 34pp, 60 copper engraved plates, contemporary boards with title on the upper plate on label, good condition, scattered foxing. One of the rarest volumes of the great production of Nibby. Rossetti 7352‎

‎FINARDI, Adone‎

‎Li maritozzi che se fanno la quaresima a Roma : povemetto in sei canti‎

‎In-8°, 71pp, legatura in brossura editoriale azzurra‎

‎(GREGORIO XIII)‎

‎Versione italiana della costituzione di Gregorio XIII. sugli edifici e diritto di congruo detta anche ad ornatum Urbis col testo latino a fronte per comodo di ogni classe di persone‎

‎In-8°, 27pp, testo su due colonne in latino e italiano, legatura in brossura editoriale‎

‎RONCA, Antonio‎

‎Modo e regola di fare le colonne a spira di Antonio Ronca architetto romano, dedicato all'eminentiss. e reuerendiss. sig. cardinal Carpegna ...‎

‎In-folio, 1c,1c di tavola calcografica, legatura in cartonato . Riccardi, I, col. 390 Francesco Moschini, Le colonne tortili in S. Pietro: storia, teoria, progetto, in Antonio Labalestra 'Singularis in Singulis' (2014), pp. 54-61‎

‎CANINA, Luigi‎

‎Descrizione del luogo denominato anticamente la Speranza Vecchia del monumento delle acque Claudia ed Aniene nuova e del sepolcro di Marco Vergilio Eurisace Dell'architetto cav. Luigi Canina‎

‎In-8°, 56pp, occhietto, VI carte di tavola incise, legatura in cartoncino figurato coevo, dorso restaurato.‎

‎De vestium usu et varietate S.mi D.N. Papae ac ... S.R.E. cardinalium per totum annum ...‎

‎In -4°, stemma xilografico di Clemente VIII sul frontespizio, fioriture marginali. Brossura. Disposizioni di papa Clemente VIII sull’abbigliamento dei cardinali. The Clemente VIII’s rules on cardinals clothing. Rossetti 2515‎

‎FEBEI, Francesco Maria‎

‎De identitate cathedrae in qua sanctus Petrus Romae primum sedit...‎

‎In -8°, pp. (16), CLXII, (46), una bella illustrazione calcografica a piena pagina, precede il testo; contiene anche, alla fine, “De B. Petri cathedra ab Alexandro 7. pont. max. in Vaticanae Basilicae abside collocata Octauii Falconerii ode”, “Michaelis Capollarii Carmen” e “Ode Iacobi Albani Ghibbesii”. Piena pergamena semifloscia coeva, cornice a doppio filetto e fioroni oroni, sul dorso fregi oro e titolo manoscritto, lievi fioriture, segno di inchiostro sul frontespizio.   Rossetti 4043; Schudt 1028 D A fine full page calcographic illustration before the text; the book contains also “De B. Petri cathedra ab Alexandro 7. pont. max. in Vaticanae Basilicae abside collocata Octauii Falconerii ode”, “Michaelis Capollarii Carmen” and “Ode Iacobi Albani Ghibbesii”. Full contemporary vellum, double rule flowered frame, golden ornaments on back and manuscript title, light foxing, an ink sign on title page.‎

‎BATTELLI, Giovanni Cristoforo‎

‎De sarcophago marmoreo Probi Anicii et Probae Faltoniae in templo Vaticano dissertatio‎

‎In -8°, pp. (18), B, (8), tre tavv. ripiegate, stemma del dedicatario (card. Nerli) sul frontespizio. Pelle coeva a cinque nervi, dorso con fregi oro e tassello in pelle, titolo in oro, fioriture e bruniture, sul verso del frontespizio segno di cartiglio sgraffiato. Rossetti 884 Three folding plates, patron’s arms (Cardinal Nerli) on title page. Contemporary calf, golden ornaments and tile on back, golden title, foxings, an erased sign on back of title page.‎

‎LUNADORO, Girolamo / SESTINI, Francesco / MARTINELLI, Fioravante‎

‎Relatione della corte di Roma, e de' riti da osservarsi in essa / Il maestro di camera / Roma ricercata nel suo sito‎

‎In -12°, 3 parti in un volume, ciascuna con proprio frontespizio e paginazione; pp. 270; 106; 174 (i.e. 184), (16); firma manoscritta sul primo frontespizio, piena pergamena semifloscia coeva, titolo manoscritto sul dorso, bruniture, rinforzi all'attaccatura di alcune carte. Rossetti 6349; Schudt 238 Three parts in a volume, each with its own title page and numbering. A signature on the first title page; full vellum, manuscript title on back, browned areas, some leaf has a renforced merge.‎

‎CESARINI, Virginio‎

‎Carmina... Poesie liriche toscane‎

‎In -4°, due parti in un volume, antiporta figurata incisa, due tavole incise a piena pagina di cui una con ritratto dell’autore. Testo corredato da centinaia di vignette, testatine, iniziali e finalini istoriati calcografici; diverse illustrazioni incise (I) legato con “Poesie liriche toscane”, inc. di Giovanni Battista Bonacina, Etienne Picart su disegni di Gregorio Tomasini; legatura in piena pergamena coeva semirigida, fioriture e lievi macchie di umidità e bruniture su alcune carte (in particolare pp. 89-92), segni di restauro su alcune carte. Molto raro, questo libro è uno degli esempi più impressionanti della produzione barocca italiana: sconosciuto ai compilatori della Bibliografia Romana: Boffito nomina il primo frontespizio inciso come registrato da Le Blanc, ma aggiunge che per loro un esemplare sarebbe stato introvabile. Prima edizione delle due opere, rilegate assieme e pubblicate postume, probabilmente è un omaggio a Cesarini stampato in tiratura limitata. L’autore è un cugino di Federico Cesi, studioso di legge e filosofia e appassionato di astronomia e matematica. Amico di Galileo e membro dell’Accademia dei Lincei, sollecitò Galileo a scrivere Il Sggiatore. I versi qui contenuti sono dedicati ciascuno a personaggi illustri dell’epoca (molti di loro membri dell’Accademia). Rossetti 1824 Very rare, this is one of the most impressive examples of Italian baroque book production: It was not known to the compilers of the Bibliografia Romana: Boffito mentions the first engraved title page as registered by Le Blanc, but it adds “We couldn’t find the edition”. First edition of the two works, issued together and posthumously published, with a life of the author included. This was probably a memorial to Cesarini published in a small number of copies. The author was a cousin of Count Federico Cesi and, after studies in law and philosophy, developed a passionate interest in mathematics and astronomy. He was friend of Galileo and Ciampoli and a member of the Accademia dei Lincei. He went on to urge Galileo to write Il Saggiatore. The verses here contained, latin and italian, are each dedicated to a notable contemporary (many of these were members of the Accademia).‎

‎s.a.‎

‎Sul regolamento municipale delle vetture pubbliche in Roma‎

‎In-4°, 25pp, ultima bianca, legatura in brossura editoriale, buono stato In-4°, 25pp, last blank, booklet, good copy‎

‎Crawford, Francis Marion‎

‎Ave Roma Immortalis: Studies from the Chronicles of Rome‎

‎2 vols. illus. Hardcover Very good condition‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Livros de Readville Books]

€ 38,02 Comprar

‎Wardman, Alan‎

‎Religion and Statecraft among the Romans‎

‎217p. Hardcover Very good condition good‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Livros de Readville Books]

€ 14,84 Comprar

‎Peddie, John‎

‎The Roman War Machine‎

‎169p., illus. Hardcover Very good condition good‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Livros de Readville Books]

€ 14,84 Comprar

‎McCullough, Colleen‎

‎The First Man In Rome‎

‎896 p. Hardcover Very good condition good‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Livros de Readville Books]

€ 14,84 Comprar

‎Macaulay, David‎

‎Rome Antics‎

‎Oversize 79p., illus. Hardcover Very good condition very good d.j. good Signed by the author.‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Livros de Readville Books]

€ 38,02 Comprar

Número de resultados : 40.007 (801 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 466 467 468 [469] 470 471 472 ... 518 564 610 656 702 748 794 ... 801 Página seguinte Ultima página