|
BAUER-LECHNER Natalie
Herinneringen aan Gustav Mahler
400pp., 22cm., gebroch., mooie staat, M107679
|
|
Mahler, Alma
Gustav Mahler; memories and letters, by Alma Mahler
xl, 369 p. facsims. (incl. music) Hardcover Very good condition good
|
|
ADORNO T W
WAGNER - MAHLER
|
|
Mitchell, Donald
Gustav Mahler; Volume I : The Early Years
Soft cover looks a little edge and corner worn with creases at front. Contents in very good clean condition. Illustrated with b / w photographs, frontispiece plates and musical scores. Used
|
|
Pahlen, Kurt
Angelo Mio, Mio Tutto, Anima Mia
Mm 140x210 Volume cartonato rigido di 381 pagine, numerose illustrazioni in nero fuori testo, cofanetto editoriale. Copia molto buona. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Mahler, Gustav - Strauss, Richard
Carteggio 1888-1911
Mm 130x220 Collana: Testi e documenti, n. 30. Volume nella sua brossura originale con copertina illustrata a colori, 216 pagine con illustrazioni in nero comprese nel testo. Curatrice Herta Blaukopf, traduzione di Artemio Focher. Opera in perfette condizioni di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa. Vv.
Le arti a Vienna dalla secessione alla caduta dell'impero asburgico. Catalogo della mostra (Venezia, 20 maggio-16 settembre 1984)
Mm 220x240 Prima edizione. Volume in copertina flessibile con una abrasione di tre cm. alla parte inferiore del dorso, 590 pagine con numerose immagini in nero e a colori nel testo. Nel complesso buona copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Aa. Vv.
Anna Mahler. Skulpturen
Mm 250x285 Volume nella sua brossura originale con alette, 128 pagine con un ricco corredo di illustrazioni e tavole in nero fuori testo. Opera in ottime condizioni, presenta un timbro alla prima carta. Testo in tedesco. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Husslein-Arco, Agnes - Fellinger, Markus - Weidinger, Alfred
Au Temps de Klimt - La Sécession à Vienne. Pinacothèque de Paris, 12 Février - 21 Juin 2015
Mm 280x315 Catalogo della mostra parigina del 2015. Volume in copertina rigida, 230 pagine profusamente illustrate a colori. Testo in lingua francese - french text. Copia in condizioni di nuovo - brand new in original shink-wrap. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Mancini, Giovanni
Breve storia della sinfonia
Mm 125x170 "Piccola biblioteca Ricordi" - Brossura editoriale con copertina illustrata da Crepax, 117 pagine con indice dei nomi in chiusura. Esemplare in perfetto stato di conservazione. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Monson, Karen:
Alma Mahler. Muse de tous les génies. De la Vienne fin de siècle à l`Hollywood des années quarante. Trad. de l`américain
280 S. Gr. 8°. OKart.
|
|
Kennedy, Michael.:
Mahler (The master musicians)
191 S. Abb. auf Tafeln. Notenbeisp. Schutzumschlag.
|
|
Gustav Mahlers II. Symphonie. Thematische Analyse
30 S. 8°. OU. Geheftet. Umschlag leicht fleckig, Faltspur unten rechts. Rücken oben leicht fransig.
|
|
Haenchen, Hartmut:
Mahler. Wien-Amsterdam
64 S. Kl. 8°. OKart. In Deutsch/Holländisch. Ill.
|
|
Mitchell, Donald.:
Op weg naar Mahler: 1936-2003. Feestrede ter gelegenheid van honderd jaar Mahler-traditie in Nederland
47 S. Frontips. Portr. Dek. OPp. Text in Niederländisch.
|
|
Worbs, Hans Christoph:
Gustav Mahler
90 S. + Notenbeisp. Schutzumschl. Bibliotheksexpl. mit Stempel, Leihzettel und Barcode auf Vorsatz. In Holländisch.
|
|
La Grange, Henry-Louis de:
Op zoek naar Gustav Mahler
127 S. + CD. 8°. OKart. Titel mit Tintenvermerkungen. Geschreven in opdracht van Edo de Waart en het Radio Filharmnisch Orkest t.h.v. het 50-jarig jubileum.
|
|
Haenchen, Hartmut:
Mahler. Wien. Amsterdam. Fiktive Briefe. mahler. Wenen. Amsterdam. Fictieve brieven
13 Bde. Im Schuber. Kl. 8°. In Deutsch und Niederländisch.
|
|
Broeckx Jan J.:
Gustav Mahler`s Das Lied von der Erde. Musico-literaire verhoudingen
153 S. 8°. OBrosch. Deckel gerig beschabt. Selten.
|
|
Wessem, Constant van:
Gustav Mahler
112 S. 8°. OBrosch. Vorderes Umschlagblatt lose. Rücken schadhaft. Seltene Erstausgabe.
|
|
Wöss, Josef V. von:
Gustav Mahler. Das Lied von der Erde. Thematische Analyse
38 S. Dek. Pbd. d. Zt. Gering gebräunt.
|
|
Mahler, Gustav:
[Ausstellungskatalog] Catalogus der Gustav Mahler-tentoonstelling... 1961 in het gebouw van de Openbare Bibliotheek te `s-Gravenhage
30 S. 8°. Klammerheftung. OU. Ohne Abbildungen.
|
|
Gustav Mahler. L`Arc. Revue trimestrielle. No. 67
80 S. 4°. OKart.
|
|
La Grange, Henry-Louis de:
Gustav Mahler. Chronique d`une vie. II. l`age d`or de Vienne (1900-1907)
1278 S. Notebeisp. Abb. auf Tafeln. 8°, OLn. Rückendeckel unten etwas eingerissen.
|
|
Mahler, Alma:
Gustav Mahler. Erinnerungen und Briefe. Zweite Auflage
472 S. 8°. OLn. Schutzumschlag schadhaft.
|
|
Specht, Richard:
Gustav Mahlers VIII. Symphonie. Thematische Analyse. Mit einer Einleitung, biographischen Daten und dem Porträt Mahlers
50 S. Kl. 8°. OU. Mit frontisp. Portr. des Komponisten. Vorsatz mit Stempel und Name.
|
|
Vestdijk, Simon:
Gustav Mahler. Over de structuur van zijn symphonisch oeuvre
160 S. 8°. Gr.-4°. OLn. Schutzumschlag. Stempel auf Vorsatz und Titel. Stellenweise leichte Bleistift-Anstreichunnen.
|
|
Vestdijk, Simon:
Over Gustav Mahler. Essays. Voorafgegaan door "Het hemelse leven" van Ramsay Nasr
348 S. 8°. OKart. Ecke unten gering bestossen.
|
|
Jongbloed, Jan:
Structurele en semantische analyse van Gustav Mahlers Tiende Symfonie. Scripte Eindexamen Theorie der muziek Stedelijk Conservatorium Groningen
98 S. 4°. OPBd.
|
|
Mahler, Gustav:
Catalogus Gustav Mahler Tentoonstelling. 1 - 22 juni 1974
43, xviii S. 4°. OBrosch.
|
|
PUIG-VERGES Nielle
Margaret S. Mahler: une vie, une oeuvre
Epi, Hommes et perspectives, 1993, ENVOI autographe de l'auteur, 208 pp., broché, trace de pli sur le dos, état très correct.
|
|
Heyworth, P
Otto Klemperer His Life and Times Volume 1 1885-1933
492pp VG/G First edition, original editorial black cloth with silver lettering on spine, in editorial illustrated dustwrapper, dw slightly creased on the edges otherwise book in excellent conditions, clean and tight, hardly read. Comprehensive work on the celebrated music conductor Otto Klemperer, covering his life, work and the cultural environment surrounding him during the period 1885-1933. A second volume was subsequently published in 1996 on Klemperer's period 1933-1973.
|
|
[MAHLER]. COLLECTIF.
Mahler et la France.
in-4° 104 pages, illustrations couleurs et noir/blanc, broche, couverture illustree plastifiee. Mahler et la musique française - Le jugement de Romain Rolland - Mahler-Debussy, transcendance et sensation - Questions a Pierre Boulez Très bon état. [VU-3] Très bon état.
|
|
MAHRENDORFF, C.S.
Et ils troublerent le sommeil du monde.
in-8°, 462 pp, broche, couverture illustree. Tres bel exemplaire. [AZ-14]
|
|
GUSTAV MAHLER IL SUONO INCANTATO DI MYUNG-WHUN CHUNG. Testi di Matilde Battistini ... et al.
In-4 (cm. 29), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 137, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
York, Michael; Rider, David; Braun, Eric; Gow, Gordon; Lane, John Francis; Morley, Sheridan; Warner, Alan
Films and Filming Magazine, May 1974 - 'The Dove' Cover Photo with Joseph Bottoms
74 pages. Features: Major photo-illustrated interview with actor Michael York; 'The Dove' - photos; Maggots and Parasites - article on risquee cartoons such as 'Fritz the Cat'; 'Kid Blue' - photos; Photo-illustrated article on Veronica Lake, 'Hollywood Comet'; 'Steppenwolf' - photo preview; Reviews; 'Mame' - photos; Article - Charisma for the '70s; Photos from Alexander Medvedkin's rediscovered classic of 1934 "Happiness'; Records; Photo-illustrated page on the Cinema of Gianfranco Mingozzi; 'La Vita in Gioco' - photos; 'Flavia La Monaca Musulmana' - photos, including full-page photo of naken woman inside cow. Ads for: 'The Great Gatsby' and Ken Russell's 'Mahler'. Book Reviews. Average wear. Unmarked. A sound vintage copy. Magazine
|
|
De La Grange, Henry-Louis
Gustav Mahler: Vienna - The Years of Challenge (1897-1904) - Volume 2/Two (only)
892 pages. Index. Bibliography. Black and white photographic plates. "Scrupulously researched, richly documented, this is a study worthy of the extraordinary artistic achievement of Gustav Mahler's first Vienna years." - from dust jacket. Moderate wear. Usual library markings. A sound copy. Book
|
|
Multiple Contributors
Maclean's Magazine, 24 May 2010
66 pages. Features: Barbara Amiel on the passing of Lena Horne; Paul Wells says "Those Crazy Christians are taking over Ottawa; UFC fighter George St.-Pierre visits Parliament Hill; Shelagh Grant on why Canada may soon lose her sovereignty in the Arctic; Captain Robert Semrau - he allegedly shot a wounded Taliban fighter in Afghanistan - was it mercy or murder?; Andrew McIntosh receives a brown envelope; Newly elected British Prime Minister David Cameron; BP's Gulf of Mexico Oil Spill; Attempted bombing of Times Square; Cable companies make bold gamble on a new era of convergence; Youtube "Sells Out" - videos are being banned; Elena Kagan; Taking the scare out of Obamacare; Deregulated Eye Care in B.C.; Bob Geldof and Bono visit the Globe and Mail; Vacation from Hell in Peru - floods and landslides; Gustav Mahler is now box-office gold; Greeks protest austerity cuts; Devon Ronald Butler Clifford, 1979-2010; and more. Average wear. Address label clipped from front cover - in the process, a small piece was lost from table of contents and subsequent page received a two-inch opening.. A worthy reference copy. Magazine
|
|
ALBAN BERG
LETTERE ALLA MOGLIE
FELTRINELLI 1976 A CURA DI BERNARD GRUN INTRODUZIONE DI LUIGI ROGNONI, 405 PP. FONDO DI MAGAZZINO SEGNI DEL TEMPO, UN PICCOLO TAGLIO ALLE ULTIME DUE PAGINE FUORI TESTO, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
ADELE CILIBRIZZI CHIANCONE
SCHUMANN MUSICA E FOLLIA
ALFREDO GUIDA 1992 105 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Una storia triste ma splendida per a singolarità del suo protagonista, un musicista appassionato e sognante, sconvolto dalla follia: Robert Schumann. Se la follia con i suoi deliri allucinatori, le sue ossessioni, tormenta e mortifica l'uomo Schumann, con la sua forza prorompente innalza l'artista, aiutandolo ad inventare un mondo tutto suo, al di sopra di quello comune, asfittico e riduttivo. Robert Schumann, attraverso la musica, riesce a trasformare la sua pena in un canto lirico consolatore dell'animo umano. Soggetti: Musica classica, Creatività, Genio, Vitalismo, Follia, Biografie, Arte, Carriera musicale, Clara Wieck, Pianoforte, Romanticismo, Natura, Brahms, Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Sinfonia, Compositori tedeschi, Germania, Ottocento, Classici, Lirica, Florestano ed Eusebio, Antonio Rostagno, Studi sinfonici, Carnaval, Variazioni, Sonata F.A.E., Violino, Pianisti illustri, Classical Music, Creativity, Genius, Vitalism, Madness, Biographies, Art, Career, Piano, Romanticism, Nature, Brahms, Symphony, German Composers, Germany, Nineteenth Century, Classical, Lyric, Symphonic Studies, Variations, Violin, Famous Pianists, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Bibliografia, Musicisti, Books Out of print, Reference, Bibliography, Musicians INDICE Prefazione Prime esperienze umane e culturali Le crisi nervose dell'adolescenza e della prima giovinezza L'opposizione della madre alla carriera musicale del figlio La scelta definitiva: La musica. Schumann, Il pianista Il compositore Il critico musicale Schumann e i musicisti romantici La scoperta dell'amore: Clara Wieck. Un fidanzamento contrastato Gli anni felici e tormentati del matrimonio Schumann, personaggio romantico. Sentimento, sogno, malinconia Robert Schumann e la natura L'ansia d'infinito in Schumann Musica e follia Note Bibliografia Parole e frasi comuni ABEGG Alfred Einstein ammirazione amore Andre Bach bambina Beethoven bellezza Berlioz Boucourechliev Chopin Clara Wieck compositore composizioni creativa creatività creazione artistica crisi nervose critica musicale d'animo desiderio diario dolore drammatica Dresda Endenich entusiasta Ernestine esprimere fantasia Federico Augusto Schumann Fratelli Fabbri gioia giovinezza giudizio lusinghiero Giulio Confalonieri Glara Grandi Musicisti Heidelberg interiore ispirazione Jean Paul Joanne Cristiane angoscia ansia infinito lavoro lieder Lipsia Liszt Luigi Ronga maestro Wieck malinconia Massimo Mila melodie Mendelsshon mondo Moscheles Schumann musicisti romantici natura nostalgia orchestra padre paesaggio Paganini musicali Papillons pensiero personaggio personalità pianista pianoforte poeti poetica profonda prova romanticismo Salvatore Battaglia Schubert Schumann schumanniana sensibilità signora sinfonia sofferenza sogno spirituale Storia straordinaria temperamento umane culturali vivere Wagner
|
|
Jones, J. Sydney
Hitler in Vienna, 1907-1913: Clues to the Future
Book is in excellent condition in every respect, as new. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket is as new also. B&W photo section, 350 pages.
|
|
REDLICH Hans F., ROGNONI Luigi, DUSE Ugo ecc.
GUSTAV MAHLER. Numero mongrafico de "L'Approdo Musicale", n. 16-17, 1963.
In-8° (cm. 26x18,4), pp. 210, di cui 195 dedicate a MAHLER + 6 TAVOLE fuori testo e con 5 ILLUSTRAZ. nel testo. Bross. edit. Piatto anteriorw staccato. Opera, riscatto e attulaitàù, origini popolari del canto Mahleriano, la preparazione dell'Ottava a Monaco, Olga Schnitzkler ricorda Mahler, Prospetti cronologici della VITA e delle OPERE, Elenco delle OPERE rappresentate a Vienna essndo Direttore Artistico Mahler, bibliogr., diccogr.
|
|
Giuseppe Pugliese
Gustav Mahler... il mio tempo verrà
Tracce di polvere macchiette rossastre e segni d'uso sulla sovra copertina, interno in buone condizioni, rilegatura solida, non comune
|
|
Kurt Blaukopf
Mahler
Leggero allentamento della rilegatura e normale ingiallimento dei tagli delle pagine. Libro non comune di difficile reperibilità in Italia.
|
|
Luisella Cassetta Giustinelli
Le ragioni di Alma. Una vita straordinaria tra arte e amore
In questo libro troverete la storia e il ritratto di Alma Mahler, una donna straordinaria che, e qui sta l'originalità della sua figura, è stata oggetto di studi, ricerche e curiosità non per quello che ha fatto, non per le capacità intellettuali e creative, che pure possedeva, non perché abbia dato un contributo diretto alla storia dell'emancipazione femminile, né perché, inusualmente per il suo sesso, abbia conquistato qualche forma di potere, ma perché amò e fu amata da uomini geniali che hanno fatto gran parte della storia, della cultura e dell'arte del '900. E perché da quegli uomini, Gustav Mahler, Gustav Klimt Walter Gropius, Oskar Kokoschka, Franz Werfel, è stata considerata la musa ispiratrice, senza la quale non sarebbero stati capaci di esprimere completamente la loro genialità. Autori: Luisella Cassetta Giustinelli.
|
|
La Grange Henry-Louis de
Gustav Malher. La vita, le opere
br. La musica di Mahler è al tempo stesso la più personale e una delle più universali che si possano immaginare: nessun compositore prima di lui aveva osato trasfondere nell'opera sinfonica con tanta intensità la propria esperienza biografica e spirituale, e nessuno era riuscito, così facendo, a spingere con altrettanta forza l'ascoltatore di fronte ai più profondi interrogativi sulla condizione umana. È anche alla luce di questo ambiguo rapporto fra vita e opera che la ricerca condotta per quasi sessantanni da Henry-Louis de La Grange acquista il suo ineguagliabile valore. A partire dal 1952, de La Grange colleziona infatti tutte le possibili testimonianze e fonti su Gustav Mahler, e attraverso quest'instancabile attività di documentazione e scavo dà alla luce una delle più vaste biografie mai scritte, pubblicata dapprima in francese (1979-84), e poi gradatamente ampliata e aggiornata nell'edizione inglese in quattro volumi (1995-2012). Il presente libro nasce dal desiderio di rendere disponibili i frutti di quest'opera straordinaria in uno strumento più maneggevole e compatto. In comune con il suo "fratello maggiore" ha il pregio di registrare con costanza gli avvenimenti dell'intero arco biografico mahleriano, non cercando di provare una tesi preconfezionata o di affermare un ritratto ideale, ma lasciando che l'individualità e il percorso artistico del compositore sorgano quasi naturalmente dalla conoscenza dei fatti e dei documenti, pagina dopo pagina.
|
|
Zignani Alessandro
Gustav Mahler. Pellegrino dell'anima, guardiano del Tempo
ill., br.
|
|
Boghetich Adele; Guerini Nicola
Mahler. Dialoghi tra musica e poesia
ill., br.
|
|
Zweig Stefan
Il ritorno di Gustav Mahler e altri scritti musicali
br. Quello di Stefan Zweig con la musica non è un rapporto occasionale, ma in qualche modo costitutivo della sua stessa ispirazione letteraria. Prova ne siano i numerosi riferimenti alla musica presenti nelle sue opere e gli stessi personaggi, a partire dalla Erika Ewald protagonista di una sua opera giovanile, fino alla collaborazione con Richard Strauss e alla stesura del libretto della "Schweigsame Frau (La donna silenziosa"). A questo proposito, anche l'amicizia con lo scrittore e musicologo Romain Rolland è di per sé significativa e il carteggio fra i due rivelatore delle comuni passioni. Del resto, Stefan Zweig, viennese, crebbe con gli idoli della Vienna della sua gioventù, come egli stesso ha ricordato nel suo splendido libro di memorie "Il mondo di ieri": «Scorgere Gustav Mahler per strada era un evento da riferire ai compagni come un piccolo trionfo personale, e quando un giorno, fanciullo, fui presentato a Johannes Brahms e lui mi batté giovialmente sulla spalla, rimasi per alcuni giorni sconvolto dallo straordinario evento». E proprio Mahler ritorna in uno degli scritti musicali qui raccolti, l'appassionato omaggio a questo grande maestro di un'intera generazione di intellettuali, ricordato nell'ultimo periodo della sua vita ma anche, soprattutto, nell'eco profonda che la sua scomparsa lasciava su chi aveva avuto la fortuna, se non di conoscerlo, almeno di ascoltarlo e di assistere alle sue direzioni d'orchestra. E tornano anche le pagine de "Il mondo di ieri" che Stefan Zweig dedica alla sua collaborazione con Richard Strauss, fortemente osteggiata dall'ascesa di Hitler. Pagine di grande intensità, che non solo ricostruiscono i rapporti tra lo scrittore e il compositore, ma costituiscono anche una testimonianza del clima introdotto in Germania dall'avvento del nazismo. Quanto alla musica, sono ben note le frequentazioni che Stefan Zweig ebbe con altri grandi della sua epoca, da Max Reger, che aveva messo in musica le sue prime poesie, a Maurice Ravel, a Béla Bartók, ad Alban Berg; a questi si aggiungono Bruno Walter, Ferruccio Busoni e Arturo Toscanini, che ritroviamo in questa nostra edizione, nonché un grandissimo musicista di un'altra epoca, Georg Friedrich Haendel, cui Zweig dedica qui un vero "racconto musicale", ricostruendo la genesi di uno dei suoi massimi capolavori, il "Messiah" (1741): una lotta tra vita e morte, tra suono e silenzio, fino al trionfo, a quel "miracolo della volontà" che rese questo celeberrimo oratorio un 'unicum' nella produzione artistica dello stesso compositore, tanto che Haendel volle destinarlo ai fanciulli abbandonati.
|
|
Giroud Françoise
Alma Mahler. O l'arte di essere amata
br. All'inizio del Novecento, Vienna è una città unica in cui l'arte in ogni sua forma illumina la vita dei suoi abitanti. Tra i fermenti della Secessione e la scoperta dell'inconscio, i viennesi scelgono di diluire le angosce politiche in una diffusa frenesia creativa. In quest'atmosfera irripetibile, si muove una giovane donna con l'incedere di una regina, lo spirito acuto e occhi come un mare profondo. Figlia di una cantante e di un pittore, Alma Schindler a soli diciassette anni diventa la Giuditta di Klimt, a venti si nutre di Nietzsche, Wagner, Platone, studia il greco, traduce i Padri della Chiesa, ma soprattutto compone: la musica è il suo elemento naturale. È una ragazza eccezionale, anche per via dell'idea elevatissima che ha di sé, fatto insolito nelle donne del suo tempo. Non la posizione, non il denaro: ciò che più l'affascina in un uomo è il talento, e la capitale ribolle di uomini di genio, che sono attratti da Alma come da una calamita. Perdono la testa per lei, che li investe della propria luce, ne esalta le capacità, ne moltiplica le energie, si fa dea per trasformarli in divinità. Perciò quando lei li lascia, la caduta è tanto grave. Klimt, Mahler, Gropius, Kokoschka, Werfel l'hanno amata, le hanno scritto lettere appassionate, le hanno dedicato opere, e da lei sono stati traditi, tormentati, abbandonati. Come se il desiderio inappagato di una carriera artistica autonoma potesse sublimarsi solo in ciò in cui la leonessa divorata da fantasmi di gloria non ha rivali: l'arte di essere amata. Ma mentre al suo fianco i suoi geniali mariti e amanti creano meraviglie immortali, Alma comporrà pochissimo e non dirigerà mai un'orchestra, marchierà a fondo le loro personalità seppellendo per sempre le proprie aspirazioni. «D'ora in poi il tuo compito è solo rendermi felice» le scrive Mahler in una lettera che è l'inizio di tutto, del compimento di un destino, questo sí, comune alle donne del suo tempo. Françoise Giroud, figura eminente della scena culturale e politica francese, in questa biografia non si limita a narrare la lunga parabola della «vedova delle quattro arti», ma restituisce un ritratto straordinario di quella Felix Austria, con i suoi evidenti splendori e le sue contraddizioni dolorose, che verrà di lì a poco spazzata via dal secolo breve.
|
|
|