Orazi Stefano
Viva il Re, abbasso il Re. Vicende giudiziarie di repubblicani anarchici e socialisti nelle Marche settentrionali
In-8 (Cm 24 x 17), pp. 153, brossura editoriale illustrata. COME NUOVO
|
|
Battistelli Franco - Diotallevi Daniele
Il Palazzo Malatestiano in Fano. Storia e raccolte d'arte
In-8 (Cm 28,5 x 21,5), pp. 163, legatura editoriale con sovraccoperta illustrata, illustrazioni a colori nel testo. Astuccio editoriale. OTTIMO
|
|
AA.VV.
La bonifica nelle Marche: L'uomo e l'ambiente
In-8 (Cm 28 x 21), pp. 108, brossura editoriale illustrata, illustrazioni e grafici in bianco nero nel testo. OTTIMO
|
|
Monacchi Walter - Cimarelli Gabriella
Il Cordaro
In-4 (Cm 29,5 x 21), pp. 44, brossura editoriale illustrata, illustrazioni e fotografie bianco nero nel testo. OTTIMO
|
|
Pierucci Emilio - Fontebuoni Luisa - Storoni Luca
La Chiesa di Isola di Fano
In-8 (Cm 21,5 x 15,3), pp. 139, brossura editoriale illustrata. Illustrazioni bianco nero nel testo. OTTIMO
|
|
Giulietti Serafino - Giulietti Stefano
Lotte sociali e gruppi politici a Fossombrone e dintorni 1900-1915
In-8 (Cm 21,5 x 15,5), pp. 161, brossura editoriale illustrata. Tavole bianco nero fuori testo. OTTIMO
|
|
Cappelletti Sandra
Dalla abbazia alla manifattura. Le origini di Chiaravalle
In-8 (Cm 21,5 x 15), pp. 142, brossura editoriale illustrata. Lieve scoloritura dorso. Normali segni del tempo. OTTIMO
|
|
Crocenzi Luigi - Ricci Luigi
Le Marche dal fascismo alla repubblica
In4 (Cm 34 x 24), pp. 140, brossura editoriale con sovraccoperta illustrata, tavole bianco nero nel testo. Presentazione di Renato Bastianelli, introduzione di Enzo Santarelli. COME NUOVO
|
|
Santarelli Enzo (A cura di)
Dall'Internazionale alla resistenza 1873-1943 Fotostoria e iconografia
In4 (Cm 34 x 24), pp. 144, brossura editoriale con sovraccoperta illustrata, tavole bianco nero nel testo. COME NUOVO
|
|
La camera di commercio industria e agricoltura di Pesato dalle origini ad oggi. Celebrazione dell'istituzione dell'ente 1575-1965
In-4 (Cm 30 x 23), pp. 30-XLV , legatura editoriale con titoli in oro. 45 tavole bianco nero fuori testo. Normali segni del tempo. OTTIMO
|
|
La camera di commercio industria e agricoltura di Pesato dalle origini ad oggi. Celebrazione dell'istituzione dell'ente 1575-1965
In-4 (Cm 30 x 23), pp. X-30-XLV , legatura editoriale con titoli in oro. 45 tavole bianco nero fuori testo. Normali segni del tempo. Ristampa anastatica dell'edizione storica del 1965. COME NUOVO
|
|
AA.VV.
Quaderni del Comitato Cultura. Volume Secondo. I Musei Civici a Palazzo Ciacchi
In-4 (Cm 29 x 23,5), pp. 138, legatura editoriale con sovracc. illustrata. Illustrazioni a colori nel testo. COME NUOVO
|
|
AA.VV.
Quaderni del Comitato Cultura. Volume Primo
In-4 (Cm 29 x 23,5), pp. 125, legatura editoriale con sovracc. illustrata. Illustrazioni a colori nel testo. COME NUOVO
|
|
Inzerillo Carlo (A cura di)
Le chiese monumentali nel territorio del Rotary Club Urbino
In-8 (Cm 28,5 x 21,5), pp. 194, brossura editoriale illustrata, illustrazioni bianco nero e colori nel testo. COME NUOVO
|
|
Badiali Ezio
Urbs Vetus Regia Aexium. Storia
In-8 (Cm 24 x 17), pp. 167, brossura editoriale illustrata, tavole bianco nero fuori testo. Normali segni del tempo. OTTIMO
|
|
Annibali Adler
Chi ha distrutto la V Brigata Pesaro?
In-8 (Cm 21 x 15), pp. 149, brossura editoriale. OTTIMO
|
|
Ortolani Cristina (A cura di)
Pesaro, la moda e la memoria. Il lavoro dei sarti 1900-1970
In-8 (Cm 22 x 20), pp. 320, brossura editoriale illustrata, illustrazioni a colori e bianco nero nel testo. COME NUOVO
|
|
Cappelletti Sandra
Toponimi della Bassa Vallesina. Camerata, Chiaravalle, Falconara, Monte Marciano, Monte San Savino
In-4 (Cm 30 x 21), pp. 350, brossura editoriale illustrata, illustrazioni bianco nero e colori nel testo. COME NUOVO
|
|
Meriggi Alberto
Gli statuti del comune di Treia. Edizione integrale del testo a stampa del 1526 e sua traduzione in lingua corrente. Con un saggio sulla storia del Comune di Treia dsl Medioevo all'Età moderna
In-8 (Cm 23,5 x 16), pp. 425, brossura editoriale illustrata. Premessa di Mario Ascheri. COME NUOVO
|
|
Gastreghini Mauro - Mengucci Marcello - Volpe Gianni
Morro d'Alba
In-8 (Cm 22 x 23), pp. 94, brossura editoriale illustrata, fotografie bianco nero nel testo, tavole bianco nero nel testo. COME NUOVO
|
|
Paci Carlo (A cura di)
Il Piceno
In-4 (Cm 29 x 23,5), pp. 315, legatura editoriale con sovraccoperta illustrata. Illustrazioni bianco nero e colori nel testo. COME NUOVO
|
|
Cartiere Milani Fabriano
In-8 (Cm 32 x 32), pp. 86 non numerate. Illustrazioni a colori. Contiene in una cartellina un'artistica filigrana che riproduce la Gioconda di Leonardo da Vinci. Astuccio Editoriale. Le carte utilizzate per la pubblicazione: Copertina: Fabriano 5 23 Grana Fina - Per il primo intercalare e la cartellina: Murillo 916 - Per gli altri intercalari: Fbriano 5 27 Grana Fina - Per la sezione Sette secoli di storia: Roma "Raffaello" - Per la sezione Fabriano tecnologia e avanguardia: Offset Finissimo - Per la sezione Fabriano le macchine in tondo INGRES 7030 - Per la sezione Pioraco: Due macchine in piano Offset Finissimo - Per la sezione Castelraimondo la lavorazione delle materie prime Offset Finissimo - Per la sezione Il Settore Cartotecnico Ingres 703 - Per la sezione La Carta a mano Ingres 701 - Per la sezione La Filigrana Inges 703
|
|
Luni Mario - Mei Oscar
La Vittoria di Kassel e l’Augusteum di Forum Sempronii.Un ritorno nel bimillenario di Augusto. Forum Sempronii
In-8 (Cm 24 x 17), pp. 269, brossura editoriale illustrata con alette, illustrazioni bianco nero e colori nel testo. Collana Forum Sempronii, scavi e ricerche dell'università di Urbino 1974-2014. COME NUOVO
|
|
ARDUINI CARLO
Rimembranze storiche degli uomini e de' monumenti di Ascoli nel Piceno espresse in epigarfi da Carlo Arduini.
Cm. 20; pp. (24), 17. Unito a VEROLI PIERO "Iscrizioni di vario genere dettate da…". Firenze. Mazzoni. 1840; pp. 56. Unito a LAMBERTENGHI BALDASSARE "Iscrizioni di…". Como. Ostinelli. 1836; pp. 20. Unito a ADORNI ENRICO "Saggio d'iscrizioni di Enrico Adrorni". Milano. Bonfanti. 1846; pp. 34, (6). Unito a ADORNI ENRICO "Iscrizioni di Enrico Adroni". Parma. Rossetti. 1848; pp. 95. Unito a AN "L'albero parlante. Racconto". Bologna. Sassi. 1841; pp. 28. Unito a MUZZI SALVATORE "Illustri De'Pio - Illustri De'Malvezzi". Bologna. Marsigli. 1841; pp. (32). Unito a MONTANARI G.I. "Esequie di Camillo Briganti Bellini celebrate in Osimo nella Basilica di S. Giuseppe da Copertino il 3 agosto 1843 con elegio e iscrizioni di…". Ancona. Aurelj. 1843; pp. 45. Unito a AAVV "Elogio del Marchese Cavaliere Giacomo Bevilacqua Vincenzi con iscrizioni e sonetti in suo onore e rime da lui composte sì edite come inedite". Bologna. Tip. Gov. Alla Volpe. 1842; pp. (10), 133, (3). Legatura in mezza pelle coeva, titoli e fregi in oro al dorso, piatti marmorizzati. Interessante raccolta di iscrizioni e componimenti. Ottimo esemplare.
|
|
AN
Monovre coi Quadri - 1910. Foglio Nord.
Carta geografica telata, a colori di cm. 62x74. Titolo calligrafico su etichetta coeva incollata al verso. Località estreme interessate: Bagno di Romagna, Tavoleto, Bibbiena, Urbania, Arezzo, Città di Castello, Gubbio. Ottimo esemplare. 998
|
|
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX Censimento Generale della Popolazione. 4 Novembre 1951. Vol. I Dati sommari per comune. Fascicolo 52. Provincia di Ancona
Cm. 30; pp. 33. Brossura editoriale a stampa. Grande carta geografica della provincia. Tavole relative a superficie territoriale e densità, altitudine e popolazione residente nei comuni. Addetti all'agricoltura, caccia e pesca e ad altre attività economiche. Timbro di biblioteca ottimo esemplare. (2 c) 799
|
|
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX Censimento Generale della Popolazione. 4 Novembre 1951. Vol. I Dati sommari per comune. Fascicolo 53. Provincia di Ascoli Piceno
Cm. 30; pp. 35. Brossura editoriale a stampa. Grande carta geografica della provincia. Tavole relative a superficie territoriale e densità, altitudine e popolazione residente nei comuni. Addetti all'agricoltura, caccia e pesca e ad altre attività economiche. Timbro di biblioteca ottimo esemplare. (2 c) 800
|
|
BOLDRINI MARCELLO
Casse di risparmio e Banche popolari nelle Marche.
Cm. 24; da p. 1185 a p. 1228. Brossura editoriale a stampa. Estratto originale "Atti Istituto veneto. 1915". Ottimo esemplare. (I.V. 109) (+C) 901 bis
|
|
CAPITANIO MARIANTONIA
Alcune osservazioni sui reperti scheletrici della necropoli romana di Portorecanati (macerata).
Cm. 24; da p. 125 a p. 136. Brossura editoriale a stampa, tre tavole fuori testo. Estratto originale "Atti Istituto Veneto. 1968". Ottimo esemplare. (I. V. 155) (+C) 802
|
|
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX Censimento Generale della Popolazione. 4 Novembre 1951. Vol. I Dati sommari per comune. Fascicolo 54. Provincia di Macerata
Cm. 30; pp. 35. Brossura editoriale a stampa. Grande carta geografica della provincia. Tavole relative a superficie territoriale e densità, altitudine e popolazione residente nei comuni. Addetti all'agricoltura, caccia e pesca e ad altre attività economiche. Timbro di biblioteca ottimo esemplare. (2 c) 803
|
|
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
IX Censimento Generale della Popolazione. 4 Novembre 1951. Vol. I Dati sommari per comune. Fascicolo 55. Provincia di Pesaro e Urbino
Cm. 30; pp. 37. Brossura editoriale a stampa. Grande carta geografica della provincia. Tavole relative a superficie territoriale e densità, altitudine e popolazione residente nei comuni. Addetti all'agricoltura, caccia e pesca e ad altre attività economiche. Timbro di biblioteca ottimo esemplare. (2 c) 804
|
|
AA.VV
Tolentino e la Resistenza nel Maceratese
1 Vol. In-4 pag. 350 numerosiss. ill b/n n.t. Copt. ill PROG 38620 CATT_ATT 51
|
|
AA.VV
Celebrazioni marchigiane. Parte II. 1-16 settembre 1934-XII. A cura della Confederazione Fascista Professionisti e Artisti
1 Vol. In-4 pag. 462. Es. Intonso ill. in antip. Molto ben tenuto. Raro PROG 41785 CATT_ATT 55
|
|
CAMPANA-Giuseppe.
Falconara. Storie e immagini di un comune soppresso e smembrato il 15 aprile 1928 dal regime fascista e rinato nel 1948.
Falconara-Errebi, 1989 in 8° gr. pp. 428 con decine di ill. e progetti b.n. e a colori. Cop. ill. a colori.
|
|
ASCOLI PICENO.
MANIFESTO del Comitato Provinciale della Caccia di Ascoli Piceno 1964.
Manifesto color giallino (cm. 35x50) datato 14 agosto 1964. Contiene: Completamento del Calendario venatorio estivo autunnale 1964-65 per l’apertura della caccia alla selvaggina migratoria; Elenco delle zone consentite (Abetino, Forca, Fonditore, Rigo, mulattiera per Felciaro, Brecciaro di Rubbiano, fiume Tenna, fossetto dell’Ambro, sentiero Balzo Rosso, strada per Casaricchio, Madonna della Pace fino al confine con la provincia di Macerata. Perfette condizioni.
|
|
TCI.
Marche. Collana “Attraverso l’Italia”.
1. Ediz. Milano-Tci, 1953 in 4° pp. 240 con 438 ill. b.n. n.t., 4 tavv. ill. a colori e 1 cartina geografica. Brossura edit. Perfette condizioni.
|
|
MURRI VINCENZO D.
Relazione Istorica delle prodigiose traslazioni della Santa Casa di Nazarette ora venerata in Loreto del Sacewrdote D. V. Murri…rettifficata e corretta dall'Arciprete D. L. Giannizzi primo custode..
Cm. 16; pp. 110, (2). Brossura editoriale a stampa, antiporta incisa, immagine della Virgo Lauretana. Copertina rinforzata, timbrino di appartenenza. Buon esemplare. (23 / 839) 1020 / 30
|
|
GOVEAN FELICE
Stamura d'Ancona. Cenni storici compilati da Felice Govean.
Cm. 18; pp. 20. Brossura moderna, ottimo esemplare. (23 / 842) 1021 / 30
|
|
BALDI BERNARDINO
Della vita e de' fatti di Guidobaldo I da Montefeltro Duca d'Urbino. Libri dodici di Bernardino Baldi da Urbino.
Due volumi di cm. 23; pp. XVI, 265, (3); 245, (3). Brossure editoriali a stampa, due antiporte incise, ritratto di Guidobaldo e di Baldi Bernardino. Qualche piccolo difetto e fioritura, ma ottimi esemplari. (23 / 846) 1022 / 30
|
|
Pio Cartechini, a cura di
La Marca e le sue istituzioni al tempo di Sisto V
Buono stato, sovraccoperta originale illustrata in carta patinata, su recto in alto bolla istitutiva della rota maceratese, 1589, in basso riproduzione della Marca dipinta nella "galleria delle carte geografiche", dei palazzi vaticani, bordo poco sfregato, strappetti, lieve ingiallimento, traccia di colla su aletta, coperta in cartoncino goffrato semirigido, ammaccatura, cerniera stretta, tagli di testa e di piede con lieve macchia, pagine, in carta patinata, in ottimo stato. Curatore del volume: Pio Cartechini. Cura redazionale: Isabella Cervellini, Maria Grazia Pancaldi. Presenta tre illustrazioni a colori, illustrazioni in b. e n. XX volume della collana Pubblicazioni degli Archivi di Stato - Saggi. Il volume potrebbe contenere timbri, regolarmente acquisito dalla nostra libreria. Numero Pagine 379 USATO
|
|
DE ROGISSART
LES DéLICES DE L'ITALIE- Ancona
incisione originale da lastra in rame tratta dall'opera di Rogissart- dimensioni foglio cm 16,5 x 16, 6-dimensioni parte incisa cm 14, 3x 11.- lievi bruniture ai margini- buon esemplare
|
|
ALMANACCO DEL DIPARTIMENTO DE METAURO PER L'ANNO 1813
1vol. leg in bross. editoriale muta -formato in 16°- 184 pagine+7 c.b.- una grande carta topografica ripiegata in antiporta che descrive il dipartimento( cm 52x61) +1 tav. statistica/amministrativa delle comuni del dipartimento del Metauro+1 tab. con le distanze di tutte "le comuni del Metauro"- copertina non in ordine e lievi fioriture sparse. Non comune- completo
|
|
BARTOLI BALDASSARRE.
Le glorie maestose del Santuario di Loreto opera nuova di Baldassarre Bartoli cappellano d'onore dell'Altezza Serenissima Elettorale di Baviera con privilegio del Sommo Pontefice. Dedicato all'Eminentissimo Principe il Sig. Cardinale Altieri.
Cm. 15,5, perg. originale, pag. 133 (1 c.b.). Usure alla legatura, una carta staccata e una striscia al margine interno dell'antiporta. Nel complesso buon esemplare. In antiporta immagine xilografica della Madonna della Sacrosanta casa di Nazaret. Di questa edizione specifica non sono segnalate copie su ICCU.
|
|
Amadio Adele Anna
ASCOLI PICENO
Copertina rigida, formato quadrato, pp. 95, con numerose illustrazioni fotografiche a colori. Collana Grand Tour, 2
|
|
a cura di Giancarlo Scorza
EFEMÈRIDE DELL'ANNO 1860 NELLA PROVINCIA METAURENSE
Prima edizione, 1974. Con dedica e firma dell'autore. Collana Il Mirto, 2 - collana di testi inediti o rari. Copertina in brossura, con sovracopertina originale molto rara da trovare (piccolo foro sul dorso) raffigurante la città di Pesaro nel 1790, pp 29
|
|
a cura di Giovanna Giubbini e Mauro Tosti Croce
STORIA DI UNA TRASFORMAZIONE. Ancona e il suo territorio tra Risorgimento e Unità
Copertina flessibile, pp 421, con alcune illustrazioni fotografiche a colori
|
|
Enrico Dehò
PAESI MARCHIGIANI
Legatura in mezza tela con piatti cartonati, pp 600, ampio indice delle località. Annotazione a penna sulla prima pagina bianca
|
|
Alberto Mazzacchera
IL FORESTIERE IN CAGLI. Palazzi, chiese e pitture di una antica città e terre tra Catria e Nerone
Prefazione di Vittorio Sgarbi. Copertina flessibile, pp 241, riccamente illustrato a colori
|
|
a cura di Sergio Anselmi
NELLE MARCHE CENTRALI. Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: l'area esino-misena
Opera completa in due tomi in cofanetto, rilegati in cartoncino rigido, con sovracopertine, pp 2106, con numerose illustrazioni e tavole fotografiche a colori e bn, con 24 tavole illustrate a colori nel testo, con tabelle esplicative, indice dei nomi e de
|
|
Pesaro - AMATI Pasquale.
Collectio Pisaurensis omnium Poematum,Carminum, Fragmentorum Latinorum,
6 vol. in-4, pp. XVIII, LII, 522 , XXXV, 480; XXIV, 529; LXXIV, 514; XVIII, 388; XII, 306. Solida legatura moderna in m. pelle e angoli, titoli in oro su dorso a nervi, copertine cart. originale conservate. Iniziali e finalini incisi, testo su due colonne. Importante collezione di poeti latini di origine pesarese curata da Pasquale Amati il cui nome compare nella Dedicatoria; i primi 3 volumi contengono i Poeti Latini maggiori, il quarto volume i minori, gli ultimi due i Poeti Cristiani. Esemplare in barbe, su carta forte, assai fresco di importante e vasta raccolta storico-letteraria sulle lettere a Pesaro nei secoli passati.. Graesse II, 215; Brunet, II, 134..
|
|