Gianni Volpe
Case torri colombaie
Libro non comune. Qualche segno d'uso ma ben conservato.
|
|
AA.VV
Provincia di Macerata guida sintetica degli elementi di interesse storico artistico ambientale e paesistico
Curiosa guida anni 70 della provincia di Macerata con informazioni su alberghi, giorni di mercato, gallerie d'arte ecc. Segni d'uso ma opera ben conservata, non comune.
|
|
Autori vari.
Aspetti e momenti di vita e di cultura nel Maceratese dopo la Restaurazione Atti del XIV Convegno di Studi Maceratesi (S. Severino Marche, 25-26 Novembre 1978). Numero speciale di "Studi Maceratesi", n. 14
con 24 tavole f.t. Note e riferimenti bibliografici. Come nuovo. Scritti di D. Cecchi, W. Angelini, M.L. Scarin, G. Piangatelli, A. Pellegrino ed altri.
|
|
CECCHI Dante.
Storia di Tolentino A cura dell'Amministrazione comunale di Tolentino
con 34 tavole f.t. Note, riferimenti bibliografici ed indici. Quasi nuovo.
|
|
CECINI Nando.
Pesaro A cura dell'Azienda Autonoma di Soggiorno Pesaro
moltissime illustrazioni n.t., anche a tutta pagina. Bibliografia ed indici.
|
|
Il Redattore del Musone. Dal n° 1 Macerata 6 Decembre 1809 al n° 100 Macerata Decembre 1810 (tutti gli Atti di Amministrazione contenuti nel foglio sono Officiali)
con l'annessione delle Marche al Regno d'Italia (1809) vengono divise in 3 Dipartimenti (Metauro/Ancona -Musone/Macerata - Tronto/Fermo), il testo qui proposto è il "Giornale del Musone" sono disponibili i primi 100 numeri ( ogni numero si compone di 4 pagine) ad eccezione dei n° 18-38-61-71 non riportati, sono inoltre presenti 7 supplementi (ai n° 22-56-74-82-83-87-91). Tutti i numeri sono legati insieme con brossura muta coeva con firma di appartenenza al piatto. Fogli con barbe e timbro postale ad ogni pagina all'angolo inferiore destro "Regno d'Italia - Vittoria Alata 2 centesimi". Raccolta non comune
|
|
ARBIZZONI Guido
Un nodo di parole e cose. Storia e fortuna delle imprese
in 8°, pp. 203, bross. edit. con sovracop. ill.; gli emblemi e le imprese come forma di comunicazione sintetica e simbolica delle caratteristiche e degli scopi dei loro possessori, con 20 ill. in tavv. b/n f.t. Come nuovo. 616/34
|
|
MASSA Renato - PEDROTTI Franco
Guida alla natura della Emilia Romagna e Marche
in 8°, pp. 320, bross. edit. ill.; con la collaboraz. del World Wildlife Fund, riccamente documentata da 220 foto. a colori e in b/n e alcuni disegni. In ottimo stato. 365/37
|
|
VAGGAJ Giulio
Pesaro
in 8°, pp. 140, bross. edit. con tit. e fregi in oro; "Collezione di Monografie illustrate" diretta da Corrado Ricci, con 175 ill. b/n ed 1 panorama ripiegato. 446/22
|
|
GRASSETTI Riccardo.
Il ''Grottino'', ovverosia un gruppo di studenti marchigiani a Roma un quarto di secolo fa.
In-16°, leg. in bross. edit., pp. 190. Con 32 illustrazioni di Giovanni Mestica intercalate nel testo. Strappetti senza mancanze al dorso ed altre marginali tracce d'uso.
|
|
SERRA Luigi.
Il Palazzo Ducale di Urbino e La Galleria Nazionale delle Marche.
In-16°, legatura in cartonato editoriale, pp. 99-(2), con illustrazioni fotografiche fuori testo. Appunti a lapis in varie pagine.
|
|
CASTELLANI Leandro.
Proverbi Marchigiani.
In-8°,legatura in brossura e acetato editoriale, pp. 209. (Stampa su carta distinta). Con illustrazioni tratte da antiche xilografie.
|
|
AA.VV.
Antonio Bonfini MCDXXVII - MCMXXVII. A cura della Brigata Ascolana Amici dell'Arte - Gruppo studiosi Storia Patria.
In 8°, legatura in cartoncino rustico edit. con titolo al piatto, pp. 139(5). Ex libris "Medici del Vascello" all'interno del piatto. Ottimo esemplare intonso.
|
|
BALDELLI Marisa
Claudio Ridolfi veronese pittore nelle Marche. Introduzione di Italo Faldi.
In 4° piccolo, legatura cartone edit. con titolo al dorso e al piatto, pp. 235(5) con ill. b/n e colori anche a piena pagina n.t. In fine indice dei nomi e delle opere. Edizione di 600 esemplari num. (ns. 494). Lievi macchie di polvere alla legatura, altrimenti buon esemplare.
|
|
BO Carlo
Città dell'anima. Scritti sulle Marche e i marchigiani 1937 -2000. A cura di Ursula Vogt. Con un saggio di Mario Luzi. Introduzione di Livio Sichirollo.
In 4° picc., legatura edit. con sovr. fig. a colori, pp. XIV, 267(3) con numerose ill. b/n e col. n.t. Ottimo.
|
|
Da LAPEDONA Bernardino P.
Il convento dei Minori Cappuccini nella città di Camerino. Cenni storici a ricordo del IV centenario dalla fondazione (1531- 1931).
In 8°, bross. edit. con ill. b/n applicata al piatto, pp. 117(3) con ill. su tavv. f.t.
|
|
DEHO', Enrico.
Paesi marchigiani. Con prefazione di Mario Puccini.
In 16° gr., t.tl. post., conserv. br. edit. fig., tit. in oro su tass. al d. pp. 600-VII.
|
|
GRASSETTI Riccardo
Il "Grottino", ovverosia un gruppo di studenti marchigiani a Roma un quarto di secolo fa. II edizione con alcune aggiunte e con 32 illustrazioni di Giovanni Mestica.
In 16°, bross. edit., pp. 190(2) con disegni su tavv. f.t. Lievi fioriture alla cop. e timbro ex-libris al front. Per il resto buon esemplare.
|
|
INVENTARIO degli OGGETTI d'ARTE d'ITALIA.
Provincie di Ancona e Ascoli Piceno.
In 8° gr., leg. edit., tit. impr. in oro al p. e al d., pp. 357, num.se ill. in nero n.t. Infine, Indici degli artisti e dei luoghi.
|
|
PALAZZI Fernando
Marche.
In 16°, bross. edit., pp. 81. Buon esemplare intonso ma con manc. all'occhietto per asportazione firma.
|
|
ROSSI, Alberto.
I Salimbeni.
In 8° gr., t.tl. edit. con sovr. fig. a col., pp. 234 (4) con 208 ill. anche col. n.t. Ampia bibliografia, indice dei nomi e dei luoghi.
|
|
SERRA Luigi
Elenco delle opere d'arte mobili delle Marche. Con illustrazioni.
In 8°, br., pp. 88, ill. b/n su XXVIII tavv. f.t. Buon esemplare.
|
|
VITALINI G. SACCONI
Pittura Marchigiana. La Scuola Camerinese
In 4°, legatura in piena tela editoriale con titolo al dorso e al piatto e illustrazione a colori, custodia in tela editoriale, pp.266 con numerose tavole in bianco e nero e a colori nel testo e fuori testo. Ottimo esemplare
|
|
ZAMPETTI, Pietro.
La pittura marchigiana del '400.
In 4°, t.tl. edit., sovracop. fig., pp. 284, 187 tavv. in nero e 40 col. n.t. In fine, ampia bibliografia.
|
|
CLAUDIO PRINCIPI
DICERIE POPOLARI MARCHIGIANE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO VOLUME V
EDIZIONI SIMPLE 2011 BROSSURA SOVRACOPERTA 21 X 15 PP. 541 OTTIME CONDIZIONI.
|
|
Augusto Morello
Cultura di una regione italiana Le Marche, i Guzzini e il design
ISBN 37020309
|
|
ABBO E. -
Il padiglione delle Marche all'Esposizione di Piazza d'Armi a Roma.
Roma, 1911, 17-20 agosto, copertina illustrata a colori in fascicolo completo di 16 pp. de 'La Tribuna Illustrata'.
|
|
-
Tolentino, la regina del Chienti.
Milano, Sonzogno, 1930 c.a, fasc. in-4° di 16 pp. con ill. fot. ("100 città", 2a edizione).
|
|
-
Pesaro, la città di Rossini.
Milano, Sonzogno, 1930 c.a, fasc. in-4° di 16 pp. con ill. fot. ("100 città", 2a edizione).
|
|
-
Fabriano. La città della carta.
Milano, Sonzogno, 1930 c.a, fasc. in-4° di 16 pp. con ill. fot. ("100 città", 2a edizione).
|
|
BRUNO Vincenzo -
La fiera di Senigallia.
Milano, 1916, stralcio delle pag. 617/621 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MAZZUCATO Pietro -
Sull'Adriatico.
Milano, 1915, stralcio delle pag. 1041/1044 con illustrazioni. (Rimini, Cesena, Fano) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PETRUCCI Alfredo -
La gola del Sentino.
Milano, 1913, stralcio delle pag. 945/949 con illustrazioni. (La necropoli di Pianello) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
TROCCHI Dino -
Signori e Signorìe picene della montagna.
Milano, 1918, stralcio delle pag. 91/98 con illustrazioni. (Architetture rinascimentali) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BRILLI-CATTARINI Aldo J.B. -
Stazioni di Euphorbia dendroides L. sul M. Conero.
Forlì, 1965, estratto con copertina originale, pp. 11. Con dedica autografa dell' A. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PEDROTTI F. -
Aspetti botanici del Conero.
Ancona, 1970, estratto con copertina originale, pp. 8 con 3 figure n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PEDROTTI Franco -
Carex buxbaumii, relitto glaciale: prima segnalazione per l'Italia peninsulare
Forlì, 1971, estratto con copertina originale, pp. 21/27 con una figura n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BRILLI-CATTARINI Aldo -
Rinvenimenti floristici marchigiani.
Firenze, 1952, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 514/518 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ANZALONE Bruno -
Su alcune piante notevoli o nuove per le Marche o per la provincia di Macerata.
Firenze, 1952, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 549/553 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BRILLI-CATTARINI Aldo -
Rinvenimenti floristici marchigiani. Seconda serie.
Firenze, 1956, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 117/141 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PEDROTTI Franco -
Contributo alla conoscenza dell'idratazione e della pressione osmotica nelle specie di tre associazioni forestali delle Marche.
Firenze, 1965, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 93/113 con 7 figure n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BRILLI-CATTARINI Aldo -
Terza serie di rinvenimenti floristici marchigiani e di osservazioni diverse sulla flora delle Marche.
Firenze, 1957, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 381/409. L'ultima pagina è in fotocopia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BRILLI-CATTARINI Aldo – BALLELLI Sandro -
Segnalazione di piante nuove, inedite, o notevoli per la regione marchigiana.
Firenze, 1979, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 327/358 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DELL'UOMO Antonio – MASI M.A. -
Zygnemataceae di Montelago (Appennino centrale) e modalità della loro riproduzione sessuata.
Firenze, 1982, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 139/140 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PEDROTTI Franco -
Vegetazione e ambiente delle Marche e relativi problemi di salvaguardia.
Firenze, 1976, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 383/399 con 3 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BRILLI-CATTARINI Aldo -
Aspetti floristici delle Marche.
Firenze, 1976, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 401/417 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SOLAZZI Attilio -
Le alghe della costa marchigiana.
Firenze, 1976, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 419/425 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PICCINETTI Corrado -
Aspetti della fauna marina delle Marche.
Firenze, 1976, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 427/426 con una figura. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
HRUSKA Krunika -
Ranunculus lanuginosus L nella vegetazione dell'Appennino centrale.
Firenze, 1983, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 32/34 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BRILLI-CATTARINI Aldo – GUBELLINI Leonardo -
Note di floristica marchigiana: sul supporto indigenato di Quercus suber L nelle Marche.
Firenze, 1985, stralcio con copertina posticcia muta, pp. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|