|
DE' PASSERA G. -
Loreto.
Milano, 1928, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 347/355 con 12 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
LANCELLOTTI Lancillotto -
Il castello di Gradara.
Milano, 1929, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 411/419 con 12 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
EGIDI Luciano - MAGGI Mario -
Montefano ieri. Avvenimenti. Istituzioni. Uomini.
Recanati, Tecnostampa, 1994, 4to brossura con copertina illustrata a colori, pp. 237 completamente illustrato da fotografie.
|
|
VITALINI SACCONI Giuseppe -
Macerata e il suo territorio. La pittura.
Milano, Motta (Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata) 1985, 4to tutta tela editoriale sovraccopertina illustrata a colori, pp. 230 completamente illustrato a colori.
|
|
MINTO A. -
Di un sodalicium apollinense sattianense.
Firenze, 1971, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 395/398 con un'illustrazione (ristampa anastatica dell'edizione del 1941) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GENTILINI Giuseppe -
Limoniidae and Trichoceridae (Diptera, Nematocera) from the upper Miocene of Monte Castellaro (Pesaro, Central Italy) .
Verona, 1984, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 171/190 con una cartina e 3 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GENTILINI Giuseppe -
Bibionidae (Diptera, Nematocera) from the Upper Miocene of Monte Castellaro (Marche, Central Italy) .
Verona, 1991, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 425/446 con 21 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
(ADANI Giuseppe et AA.) -
Rocche fortilizi castelli in Emilia Romagna Marche.
Milano, Consorzio Banche Popolari, 1988, 4to tutta tela con sovraccopertina, ill. col. pp. 234 complet. ill. in nero e col.
|
|
DI CICCO Antonio -
Lungo la Riviera del Conero.
Firenze, 1963, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1029/1038 con 11 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BIONDI E. -
La végétation du Monte Conero.
Camerino, Università degli Studi, 1982, 8vo punto metallico, pp. 145/170 con 4 figure, 7 carte (due a colori) e 7 tabelle.
|
|
UBALDI Davide -
Il Montefeltro, I. Ambiente, storia, arte nelle alte valli del Foglia e del Conca. Le piante spontanee e la vegetazione.
(Pesaro) Comunità Montana del Montefeltro, s.d. (anni '90) 4to punto metallico, pp. 39/53 con 4 illustrazioni fotografiche in nero e 17 a colori.
|
|
PANDOLFI Massimo - FRUGIS Sergio -
Check-list degli uccelli delle Marche.
Milano, 1987, 8vo estratto con copertina originale, pp. 221/237. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BETTINI F. -
Il territorio di Filottrano nei rapporti coll'agricoltura.
Cingoli, Tip. Luchetti, 1893, 8vo pp. 12
|
|
MORMORIO Diego -
Paesaggi delle Marche nella fotografia del Novecento.
Milano, Motta e Banca delle Marche, 2001, 4to album tutta tela editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 239completamente illustrato da fotografie a colori.
|
|
(Associazioni Naturalistiche Argonauta - LIPU - Fondo Mondiale per la Natura) -
Ambiente oggi. Libro bianco sulla situazione ambientale nei Comuni di Pesaro, Fano e dintorni.
Senigallia, La Voce Misena, 1980, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. con 4 figure e 35 illustrazioni fotografiche nel testo.
|
|
LIUZZI Luciano -
Volando fra Romagna e Marche.
Bologna, Minerva, 2012, 4to legatura editoriale cartonato telato con sovraccopertina illustrata a colori e cofanetto cartonato, pp. 159 completamente illustrato da fotografie e tavole fotografiche a colori (anche a pagina doppia) .
|
|
SPADA Leonello -
I fossili pliocenici di San Benedetto del Tronto.
Firenze, 1881, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 312/320. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
TCI -
Marche.
Milano, Bertieri. 1953, 4to brossura, pp. 236 con 438 incisioni in nero, 4 tavole a colori e una carta geografica.
|
|
AA.VV. -
Marche.
Novara, Sadea, 1963, 4to tutta tela editoriale verde, pp. 352 con numerose illustrazioni in nero e col. n.t. ('Tuttitalia')
|
|
MARTINELLI Giovanni - ROSSI Gianguido -
La città medioevo (Sant'Elpidio a Mare).
Milano, 1998, 8vo quadrato, leg. editoriale con sovr. ill. pp. 48 compl. ill.
|
|
PERRINO Giulia -
Luoghi insoliti delle Marche.
Fabriano, Ciabochi, 2013, 8vo (cm. 20 x 11,5) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 95 completamente illustrato da fotografie a colori (stato di nuovo) .
|
|
MURRI Alfredo -
Climatologia delle irruzioni di aria fredda da Nord e Nord-Est nella regione marchigiana.
Firenze, 1969, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 641/662 con 12 grafici. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
(ROVERSI Giancarlo) -
I caffè storici in Emilia-Romagna e Montefeltro.
Bologna, Grafis, 1994, 4to tutta tela con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 290 completamente illustrato in nero e colori.
|
|
CECCHI Dante -
Macerata e il suo territorio. La gente.
Milano, Pizzi, 1980, 4to cartonato con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 178, numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo (Cassa di Risparmio della provincia di Macerata).
|
|
AA.VV. -
Marche. I canti, le fiabe, le feste nella tradizione popolare.
Roma, Lato Side, 1982, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 127 con illustrazioni nel testo (Cultura popolare).
|
|
CICERONI Fabio - VOLPINI Valerio -
Le Marche tra parola e immagine. Autori marchigiani del '900
Milano, Motta per Banca delle Marche, 1996. in 4to pp. 272 con ill. fotogr. in nero.
|
|
-
Marche.
Milano, TCI, 1971, 4to cartonato con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 256, numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo.
|
|
ACI -
Carta automobilistica d'Italia al 500.000. Foglio n. 1.
Novara, anni '40/'50, scala 1 : 500.000, ripieg. a col. copertina blu.
|
|
ACI -
Carta automobilistica d'Italia al 500.000. Foglio n. 1.
Novara, anni '60, scala 1 : 500.000, ripieg. a col. copertina rossa.
|
|
AA. VV. -
Premio Marche 1995-96. Biennale d'Arte Contemporanea. Edizione nazionale.
Ancona, Regione Marche - Comune di Ancona - Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche - Mazzotta, 1996, 8vo (cm. 27 x 23) brossura, pp. 251 completamente illustrato da tavole fotografiche in nero e a colori (stato di nuovo) .
|
|
SEBASTIANELLI Sandro -
Il Teatro della Luna poi Angel Dal Foco. Biografie del Condottiero, dei musicisti pergolesi e copia documenti in Appendice.
Pergola, Sayring, 2002, 8vo (cm. 24,5 x 17) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 105 con numerose tavole in appendice (riproduzioni di manifesti ) . Volume in condizioni eccellenti (solo la firma di un possessore all'ultima pagina bianca) .
|
|
CAVALLARI Oreste -
Sigismondo Malatesta. Prefazione di Carlo Alberto Balducci.
Rimini, Edizioni Lettere Storia Arte, 1978, 8vo (cm. 25 x 17) cartonato con copertina illustrata a colori, pp. 501 con numerosissime illustrazioni e tavole in nero e a colori nel testo (volume in ottimo stato, con firma originale dell'Autore) .
|
|
SCACCINI CICATELLI Marta -
L'apporto di sali nutritivi nell'adriatico da parte di due corsi d'acqua appenninici.
Roma, 1971, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 43/60 con una cartina e 3 grafici. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PEZZOLI E. -
Fauna malacologica di alcune sorgenti in Provincia di Ancona (Marche) .
Milano, 1969, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 199/210 con una figura e due tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VILLA Giovanni Maria -
Nuove ricerche sui terrazzi fluviali delle Marche.
Bologna, 1942, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 5/74 con 24 schemi ed una cartina. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DAL CIN R. - SIMEONI U.-
Analisi ambientale quantitativa dei litorali marchigiani fra Gbicce e Ancona. Livello del rischio naturale e del degrado, distribuzione dei sedimenti e loro possibile impiego per ripascimenti artificiali.
Roma, Società Geologica Italiana, 1987, 8vo estratto con copertina originale, pp. 377/423 con una cartina due illustrazioni fotografiche e 18 grafici. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Regio Decreto
che aggiunge alcuni posti di insegnanti nel ruolo organico delle scuole medie e li assegna alla scuola tecnica di Fermo.
Racconigi, 1908, 8 ottobre, firma Vittorio Emanuele III, Giolitti, Rava con stemma reale xil. pp. 2.
|
|
Regio Decreto
che aggiunge alcuni posti d'insegnanti nel ruolo organico delle scuole medie e li assegna alla scuola tecnica di Fano.
Racconigi, 1908, 8 ottobre, firma Vittorio Emanuele III, Giolitti, Rava con stemma reale xil. pp. 2
|
|
Regio Decreto
con il quale si stabilisce che i Regii commissari delle provincie marchigiane ed umbre conserveranno i loro poteri sino all'installazione dei nuovi intendenti generali.
Torino, 1860, 24 dicembre, firma Eugenio di Savoia, Minghetti, stemma reale xil. pp. 2
|
|
Regio Decreto
con cui si definisce la pianta del personale di Corte d'Appello e Corte d'Assise.
Torino, 1860, 31 Dicembre, firma Vittorio Emanuele II, Cassinis, stemma reale xil. Pp. 2 + 9 pag. con tab.
|
|
Regio Decreto
con cui si stabilisce l'aumento del personale presso il Ministero dell'Interno.
Torino, 1860, 31 Dicembre, firma Vittorio Emanuele II, Minghetti, stemma reale xil. Pp. 2
|
|
Regio Decreto
con cui si rende estensivo il decreto del 19 Marzo 1860 a coloro che abbiano perso l'impiego nelle Marche e nell'Umbria per titolo politico.
Torino, 1861, 10 gennaio, firma Vittorio Emanuele Ii, Fanti, stemma reale xil. pp. 2
|
|
Regio Decreto
con cui si mettono in vigore il regolamento sulla contabilità generale dello Stato e aquello del servizio delle tesorerie nelle Marche ed in Umbria.
Torino, 1861, 3 febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Vegezzi, stemma reale xil. pp. 4
|
|
Regio Decreto
con cui si comunica che il R.D. relativo all'annotazione a debito ed eventuale riscossione dei diritti dovuti all'Erario sarà effettivo.
Torino, 1861, 7 febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Vegezzi, stemma reale xil. pp. 10
|
|
Regio Decreto
con cui si assegnano alcune somme a titolo di spese d'ufficio all'Intendenza generale di Ancona e alcune provincie delle Marche e dell'Umbria.
Torino, 1861, 10 Febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Minghetti, pag. 2
|
|
Regio Decreto
con cui si assegna alla città di Fermo la somma di Lire 7.000 a patto che venga istituito e mantenuto nel Liceo governativo un convitto maschile.
Torino, 1861, 7 Febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Mamiani, pag. 2
|
|
Regio Decreto
con cui si stabilisce che si possono nominare nei licei di Umbria e Marche insegnanti di seconda classe anche quando i licei appartengono alla terza classe.
Torino, 1861, 14 febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Mamiani, stemma reale xil. pp. 2
|
|
Regio Decreto
che ordina il cambio delle marche da bollo ora in uso nelle Province Venete e Mantovana, con altre di nuova forma e colore.
Firenze, 1870, 13 febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Quintino Sella con stemma reale xil. pp. 4 con tab.
|
|
Regio Decreto
che approva il regolamento per la coltivazione del riso nella provincia di Macerata.
Firenze, 1870, 13 febbraio, firma Vittorio Emanuele II, Lanza con stemma reale xil. pp. 6
|
|
Regio Decreto
che istituisce una scuola tecnica governativa di 3a classe in Arcevia.
Roma, 1888, 12 luglio, firma Umberto I, Boselli con stemma reale xil. pp. 2
|
|
|