AA.VV.
Illuminated Manuscripts, illustrated Books, Autograph Letters and Music
1 26,5x21 cm., pagg.290. in brossura, 354 opere schedate e illustrate in gran parte, in inglese, buone condizioni.
|
|
AA.VV.
Impara a fischiettar dal grande film di W. Disney Biancaneve e i sette nani
In 8° grande br. fig. col. ( Biancaneve tra i sette nani ) pp. 4, piccoli restauri che non toccano le figure e la stampa comunque discreto esemplare ricercato
|
|
AA.VV.
Incubi americani 68-86
Catalogo della rassegna su cinema horror americano. In ottime condizioni, a cura di Giuffrida, Salza, Turtigliatto e D'Agnolo Vallan
|
|
AA.VV.
INICIACION A LA MUSICA.
27x21. 329p. Fotogr. Lomo despegado.
|
|
AA.VV.
INNI NAZIONALI
Pagine: 24 . Illustrazioni: In copertina , a colori, le bandiere degli stati . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura originale . Caratteristiche: La musica degli inni di 33 stati in un album dal gusto decò stampato per la ditta Banfi , fabbrica di prodotti per la toeletta e la casa. Leggera brunitura.Timbro tondo di "Maffiotto Antonio, negoziante, via Ospedale 10 - Torino"in copertina. Raro . Note epoca: senza data, ma inizio secolo '900
|
|
AA.VV.
Inni patriottici italiani. Composizioni per pianoforte solo.
Milano-Ricordi, s.d. [anni ‘20] in 4° pp. 16 con spartiti musicali e testi. Contiene: Fanfara e Marcia Reale di G. Gabetti; Inno di Garibaldi di Luigi Mercantini; Il Canto degli italiani “Fratelli d’Italia” di Goffredo Mameli e musica di M. Novaro; Viva San Giusto! Inno triestino di G. Sinico. Cop. ill. con tricolore. Prezzo Fr. 1.
|
|
AA.VV.
Intorno al Flauto Magico
Catalogo mostra Milano, Palazzo della Permanente, aprile - luglio 1995, brossura, formato 22x24, pagine 160, illustrato, in nero e colori, ottime condizioni - 1727
|
|
AA.VV.
Jim Morrison Ritratto
Immagini, testimonianze, rievocazioni, frammenti di vita del "Re Lucertola ", rilegato, tela, sovracoperta, formato 22x29, pagine 164, illustrato in nero, buone condizioni - 3064
|
|
AA.VV.
Jimi Hendrix La vita, la chitarra, la droga, la morte
Brossura, formato 14x21 , pagine 161 , con illustrazioni in nero , ottime condizioni - 18425
|
|
AA.VV.
JOHN CRANKO und das Stuttgarter Ballett 1961-1973
Fotografie di Zo? Dominic, Madeleine Winkler-Betzendahl - Testi di: Horst K?gler, Ninette de Valois, Walter Erich Sch?fer, Heinz Ludwig Schneiders, Fritz H?ver, Clive Barnes 1 30x24,5 cm., legatura in piena tela, sopraccoperta con immagine in bianconero, in antiporta firma di Cranko e ritratianto, pp, 159 (1), prima tavola a colori e tutte le altre in bianconero, edizione originale in lingua tedesca, piccole lacerazioni ai margini della sopraccoperta, buon esemplare.
|
|
AA.VV.
Krysztof Zanussi. Un rigorista nella fortezza assediata
In ottime condizioni, spedizione tracciata
|
|
AA.VV.
L'accademia filarmonica di Bologna 1666 / 1966 notizie storiche manifestazioni - III centenario dell'accademia filarmonica, manifestazioni sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica
In 4° br. pp. 150, con numerose foto e ill.ni b/n, note e sottolineatura a biri e matita, ben tenuto
|
|
AA.VV.
L'Accademia Pianistica di Imola.
<br/> TITOLO: L'Accademia Pianistica di Imola. <br/> AUTORE: AA.VV.<br/> EDITORE: Electa<br/> DATA ED.: 2003,<br/> EAN: 9788843582020
|
|
AA.VV.
L'APOTEOSI DI GIUSEPPE VERDI DAVANTI AL FAMEDIO DI MILANO NEL GIORNO 27 FEBBRAIO
DESCRIZIONE: Domenica del Corriere, Milano, Anno III n. 9 (3 MARZO 1901). COPERTINA: L'APOTEOSI DI GIUSEPPE VERDI DAVANTI AL FAMEDIO DI MILANO NEL GIORNO 27 FEBBRAIO RETRO: Naufragio del vapore Planier presso il Rodano. Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore e senatore italiano. Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto. Subentrò ai protagonisti italiani del teatro musicale del primo Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti; come Richard Wagner, interpretò in modo originale, seppur differente, gli elementi romantici presenti nelle sue opere. Verdi simpatizzò con il movimento risorgimentale che perseguiva l'Unità d'Italia e partecipò attivamente per breve tempo anche alla vita politica; nel corso della sua lunga esistenza stabilì una posizione unica tra i suoi connazionali, divenendo un simbolo artistico profondo dell'unità del Paese. Fu perciò che, un mese dopo la sua morte, una solenne e sterminata processione attraversò Milano, accompagnando le sue spoglie con le note del Va, pensiero, il coro degli schiavi ebrei del Nabucco. Il Va pensiero, da lui scritto circa 60 anni prima, esprimendo di fatto i sentimenti degli italiani verso il loro eroe scomparso, dimostrò fino a che punto la musica di Verdi fosse stata assimilata nella coscienza nazionale. Le sue opere rimangono ancora oggi tra le più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare la cosiddetta "trilogia popolare": Rigoletto (1851), Il trovatore (1853) e La traviata (1853). La Domenica del Corriere è stato un popolare settimanale italiano fondato a Milano nel 1899 e chiuso nel 1989. Apparve per la prima volta nelle edicole l'8 gennaio 1899 come supplemento illustrato del Corriere della Sera. Stampata in grande formato (sul modello del domenicale La Tribuna illustrata), aveva 12 pagine e veniva distribuita gratis agli abbonati del Corriere, oppure si poteva acquistare in edicola per 10 centesimi. La prima e ultima di copertina erano sempre disegnate. Il Corriere si avvaleva di un giovane disegnatore, Achille Beltrame, allora sconosciuto, a cui veniva affidato in ogni numero il compito di rendere con la sua tavola il fatto più interessante della settimana. Dopo la sua morte nel 1945, fu sostituito da Walter Molino che, come il suo predecessore, firmò memorabili copertine. A differenza dei settimanali dell'epoca, la Domenica del Corriere diede ampio spazio alle fotografie e ai disegni, e questo fu uno dei motivi del suo successo. CONDIZIONI: Buone senza azzurrina proveniente da rilegatura. PESO / WEIGHT: 200 gr. without package
|
|
AA.VV.
L'AVVENIMENTO MUSICALE TESTO +8 CASSETTE
OTTIMO STATO
|
|
AA.VV.
L'ENCICLOPEDIA DE "I MIGLIORI ANNI" [PROGRAMMA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA, TRATTO DA UN FORMAT DI ENDEMOL ITALIA E RAI, CONDOTTO DA CARLO CONTI]. PRIMA EDIZIONE.
IN-4°, PP. 528, ILL. B.N. E COL. N.T. TRATTE DA NUMERI DELLA RIVISTA "RADIOCORRIERE TV" DEGLI ANNI SESSANTA, SETTANTA E OTTANTA, CART. EDIT., COP. ILL. COL. (LIEVISSIME TRACCE D'USO), PER IL RESTO COME NUOVO (M). A 135 F
|
|
AA.VV.
L'initiation a la musique a l'usage des amateurs de musique et de radio
in 8° br. fig. pp.441, ill.ni a col. e nero
|
|
AA.VV.
L'opera per ogano di J.S. Bach nella basilica di S.Vittore ( Varese ) – 2 vol. - stagione 1980 - 81 – stagione 1981 - 82
Ottima copia
|
|
AA.VV.
L'opera repertorio della lirica dal 1597
AA.VV. L'opera repertorio della lirica dal 1597. , Club degli editori 1977, Copertina: plastificata, sporca lievemente, con segni d'usura ai margini. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Sovraccoperta: plastificata con alette informative, con lievi strappi. Legatura: editoriale. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
L'OPERA TEDESCA IN FILM - WOLFGANG AMADEUS MOZART PER IL CENTENARIO WAGNERIANO 1883-1983
Sinossi delle Opere in film (Così fan tutte, Le nozze di Figaro, Il ratto dal serraglio, Il flauto magico), a cura del Teatro Comunale di Genova e del Goethe Institut di Genova, in-8, br.ill., pp.74, brunito, molto buono
|
|
AA.VV.
L'Opera, rassegna internazionale del teatro lirico. Anno I-N.1
AA.VV. L'Opera, rassegna internazionale del teatro lirico. Anno I-N.1. Milano, Fenarete 1965 italian, 116 BTT84Brossura editoriale, volume in buone condizioni, illustrato con fotografie a colori e in bianco e nero, segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda116 pagine circaCopertina come da foto
|
|
AA.VV.
L'Opera: 800 oeuvres de 1597 à nos jours. Introduction de Rolf Liebermann.
in-4°, pp. 511 con numerosissime ill. n.t. tanto a colori sia in nero. Leg. in tela edit. con sovrac. ill. a colori. Buono lo stato, con alcune segnature a penna e a matita all'interno della carte di guardia, che non toccano il testo su due colonne.
|
|
AA.VV.
L'ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA 1921-1987.
Banco Lariano, 1987. In-4, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 157, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In ottimo stato.
|
|
AA.VV.
L'Orchestra sinfonica e il Coro di Torino della Rai 1933-1983
Presentazione a cura di Sergio Zavoli. Gli autori sono Guido Gatti, Giorgio Pugliaro, Enzo Restagno, Pietro Righini. Sovraccoperta leggermente stanca ai margini e agli angoli, lievemente macchiata ai piatti e al dorso. Legatura gialla in tessuto con titoli neri sia il dorso che al piatto superiore, leggermente stanca agli angoli. Pagine ben salde alla cerniera, con ampio margine, riccamente illustrate. Presente tasca a fine volume con dentro il vinile relativo al libro. Numero pagine 402. USATO
|
|
AA.VV.
L'Universale. La Grande Enciclopedia Tematica 12/13 Volume I A-O, Volume II P-Z.
AA.VV. L'Universale. La Grande Enciclopedia Tematica 12/13 Volume I A-O, Volume II P-Z.. Milano, Garzanti Libri 2003/2004, Copertina cartonata rigida. Tagli sporchi di polvere. Pagine in buono stato. Volume I II. Buono (Good) . <br> <br> <br> 1247<br>
|
|
Aa.Vv.
La Biennale di Venezia Musica '79 Venezia 25 settembre 20 ottobre 1979
Copertina in cartoncino morbido illustrata presentante segni di usura da sfregamento ai piatti e leggere abrasioni da usura da scaffale ai margini. Volume edito in occasiona di mostra della Biennale di Venezia. Pagine naturalemtne e minimamente ingiallite dal tempo con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Testo a colonne. Numero pagine 207. USATO
|
|
AA.VV.
La canzone italiana. Volumi 1-2
AA.VV. La canzone italiana. Volumi 1-2. , Fabbri 0, Legatura: editoriale. Copertina: cartonata, brunita, con segni d'usura ai margini. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
LA CHITARRA E IL POTERE
OTTIMO STATO
|
|
AA.VV.
La classe operaia nel cinema americano (1930 - 1980)
Illustrazioni in bianco e nero Ottimo stato.
|
|
AA.VV.
La classica fisarmonica. Raccolta di pezzi celebri trascritti per fisarmonica.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: La classica fisarmonica. Raccolta di pezzi celebri trascritti per fisarmonica. <br/> AUTORE: AA.VV.<br/> EDITORE: S.A. Ed.<br/> DATA ED.: 1983,<br/>
|
|
AA.VV.
La collezione di strumenti musicali del Museo Teatrale alla Scala Studio, restauro e restituzione (stampa 1991)
in 4°, tela edit. con sovrac. ill., fascetta edit., cofanetto cartonato edit. illustrato
|
|
AA.VV.
La cultura ed i gusti musicali degli italiani
In 8° br. pp. 145, ben tenuto
|
|
AA.VV.
LA LEZIONE DI TOSCANINI (1970)
In 8, br. edit. con velina protettiva in acetato, pp. 387. Ottimo esemplare.Atti del Convegno di Studi Toscanini al XXX Maggio Musicale Fiorentino.Luogo di pubblicazione FirenzeEditore VallecchiAnno pubblicazione 1970Materia/Argomento Musica
|
|
AA.VV.
LA LEZIONE DI TOSCANINI- ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI TOSCANINI AL XXX MAGGIO MUSICALE FIORENTINO (1970)
In 8, pag. 387, bross. ed. con copertina protettiva in acetato.Ottime condizioni.Luogo di pubblicazione FirenzeEditore VallecchiAnno pubblicazione 1970Materia/Argomento Musica
|
|
AA.VV.
La magica fisarmonica. Raccolta di 14 pezzi celebri.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: La magica fisarmonica. Raccolta di 14 pezzi celebri. <br/> AUTORE: AA.VV.<br/> CURATORE: Trascrizione facile di Felice Fugazza.<br/> EDITORE: Accordo Ed.<br/> DATA ED.: 1992,<br/>
|
|
aa.vv.
La musica a Verona
aa.vv. La musica a Verona. Verona, Banca Mutua Popolare di Verona 1976, Presentazione di G. B. Pighi. Illustrato; con sovracopertina, 697 p. Ottimo (Fine) bordi della sovracopertina sciupati, leggero ingiallimento, pagine in più che ottimo stato. <br> <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
LA MUSICA CHE SI CONSUMA
BUONO STATO
|
|
aa.vv.
La musica italiana e la musica britannica dal XVI al XVIII secolo, anno CCCLXXV, quaderno n. 329
aa.vv. La musica italiana e la musica britannica dal XVI al XVIII secolo, anno CCCLXXV, quaderno n. 329. , Acc. Naz. dei Lincei 1978, Copertina cartonata ingiallita lievemente. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Collana: "Problemi attuali di scienza e di cultura". Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
La musica moderna
AA.VV. La musica moderna. , Fabbri 1967, Particolarità: grande formato. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Dorso: con impressioni in oro. Legatura: editoriale. Copertina: in piena tela, con impressioni in oro al piatto. Sovraccoperta: plastificata con alette informative, con lievi strappi. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
La musica moderna. V. Diffusione dell'atonalismo
AA.VV. La musica moderna. V. Diffusione dell'atonalismo. , Fabbri 1969, Sovraccoperta: plastificata con alette informative, con lievi strappi. Dorso: con impressioni in oro. Copertina: in mezza pelle, con impressioni in oro al piatto. Particolarità: grande formato. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Legatura: editoriale. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
La musica moderna. VI
AA.VV. La musica moderna. VI. , Fabbri 1969, Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Particolarità: grande formato. Sovraccoperta: plastificata con alette informative. Dorso: con impressioni in oro. Legatura: editoriale. Copertina: in piena tela, con impressioni in oro al piatto. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
La musica nelle biblioteche milanesi. Mostra di libri e documenti
brossura; catalogo della Mostra di libri e documenti Milano, Biblioteca Nazionale Braidense 28 maggio - 8 giugno 1963; a cura di Mariangela Donà e Giuseppe Baretta; cm 17 x 24.5; XII56 pagine; tavole in bianco/nero; in buone condizioni
|
|
AA.VV.
LA MUSICA POPOLARE - 1882
39 fascicoli rilegati in 1 vol. in 4o, pp. 8 con 4 pagg. di spartito e 1 xilogr. (ritratto di musicista) n.t. cadauno, t.tela (impolverata con macchioline e e difetti alle cerniere). Annata N. 1 completa. Prima pag. parzialmente staccata, tracce di uso alle prime pagg. Ottimo (4742/ PERIODICI - MUSICA)
|
|
AA.VV.
La nostra Scala
in 8°; pp. 172 (ill. bn.); br.; coll. Quaderni della "Città di Milano"
|
|
AA.VV.
La nostra Scala
in 8°; pp. 184 + tavv. (ill. bn.); br.; coll. Quaderni della "Città di Milano"
|
|
AA.VV.
La Nuova Enciclopedia della Musica Garzanti
Compatta enciclopedia della musica, brossura pocket, copertina decorata da composizione grafica con toni alterati e lievemente appesantiti, consueti danni da attrito al patinato ed estremità, fogli in buono stato ossidati maggiormente ai margini e tagli. N. pag. 1058. USATO
|
|
AA.VV.
La Nuova Enciclopedia della Musica Garzanti
AA.VV. La Nuova Enciclopedia della Musica Garzanti. Milano, Garzanti editore 1983, Copertina cartonata. Tagli e pagine ingialliti. Mediocre (Poor) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 1058<br> 8811504368
|
|
AA.VV.
LA PICCOLA ILLUSTRAZIONE DEL POPOLO(1932)
In 8' gr., fascicolo di 14 pp., ill. in n., supplemento de L'Illustrazione del popolo, interamente dedicato a "Salome'-tragedia in un atto di Oscar Wilde" a pp sciolte, in buono stato, ordinari segni del tempo.Luogo di pubblicazione TorinoEditore Societa' Editrice TorineseAnno pubblicazione 1932Materia/Argomento riviste, Wile, Salome, Teatro, Musica, Libretti teatrali
|
|
AA.VV.
La Rassegna Musicale 1930-1931. Anno terzo, nn. 1, 2, 3, 4, 5 - Anno quarto n. 1
Rivista bimestrale. Brossure di circa 100 pp. cad., alcune tavole in nero e inserzioni pubblicitarie nei numeri dell'anno terzo, parzialmente a fogli chiusi, tutti in buone condizioni. -- Separatamente, ogni numero 18,00 -- s 141 4545
|
|
AA.VV.
La Regia Accademia di S. Cecilia Nel XXV Anniversario Della Fondazione Del Liceo Musicale
Roma 1902. 8°:pp.92n Bross. Orig. Sciupata e macchiata con tracce di tarli estinti che non inficiano il testo.
|
|