Borries Freiherr von Munchhausen:
Balladen. Mit Illustrationen von Robert Engels. Zweite Auflage 2. und 3. Tausend.
F. A. Lattmann Verlag Berlin 1920. F. A. Lattmann Verlag, Berlin, 1920. unknown
Référence libraire : 213655
|
|
Borris Siegfried:
Beitr�ge zu einer neuen Muskkunde. Heft 1.
Musikverlag Siegfried Borris Berlin 1947. Musikverlag Siegfried Borris, Berlin, 1947. unknown
Référence libraire : 213051
|
|
Borris Siegfried
Der Wandel des musicalischen H�rens
Berlin: Merseburger 1962. 24cm OKart. 81 S. mit 9 Beitr�ge. paperback. Fine. Merseburger Paperback
Référence libraire : 15798
|
|
Borris Siegfried
Stilkriterien der Neuen Musik
Berlin: Merseburger 1965. 24cm OKart. 93 S. mit 5 Beitr�ge. paperback. Fine. Merseburger Paperback
Référence libraire : 15797
|
|
Borris Siegfried
Stilportr�ts der Neuen Musik
Berlin: Merseburger 1961. 24cm OKart. 95 S. mit 7 Beitr�ge. paperback. Fine. Merseburger Paperback
Référence libraire : 15795
|
|
Borris Siegfried
Terminologie der Neuen Musik
Berlin: Merseburger 1965. 24cm OKart. 88 S. mit 8 Beitr�ge. paperback. Fine. Merseburger Paperback
Référence libraire : 15796
|
|
Borris S.
Die Himmel Bimmel Bahn. Ein Musikbuch fur Kinder (...).
(Berlin, 1947), in-8, cartonatura edit. illustrata, con il dorso in tela, pp. 32 di musica notata tutte contornate da graziosissime illustrazioni a colori.
|
|
BORRIS, S
Die großen Orchester. Eine Kulturgeschichte.
(Hamburg), Claassen, (1969). 392 S. u. einige Bildtaf. OLwd.
Référence libraire : 1125594
|
|
Borroff Edith
MUSIC IN EUROPE AND THE UNITED STATES: A HISTORY
NY:: Ardsley House. Bumps to front cover else VG unmarked Hardback; DJ-VG. c. 1990. ISBN: xxii 794 pp. Catalogs: MUSIC. Keywords: MUSIC MUSIC HISTORY ISBN 0-912675-44-6. Ardsley House hardcover
Référence libraire : BOOKS030080I
|
|
Borroff Edith & Irvin Marjory
MUSIC IN PERSPECTIVE
Harcourt Brace. Very Good. 1976. First Edition. Softcover. 0155648837 . Cover has scuffing and light edgewear some soiling/spotting to outer edge of pages light creasing. Pages are intact and clean other than a few checkmarks and an address stamp on endpage. Contents: Dimensions of Sound Melody and texture Rhythm Medieval music Renaissance music Instruments Baroque music Performance Music in context Romantic music Music in the marketplace Music from 1900-1945 and Music since 1945. B/w illustrations. 310 pages. 775; 4to 11" - 13" tall . Harcourt Brace paperback
Référence libraire : 6998 ISBN : 0155648837 9780155648838
|
|
Borroff Edith
Notations and Additions: A Book in Honor of Louise Cuyler
Dubuque IA: Wm C Brown Co 1974. 28cm 204p. hardcover. Fine. Wm C Brown Co Hardcover
Référence libraire : 16027 ISBN : 0697035433 9780697035431
|
|
BORROW, George.
Romano Lavo - lil. Word - book of the Romany or, English Gypsy Language. with specimens of Gypsy Poetry, and an account of certain Gypseries or places inhabited by them, and of various things relating to gypsy life in England.
London John Murray, 1907. 4to.; VIII - 274 pp. Bella encuadernación de época en media piel con puntas y lomera ornada.
|
|
BORSETTA M. P.- PUGLIESE A. (a cura di)
Villanella Napoletana Canzonetta. Relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori calabresi e scuole italiane del Cinquecento. Atti del Convegno Internazionale di Studi.
8°
|
|
Borstelmann,Jurgen.
Jazzy Birthday. Fur Klavier.
<br/> TITOLO: Jazzy Birthday. Fur Klavier. <br/> AUTORE: Borstelmann,Jurgen.<br/> EDITORE: Breitkopf & Hartel Ed.<br/> DATA ED.: s.d.<br/> COLLANA: Coll.Paedagogik 8770.<br/> EAN: 9790004181690
|
|
Borstlap, Dick:
Fanfare II voor blaasinstrumenten, piano en contrabas
Partitur. 27 S. Fol. OU.
|
|
Bortoletti F. (cur.)
L'attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d'occasione
brossura
|
|
Bortolotti Lidia (a cura)
Seasons of the theatre. Historic sites for the performing arts
<p>31 cm, rilegatura con sovracop. ill. p. 148, con 87 foto di teatri in nero e a colori di R. Vlahov</p>
|
|
BORTOLOTTI, BIAGI, MAIFREDI, PECCI, ZANETTI, BEVILACQUA, MARRESE
BOLOGNA 87/88 SIAMO TORNATI IN PARADISO
96PP. OTTIMO STATO, AMPIA RACCOLTA FOTO, IL RITORNO IN SERIE A DEL BOLOGNA CALCIO
|
|
BORTOLOTTO Mario
Dopo una battaglia. Orogini francesi del Novecento musicale
In-8°, pp.386, brossura editoriale
|
|
Bortolotto Mario
Est dell'Oriente. Nascita e splendore della musica russa
br. Quando nell'Ottocento la Russia irruppe sulla scena della letteratura, il mutamento fu radicale e irreversibile. Qualcosa di analogo, ma ben più discreto, avvenne con la musica, nata anch'essa d'improvviso, con Glinka, e sviluppatasi poi attraverso una fioritura dove spiccavano maestri sommi quali Musorgskij e popolarissimi come Cajkovskij. Si scoprì in tal modo come a est della Germania, che per secoli aveva rappresentato l'Oriente della musica, si aprisse un altro territorio, immenso, che avrebbe aggiunto una speziatura sino ad allora ignota al mondo dei suoni e scompaginato la nostra stessa abitudine di pensare la musica.
|
|
Bortolotto Mario
Fase seconda
br. Ci fu un'epoca - una breve epoca, dal 1946 al 1964 - in cui il ciclo della musica fu attraversato da una meteora detta nuova musica. Era un modo di comporre che dichiarava di porsi oltre Webern, quindi di là dal punto più arrischiato che la musica aveva sino allora raggiunto. Il centro irradiante, in quegli anni, fu Darmstadt, dove ogni estate si eseguirono molte prime non solo di Boulez e Stockhausen, ma di alcuni compositori italiani, da Nono a Evangelisti, da Clementi a Donatoni, da Bussotti a Berio, a Castiglioni, anch'essi protagonisti di quella avventura che trovò la sua conclusione subito dopo aver raggiunto l'apice, con l'immissione - salutare e disgregatrice insieme - della scuola americana, con John Cage e i suoi (musicisti ragguardevoli come Morton Feldman, Christian Wolff e Earle Brown).
|
|
BORTOLOTTO MARIO
FASE SECONDA. STUDI SULLA NUOVA MUSICA - 1969
In 8o, pp. 285, br. con sovrac. Vol. 445, della collana Saggi. Sovrac. di Gianfranco Barucchello. Strappetto alla sovrac. Ottimo (2418/ MUSICA CONTEMPORANEA)
|
|
Bortolotto Mario
Fogli multicolori
br. Nuovo invito a un attraversamento della musica per aspera ad astra, "Fogli multicolori" raccoglie una vasta scelta degli articoli che nel corso di questi ultimi anni sono andati depositandosi sulle pagine di un quotidiano. Schönberg, Strauss, Schumann, Stockhausen, Mahler, Debussy, Monteverdi, Stravinskij, Bartók, Janâcek, Ives, Ligeti: sono solo alcuni dei luoghi musicali su cui l'occhio e l'orecchio assoluto di Bortolotto di volta in volta si soffermano. È un percorso sinuoso, che non sembra muovere da idee generali o preesistenti, l'occasione può essere un evento inatteso, un'esecuzione memorabile, un ricordo ma si delinea via via, con suprema sprezzatura, in virtù di concatenazioni, rimandi, risonanze. Qui più che altrove il lettore avrà anche il piacere di trovare rapidi e irresistibili ritratti: Händel "gigante di stile e di noia", Ravel "bambino dei sortilegi", de Falla "musicista per grazia celeste", Henze "samurai borghese". Su tutti l'immagine del giovane Prokof'ev, "avido di brutalità", "dalla faccia allegra, leggermente ottusa, di tennista", e il sorriso derisorio del piccolo Poulenc, dalla mozartianità splendente: "le sue proporzioni erano quelle di una nocciola o di una ghianda, l'animo quello di una midinette (col tempo di una maîtresse), ma è arcinoto che una ghianda autentica la vince su una quercia di cartone".
|
|
Bortolotto Mario
Il viandante musicale
br. Per oltre cinquant'anni, a partire da "Chopin o del timbro", Mario Bortolotto è stato la guida indispensabile per chiunque volesse avventurarsi in quel territorio sconfinato e irto di pericoli che è la musica moderna (dal Lied romantico all'Ottocento russo e francese, all'Opera, passando per Wagner e Strauss, fino alla Nuova Musica). E lo è stato per una ragione ben precisa: la sua ineguagliata capacità - unita a una conoscenza della materia pressoché sterminata - di far parlare la musica. Qualcosa di paragonabile forse soltanto a quello che seppe fare Roberto Longhi con la pittura italiana. All'attività di storico e musicologo Bortolotto ha affiancato per tutta la vita quella di critico, beffardo e infallibile, che ha esercitato instancabilmente in giro per il mondo. Ma questa nuova scelta di suoi scritti mostra ancora una volta, come sempre in tutte le direzioni (da Beethoven a Strawinsky, da Schubert a Stockhausen), quale fosse la sua vera e più segreta vocazione: essere un viandante - fedele soltanto a quell'arte obliqua che amava attribuire a Brahms, ma di cui lui stesso fu maestro insuperato: «l'incomparabile dono del dire le cose a metà, del dirle e non dirle, in modo da alludere o indicare sempre orizzonti che all'inizio non erano in gioco, non erano annunciati».
|
|
BORTOLOTTO MARIO
INTRODUZIONE AL LIED ROMANTICO.
16°, BROSSURA AZZURRA CON ALI, PG. (2) 206 (10), OPERA PUBBLICATA DA RICORDI NEL 1962 QUI IN VERSIONE RIVEDUTA E AMPLIATA.
|
|
Bortolotto Mario
Wagner l'oscuro
|
|
BORTOLOTTO Mario
Wagner l’oscuro
In-8° (22 x 13,9 cm), pp. 454, (10), copertina editoriale. Lievi, normali tracce del tempo alla copertina, in particolare, dorso leggermente scolorito. Per il resto, in ottimo stato. Volume 42 nella collana «Saggi. Nuova serie». Prima edizione. La cornice della copertina è ripresa da un motivo ornamentale del Turkestan cinese. Risvolto. Non è possibile scrivere oggi su Wagner senza fare i conti con due formidabili pamphlet contro Wagner: Der Fall Wagner di Nietzsche e quel Versuch über Wagner di Adorno che ha a lungo scompigliato le carte della critica. Ma non solo: bisogna fare i conti anche con il wagnerismo e i wagneriani – temibile genia, questi ultimi, di laudatori genuflessi nella devozione. Infine: è impossibile ascoltare oggi Wagner se non attraverso ciò che è accaduto alla musica del Novecento. Bortolotto accetta la sfida e, dopo aver sgombrato il terreno da apologeti e denigratori, ci lascia intravedere, dietro la facciata magniloquente e un po’ kitsch, dietro la spudorata seduzione e la possente facilité delle soluzioni musicali e drammatiche, un Wagner insospettato e sorprendente, dalle sfaccettature multiple e solo apparentemente inconciliabili. C’è un Wagner mitopoietico, capace per primo di dar voce al mito in musica e di raggiungere l’incandescenza del cromatismo; c’è un Wagner «supremo farceur», ci suggerisce ad esempio Bortolotto, quello che può sostenere ogni sorta di provocazioni, dichiarare la Cappella Sistina «una mostruosità» e, tra i greci, amare Aristofane più dei tragici; c’è un Wagner lettore di Schopenhauer e delle Upanishad, che può osservare la décadence «da vicino, senza paura» e affermare: «l’ipotesi di una degenerazione della stirpe umana, per quanto contraria all’ottimistica fiducia in un continuo progresso, potrebbe essere la sola tuttavia, se seriamente considerata, in grado di aprirci l’animo a una ben fondata speranza»; e c’è un Wagner, come scriveva lo stesso Nietzsche, «che mette da parte piccole, preziose cose ... Un lessico delle più intime parole ... soltanto brevi cose da cinque a quindici battute, tutta musica che nessuno conosce». Appunto al Wagner che nessuno conosce ci consente finalmente di accostarci questo libro magistrale di Mario Bortolotto.
|
|
BORTOLOTTO Mario,
Introduzione al lied romantico
In appendice: Indice dei nomi. Copertina con disegno in nero di Guido Crepax. . 16mo. pp. 204. . Molto buono (Very Good). Minuscolo strappo in copertina (short tear to the cover), copertina leggermente sciupata (Lightly soiled, cover), pagine leggermente brunite ai margini (pages slightly browned to edges).. Prima edizione (First Edition). .
|
|
Bortolotto Mario.
Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica.
Con num. esempi musicali n.t.; R. G5.
|
|
BORTOLOTTO MARIO.
Introduzione al Lied romantico.
Cm. 17, cart. edit., pag. 203 (5) più foglio di errata. Ottimo esemplare. Copertina disegnata da Guido Crepax.
|
|
Bortolotto Mario.
Introduzione al lied romantico. Milano, Ricordi, 1962.
In 16°. bross., pp.204.
|
|
Bortolotto, Mario
Il viandante musicale : saggi e cronache disperse
Bortolotto, Mario Il viandante musicale : saggi e cronache disperse. Milano, Adelphi 2018 italian, 517 Opera con copertina morbida in brossura e alette. 517 p. ; 22 cm. LF.64
|
|
BORTOLOTTO, Mario (BERIO)
Fase Seconda. Studi sulla Nuova Musica.
Torino, Giulio Einaudi Editore, 1969. Prima edizione. Dall’indice: La Nuova Musica, il tempo e la maschera; Contributi italiani - Le missioni di Nono; Luciano Berio, o dei piaceri; Le capriole di Niccolò; Una poetica artigiana; Evangelisti, “Insula Dulcamara”; Le cinque tentazioni di Bussotti; Le idee di Franco Donatoni. Volume N. 445 appartenente alla Collana: Saggi. In 8vo (cm. 21,8); brossura originale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 285, (11). Numerosi esempi musicali nel testo. In allegato: un articolo di Alberto Arbasino su Luciano Berio, ritagliato da La Repubblica del 13 marzo 1976. Sovraccoperta di Gianfranco Baruchello. Ottima copia. Ax
|
|
BORTOLOTTO, Mario (LIED)
Introduzione al Lied romantico.
Milano, G. Ricordi & C., 1962. PRIMA EDIZIONE. Volume N. 19 appartenente alla Collana: Piccola Biblioteca Ricordi. Copertina illustrata da Guido Crepax. In 16mo (17); brossura originale illustrata in bianco e nero; pp. 203, (5). Ottima copia. Ax
|
|
BORTOT Denis & COLLECTIF
Vedette Plus n°18
TRANSPORT PRESSE. Nov. 1999. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 50 pages. Nombreuses photos en couleurs dans le texte et hors-texte. Accompagné d'un poster.. . . . Classification Dewey : 780-Musique
Référence libraire : RO80036276
|
|
Bortz, Alfred
Kleine Carmen. Spanischer Marsch. Für Salonorchester. Arrangement: Hans Mielenz.
Berlin, Ries & Erler. [Verlagsnr. R. 11 084 E.]., 1956. 4°. Einzelstimmen in Originalumschlag (= Klavierstimme). (Minimale Papierbräunung. Umschlag mit Einzeilenstempel, gering angestaubt und mit kleinen Abrissen am oberen unbedruckten Rand der ersten und letzten Seite). - Ansonsten gut erhalten, sauber und ohne Eintragungen.
Référence libraire : 39377AB
|
|
Borwick John
The Gramophone: Guide to Hi-Fi
Newton Abbot: David & Charles. Very Good in Very Good dust jacket. 1982. Hardcover. 0715382314 . 256pp plates diagrams. . David & Charles hardcover
Référence libraire : 6348 ISBN : 0715382314 9780715382318
|
|
Borwick, Leonhard, britischer Pianist (1868-1925).
Eigenh. Brief mit U. [Wien], o. D.
1 ½ SS. 8vo. auf gefalt. Doppelblatt. An Ludwig Bösendorfer (1835-1919): "Sehr gerne möchte ich morgen ein wenig mich einspielen (es braucht durchaus nicht auf dem Concert-Instrument zu sein), und bitte ich Sie freundlichst mir möglichst früh Nachricht zu geben um welche Zeit es am bequemsten und praktischsten wäre für mich zu kommen. 1 - 1 ½ Stunden genügten vollkommen. Wäre es möglich? […]?". - Der Schüler von Clara Schumann war Mitglied des Joachim-Quartetts.
|
|
Bory Robert
Ludwig van Beethoven; His Life and His Work in Pictures.
New York Atlantis Books 1960 hardcover. This book contains over 550 portraits engravings and documents most done during Beethoven's life. Includes name index. Laid in is folded sheet of translations of the letters. -- Large hardcover 228 pages 10x13 inches. Condition: very good sliver of white stain bottom cover; gift inscription with very good minus dust jacket rubbed; light edgewear. Atlantis Books hardcover
Référence libraire : 30715
|
|
Bory Robert
Ludwig van Beethoven - his life and work in pictures
London: Thames & Hudson 1966. Very well illustrated large quarto pp 228 10 the slightest of marks to the fore-edge a neat owner's bookplate on the front endpaper otherwise a really fine copy in a dustwrapper which is slightly faded on the spine and showing only the very faintest signs of wear. This copy is complete with the four page translation of letters insert - this is frequently missing. Very heavy - extra postage may be required. Cloth. Very Good/Very Good. Thames & Hudson Hardcover
Référence libraire : 009671
|
|
Bory Robert
Ludwig Van Beethoven: His Life and His Work in Pictures
Zurich / New York: Atlantis Books. Fine copy in nearly fine dust jacket. 1960. 1st. hardcover. 4to 238 pp. Laid-in is a four-page pamphlet of translations of letters & documents in the text; all other text in English already . Atlantis Books hardcover
Référence libraire : BOOKS051301I
|
|
BORY (Robert)
La vie et l’oeuvre de Wolfgang-Amadeus Mozart par l’image
Paris, Editio 1948 Grand in-4 33 x 25 cm. Broché, couverture rempliée, premir plat illustré et imprimé en bleu, 226 pp., nombreuses illustrations en noir et blanc dans et hors texte, index, tables. Dos réparé en tête et en pied.
Référence libraire : 94592
|
|
BORY Jean-Louis
Tout feu tout flamme - Musique II
Paris - Montrouge Julliard 1966 Broché Dédicacé par l'auteur
Référence libraire : 014874
|
|
Bory Robert
La vie et l'oeuvre de Richard Wagner par l'Image.
In 4° (33x26cm), br. ed. con sovrcoperta , piccoli difetti al dorso, pp. 249. La vita e l'opera del grande compositore tedesco raccontata attraverso centinaia di immagini dei luoghi dell'infanzia, della famiglia, degli amici, dei sostenitori e dei detrattori; con immagini dei teatri e dei costumi; degli spartiti, dei cantanti e dei musicisti interpreti dell'opera wagneriana da Vienna a Praga. Dal ritorno della famiglia a Leipzig all'insuccesso parigino del Tannhauser fino alle glorie di fine secolo: Il clima di un'epoca ricostruito attraverso le centinaia di immagini raccolte dal critico Robert Bory. Ricca edizione anche adatta per regalo.
|
|
BORY ROBERT
LA VIE ET L'OEUVRE DE WOLFGANG-AMADEUS MOZART PAR L'IMAGE
***. 1948. In-Folio. Broché. Etat d'usage, 1er plat abîmé, Dos satisfaisant, Non coupé. 225 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc dans le texte et hors texte. Couverture contre-pliée.. . . . Classification Dewey : 780-Musique
Référence libraire : RO30062037
|
|
BORY Robert
Liszt et ses enfants Blandine, Cosima, Daniel. D’après une correspondance inédite avec la princesse Marie Sayn-Wittgenstein
in 16°, pp. 227, bross. edit. ill. ; con alcune tavv. b/n f.t. 391/24
|
|
BORY ROBERT (1891-1960).
LA VIE ET L'OEUVRE DE WOLFANG-AMADEUS MOZART PAR L'IMAGE.
1948 PARIS. EDITIO. 1948. GRAND IN-4 BROCHE (25,5 X 33,5 X 2,5 CENTIMETRES ENVIRON) DE 226 PAGES, COUVERTURE CREME REMPLIEE ILLUSTREE D'UNE VIGNETTE EN BLEU, TITRE IMPRIME EN NOIR ET EN BLEU. IMPORTANTE ICONOGRAPHIE. COMPLETE PAR UN INDEX. EDITION ORIGINALE PARUE SIMULTANEMENT EN FRANCAIS ET EN ALLEMAND.
Référence libraire : 2456
|
|
Bory Robert:
Le séjour en Suisse de Wolfgang-Amadeus Mozart en 1766.
Lausanne, Spes, 1956. Petit in-8 broché, couverture décorée, avec quelques petites rousseurs. Illustré de quelques hors-textes en noir.
Référence libraire : 8162
|
|
Bory, Robert
La vie et l'oeuvre de Wolfgang-Amadeus Mozart par l'image.
Genève, Les Edtions Contemporaines, 1948. 4°. (1) Bl., 225 S. Mit zahlr. Abb. auf Seitentafeln (in der Pagination mitgezählt). Orig.-Broschur. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +
Référence libraire : 1269DB
|
|
BORY, Robert.
La vie de et l’oeuvre de Wolfgang-Amadeus Mozart par l’image.
Genève, Les Editions Contemporaines 1948, 335x250mm, 225pages, broché. Papier cristal d’origine conservé.
Référence libraire : 59717
|
|