|
Corso Philip J.
Il giorno dopo Roswell
Corso Philip J. Il giorno dopo Roswell. , Futuro 1998-04-01, Copertina cartonata,sporca e lievemente ingiallita. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti lievemente. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 341<br> 8887329001
|
|
CORSON M. G.
Aluminium. The Metal and its Alloys. (A Critical Descriptive Treatise). Including Chapter on 'Structurography' prepared in collaboration with J.R. Vilella. NEAR FINE COPY
8vo., First Edition, with plates, illustrations and diagrams throughout, neat contemporary signature on front free endpaper; maroon buckram, gilt back, a near fine copy. VERY SCARCE.
|
|
Cortazzo Paola
L'agenda della mamma a tempo pieno... che vive leggera!!!
brossura Mamma convinta, donna ambiziosa e persona consapevole che ogni giorno ci regala qualcosa di nuovo da imparare. Se c'è una qualità che caratterizza Paola è quella di essere completa, donna sempre in ogni ruolo in quel momento stia giocando. Se ognuno di noi ha una funzione nella vita, la sua è quella di far vedere come tutto sia possibile, semplice e come in certe trappole ci infiliamo da sole per poi essere infelici. Carattere, caparbietà e tanta forza sono capacità che lei possiede e che servono ad ognuno di noi. La soddisfazione e il sentirsi appagati sono traguardi che si raggiungono con tanto impegno quotidiano. Non c'è chi è più fortunato e chi meno, o chi possiede qualità straordinarie. C'è solo la determinazione nel voler fare. Non c'è nulla di straordinario nella sua vita, se non la condivisione stessa di problemi comuni visti con occhi diversi (risolti o elaborati) affinché la vita continui ad essere bella e vissuta.
|
|
Cortazzo Paola
Un anno di... profumo di mamma
brossura "Sono Paola Cortazzo, e nella vita ho scelto di fare la mamma a tempo pieno dei miei 5 figli. La prima domanda che mi fanno quando dico di avere 5 figli è: 'Ma come fai???!!!', e allora ho deciso di raccontarvelo. Come faccio. L'equilibrio che ho raggiunto a questo punto della mia vita mi ha convinta ad aprire un blog, con il quale vi racconterò le mie esperienze, esperienze di tutti i giorni. A mio modo mi racconterò. Vi parlerò di come vivo le mie giornate, come le strutturo, come mi organizzo nello spazio e nel tempo. Riuscendo a 'non fare solo la mamma', avendo scelto di vivere facendo la mamma a tempo pieno. Condividerò situazioni che ho vissuto, sbagli che ho commesso, traguardi che ho raggiunto. E magari, qualche volta, riuscirò anche a farvi sorridere. Lo spero. Mi auguro di sapermi far leggere, e vi auguro buon divertimento." (L'autrice)
|
|
CORTE Bartolomeo
NOTIZIE ISTORICHE INTORNO A' MEDICI SCRITTORI MILANESI. E a’ principali ritrovamenti fatti in medicina dagl'Italiani.
In-8 gr. (mm. 275x225), cartonato rustico coevo, pp. (6),312, vignetta allegorica inc. in rame al frontespizio; ritratto dell’A. in medaglione, disegnato e inc. in rame da Gaetano Bianchi; vignetta (incisa nel t.) con la medaglia coniata in occasione dell’entrata in Milano di Francesco Sforza; testo ornato da capilettera e finalini xilografati. "Edizione originale". “Il milanese Bartolomeo Corte (o Curtius) (1666-1738) di antica nobiltà, studiò medicina e si laureò a Pavia nel 1683.. In queste “Notizie istoriche..” (la sua opera più nota e consultata) egli presenta un panorama cronologico (diviso per secoli) della medicina milanese - da Giovanni da Milano al 1715 - sottolineando che col sec. XVI una serie di grandi scoperte permise all’Italia di riconquistare il primato nella scienza medica, perduto nel Medioevo a favore degli Arabi. Il secolo cui è dedicato maggior spazio è il Seicento, ricco di scoperte e di personalità mediche di primo piano”. Così Diz. Biograf. Italiani, XXIX, p. 692/93. Cfr. De Renzi,IV, p. 566 - Argelati,I,i,529 - Cat. Hoepli,141. Qualche lieve fiorit. ma complessivam. esemplare con barbe, ben conservato.
|
|
Cortella Mauro
Lettere dall'Africa. Vol. 1: Nigeria 2003-2007
br. Un medico in Nigeria. Cronache dal 2003 al 2007.
|
|
Cortella Mauro
Lettere dall'Africa. Vol. 2: Congo-Angola 2005-2009
br. Un medico in Congo e Angola lettere e cronache dal 2005 al 2009.
|
|
Cortelletti Michael
La via della pizza. Ricette, viaggi, incontri
br. "La pizza ha accompagnato la mia vita. Grazie alla pizza ho imparato un mestiere, grazie a lei ho scoperto la grande gioia e dignità del lavoro manuale. Assieme alla pizza ho viaggiato, esplorando paesi e culture lontane. Attorno alla pizza ho conosciuto imprenditori, intellettuali, politici e personaggi dello spettacolo, ma soprattutto ho stretto quelle rare e preziose amicizie per la vita. Negli anni la pizza è diventata per me qualcosa di più. Un leitmotiv per tutti i cambiamenti che ho vissuto. Una metafora per capire il mondo. Non è semplicemente un cibo che adoro. Ma una piccola filosofia di vita. Questo libro cerca di raccontare entrambe" (M.C.)
|
|
Cortese Claudio G.; Del Carlo Andrea
La selezione del personale. Come scegliere il candidato migliore ai tempi del web. Nuova ediz.
br. Ogni organizzazione mira ad assumere i candidati migliori, così come ogni candidato aspira a esprimersi al meglio delle proprie possibilità. Il testo prende in esame un percorso di selezione reale, descrivendo i differenti momenti in cui si articola. In questa nuova edizione, particolare rilievo viene dato all'utilizzo del web e dei social network, fonti di informazioni ormai imprescindibili sia per il reclutamento sia per la selezione. Per ciascun passaggio vengono proposti esempi di materiali diagnostici, come i test e le prove di gruppo, brani di colloqui e schede di valutazione, che consentono di riconoscere le molteplici attività che il selezionatore è chiamato a svolgere.
|
|
Cortese Damiano
Business ethics: etica e impresa
br. "Business ethics: etica e impresa" intende offrire un punto di osservazione sull'etica aziendale, mettendo in luce quanto impresa e società siano legate in modo indissolubile. Ogni tentativo, anche solo ideale, di separazione tra attività economica e ambiente esterno, seppur radicato nella narrazione e percezione dominante, risulta dunque anacronistico e impraticabile. "Business ethics: etica e impresa" è una monografia rivolta ad accademici, professionisti, studenti e lettori interessati ad analizzare, da una prospettiva economico-aziendale, teorie, casi e strumenti relativi all'etica d'impresa.
|
|
Cortesi A. (cur.); Mancini C. (cur.); Tettamanzi P. (cur.)
Contabilità e bilancio
br. La guida affronta ad ampio spettro le diverse tematiche relative al bilancio d'esercizio: il tema della costruzione, quello delle valutazioni, quello dell'analisi e interpretazione. Nella prima parte, riguardante le scritture contabili, sono illustrati i principi e i concetti della contabilità, intesa come "linguaggio aziendale": il metodo della partita doppia, i processi contabili necessari per la formazione del bilancio d'esercizio, la predisposizione del bilancio secondo gli schemi richiesti dal Codice Civile. La seconda parte, relativa alla determinazione dei valori di bilancio, è dedicata alle problematiche valutative ? secondo la normativa e i principi contabili italiani e, per differenza, secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) ? delle più significative voci (immobilizzazioni materiali, immateriali, finanziarie, rimanenze e fondi), oltre che all'esame dei principi e delle regole fondamentali per il calcolo del reddito imponibile delle società di capitali. La terza parte, infine, si focalizza sulle tecniche comunemente utilizzate per la lettura e l'interpretazione del bilancio: le riclassificazioni, la costruzione degli indici del rendiconto finanziario, le analisi costi-volumi-risultati e le analisi di sensitività, la misurazione del valore economico creato dall'impresa. Questa edizione del volume è stata completamente integrata e aggiornata per recepire le novità introdotte dai nuovi principi contabili OIC emanati a dicembre 2016.
|
|
Cortesi Ardizzone V. (cur.)
L'assistenza nello studio odontoiatrico. Teoria e pratica professionale dell'ASO. Con espansione online
ill., br. La professionalità di un assistente di studio odontoiatrico, recentemente riconosciuta attraverso il profilo professionale, è un complesso mix di teoria e pratica, di conoscenza e abilità manuali. Ecco perché questo testo curato da Viviana Cortesi Ardizzone rappresenta un tassello per il percorso formativo necessario per sostenere l'esame di qualifica e di abilitazione di un nuovo ASO e per l'aggiornamento dell'ASO in regola coi requisiti richiesti dal Decreto, che già pratica in studio. Coprendo le molteplici mansioni che un ASO è chiamato a svolgere, il testo affronta, nel rispetto e applicazione delle recenti normative, argomenti quali la tutela della salute del paziente e degli operatori, il controllo della contaminazione crociata, le tecniche di sterilizzazione, per spaziare alla digitalizzazione dello studio, alla giusta postura, alle nozioni di comunicazione e marketing. L'apprendimento è facilitato dal giusto equilibrio tra aspetti teorici - volti a creare una solida base di conoscenze - e applicazioni pratiche, raccolte in tavole didattiche che illustrano step by step sia le procedure meno comuni sia le pratiche quotidiane di un ASO, permettendo un'individuazione rapida delle informazioni. Arricchiscono l'apparato didattico i test di autovalutazione disponibili online, i box dedicati alle parole-chiave sia in italiano sia in inglese e il glossario italiano-inglese.
|
|
Cortesi Gianfranco
Permanente. Viaggio-studio nel mondo del ricciolo
ill., br. Ricorrere alla permanente significa sottoporsi a un trattamento che, come il nome stesso suggerisce, dura nel tempo. Un bravo tecnico acconciatore deve essere in possesso di importanti e indispensabili nozioni che gli permettono di operare nel rispetto dei capelli e con successo sotto il profilo tecnico ed estetico. Alcuni dei temi trattati sono il capello, i bigodini, i liquidi ondulanti, il valore pH nell'ondulazione permanente, l'avvolgimento, la permanente nell'uomo, la stiratura e la compatibilità dei prodotti con la cute. Un testo realizzato per ogni aspirante acconciatore e per l'aggiornamento continuo dei professionisti del settore che possono acquisire così gli elementi indispensabili per la realizzazione di permanenti sicure. Un glossario dei termini utilizzati completa il testo estremamente esplicativo, illustrato con immagini e grafici a colori.
|
|
Cortesi Paolo
Il borghese diffidente. Vita e certezze di Pellegrino Artusi
ril. Chi era veramente Pellegrino Artusi? Un arguto bon viveur che coltivava la passione per la cucina? Un filantropo che lasciò quasi tutta la sua imponente ricchezza alla sua città natale? O un uomo profondamente amareggiato e diffidente sulla vera natura degli uomini? Un misantropo che nascondeva la sua identità dietro lo schermo brillante dell'ironia? E come un celebre brigante segnò la sua vita, cambiandola per sempre? A queste, e a molte altre domande, cerca di rispondere questo libro, in cui Pellegrino si presenta direttamente a noi e si rivela ben oltre l'immagine consueta, e parziale, del gastronomo spensierato.
|
|
Corti Michele; Camozzini Giacomo; Buzzoni Pietro
Arte casearia e zootecnia. Tradizioni da leggenda in Valsassina
ill. Il volume, opera conclusiva della quadrilogia dedicata alla Valsassina, riporta alla luce le tradizioni legate al mondo dell'arte casearia e della zootecnia nella valle. Gli autori ripercorrono la nascita e lo sviluppo della tradizione casearia e ci fanno conoscere quei protagonisti che hanno reso il territorio valsassinese uno dei luoghi più importante per la produzione di formaggio in Italia, dando il via ad importanti realtà aziendali come Locatelli, Galbani, Invernizzi, Cademartori. Attraverso un sguardo storico, puntale e dettagliato, vengono analizzati i fattori che hanno permesso un crescente sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento in Valsassina, con particolare attenzione alle attività tipiche del territorio, tra cui la gestione degli alpeggi, l'allevamento ovocaprino e le tecniche di caseificazione.
|
|
Cortilia
Meglio di stagione. Piaceri e virtù della cucina stagionale
ill., ril. La filosofia di Cortilia è quella della stagionalità e dell'artigianalità, una ricerca costante di prodotti che seguono il ritmo della natura e che vengono coltivati con cura e rispetto del territorio. Prodotti che vengono raccontati in maniera semplice ma esaustiva: perché conoscere ciò che si mangia rende più ricca la nostra tavola. L'idea di questo libro nasce proprio dalla volontà di divulgare la cultura e la passione per la stagionalità, il territorio e la qualità dei prodotti. Un ricettario che segue i colori e i sapori della natura invogliando, con semplici e gustose proposte, a cucinare anche i cibi che conosciamo meno. Sfoglia le stagioni di questo libro, scegli un ingrediente e mettiti ai fornelli per iniziare subito a gustare la campagna a casa tua.
|
|
Cortright David and Amitabh Mattoo edited by.
INDIA AND THE BOMB. Public Opinion And Nuclear Options.
University of Notre Dame Press: 1996. 160 pages. "In this context India is intriguing case. It distinguishes itself from other threshold countries by having time-honored democratic traditions strong mass media and active public opinion all contributing to a rather high degree of openness in society. Yet most Indians feel that the established nuclear powers have appropriated an undue amount of political international influence through their nuclear weapons status. Many Indians favor the development of nuclear weapons as a means of gaining such influence for their country. This book is provides an interesting glimpse into the thinking of Indian elites on nuclear weapons and prospects for their dismantling. It is the first comprehensive survey on the topic in India." FINE HARDCOVER. Hard Cover. Fine/No Dust Jacket Present. 8vo - over 7�" - 9�" tall. University of Notre Dame Press: Hardcover
Bookseller reference : 027696 ISBN : 0268011753 9780268011758
|
|
Cortright, Edgar M.
Exploring space with a camera, compiled and edited by Edgar M. Cortright NASA SP-168
214pp. illus.(part col.) 30 cm. Hardcover Very good condition, spine faded
|
|
Corvino Alfredo
Argomenti di impianti elettrici utilizzatori
brossura Il presente volume, nell'ambito dell'ingegneria elettrica, si occupa della parte degli impianti elettrici relativa agli impianti elettrici utilizzatori, già oggetto di una precedente pubblicazione dell'Autore nel 1995. Dopo tanti anni, in cui si è avuta una notevole evoluzione nelle normative e nelle tecniche e tecnologie, ha ritenuto riproporre, ritenendola di un certo interesse per gli addetti ai lavori, altri risultati dei lunghi anni di studio nella disciplina dei sistemi elettrici e delle tecnologie della sicurezza. Lo studio è derivato soprattutto dalla pratica professionale dell'Autore passata e presente di progettista, di dirigente e verificatore del Servizio impiantistico-antinfortunistico di una ASL e di componente dei comitati tecnici CT 64, CT 81 e CT 31 del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI). Come per le altre pubblicazioni dell'Autore, il volume contiene una combinazione di una parte espositiva e di una più analitico-concettuale, nell'idea di coniugare nel modo più efficace possibile la teoria e la preparazione professionale occorrente per affrontare e risolvere i problemi che si presentano nei casi concreti della disciplina dell'ingegneria elettrica.
|
|
Corvino Alfredo
Sistemi di protezione contro i fulmini. Progettazione installazione e gestione
br.
|
|
Corvino Alfredo; Corvino Valerio
Ascensori. Macchinario e impianto elettrico
brossura
|
|
Cory B. J.
High Voltage Direct Current Convertors and Systems
Macdonald & Co 1965. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. With usual stamps and markings In fair condition suitable as a study copy. Dust Jacket in fair condition. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item700grams ISBN: Macdonald & Co hardcover
Bookseller reference : 8268216
|
|
Cory BJ. B. J.
High Voltage Direct Current Convertors and Systems
Macdonald & Co 1965. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In poor condition suitable as a reading copy. No dust jacket. Macdonald & Co hardcover
Bookseller reference : 7138694
|
|
Coryell, Charles D., and others
Neutron and Proton Shell Number in the Cosmic Abundance of the Elements [Manuscript proposed as a Note for the Journal of the American Chemical Society
Mimeographed typescript, 10 p. Unbound Very good condition Inscribed by the author to Miles
|
|
Corà, Bruno - Bellasi, Pietro (a Cura di)
Corpo Automi Robot. Tra Arte, Scienza e Tecnologia
Mm 250x280 Catalogo della mostra "Corpo Automi Robot. Tra Arte, Scienza e Tecnologia" tenutasi presso Museo d'Arte e Villa Ciani, città di Lugano, nel periodo 25 ottobre - 21 febbraio 2010. Brossura editoriale con bandelle di 421 pagine, numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero interne al testo. Esemplare in ottime condizioni, pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
COSTANTINO CESARE (Porfirogenito, imperatore d'Oriente)
DE NOTEVOLI ET UTILISSIMI AMMAESTRAMENTI DELL'AGRICOLTURA.
Di greco in volgare novamente tradotto per Pietro Lauro modonese, con la tavola di tutto ciò che nell'opera si comprende. apresso Gabriel Iolito di Ferrarii, Venetia, 1542. In-16 p. (mm. 155x100), p. pergam. antica (risg. rifatti), titolo ms. al dorso, 8 cc.nn., 171 cc.num., marca tipograf. della Fenice al frontespizio e in fine, ornato da eleganti grandi capilettera figur. a vignetta inc. su legno. Opera divisa in 20 libri: cinque sono dedicati al vino e numerosi sono i riferimenti alla gastronomia. Si trovano anche capitoli su come preparare le esche per la pesca di fiume e di mare, sull'allevamento delle pecore, mucche, cavalli, sulla preparazione del miele, dell'olio, ecc. "Prima edizione".<br>Cfr. Bongi,I, p. 40: E' la traduzione de' venti libri delle "Geoponiche", raccolta di precetti d'agricoltura, un tempo attribuita all'imperatore d'Oriente Costantino VII Porfirogenito (903 - 959). Nello stesso anno 1542 fu stampata altra traduzione della stessa raccolta fatta da Niccolò Vitelli, il quale si valse però della versione latina di Giano Corrario. Il Lauro, invece, avrebbe condotto il suo lavoro sul testo greco.<br> Leggermente corto del marg. sup.; restauro al frontesp. per manc. al margine interno (non di testo) e con lieve arross.; altrimenti esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 53260
|
|
COSTANTINO CESARE
DE NOTEVOLI ET UTILISSIMI AMMAESTRAMENTI DELL'AGRICOLTURA.
Di greco in volgare novamente tradotto per Pietro Lauro modonese, con la tavola di tutto ciò che nell'opera si comprende & in diversi luochi corretta. apresso Gabriel Giolito di Ferrarii, Venetia, 1549. In-16 p. (mm. 153x95), mz. pergam. antica, 183 cc.num. (manca l'ultima c.b.), marca tipografica della Fenice al frontespizio e al verso della c. 183.Volgarizzamento dei venti libri delle 'Geoponiche' (raccolta di scritti antichi dei Greci sull'agricoltura, raccolti e rielaborati intorno al 950 d.C. per volere dell'imperatore Costantino Porfirogenito). Cinque libri su undici sono dedicati al vino e numerosi sono i riferimenti alla gastronomia. Si trovano anche capitoli su come preparare le esche per la pesca di fiume e di mare, sull'allevamento delle pecore, mucche, cavalli, sulla preparazione del miele, dell'olio, ecc. "Seconda edizione". Cfr. Bongi,I, p. 240. Restauri per picc. fori di tarlo al marg. infer. bianco per buona parte del vol. (sulle ultime 5 cc., di Indice, intaccano anche alc. lettere del testo), altrim. esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 53261
|
|
COSIVA Germaine
La congélation et les surgelés en 10 leçons
Hachette. 1979. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 186p avec des illustrations noir et blanc dans le texte de Pouliquen. . . . Classification Dewey : 664-Technologie des aliments
Bookseller reference : RO20007252
|
|
COSSALI Pietro
SU L'EQUILIBRIO ESTERNO ED INTERNO NELLE MACCHINE AEROSTATICHE.
Dissertazione fisico-matematica dedicata al celebre geometra Giordano Conte Riccati. per gli Eredi di Marco Moroni, Verona, 1784. In-8 gr. (mm. 280 x 205), bross. mtua coeva, pp. 36. "Prima edizione". Pietro Cossali, astronomo e matematico dell'Università di Padova, innalzò un pallone a Verona alla fine del 1783. Così Mairani Aerostati, p. 92.Cfr. Boffito, p. 132 - Caproni / Bertarelli, p. 108 - Maggs (Cat. 545) Evolution of the Airship and the Airplane, n. 32. Alone margin. su una carta e qualche lieve fiorit., altrim. ben conservato.
Bookseller reference : 87188
|
|
Cosentini Oscar
Il bilancio di esercizio principi contabili nazionali, norme civilistiche e fiscali. Con gli aggiornamenti normativi. Nuova ediz.
br. Il libro esamina i principi contabili nazionali unitamente agli aspetti civilistici e fiscali relativi alla redazione del bilancio di esercizio ed alla normativa tributaria di riferimento. Si può paragonare la vita di un'azienda ad una semiretta che parte da un punto e tende all'infinito. In questo parallelismo il punto di partenza della semiretta coincide con la costituzione dell'azienda la quale, nella forma della società di capitali e a meno di eventi straordinari (fusione, scissione, ecc.) o traumatici (liquidazione, fallimento, ecc.) ha un divenire continuo e non delimitato nel tempo che è convenzionalmente interrotto ogni 12 mesi con la redazione del bilancio, riconducendo così ad un dato momento la situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell'azienda nel suo dinamico divenire. Il linguaggio adoperato è chiaro e di facile apprendimento il che ne fa un testo indirizzato, sia ai neofiti della materia, sia agli studenti dei primi anni di università che devono affrontare le particolari tematiche aziendalistiche connesse ai principi che sovraintendono la redazione del bilancio e che si intersecano con la normativa fiscale in tema di reddito di impresa.
|
|
Cosentini Roberto; Aliberti Stefano
L'ABC della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza
brossura
|
|
Cosentino Alfred S
Faza Fiat Abarth Lancia Bible 5th Edition
Daytona: Faza Propaganda Stampa light cover rubs light cover creases. corner wear to spine. 192pp. Wraps. Very Good/No Jacket. 4to - over 9�" - 12" tall. Faza Propaganda Stampa Paperback
Bookseller reference : E1.257
|
|
Cosentino Antonietta
L'economia della gestione degli enti del terzo settore. Prime riflessioni
br. Il presente lavoro analizza l'economia della gestione degli enti del terzo settore. Gli enti del terzo settore comprendono realtà composite e variegate riferibili all'ambito delle aziende istituite e rette per finalità diverse dal profitto. Tali finalità possono essere ricondotte alla mera filantropia, al desiderio di aiutare l'altro o di accrescere la cultura, il progresso scientifico e culturale dei popoli. Le aziende di cui si discorre possono essere mosse anche da finalità mutualistiche e possono svolgere attività economica, al pari delle imprese tout court, e dunque destinare la produzione realizzata allo scambio di mercato, per finalità distinte rispetto al profitto o in generale al tornaconto personale. Le riflessioni presentate in questo saggio si prefiggono di integrare la letteratura esistente attraverso una prospettiva di indagine economico-aziendale che osserverà alcuni dei modelli organizzativi della produzione riconducibili agli enti non profit ovvero le imprese sociali e le aziende mutualistiche. Tali aziende saranno analizzate secondo una prospettiva interna, esaminandone lo svolgimento della gestione, di cui saranno delineati principi e fondamenti, nonché le condizioni dí equilibrato ed economico sviluppo.
|
|
Cosentino Laura; Calanni Carmelo
Bambole reborn e reborning. Tutto quello che avreste voluto sapere su questa meravigliosa arte
brossura "Quella notte volevo capire, ero curiosa, li guardavo e riguardavo e non riuscivo più a staccare lo sguardo dallo schermo. Mi chiedevo: ma sono bambole o bambini veri? In Italia non c'era nulla, non era facile, cercavo e ricercavo, consultavo forum, blog, siti americani. Quella notte di 10 anni fa avevo capito cosa volevo fare, realizzarne una". Il fenomeno delle bambole reborn nasce negli Stati Uniti tra la fine degli anni 80 e gli inizi degli anni 90 dello scorso secolo. La prima bambola "rinata" fu venduta su eBay nel 2002. Questo fenomeno, per alcuni inquietante, per altri una vera e propria passione, è oggi a tutti gli effetti divenuta una nuova forma d'arte. A distanza di tempo, le bambole reborn (in inglese reborn dolls), le artiste che le creano (reborners o reborn artists) e le collezioniste sono aumentate considerevolmente. C'è chi le adora, chi le coccola, chi le usa in campo medico e chi le crea o vuole iniziare a farlo. In "Bambole reborn e reborning" Laura Cosentino con Carmelo Calanni ci portano a conoscenza di questa nuova forma d'arte a 360 gradi, dal punto di vista artistico, storico e sociale. La stessa autrice, Laura, che nel tempo è diventata una reborn artist ci rende partecipe della sua passione verso il reborning; una vera e propria "storia d'amore".
|
|
Cosentino Laura; Calanni Carmelo
Bambole reborn e reborning. Tutto quello che avreste voluto sapere su questa meravigliosa arte
brossura "Quella notte volevo capire, ero curiosa, li guardavo e riguardavo e non riuscivo più a staccare lo sguardo dallo schermo. Mi chiedevo: ma sono bambole o bambini veri? In Italia non c'era nulla, non era facile, cercavo e ricercavo, consultavo forum, blog, siti americani. Quella notte di 10 anni fa avevo capito cosa volevo fare, realizzarne una". Il fenomeno delle bambole reborn nasce negli Stati Uniti tra la fine degli anni 80 e gli inizi degli anni 90 dello scorso secolo. La prima bambola "rinata" fu venduta su eBay nel 2002. Questo fenomeno, per alcuni inquietante, per altri una vera e propria passione, è oggi a tutti gli effetti divenuta una nuova forma d'arte. A distanza di tempo, le bambole reborn (in inglese reborn dolls), le artiste che le creano (reborners o reborn artists) e le collezioniste sono aumentate considerevolmente. C'è chi le adora, chi le coccola, chi le usa in campo medico e chi le crea o vuole iniziare a farlo. In "Bambole reborn e reborning" Laura Cosentino con Carmelo Calanni ci portano a conoscenza di questa nuova forma d'arte a 360 gradi, dal punto di vista artistico, storico e sociale. La stessa autrice, Laura, che nel tempo è diventata una reborn artist ci rende partecipe della sua passione verso il reborning; una vera e propria "storia d'amore".
|
|
Cosentino Salvatore
Il giallo della benzina solida infiammabile che riduce i costi del 50 per cento
ill., br. È la storia del carburante ininfiammabile e del suo inventore, ing. Gaetano Fuardo da Piazza Armerina (EN). Morto in miseria. Anche se i suoi eredi, dopo, poterono ottenere dal governo francese diversi miliardi di franchi. (Vedi le copie dei processi in appendice). Poteri oscuri e grossi interessi internazionali hanno impedito la divulgazione di questa strepitosa scoperta e della sua formula di fabbricazione, finalmente oggi nota. La romanzesca vicenda si svolge in Italia, in Germania, in Gran Bretagna e soprattutto in Francia.
|
|
Cosenza Edoardo; Manfredi Gaetano; Pecce Marisa
Strutture in cemento armato. Basi della progettazione. Con Contenuto digitale per accesso on line
brossura Il volume fornisce un'ampia panoramica sulle conoscenze e sugli strumenti operativi alla base della progettazione delle strutture in cemento armato con riferimento alle più aggiornate normative italiane ed europee, coniugando impostazione didattica, attualità dei contenuti e capacità operativa. Alla parte teorica sono infatti sistematicamente affiancati esempi e casi applicativi di supporto all'apprendimento dei concetti esposti. Testo di riferimento per studenti e professionisti, questa nuova edizione del volume mantiene l'impianto complessivo delle precedenti e recepisce le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e gli Eurocodici (riferimenti in sede nazionale ed europea) nonché le esperienze didattiche maturate negli anni di utilizzo nei corsi universitari. Sono stati inoltre introdotti ulteriori esempi esplicativi e aggiunte nuove tematiche di interesse e di pratica applicazione. Il manuale è integrato da risorse online disponibili all'indirizzo www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, ed è scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.
|
|
Cosgrove J J
Drainage and Sewerage
Scranton: International Text Book Co. G : in Good condition without dust jacket. 1945. Reprint. Brown illustrated paper cover. 190mm x 120mm 7" x 5". 52pp. . International Text Book Co unknown
Bookseller reference : ics5382
|
|
Cosgrove J J
Mechanical Drainage Systems
Scranton: International Text Book Co. G : in Good condition without dust jacket. 1945. Reprint. Brown illustrated paper cover. 190mm x 120mm 7" x 5". 52pp. . International Text Book Co unknown
Bookseller reference : ics5381
|
|
Cosgrove J J
Sewage Disposal
Scranton: International Text Book Co. G : in Good condition without dust jacket. 1945. Reprint. Brown illustrated paper cover. 190mm x 120mm 7" x 5". 42pp. . International Text Book Co unknown
Bookseller reference : ics5663
|
|
Cosgrove J J
Traps and Vents
Scranton: International Text Book Co. G : in Good condition without dust jacket. 1945. Reprint. Brown illustrated paper cover. 190mm x 120mm 7" x 5". 42pp. . International Text Book Co unknown
Bookseller reference : ics5239
|
|
Cosimo V. Azzolini, R. Pattono, B. Tempo
Inquinamento da gas e vapori anestetici mezzi di difesa
Cosimo V. Azzolini, R. Pattono, B. Tempo Inquinamento da gas e vapori anestetici mezzi di difesa. , Cortina 1979, Copertina uso tela. Sovraccoperta. Tagli e pagine ingialliti. Buono (Good) . <br> <br> <br> 108<br>
|
|
Coslovich Luca
Hollywood bar. I cocktail nei film
ill., br. Il cinema, come la letteratura, porta il pubblico a sognare, a emozionarsi, a divertirsi e, a volte, ad aver paura. Vedere i divi sullo schermo con un bicchiere in mano, può portare al successo, oltre che gli attori, i drink stessi. Senza contare che ci sono film o serie e cocktail che hanno indissolubilmente legato il loro destino: cosa sarebbe il Grande Lebowsky senza il white russian? E le ragazze di "Sex and the city" senza il cosmopolitan? Se c'è un posto al mondo dove i cocktail sono davvero di casa questo non può essere che Hollywood, ovvero la fabbrica dei sogni. Il posto dove nascono le storie più avvincenti scritte dai migliori autori di tutti i tempi e interpretate dai bravissimi artisti che la popolano insieme ai registi, le maestranze, le grandi case cinematografiche e non per ultimi i produttori. Questo libro nasce con l'intento di andare a vedere, senza velleità di completezza, film, cocktails e attori. E per sentirci partecipi e un po' divi, perché non vedere ogni film sorseggiando il cocktail proposto, con la musica adeguata?
|
|
Coslovich Luca
Il cocktail ben vestito
ill., ril. Ispiratore di scrittori e feticcio di uomini di mondo da Hemingway a James Bond, il cocktail è una cosa seria mascherata da divertissement. I liquidi che lo compongono sono, in un certo senso, misteriosi. Fermentati, distillati, concentrati - subiscono processi di cui non siamo testimoni. La guarnizione, facilmente riconoscibile, è rassicurante. Come il cartellino che invitò Alice nel paese delle meraviglie a consumare il contenuto della bottiglietta misteriosa, l'oliva, la ciliegina, la scorza di limone stuzzicano. Con voce suadente invitano: "Bevimi". Né un ripensamento, né un tocco cosmetico, la decorazione ricopre un ruolo di tutto rispetto.
|
|
Cosmacini G. (cur.)
Il giuramento di Ippocrate
br. "Giuro su Apollo medico, su Asclepio, su Igea, su Panacea e su tutti gli dèi e tutte le dèe..." , così inizia il famoso giuramento di Ippocrate analizzato da uno dei più importanti pensatori e storici della medicina: Giorgio Cosmacini.
|
|
Cosmacini Giorgio
Elogio alla materia. Per una storia ideologica della medicina
br. Materia è un nome nato per esprimere una realtà percepita come esistente in natura o addirittura identificata con la natura medesima, il nome viene da tempi remoti ed è giunto fino a noi, appartenente al senso comune e via via problematizzato dal sapere scientifico. Vive dunque da secoli, incorporato nel linguaggio corrente, caricato di significati non sempre omogenei, divaricato in valori e disvalori. È nato così un altro nome, materialismo, espressivo dell'ideologia emergente dalla "materia" come attitudine mentale e comportamentale dell'uomo comune, o come scelta teoretica ed etica di questo o quel filosofo, o come "filosofia spontanea" di questo o quel fisico, chimico, biologo, medico. Vive anch'esso da secoli, talvolta apprezzato, spesso contrastato e svilito. Il vilipendio è provato dal fatto che esso pesa sovente come un gravame dispregiativo sulla persona alla quale si applica: "Sei un materialista!". Questo libro intende riscattarlo da tale indebita squalifica, recuperandolo a ruolo cognitivo e a un orientamento di vita che non sono da disprezzare e che, quantunque trascurati, non sono affatto secondari nella storia della medicina.
|
|
COSMACINI Giorgio
I VECCHI E LA CURA. STORIA DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO.
In-8 (cm. 21), piena pelle editoriale, titolo oro al piatto e al dorso, pp. VII, 214 p., con 8 tavole in bianco e nero fuori testo. Volume della collana “Storia delle istituzioni sanitarie”. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Cosmacini Giorgio
L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi
brossura "L'arte lunga" è la medicina, 'arte della cura' che ha per scopo di tutelare la salute o di ricuperarla quando è perduta. La sua storia è antichissima, forse quanto l'uomo stesso, ed è modernissima, coinvolgendo oggi, come forse prima non mai, la durata e la qualità della vita umana. Lo sguardo di Cosmacini indaga nei fatti e fruga nei concetti, passando in rassegna personaggi, luoghi e istituzioni (medici, ospedali, università) e raccontando di malattie e di paure, di piccoli tentativi e di grandi ideali, sullo sfondo della storia naturale e sociale dell'umanità.
|
|
Cosmacini Giorgio
La scomparsa del dottore. Storia e cronaca di un'estinzione
br. Nei decenni seguiti al secondo dopoguerra, la meritoria figura del "mio dottore", come si usava dire, è entrata via via in dissolvenza, si è consumata, svuotata, fino a lasciare di sé, soprattutto nelle generazioni più mature, soltanto un ricordo permeato di rimpianto. Oggi "il dottore" non c'è più, ma quello che conta, al di là dell'elogio del passato, è non rassegnarsi all'idea che i suoi pregi e principi debbano considerarsi un patrimonio irrimediabilmente perduto. La diagnosi della "scomparsa del dottore" formulata qui da Giorgio Cosmacini può essere la premessa di una prognosi che anticipa, auspica se non altro, con lo sguardo rivolto ai medici di domani, un recupero dei valori di cui quella figura era depositaria.
|
|
Cosmacini Giorgio
Le spade di Damocle. Paure e malattie nella storia
ill., ril. Le malattie e le epidemie, proprio come tutte le cose umane formate nel grande laboratorio della natura e della storia, nascono, crescono, si stabilizzano, declinano, scompaiono. Esse appartengono alla fenomenologia del vivere, attraversando i corpi e le menti, le ansie e le paure. La loro evoluzione, che ha conosciuto transizioni epocali sconvolgenti in coincidenza di grandi movimenti di popoli o di intensi scambi commerciali o bellici, deve oggi fare i conti con la globalizzazione. Quello che si riteneva fosse il punto di non ritorno di malattie credute anacronistiche - le epidemie contagiose - è diventato il giro di boa di malattie vecchie sempre più nuove: vecchie perché ancora trasmissibili attraverso i canali della comunicazione e della contaminazione tra viventi, e nuove perché totalmente diverse da prima, trasformate per legge biologica di mutazione e per legge storica di evoluzione. Ci misuriamo quindi con possibilità di controllo dei fattori nocivi o con una sorta di caos incontrollabile? Giorgio Cosmacini firma un ampio affresco storico della patologia nei due millenni dell'era cristiana, dalle antiche pestilenze alle cosiddette 'malattie della civiltà' del Ventunesimo secolo.
|
|
|