Economia (L') Nazionale. Rassegna mensile illustrata. Direttori: E. M. Gray (poi:) L. Tovini. Anni XIX-XXVI, nuova serie. (XIX: NN. 1, 2, 4, 6, 8-10; XX: NN. 1, 3, 4, 5, 7-12; XXI: NN. 1-8; XXII: NN. 5-12; XXIII: NN. 1-12 (annata completa); XXIV: NN. 1-12 (annata completa); XXV: NN. 1-12 (annata completa); XXVI: NN. 1-11.
Milano, Arti Grafiche Milanesi, 1927-1934, 3 annate complete + fasc. 44 (3 doppi, uno quadruplo) complessivi, raccolti in voll. 19, copp. fittizie (ma conservate le br. edit. dei fasc.), pp. da 96 a 380 ciascuno. Con ill. in b.n. e pubblicità. Asportate le pp. 1-20 dei nn. 2, 8 1927. Alcune adesioni.
|
|
Debbasch C.
Le droit de la Radio et de la Télévision.
Paris, 1969, in-16, br.
|
|
radio televisione.
Leggi e Sentenze. Le leggi del Parlamento e le sentenze della Corte Costituzionale che dettano le norme per le trasmissioni radiotelevisive in Italia.
Milano, 1988, in-8, br.
|
|
selva g.
Radiobelva.
Milano, Rusconi, 1978, in-8, cartone edit. con sovracc., pp. 238. Prima edizione.
|
|
vergani v. (A cura di).
Il “Chi è” nella Radio/Aziende. Primavera/estate 1985. (Per regione: dati tecnici, area di ricezione, programmazione, staff, pubblicità, tariffe, dati sull'ascolto, audience).
Milano, Progetti Editoriali, 1985, in-8, br., pp. 368.
|
|
HAAS Alfred.
Oscilloscope techniques.
New Yok, Gernsback Library Inc., 1958, in-8, br. edit., pp. 224. Con figure n.t.
|
|
HÄNDEL Georg Friedrich.
Israel in Egypt. Oratorio in due parti per soli, coro e orchestra. (Concerto sinfonico-corale dell'Orchestra e Coro della Radio di Lipsia. Direttore: J.-P. Weigle. Soprani: V. Hruba-Freiberger, B. Dollfus. Mezzosoprano: R. Lang. Tenore: E. Wagner. Baritono: J. Kurth. Basso: T. Möwes).
Firenze, Teatro Comunale, sabato 4 maggio 1985. In-8, br. edit., pp. (56 + 16 pubblicitarie). Con ill. in b.n., fra cui i ritratti degli interpreti. (48° Maggio Musicale Fiorentino).
|
|
GAUTIER Théophile.
La lagrima del diavolo. Mistero. Adattamento radiofonico di René Clair e Jean Forest. Traduzione di Giulio Pacuvio. (Segue:) BRONOWSKI J. Il volto della violenza. Un ritratto dei motivi e delle manifestazioni della violenza nella società moderna. Traduzione di Agostino Lombardo.
Torino, Edizioni Radio Italiana, 1952, in-8, br. editoriale, pp. 127, (1). "Quaderni della Radio", XXIV.
|
|
CARACCIOLO A. - ANANIA F. - MANIERI ELIA M. - MARTINOTTI G.
La città nel vetro. L'immagine televisiva dei problemi urbani. Introduzione di Alberto Caracciolo.
Roma, RAI, 1988, in-8 piccolo, brossura editoriale, pp. 116, [16]. Con numerosi grafici e illustrazionii fotografiche in b.n. e a colori fuori testo.
|
|
RADIOCORRIERE. Settimanale dell'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche. Anno XIV. N. 5. 30 gennaio - 5 febbraio 1938 - XV.
Torino, Società Editrice Torinese, 1938, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 48. Con illustrazioni. Dall'indice: Trionfo dell'ala fascista (Sorci Verdi). Piccoli difetti marginali.
|
|
RADIOCORRIERE. Settimanale dell'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche. Anno X. N. 7. 11 - 18 febbraio 1934 - XII.
Torino, Società Editrice Torinese, 1934, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 56. Con illustrazioni. Dall'indice: "Val Gardena e il Trofeo EIAR", "Colloquio con l'autore di Cecilia". Qualche piccola mancanza.
|
|
RADIOCORRIERE. Settimanale dell'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche. Anno XII. N. 1. 29 dicembre - 4 gennaio 1936 - XIV.
Torino, Società Editrice Torinese, 1936, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 48. Con illustrazioni. Dall'indice: "L'esaltazione della madre", "L'antenna verticale della nuova stazione ultrapotente di Roma". Qualche piccola gora alla brossura.
|
|
RADIOCORRIERE. Settimanale dell'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche. Anno XIII. N. 44. 31 ottobre - 6 novembre 1937 - XVI.
Torino, Società Editrice Torinese, 1937, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 48. Con illustrazioni. Dall'indice: "Le armi di Roma nella Mostra Augustea della Romanità", "La celebrazione della Vittoria: la Laude di D'Annunzio, musicata dal M.o Lattuada". Buone condizioni.
|
|
RADIOCORRIERE. Settimanale dell'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche. Anno XIII. N. 42. 17 - 23 ottobre 1937 - XV.
Torino, Società Editrice Torinese, 1937, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 48. Con illustrazioni. Dall'indice: "Colombo e L'America Latina". Piccole mancanze marginali alla copertina anteriore.
|
|
RADIOCORRIERE. Settimanale dell'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche. Anno XIII. N. 16. 18 - 24 aprile 1937 - XV.
Torino, Società Editrice Torinese, 1937, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 56. Con illustrazioni. Dall'indice: "La legge di Roma nell'Africa italiana", "Il padiglione della Radio alla Fiera di Milano". Piccoli strappetti marginali.
|
|
RADIOCORRIERE. Settimanale dell'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche. Anno XIII. N. 15. 11 - 17 aprile 1937 - XV.
Torino, Società Editrice Torinese, 1937, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 48. Con illustrazioni. Dall'indice: "La Radio alla Fiera di Milano". Piccole mancanze marginali.
|
|
RADIOCORRIERE. Settimanale dell'Ente Italiano Audizioni Radiofoniche. Anno XIII. N. 11. 14 - 20 marzo 1937 - XV.
Torino, Società Editrice Torinese, 1937, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 48. Con illustrazioni. Dall'indice: "Il Duce in Libia". Piccole mancanze marginali.
|
|
BRUNNGRABER Rudolf.
Radium. Romanzo di un elemento. (traduzione dal tedesco del Prof. A. Treves).
Milano, Valentino Bompiani, 1937, in-8, br. editoriale, pp. 338, (2). N. 18 della collezione “Avventure del pensiero”.
|
|
Wireless (The) World. The Practical Radio and Television Journal. Vol. XL (primo semestre 1937): dal n. 14 del 2 aprile 1937 al n. 26 del 25 giugno 1937. Vol. XLI (secondo semestre 1937): dal n. 1 (ma erroneamente segnato n. 27) del 2 luglio 1937 al n. 23 del due dicembre 1937. (Seguendo la numerazione generale dei fascicoli della rivista che non tiene conto degli anni si tratta dei fascicoli da 918 a 953).
London, Iliffe & Sons., 1937, fascicoli 36 in-4, br. editoriale, pp. da 315 a 618 + pp. pubblicitarie - 574 + pp. pubblicitarie. In paginazione continua tra i fascicoli. Con numerose illustrazioni n.t.
|
|
MAGRI Emanuele, don.
Gesù Cristo, Via, Verità e Vita. Spiegazioni del Vangelo trasmesse dalla Radio Firenze. Vol. I.(I Vangeli della Santa Infanzia - Il Pater Noster - Vita pubblica del N. S. Gesù Cristo). In Appendice: "Conversazione radiofonica sulla bestemmia".
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1938, in-8, br. editoriale, pp. 266, (6). L'E.I.A.R. (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, fondato nel 1927 e "voce" del fascismo nel ventennio, si proponeva come strumento di propaganda, ma anche di "cultura, moralizzazione e diletto"; la stazione di Firenze iniziò a trasmettere nel 1932.
|
|
MAGRI Emanuele, don.
Gesù Cristo, Via, Verità e Vita. Spiegazioni del Vangelo trasmesse dalla Radio Firenze. Vol. IV.(Vita pubblica - Vita dolorosa - Vita gloriosa).
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1936, in-16, br. editoriale con sovraccoperta tematica illustrata (sacerdote in talare e tricorno che legge dinanzi ad un microfono), pp. 284. L'E.I.A.R. (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche, fondato nel 1927)fu nel ventennio strumento di propaganda, ma anche di diffusione di "cultura, moralizzazione e diletto"; la stazione di Firenze iniziò a trasmettere nel 1932.
|
|
BATIGNANI Piero.
Qui radio Firenze. Mille voci in vent'anni di storia (1932-1952).
Firenze, Edizioni It.Comm., 2007, in-8, br. editoriale, pp. 135, [1]. Con illustrazioni n.t. Invio autografo dell'autore sulla prima pagina.
|
|
RADIO HANDBOOK. Terzo aggiornamento. Traduzione del Dott.Romano Rosati.
Bologna, Edizioni C.E.L.I., 1967, in-8, cartonatura editoriale, pp. [8], 324. Con numerose illustrazioni, schemi e diagrammi n.t. Lievi tracce d'uso esterne.
|
|
MAGRI Emanuele.
Gesù Cristo via, verità e vita. Spiegazioni del Vangelo trasmesse dalla Radio Firenze. Vol. I [- vol IV].
Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1935- 1936, voll. 4, in-8 piccolo, br. editoriale con sovraccoperte figurate, pp. 268, [4] - 286, [2] - 272, [2] - 281, [3]. Invio autografo dell'autore sul frontespizio del primo volume: "Al giovane libraio di belle speranze Vittorio Zani". Bell'esemplare.
|
|
BARKER Ernest.
British Universities. Illustrated.
London, The British Council by Longmans, Green and Co., 1949, in-8, br. editoriale, pp. 40. Con illustrazioni su tavole f.t. "Revised Edition".
|
|
BARNOUW Erik
A Tower in Babel. A History of Broadcasting in the United States. Volume I: to 1933.
New York, Oxford University Press, 1966, in-8, legatura editoriale in piena tela, sovraccoperta, pp. [6], 344. Solo primo volume (su tre).
|
|
ARNHEIM Rudolof
La radio l'arte dell'ascolto. Prefazione di Emilio Garroni
In-8°, pp. 168, brossura editoriale.
|
|
Rossi Carlo
Dalla rana di Galvani al volo muscolare. Il primo radioricevitore – vita di Marconi – storia della radio – le tappe della radiotelevisione … - le navi di Nemi – il volo umano naturale
In-8°, pp. 397, 203 illustrazioni, brossura editorial
|
|
TUCCI Umberto
Enciclopedia della radio. Raccolta completa ed aggiornatissima di tutte le voci, neologismi e notizie statistiche e biografiche riguardanti le radiocomunicazioni di ogni voce e data ampia, completa, pratica spiegazione e sviluppo 1283 voci 554 figure Prefazione di G. Michelotti
In-8°, pp. 504, 554 figure nel testo che è suddiviso in ordine alfabetico da 11 separatori in carta azzurra su cui è stampata la pubblicità di una radio., le carte di guardia e il retro della brossura presentano pubblicità figfurate di alcune marche di vecchie radio, brossura editoriale figurata con diverse tracce di polvere sedimentata e alcune bruniture
|
|
FERRERI, Giovanni.
LASCIATE ENTRARE IL RE.
1 22,5x14,5 cm., in brossura, sovraccoperta, pagg. XII, 380, prima edizione, in italiano, buone condizioni. llegata copia del quindicinale Il Culto evangelico radiffuso dalla Rai, del 27 luglio 1986 ...credevamo che il Vangelo non avesse pi? nulla da dirci e invece...
|
|
EIAR Ente Italiano Audizioni Radiofoniche
Annuario dell'Anno XIII Dieci anni di Radio in Italia
Un quarantennio, di Giancarlo Vallauri Vice-Presidente della Reale Accademia d'Italia 1 18x11,5 cm., legatura in piena tela, simbolo delle onde in oro e 2 fasci in copertina, pp. 478 (2), in antiporta ritratto di Mussolini, numerose illustrazioni in nero, prima edizione, in italiano, leggero allentamento interno dorso, piccole tracce d'uso, ma buon esemplare.
|
|
Angioletti G. B. (direttore)
L'APPRODO, rivista trimestrale di lettere ed arti Anno I - Numero 1 - Gennaio-Marzo 1952
L'Approdo ? trasmesso da Firenze sul Programma Nazionale il sabato alle 18,30 - Presentazione - Note e rassegne - Illustrazioni e disegni di: Consolazione, Gentilini, Maccari e Rosai - Partecipazione in scritti e in voce dei pi? noti scrittori contemporanei 1 26x18 cm., in brossura, pp. 127 (1), illustrazioni e disegni in testo e fuori testo (anche due tavole di Rosai una a colori) prima edizione e primo numero, in italiano, piccole mancanze e lacerazioni alla brossura, ma buon esemplare.
|
|
Mensio Cesare
OCEANO Radiodramma in un atto - PARETE NORD Radiodramma in tre tempi Presentazione di Cesare Cavallotti
Repertorio, raccolta di radiocommedie a cura di Umberto Colombini, volume II 1 17x12 cm., in brossura, risvolti, pp. 110 (1), prima edizione, in italiano, piccolo strappo al dorso, buone condizioni.
|
|
AA.VV.
SCRITTI di GUGLIELMO MARCONI
Prefazione, Francesco Severi - La vita e l'opera di Guglielmo Marconi, a cura di Giovanni Giorgi - La telegrafia senza fili .....conferenze, discorsi, articoli, dissertazioni ecc. 1 25x17,5 cm., in brossura, titoli in rosso sul piatto e sul dorso, in antiporta ritratto di Marconi, pp. LIX (1), 468 (4) ancora intonse e marginose, 12 (catalogo editoriale Accademia), numerose figure nei testi, edizione pubblicata subito dopo la morte dello scienziato, in italiano, piccoli strappi alle copertine con normali segni del tempo, interno leggermente allentato, buon esemplare.
|
|
I Primitivi, oggi
8° bross. pp. 107, con ill. ft. Scritti di Grottanelli, Tentori.
|
|
MONTU' ERNESTO
Radiotecnica (I. Nozioni fondamentali)
8° bross. edit. pp. XXXII-442, con 245 incisioni nel testo, tabelle e abachi. Qualche annotaz. margin. a lapis.
|
|
Paribeni Giulio Cesare
Sinfonisti italiani d'oggi. Guida per radio-amatori dei concerti
20 cm, brossura ill; pp. 86, alcune fotografie
|
|
Gorostiaga Eduardo
La radiotelevision en Espana (aspectos juridicos y derecho positivo)
22 cm, br. ill; pp. 527, diverse tab
|
|
Colombo Furio, Grandi Roberto, Rizza Nora
Radio e televisione
19 cm, brossura editoriale; pp. 174
|
|
Proyecto Ratelve. (Diseno para una nueva politica de radiodifusion del estado venezolano)
22 cm, brossura illustrata; pp. 361, 3 tavole ripiegate fuori testo
|
|
I Media in Liguria. L'emittenza radiotelevisiva, l'editoria, la pubblicità
21 cm, brossura illustrata; pp. 289, alcune tabelle e grafici nel testo
|
|
Carcano Sam
Appelius contro Buonasera
19 cm, brossura editoriale con risvolti; pp. 189
|
|
Marconi Guglielmo, Corbino Orso M, Solari Luigi
Radiocomunicazioni
<p>24 cm, brossura editoriale con fregio; pp. 104; numerose figure nel testo. Raro estratto dal volume XXVIII della Enciclopedia Italiana, dello stesso anno della pubblicazione sulla Treccani</p>
|
|
Banfi A
Manuale teorico-pratico di radiotecnica alla portata di tutti
18 cm, br. illustrata, p. 275, 176 illustrazioni e 3 tavole f.t
|
|
Carcano Sam
Appelius contro Buonasera
19 cm, br. edit. con risvolti; p. 189, intonso, leggere bruniture alle cop
|
|
Palumbo Mario
Della nave, della nautica, della radionavigazione per gli studenti nautici. Quarta edizione completamente riveduta, rinnovata e ampliata
25 cm, br. illustrata, p. 1095, alcune figure e tavole ripiegate, qualche brunitura
|
|
Marconi, Guglielmo (fisico, 1874-1937)
Carta intestata: "Reale Accademia d'Italia, il Presidente", datata Londra, 19 giugno
22x17 cm, 11 righe dattiloscritte e firma autografa di Marconi, di ringraziamento all'Ammiraglio Domenico Cavagnari, per "... l'immissione del mio Yacht Elettra nel bacino della Spezia per le operazioni di carenaggio. La ringrazio altresì per la cortese premura che ha voluto avere a mio riguardo, disponendo che dette operazioni vengano eseguite gratuitamente..."
|
|
Garuffa Egidio
Le industrie concernenti i rapporti intellettuali
<p>27,5 cm, rilegatura in mezza tela, titolo in oro al dorso, piatti marmorizzati; p. 311, 4 tavole e 415 figure nel testo</p>
|
|
RAI
Annuario Rai 1952. Relazioni e bilancio dell'esercizio 1951. Copertina di Albe Steiner
<p>cm. 22, rilegatura in piena tela, sovracopertina trasparente illustrata; pp. 336, numerose tavole in nero fuori testo</p>
|
|
Radiotelevisione pubblica e privata in Italia A cura di P. Barile E. Cheli R. Zaccaria
21 cm, bross. edit; pp. 493
|
|