AA.VV.
The Bushimen
In 8, cm. 16,5 x 24,8, pp. 38 con numerose illustrazion in bianco e nero e disegni a colori. Brossura editoriale illustrata a colori. Una guida allo stile di vita dei Boscimani, illustrato con foto in bianco e nero (inclusa l'arte rupestre) e con disegni. In ottimo stato.
|
|
COUSHING Frank H.
My Adventures in Zuni
In 8, cm. 15 x 23, pp. 49 + (3), con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Brossura editoriale illustrata. Questo e' il resoconto in prima persona di Frank Hamilton Cushing della sua vita in Zuni. Fu stampato per la prima volta in The Century Magazine 1882-1883. Brunitura al dorso, per il resto in buone condizioni.
|
|
JACOB Alain
Costumes de l'Afrique Noir
In 8, cm. 20,5 x 27,5, pp. 81 + (3) con moltissime illustrazioni in bianco e nero e a colori anche a piena pagina. Legatura in tela editoriale con sovraccoperta illustrata. Fotografie di C. Desjeunes, M. Renaudeau, Aimeee e Didier Randot, J. Jannisson. Testo in francese, in buone condizioni.
|
|
FERRARI G. Cesare
Rivista di psicologia applicata. Pubblicata e diretta da G. Cesare Ferrari. Direttore del manicomio provinciale di Bologna in Imola . Anno VI ; 1910 - Anno XIV; 1918. Poi: Rivista di psicologia.
8 annate in 7 voll. in 8. Ogni voll. 500 pp. ca. M. tl. coeva (leg. difformi). Interessante sequenza dal 1910 al 1918 (manca il 1914) della prima rivista di psicologia fondata in Italia (nel 1905) da Cesare Ferrari, che nel 1902 aveva gia' istituito presso il manicomio di Imola un laboratorio di psicologia anche su influenza degli studi compiuti a Parigi presso Binet. Raccolta di interessantissimi articoli dei migliori rappresentanti della psicologia e psichiatria italiana e straniera (Binet, Kraepelin, Kiesow ecc.) nell'annata 1917 compare anche il diario di guerra di B. Mussolini.
|
|
AA.VV.
Villaggi studi di antropologia storica con ricerche su: annone urbane e note sulle fonti criminali
In 8, cm. 14 x 21, pp. 380 + (16), con numerose tabelle e grafici. Brossura editoriale. A cura di Giovanni Levi. Rivista quadrimestrale 'Quaderni storici' n. 46,anno XVI - fascicolo I. gli autori si propongono di studiare il mondo delle relazioni di una serie di comunita' per definire quell'insieme di strutture e di realta' su cui avvenimenti esterni ed interni irrompono. In buone condizioni.
|
|
LOMBROSO Cesare
Le piu' recenti scoperte ed applicazioni della psichiatria ed antropologia criminale. Con 3 tavole e 52 figure nel testo
In 8, cm 16 x 24, pp. VIII + 432 con 3 tavole in litografia fuori testo. Mezza pergamena coeva. Edizione originale con una interessante prefazione del Lombroso stesso nella quale rivendica i successi dell'antropologia criminale in Europa e soprattutto in Italia, contro tutti i detrattori. Nel far questo enumera gli studi apparsi su pubblicazioni quali la Biblioteca Antropologico - Giuridica, sull'Archivio di psichiatria che ammonterebbero ad almeno 99 memorie nel campo del diritto penale, 114 quelle relative all'antropologia criminale, 131 quelle di psichiatria. Inoltre Lombroso, come risposta a coloro che tacciavano questa nuova corrente scientifica di non realizzare abbastanza studi individuali, ribatte con il dato di 54131 tra pazzi, criminali e normali esaminati e studiati in pochi anni. In fine, oltre ad un'appendice che testimonia l'incalzare degli studi realizzati in questi anni, e' aggiunta una bibliografia che elenca centinaia di titoli pubblicati nel periodo 1880 - 90 e l'indice dei 13 anni dell'Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale
|
|
MARRO Antonio
I caratteri dei delinquenti. Studio antropologico-sociologico del Dott. Antonio Marro...Con 22 tavole
In 8, cm 17,5 x 26, pp. XVI + 472 con 6 tavole fuori testo riportanti grafici e 16 grandi tabelle sinottiche piu' volte ripiegate. Edizione originale di una delle opere piu' complete di questo seguace del Lombroso. Presentata al concorso internazionale di antropologia criminale di Roma, venne premiata, fatto questo che ne consenti' la pubblicazione. L'opera, che raccoglie le osservazioni fatte dall'autore in qualita' di medico del carcere giudiziario di Torino prima e di assistente al laboratorio di medicina legale poi, presenta un esame comparativo di un numero notevole di delinquenti portati a confronto con altre osservazioni fatte sui 'normali'.
|
|
M. Grossi
Diritto e morale nel Messico antico SEGUE Antropofagia e Sacrifizi umani nell'America precolombiana
In 8 (cm 15 x 23), pagine numerate da 349 a 371 + (1b). Sottolineatura con lapis blu in un punto del testo. Brossura editoriale. Estratto editoriale da Compte Rendu du Congres International des Americanistes. Due articoli consecutivi: il primo e' 'Diritto e morale nel Messico antico', il secondo 'Antropofagia e Sacrifizi umani nell'America precolombiana'.
|
|
Ettore Ciolfi
Commento alla legge 8 marzo 1908, n. 76 pei provvedimenti sulle affrancazioni e sull'esercizio degli usi civici
In 8 (cm 16 x 24), pp. 111 + (1b). Dedica autografa all'occhietto. Brossura editoriale con danni riparati al dorso.
|
|
BOCK Philip K.
Antropologia culturale moderna
In 8, cm. 15,5 x 21,5, pp. XV +516 + (8), con 71 figure in bianco e nero nel testo. Brossura editoriale lievemente brunita. Nuova Biblioteca Scientifica Einaudi 62. A cura di Francesco Remotti, traduzione di Alessandra Sedini. Esemplare molto buono.
|
|
Giuseppe Sergi
Varieta' umane della Russia e del Mediterraneo. Catalogo sistematico
In 8 (cm 16 x 24), pp. 24. Pagine intonse. Brossura editoriale. Qualche annotazione manoscritta o segno con matira colorata. Pieghetta verticale centrale alle pagine. Estratto editoriale dagli Atti della Societa' Romana di Antropologia. Scrive l'Autore: "Il catalogo che pubblico e' un lavoro preliminare sull'antropologia della Russia esposto secondo il mio metodo zoologico
Io studiai e classificai col mio metodo circa 1400 crani che catalogai sul luogo e secondo indicazioni e notizie
Inoltre io trassi piu' di 200 disegni sul vero e tante altre indicazioni numeriche iscritte sugli stessi disegni
Il catalogo porta il numero dei crani compresi in ogni varieta'
Il metodo consiste nella classificazione delle varieta' umane come varieta' zoologiche; la loro esistenza poggia sul fatto naturale di caratteri costanti i quali vengono ripetuti per eredita' e trovansi in molti individui che possono riunirsi in serie o gruppi distinti
".
|
|
Giuseppe Sergi
Le influenze celtiche e gl'Italici. Un problema antropologico
In 8 (cm 16 x 24), pp. 15 + (1b). Firma autografa al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Atti della Societa' romana di Antropologia. Scrive l'A.: 'Che gli abitanti della valle del Po, Piemontesi, Lombardi e Emiliani siano d'origine celtica, io credo di averlo dimostrato gia' molti anni addietro; che i loro caratteri fisici li collochino accanto alle popolazioni celtiche della Svizzera e della Francia, io ho potuto ultimamente constatarlo con nuove osservazioni e con nuovi studi specialmente sulle forme del cranio...'.
|
|
Giuseppe Sergi
Le illusioni dei psicologi
In 8 (cm 16 x 24), pp. 14 + (2b). Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla Rivista d'Italia. Saggio sui concetti di coscienza e volonta' erroneamente utilizzati - secondo l'Autore - dagli psicologi.
|
|
Anonimo (con aggiunte manoscritte di Giuseppe Sergi)
Elenco delle pubblicazioni del prof. G. Sergi. Elenco delle opere
In 8 (cm 16,5 x 23,5), pp. 7 + (1b). Privo di legatura. Pubblicazione con elenco degli scritti di Giuseppe Sergi da 1873 al 1902. Al fondo compaiono delle aggiunte manoscritte autografe fatte dallo stesso Sergi.
|
|
Enrico Morselli
Critica e riforma del metodo in antropologia fondate sulle leggi statistiche e biologiche dei valori seriali e sull'esperimento
In 8 (cm 15 x 22,5), pp. (4) + 178. Dorso rifatto. Qualche brunitura alle pagine. Sporadici segni a matita nel testo. Brossura editoriale. Edizione originale di questo lavoro di Enrico Morselli, psichiatra discepolo di Mantegazza, in cui l'antropologo polemizza con il concetto di 'media' nella misurazione cranica a favore invece di quello di seriazione. Scrive: 'Che cosa rappresenta di naturale una media fittizia ricavata per mezzo di un calcolo delle nostre misure? La prova piu' certa che le nostre medie significano poco o nulla sta nella necessita' di estendere le misurazioni ad un grandissimo numero di casi poiche' limitandoci a porci otteniamo medie anche piu' fittizie
Al cospetto dell'enorme divergenza di caratteri offerta da tutte le specie e da tutte le razze, che cosa puo' essere una media se non una meschina astrazione della nostra mente, che non puo' afferrare, in tutta la sua estensione, la variabilita' delle forme organiche?".
|
|
Angelo Zuccarelli
L'antropologia criminale al Congresso internazionale di Ginevra e Il Delinquente nato
In 8 (cm 16 x 23,5), pp. 42. Brossura editoriale. Dedica autografa alla prima pagine. Brossura editoriale. Estratto editoriale dalla rivista 'L'anomalo'. Argomenti: Come fu risolta al Congresso di Ginevra la questione fondamentale del delinquente-nato; Quel che ne pensiamo noi. Delinquenti-nati e buoni e umanitari-nati; Delinquenza precoce e piccoli mostri; Alfrdo caruson fu un delinquente nato? Se abbia influenza l'educazione; Fatalismo scientifico?; ecc...
|
|
Alfredo Niceforo
La scheda individuale e l'introduzione dei dati biologici nella statistica dell'insegnamento secondario in Italia
In 8 (cm 16 x 24), pp. 13 + (3b). Brossura editoriale. Estratto editoriale dall'Archivio di Antropologia criminale, psichiatria e medicina legale. Niceforo riteneva necessario, ai fini statistici, predisporre una scheda individuale per gli allievi delle scuole secondarie italiane in cui raccogliere dati specifici. Ai dati gia' presenti sulla pagella (denominazione e sede dell'Istituto, anno scolastico, luogo e data di nascita, voti per materia
) bisognera' aggiungere la professione del padre e, soprattutto, i dati biologici dell'alunno con dati antropometrici - presi dai maestri di ginnastica - ovvero statura, ampiezza toracica, peso, forza.
|
|
R. Hartmann
Les singes anthropoides et leur organisation comparee a celle de l'homme
In 8 (cm 14 x 22), pp. (8) + 232 + 32 di catalogo editoriale con illustrazioni intercalate al testo e una tavola raffigurante uno scimpanze' all'antiporta. Legatura editoriale in piena tela. Fa parte della collana: Bibliotheque Scientifique Internationale, tomo LV. Buone condizioni generali.
|
|
Gioachino Toesca di Castellazzo
Antonio Garbiglietti. Cenni biografici
In 8 (cm 16 x 24), pp. 59 + (1b) con ritratto all'antiporta di Garbiglietti. Fioriture sparse alle pagine. Brossura editoriale con omaggio autografo al piatto anteriore. Antonio Garbiglietti (Biella, 30 novembre 1807 Torino, 24 gennaio 1877), medico, entomologo e antropologo. Fu promotore del Museo craniologico dell'<wbr />Accademia di Medicina, del quale divenne direttore, e fu tra i soci fondatori con Mantegazza della Societa' Italiana di Antropologia ed Etnologia.
|
|
CARDON F. (Presentazione)
Statistica delle carceri per l'anno 1874...
In 8, cm 18,5 x 27, pp. CCLXVI con 15 tavole piu' volte ripiegate relative al carcere di Perugia. Ricco quadro statistico della situazione degli istituti di pena italiani nella seconda meta' dell'800. Al carcere di Perugia e' dedicata un'ampia appendice corredata di 15 tavole piu' volte ripiegate. Attraverso l'analisi statistica che analizza decine di dati relativi allo stato civile, provenienze, professioni, istruzione, reati commessi ecc. viene alla luce il quadro della popolazione carceraria. Nello stesso modo viene analizzato lo stato dei minorenni carcerati. Vengono poi esposti i dati relativi allo stato carcerario: movimento dei detenuti, infermi e morti, alienazioni mentali, giustiziati, punizioni ecc.
|
|
PAVOLINI (Prefazione)
Statistica delle carceri per l'anno 1875...
In 8, cm 18 x 27,5, pp. 10 + CCXXXII + (2). Ricco quadro statistico della situazione degli istituti di pena italiani nella seconda meta' dell'800. Attraverso l'analisi statistica che analizza decine di dati relativi allo stato civile, provenienze, professioni, istruzione, reati commessi ecc. viene alla luce il quadro della popolazione carceraria. Nello stesso modo viene analizzato lo stato dei minorenni carcerati. Vengono poi esposti i dati relativi allo stato carcerario: movimento dei detenuti, infermi e morti, alienazioni mentali, giustiziati, punizioni ecc. In appendice viene fornita la descrizione dei bagni penali di Pianosa e Montecristo
|
|
SIGHELE Scipio
Note critiche di diritto penale
In 8, cm 16 x 23, pp. 128. Brossura editoriale. Edizione originale molto rara della seconda opera pubblicata da Sighele nello stesso anno in cui pubblico' una delle sue opere piu' note: La folla delinquente. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890 come allievo del sociologo e penalista Enrico Ferri con una tesi sulla teoria positiva della complicita'. Ebbe il merito di tematizzare per primo la psicologia collettiva come disciplina distinta dalla sociologia. Questa rara pubblicazione raccoglie piccoli saggi e recensioni quali: Sull'art. 52 del codice penale; L'aritmetica nel cod. penale; La giurisprudenza del porto d'armi; Le anomalie nella penalita' della rapina; La scuola positiva italiana e i suoi critici; Un precursore dell'antropologia criminale ecc.
|
|
Raffaele Corso
La rinascita della superstizione nell'ultima guerra
In 8 (cm 18 x 24), pp. 20. Mancanza reintegrata con carta coeva all'angolo superiore del piatto anteriore. Estratto editoriale dalla rivista "Bilychnis". Scrive l'A.: "Le superstizioni guerresche lungi dall'essere frutto del campo di battaglia, maturato all'aura del terrore, sono invece emanazione della psicologia popolare, e ognuna di esse affonda le radici nel terreno della storia dell'umanita' primitiva, nella prima fase della fenomenologia religiosa, caratterizzata come mistica, che prelude all'eta' magica".
|
|
V. Giuffrida-Ruggeri
Classification des groupes humains
In 8 (cm 16,5 x 24,5), pp. (8) con sommario della rivista + 9 + (3bianche) + (8) di pubblicita' editoriale. Brossura editoriale con danni riparati. Estratto editoriale dalla rivista 'Scientia'. Saggio in lingua francese di Vincenzo Giuffrida Ruggeri. Saggio di antropologia di Vincenzo Giuffrida-Ruggeri (1872-1921), il piu' noto discepolo di Giuseppe Sergi. Si dedico' a numerosi studi in diversi campi dell'<wbr />antropologia ma predilesse quelli di morfologia cranica, estese le sue ricerche allo scheletro di gruppi umani.
|
|
Fabio Frassetto
Crani rinvenuti in tombe etrusche
In 8 (cm 16 x 23), pp. 28 con riproduzioni fotografiche in bianco/nero e tabelle nel testo. Gora al margine inferiore dei piatti. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli Atti della Societa' romana di antropologia.
|
|
Domenico Davide
Contributo alla tipologia etrusca. La collezione G. Marro di crani etrusco-romani di Tarquinia
In 8 (cm 17 x 24), pagine numerate da 37 a 90 con tabelle e riproduzioni fotografiche nel testo. Macchiette e fioriture al primo foglio (pagina 37). Un paio di correzioni a penna del testo. Brossura editoriale. Estratto editoriale dall'Archivio per l'antropologia e la etnologia.
|
|
L. Campi, M. Masali
Studio antropologico di un reperto di eta' romana di Finale Emilia
In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 9 + (1bianca). Privo di legatura e con punti metallici. Estratto editoriale dagli Atti della Societa' Naturalistica di Modena.
|
|
LANZA Carla, CAPPA Giulio
Indagine preliminare sulle abitazioni trogloditiche a Monte S. Angelo
In 8, cm 17 x 24, pp. 14 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale. Estratto editoriale dal Boll. della soc. geografica italiana. 1962. n. 4 - 6. Studio svolto durante la campagna di ricerche speleologiche svoltasi nel 1961 da parte del Gruppo Speleologico Piemontese e dedicato al fenomeno del trogloditismo in questo paese della Puglia
|
|
DOMVILLE- FIFE Charles W.
Fra le tribu' misteriose dell'Amazzonia
In 8, cm. 13 x 19, pp. 266 + (6), con numerose illustrazioni fotografiche fuori testo. Brossura editoriale con sovraccoperta (qualche taglietto e mancanza alla sovraccoperta). Traduzione dall'inglese di P. G. Jansen. Segni d'uso e del tempo e piccole mancanze alla coperta. Sporadiche bruniture alla pagine e ai tagli.
|
|
AA.VV.
La riscoperta della preistoria
In 8, cm. 15,5 x 21, pp. 223 + (1) con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori anche a piena pagina nel testo. Brossura eitoriale illustrata a colori. In ottimo stato. Collana: Biblioteca dell'Est. Raccolta di saggi sui nuovi metodi e le correnti di pensiero che nel corso della seconda meta' del XX secolo hanno innovato le ricerche sulla cultura dei popoli privi di scrittura e sulle condizoni ecologiche del loro sviluppo. Autori: J. Barrau, J. Chavillon, V. Constantin, A. E. Dodonov, Andre' Leroi-Gourhan, Arlette Leroi-Gourhan, F. Poplin, V. A. Ranov, A. Tillier, P. Tolstoy, K. Turekian, R. Viel.
|
|
Reck, Gregory G.
In the Shadow of Tlaloc : Life in a Mexican Village
224 pages, illustrated, appendix, cover design by Paul Bacon, spine sunned. eng
|
|
Various Authors
Girls and Girls : a Missionary Book
3rd edition. Good hbk bound in original blue pictorial boards, red on gilt title lettering. Inscription dated 1906 on the front endpaper. With chapters on Girls in Japan, Chinese Girls, Girls of Ceylon, Indian Girls, Mohammedan Girls, Girls Life on the East Coast of Africa, Girls of West Africa, and American-Indian Girls. 19517 eng
|
|
Nance, John
The gentle Tasaday : a Stone Age people in the Philippine Rain Forest
Reprint of the 1975 edition, with an afterword by the author. VG pbk. Light wear to the covers. ISBN 0879236043. Foreword by Charles A. Lindbergh. (Nonpareil books ; 53). 17281. eng
|
|
Hacks, Charles (alias Docteur Bataille) (Henri Lanos, illustrator)
Le Geste. Illustrations de Henri Lanos
FIRST AND ONLY EDITION of the first study of gestures, a groundbreaking and libertine work which constitutes a landmark in the history of social anthropology. Hacks (who often used the pseudonym "Docteur Bataille") examines the gestures of children and adults, ancients and moderns, rich and poor, educated and ignorant--he even presents a rather erotic play which consists of entirely gestures (except for one spoken word). Illustrated throughout with fine wood-engravings after Henri Lanos. ONE OF ONLY 30 NUMBERED COPIES PRINTED ON IMPERIAL JAPAN PAPER. 4to. Attractively bound in cloth. Original illustrated wraps bound in. A PERFECT COPY, WITH NO DEFECTS. Caillet II, 4919. Very rare, especially in this state.
|
|
Von den Steinen, Karl
Die Marquesaner und ihre Kunst. Primitive Sudseeornamentik. I: Tatauierung [with] II: Plastik [with] III: Die Sammlungen (The art of the Marquesas Islands)
Three volumes, complete. A high-quality, unabridged facsimile reprint edition of the monumental work on the art of the Marquesas Islands. Hundreds of pages, thousands of photographs. Two volumes large 4to plus one volume large oblong folio. Publisher's illustrated boards. FINE AND BRIGHT, WITH NO DEFECTS.
|
|
ZUCCARELLI ANGELO
PRODUZIONE SCIENTIFICA.
(antropologia criminale)[ZUCCARELLI ANGELO.] Produzione scientifica. 1880-83-1914. Monografie e note. Napoli, Mi.Jovene, 1914, in 8, 14 pp, br. [Euro 12,00]
|
|
WENDT HERBERT
L'ALTRA STORIA DELLA TERRA.
(mondo animale)[WENDT HERBERT.]L'altra storia della terra. Miti e realt… del mondo animale. Milano, Martello, 1959, in 4, 525 pp, 195 fig.nel testo ed in tavole f.testo, br. [Euro 29,00]
|
|
TOPINARD P.
L'ANTHROPOLOGIE.
(antropologia)[TOPINARD P.]L'anthropologie. Paris, senza data (1920), in 16, 560 pp, 52 fig.n.testo, br. [Euro 14,00]
|
|
ZUCCARELLI A.
DIVORZIO E SCIENZA ANTROPOLOGICA.
(divorzio-antropologia-Napoli)[ZUCCARELLI Prof.A.] Divorzio e Scienza Antropologica. Conferenza pronunziata il 5 febbraio 1893 a vantaggio del Gabinetto-Scuola di Antropologia Criminale da fondarsi nell'Insegnamento Libero di Napoli. A Tommaso Villa tenace propugnatore del Divorzio in Italia. Napoli, Tocco, 1893, in 16, 48 pp, firma autografa dell'Autore, br. [Euro 16,00]
|
|
PREDIERI PAOLO
GLI AKKA DEL CONGO NON SONO PIG
(Scienze-Africa)[PREDIERI PAOLO.]Gli Akka del Congo non sono Pigmei. Memoria. Bologna, 1878, in 8, 28 pp, br. [Euro 14,00]
|
|
BOLSCHE GUILLAME
LA DESCENDANCE DE L'HOMME
(scienze)[BOLSCHE GUILLAME.]La descendance de l'homme. Paris, Freres, senza data (1930), in 8, 106 pp, con figure n.testo, br. [Euro 14,00]
|
|
CAVANNA G.
SULLA SPLACNOLOGIA DI UN TROGLODITES NIGER.
(antropologia-autografo)[CAVANNA G.]Sulla splacnologia di un troglodites niger. Nota. Firenze, Gazzetta d'Italia, 1875, in 8, 8 pp, dedica autografa dell'Autore, cop.muta. (estratto) [Euro 9,00]
|
|
DARWIN CARLO
SULLA ORIGINE DELLE SPECIE PER
(scienze)[DARWIN CARLO.]Sulla origine delle specie per elezione naturale ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l'esistenza. Milano, Barion, 1926, in 16, 446 pp, leg.coeva mz tela. [Euro 16,00]
|
|
MOCHI ALDOBRANDINO
LA FINE DEL DIBATTITO SULL'ESISTENZA DEL PALEOLITICO..
(antropologia-etnologia-Firenze)[MOCHI ALDOBRANDINO Docente di Antropologia in Firenze.]La fine del dibattito sull'esistenza in Italia del Paleolitico Superiore. Firenze, Grafico Commerciale, 1929, in 8, 3 pp, br. (estratto) [Euro 9,00]
|
|
MUSEO DELL'UOMO USI- COSTUMI- TRADIZIONI DI TUTTI I POPOLI DELLA TERRA - VOL. 2 - AFRICA - ETIOPICI - SUDANESI- AFRICA NERA- AFRICA BIANCA- MAURI - TUAREG....
N. PAG.216 CARTONATO CON SOVRACOPERTA - OTTIMO
|
|
MUSEO DELL'UOMO USI- COSTUMI - TRADIZIONI DI TUTTI I POPOLI DELLA TERRA - VOL 1°- AFRICA - MADAGASCAR- BOSCIMANI-BANTU- PIGMEI- NILOTI - ETIOPICI...
N. PAG.215 - CARTONATO CON SOVRACOPERTA - OTTIMO
|
|
Scotti Pietro
Religione e magia nei popoli primitivi
in 16°, bross. edit. con titoli a due colori
|
|
Luigi Malerba - prefazione di Enzo Golino
Le parole abbandonate Un repertorio dialettale emiliano
in cop.: Questo è il tentativo di ricomporre l'immagine di una cultura contadina in disgregazione utilizzando un certo numero di parole dialettali riferite a ambiti precisi: la casa, la terra, il lavoro, le bestie, gli uomini, il cibo - bross. edit. ill., lieve scoloritura al dorso - prima edizione
|
|
Chiarelli Brunetto
Origine della socialità e della cultura umana (stampa 1984)
tela edit. con sovrac. ill., lievissime tracce d'uso in sovrac.
|
|
Dayot Armand
Raffet et son oeuvre 100 Compositions lithographiques Peinture a l'huile, aquarelles, sépias et dessins inedits
in 8° grande, tela edit. con titolo impresso in oro al piatto, fioriture diffuse, rotture al foglio di guardia ant., debolezza alle cerniere, lievissime abrasioni alla tela
|
|