Il sito di sole librerie professionali

‎Geographie‎

Main

Topic's parents ***

‎Sciences naturelles‎

Vedere i soggetti connessi

Sotto temi

Numero di risultati : 124,876 (2498 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 376 377 378 [379] 380 381 382 ... 684 986 1288 1590 1892 2194 2496 ... 2498 Pagina successiva Ultima pagina

‎Bartoli Claudia‎

‎Viaggio nella memoria 1976-1978. Vico Pancellorum, La Lima, San Marcello pistoiese. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. L'obiettivo di Claudia Bartoli cattura tre paesi della montagna pistoiese in una serie di scatti in bianco e nero realizzati nella seconda metà degli anni Settanta. "Claudia", scrive Roberto Salbitani nel suo testo introduttivo, "si fa testimone di ciò che le viene offerto senza pretendere di analizzare, di svelare ciò che vuole restare riservato, privato. La sua discrezione ed il rispetto per ciò che le si presenta, tratti del tutto antiquati se rapportati a ciò che ci siamo abituati a vedere in questi ultimi anni, non sono diversi dalla discrezione e dal rispetto con cui lei stessa vuole essere trattata".‎

‎BARTOLI D.‎

‎Dell’istoria della Compagnia di Gesù. L’Asia - Missione al Gran Mogor del P. Ridolfo Aquaviva, della Compagnia di Gesu', sua vita e morte. E d'altri quattro compagni uccisi in odio della fede in Salsete di Goa‎

‎2 opere in 3 voll.; in 8°; pp. (3), 425, (1); 426 (2); 356, 114, (2); leg. in mezza pelle con nervi, titoli e fregi in oro al dorso; piatti marmorizzati, tagli colorati (rotture riparate alle cerniere - buone condizioni generali)‎

‎Bartoli Daniello‎

‎Dell'historia della Compagnia di Giesu L'Asia descritta dal P. Daniello Bartoli della medesima Compagnia. Parte prima‎

‎<p>in folio, 34 cm, bella rilegatura ottocentesca in mezza pergamena con angoli, titolo e fregi in oro su tasselli al dorso; p. (4), 904, (8). Una tavola con incisione di C. Bloemaert su disegno di Jan Miele in antiporta che rappresenta indigeni che presentano una carta dell'Asia a San Francesco Saverio. Frontespizio con marca dei Gesuiti. Diversi capilettera e finalini ornati.Lievi bruniture sparse.Esemplare molto buono dai larghi margini</p>‎

‎Bartoli Daniello‎

‎Dell'istoria della Compagnia di Gesu. L'Asia descritta dal p. Daniello Bartoli della medesima Compagnia. Libro I-VIII‎

‎In-24 (13 cm) otto libri in tre tomi (1) c. (ritratto in antiporta) 192, 165 (1), 229 (1); 193 (1), 190, 191 (1); 192, 189, 175. Mezza pelle, piatti in carta marmorizzata. Tassello, caratteri e fregi dorati. Tagli spruzzati di giallo.Mancano alcune carte bianche. Fa parte della collana "Biblioteca di opere classiche antiche e moderne".In-24 (13 cm) octobooks in four vols. (1) c. (portrait on frontispiece) 192, 165 (1), 229 (1); 193 (1), 190, 191 (1); 192, 189, 175. Half leather, marbled paper plates. Gilded block, characters and friezes. Edges sprayed with yellow. Some white papers are missing. It is part of the series "Library of ancient and modern classical works".‎

‎Bartoli Daniello‎

‎Dell'Istoria della Compagnia di Giesu l'Inghilterra parte dell'Europa descritta dal P. Daniello Bartoli della medesima Compagnia‎

‎<p>in folio, 34 cm, bella rilegatura ottocentesca in mezza pergamena con angoli, titolo e fregi in oro su tasselli al dorso, sei libri in un volume; p.(8), 620, (10), 1 cb. Grande insegna dei Gesuiti al frontespizio, capilettera e finalini ornati. Prima edizione della parte dedicata all'Inghilterra della grande storia della Compagnia di Gesù del Bartoli,storiografo ufficiale dell' ordine. Lievi bruniture che non disturbano la lettura del testo. Esemplare molto buono dai larghi margini</p>‎

‎Bartoli Daniello‎

‎Dell'istoria della Compagnia di Giesù l'Italia prima parte dell'Europa descritta dal P. Daniello Bartoli della medesima Compagnia‎

‎<p>In folio, 34 cm, bella rilegatura ottocentesca in mezza pergamena con angoli, titolo e fgi in oro su tasselli al dorso; p. (4), 534, (10). Quattro libri in un tomo. Insegna dei Gesuiti al frontespizio, numerosi capilettera ornati e bei finalini alla fine dei quattro libri. Le prime 10 carte del terzo libro con intestazione errata (libro secondo al posto di libro terzo). Alcune lievi fioriture, restauro a due carte che non disturbano la lettura del testo. Prima edizione della parte dedicata all'Italia della storia della Compagnia di Gesù del Bartoli</p>‎

‎BARTOLI DANIELLO‎

‎Della geografia trasportata al morale…‎

‎Cm. 15, pp. (36) 476. Stemma gesuitico al frontespizio. Legatura coeva in pergamena. Mancanze e vistose tracce d'uso alla legatura, peraltro esemplare internamente ben conservato. Interessante raccolta di descrizioni geografiche. Segnaliamo almeno quella (di 10 pagine!) riguardante Capri.‎

MareMagnum

Benacense
Riva del Garda, IT
[Books from Benacense]

€176.00 Informazioni/Compera

‎Bartoli Daniello‎

‎Descrizioni geografiche e storiche‎

‎In 16° m.pelle fregi oro, pp 2-XII-643. Inc. in antiporta iconografica dell'A. inc. da Ester Silvestri‎

‎BARTOLI Daniello‎

‎DESCRIZIONI GEOGRAFICHE E STORICHE. Tratte dalle opere del padre Daniello Bartoli.‎

‎In-16 p. (mm. 156x91), mz. pelle coeva (picc. spacchi al dorso), pp. XII,643, con un ritratto dell'Autore, disegnato ed inc. in rame da Ester Silvestri, f.t. Dall’Europa all’India con navigazione intorno all’Africa, Goa, Siam, Cina; storia dell’Inghilerra e della sua chiesa, ecc. Esemplare ben conservato.‎

‎BARTOLI DANIELLO (1608-1685)‎

‎DELL'ISTORIA DELLA COMPAGNIA DI GESU' - L'ASIA - parte prima libri 1-8 tre tomi e assieme MISSIONE AL GRAN MOGOR DEL P. RIDOLFO AQUAVIVA DELLA COMPAGNIA DI GESU' SUA VITA E SUA MORTE E D'ALTRI QUATTRO COMPAGNI UCCISI IN ODIO DELLA FEDE IN SALSETE DI GOA‎

‎A Cura: Ottone Ferdinando . Pagine: 486+508+578 . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato marmorizzato marrone con dorso in pelle e scritte oro tagli spruzzati in azzurro . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture. Restauro a due pagine degli indici del terzo tomo. Un affresco dei Gesuiti missionari in Asia, con Francesco Saverio, in India, in Malacca, a Goa, in Giappone e resoconto della missione al gran Mogol.Scritte nella prima pagina bianca.Foto disponibili . Collana: Dell'istoria della compagnia di Gesù - L'Asia n°1,2,3 . Note epoca: #‎

‎Bartoli Daniello.‎

‎Dell'istoria della Compagnia di Gesù. L'Asia.‎

‎8 volumi in 4 tomi in-8° (cm. 22), legatura coeva in mezza pelle con titoli in oro su tasselli in marocchino e fregi in oro ai dorsi (usure); carte in buono stato. Esemplare più che discreto. (SK5)‎

‎Bartoli Daniello; Grassi U. (cur.); Frei E. (cur.)‎

‎L'Asia. Istoria della Compagnia di Gesù‎

‎ill., ril. "Alla penna di Daniello Bartoli si dovette la prima grande storia dell'Asia pubblicata in Europa, l'unica ad abbracciare in un solo disegno e in lingua italiana una vicenda destinata a rimanere in ombra nel bilancio storiografico dei secoli successivi che vide solo il versante atlantico dell'Europa trionfare oltre le colonne d'Ercole dello Stretto di Gibilterra. Quanto a Bartoli, il suo si può definire un merito involontario. L'aspirazione profonda che condusse l'autore a diventare gesuita fu simile a quella di tanti altri prima e dopo di lui, un indipeta, un adolescente attirato dal sogno di «andare alle Indie» e di morirvi martire della fede. Come molti adolescenti formati nelle scuole dei gesuiti, anche il quindicenne Daniello che bussò alla porta del noviziato di Novellara nel 1623 vi fu condotto dal desiderio di una missione tra i pagani, dalla volontà di diventare un apostolo e di trovare magari il premio supremo del sacrificio nelle remote terre d'oltreoceano. Ma anche nel suo caso, come in tanti altri, i superiori decisero altrimenti. E a giudicare dal risultato, l'averlo destinato al compito di scrivere non fu l'ultima delle scelte giuste che fecero." (dall'Introduzione di Adriano Prosperi)‎

‎bartoli m.‎

‎Nomi e confini delle Venezie.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 14. Allegata bozza di stampa per Nuova Antologia "I confini della Venezia nella storia del diritto italiano"‎

‎Bartoli M. (cur.); Block W. (cur.); Mastromatteo A. (cur.)‎

‎Storia della spiritualità francescana. Vol. 1: Secoli XIII-XVI‎

‎br. Il manuale ripercorre in modo sintetico, ma scientificamente documentato, il vasto panorama delle esperienze spirituali nate e immerse nella vita evangelica di Francesco e Chiara d'Assisi. La circolarità tra spiritualità e storia consente di superare una visione autoreferenziale della vicenda francescana per coglierne il nesso con i grandi mutamenti generali, nella convinzione che la spiritualità sia l'esperienza di contagio che un determinato carisma produce nel tempo. Questo primo volume offre alcune chiavi di lettura dell'esperienza spirituale del Santo di Assisi, esamina il rapporto tra i francescani e la società urbana e affronta il «lungo XIV secolo» che va dalla morte di Bonaventura da Bagnoregio allo scisma d'Occidente. La sintesi proposta dalla Chronica XXIV Generalium consente inoltre di indagare le proposte spirituali delle Osservanze francescane maschili e femminili, mentre il capitolo finale suggerisce alcune letture di vicende francescane nel passaggio tra medioevo ed età moderna.‎

‎Bartoli M. (cur.); Cacciotti A. (cur.); De Angelis M. (cur.)‎

‎Itinerari francescani da Rieti a Roma. Guida del pellegrino‎

‎ill., br. Sulla scorta del percorso tracciato dalle prime biografie intorno al "pellegrino" Francesco d'Assisi, la guida ripercorre realtà e memoria dei luoghi da lui toccati nel cammino da Rieti a Roma. La guida, suddivisa in tre parti e 13 tappe, segnala in modo preciso il cammino a piedi; per ogni santuario vengono offerti storia, visita al sito, lettura dalle fonti francescane, temi e personaggi significativi. Un ricco corredo fotografico e le mappe del percorso completano la guida ad uno dei percorsi francescani più suggestivi. Una guida che non si preoccupa tanto di indicare una meta - che pure è rappresentata da Roma o dai santuari della valle santa di Rieti - ma piuttosto un compagno di strada: Francesco d'Assisi.‎

‎Bartoli M. (cur.); Chiostrini A. (cur.); Matteuzzi N. (cur.)‎

‎Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio. Vol. 31: Medioevo Chiantigiano. L'arte nel Chianti nei secoli IX-XIV‎

‎ill., br. "Il Medioevo chiantigiano e la divulgazione culturale al tempo del Covid" di Paolo Pirillo, presidente del Centro di Studi Storici Chiantigiani. Introduzione di Mèsi Bartoli e Nicoletta Matteuzzi. Daniela Parenti, "La Madonna col Bambino dell'oratorio di Santa Maria a Casale a Greve in Chianti fra storia e devozione". Gabriele Fattorini, "Un polittico di Luca di Tommè per l'abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano". Guido Tigler, "I resti di arredo liturgico altomedievale conservati nella pieve di San Leolino a Panzano". Nicoletta Matteuzzi, "Le Storie della Vita di Cristo nella pieve di San Polo in Rosso a Gaiole in Chianti: un'aggiunta al catalogo del Maestro di Monterotondo". Alice Chiostrini, "L'attività chiantigiana di Coppo di Marcovaldo e Meliore di Jacopo". Maria Mangiavacchi, "La Madonna della Misericordia di Vertine: dalla chiesa di San Bartolomeo alla Pinacoteca Nazionale di Siena".‎

‎Bartoli M. (cur.); Pellegrini L. (cur.); Solvi D. (cur.)‎

‎La lettera e lo spirito. Studi di cultura e vita religiosa (secc. XII-XV) per Edith Pásztor‎

‎br. Edith Pásztor (Budapest 1925 - Roma 2015) è stata per decenni una delle protagoniste della medievistica romana raccoltasi verso la metà del secolo scorso attorno a Raffaello Morghen. Fu a lungo collaboratrice di Raoul Manselli e ne proseguì il magistero dalla cattedra di Storia medievale dell'università La Sapienza. Come studiosa ha mostrato una particolare attenzione per temi poco frequentati o decisamente innovativi (le eresie, il francescanesimo spirituale, la storia delle donne...). Un gruppo di allievi, in sua memoria, ha raccolto questi saggi che rivisitano i suoi più emblematici percorsi di ricerca.‎

‎Bartoli Marco‎

‎Chiara. Una donna tra silenzio e memoria‎

‎br. Con un'immagine efficace Marco Bartoli definisce Chiara di Assisi una donna «tra silenzio e memoria». La santa infatti ha scelto, con le sue consorelle, una vita di mortificazione e di silenzio, e a tale scelta si è mantenuta fedele per oltre quarant'anni. Al tempo stesso Chiara è una delle poche donne medievali la cui voce, attraverso gli scritti, è giunta sino a noi, ricca di suggestioni e potente nella forza del suo messaggio carismatico. Una donna tra silenzio e memoria appare anche nelle testimonianze dei suoi contemporanei. Assente negli scritti di san Francesco, suo padre spirituale, e in gran parte delle altre fonti francescane, ottenne una presentazione molto elogiativa nella Vita prima di Tommaso da Celano (1228-1230). Anche la storiografia, nei secoli successivi, non ha reso giustizia a Chiara, eccessivamente assimilata a Francesco. Verso la fine del Novecento, tuttavia, nella ricorrenza dell'ottavo centenario della nascita, numerosi sono stati gli incontri e i convegni consacrati a Chiara in ogni parte del mondo. Gli studiosi hanno dunque riportato alla luce una personalità ben delinea-a sia come fondatrice dell'ordine francescano femminile sia come maestra spirituale e fedele interprete dell'eredità di Francesco. Nella scia di questi studi, cui ha attivamente partecipato, Marco Bartoli cerca di ricostruire attraverso i primi scritti francescani i tratti originali di questa donna straordinaria che ha saputo rompere il muro di silenzio dietro cui è comunemente nascosto l'universo femminile dell'età medievale. Completa l'opera una nuova versione della Vita di santa Chiara vergine, la principale fonte per la conoscenza della sua figura e santità. Un libro stimolante che, grazie a una prosa piana e ricca di aneddoti, si rivela di piacevole lettura per il vasto pubblico.‎

‎Bartoli Marco‎

‎La nudità di Francesco. Riflessioni storiche sulla spogliazione del Povero di Assisi‎

‎br. La manifestazione pubblica della propria nudità torna in almeno tre episodi importanti della vita di san Francesco: a Roma sul sagrato di S. Pietro, ad Assisi davanti alle autorità cittadine, e alla Porziuncola, al momento della morte. La spogliazione costituisce una delle chiavi di lettura più affascinanti e meno studiate della vicenda personale del santo di Assisi. Da questa constatazione è nato questo libro, accolto con interesse e curiosità. Esaurita la prima edizione, ne viene proposta una seconda arricchita da una bibliografia ragionata sul tema e da una postfazione del famoso storico del medioevo André Vauchez.‎

‎Bartoli Mésy; Cacciatori Roberto‎

‎Nel Chianti con gli occhi aperti. In viaggio tra il paesaggio e la storia, sulle strade da Firenze e Siena. Ediz. multilingue‎

‎ill., br.‎

‎Bartoli Oscar‎

‎Borgo Pinti. Storia di una famiglia fiorentina‎

‎ril. Borgo Pinti, in questa strada si è sviluppata la storia di una famiglia fiorentina caratterizzata da alti e soprattutto bassi momenti di vita. I personaggi descritti non sono romanzati e volutamente il tono generale di questo libro è quello di una descrizione talvolta sinceramente amara ma reale, tralasciando gli orpelli della scrittura barocca pseudo-psicologica e focalizzando invece il racconto in maniera asciutta, quasi un diario. Protagonista di questa storia è l'amore. L'amore soprattutto che le donne riescono a esprimere sobbarcandosi il peso della gestione familiare, soprattutto durante una guerra.‎

‎Bartoli U. (cur.)‎

‎Raccontare Campiglia‎

‎br. "Spesso mi fermo ad ammirare il mio centro storico. Passo piano per le vie contorte e ripide. Guardo le vecchie case che ogni volta mi rivelano un nuovo dettaglio. Scheletri di finestre incassati e murati gli uni dentro gli altri, svecchiati in secoli diversi, come tante matrioske stampate su quelle facciate. Mi fermo ad ammirare l'orizzonte dal Circolo. E penso. Penso a quante mani hanno toccato quelle pietre. Quanti piedi hanno calpestato quei lastricati. Quanti occhi prima dei miei hanno ammirato e contemplato. Quante lacrime, quante voci, quanti tramonti. E quanta memoria persa dentro quelle mura. Quanta ricchezza. È straordinario. Rievocare il vissuto. Fantasticare il ricordo. Tramandare la Storia, finché siamo in tempo. Metterla nero su bianco, lasciarla lì per chi verrà. E avrà la pazienza, un giorno, di scorrere queste pagine. Facciamolo! Raccontiamoci... Raccontiamo Campiglia!" (Umberto Bartoli)‎

‎Bartolini A. (cur.); Malvezzi E. (cur.)‎

‎Gli ultimi testimoni. Storie e ricordi degli internati militari nei lager nazisti‎

‎ill., br. Il libro raccoglie le testimonianze dei reduci piombinesi che l'8 settembre del 1943 vennero catturati e deportati nei campi di concentramento tedeschi, dove rimasero per tutto il periodo della Resistenza fino alla Liberazione. Concepito per accogliere la trascrizione di un nucleo di video-interviste rilasciate dai soci dell'ANAI (Associazione Nazionale Ex Internati), il volume offre un'accurata traccia storica del periodo, fornisce notizie biografiche dei testimoni, ma si arricchisce anche d'immagini e altri documenti quali due diari, interamente trascritti. Ciò allo scopo di conservare il ricordo di chi ha vissuto il dramma bellico e a trasmetterlo con esattezza alle nuove generazioni. Ogni testimonianza affronta in modo originale i temi drammatici della guerra: la fame, il cameratismo e la solidarietà tra compagni e concittadini, la presenza costante della morte, la paura e la nostalgia di casa e della famiglia. In un quadro di atteggiamenti che spaziano dalla disobbedienza alla vera e propria resistenza, trova collocazione la scelta di centinaia di migliaia di soldati italiani internati nei lager, dopo l'8 settembre, senza neppure la qualifica di prigionieri di guerra, in quanto formalmente considerati dipendenti dal regime fascista repubblicano, alleato alla Germania nazista. Ricostruendo le loro vicende il volume rende un doveroso omaggio a una generazione che ha sacrificato la propria esistenza in nome della libertà.‎

‎Bartolini Daniela; Del Turco M. (cur.)‎

‎Praga. Diario di viaggio‎

‎ill., br. "Ogni nostro viaggio inizia dal soggiorno, più precisamente dal divano del soggiorno". Ecco l'incipit di questo reportage di viaggio che sa mescolare con sapienza finzione narrativa e finzione storica, descrizione e affabulazione. L'autrice con questo illuminante libro di immagini e parole ci fa immergere lentamente nel cuore pulsante della città di Praga senza mai scadere nel bozzetto oleografico o nel facile stereotipo. Indimenticabili le descrizioni di Stare Mesto, la Città Vecchia o di Mala Strana. Altrettanto suggestiva l'atmosfera che l'autrice sa evocare nel cimitero ebraico con una prosa semplice e priva di retorica: "Non è il freddo, liscio marmo lunare dei cimiteri di guerra; non è la pietra corrosa delle croci celtiche degli incantati cimiteri irlandesi e nemmeno l'anonimo grigio lapideo dei tanti cimiteri verticali delle nostre città..." Le parole hanno come naturale contrappunto una serie di scatti in un bianco e nero dai toni incantati.‎

‎Bartolini Franco‎

‎Scoprire i segreti del lago di Como e del suo territorio-Discovering the secret of lake Como and its neighbouring. Ediz. bilingue‎

‎ill., ril. L'autore e la sua macchina fotografica hanno potuto spiare luoghi di norma inaccessibili o per nulla frequentati, scoprendo un prezioso tesoro d'arte, natura, storia e miti che il territorio ancora custodisce gelosamente.‎

‎BARTOLINI Luigi‎

‎CASTELLI ROMANI ED ALTRE PASSEGGIATE DOMENICALI.‎

‎In-16, brossura, sovracoperta (lievi mancanze), pp. 260, con tavole in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy).‎

‎BARTOLINI R.‎

‎FLORENCE‎

‎Becocci. 1974. In-8 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. convenable. Dos frotté. Intérieur bon état. 238 pages. Illustré de nombreuses photos en couleur et d'une carte dépliable en couleur volante. Couverture se détachant. 208 vues en couleurs.‎

‎Bartolini Roberto‎

‎Firenze e le sue colline.‎

‎in 8° - pp.215 - Brossura editoriale con copertina illustrata - Molte illustrazioni, anche a colori, nel testo. - Ottima conservazione. - Testo scollato dalla legatura. - VI edizione della ''Guida Pratica''.‎

‎Bartolini S. (cur.)‎

‎Farestoria (2020). Vol. 2: Spostarsi: migrazioni, lavoro, identità e conflitti‎

‎ill., ril. A partire dagli anni Novanta del secolo scorso i fenomeni migratori sono divenuti sempre più frequentemente oggetto di studio da parte delle scienze umane e sociali. Nei paesi occidentali questa attenzione è stata il frutto dei diversi flussi migratori, soprattutto in entrata, che ne hanno interessato le società. È stata prodotta una mole enorme di ricerche sui vari aspetti delle migrazioni, sui loro motivi, il loro impatto, le loro dinamiche interne e transnazionali ecc. Le ricerche hanno investito prevalentemente le scienze che lavorano "al presente", ma anche la storiografia progressivamente ha messo a fuoco la tematica, con un'ottica di lungo periodo, contribuendo alla produzione di studi che hanno aumentato la nostra conoscenza delle migrazioni nella storia delle società umane. In questo campo si sono cimentate la demografia storica, la storia del lavoro, la storia orale e la storia economica, con significativi apporti derivati dai postcolonial studies, dai subaltern studies e dall'antropologia culturale. Disponiamo oggi di studi storici che ricostruiscono le migrazioni in epoche storiche diverse, i loro legami con l'organizzazione economica, sociale e del lavoro delle geografie umane e di potere che le produssero, la loro interazione con le catastrofi, il carattere permanente, temporaneo o stagionale di quelli che sono stati individuati come circuiti migratori, i loro legami con le politiche imperialistiche, coloniali o persecutorie messe in atto dagli Stati. Questo numero di Farestoria dedicato alle migrazioni intende focalizzarsi su questi fenomeni per restituirne una lettura storica, tanto del passato più distante da noi che di quelli tutt'ora in corso e delle reazioni ad essi.‎

‎Bartolini S. (cur.)‎

‎Farestoria (2021). Vol. 1: I movimenti di Genova, venti anni dopo‎

‎ril. Tra il 1999 e il 2003 lo scenario politico mondiale fu attraversato dal cosiddetto movimento "altermondista", un soggetto composito e internazionale che muoveva da istanze economico-sociali rivendicando una globalizzazione diversa e alternativa da quella che si stava imponendo dopo la fine della Guerra fredda, sintetizzata nello slogan "Un altro mondo è possibile". Definita anche come "il movimento dei movimenti", questa ondata di attivismo si caratterizzò per aver posto con forza una critica di sistema al modello di globalizzazione neoliberista (da cui l'altra definizione di "No global", utilizzata dai media e in certi casi fatta propria dagli attivisti) ma anche per una certa dose di indeterminatezza di prospettive. Al suo interno furono presenti numerosi aspetti, anche non lineari fra loro: dai Social forum agli "assedi" contro le grandi assisi degli organismi internazionali (WTO, G8, Consiglio europeo, Davos ecc.); componenti cattoliche, marxiste, ecologiste e anarchiche; uso dei nuovi media all'epoca emergenti (video e internet) e persistenza di forme di comunicazione politica novecentesca (volantini, musica attraverso la nuova formula dei sound system ecc.); un approccio spaziale alla dimensione dell'attivismo che tentava di coniugare la consapevolezza dell'interdipendenza planetaria con i limiti geografici di azione riassunta sempre con uno slogan, "Pensa globale agisci locale". Crinale fra l'ultima mobilitazione del Novecento e la prima del nuovo secolo ed incubatore di una nuova "estetica" della protesta e di forme di attivismo che si sarebbero poi manifestate di nuovo dopo la crisi economica del 2008 in Grecia e in movimenti come Occupy Wall Street e 15 Mayo (Indignados), questo movimento non sempre, e non ovunque, ha lasciato un'eredità e si è trasformato successivamente in una qualche forma di progetto e/o di organizzazione politica. Farestoria ha voluto cogliere l'anniversario dei fatti del G8 di Genova del luglio 2001, evento segnante e simbolico tra i più importanti di quel periodo e impressi nella memoria pubblica, per iniziare a storicizzare quella fase a cavallo fra i due secoli e quei movimenti politico-sociali.‎

‎Bartolini S. (cur.); Breschi D. (cur.); Ungari A. (cur.)‎

‎La storia, una vita. Scritti in onore di Giuseppe Parlato‎

‎br. Questo volume raccoglie i contributi di quanti, amici, colleghi, collaboratori, hanno avuto il piacere e l'onore di conoscere Giuseppe Parlato e di lavorare con lui. I contributi raccolti sono stati suddivisi in tre sezioni. La prima è quella dei saggi dove gli autori che vi hanno partecipato hanno toccato con i loro lavori aspetti multiformi e diversificati che hanno avuto, però, come punto di riferimento il fenomeno del fascismo, da sempre al centro della riflessione scientifica di Giuseppe Parlato. La seconda parte è composta da contributi che hanno cercato di riflettere sui volumi scritti da Parlato, restituendo la sua curiosità intellettuale che lo ha portato a toccare temi molto diversificati, dal Risorgimento italiano al movimento nazionalista, dall'esperienza fiumana al sindacalismo fascista, dal neofascismo alla complessiva riflessione sulla destra italiana nel secondo dopoguerra. In ultimo c'è la sezione testimonianze, nella quale gli autori hanno voluto ricordare aspetti salienti dell'attività scientifica e personale di Giuseppe Parlato, tratteggiata con passione e partecipazione. Alla fine del volume, poi, vi è una sezione molto ampia che ricostruisce tutta, o quasi, l'enorme e variegata produzione scientifica di Parlato che ci restituisce l'immagine di uno studioso prolifico, intellettualmente curioso e sempre impegnato nella ricerca scientifica intesa come un aspetto fondamentale della sua esistenza.‎

‎Bartolini Simonetta‎

‎L'epica della grande guerra‎

‎brossura‎

‎Bartolini Simonetta‎

‎L'epica della grande guerra‎

‎brossura‎

‎Bartolini Simonetta‎

‎«Yoga». Sovversivi e rivoluzionari con d'Annunzio a Fiume‎

‎brossura‎

‎Bartolini Simonetta‎

‎«Yoga». Sovversivi e rivoluzionari con d'Annunzio a Fiume‎

‎brossura‎

‎Bartolo Michelangelo‎

‎L'Afrique c'est chic. Diario di viaggio di un medico euroafricano‎

‎br. Diario di viaggio di un medico impegnato da anni in missioni umanitarie in Africa, "L'Afrique c'est chic" è scritto in prima persona da un protagonista ironico, a volte un po' impacciato ma appassionato nel compiere il proprio lavoro. Malawi, Mozambico, Togo, Tanzania, Centrafrica e altri Paesi sono narrati in presa diretta anche attraverso le contraddizioni di alcune capitali africane che si muovono verso una veloce "occidentalizzazione" e spaccati di vita locale, come la storia di Isaac, bambino di strada in Togo, o l'incontro con Salimu, ragazzino in cura in un ambulatorio tanzaniano. Le missioni, organizzate per tenere corsi di formazione a personale sanitario locale o per aprire nuovi centri di telemedicina, dipingono un nuovo modo di fare cooperazione che si sta sempre più diffondendo negli ultimi anni. È il raccontare come lo slogan "aiutiamoli a casa loro" viene realizzato in modo quasi naturale da molte realtà di cooperazione internazionale. Ne deriva un libro leggero, divertente, mai superficiale, che aiuta il lettore a guardare all'Africa e alla globalizzazione con occhi diversi: una chance, non qualcosa da cui difendersi.‎

‎Bartolomei Romagnoli A. (cur.); Block W. (cur.); Mastromatteo A. (cur.)‎

‎Storia della spiritualità francescana. Vol. 2: Secoli XVI-XX‎

‎br. Il secondo volume della storia della spiritualità francescana, in continuità con il primo, si presenta come una sintesi che mira a ricostruire lo sviluppo storico del francescanesimo e l'esperienza cristiana dei seguaci del santo di Assisi all'interno dei grandi processi di cambiamento della società e della Chiesa. Per questo la testimonianza di alcune figure particolarmente rappresentative delle diverse componenti della famiglia francescana viene riconsiderata secondo criteri di periodizzazione che scandiscono tappe fondamentali dell'evoluzione storica tra i secoli XVI-XX. Rispetto al primo volume, concentrato essenzialmente sull'Europa, si amplia qui l'orizzonte geografico, nell'intento di documentare le tracce della presenza minoritica nei nuovi mondi. Il manuale restituisce una vicenda ricca e complessa e un'identità francescana plurale, dove un filo conduttore può essere indicato nella costante tensione dialettica tra fedeltà al messaggio originario e volontà di attualizzarlo in contesti storici, geografici, culturali differenti e in continuo mutamento. Contributi di: Alessandra Bartolomei Romagnoli, Riccardo Battiloro- Luciano Bertazzo, Carla Maria Bino, Wies?aw Block, Dario Busolini, Alvaro Cacciotti, Michele Camaioni, Paolo Capitanucci, Lorenzo Cappelletti, Marzia Ceschia, Chiara Codazzi, Roberto Cuvato, José Ángel Echeverría, Raissa De Gruttola, Luca Demontis, Raffaele Di Muro, Fabrizio Fiaschini, Mauro Forno, Emil Kumka, Luciano Lotti, Paolo Martinelli, Alessandro Mastromatteo -  Cyprian Janusz Moryc, Barbara Pandolfi, Jesús Panigara Pérez, Didier Rance, Jean Louis Sohet, Tomaso Subini, Kazimierz Synowczyk, Benedict Vadakkekara, Massimo Vedova.‎

‎Bartoloni G. (cur.)‎

‎Introduzione all'etruscologia‎

‎brossura Gli Etruschi mantengono tuttora il fascino intatto di una civiltà che, prima dei romani, ha connotato con la sua presenza buona parte del territorio italico dal IX al I secolo a.C. Molto si è appreso da quando Massimo Pallottino inaugurò, settant'anni fa, una nuova disciplina, chiamata Etruscologia. I risultati delle ultime scoperte hanno messo in discussione vari aspetti delle origini, della storia, dell'organizzazione, della produzione, della religione, dell'arte degli Etruschi, e dei loro rapporti con i popoli italici, con Roma, l'Oriente e la Grecia. Profondi sono stati, inoltre, i progressi relativi alla lingua e alla lettura dei testi, non solo per le nuove scoperte, ma per gli accresciuti strumenti di studio e il chiarimento di diverse ipotesi. Il presente manuale, rivolto agli studenti universitari ma anche al vasto pubblico dei non specialisti, fornisce un quadro completo sulla vita della popolazione più conosciuta dell'Italia preromana. La storia degli Etruschi è innanzitutto la storia di città diverse, unite solo dalla lingua e dalla coscienza di un'origine comune, secondo il modello greco. Ogni città conduce una propria politica e conosce un proprio sviluppo specifico. Curato da Gilda Bartoloni, il manuale si avvale dei contributi dei più autorevoli docenti di Etruscologia e Antichità Italiche, ed è articolato in due parti.‎

‎Bartoloni Gilda‎

‎Il culto degli antenati a Veio. Nuove testimonianze‎

‎brossura‎

‎Bartoloni Gilda‎

‎La cultura villanoviana. All'inizio della storia etrusca‎

‎br. Questo libro descrive l'insieme degli elementi culturali che caratterizzano il momento della storia degli Etruschi definito con il termine convenzionale di "cultura villanoviana", l'esperienza forse più rilevante e dinamica dell'Italia protostorica. È il periodo in cui si assiste al fenomeno della trasformazione degli insediamenti umani più semplici - i villaggi - in nuclei più articolati, protourbani, fino alle soglie della formazione della città. Il processo appare svolgersi in concomitanza con lo sviluppo dello sfruttamento delle risorse agricole e minerarie e degli scambi commerciali a medio e lungo raggio. Con la crescita del sistema economico appaiono le prime concentrazioni di ricchezza e di potere e si delineano forme di differenziazione sociale. Un momento storico, dunque, estremamente vitale in cui entrano in gioco rapporti di interscambio quanto mai interessanti con altre popolazioni e, in particolare, con le genti greche stanziatesi sulle coste dell'Italia meridionale e della Sicilia.‎

‎Barton, H. Arnold‎

‎Northern Arcadia. Foreign Travelers in Scandinavia, 1765-1815.‎

‎Illinois, Southern Illinois University, 1998. VIII, 223 S., 2 Bl., s/w Abb. OLn., OU‎

Riferimento per il libraio : 87422AB

‎Barton, R. F‎

‎Ifugao Law‎

‎With a New Foreword by Fred Eggan. Berkeley, University of California Press, 1969. Mit 26 Tafelseiten. XVIII S., 3 Bl., 120 S., 1 Bl. Or.-Lwd. mit Schutzumschlag; dieser mit minimalen Gebrauchsspuren.‎

‎Erschien zuerst 1919 in "American Archaeology and Ethnology". - Vorsatz mit Exlibris.‎

Riferimento per il libraio : 178357

‎Bartonek, Antonín‎

‎Kulturführer Waldviertel, Weinviertel, Südmähren. Antonín BartonÄ?k ... (Hrsg.)‎

‎Wien : Deuticke 1993. 414 S. : 100 Abb.; 21 cm kart., Softcover/Paperback, Exemplar in gutem Erhaltungszustand‎

‎CSSR 9783216300430 +++++ 30 Jahre Antiquariat Christmann in Wiesbaden +++++ Wir liefern außer nach Deutschland, nur noch nach Schweiz / Holland / Belgien / Italien / GB / USA / +++ We now only deliver to Switzerland / Holland and Belgium / Italy / GB / USA +++ Keine Lieferung nach Österreich ++++‎

Riferimento per il libraio : 50911

‎Bartos-Höppner, Barbara‎

‎Elbsaga - Ein Fluss erzählt Geschichte.‎

‎Husum: Husum Durck- und Verl.Gesellschaft, 1998. 256 S., Ill., graph. Darst., Kt., 24 cm. gebundene Ausgabe, SU.‎

‎SU leicht berieben, ansonsten sehr gut erh. ISBN: 3880428611‎

Riferimento per il libraio : 38700

‎Bartos-Höppner, Barbara‎

‎Riesengebirge in alten Ansichten. hrsg. von Barbara Bartos-Höppner / Deutschland in alten Ansichtskarten‎

‎Frankfurt am Main : Flechsig 1982. 95 S. : nur Ill. (z.T. farb.) ; 15 x 21 cm Pp., gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, Exemplar in gutem Erhaltungszustand‎

‎Polen 9783881890786 +++++ 30 Jahre Antiquariat Christmann in Wiesbaden +++++ Wir liefern außer nach Deutschland, nur noch nach Schweiz / Holland / Belgien / Italien / GB / USA / +++ We now only deliver to Switzerland / Holland and Belgium / Italy / GB / USA +++ Keine Lieferung nach Österreich ++++‎

Riferimento per il libraio : 47128

‎Bartram, William‎

‎Reisen durch Nord- und Süd-Karolina, Georgien, Ost- und West-Florida, das Gebiet der Tscherokesen, Krikhs und Tschaktahs, nebst umständlichen Nachrichten von den Einwohnern, dem Boden und den Naturprodukten dieser wenig bekannten großen Länder. Aus dem Englischen von E. A. W. Zimmermann. 2 Bde.‎

‎(Wien, Schrämbl, 1793). XXXIX S., 4 Bll., 404 S.; 5 Bll., 427 S. 7 (statt 8) gefalt. Kupfertafeln. Kl.-8°. HLdr. der Zeit mit Rückenschild (etw. berieben und bestoßen). [5 Warenabbildungen]‎

‎(= Magazin von merkwürdigen neuen Reisebeschreibungen. Bde. 19 - 20). - Erste deutsche Ausgabe (zeitgleich in Berlin bei Voss als Bd. 10 in dessen "Magazin von merkwürdigen neuen Reisebeschreibungen" erschienen) von William Bartrams "Travels through North and South Carolina, Georgia, East & West Florida, the Cherokee Country, the extensive Territories of the Muscogulges, or Creek Confederacy.Containing an Account of the Soil and Natural Productions of those Regions, together with Observations on the Manners of the Indians (1791)". - Henze I, 185f. - Der aus Pennsylvania stammende William Bartram (1739 - 1823) machte sich durch seine naturwissenschaftliche und ethnographische Erforschung des südöstlichen Nordamerikas verdient, im Besonderen für seine qualitätsvollen Zeichnungen von Flora, Fauna und Eingeborenen und seine genauen Beobachtungen und schwärmerischen Schilderungen der amerikanischen Landschaft. 1773 begab er sich auf eine mehrjährige Reise durch acht südliche Kolonien, in den 1780er Jahren folgte eine weitere Expedition durch Florida, Georgia und die Carolinas. Die Veröffentlichung seiner Forschungen ab 1791 galt lange Zeit als führendes Werk über die amerikanische Naturgeschichte und beeinflusste viele romantische Schriftsteller jener Zeit. - Es fehlt eine Kupfertafel. - Papierbedingt leicht gebräunt, vereinzelt gering fleckig.‎

Riferimento per il libraio : 22643

‎BARTRAM, William‎

‎Voyage dans les parties sud de l’Amérique septentrionale‎

‎In -8°, due volumi, pp. 457 con due tavole ripiegate, pp. 436 con 1 tavola ripiegata e grande carta geografica pieghevole a cura di J.B. Poirson e stampata da Blondeau, legatura in pelle, con tasselli e titolo al dorso. Nel secondo volume manca la quarta tavola ripiegata, tavola non presente in tutti gli esemplari (v. Stafleu & Cowan, 329 ed. fr.); all’antiporta del primo vol. illustrazione con Mico Chlucco, il Gran Guerriero o il Re dei Seminole. Prima edizione francese. Particolarmente dettagliata la carta geografica, importante per capire il livello di accuratezza raggiunto dalle esplorazioni scientifiche. In -8°, two volumes, pp. 457, with two large folded plates, pp. 436 with 1 folded plate and large folded map by J.B. Poirson and engraved by Blondeau, leather binding with title at the back. In the second volume the fourth folded plate is missing which is not existing in each copy, (see Stafleu & Cowan, 329 ed. fr.). At the frontispice of the first volume portrait of Mico Chlucco, the Great Warrior or the King of Seminoles. First French edition.‎

‎Bartsch, Gerhart, Heinz Skupin und Hermann Thorade‎

‎Asien, Autralien, Neuseeland, Der Große Ozean und seine Inseln, Die Polargebiete, Der Atlantische Ozean. Mit 76 Abbildungen und Karten im Text.‎

‎Frankfurt/M./Berlin/Bonn, Diesterweg., 1955. 8°. 124 Seiten. Illustrierter Originalkarton. (2,5 cm Fehlstück am oberen Rückenende, 2 cm Einriss am unteren Rückenende). - Ansonsten ein gut erhaltenes Exemplar ohne Eintragungen. = 3. Auflage. Erdkunde für Höhere Schulen. Herausgegeben von Prof. Dr. Emil Hinrichs, Hamburg. 4. Band.‎

Riferimento per il libraio : 4772BB

‎Bartsch, Heinrich‎

‎Die Städte Schlesiens : (in d. Grenzen d. Jahres 1937) ; Daten u. Fakten zu ihrer landes-, kultur-, wirtschafts- u. sozialgeschichtl. Entwicklung u. Bedeutung. 2., verb. Aufl.‎

‎Frankfurt/Main : Weidlich, 1983. 372 S., XVI Bl. : Ill. (farb.) ; 22 cm + Kt.-Beil. (3 Bl.) OPappeinband‎

‎-Han1- (guter Zustand) ISBN 3803512107‎

Riferimento per il libraio : 30226

‎Bartsch, J. und M‎

‎Vegetationskunde des Schwarzwaldes. (= Pflanzensoziologie - Band 4).‎

‎Gustav Fischer, Jena 1940. VII, 229 Seiten mit zahlreichen Abbildungen und Tabellen, Groß 8°, Original-Halbleinen, Bibliotheks-Exemplar (ordnungsgemäß entwidmet) , Stempel auf Titel, Rücken defekt und mit transparentem Klebeband verstärkt, Ecken und Kanten bestoßen, geringe Bleistiftanstreichungen, ansonsten innen sauber,‎

Riferimento per il libraio : 120371

Numero di risultati : 124,876 (2498 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 376 377 378 [379] 380 381 382 ... 684 986 1288 1590 1892 2194 2496 ... 2498 Pagina successiva Ultima pagina