|
Cinzia Valigi-Rosella Vantaggi
La Sicilia - arte e storia nei secoli.
, . in-8, bross.ed. cop. ill a col., pp 128 riccamente ill. con foto tutte a colori, ottimo stato.
|
|
CIOCCA GAETANO
GIUDIZIO SUL BOLSCEVISMO
Pagine: 272 . Illustrazioni: Tavole fuori testo . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono . Caratteristiche: Ingialliture dovute alla qualità della carta . Collana: Libri scelti per servire al panorama del nostro tempo n°22 . Note epoca: XI
|
|
CIOCCA GAETANO
GIUDIZIO SUL BOLSCEVISMO - COME E' FINITO IL PIANO QUINQUENNALE
Prefazione: Bardi P.M. . Pagine: 278 . Illustrazioni: 11 tavole fuori testo . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Discreto . Collana: Libri scelti n°22 . Note epoca: XI
|
|
Cioci Giulia
Percorsi sul globo. L'associazionismo transnazionale delle donne nella Guerra fredda
br. Il 1945 segna la ripresa del protagonismo femminile transnazionale. In quello stesso anno, il Congresso di Parigi apre a un processo di inclusione e invita le sezioni nazionali delle associazioni delle donne ad accreditarsi nella neonata Federazione Democratica Internazionale Femminile. In Italia, l'unità si è già rivelata essere una chimera con la nascita dell'Unione Donne Italiane di area social comunista e del cattolico Centro Italiano Femminile. L'evidenziarsi di una contrapposizione bipolare si riflette sugli scenari internazionali e se l'UDI entra nella FDIF, il CIFaderisce al Movimento Mondiale delle Madri e ad altre organizzazioni affini. L'autrice ripercorre lungo il primo quindicennio della Guerra fredda la rete delle affiliazioni globali e sulla base di documentazione inedita, rinvenuta, tra l'altro, presso gli Archivi Onu, fa luce su una transnazionalità contradditoria ma funzionale alla definizione di spazi autonomi nell'associazionismo femminile.
|
|
Ciolkosz, A., J. Miszalski
Wykorzystanie zdjec lotniczych w geografii stosowanej.
Wroclaw, 1972. M. mehr. Abb. 88 S. (Prace geograficzne 91).
Referentie van de boekhandelaar : 241337
|
|
Ciompi Giordano
L'America
br. "L'America" è il racconto di un viaggio on the road di migliaia e migliaia di chilometri alla scoperta di questa nazione smisurata, raccontata attraverso le varie sfaccettature: sociali, storiche, culturali, politiche ed economiche sullo sfondo di infiniti spazi aperti e foreste di grattacieli. "L'America" è la storia dell'autore: una storia di amicizia, di un amore sofferto tra due sportivi, bravo lui, campionessa vera lei, troppo simili per lasciarsi andare, troppo diversi per potersi amare completamente, una storia di addii, di sorprese e di imprevisti, di vittorie e di sconfitte, di rinunce, di scelte difficili, a volte coraggiose, a volte accompagnate dalla sorte, ma la fortuna si sa, aiuta gli audaci... Una larghissima parte dei personaggi e delle storie che ne compongono la narrazione sono reali
|
|
Cione Edmondo
Napoli romantica 1830-1848
br.
|
|
Cioni P. (cur.); Monaco E. (cur.)
La grande guerra e la Croce Rossa. L'empolese Valdelsa
ill., br. Il catalogo della mostra allestita a Empoli dal 19 marzo al 7 aprile 2018 è incentrato sul ruolo svolto della Croce Rossa, con particolare riferimento al circondario Empolese Valdelsa, nel corso della prima guerra mondiale. I testi e le immagini permettono di far luce su diversi aspetti del sanguinoso conflitto, in primo luogo le moltissime vittime: prigionieri, caduti, feriti, mutilati e orfani di guerra. Una intera sezione è dedicata all'importante ruolo che ebbero le donne al fronte, le prime in uniforme: le crocerossine, le donne medico/farmaciste, le infermiere samaritane. Persone che hanno "combattuto" la guerra senza armi, ma solo con il coraggio, che hanno offerto anche la propria vita in favore dei moltissimi soldati in difficoltà.
|
|
Cioni, Rina
Italiani Sul Mare. Da Trieste all'America Del Sud Su Una Barca Di Sette Metri
Mm 150x210 Brossura editoriale di LXVIII-262 pagine, alcune illustrazioni e tavole in nero dentro e fuori testo. Esemplare in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Cioria Maurizio
Trasudamerica
br. "Trasudamerica" è il racconto autobiografico di un viaggio di quattro mesi sulle Ande, che porta a compimento un cammino di trasformazione e crescita interiore cominciato alcuni anni prima sulle montagne del Perù e del Messico. Il diario di bordo di quella straordinaria esperienza nelle desolate e immense terre dell'America Latina, ma non solo. È soprattutto il racconto di un viaggio fatto nelle profondità dell'Anima dell'autore, un vero e proprio Viaggio Iniziatico guidato dagli insegnamenti ricevuti da sciamani e maestri incontrati sul cammino.
|
|
Ciotti Emiliano
Il dossier segreto dei crimini francesi. Dove tutto ebbe inizio. Le «marocchinate». Vol. 2
brossura I "dossier della vergogna". Una sintesi di oltre 1200 pagine della relazione che la presidenza del Consiglio dei Ministri italiano trasmise, nel 1945, alla commissione alleata. Pagine in cui si raccontano le atrocità commesse dalle truppe francesi contro i soldati italiani detenuti nei campi di prigionia africani. Oltre a numerosi fascicoli sulle atrocità commesse dalle truppe francesi contro la popolazione italiana, fascicoli che raccontano di stupri, violenze, omicidi che hanno interessato Campania, Lazio, Toscana, Sicilia, Sardegna, Molise e Puglia. Nei "dossier della vergogna" vengono svelate le torture ai danni dei prigionieri, "confermando ancor di più - sottolinea a il presidente nazionale dell'Anmv, l'Associazione Nazionale Vittime delle Marocchinate - come i francesi si siano accaniti contro il popolo italiano tutto, militari e civili inermi, per vendicare l'attacco alla Francia del giugno del 1940".
|
|
Ciotti Emiliano
«Le marocchinate». Cronaca di uno stupro di massa
brossura Aspettavano i liberatori ma arrivò l'inferno. Dove passarono però le truppe francesi, accaddero cose mai viste in quelle terre: stupri, rapine, saccheggi, omicidi, evirazioni e torture furono all'ordine del giorno... Appena sbarcati in Italia i Goumiers fecero subito vedere di che pasta erano fatti, in Sicilia, infatti, essi cominciarono a razziare e sequestrare donne del luogo considerandole "bottino di guerra" e le portarono via come prostitute. Queste violenze non vennero compiute solo in Sicilia ma proseguirono poi nel resto della penisola, concentrandosi sopratutto nel centro Italia e si arrestò solo nell'ottobre del '44 alle porte di Firenze, quando il corpo di spedizione francese fu trasferito in Provenza. Oltre mille omicidi, 60.000 donne stuprate e ben 180.000 violenze carnali.
|
|
Ciotti Emiliano
«Le marocchinate». Cronaca di uno stupro di massa
brossura Aspettavano i liberatori ma arrivò l'inferno. Dove passarono però le truppe francesi, accaddero cose mai viste in quelle terre: stupri, rapine, saccheggi, omicidi, evirazioni e torture furono all'ordine del giorno... Appena sbarcati in Italia i Goumiers fecero subito vedere di che pasta erano fatti, in Sicilia, infatti, essi cominciarono a razziare e sequestrare donne del luogo considerandole "bottino di guerra" e le portarono via come prostitute. Queste violenze non vennero compiute solo in Sicilia ma proseguirono poi nel resto della penisola, concentrandosi sopratutto nel centro Italia e si arrestò solo nell'ottobre del '44 alle porte di Firenze, quando il corpo di spedizione francese fu trasferito in Provenza. Oltre mille omicidi, 60.000 donne stuprate e ben 180.000 violenze carnali.
|
|
CIPOLLA Arnaldo
ASIA CENTRALE SOVIETICA CONTRO INDIA.
Viaggio in Turchestan ed Afganistan. Est, Milano, 1935. In-8 p., brossura editoriale (lievi fioriture), pp. 310,(1) con tavv. in b.n. f.t. Alc. arrossature, ma complessivamente in buono stato.
Referentie van de boekhandelaar : 6507
|
|
CIPOLLA Arnaldo
ASIA CENTRALE SOVIETICA CONTRO INDIA. Viaggio in Turchestan ed Afganistan.
In-8 p., brossura editoriale (lievi fioriture), pp. 310,(1) con tavv. in b.n. f.t. Alc. arrossature, ma complessivamente in buono stato.
|
|
Cipolla Arnaldo
Nell'Impero di Menelik
Stato di conservazione: OTTIMO, qualche fioritura ai tagli, legatura solida e compatta, nessun segno o scritta all'interno. Militare, esploratore e in seguito corrispondente per diversi giornali italiani (tra cui il Corriere della Sera), Arnaldo Cipolla (1877-1838) compì numerosi viaggi in Africa e in Medio Oriente. Nell'Impero di Menelik (in seguito ristampato con i titoli Pagine africane di un esploratore, Memorie di un esploratore e In Etiopia) racconta la storia dell'Etiopia dei primi del Novecento e le vicende legate alla successione al trono dopo la morte l'imperatore Menelik II (1844-1913). INDICE I. La scomparsa di Menelik II. Sulla via di Addis Abeba III. Dove passò la furia della battaglia. Quoram IV. Ad Adua quindici anni dopo la battaglia V. Nel campo di un ras vittorioso VI. Attraverso le grandi ambe etiopiche VII. I grandi dell'Impero: la reggenza VIII. Il novello imperatore Yasu IX. Un negus fallito: Ras Oliè X. I Capi minori XI. In cammino verso il teatro della guerra civile XII. Fra gli eserciti scioani XIII. La resa di Ras Oljè XIV. Addis Abeba XV. Fra le donne dell'alta aristocrazia etiopica XVI. Un banchetto alla Corte imperiale XVII. Nel sud dell'impero. I Galla XVIII. Il paradiso terrestre XIX. Conclusione
|
|
CIPOLLA ARNALDO
NELLA FIAMMA DELL'INDIA - VIAGGIO IN INDIA NELL'ESTATE 1922 - CON AGGIUNTE SU CEYLON, LA MALESIA E IL SIAM
Edizione: Seconda edizione con aggiunte . Pagine: 340 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono . Caratteristiche: Ingialliture .
|
|
Cipolla Arnaldo
Nelle fiamme dell’India (Viaggio in India nell’estate 1922)
Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, alla brossura bruniture e strappi ai margini, gore al piatto posteriore e difetti al dorso, in buono stato.
|
|
CIPOLLA Arnaldo -
L'Isola di Giava.
Milano, 1934, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1237/1266 con numerose illustrazioni e tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CIPOLLA Arnaldo.
Il cuore dei continenti.
Illustrazioni in nero fuori testo di Beppe Porcheddu. Lievi abrasioni al dorso superiore. Ottimo esemplare. Tutta tela editoriale, illustrazione al piatto, pp. 175, in 8° gr.
|
|
Cipolla C. (cur.); Calzolari E. (cur.)
Il corpo militare della CRI nella Grande Guerra
br. "Con questo testo, aggiungiamo un altro tassello ai tanti volumi che insieme al mio caro amico, ora scomparso, Paolo (Vanni) concepimmo per illustrare con meticolosità e rigore scientifico la funzione, cruciale e insostituibile, assolta dalla CRI durante la Grande Guerra. Il presente volume retto, coordinato e sostenuto dal prof. Ettore Calzolari, altro nostro (mio e di Paolo) comune amico, si occupa del Corpo Militare della CRI durante il periodo detto. Esso, in altri termini, riempie e fa svanire un vuoto conoscitivo per alcuni aspetti inspiegabili e ci presenta il Corpo nelle sue varie funzioni, nei suoi ruoli, nelle sue strutture, nei momenti tragici (Caporetto) ed in quelli più normali (Ospedali territoriali, Università), nella sua peculiare spiritualità, nella sua non usuale componente femminile (dottoresse). Si tratta di temi sostanzialmente inevasi nel corso di un secolo, che qui vengono portati con precisione documentale alla luce del sole, come meritano. Insieme ad Ettore, ritengo anche meriti di essere citato e ringraziato il prezioso e puntuale lavoro di contenuto e di metodo svolto da Vera Kopsaj, senza la quale questo volume non avrebbe visto la luce" (Costantino Cipolla).
|
|
Cipolla C. (cur.); Dusi P. (cur.)
L'altro crinale. La battaglia di Solferino e San Martino letta dal versante austriaco
br. Parte integrante di un più ampio progetto euristico articolato in quattro volumi, ciascuno dei quali può essere compreso senza avere necessariamente letto gli altri, il presente lavoro è dedicato ai grandi sconfitti del 24 giugno 1859, gli austriaci. Nell'ampia sezione documentaristica viene presentato in traduzione italiana materiale inedito redatto in ambito austriaco, durante e dopo la campagna d'Italia del 1859. Di primaria importanza è la Relazione Ufficiale Austriaca sulla Battaglia di Solferino, associata ad uno scorcio della letteratura dell'epoca (libri, manoscritti, articoli di giornale, opuscoli e corrispondenza) in merito al fatto d'armi e alla sconfitta. La parte saggistica è invece dedicata all'analisi della Relazione Ufficiale Austriaca e della sua ricezione, ai racconti sugli scontri, alle varie fonti archivistiche, alla polemica seguita alla disfatta, alla risonanza degli avvenimenti sulla stampa viennese, alle armi utilizzate e, non da ultimo, ai protagonisti di quel giorno, generali, soldati e reclute. Ne emerge un interessante quadro storico che colpisce per l'unicità della prospettiva, quella dei vinti.
|
|
Cipolla Carlo M.
Cristofano e la peste
br. Nel 1630 l'Italia fu colpita da un'epidemia di peste: portato dalle truppe tedesche, il morbo si diffuse da nord a sud. A ottobre raggiunse Prato. La storia della piccola comunità pratese, e la figura del laborioso provveditore alla sanità Cristofano, alle prese con furbizie e ignavie, offrono a Cipolla l'occasione per mostrare dal vivo gli effetti catastrofici dell'epidemia e le difficoltà che in epoca moderna incontravano nel farvi fronte medici, chirurghi, ufficiali sanitari.
|
|
Cipolla Carlo M.
Il burocrate e il marinaio. La «Sanità» toscana e le tribolazioni degli inglesi a Livorno nel XVII secolo
ill., br. Oltre che con i corsari della Barberia, con i turchi, gli spagnuoli, i francesi e gli olandesi, quei grandi dominatori dei mari che erano gli inglesi durante il XVII secolo si trovarono alle prese con gli ostacoli e le idiosincrasie della burocrazia sanitaria toscana impiantata a Livorno, il porto su cui si imperniava la loro attività nel Mediterraneo. Cipolla narra qui un importante capitolo di storia economica europea, mettendo a fuoco nella sua analisi acuta un profondo contrasto culturale.
|
|
Cipolla Carlo M.
Piccole cronache
ill., br. Cipolla raccontava con lo stesso stile leggero ed esatto sia storie scaturite da indagini "minute" (sulle monete, sulle epidemie, sulle tecnologie e i commerci), sia secolari dinamiche economiche e sociali. Basti ricordare ad esempio le ricerche sulla peste, o la storia degli orologi e delle innovazioni navali e militari europee, oppure la parabola vertiginosa dell'argento spagnolo nell'economia moderna. Questa capacità di narrare in breve Cipolla la esercitò anche sui giornali, a cui amò affidare piccole vicende particolari nate da una ricerca o da un documento, ed elzeviri centrati sulla sua prediletta storia delle monete e dell'economia. Il presente volume riunisce il meglio di queste sue storie "extra vaganti", offrendo al lettore un'ulteriore, prova della sua maestria di storico e scrittore.
|
|
Cipolla Carlo M.
Tre storie extra vaganti
br. Storie curiose, fuori del comune (extra vaganti, appunto), divertenti, ma tutte rigorosamente vere, quelle raccontate in questo libretto. La prima storia è ambientata nel XIV secolo e vede protagonista una potentissima consorteria di banchieri fiorentini, i Bardi. La seconda ricostruisce un singolare brutto scherzo giocato dagli Europei ai Turchi nel secolo XVII. Nell'ultima sono commentati due famosi trattati francesi del XVII e XVIII secolo dedicati al commercio e alle manifatture del tempo, in cui abbondano giudizi, acuti e gustosi, su genti e popoli.
|
|
Cipolla Carlo M.
Vele e cannoni
br. Che cosa ha reso possibile nel Cinquecento la supremazia mondiale dell'Europa? Fu grazie a nuovi tipi di veliero che i paesi europei poterono varcare i mari e scoprire nuove terre; e fu con i cannoni che si assicurarono un incontrastato e secolare dominio sugli oceani, e poi sulla terra. L'Europa riuscì così ad aprirsi la strada delle lontane isole delle spezie, a ottenere il controllo delle più importanti rotte, a fondare imperi coloniali, trasformandosi in una civiltà audace e aggressiva. Ancora una volta Cipolla illumina il rapporto fra progresso tecnologico e fattori economici, sociali, politici.
|
|
CIPOLLA, Arnaldo
Al sepolcro di Cristo. Pellegrinaggio in Terra Santa nella Pasqua del 1923
Con 39 illustrazioni originali . 8vo. pp. 224. . Molto buono (Very Good). . Terza edizione (3rd Edition). .
|
|
Cipolla, Arnaldo
Il Mio Viaggio in Oceania Australia e Insulindia
Mm 160x220 Volume in mezza tela editoriale, etichetta applicata al dorso con titolo, 439 pagine, illustrazioni fuori testo, carta geografica ripiegata, disegni di Umberto Zimelli. Ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Cipolla, Arnaldo
Nella fiamma dell'India (Viaggio in India nell'estate 1922).
in-8° (cm 20 x 14); pp. 258, (1), (1 b.); front. a caratteri neri con marca tipografica; leg. in brossura editoriale con ill.ne al piatto, titolo in nero al dorso liscio e al piatto ant.; prima edizione di questo interessante racconto di viaggio, a cura di Arnaldo Cipolla (1877-1938, giornalista, scrittore e viaggiatore, nato a Como e morto a Roma). Prov.: dedica autografa dell'Autore manoscritta all'occhietto nel gen. 1923. Rif.: IT\ICCU\RAV\0316431. Cond.: segni d'uso, lentezza della leg., riparazione alla cerniera e al bordo del piatto ant., presenza di macchie; opera nel complesso in buone condizioni.
|
|
Cipollina Clara
A passi andanti. Matteo Vinzoni cartografo della Serenissima Repubblica di Genova
ill., br. Questo libro nasce da una sorta di doppio viaggio ideale: il primo riprende le fila del lavoro di tesi dell'autrice sull'attività del cartografo Matteo Vinzoni, le ricerche negli archivi storici, gli incontri con Massimo Quaini suo relatore; il secondo, intrapreso dopo tanti anni, si sintonizza sul presente, ripercorrendo e sistematizzando quel passato di studi e ricerche. Lo studio dell'attività di Matteo Vinzoni cartografo si intreccia alla riflessione sulla sua esperienza del mondo e della vita come uomo del suo tempo, si focalizza sui percorsi del viaggiatore impegnato a mappare i territori della Serenissima, percorrendo nel corso della sua lunga vita, con la minuziosità di un agrimensore, il dominio genovese, prendendo misure di notte, in incognito, per anticipare le mosse avversarie, spostandosi tra terra e mare, interfacciandosi con una folla di personaggi minori e con gli abitanti dei territori stessi, validissimi confidenti. Genova, contando sulla sua poliedricità, gli affidò gli incarichi più svariati: dirimere controversie sui confini di Stato, come quello con il Regno di Sardegna, o interni con i Feudi Imperiali, progettare i restauri delle fortezze...
|
|
Ciprian Francesco
I giocolieri delle bolle di sapone. Viaggi ed esperienze su questa terra
brossura I Giocolieri delle Bolle di Sapone racconta di viaggi che incominciano non appena si varca la soglia di casa. Descrive minuziosamente luoghi e incontri con folli personaggi da ogni angolo del mondo, senza tralasciare lo sconforto che alle volte può assalire, la disperazione dell'essere soli e la vittoria di aver portato a casa un'altra giornata. Il contesto culturale e storico dei popoli ospitanti è in primo piano al fine di offrire un quadro completo tra le moltitudini di diversità che, in fondo, ci accomunano. I Giocolieri delle Bolle di Sapone sono in mezzo a noi e sono esattamente come tutti noi. Né più, né meno. I Giocolieri perdono la via e sono schiavi della Luna. Lei impone la direzione delle loro creazioni e quando vuole può decidere di spazzarle via, portandole nell'Ovunque. C'è un alone magico e fuorviante attorno alla parola viaggio che la fa apparire più importante di quanto in realtà essa sia. È l'attitudine con la quale ci poniamo verso noi stessi e con l'ambiente che ci circonda a fare la fondamentale differenza. Le interazioni fisiche e spirituali sono i veri cardini sui quali i Giocolieri si poggiano. La curiosità e la ricerca sono le ruote che muovono il loro mondo. Un viaggio fisico e interiore che parte dalle Ande dove la scia bianca della Via Lattea attraversa la volta celeste, da orizzonte a orizzonte, spina dorsale delle stelle. Il viaggio prosegue in Medio Oriente, partendo dalla Istanbul città di una moltitudine di colori, rumori e odori. Una corriera, lunga trentasei ore e millecinquecento chilometri, collega il Bosforo a Damasco e presto al Monastero Mar Musa al-Habashi. L'Estremo Oriente apre riflessioni che portano allo smarrimento della strada, l'accettazione di nuove sfide. Un incontro con i monaci del Myanmar, le fondamenta di una casa in terra cruda in Thailandia, un piccolo e isolato appezzamento di terreno in Cambogia. Il Laos scalda tra le sue curve verdi mentre una Cina rurale e inaspettata offre una pedalata lunga duemila chilometri.
|
|
Ciprian Francesco
La realtà che noi chiamiamo mondo. Un viaggio in bicicletta attraverso l'Iran
brossura
|
|
Cipriani Alberto
Breve storia di Pistoia
br.
|
|
Cipriani Alberto
Pistoia allo specchio
Eventi, realtà e personaggi di storia locale - in 4° - pp.219 - Tela e oro con sovracopertina - Illustrazioni a colori e in b/n nel testo e fuori testo
|
|
Cipriani Amilcare; Michail M. R. (cur.)
Il Regicidio
br. Un pamphlet del 1900 scritto da Amilcare Cipriani circa il regicidio di Umberto I di Savoia. Una disamina lucida e attenta circa l'attualità e la scena politica dell'inizio del secolo scorso, prima dell'infelice regno di Vittorio Emanuele III. Cipriani osserva le incongruenze del ragionamento dei propri delatori, sostenendo che Gaetano Bresci fosse non tanto un regicida, quanto un vendicatore venuto da un popolo oppresso e infelice. A chiusura "Morte Misteriosa" dove Cipriani dalle pagine de "La Petite Republique" spiega come, con ogni probabilità, Bresci non si fosse tolto la vita, quanto, piuttosto, fosse stato ucciso dai propri carcerieri.
|
|
Cipriani Domizio
I cavalieri templari. Storia, segreti, filosofia, spiritualità
ill., br. Sfidando i secoli, l'Ordine dei Cavalieri Templari è arrivato fino ai nostri giorni portandosi dietro una lunga scia di leggende, miti e superstizioni. Proprio per sfatarli, nasce questo nuovo libro di Domizio Cipriani che prosegue alcune tematiche presentate nel suo volume precedente, Templar Order. L'autore espone una sintesi delle più antiche tradizioni, usanze e memorie Templari e si premura di far conoscere ai lettori l'immenso amore per il creato, la gratitudine verso il suo Creatore e, di conseguenza, l'attenzione e la cura rivolta a tutti gli esseri viventi in genere e agli umani in particolare, che la conoscenza millenaria dell'antico Ordine trasmette ai suoi affiliati. Il tutto utilizzando una forma il più possibile comprensibile anche al grande pubblico. Alla fine del volume vi accorgerete di quanta parte abbia avuto l'Ordine Templare nella nascita e progressione scientifica, economica, sociale e culturale dell'attuale civiltà, e di come sia riduttivo definire i Cavalieri Templari solo antichi monaci-guerrieri.
|
|
Cipriani Domizio
Templar order. Il cammino dei templari. La via verso la saggezza
br. Domizio Cipriani, Gran Priore del Principato di Monaco dell'Ordo Supremo Militari Templi Hierosolimitani, in questo libro raccoglie le sue ricerche e le sue riflessioni sulla storia e la spiritualità templare, rivissuta nella attualità iniziatica dei nostri giorni, con spirito umanitario e solidarietà sociale.
|
|
Cipriani Domizio
Templar order. Le chemin des Templiers la voie de la sagesse
br. Domizio Cipriani, Gran Priore del Principato di Monaco dell'Ordo Supremo Militari Templi Hierosolimitani, in questo libro raccoglie le sue ricerche e le sue riflessioni sulla storia e la spiritualità templare, rivissuta nella attualità iniziatica dei nostri giorni, con spirito umanitario e solidarietà sociale.
|
|
Cipriani Eugenio
A piedi nel Veneto
ill., br.
|
|
Cipriani Eugenio; Meneghello Giacomo
Dolomiti. Storia, leggenda, realtà
ill., br. Tutto quello che avreste voluto sapere sulle Dolomiti e che nessuno ancora ha raccontato in maniera altrettanto sintetica ma esauriente. Così potremmo definire questa narrazione, accompagnata da splendide immagini, di uno dei territori più incantevoli del pianeta. Milioni di anni sono trascorsi da quando queste straordinarie biocostruzioni si sono formate sul fondo di mari tropicali, e decine di migliaia da quando, col progressivo ritirarsi dei ghiacciai del Quaternario, gli uomini hanno iniziato a esplorarle, conoscerle, popolarle. Sono montagne che parlano di antiche vie di commercio, di culti pagani e cristiani, di saghe e di leggende ma anche di guerre e catastrofi naturali. Labirinti di pietra solcati da canyon lussureggianti trascurati sino all'Ottocento anche dai viaggiatori più temerari, oggi le Dolomiti sono il simbolo della villeggiatura alpina invernale ed estiva. Magiche cattedrali di roccia dal colore di perla e di rosa, le Dolomiti parlano altresì di pazzesche imprese da parte dei "conquistatori dell'impossibile", quegli alpinisti che sui fianchi più ripidi di queste verticali architetture di pietra hanno tracciato percorsi che le hanno rese famose in tutto il mondo.
|
|
Cipriani Felice
Ugo Forno. Il partigiano bambino
br. Questa è la storia di Ugo Forno, giovane studente romano che il 5 giugno del 1944, mentre Roma festeggiava la liberazione dall'occupazione nazifascista, si mobilitava con altri giovani per impedire a soldati tedeschi di distruggere il ponte sull'Aniene, essenziale per permettere l'avanzata degli Alleati. Egli, di appena dodici anni, assieme ai suoi compagni, predispose l'azione con le armi per impedire che i sabotatori portassero a compimento l'azione. Ciò che più colpisce nell'ultimo giorno di Ugo Forno è la perfetta comprensione dell'importanza e la presa di coscienza del momento storico che stava vivendo, e di cui diventa straordinario protagonista senza un attimo di esitazione. Se la capitale d'Italia venne liberata dall'occupazione nazista lo si deve quindi anche al puro eroismo di un ragazzo di dodici anni. In tempi in cui l'immaginario dei ragazzi si nutre di realtà virtuali e di fiction, la storia di Ugo rappresenta una testimonianza di vita e di morte autentiche. Un dono prezioso, per una autentica crescita civile delle nuove generazioni.
|
|
Cipriani Giovanni
Il volto del potere fra centro e periferia. Saggi di storia della Toscana
br. La storia della Toscana racchiude in sé alcuni caratteri esemplari che consentono di mettere a fuoco, in tutto il loro spessore, le vicende italiane ed europee di un ampio arco temporale. I saggi qui raccolti mirano, infatti, a presentare realtà locali nella loro dimensione internazionale e a far comprendere i tratti essenziali di governo delle dinastie che, con il trascorrere dei secoli, si sono via via succedute: Medici, Lorena, Savoia. I contributi affrontano i temi più vari e l'ampio affresco della società toscana che è stato delineato vede, in primo piano, politica, cultura, economia, sanità e spirito religioso. Le fonti più disparate sono state prese in esame, conservate in archivi pubblici e privati ed il quadro d'insieme offre un profilo estremamente lusinghiero dell'intera regione, costantemente protesa verso il progresso e la "pubblica felicità".
|
|
CIPRIANI Lidio
IN AFRICA DAL CAPO AL CAIRO.
Pubblicato sotto gli auspicii della Reale Società Geografica Italiana. Bemporad, Firenze, 1932. In-8 gr., brossura editoriale (restaurata con nastro adesivo sul dorso e internamente; macchie), pp. XXVII,633,(3), con 286 ill. in b.n. (foto e disegni) nel testo e 9 carte geografiche, di cui 5 f.t. Resoconto di tre anni di viaggi e ricerche scientifiche e antropologiche in Africa. Pagine leggermente ingiallite ai margini per la qualità della carta, altrimenti testo ben conservato.
Referentie van de boekhandelaar : 10357
|
|
CIPRIANI Lidio
IN AFRICA DAL CAPO AL CAIRO. Pubblicato sotto gli auspicii della Reale Società Geografica Italiana.
In-8 gr., brossura editoriale (restaurata con nastro adesivo sul dorso e internamente; macchie), pp. XXVII,633,(3), con 286 ill. in b.n. (foto e disegni) nel testo e 9 carte geografiche, di cui 5 f.t. Resoconto di tre anni di viaggi e ricerche scientifiche e antropologiche in Africa. Pagine leggermente ingiallite ai margini per la qualità della carta, altrimenti testo ben conservato.
|
|
CIPRIANI Lidio
LE ANTICHE ROVINE E MINIERE DELLA RHODESIA.
Bemporad, Firenze, 1932. In-8 gr., mz. pelle coeva, tit. oro su tassello al dorso, conservata bross. originale figurata a colori, pp. (2),X,103, con 76 ill. in b.n. in 43 tavv. f.t. e 2 carte geograf. Firma e timbro di appartenenza, ex-libris, altrimenti ben conservato.
Referentie van de boekhandelaar : 45508
|
|
CIPRIANI Lidio
LE ANTICHE ROVINE E MINIERE DELLA RHODESIA.
In-8 gr., mz. pelle coeva, tit. oro su tassello al dorso, conservata bross. originale figurata a colori, pp. (2),X,103, con 76 ill. in b.n. in 43 tavv. f.t. e 2 carte geograf. Firma e timbro di appartenenza, ex-libris, altrimenti ben conservato.
|
|
CIPRIANI Lidio
Relazione preliminare delle ricerche eseguite nel Fezzan dalla Missione della R. Società Geografica Italiana.
Estratto orig. dal Bollettino della Reale Società Geografica Italiana. Serie VI, Vol. X- Giugno 1933 XI pp. 398- 410.<BR>8°, pp. 15 (1). Br. edit. Lievi scoloriture alla br.
|
|
Cipriani Lorenzo
Il respiro dell'oceano. Giro del mondo in barca a vela ai tempi del Covid
br. Il giro del mondo in barca a vela: una navigazione di un anno e mezzo seguendo la rotta degli Alisei ed evitando gli uragani. L'irruzione del virus trasformerà questo viaggio in una specie di moderna Odissea nella tradizione dei Nostoi dell'antica Grecia, un lungo viaggio di ritorno, un'avventura straordinaria, difficile, irripetibile, meravigliosa. Perché il mare non ha confini, né frontiere, non appartiene all'uomo, appartiene solo a chi lo ascolta.
|
|
Cipriani M. (cur.); Greco E. (cur.); Salzano A. (cur.)
Dialoghi sull'archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del V Convegno internazionale di Studi (Paestum, 19-21 novembre 2020)
br. Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del V Convegno Internazionale di Studi. Paestum, 19-21 novembre 2020
|
|
|