書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Geographie‎

Main

ペアレントテーマ

‎Sciences naturelles‎

サブテーマを見る

サブテーマ

検索結果数 : 124.888 (2498 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 625 626 627 [628] 629 630 631 ... 897 1163 1429 1695 1961 2227 2493 ... 2498 次ページ 最後のページ

‎Cipriani M. (cur.); Pontrandolfo A. (cur.); Scafuro M. (cur.)‎

‎Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del 2° Convegno internazionale di studi (Paestum, 28-30 giugno 2017)‎

‎brossura‎

‎Cipriani P. (cur.)‎

‎Controrivoluzione (2021). Vol. 132‎

‎ill., br. Gennaio - Giugno 2021. Editoriale: Ieri come oggi continua la battaglia contro la dittatura orweliana, di Pucci Cipriani; Elezioni americane: i democratici in arretro di un nemico, di Carlo Manetti; Un anniversario da non dimenticare: La vittoria della Montagna Bianca (1620), di Roberto de Mattei; Francesco II di Borbone: dalla polvere della storia alla gloria degli altari, di Domenico Del Nero; Dicono che è regnante Vittorio. La resistenza alla rivoluzione italiana in alcune istituzioni scolastiche del nuovo Regno, di Fulvio Izzo; JOSEPH DE MAISTRE. A duecento anni dalla morte, di Federico Catani; Il giurisdizionalismo nel Granducato di Toscana, di Guido Scatizzi; L'Apostolo San Giacomo Maggiore, di Niccolò Mochi Poltri. recensioni.‎

‎Cipriani P. (cur.)‎

‎Controrivoluzione (2021). Vol. 133: Luglio-dicembre‎

‎ill., br.‎

‎Cipriani Pucci‎

‎Napoli. Città del trono e dell'altare‎

‎ill., br. Questo agile volumetto di Pucci Cipriani non si prefigge certo la velleità di voler (ri)scrivere la storia di Napoli, anche se il ruolo che si propone non è da meno: restituire a Napoli e alla napoletanità, attraverso i ricordi e le impressioni dell'autore, da sempre innamorato e profondo conoscitore del Sud, la sua essenza più profonda, e perciò più vera. La Napoli del popolino, indelebilmente legata alla Fede e alla Tradizione, nel quale ancora si odono gli echi dell'hispanidad (per dirla con Francisco Elias de Tejada), della fedeltà alla corona (o' re) e ai costumi degli avi. Vestigia di un tempo (neanche troppo antico) a testimonianza di una familiarità con il sacro. Echi di una civiltà pacifica, già capitale europea, nei secoli in bilico tra progresso e povertà. Brevi pennellate di esperienze vissute in prima persona, un'alternanza di toni scuri e luminosi, un continuo sovrapporsi di grigio scuro frutto dello scoramento nel vedere la città perdere la sua identità, oramai invasa da catene di negozi (uguali ovunque) o da suk improvvisati, e l'azzurro marino dei ricordi dei molti viaggi e degli anni vissuti a Napoli. Squarci di luminosità nel ricordo della Fede, diffusa e popolare (la Fede di ieri e di sempre, fatta di candele e incensi, Introibo ad altare Dei e genuflessioni). Una fede quotidiana, esibita, talvolta contraddittoria, ma sempre sincera e profonda.‎

‎Cipriano di Cartagine (san)‎

‎L'unità della Chiesa-Il Padre nostro‎

‎brossura Intorno alla metà del III secolo la Chiesa africana è sconvolta dalla persecuzione di Decio e dallo scisma di Novato che rischiava di spaccare gravemente la comunità. In questo contesto Cipriano compone L'unità della Chiesa, il primo trattato della cristianità antica su tale argomento in cui l'Autore ribadisce ricorrendo a numerose immagini bibliche le due caratteristiche - unicità e universalità - che, per esplicita volontà di Dio, la Chiesa deve avere. Dalla necessità, invece, di istruire i pagani appena convertiti e battezzati, Cipriano scrive intorno al 251 La preghiera del Signore, un breve trattato sul "Padre nostro". Prendendo come punto di riferimento una precedente opera di Tertulliano sulla preghiera anch'essa destinata alla catechesi, Cipriano sottolinea l'utilità della preghiera nei momenti della persecuzione e la necessità che i cristiani siano unanimi e vivano in comunione durante la preghiera. Apparentemente semplice e "priva di pretese", tale operetta si rivela ricca di sensibilità e di saggezza e conosce una straordinaria diffusione fino a diventare l'esegesi di riferimento della preghiera cristiana per eccellenza.‎

‎Cipriano di Cartagine (san); Feverati L. (cur.)‎

‎A Donato. La virtù della pazienza‎

‎br. L'Ad Donatum è un affascinante testo di Cipriano di Cartagine rivolto all'amico Donato che ha ricevuto da poco il battesimo. Sembra composto a breve distanza anche dal battesimo di Cipriano stesso, che solitamente si ritiene avvenuto nel giugno 245 o 246. Attraverso uno scritto coinvolgente, il retore Cipriano vuole trasmettere l'entusiasmo per la fede cristiana: racconta il proprio passaggio da "una notte cieca" alla luce, non nascondendo le proprie esitazioni e spiegando la sicurezza e la libertà guadagnate. Questo narrare la propria genuina esperienza è un tentativo del tutto nuovo che dà inizio a un genere letterario: lo scritto autobiografico con valore storico.‎

‎Cipriano di Cartagine (san); Gasti F. (cur.)‎

‎L'epidemia ovvero La condizione mortale. Testo latino a fronte‎

‎br. Il "De mortalitate" è un trattato in forma di esortazione pastorale scritto nella congiuntura di una terribile pestilenza che ha decimato la popolazione dell'Africa settentrionale alla metà del III secolo. Il vescovo Cipriano adotta diversi strumenti espressivi, come l'efficace descrizione dei sintomi della malattia e l'incessante citazione di diversi passi della Sacra Scrittura, per confortare i lettori, renderli saldi nella fede e convincerli che l'epidemia, come tutte le avversità che si incontrano nell'esistenza, non è altro che una prova di fede, forse la più dura per le conseguenze, e che la condizione mortale dell'uomo è soltanto un indizio del fatto che questa vita deve essere considerata la trepida attesa della vita vera promessa da Cristo.‎

‎CIRAVEGNA Giovanni‎

‎NELL'IMPERO DEL NEGUS NEGHEST.‎

‎Viaggio di esplorazione apostolica. Istituto Missioni Consolata, Torino, s.d. (1930 ca.) In-8 p., brossura editoriale illustrata a due colori, pp. 238,(2), con numerose ill. fotografiche nel testo. Buon esemplare.‎

書籍販売業者の参照番号 : 104694

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€ 30,00 購入

‎CIRAVEGNA Giovanni‎

‎NELL'IMPERO DEL NEGUS NEGHEST. Viaggio di esplorazione apostolica.‎

‎In-8 p., brossura editoriale illustrata a due colori, pp. 238,(2), con numerose ill. fotografiche nel testo. Buon esemplare.‎

‎CIRAVEGNA P. G.‎

‎Nell'impero del negus Neghest. Viaggio di esplorazione apostolica‎

‎in 8°; pp. 240 (ill. in bn.); br.‎

‎Circolo culturale Gilberto Tognotti (cur.)‎

‎La Cucirini Cantoni di Gallicano. Le donne in fabbrica ad inizio Novecento‎

‎ill., br. Un libro sulla fabbrica della Cucirini Cantoni Coats a Gallicano in Garfagnana che raccoglie le testimonianze e i ricordi di una intera generazione di operaie e operai. Una manifattura importante per la società lucchese e garfagnina che ha offerto nuove strade per trovare una emancipazione sociale e culturale in un territorio agricolo, arretrato e povero. Sono state soprattutto le donne a scoprire ai filatoi e alle macchine della Cucirini un nuovo mondo fatto di opportunità e libertà. Donne del paese che hanno fatto la microstoria di Gallicano e che hanno offerto le proprie testimonianze. Il libro ha diversi autori: tutti sono citati. Annarosa Bacci con Emma Saisi hanno coordinato il gruppo di lavoro del Circolo Tognotti.‎

‎Circolo culturale Gilberto Tognotti (cur.)‎

‎La S.I.P.E. di Gallicano. La Società italiana prodotti esplodenti tra la nascita, la tragedia del 1953 e la chiusura‎

‎ill., br. "La violenza dell'esplosione è stata tale che il letto del Serchio, in prossimità della sponda destra, lo abbiamo visto disseminato di grossi pezzi di macchine e di mobili. Altre cose sono rimaste in bilico sui fili dell'alta tensione che attraversano il fiume. Centinaia e centinaia di vetri di Gallicano sono andati in frantumi, pezzi di gronda sono saltati via. I capannoni nelle immediate vicinanze dello stabilimento sono stati sconvolti come dalla furia di un uragano. Grossi alberi vedemmo fin sul margine della via. L'esplosione è stata sentita fino a Barga e a Castelnuovo Garfagnana; e pareva fosse lì. Qualche casa ha tremato. Uno strano fenomeno è stato visto, anche da molta distanza, subito dopo le esplosioni: una colonna di fumo nero, densissimo, si è alzata dal monte della catastrofe ed ha raggiunto, per quel che può valere il calcolo di giudici non proprio in stato di grande serenità, una quota di oltre cinquecento metri, slargandosi poi, in cima, a ombrello: come le bombe atomiche che conosciamo in fotografia".‎

‎Circolo filatelico (cur.)‎

‎Diario storico militare del gruppo di combattimento Cremona‎

‎ill., br. In questo libro viene riportata la trascrizione fedele, per quanto possibile, data la precarietà dei supporti cartacei consultati, dei diari di guerra del Gruppo di Combattimento Cremona. In particolare sono riportati: il diario del Comando del Gruppo di Combattimento Cremona; il diario del Comando del 21° Reggimento Fanteria del Gruppo di Combattimento Cremona; il diario del Comando del 22° Reggimento Fanteria del Gruppo di Combattimento Cremona; il diario del Comando del 7° Reggimento Artiglieria del Gruppo di Combattimento Cremona; gli allegati al Diario Storico del 7° Reggimento Artiglieria del Gruppo di Combattimento Cremona; il resoconto dell'attività del 144° Battaglione misto del Genio;la relazione del generale Clemente Primieri. In appendice sono riportati altri documenti, in primo luogo gli encomi e le dichiarazioni dei comandanti delle truppe alleate in Italia e nel Mediterraneo.‎

‎CIRET JEAN-PAUL / SUEUR JEAN-PIERRE‎

‎"LES EDUDIANTS, LA POLITIQUE ET L'EGLISE - UNE IMPASSE ? / POINTS CHAUDS - ""Nos conservatismes agacent les incroyants, nos critiques négatives ne les concernent pas, le passé est le passé, mettons-nous à l'oeuvre"""‎

‎FAYARD. 1970. In-12. Broché. Bon état, Tâchée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 144 pages. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise‎

‎"POINTS CHAUDS - ""Nos conservatismes agacent les incroyants, nos critiques négatives ne les concernent pas, le passé est le passé, mettons-nous à l'oeuvre"" Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise"‎

書籍販売業者の参照番号 : R200059128

‎Ciri Roberto; Caldini Sandro‎

‎Marmolada e San Pellegrino. Vie normali a 70 cime‎

‎ill., br. Il gruppo della "Regina delle Dolomiti" ha un numero insospettabile di cime. In questa guida vengono relazionate le salite in Monzoni-Vallaccia, Catena Costabella-Cima Uomo, Collac-Buffaure, Catena del Padon, Massiccio della Marmolada, Ombretta e Ombrettola, Lusia-Bocche.‎

‎Ciri Roberto; Cappellari F. (cur.)‎

‎Escursioni tra Brenta e Paganella‎

‎ill., br. C'è una stretta valle, compresa fra le vette rocciose delle Dolomiti di Brenta e la verde dorsale della Paganella, dove sorgono due ameni paesini dolomitici, Molveno e Andalo, accompagnati dalle altre tre località turistiche con cui formano la Comunità della Paganella: Cavedago, Spormaggiore e Fai della Paganella. Nel complesso un'area da cui godere di visioni privilegiate sulle guglie e le torri del Brenta, fra tutte la Brenta Alta, il celeberrimo Campanile Basso, la Torre di Brenta e tutte le vette della Catena Centrale. Escursioni panoramiche per tutti i gusti, in cui ritrovare spazi di quiete e silenzio prima di rigettarsi nella vivace mondanità di Molveno, Andalo e dei paesi vicini. Fra questi scenari naturali e lungo questi sentieri accoglienti auguro a chi vorrà percorrerli di trovare la pace, l'armonia e la serenità che hanno accompagnato le mie escursioni.‎

‎Cirigliano, Rosanna und Andrea Pistolesi‎

‎San Francisco. deutsche Ausgabe.‎

‎Florenz: Bonechi, 1990. 55 S., überw. Ill., 26 cm. kart., Broschiert.‎

‎Einband berieben, ansonsten gut erh. ISBN: 8870092976‎

書籍販売業者の参照番号 : 57979

‎Cirillo Antonio‎

‎Napoli ai tempi di Giambattista Vico‎

‎ill.‎

‎Cirillo Elisabetta‎

‎New York Mania. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. New York è la difficile, aspra capitale degli affari, delle mode, del denaro, delle vanità. Eppure negli interstizi del cemento, tra cicche, stracci e sporcizia, sa celarsi la poesia. E, se ne conoscete gli angoli più segreti, vi si parerà davanti nei momenti più impensati: gli ultimi raggi di un tramonto che si infilano tra i palazzi, gli specchi d'acqua improvvisi in cui lampeggiano i semafori dopo un temporale, vecchie strade che sembrano uscite da un dipinto di Hopper e lo spirito della città che si rivela in un frammento di raro silenzio su un antico molo di Red Hook, con la Statua della Libertà sullo sfondo. Una città che si ama e si odia, piena di incongruenze, caotica, a volte spietata. Ma anche uno spazio multiculturale dalle infinite opportunità, dove è ancora possibile realizzare i propri sogni e, perché no, ricominciare da capo. 100 temi, ognuno dei quali vi condurrà tra le maglie della città, alla scoperta della sua topografia, lasciandovi sprofondare tra gli usi e i costumi, i tic e le manie dei suoi abitanti. Non una guida turistica, ma un libro ispiratore. Per chi, come l'autrice, ama New York in modo incondizionato, chi c'è già stato o sogna di andarci, per i viaggiatori in poltrona, o per chi sarà presto in volo verso la Grande Mela. Illustrazioni di Monica Lovati.‎

‎Cirillo G. (cur.); Noto M. A. (cur.)‎

‎Ragioni e stagioni della storia. Le «vie» della ricerca di Aurelio Musi‎

‎br. Il volume è un omaggio ad Aurelio Musi, protagonista indiscusso della storiografia nazionale e internazionale. Studiosi di diverse generazioni - amici, colleghi e allievi - interagiscono con i lavori da lui prodotti, dando vita ad un'opera di raffinata riflessione storiografica, che offre una stimolante pluralità di temi e interpretazioni. La storia è indagata da Musi nelle sue "ragioni" - quali le specificità epistemologiche, metodologiche, linguistiche - e nell'evoluzione delle sue "stagioni". I contributi di questo libro restituiscono il valore cognitivo e metacognitivo della storia, attraverso le molteplici "vie" tracciate dai suoi processi, dalle sue dinamiche, dai suoi orientamenti.‎

‎CIROT / COLLECTIF‎

‎EPITRE DEDICATOIRE A SON EMINENCE MONSEIGNEUR DONNET / HISTOIRE ET DESCRIPTION DE L'EGLISE DE ST SEURIN : INTRODUCTION + CHAPITRES VIII + X (incomplet) + XI.‎

‎INCONNU. XIXe SIECLE. In-4. En feuillets. Etat d'usage, Livré sans Couverture, Dos satisfaisant, Intérieur frais. VIII + Paginé de 309 à à 363 +de 405 à 412 - augmenté de quelques dessins en noir et blanc in texte - 3 PHOTOS DISPONIBLES.. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise‎

‎CHAPITRES VIII : ABSIDE, STALLES etc... + CHAP. IX : NOTRE DAME DE LA ROSE, EX VOTO + GARGOUILLES + NOTRE DAME DE BONNE NOUVELLE + CHAPITRE X : (INTRODUCTION) (incomplet) + CHAPITRE XI : CLOCHES + CHAPITRE XII (2eres pages seulement). Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise‎

書籍販売業者の参照番号 : R320048356

‎Cirotteau Thomas; Pincas Eric; Kerner Jennifer‎

‎Lady Sapiens. Come le donne inventarono il mondo‎

‎ill., br. La Preistoria è stata a lungo narrata al maschile. Le donne, quando venivano menzionate, erano sempre dipinte e raccontate come creature indifese, spaventate, dipendenti dalla protezione dei possenti uomini cacciatori. Chi erano, ad esempio, le donne che hanno ispirato le statue delle veneri preistoriche? Per 150 anni, i ricercatori, privi di indizi archeologici sulla loro vita quotidiana, hanno sottovalutato il loro ruolo. Queste donne sono diventate prigioniere dei cliché. Mentre l'uomo cacciava, inventava, creava, disegnava, la donna, confinata all'educazione dei suoi figli, era ridotta ai soli compiti domestici. Tutto è stato detto... o quasi. Negli ultimi quindici anni, una nuova generazione di ricercatori, molti dei quali donne, ha messo in dubbio questo modello. Queste scienziate, grazie all'etnoarcheologia, allo studio del dna e alle ossa, hanno creato protocolli di analisi rivoluzionari, hanno definito nuovi metodi di scavo per rendere finalmente visibile l'invisibile. E così è emerso il ruolo essenziale e lo status talvolta prestigioso delle donne preistoriche. Queste donne del passato tornano in vita per la prima volta davanti ai nostri occhi e svelano una nuova storia delle nostre origini. Lady Sapiens ripercorre questa entusiasmante e appassionante ricerca e ci offre un ritratto inedito della donna nel periodo preistorico, una figura più vicina a noi e al nostro tempo, di quanto avremmo potuto pensare.‎

‎CISARO, Paolo‎

‎L'ESAME TEORICO DEL PILOTA CIVILE - Milano 1940‎

‎Milano. Edit. Ulrico Hoepli, 1940. Manuale adottato dagli allievi piloti che frequentano la scuola di pilotaggio della RUNA di Milano Algunas ilustraciones en b/n. 185 p. 8º. Rústica editorial ilustrada. Algunas manchas de óxido. Libro en italiano. Muy buen ejemplar.‎

‎Cislaghi Simone‎

‎Europa. Breve storia del nostro futuro‎

‎brossura È pensando all'antico mito greco, che ha dato origine al nome "Europa", che l'autore fa partire il suo viaggio alla scoperta delle radici del nostro continente. Riconoscendo il grande debito che la formazione della nostra identità comune ha nei confronti di tre grandi civiltà del passato (giudaico-cristiana, ellenica, romana), il lettore verrà portato attraverso gli eventi più salienti del Mondo Tardo-antico, del Medioevo, della Modernità e della Contemporaneità che hanno strutturato l'Europa, con particolare attenzione al "prezzo del sangue" che è stato pagato ogni qual volta essa non ha dato ascolto alla sua naturale vocazione: quella di una comunità di 'Stati' uniti da un vincolo di solidarietà e fiducia. Le lezioni della Storia, oggi più che mai, sono un'utile guida per non commettere gli errori del passato. Non è cedendo alle facili sirene del nazionalismo, del populismo e della xenofobia che costruiremo il nostro futuro, ma proseguendo con forza, determinazione e consapevolezza in un cammino verso l'integrazione che non può e non deve essere invertito.‎

‎Cistjakov Ivan; Gori F. (cur.)‎

‎Diario di un guardiano del Gulag‎

‎br. Nell'estate del 1934 un uomo poco oltre i trent'anni viene arruolato nelle truppe destinate a presidiare il BAMlag, un lager in Siberia dove era compito dei detenuti costruire un tratto della ferrovia Bajkal-Amur. Nei due anni passati al Gulag come comandante di un plotone di sorveglianza, Ivan Cistjakov tiene un diario che, scampato alla distruzione e pubblicato oggi per la prima volta, è un documento storico di eccezionale rilevanza, anche perché unico nel proporre un punto di vista diverso da quello delle vittime. Tipico rappresentante della zona grigia, Cistjakov è un testimone umanissimo e ambiguo, stretto tra insofferenza e paura, pietà e autocommiserazione. Non è un eroe, ma prova simpatia per le miserie dei prigionieri, vede le perversioni del sistema e l'inutilità di molte sofferenze, si irrita per gli ordini insensati. Medita il suicidio, ma desiste; sogna di tornare alla vita modesta di un leale cittadino sovietico, ma non si ribella; subisce collera, tristezza e vergogna protetto solo dalle pagine di questo diario, che diventa il suo sfogo e il suo segreto. E che costituisce oggi l'unica memoria diretta del Gulag capace di restituire la voce di un responsabile (se pur marginale) del suo funzionamento. Con un saggio di Marcello Flores. Postfazione di Irina Scerbakova.‎

‎CISZEK Walter J.‎

‎"""L'Espion"" du Vatican. 23 ans d'activité d'un ejésuite en Union Soviétique."‎

‎SALVATOR. 2nde édition. 1967. In-12. Broché. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 481 pages.. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise‎

‎Traduit de l'américain par R. VIRRION. Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise‎

書籍販売業者の参照番号 : RO80131544

‎Citati Dario‎

‎La passione dell'Eurasia. Storia e civiltà in Lev Gumilëv‎

‎br. Lev Nikolaevic Gumilëv (1912-1992), storico, geografo, etnologo, è stato una delle figure più importanti e controverse della cultura russa del XX secolo. In anni recenti la sua opera ha conosciuto una fortuna immensa nell'ex URSS: il Presidente russo Vladimir Putin lo ha più volte evocato nei suoi discorsi e interventi; in Kazakhstan gli è stata invece intitolata l'Università Nazionale Eurasiatica di Astana. Il presente libro ricostruisce nel dettaglio l'intero percorso intellettuale di questo autore, spaziando dai suoi lavori sugli imperi nomadi delle steppe sino all'interpretazione revisionista e filo-mongola della storia russa, dai rapporti con la corrente eurasista del primo Novecento sino alla ricezione presso il neo-eurasismo contemporaneo. Un'accurata analisi è inoltre dedicata al suo contributo più originale: la "teoria passionaria dell'etnogenesi", una complessa filosofia delle civiltà divenuta molto popolare nel mondo russofono ma aspramente criticata in Occidente. Sempre sospesa tra erudizione e ideologia, tra ricerca scientifica e speculazione astratta, l'opera di Lev Gumilëv si rivela priva di una coerente proposta politico-culturale e i tentativi postumi di farne un maître à penser della geopolitica o dei progetti di integrazione eurasiatica rientrano in quell'inesausta ricerca di un "pensiero forte" che ha fatto seguito al crollo dell'utopia comunista.‎

‎Citati Pietro‎

‎Cervo. Riviera dei fiori‎

‎ill., br. «Il luogo a cui sono più legato al mondo è un paese nella costa di ponente della Liguria, Cervo, a metà strada tra Alassio e Imperia. È un paese bellissimo: probabilmente il più bello della Liguria. È molto antico. E le rare volte in cui penso al mio passato, mi accorgo che Cervo è l'unico luogo che conservo, intero o quasi, nella mente.» (Pietro Citati)‎

‎Citati Pietro; Sisti F. (cur.)‎

‎Alessandro Magno‎

‎br. Chi si cela dietro l'enigmatica immagine di Alessandro Magno? Quali eventi hanno deviato la sua vocazione di letterato e filosofo, trasformandolo nello spietato conquistatore eretto a modello da Cesare e Napoleone? Alessandro appare in questo ritratto come una sintesi di figure storico-mitiche: un "io" molteplice e contraddittorio costruito mettendo insieme l'ira furiosa e l'amicizia disinteressata di Achille, la resistenza al dolore di Eracle, la liberalità e la tolleranza di Ciro il Grande. La sua ansia intellettuale e la sete di conquista scaturiscono dalla medesima pulsione, per cui le sequenze del crescendo espansionistico sono luoghi fisici e insieme tappe di un percorso conoscitivo che si arresterà solo davanti all'Oceano Indiano.‎

‎CITRINE Sir Walter‎

‎A la recherche de la vérité en Russie. Traduit de l'anglais par Jacques Tasté. Avec 14 reproductions photographiques et une carte itinéraire‎

‎,Paris, Berger-Levrault 1937, 391 pp., 1 vol. in 8 br. rousseurs à la couverture et aux hors-texte. Témoignage de Sir Walter Citrine alors Secrétaire général de la Confédération des Syndicats britanniques et Président de la Fédération Syndicale internationale.‎

書籍販売業者の参照番号 : 10643

‎Cittolin Antonio‎

‎Alpini. Le più belle cartoline illustrate. Ediz. a colori‎

‎ill.‎

‎Città di Torino-Assessorato alla Cultura‎

‎Per conoscere la città - Torino dall'età romana al XX secolo‎

‎Città di Torino-Assessorato alla Cultura Per conoscere la città - Torino dall'età romana al XX secolo. , Assessorato alla Cultura di Torino 1980, Ottimo stato. Brossura editoriale illustrata con copertina con leggere tracce del tempo e d'uso.. Taglio pagine leggermente imbrunito. 35 tavole in b/n e colori fuori testo. GEOGRAFIA. Geografia localistica Città di Torino Assessorato alla Cultura Per conoscere la città Torino dall'età romana al XX secolo Assessorato alla Cultura di Torino 1980 Geografia e località Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 10,00 購入

‎Ciuffetti Augusto‎

‎Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal Medioevo all'età contemporanea‎

‎br. Il libro nasce da una serie di incontri tenuti in varie località dell'Appennino maceratese dopo il terremoto che tra il 2016 e il 2017 ha colpito l'Italia centrale, con la consapevolezza che soltanto dalla riscoperta della storia di questi territori interni e montani possano arrivare validi riferimenti per percorsi di rinascita funzionali a tante piccole comunità lacerate al loro interno. Esso propone una riflessione sull'evoluzione della dorsale appenninica svincolata da ipotesi consolidate spingendosi fino al basso medioevo, quando si definiscono le basi di questa società, nei termini di una vera e propria civiltà in grado di orientare anche i processi economici dell'età moderna. Fino ai primi concreti fenomeni di spopolamento, che si attivano intorno alla metà del Novecento, l'Appennino mantiene una sua centralità negli equilibri territoriali della penisola italiana grazie alla pluriattività, alla mobilità, alle capacità di adattamento e all'inventiva delle sue popolazioni. Insieme all'integrazione e all'accoglienza sono questi i termini intorno ai quali si può costruire il futuro delle aree interne dell'Italia centrale.‎

‎Ciuffoletti Z. (cur.); Mambrini M. (cur.); Niccolai L. (cur.)‎

‎Sara Levi Nathan. I Rosselli e le miniere del Monte Amiata‎

‎br. "Questo volume raccoglie gli atti di una giornata di studi dedicata all'impegno economico e sociale della famiglia Nathan e dei Rosselli sul territorio amiatino. Sono noti e ampiamente studiati i rapporti che la famiglia Nathan ebbe con Mazzini e con la famiglia Rosselli nella storia del Risorgimento e dell'Italia Unita, ma non si conosceva in maniera approfondita la vicenda dell'impegno imprenditoriale e sociale delle due famiglie nelle miniere mercurifere del Monte Amiata ed in particolare nel complesso minerario del Siele, che segnò una svolta nell'economia della "montagna". Le relazioni presentate per questo convegno, tenutosi a Castell'Azzara il 29 luglio 2011, sono servite a illuminare lo straordinario sforzo economico che portò alla creazione di uno dei complessi mercuriferi più importanti d'Europa. Alla riuscita del convegno hanno contribuito studiosi dell'Università di Firenze e di Roma, assieme a studiosi locali, che ringraziamo per le importanti ricerche che hanno presentato e che hanno contribuito a meglio comprendere il legame fra storia locale e storia nazionale. Per questo, data l'importanza degli studi presentati, ci siamo sentiti in dovere di pubblicare i seguenti atti." (Luigi Vagaggini)‎

‎Ciuffoletti Zeffiro‎

‎Tre storie, una storia. Italia, Europa, mondo‎

‎br. "È tempo di tornare a pensare e discutere le vicende dell'Italia repubblicana alla luce dei venticinque anni trascorsi dalla conclusione di quella che, giornalisticamente e poi anche storiograficamente, si è stabilito di chiamare "Prima repubblica". Un autentico vaso di Pandora si è aperto tra il 1992 e il 1994, un periodo di intensità travolgente, che si inscrive di diritto nella storia del nostro Stato-nazione quale passaggio epocale, di drammatica e profonda cesura, analogo al più noto "biennio rosso" (1919- 1921) per la dirompenza dei suoi effetti sulla tenuta dell'intero sistema politico-istituzionale. Molti mali sono fuoriusciti dalla rottura di quel vaso. Beninteso, mali in gran parte nati e cresciuti nel ventre di quello stesso sistema politico sorto nel secondo dopoguerra. A venticinque anni di distanza da un tale spartiacque della nostra storia nazionale resta il dubbio se a quei mali siano stati posti rimedi adeguati, oppure se si sia al danno aggiunta pure la beffa." (dall'introduzione di Danilo Breschi)‎

‎Ciulla Alice‎

‎La cultura americana e il PCI. Intellettuali ed esperti di fronte alla «questione comunista» (1964-1981)‎

‎br. Durante la Guerra fredda, la "questione comunista" fu centrale nel rapporto tra gli Stati Uniti e l'Italia. Sul piano politico, la fase acuta del confronto con l'Unione Sovietica coincise con l'impegno di Washington di arginare con ogni mezzo la forza del Partito comunista italiano. L'avvio della Distensione internazionale e l'allentamento dello scontro ideologico tra i blocchi del mondo bipolare, tuttavia, fornirono agli Stati Uniti l'occasione per ripensare lo sforzo anticomunista, definire strategie diverse dal passato e avviare un dialogo con i dirigenti dei partiti comunisti in Europa occidentale. Nel caso italiano, ciò fu facilitato anche dai cambiamenti nella linea politica interna ed estera che il gruppo dirigente del PCI portò avanti nel corso degli anni Settanta e dall'avvicinamento dei comunisti al governo del paese alla fine di quel decennio. Divisi fra detrattori e possibilisti, gli osservatori statunitensi proposero letture divergenti della questione comunista in Italia, dei suoi risvolti sugli equilibri politici interni e sul piano internazionale. Il volume ripercorre le tappe dell'evoluzione del dibattito sul comunismo italiano negli Stati Uniti all'interno della comunità accademica, dei think tank e delle reti informali con lo scopo di analizzare la pluralità di voci che vi presero parte e misurare la loro capacità di influenzare l'azione di Washington.‎

‎Ciuni Luisa; Mora Elena‎

‎Diana e la regina. Segreti e bugie a corte‎

‎br. Elisabetta è la sovrana dei record. Sul trono ha attraversato due secoli e un millennio, con impegno, disciplina e sacrificio è diventata un simbolo amatissimo della monarchia inglese. Diana era la principessa dei cuori, che per un breve ma tormentato periodo ha cercato con ostinata determinazione di minare alle fondamenta proprio quel trono su cui sedeva la suocera. Insieme, la carismatica regina e la principessa con uno straordinario talento per la comunicazione sarebbero state una vera e propria potenza mediatica: invece la loro relazione è stata un disastro, meglio forse soltanto di quella fra Diana e il marito Carlo. Solo conoscendole meglio si possono capire i motivi profondi di una inimicizia che sembra sopravvivere persino alla morte. Davanti alla sovrana, da quel lontano 1997, il nome di Diana non può essere, né è più stato, pronunciato da nessuno. La giovane Spencer, bella, nobile e vergine, sembrava la moglie perfetta per un principe sgraziato, fragile e romantico. Invece il loro tormentato matrimonio ha aperto ai pettegolezzi più intimi le reali camere da letto; il loro divorzio ha fatto vivere alla regina gli anni più difficili della sua esistenza. E la tragica fine di Diana ha portato la monarchia inglese al punto più basso di popolarità della sua intera storia. Per capire le vere ragioni di questo profondo conflitto Luisa Ciuni ed Elena Mora hanno ripercorso quei sedici anni che Elisabetta e Diana hanno condiviso da suocera e nuora, mettendo a confronto abitudini e stile strategie e follie.‎

‎Ciuni Luisa; Mora Elena‎

‎Elisabetta. L'ultima regina‎

‎br. Elisabetta II è, è stata, e verosimilmente resterà, la regina dei record. È il sovrano che ha viaggiato più di tutti coloro che, prima di lei, hanno indossato una corona. È stata la prima regina a comparire in televisione e anche la prima a dover affrontare una serie di scandali che hanno messo a dura prova la sua pazienza e la sopravvivenza stessa della monarchia. E il 6 febbraio ne ha raggiunto un altro: il Giubileo di Platino, 70 anni seduta sul trono inglese come mai nessuno nella Storia. Sempre fedele a se stessa e ai suoi sudditi, ha scavallato un secolo segnato da guerre e rivoluzioni, profondi mutamenti di costume, comunicazione e cultura. Eppure, Elisabetta II, Lillibet in famiglia, non era nata per salire al trono. Non aveva visto la luce in un castello. Forse nemmeno ha desiderato portare corona e scettro. Ma, quando il destino (e quello scavezzacollo di suo zio David) hanno deciso della sua vita, si è caricata sulle spalle il pesante fardello e ha fatto il suo dovere. Per se stessa, per la famiglia, per l'Inghilterra. Senza mai una sbavatura, uno sfogo, una presa di posizione. Senza nemmeno mai dichiarare ufficialmente quale fosse il suo cibo preferito (anche perché, nel caso, non le sarebbe mai stato servito altro, sempre e ovunque nel mondo). Diventando un'icona senza tempo.‎

‎Ciuni Luisa; Mora Elena‎

‎Grace e Diana. I destini gemelli di due principesse tra fiaba e tragedia‎

‎ril. C'erano una volta due principesse... che non vissero per sempre felici e contente. Grace e Diana hanno sposato il loro principe: ma la loro fiaba ha avuto un finale tutt'altro che lieto. La Diva di Hollywood e la Rosa d'Inghilterra hanno amato, sofferto, si sono votate ai figli e alle nobili cause. Sono diventate icone della moda. Hanno trovato la morte in un drammatico incidente d'auto. E hanno lasciato in eredità un regno diverso da quello che avevano trovato. Incrociando le loro vite, dall'infanzia al trionfo mediatico, dalla desiderata maternità alle difficoltà nel rapporto coniugale, si scopre un intreccio di destini che le avvicina in maniera davvero sorprendente. Dalle nozze spettacolo alla tragica fatalità che ha spento, troppo presto, la loro vita. Fino allo show dei funerali con cui il mondo intero ha pianto la loro perdita. Ripercorrendo su due sentieri affiancati le loro storie, affiorano anche altri punti d'incontro: la fragilità che le ha portate a cercare conferme proprio in quell'uomo, e in quella corona; la capacità di toccare il cuore della gente che ne ha fatto potentissimi mezzi di promozione del regno, di se stesse, dei mariti. E poi gli amori e gli amanti, le gioie e le solitudini, i sogni e le amare delusioni delle bellissime regine di cuori che nel loro castello hanno vissuto giorni di rado felici, mai facili. Questa è la storia di due donne che hanno lasciato un segno nel secolo appena trascorso, un ricordo indelebile che il tempo non intacca.‎

‎Ciuni Luisa; Mora Elena‎

‎Kate e William. La storia segreta‎

‎ril. La brunetta che avanza verso l'altare è la nipote di poverissimi minatori, la figlia di un pilota e di una hostess diventati straordinariamente ricchi vendendo online gadget per feste di bambini. Nelle sue vene non scorre una sola goccia di sangue blu. Lo sposo, che la aspetta fra le volte di Westminster, è il secondo nella linea di successione al trono, figlio del nobilissimo Carlo d'Inghilterra e della principessa di cuori, la ancor più nobile Diana Spencer. Lei si chiama Kate Middleton, "Waity Kate" come l'ha ribattezzata la stampa nei nove lunghi anni di silenziosa relazione con William, ma quando uscirà dall'austera abbazia per tutti sarà Princess Catherine, la futura regina degli inglesi. La prima commoner a salire sul trono negli ultimi cinquecento anni di storia monarchica del Regno Unito, la prima laureata (con ottimi voti, in un'ottima scuola, dove ha incontrato Will), la prima ad aver convissuto - pubblicamente e senza scandalo - con il suo futuro, principesco sposo. Ma se le loro nozze sono un evento planetario, il loro amore è ancora tutto da raccontare, fra aneddoti curiosi, questioni di etichetta, sentimenti privati e pubblici scandali. Questo libro porta dietro le quinte del matrimonio del secolo, la favola con principi e principesse in cui il lieto fine sembra essere solo l'inizio.‎

‎Ciuni Roberto‎

‎Stelle e strisce sui faraglioni. Gli americani a Capri (1943-1945)‎

‎br.‎

‎Ciurca Salvatore‎

‎I frati «scalzi» del terzo ordine regolare di s. Francesco a Leonforte (1619-1866)‎

‎brossura‎

‎Civale Gianclaudio‎

‎Guerrieri di Cristo. Inquisitori, gesuiti e soldati alla battaglia di Lepanto‎

‎ill., br. La battaglia di Lepanto è stata oggetto di numerosi studi che ne ricostruiscono lo scenario politico, le fasi militari, gli esiti religiosi e culturali sul mondo europeo. È però rimasta del tutto ignorata la presenza, nella flotta della Santa Lega, d'un giudice dipendente dall'Inquisizione di Spagna - una sorta d'inquietante commissario politico "ante litteram". Con una minuziosa ricerca svolta nei maggiori archivi europei, Civale è riuscito a rintracciare un consistente corpus documentario relativo a questo peculiare tribunale di fede. L'attività dell'inquisizione "de la armada" è ricondotta all'interno di un più ampio ventaglio d'iniziative intraprese dalle gerarchie cattoliche per la promozione di un nuovo modello di "soldato christiano" e continuamente collocata entro un affresco, ampio ed emozionante, di quel celebre evento.‎

‎Civardi, Anne‎

‎Around the World With the Word Friends‎

‎Hardcover Very good condition, front endpaper closed tear Illus. by Graham Philpot‎

‎Civati G. (cur.)‎

‎Liliana Segre. Il mare nero dell'indifferenza‎

‎br. La testimonianza di Liliana Segre e il suo messaggio politico in un saggio di Giuseppe Civati che riprende, con grande cura, le sue parole e i suoi insegnamenti, in occasione della nomina a senatrice a vita da parte del Presidente Mattarella. Segre fu espulsa dalla scuola nel 1938. Fu clandestina, chiese asilo e fu respinta. Il 30 gennaio del 1944 fu deportata ad Auschwitz insieme a suo papà Alberto, che non sopravvisse al lager. Negli ultimi trent'anni, diventata nonna, ha promosso una straordinaria campagna contro l'indifferenza e contro il razzismo, in tutte le sue forme e le sue articolazioni. Le sue parole nitide, forti, indiscutibili sono un messaggio rivolto alle ragazze e ai ragazzi, suoi «nipoti ideali», perché non si perdano mai i diritti e il rispetto per le persone.‎

‎Civelli Giuseppe‎

‎Atlante geografico proposto ad uso delle Scuole d’Italia‎

‎Legatura editoriale in mezza tela, piatti in cartone rigido, l'anno di stampa si deduce dal piatto posteriore in cui è riportata anche una lode all'opera e al suo editore di Terenzio Mamiani, interamente illustrato con 46 bellissime carte geografiche a colori, riquadrate in cornice nera, stampate a doppia pagina e a un solo verso delle carte. Bruniture e lievi gore ai piatti, strappo di 16 cm al margine inferiore di una carta (ma nessuna mancanza), altrimenti esemplare in stato molto buono.‎

‎CIVET GERARD‎

‎Les trésors de la Colombie.‎

‎Presses de la cité. 1979. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 121 pages avec illustratrions et photographies noires et couleurs dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE‎

‎Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE‎

書籍販売業者の参照番号 : RO30000312

‎CIVET GERARD ET MANON COURT CHANTAL.‎

‎LES INDIENS DU SOLEIL.‎

‎GP. COLLECTION COUP D OEIL SUR LE MONDE.. 1975. In-4. Cartonnage d'éditeurs. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 111 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc et en couleurs dans le texte et hors texte . Envoi d'auteur en face de la page de titre.. . . . Classification Dewey : 910-Géographie générale. Voyages‎

‎Classification Dewey : 910-Géographie générale. Voyages‎

書籍販売業者の参照番号 : R150150796

‎CIVET GERARD ET MANON COURT CHANTAL.‎

‎LES INDIENS DU SOLEIL.‎

‎GP. COLLECTION COUP D OEIL SUR LE MONDE.. 1975. In-4 Carré. Cartonnage d'éditeurs. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 111 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc et en couleurs dans le texte et hors texte . Envoi d'auteur en face de la page de titre.‎

‎CIVET Gérard‎

‎Les trésors de la Colombie. Collection : Connaissance du monde.‎

‎Paris, Presses de la Cité, 1979. 21 x 27, 124 pp., nombreuses illustrations en couleurs, cartes et dessins, reliure d'édition carton imprimé, très bon état.‎

書籍販売業者の参照番号 : 69465

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ausone]

€ 12,00 購入

検索結果数 : 124.888 (2498 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 625 626 627 [628] 629 630 631 ... 897 1163 1429 1695 1961 2227 2493 ... 2498 次ページ 最後のページ