De Franceschi Loretta
Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento
br. La Grande guerra provocava in Italia molteplici conseguenze anche sul piano della produzione editoriale e della circolazione di materiale da lettura. Da un lato, l'evento bellico si traduceva in nuove iniziative di pubblicazione rivolte al pubblico sia al pubblico civile sia militare, diffondendo una tipologia documentaria estremamente varia per contenuti, forme e autori. Erano in maggioranza volumi e opuscoli con finalità propagandistiche e patriottiche, ma si imponevano anche tematiche prima mai affrontate di natura medica, assistenziale, tecnologica e sociale. Dall'altro, la mobilitazione di bibliotecari e uomini di cultura portava alla costituzione di comitati per l'invio di libri e riviste ai giovani soldati feriti negli ospedali e a quelli dislocati in trincea al fronte, sebbene in gran parte analfabeti. Nell'insieme si tratta di due aspetti complementari che contribuiscono alla ricostruzione di uno spaccato editoriale e culturale poco noto di questo tragico periodo della nostra storia.
|
|
De Francesco Antonino
Il naufrago e il dominatore. Vita politica di Napoleone Bonaparte
br. Il mito di Napoleone è nato con le straordinarie vittorie in Italia. Il generale seppe sapientemente orchestrarlo per legittimare il colpo di stato che segnò la sua ascesa da primo console della Repubblica fino all'incoronazione a imperatore dei francesi e a re d'Italia. Da allora, memorie e resoconti di dubbia affidabilità hanno alimentato la leggenda, oscurando la sua autentica vicenda umana e politica nel quadro della stagione rivoluzionaria. Scoprire come realmente il giovane e controverso ufficiale venuto dalla Corsica sia diventato il Napoleone dei francesi non è, però, meno affascinante di molta storia costruita ad arte. È quanto accade in queste pagine che riportano al centro della sua biografia la complessità dei fattori che lo guidavano (e condizionavano) nelle sue scelte, innanzitutto lo stato di continua tensione interiore fra poli diversi, talvolta anche opposti, che lo indussero spesso a soluzioni contraddittorie. In Bonaparte convissero, da un lato, l'ardente patriota corso votato all'indipendenza dell'isola, il fervente sostenitore dei valori dei Lumi, della Rivoluzione e della Repubblica, il riformatore, padre dell'identità della Francia moderna, il politico all'ossessiva ricerca della legittimazione tramite il consenso popolare e della conciliazione delle esigenze di tutte le parti sociali; dall'altro lato, il rappresentante della piccola nobiltà di provincia ossequiosamente legato ai capisaldi d'antico regime (la famiglia, l'aristocrazia), lo spregiudicato uomo d'armi disposto a ricorrere alla forza per sconfiggere gli avversari, non solo militari (come l'acerrima nemica Inghilterra), ma anche politici (quale il duca d'Enghien), il conquistatore che non esitava a condurre guerre coloniali contro popoli ritenuti barbari e inferiori, nonché il fondatore di una dinastia imperiale, quando i tempi sembravano suggerire un altro indirizzo al corso della storia. La parabola di Napoleone, così ripercorsa, invita il lettore a riflettere su temi di grande attualità, come le radici profonde dell'identità europea, l'influenza sulla società della propaganda e di un'oculata gestione dell'immagine pubblica da parte dei leader politici, i meccanismi e le distorsioni di un ideale rapporto diretto fra una guida carismatica e il proprio popolo.
|
|
De Francesco Antonino
L'antichità della Nazione. Il mito delle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo
br. Nella cultura politica italiana la lettura della storia nazionale sotto il segno dell'insufficienza democratica si è sempre affiancata a quella che, invece, ne valorizza il richiamo ai valori risorgimentali. Il libro cerca altra strada per misurare ampiezza e limiti del processo di nazionalizzazione, leggendo come, tra Otto e Novecento, il ricorso al tema dell'autoctonia delle sue genti informasse lo stereotipo dell'identità italiana. In tutta Europa l'Ottocento politico favorì un forte interesse per il tema dell'antichità delle nazioni. L'Italia del Risorgimento non fece eccezione e sin dagli anni napoleonici si confrontarono due letture tra sé contrapposte: d'un lato chi, come Vincenzo Cuoco, parlò di unità etnica, dall'altro quanti, sulla traccia di Giuseppe Micali, puntarono sul solo comun denominatore culturale. Questo differente approccio alle origini della nazione - una sola per Cuoco, plurima per Micali - ha informato tutta la cultura politica italiana fino al fascismo e il libro ripercorre i molti interventi che da angoli differenti e d'ordine politico opposto tornarono su una posizione come sull'altra per trovare conferma oppure solo conforto alle diverse proposte circa l'identità della nazione. Questa discesa per i meandri del sapere antiquario e poi delle discipline storico-antropologiche consente di tornare sulla storia culturale dell'Italia tra Otto e Novecento da un angolo poco esplorato attraverso il quale individuare dove, come, quando (e soprattutto perché) il movimento nazionale abbia conosciuto una drammatica involuzione.
|
|
De Francesco Antonino
La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale
br. Per il movimento risorgimentale il Mezzogiorno rappresentò sino al 1848 una terra dal forte potenziale rivoluzionario. Successivamente, la tragedia di Pisacane a Sapri e le modalità stesse del crollo delle Due Sicilie trasformarono quel mito in un incubo: le regioni meridionali parvero, agli occhi della nuova Italia, una terra indistintamente arretrata, dove il passatismo e la superstizione incrociavano la violenza del brigantaggio. Nacque così un'Africa in casa, la pesante palla al piede che frenava il resto del paese nel proprio slancio modernizzatore. Per dare forma a questa disillusione si fece ricorso a quanto la tradizione culturale da tempo metteva a disposizione, ossia una serie di stereotipi e luoghi comuni che, sin dal Settecento, avevano presentato il Mezzogiorno come un mondo esotico e antropologicamente diverso. Essi si diffusero rapidamente, anche tramite opere letterarie, giornalistiche, teatrali e cinematografiche, e servirono a legittimare la paternalistica presa in carico di una società incapace di governarsi da sé nonché la pretesa di liberarsi del fardello di un mondo reputato improduttivo e parassitario. Il libro ripercorre la storia largamente inesplorata della natura politica di un pregiudizio che ha condizionato centocinquant'anni di vita unitaria e che ancora surriscalda il dibattito in Italia.
|
|
De Francesco Antonino
Tutti i volti di Marianna. Una storia delle storie della Rivoluzione francese
br. Le storie della Rivoluzione francese sono state per oltre due secoli lo specchio delle tensioni presenti nel processo di costruzione della modernità politica. Hanno contrapposto libertà ed eguaglianza a ordine e tradizione - un dissidio che non ha mai avuto termine - ma hanno anche diviso quanti, sotto profili ideologici volta a volta diversi, attribuivano un valore universale e periodizzante al 1789. Questo libro passa in rassegna oltre trecento storie della Rivoluzione francese pubblicate tra l'Europa e gli Stati Uniti in un arco cronologico che dall'epoca degli avvenimenti stessi giunge a tutto il Novecento, mettendo in risalto gli elementi che di volta in volta venivano valorizzati o nascosti, esaltati o taciuti. Il risultato è un quadro dove il volto di Marianna, figura assurta a simbolo stesso della Repubblica sorta dalla rivoluzione, assume sembianze diverse, proprio perché la riflessione sugli sviluppi seguiti al 1789 ha sempre inciso sul tempo presente, accompagnando, oppure contrastando, il pluralismo politico e culturale nel quale hanno preso forma le pratiche democratiche. Se oggi le fortune della storia globale sembrano porre in discussione il rilievo periodizzante di un 1789 dal profilo dichiaratamente eurocentrico, tornare sul dibattito attorno alla Rivoluzione è un modo per ricordare come l'esperienza delle storiografie nazionali - che si vorrebbe frettolosamente dar per conclusa - resti ancora un sicuro punto di riferimento per una rinnovata ricerca storica.
|
|
De Francesco Teresa
Bari racconta. Segni, storie e monumenti
ill., br. L'affascinante passeggiata per la città, quartiere per quartiere, di una giovane viaggiatrice alla scoperta di Bari attraverso storie, segni, personaggi e monumenti. Suoi compagni di viaggio sono casuali cittadini che per lei si improvvisano "ciceroni" dei quartieri in cui vivono.
|
|
De Francisci Pietro
Civiltà romana
br.
|
|
DE FRANCISCIS Alfonso, MAINARDI Roberto, PIROVANO Sandro, TAGLIACARNE Guglielmo (a cura di),
Campania
Roberto Mainardi (I condizionamenti storici ed ambientali e la difficile ricerca di un nuovo equilibrio regionale), Guglielmo Tagliacarne (Aspetti economici, demografici e sociali), Alfonso De Franciscis (Spirito italico ec iviltà greco-romana nelle antiche vestigie), Sandro Pirovano (Plebei, principi e baroni - Sintesi di saggezza e fantasia), La civiltà artistica campana (Arti figurative dall'età cristiana all'età sveva - Architettura e città nella Campania Angioina - L'età angioina: le arti visive - Architettura e città nella Campania Aragonese - L'età aragonese: le arti visive - Napoli tra Cinquecento e Settecento: architettura - L'architettura del Settecento - Le arti visive dal Cinquecento al Settecento - L'Ottocento e cenni sul Novecento). Con 524 fotografie in bianco e nero e a colori anche a piena pagina (foto eseguite appositamente da Bruno Balestrini e Sergio Anelli). Bibliografia. Indice dei nomi e dei luoghi. Indice delle illustrazioni. Referenze fotografiche Titoli in oro al dorso, incisione a secco al piatto, risguardi figurati. Custodia in cartone telato con illustrazione a colori applicata al piatto. 4to. pp. 556. . Molto buono (Very Good). Dorso sbiadito (Faded spine). . .
|
|
De Frenza Mareva
Le pietre raccontano. Guida alla vita quotidiana di Verona romana
ill., br. Attraverso alcuni itinerari nel centro storico e nella provincia, la guida raccoglie e interpreta le più significative iscrizioni romane "on the road" di Verona. Lapidi sottratte al loro contesto originario e riutilizzate altrove come materiale da costruzione. Preziosi reperti che oggi non si trovano "rinchiusi" nei musei ma sono sparsi in quel museo all'aperto costituito dall'intera città e dal suo territorio. Ogni iscrizione suggerisce una storia: un modo nuovo per avvicinarsi a un'epoca remota attraverso le voci di alcuni protagonisti della vita quotidiana di Verona romana. Un percorso a tappe, quasi una caccia al tesoro, in cui incontreremo personaggi come la ricca Gavia Massima, la nobile Claudia Marcellina, il liberto Lucio Vitruvio Cerdone e lo schiavo Eliodoro. Storie fissate da millenni nella pietra, che attendono solo di essere scoperte e narrate.
|
|
De Frenza Mareva
Le pietre raccontano... in Valpolicella. Guida ai luoghi del marmo e del vino di Verona romana
ill., br. La storia che ha come protagonista il commerciante di vino Tenatio Essimno fa da cornice a un itinerario archeologico alla scoperta delle iscrizioni romane della Valpolicella, in provincia di Verona. Un ampio e fertile territorio collinare che non sfuggì all'attenzione dei Romani, i quali ne apprezzarono il vino, ne sfruttarono le cave di pietra, lasciando numerose tracce del loro passaggio. La maggior parte delle iscrizioni qui rinvenute e giunte fino a noi è conservata nei musei di Verona, ma diverse giacciono ancor oggi silenziose nei luoghi originari, oppure reimpiegate poco distante, in attesa di qualcuno che le sappia "ascoltare". Questa guida suggerisce l'itinerario più adatto, tra verdi colline e filari di viti, per raggiungere queste antiche testimonianze scolpite nella pietra. Anche in bicicletta. Inoltre, è un supporto indispensabile per leggere e decifrare le iscrizioni latine, non sempre facili da comprendere. Il tutto accompagnati dal nostro Tenatio Essimno, un personaggio realmente esistito la cui vicenda viene narrata dall'autrice con una ricostruzione di fantasia che si è avvalsa dello studio attento e puntuale delle fonti.
|
|
DE FRERET
Geographie facenti parte di Oeuvres completes de Fréret, secrétaire de l'Academie des Inscriptions et belles Lettres. Edition augmentée de plusieurs ouvrages inédits, et rédigée par feu M. De Septchènes
Due volumi in12°, pp.328, 335, legature in mezza pelle con titolo in oro ai dorsi, tagli azzurrati
|
|
De Fusco Renato
Storia dell'idea di storia
br. Il volume costituisce un excursus dal mondo antico ai nostri giorni delle idee di storia diviso in dieci capitoli i cui paragrafi sono dedicati a profili di singoli autori, da Erodoto ad Agostino, da Machiavelli a Vico, da Hegel a Nietzsche, da Droysen a Weber, da Croce a Popper fino agli autori delle «Annales», della scuola narratologica e di quella cliometrica; chi filosofo, chi metodologista, chi sociologo, chi cultore di tutti questi interessi. La molteplicità delle prospettive e l'arco temporale così ampio assegnano al saggio soprattutto un carattere di utile consultazione. Nel testo è dedicato altresì un largo spazio alla storia dell'arte, sia perché l'autore è prevalentemente un suo cultore, sia soprattutto perché molti teorici considerano un'arte la storia stessa. La tesi conclusiva dell'indagine, generalmente orientata alla ricerca di «artifici» storiografici, di fattori euristici, di interpretazioni ermeneutiche, di ipotesi sperimentali, è quella per cui, se non la storia, certamente la storiografia si «progetta» al pari di ogni costruzione e ricostruzione.
|
|
De Fusco Renato; Rusciano Raffaella R.
Design e Mezzogiorno tra storia e metafora
br. Per la prima volta il design, inteso come metafora del progresso, e il Mezzogiorno, come metafora del mancato sviluppo, sono messi a confronto. Il rapporto è anche storico: il Regno delle Due Sicilie coincide cronologicamente con la Rivoluzione industriale, anzi il Sud talvolta anticipa con i suoi primati quanto avveniva in Inghilterra e in Francia, tant'è che quello delle Due Sicilie era non solo il più importante Stato italiano, ma il terzo in Europa. Il saggio racconta le vicende che portarono il regno meridionale dall'agricoltura all'artigianato e da questo al design; il fenomeno delle aziende straniere che venivano a investire al Sud; lo sviluppo artistico e culturale di quest'ultimo (il Liberty nasce a Palermo); il contributo allo sviluppo industriale dato dai Borbone e quello dovuto agli imprenditori siculo-napoletani; la coesistenza di una economia protezionista con un'altra liberistica. Né il libro si esaurisce in vicende politiche, industriali ed economiche. In esso si tratta anche di personaggi famosi, di illuministi nostrani, di grandi famiglie, di usi e costumi.
|
|
De Gaetano Errico; Lopreiato Andrea
Le guerre della Federazione russa. Le operazioni militari russe dalla fine dell'Unione Sovietica ad oggi
ill., br.
|
|
DE GALZAIN MICHEL
LA COTE CELTE. LA TRINITE. CARNAC. QUIBERON
JOS LE DOARE. 1 JUIN 1977. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 32 pages. Nombreuses photos en noir et blanc hors texte de JOS LE DOARE. Une carte en noir et blanc hors texte en fin d'ouvrage.. . . . Classification Dewey : 910-Géographie générale. Voyages
Riferimento per il libraio : RO30117390
|
|
DE GANNIERS ARTHUR
LE MAROC - LEs etudes sur le Maroc / BIBLIOTHEQUE ILLUSTREE DES VOYAGES AUTOUR DU MONDE PAR TERRE & PAR MER - N° 30
PLON E., NOURRIT ET CIE. 1898. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 32 pages agrafées - pages augmentées de nombreuses photos en noir et blanc et 1 plan en noir et blanc -. . . . Classification Dewey : 910-Géographie générale. Voyages
Riferimento per il libraio : R320074865
|
|
De Ganniers Arturo
Biblioteca illustrata dei viaggi intorno al mondo per terra e per mare n° 16 Il Marocco
con 13 illustrazioni in nero nel testo. Normali segni del tempo
|
|
DE GANNIERS, Arthur
Le Maroc d'aujourd'hui, d'hier et de demain. Nouvelle édition.
sd A Paris, Ancienne Librairie Furne, Combet & Cie, éditeurs - Sans date (fin XIXème) - In-8, Pleine toile décorée rouge avec titre et décors au dos, tranches dorées - 296 p. - Gravures sur bois hors texte en N&B - Complet de sa carte contrecollée en fin d'ouvrage
Riferimento per il libraio : 112697
|
|
De Gasperi Maria Romana
Mio caro padre
ill. La lunga lettera che l'autrice scrive a suo padre è un viaggio nella memoria, alla ricerca delle radici più profonde e più vere del "cristiano" De Gasperi. Un ritorno alle sorgenti di spiritualità su cui si è fondata la lunga militanza sociale e politica dello statista. Il testo è corredato da interventi su Alcide De Gasperi di Giovanni Battista Montini, Enrico Medi, Giulio Delugan, Giovanni XXIII e Alessandro Maria Gottardi.
|
|
DE GAULLE
Formez vos bataillons
,Sans Lieu, ni éditeur s. d., circa 1944, (30) pp., 1 vol. in 12 br. plaquette avec une couverture aux couleurs du drapeau français, illustrations in et hors-texte avec des commentaires expliquant les préparatifs de reconquête des Forces Alliées.
Riferimento per il libraio : 16433
|
|
DE GAULLE Charles
Trois études suivies du Mémorandum du 26 janvier 1940. avant-propos de L. Nachin
,Paris, Berger-Levrault 1945, 177 pp., 1 vol. in 12 br. piqures à la couverture. E. O. sur papier courant.
Riferimento per il libraio : 17763
|
|
DE GAULLE Charles
Vers l'armée de métier .
,Paris, Berger Levrault 1944, 231 pp., 1 vol. in 12 br.
Riferimento per il libraio : 16828
|
|
DE GAULLE Philippe
De Gaulle mon père . Entretiens avec Michel Tauriac (2 volumes)
,Paris, Plon 2004, 578+556 pp., 2 vol. in 8 br. illustrations hors-texte
Riferimento per il libraio : 11701
|
|
DE GEBOUDE (ABBE)
BIOGRAPHIE SACREEE OU HISTOIRE DES PERSONNAGES CITES DANS L'ANCIEN ET LE NOUVEAU TESTAMENT / TOME 2 / - DEPUIS LA CREATION DU MONDE JUSQU'A LA RUINE DE JERUSALEM ET DU TEMPLE.
MELLIER PAUL. 1844. In-8. Relié demi-cuir. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. TOME 2 : 389 pages - TEXTE SUR 2 COLONNES - - Frontispice e nnoir et blanc - Rousseurs naturelles - Plats et contre-plats jaspés - Auteur, titre, filets et fleurons dorés au dos - Etiquette collée en coiffe en pied - Tres legeres traces de mouillure en tout debut de volume, sans conséquence réelle sur la lecture - . . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise
Riferimento per il libraio : R320083911
|
|
DE GEBOUDE (ABBE)
BIOGRAPHIE SACREEE OU HISTOIRE DES PERSONNAGES CITES DANS L'ANCIEN ET LE NOUVEAU TESTAMENT / TOME 2 / - DEPUIS LA CREATION DU MONDE JUSQU'A LA RUINE DE JERUSALEM ET DU TEMPLE.
MELLIER PAUL. 1844. In-8 Carré. Relié demi-cuir. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. TOME 2 : 389 pages - TEXTE SUR 2 COLONNES - - Frontispice e nnoir et blanc - Rousseurs naturelles - Plats et contre-plats jaspés - Auteur, titre, filets et fleurons dorés au dos - Etiquette collée en coiffe en pied - Tres legeres traces de mouillure en tout debut de volume, sans conséquence réelle sur la lecture - PAR UNE SOCIETE D'ECCLESIASTIQUES & D'HOMMES DE LETTRES.
|
|
DE GENLIS (Madame)
Mémoires de Madame de Genlis . Edition présentée et annotée par Didier Masseau
,Paris, Mercure de France Coll. 'Le temps retrouvé' 2004, 390 pp., 1 vol. in 8 br. couverture illustree . Tres bon etat.
Riferimento per il libraio : 18819
|
|
De Gennaro Roberto
I circuiti murari della Lucania antica (IV-III secolo a. C.)
ill., br.
|
|
DE GENTELLES Madame A. de
La princesse Marie-Immaculée de Bourbon, Comtesse de Barbi . Illustré de nombreuses gravures
,Lille, Paris, Desclée de Brouwer 1894, 204 pp., 1 vol. in 12 relié cartonnage éditeur orné de rosaces dorées, titre doré au dos
Riferimento per il libraio : 17841
|
|
De Giacomo Dino
Sicilia, il mio viaggio antico
ill., br. Un itinerario di viaggio alla ricerca di una Sicilia ancora genuina e sorprendente. La scoperta di colonie di origine misteriosa (Sant'Angelo Muxaro, Eloro, Alesa) e di borghi medievali poco conosciuti (Sant'Angelo di Brolo, Piraino, Frazzanò). Il racconto appassionato di attività di antica tradizione - le ultime tipografie - e di trattorie con i sapori di una volta. "Subito riscontro la tranquillizzante caratteristica comune a quasi tutte le nostre zone archeologiche: la totale mancanza di indicazioni. Turismo creativo! Forse un gustoso stratagemma delle Sovraintendenze per rendere più appassionante la ricerca?" "Dopo trazzere e buche formidabili, abbandono la macchina e proseguo a piedi e, dopo un migliaio di metri, sono ricompensato da un paesaggio ineguagliabile. Siamo all'estremità settentrionale dell'area naturale protetta di Vendicari..."
|
|
De Giglio Luca; Rovere Fausto
Pedalando verso est. In biciletta da Venezia a Mosca
br. Da Venezia a Mosca in 20 giorni e 3.000 km di bicicletta attraverso l'Europa, tra luoghi e persone di un est molto vicino a noi eppure ancora lontano. Un libro emozionante in memoria del protagonista di questa grande impresa ciclistica, Fausto Rovere, prematuramente scomparso a 35 anni. Volontario di Medici Senza Frontiere, quella di Fausto è stata una vita spesa per gli altri, con la voglia di conoscere e condividere realtà diverse. Una sete insaziabile di vita che lo ha sospinto ad esplorare varie parti del mondo e a cimentarsi nei panni del ciclista. Un'impresa a portata di tutti, compiuta nel rispetto della natura e dell'uomo, che diventa occasione di scambio culturale, una simbolica e fraterna stretta di mano tra popoli diversi oltre ogni pregiudizio.
|
|
De Giorgi Cosimo
LA PROVINCIA DI LECCE. CENNI GEOGRAFICI (1919)
In 8, pp. 153, br. edit, carta del dorso quasi inesitente, piatti semistaccati, aloni e macchie diffuse, e mancanza all'ang. in f. del piatto post., molte pp. con l'ang. inf. piegato, fioriture e bruniture all'interno, , macchia rossa p.12. Sall'occhiello allegato pagina calendario "maggio 21 venerds. Felice cappuccino", firma d'appartenenza;modesto ma raro es.Luogo di pubblicazione LecceEditore R. Tipografia ed. Salentina Fratelli SpaccianteAnno pubblicazione 1919Materia/Argomento Storia locale, Geografia, Lecce
|
|
De Giorgi Fedele
Vincenzo Padula. Un religioso figlio dei lumi
brossura
|
|
De Giorgi Fulvio
Quale Sinodo per la Chiesa italiana? Dieci proposte
brossura Anche la Chiesa italiana è stata duramente colpita nel periodo segnato dall'emergenza sanitaria con la perdita di vite, le difficoltà del culto, le limitazioni alle relazioni comunitarie e, in generale, all'azione pastorale. Nella consapevolezza che siamo chiamati a vivere il tempo delle difficoltà, nella responsabilità, come un tempo di grazia, si è avviato, su sollecitazione di papa Francesco, il percorso che porterà al primo Sinodo italiano. Si tratta di un'esigenza spirituale di conversione e, insieme, di una revisione della vita ecclesiale: capire le difficoltà che si sono incontrate e - eventualmente - gli errori commessi. Il Sinodonulla-di-fatto, che scrive bei testi che rimangono sulla carta, si previene lavorando con cura e verità, guardando i problemi in faccia. I malanni della Chiesa si possono sicuramente curare, conoscendoli. Oltre alle dieci proposte avanzate dall'autore (a partire dalla diaconia femminile e da varie riforme della vita ecclesiale) il volume presenta una ricca documentazione che permette di ricostruire il dibattito sul Sinodo.
|
|
De Giorgi Laura
La via dell'oppio. Europa e Cina nel periodo del trattati ineguali
ill., br.
|
|
De Giorgi Laura; Samarani Guido
Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento
br. Il libro ripercorre la storia delle relazioni tra Cina e Italia che nel nostro paese è spesso conosciuta in modo frammentario e superficiale. Eppure, se si guarda quantomeno all'ultimo secolo o poco più, i contatti e gli scambi politici, economici e culturali sono stati intensi, soprattutto negli anni tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, nel periodo del fascismo e negli ultimi decenni. Anche quando i rispettivi percorsi si sono fortemente divaricati o quando addirittura, come ad esempio durante la Seconda guerra mondiale, i due paesi si sono fronteggiati da nemici, dalla lettura di documenti, memorie, storie individuali e collettive si ricava l'impressione che sia sempre rimasto vivo l'interesse reciproco. In diversi casi, singole figure, gruppi e associazioni hanno operato per riannodare il dialogo interrotto, convinti che prima o poi la storia avrebbe dato loro ragione.
|
|
De Giorgio David; Gabrieli Matteo; Berté Daniele
The next travel. L'ultimo viaggio al Magic Bus
ill., br. "Quando ci siamo entrati, inconsciamente abbiamo trattenuto il respiro. Diversi attimi in apnea, per non intaccare la sacralità del luogo. Sempre senza consapevolezza, tutto d'un tratto, una serie di immagini ha iniziato a scorrere nella nostra mente. La vita di un ragazzo dentro quel bus, alla ricerca della sua felicità. E le nostre vite, le nostre ricerche, le persone che ci sono e quelle che ci sono state. Il nostro futuro e i nostri desideri. Chris alla fine ha trovato la sua verità, forse troppo tardi, ma è riuscito a regalarci un concetto che per noi avventurieri deve essere fondamentale: la felicità è reale solo se condivisa". The Next Travel è la storia del viaggio nelle terre estreme dell'Alaska di sei amici intenzionati a ripercorrere i passi di Christopher McCandless alias Alexander Supertramp, il viaggiatore americano le cui vicende sono state narrate da Jon Krakauer in Nelle terre selvagge e trasformate in film da Sean Penn in Into the Wild. Un vero percorso di iniziazione verso il mitico Magic Bus, oggetto di culto quasi metafisico che i sei ragazzi sono stati fra gli ultimi a poter raggiungere, poco prima che nel giugno del 2020 la Guardia Nazionale dell'Alaska disponesse la rimozione dell'iconico bus numero 142. Un racconto di avventura e amicizia, ai confini del mondo. Autori: David De Giorgio, Matteo Gabrieli, Daniele Bertè, Tommaso Galletti, Roberto Rizzitiello, Valerio Tauro.
|
|
De Girolamo Alfredo
Giorgio Nissim. Una vita al servizio del bene
ill., br. Questo libro vuole essere un piccolo omaggio all'opera di Giorgio Nissim, un ebreo impavido e generoso che negli anni della seconda guerra mondiale e delle leggi razziali ha salvato dalla deportazione e da morte certa centinaia di ebrei. Al tempo stesso, è un omaggio alla memoria delle numerose persone senza le quali Nissim non avrebbe mai potuto portare a termine la sua missione. Queste persone sono un messaggio di speranza, la testimonianza che anche quando l'umanità sprofonda nell'abisso più nero vi è ancora qualcuno capace di tenere viva la luce della solidarietà e dei buoni sentimenti. Non tutte saranno ricordate, non tutte riceveranno il titolo di "Giusto tra le Nazioni", ma ad ognuna di queste persone, che abbia compiuto un gesto piccolo o grande in soccorso dei perseguitati, deve andare la nostra eterna riconoscenza.
|
|
De Giuseppe Massimo
La rivoluzione messicana
br. Il volume ricostruisce la storia della rivoluzione messicana, individuandone, oltre ai passaggi significativi, le implicazioni politiche, militari, economiche, sociali e culturali. Figure storiche e mitizzate come quelle di Emiliano Zapata, Pancho Villa, Francisco Madero, Venustiano Carranza e Alvaro Obregón accompagnano una storia corale che riflette la pluriculturalità di un paese impegnato in quella che fu la prima grande rivoluzione e guerra civile del Novecento. Tra dimensione locale, nazionale e globale, la rivoluzione messicana è divenuta nel tempo un grande generatore di costruzioni politiche, simboliche e perfino identitarie.
|
|
De Giuseppe; La Bella
Storia dell'America latina contemporanea
brossura
|
|
DE GIVRY YVES
LIBRES PROPOS SUR LA RELIGION
IMPRIMERIE LACRAMPE ET CIE. 1959. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 270 pages augmentees de nombreuses illustrations en noir et blanc dans et hors texte -. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise
Riferimento per il libraio : RO40266952
|
|
DE GIVRY YVES
LIBRES PROPOS SUR LA RELIGION
IMPRIMERIE LACRAMPE ET CIE. 1959. In-12 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 270 pages augmentees de nombreuses illustrations en noir et blanc dans et hors texte - ILLUSTRATIONS D ALAIN MARSILLE
|
|
DE GIVRY, Jacques ; LOUVET, Solange
Mémoire et Lumière de Varangeville (2 Tomes - Complet)
2 vol. in-4 reliure pleine toile éditeur sous étui commun, JDG Publications [ Jacques de Givry ], 1995
Riferimento per il libraio : 50648
|
|
DE GIVRY, Jacques ; LOUVET, Solange
Mémoire et Lumière de Varangeville (2 Tomes - Complet)
2 vol. in-4 reliure pleine toile éditeur sous étui commun, JDG Publications [ Jacques de Givry ], 1995 Bon état Français
|
|
DE GMELINE Patrick
Le lieutenant-colonel Jean Vérines , gendarme, garde républicain, soldat
de l'ombre d'après le témoignage et les archives du Cl. Guy Vérines,Paris, Lavauzelle 1985, 131 pp., 1 vol. in 8 br. illustrations in et hors-texte. Dédicace du Cl. Guy Vérines, et ajout de cartes philatéliques.
Riferimento per il libraio : 9439
|
|
De Golbery F
STORIA E DESCRIZIONE DELLA SVIZZERA E DEL TIROLO(1840)
In 8', leg mz. t.con ang. , piatti marmorizzati, tit. in oro al dorso, pp. 468, traduzione a cura di A.F.Falconetti con note ed illustrazioni a adorno di novantatre incisioni,mende e abrasioni al dorso, , usura ai piatti, interno in buono stato, alcuni segni a matita blu a margine.Luogo di pubblicazione VeneziaEditore AntonelliAnno pubblicazione 1840Collana L'Universo o storia e descrizione di tutti i popoliMateria/Argomento Geografia, Storia, Antropologia
|
|
DE GOLBERY M. PH..
Histoire et description de la Suisse et du Tyrol.
Cm. 20,5, mezza pelle verde con tit. e fregi in oro, tagli marmorizzati, pag. (8) 460 più carta geografica ripiegata e 92 tavole fuori testo. La descrizione del Tirolo inizia a pag. 411 e comprende 12 tavole. Una delle più complete descrizioni di Svizzera e Tirolo del XIX° secolo. Ottimo esemplare.
|
|
De Golbéry, Philippe (Colmar 1786 - Kientsheim 1854)
L'UNIVERS PITTORESQUE. EUROPE Tome III: HISTOIRE ET DESCTIPTION DE LA SUISSE ET DU TYROL, Par M. PH DE GOLBÉRY, Correspondant de l'Insitut.
Cartonato editoriale a colori, cm13x21.5, pp (4) 460; 80 +12 tavole e 1 cartina ripiegata. Collana L'UNIVERS PITTORESQUE: HISTOIRE ET DESCRIPTION DE TOUS LES PEUPLES, DE LEURS RELIGIONS, MOEURS, INDUSTRIE &c.
|
|
DE GOLISH VITOLD
15 ANS D'AVENTURES AUX INDES
FLAMMARION. 1967. In-12. Broché. Etat d'usage, Coins frottés, Dos frotté, Intérieur frais. 250 pages. Nombreuses planches de photographies en noir et blanca. Couverture contre pliée. . . . Classification Dewey : 910-Géographie générale. Voyages
Riferimento per il libraio : R160207152
|
|
De Golish Vitold
Fascinant Mexique
Ken-Art Genève. non daté. In-Folio. Relié toilé. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 124 pages augementées de nombreuses illustrations en couleurs hors texte. Jaquette partiellement déchirée.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 918-Géographie de l'Amérique du Sud
Riferimento per il libraio : RO40008311
|
|
DE GORSSE E.
DU TORRENT DE LAOU D'ESBAS
NON PRECISE. NON DATE. In-8. Relié. Etat d'usage, Livré sans Couverture, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Paginé de 282 à 291 + 1 illustration noir et blanc hors texte - Pages agraffées sous couverture muette de substituttion.. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE
Riferimento per il libraio : R320068586
|
|