Il sito di sole librerie professionali

‎Geographie‎

Main

Topic's parents ***

‎Sciences naturelles‎

Vedere i soggetti connessi

Sotto temi

Numero di risultati : 124,886 (2498 pagina/e)

‎De Cesare Raffaele‎

‎La fine di un regno. Vol. 1: Napoli e Sicilia‎

‎br. Il declino del regno borbonico delle Due Sicilie come nessuno lo ha mai raccontato. Pubblicato in origine come inchiesta giornalistica a puntate per il "Corriere di Napoli", "La fine di un regno" dipinge gli ultimi anni di dinastia borbonica, fornendo uno sguardo non limitato alle grandi vicende politiche, ma anzi allargato a numerosi aspetti della vita sociale, culturale, letteraria. Benché a volte criticato per il suo indugiare nell'aneddotica e nel particolare, Raffaele De Cesare in questo saggio caleidoscopico ci offre uno dei pochi spaccati della vita quotidiana nel Meridione antecedente l'Unità.‎

‎De Cesare Raffaele‎

‎La fine di un regno. Vol. 2‎

‎br. Il declino del regno borbonico delle Due Sicilie come nessuno lo ha mai raccontato. Pubblicato in origine come inchiesta giornalistica a puntate per il "Corriere di Napoli", "La fine di un regno" dipinge gli ultimi anni di dinastia borbonica, fornendo uno sguardo non limitato alle grandi vicende politiche, ma anzi allargato a numerosi aspetti della vita sociale, culturale, letteraria. Benché a volte criticato per il suo indugiare nell'aneddotica e nel particolare, Raffaele De Cesare in questo saggio caleidoscopico ci offre uno dei pochi spaccati della vita quotidiana nel Meridione antecedente l'Unità.‎

‎De Cesaris Alessandra; Di Giorgio Giorgio; Ferretti Laura Valeria‎

‎Attraverso l'Iran. Città, architetture, paesaggi‎

‎br. "Attraverso l'Iran" è il risultato: dei numerosi viaggi che gli autori, nel quadro di accordi interuniversitari, hanno compiuto in Iran dal 2010; del desiderio di organizzare, in una narrazione coerente, memorie storiche, notizie di città, di edifici, descrizione di paesaggi, impressioni di chi ha visitato gli stessi luoghi in tempi lontani o recenti; della necessità di raccogliere materiali iconografici e descrittivi, spesso frammentari e sparsi in numerose pubblicazioni, in un unico volume; della voglia di condividere la fascinazione che l'Iran suscita anche nel viaggiatore più distratto. "Attraverso l'Iran" ha l'ambizione di essere utile non solo a chi ne è in visita ora o ne ha l'intenzione in futuro, ma soprattutto a chi si avvicina per la prima volta a questa realtà. "Attraverso l'Iran" parla con passione di un Medio Oriente che distorte visioni e vicende geopolitiche hanno reso a noi distante ed estraneo, mentre la memoria passata spesso ci conferma quanto questo sia "vicino" e alternativamente intrecciato alla nostra storia - nonché alle vicissitudini della nostra cultura. Un paese splendido e complicato al contempo, come ogni luogo erede e prosecutore di una grande civiltà.‎

‎De Cesaris Fabrizio; Di Muzio Anelinda; Morbidelli Monica‎

‎Riserva naturale Monterano. Lavori di restauro e consolidamento‎

‎ill., ril. Un restauro con consolidamenti cautelativi è stato recentemente eseguito su una rilevante porzione della cinta storica medievale articolata tra rupi e case-mura; si tratta del tratto compreso tra porta Cretella e gli imponenti resti dell'acquedotto. Nell'occasione sono state ulteriormente restaurate sia la chiesa di San Rocco sia quella di San Bonaventura con l'annesso convento. Questo volume illustra tali interventi e le logiche che li hanno guidati, nella prospettiva di proseguirne l'adozione sull'intero comprensorio dell'antica città ruderizzata. Gli obiettivi perseguiti sono la conservazione dei manufatti e la sicurezza dei visitatori. I lavori sono stati preceduti da un accurato studio al quale ha fatto seguito la progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva) con cui è stato possibile approfondire la conoscenza del sito e delle strutture abbandonate, con le relative criticità conservative e funzionali, per le quali si era chiamati ad intervenire.‎

‎De Cesaris Valerio‎

‎La battaglia per le coscienze. Chiesa cattolica e fascismo 1924-1938‎

‎br. Il libro racconta la "battaglia per le coscienze" tra la Chiesa cattolica e il fascismo negli anni 1924-1938, con il confronto tra due modelli educativi alternativi: quello cattolico, che Pio XI rivendicava essere preminente, difendendo il ruolo educativo dell'Azione cattolica; quello fascista, teso a inquadrare gli italiani nelle organizzazioni del regime e a farne dei "credenti", devoti al culto del littorio. La Chiesa e il fascismo, entrambi impegnati nel tentativo di egemonizzare la vita italiana, coabitarono e collaborarono, in una sorta di pace armata, mentre ciascuno tentava di assorbire l'interlocutore nel proprio primato ideologico: la Chiesa cercò di cattolicizzare il fascismo; Mussolini, che giunse a definirsi "cattolico e anticristiano", delineò un'ideologia che valorizzava il cattolicesimo in senso identitario, culturale e nazionale, per cercare di inglobarlo nella visione fascista dell'Italia e del suo ruolo nel mondo. Con l'avvicinamento ideologico al nazismo e con la svolta razzista del 1938 caddero le illusioni del mondo cattolico italiano di poter cattolicizzare il fascismo, mentre Mussolini decise di "tirare dritto" sul razzismo, ignorando le proteste di Pio XI. Erano i primi segnali di uno scontro ben più drammatico che si sarebbe aperto in Europa tra lo Stato razziale e l'universalismo cristiano.‎

‎De Cesaris Valerio‎

‎Seduzione fascista. La Chiesa cattolica e Mussolini 1919-1923‎

‎ril. Il libro è incentrato sul rapporto iniziale tra la Chiesa cattolica e il fascismo. Ricostruisce il clima sociale e politico dell'Italia tra la Grande Guerra e il dopoguerra, per rintracciare le origini culturali del fascismo, inizialmente molto legato alla cultura combattentistica e al mito della guerra rigeneratrice. Descrive il mutevole atteggiamento di Benito Mussolini verso la religione e la Chiesa cattolica, dalla fase giovanile della polemica ateista e anticristiana, sino alla svolta filocattolica dei primi anni Venti. Analizza le reazioni di parte cattolica di fronte all'avvento del fascismo e descrive i cambiamenti che intercorsero dopo la marcia su Roma e la nascita del governo Mussolini. Una parte del libro è dedicata alle diverse posizioni del cattolicesimo politico e alle vicende del Partito popolare italiano, con particolare attenzione al tema della nazionalizzazione dei cattolici, al loro ingresso nella vita politica nazionale e al binomio "fede e patria". Il libro affronta anche la questione della "religiosità" fascista, soffermandosi sul vasto apparato di riti, credenze, devozioni e simboli che fondava una fede alternativa alla fede cristiana. Descrive inoltre il tentativo mussoliniano di contrapporre cattolicesimo e cristianesimo e d'inglobare il primo, in chiave identitaria, nell'idea fascista di nazione.‎

‎De Cesaris Walter‎

‎La borgata ribelle. Il rastrellamento nazista del Quadraro e la Resistenza popolare a Roma‎

‎ill.‎

‎DE CHAURAND Enrico -‎

‎L'atlante dei tipi geografici compilato dal prof. O. Marinelli.‎

‎Firenze, 1922, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 895/904. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Informazioni/Compera

‎DE CHESNEL A. & CHAMPAGNAC (& MIGNE J.-P., ed.)‎

‎Dictionnaire de géologie, suivi d'esquisses géologiques et géographiques (par A.De Chesnel) et Dictionnaire de chronologie universelle (par Champagnac)‎

‎1436 colonnes [718pp.], texte imprimé en 2 colonnes, reliure demi-toile moderne, cachet, 28cm., bel état, dans la série "Encyclopédie théologique… publiée par m.l'abbé Migne" Tome 50, R54870‎

‎DE CHESNEL, M. A. : CHAMPAGNAC, M.‎

‎Dictionnaire de Géologie, suivi d'Esquisses géologiques et géographiques et Dictionnaire de Chronologie Universelle. [ Encyclopédie théologique : Tome cinquantième. Dictionnaires de Géologie et de Chronologie ]‎

‎Publié par M. l'abbé Migne, 1 vol. in-4 cartonnage amateur postérieur, couv. conservées, Aux Ateliers Catholiques du Petit-Montrouge, Paris, 1849, 1435 colonnes Etat satisfaisant (cartonnage modeste) Français‎

‎de CHEVIGNY.‎

‎La Science des Personnes de Cour, D'epée et de Robe. Dans laquelle, outre les Matiéres contenues dans les Editions précedentes, en trouve une Instruction plus ample sur la Religion. L'Astronomie. La Chronologie. La Geographie. La Guerre. Les Fortifi...‎

‎Amsterdam, Zacharie Chatelain, 1739. Bound in 4 fine contemp. full calf. Richly gilt spines, tome-and titlelabels with gilt lettering. Marbled edges. Large gilt coat of arms on all covers (Løvenskiold to the estate Løvenborg, Denmark). Engraved frontispiece. Title-page in red a. black. (54),427 (8),479 (4),408 (4),410 pp. 66 large folded engraved plates (28 maps, 20 tables, 12 genealogical tables, 3 fortification, 3 maritime). Clean and fine.‎

‎De Chiara Franco‎

‎Sentite un Po... ovvero: «Li vuoi quei Kiwi?»‎

‎br. Raccontare la discesa del fiume più lungo d'Italia, costeggiandolo in bicicletta, in realtà non è molto difficile. Questo, però, non è soltanto un accurato diario di viaggio, perché c'è molto altro: infinite e spesso imprevedibili riflessioni suscitate proprio da quei settecento?chilometri di pedalata in compagnia del Po, incontri con personaggi stravaganti, enogastronomia, amenità varie ed eventuali ai confini del politicamente scorretto, arte e cultura, l'ateismo dell'autore, che da tempo ha sostituito la parola "dio" con "amico immaginario", lo scenario mozzafiato del Delta, del quale molti nostri connazionali non sospettano nemmeno l'esistenza, la pittura, la storia, il Piano Sequenza finale di "Professione reporter" di Michelangelo Antonioni, il Maestro Gassman, la letteratura... insomma,?in questo viaggio accade di tutto. E, naturalmente, anche tutto il resto. Con uno stile limpido e deciso, l'autore ci racconta la sua avventura ciclistica, provando a condividere con il lettore il caldo, la fatica, odori, sapori, colori e, soprattutto, preoccupanti overdosi di ironia.‎

‎De Chiara Luigi‎

‎Viaggio nella Cuba del terzo millennio. Guida per turisti smaliziati‎

‎brossura A 60 anni dalla rivoluzione castrista questo paese continua ad esercitare un grande fascino su tutti, siano essi detrattori, oppure gli ammiratori acritici del modello sociale e politico dell'isola caraibica. Chi visita l'isola, spesso ne riporta un'immagine deformata dalla nostra visione del mondo o dalle informazioni che riceviamo da fonti giornalistiche non sempre oggettive o disinteressate, e talvolta non disponiamo di sufficienti informazioni o strumenti critici adeguati. Ma è vero che nel paese non c'è libertà, che la popolazione vive nell'indigenza, che lo scontro con gli Stati Uniti è solo un pretesto per perpetuare il regime, oppure hanno ragione coloro che ammirano le nuove forme di partecipazione popolare e le conquiste sociali della Revolucion castrista? Queste sono solo alcune delle domande a cui si cerca di dare risposta, sia attraverso l'osservazione diretta della realtà, sia attraverso dati e documenti accessibili a tutti. L'autore si mette nei panni di un turista che vuole si godere le bellezze dell'isola, ma che vuole anche cercare di capire cosa c'è dietro quello che scorre davanti ai suoi occhi, offrendo ai futuri visitatori qualche strumento in più per capire e godere questo affascinante lembo di terra caraibica. Cuba, certo, non è il Paradiso, quello vagheggiato dai rivoluzionari di tutto il mondo, ivi compreso quelli da salotto, che tanto proliferano in Italia, ma non è neanche l'Inferno descritto dai cubani di Miami e dalla maggior parte dei media occidentali. Cuba è semplicemente un paese povero che lotta ostinatamente e a mani nude contro il Colosso del nord. Un'isola che continua a difendere la sua autonomia, la sua identità, a preservare la sua dignità dinanzi alle ingerenze di chi considera il mondo intero la propria sfera di influenza.‎

‎De Cillia Antonio‎

‎I fiumi del Friuli Venezia Giulia. Dalla Livenza al Timavo, dalla Carnia alle lagune‎

‎Stato di conservazione: OTTIMO. Collana: Collezione storica. Introduzione di Raimondo Strassoldo Graffembergo. Fotografie e cartografia a cura di Giuseppe Cordenons‎

‎DE COCCOLA R. / KING P.‎

‎Ayorama‎

‎in 8°; pp. 372; leg.‎

‎De Cola Luca‎

‎Por la carretera‎

‎brossura Nonostante noi esseri umani egoisti e insensibili, questo nostro maltrattato Pianeta continua a offrire, gratuitamente, la sua anima pura e meravigliosa a chi ha occhi e cuore per scoprirla davvero. Semplici e freschi, ecco gli appunti presi da Luca durante i suoi viaggi avventurosi "fai-da-te", senza alcuna pretesa descrittiva né, tantomeno, letteraria. Tutto il libro è invece pervaso dallo spirito genuino da "backpacker": il viaggiatore con zaino in spalla. Dalle pagine emergono infatti attimi di esperienze ed emozioni vissute principalmente sulle strade del Centro e Sud America, percorse da solo, o in compagnia. Oltre i suggerimenti e consigli pratici, all'insegna soprattutto dell'essenzialità, l'autore vi farà conoscere i popoli indigeni dell'Amazzonia, l'etnia Kuna panamense..., vi farà gustare le formiche fritte colombiane, le larve di coleotteri peruviani o il curanto dell'isola di Pasqua... Ammirerete i geyser del deserto boliviano o quello di sale, le gelide e infinite distese della Patagonia, lo Stretto di Magellano, parteciperete alla cerimonia magico-terapeutica dell'ayahuasca... e, per rilassarvi, ecco la bianca distesa di sabbia White Beach di Boracay nelle Filippine.‎

‎De Conti Vincenzo‎

‎Cenni biografici sul grande ammiraglio Cristoforo Colombo. Scopritore delle Indie Occidentali e Cosignore del Castello di Cuccaro in Monferrato‎

‎Brossura originale con titoli al piatto in cornice tipografica, esemplare intonso, in ottimo stato di conservazione.‎

‎DE CORSWAREM Guil.-Jos.‎

‎Mémoire historique sur les anciennes limites et circonscriptions de la province de Limbourg‎

‎396pp.+ carte dépliante coloriée, relié en couv.cart. (plats marbrés, dos en cuir avec titre doré), feuilles de garde marbrées, 30cm., peu de rousseurs, cachet sur recto et verso de la page de titre, sinon en très bon état, L18033‎

‎DE COSTER Carlo‎

‎La Zelanda ( Neerlandia ) per Carlo De Coster. Con 50 disegni di Adolfo Dillens, 1 carta geografica e 1 pianta.‎

‎In 8, pp. 208. Con moltissime ill. in xil. T. tl. con fr. oro al p. ant. Con legatura allentata.‎

‎DE CROISSET FRANCIS‎

‎LA COTE DE JADE‎

‎FERENCZI & FILS. 1941. In-8 Carré. Broché. Etat d'usage. Plats abîmés. Dos abîmé. Intérieur frais. 155 pages augmentées de nombreux dessins en noir et lbanc dnas le texte - 1er plat desolidarisé - Dos quasi manquant - VENDU EN L'ETAT. LE LIVRE MODERNE ILLUSTRE.‎

‎DE DAINVILLE, François‎

‎La Géographie des Humanistes. Les Jésuites et l'Education de la Société Française [ Edition originale ]‎

‎1 vol. in-8 reliure demi-toile à coins bordeaux, dos à 5 nerfs, date en queue, Beauchesne et ses Fils, Editeurs, Paris, 1940, 562 pp. Bon état (reliure très lég. frottée, très bon état par ailleurs) pour cet exemplaire bien relié. Voir également dans notre catalogue, du même auteur et dans la même série "Les Jésuites et l'Education de la Société Française" : La Naissance de l'Humanisme Moderne. Français‎

‎DE DAINVILLE, François‎

‎La Naissance de l'Humanisme Moderne. Les Jésuites et l'Education de la Société Française. Tome I [ Edition originale ]‎

‎1 vol. in-8 reliure demi-chagrin à coins bordeaux, dos à 5 nerfs, date en queue, Beauchesne et ses Fils, Editeurs, Paris, 1940, XX-390 pp. Bon état (reliure un peu frottée, très bon état par ailleurs) pour cet exemplaire relié. Voir également dans notre catalogue, du même auteur et dans la même série "Les Jésuites et l'Education de la Société Française" : La Géographie des Humanistes. Français‎

‎DE DEKEN Constant‎

‎A travers l'Asie‎

‎Grand in-8 broché, couverture illustrée, XI pp + 365 pp., Constant De Deken a été adjoint à l'expédition Bonvalot et Henri d'Orléans de Paris au Tonkin. Un portrait en frontispice. Nombreuses gravures N/B d'après les photographies du Prince Henri d'Orléans. Une carte à déplier. Ouvrage propre à l'intérieur, quelques rousseurs, plats défraichiS, dos factice et muet. Mérite reliure.‎

‎DE DIESBACH GHISLAIN‎

‎HISTOIRE DE L'EMIGRATION.‎

‎GRASSET.. 1975. In-8 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. légèrement passée. Dos satisfaisant. Intérieur acceptable. 579 pages.Couverture rigide.‎

‎De Dolomieu Deodat‎

‎Viaggio alle isole Lipari‎

‎br. "Il 12 luglio 1781, trovandomi a Milazzo, non potei resistere al desiderio di visitare le isole Lipari che scorgevo davanti alla costa, a poche miglia di distanza; malgrado i timori che gli altri cercavano di farmi nascere a proposito del viaggio che volevo compiere, presi una barca con sei rematori, e partii alle undici di sera." Dolomieu scrisse questo libro durante il viaggio che fece in Sicilia nel 1781. Affascinato dalle isole Eolie, allora isole Lipari, da Alicudi a Stromboli si calò nei crateri dei vulcani e con una barchetta a remi esplorò ogni anfratto delle coste: ne esce un racconto che racchiude lo sguardo del naturalista attento ai più affascinanti fenomeni della natura, la curiosità dell'uomo di avventura e la scrittura di un grande autore.‎

‎De Donno Daria‎

‎Una «union sacrée» per la pace e per la rivoluzione. Il movimento dei giovani sovversivi meridionali contro la guerra (1914-1918)‎

‎brossura Allo scoppio del primo conflitto mondiale l'adesione della gioventù patriottica e nazionalista alle spinte interventiste ha messo in ombra l'esistenza di un opposto fronte giovanile, antimilitarista e internazionalista, che dai mesi della neutralità e per tutto il periodo bellico tenta di dare forma a un articolato movimento dal basso contro la guerra, per la pace, per la rivoluzione sociale. Il volume ricostruisce - con un taglio che, nel quadro di una narrazione più generale, privilegia la realtà meridionale - le vicende di una minoranza organizzata di giovani e in alcune congiunture di giovanissimi (appartenenti al mondo rurale e artigianale/operaio), che cercano di farsi interpreti e di mobilitare quella 'maggioranza silenziosa' che non trova altre voci, proponendo una dimensione alternativa a quella della retorica del sacrificio per la patria. Il progetto fallisce, ma lascia dietro di sé una significativa eredità valoriale che può essere colta, in una prospettiva di più lungo periodo, nel corso del Novecento.‎

‎De Felice Giuliano‎

‎Archeologie del contemporaneo. Paesaggi, contesti, oggetti‎

‎br. L'accostamento di archeologia e contemporaneità crea a prima vista un evidente paradosso: come si fa a concepire un discorso antico sul passato prossimo? La contraddizione si risolve con una buona dose di realismo: per quanto a noi vicino, anche quello contemporaneo è un passato. E se nessuno mette in discussione il valore della storia contemporanea, il vero paradosso sarebbe negarlo all'archeologia. Studiare la materialità di ogni periodo storico, aggiornare i propri metodi, inventare nuovi strumenti e scoprire temi sempre diversi: è un orizzonte multiforme che permette all'archeologia di individuare anche le tracce più recenti, di contestualizzarle e di connetterle alle grandi questioni del mondo globalizzato. Quella del contemporaneo è un'archeologia plurale, come molteplici e sfuggenti sono i paesaggi, i contesti e gli oggetti dell'umanità degli ultimi secoli. Al tempo stesso ritrova la sua unità nel riconoscimento di un proprio patrimonio, delle possibili comunità che può esprimere e di nuove forme di partecipazione.‎

‎De Felice Pierluigi; Grillotti Di Giacomo M. Gemma‎

‎I predatori della terra. Land grabbing e land concentration tra neocolonialismo e crisi migratorie‎

‎br. Una vera e propria "corsa alla terra", considerata non più patrimonio da salvaguardare per assicurare la sopravvivenza alla presente e alle future generazioni, ma proprietà immobiliare su cui investire e speculare: questo è il processo cui stiamo assistendo da più di un decennio e del quale c'è ancora scarsa consapevolezza. L'accaparramento fondiario, nelle due forme di land grabbing e land concentration, non solo sta compromettendo i quadri ambientali, economici, sociali, politici e culturali dei Paesi preda, ma sta paradossalmente minando anche la produttività dei Paesi predatori per la concorrenza dei prodotti ottenuti sulle terre accaparrate a costi di esercizio irrisori. Nel volume si esaminano, a scala planetaria e regionale, le implicazioni geopolitiche, etiche, giuridiche e culturali del fenomeno e vengono stigmatizzati, anche attraverso eloquenti rappresentazioni cartografiche, ruolo e funzione dei Paesi predatori e dei Paesi ombra, responsabili di minare la sovranità alimentare, di generare fame e indigenza e di provocare migrazioni forzate. La nuova edizione del volume, rispetto alla precedente, dedica ampio spazio agli effetti prodotti dall'accaparramento sia nei Paesi predatori che nei Paesi preda e dimostra, attraverso la metodologia GECOAGRI LANDITALY, che land grabbing e land concentration, pur non essendo "facce della stessa medaglia", hanno uguali radici e potranno trovare una soluzione comune.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Autobiografia del fascismo. Antologia dei testi fascisti 1919-1945‎

‎brossura‎

‎De Felice Renzo‎

‎Autobiografia del fascismo. Antologia dei testi fascisti 1919-1945‎

‎brossura‎

‎De Felice Renzo‎

‎Autobiografia del fascismo. Antologia di testi fascisti (1919-1945)‎

‎brossura Riproducendo i materiali che avevano segnato ascesa e caduta del regime, De Felice ha inteso fornire la visione diretta di una traiettoria storica: in altri termini il fascismo non è sempre stato la stessa cosa e nell'arco dei suoi vent'anni - dai fasci di combattimento alla presa del potere, dalla costruzione del regime alla guerra, fino all'esperienza della Repubblica Sociale - ha cambiato più volte la propria fisionomia e, con essa, il suo rapporto con gli italiani. Non esiste cioè "il fascismo", ma uno sviluppo storico del fascismo. Da questa raccolta di documenti emerge un fascismo che parla mediante le sue voci, un realtà storica molto diversa dal monolite che si tende a descrivere, caratterizzata da diversità e multiformità.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Breve storia del fascismo‎

‎ill., br. Dalla fondazione dei Fasci di combattimento alla Marcia su Roma, fino alla caduta del Regime e alla Repubblica di Salò, Renzo De Felice rende accessibile una materia complessa e controversa, spesso distorta da interpretazioni di parte e da passioni non ancora spente. Il risultato è una sintesi completa e aggiornata della storia del Ventennio, accompagnata da uno straordinario repertorio di immagini d'epoca, che restituisce al lettore la lucidità interpretativa di un grande studioso della pagina più nera del Novecento italiano.‎

‎De Felice Renzo‎

‎D'Annunzio politico‎

‎brossura Questo volume rappresenta uno degli interventi critici più significativi relativamente all'attività politica e militare di Gabriele d'Annunzio. Attraverso documenti d'archivio del Vittoriale degli Italiani, lettere e memorie dei legionari, Renzo De Felice intende far luce sulla politica dannunziana distinguendola dall'ideologia fascista, con l'intento di sfatare l'idea divulgata dal Regime fascista di d'Annunzio "precursore" di Mussolini. Come sottolinea l'autore nell'introduzione, è fuori dubbio che il fiumanesimo dannunziano e il fascismo delle origini affondino le loro radici nello stesso magma culturale e siano entrambi figli della crisi determinata dalla prima guerra mondiale e dell'affermarsi della società di massa. La marcia su Fiume prefigura quella su Roma, i discorsi alle masse preannunciano quelli di piazza Venezia, gli slogan e le divise dei legionari anticipano i modelli degli squadristi-gerarchi fascisti. Eppure, nonostante tutto questo, nonostante queste apparenti evidenze e somiglianze, è necessario procedere con estremo rigore e senso critico, evitando generalizzazioni affrettate o semplicistiche, approfondendo i vari fenomeni e i loro contesti. Dice De Felice nell'introduzione: «Gli intenti politici, il fervore morale, le prospettive a più lungo respiro che d'Annunzio e Mussolini misero nell'impresa di Fiume furono e divennero via via diversissimi, come diversissimi furono le conseguenze, gli ammaestramenti che ne trassero». La vita di Gabriele d'Annunzio è stata un continuo atto di sfida e grandezza tanto che uno dei motti che il Vate aveva stampato sulla sua carta da lettera era Memento Audere Semper: De Felice insegna in queste pagine a non confondere lo slancio eroico, il sogno pratico e al tempo stesso intellettuale di d'Annunzio con il "momento" storico di Mussolini e del fascismo: essi camminavano a fianco, potevano anche condividere molti ideali, ma mai potranno essere confusi come uno miscela dell'altro.‎

‎De Felice Renzo‎

‎D'Annunzio politico‎

‎brossura Questo volume rappresenta uno degli interventi critici più significativi relativamente all'attività politica e militare di Gabriele d'Annunzio. Attraverso documenti d'archivio del Vittoriale degli Italiani, lettere e memorie dei legionari, Renzo De Felice intende far luce sulla politica dannunziana distinguendola dall'ideologia fascista, con l'intento di sfatare l'idea divulgata dal Regime fascista di d'Annunzio "precursore" di Mussolini. Come sottolinea l'autore nell'introduzione, è fuori dubbio che il fiumanesimo dannunziano e il fascismo delle origini affondino le loro radici nello stesso magma culturale e siano entrambi figli della crisi determinata dalla prima guerra mondiale e dell'affermarsi della società di massa. La marcia su Fiume prefigura quella su Roma, i discorsi alle masse preannunciano quelli di piazza Venezia, gli slogan e le divise dei legionari anticipano i modelli degli squadristi-gerarchi fascisti. Eppure, nonostante tutto questo, nonostante queste apparenti evidenze e somiglianze, è necessario procedere con estremo rigore e senso critico, evitando generalizzazioni affrettate o semplicistiche, approfondendo i vari fenomeni e i loro contesti. Dice De Felice nell'introduzione: «Gli intenti politici, il fervore morale, le prospettive a più lungo respiro che d'Annunzio e Mussolini misero nell'impresa di Fiume furono e divennero via via diversissimi, come diversissimi furono le conseguenze, gli ammaestramenti che ne trassero». La vita di Gabriele d'Annunzio è stata un continuo atto di sfida e grandezza tanto che uno dei motti che il Vate aveva stampato sulla sua carta da lettera era Memento Audere Semper: De Felice insegna in queste pagine a non confondere lo slancio eroico, il sogno pratico e al tempo stesso intellettuale di d'Annunzio con il "momento" storico di Mussolini e del fascismo: essi camminavano a fianco, potevano anche condividere molti ideali, ma mai potranno essere confusi come uno miscela dell'altro.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Fascismo‎

‎brossura Sintesi storica scritta da Renzo De Felice sulla storia del fascismo dalle origini alla Repubblica sociale. Un testo scritto con finalità divulgative e interpretative. Il saggio è seguito da un altro saggio sul fascismo italiano e sui fascismi stranieri che De Felice scrisse per una enciclopedia storica tedesca, ma rifiutò poi di pubblicare per dissensi con l'editore: una nota ricostruisce, sulla base delle carte dello storico, la vicenda di questo scontro. Infine conclude il volume un dibattito tra Renzo De Felice, Augusto Del Noce e James A. Gregor sulla natura del fascismo. Prefazione di Sergio Romano e introduzione di Francesco Perfetti.‎

‎De Felice Renzo‎

‎L'Italia fra tedeschi e alleati. La politica estera fascista e la seconda guerra mondiale‎

‎brossura Questo volume raccoglie una serie di saggi curati da Renzo De Felice, dedicati all'analisi di alcuni aspetti politici e diplomatici delle seconda guerra mondiale. Alcuni saggi trattano nello specifico la politica estera fascista a cui fa riferimento nel volume un ricco insieme di saggi di Jens Petersen, Renzo De Felice, Pietro Pastorelli, Gianluca André. Parlare di politica estera fascista significa fare continuo riferimento anche alla politica estera tedesca: un saggio di Andreas Hillgruber ne delinea lo sviluppo fra il 1933 e il 1941. Alle contromisure tedesche nel momento cruciale della caduta di Mussolini, è dedicata una approfondita ricerca di Josef Schröder, mentre Elena Aga Rossi studia la politica degli alleati verso l'Italia nel 1943. Chiude il volume un saggio di Lamberto Mercuri sugli alleati in Sicilia, testo interessantissimo riguardante la politica degli alleati verso l'Italia dopo la caduta del fascismo.‎

‎De Felice Renzo‎

‎L'Italia fra tedeschi e alleati. La politica estera fascista e la seconda guerra mondiale‎

‎brossura Questo volume raccoglie una serie di saggi curati da Renzo De Felice, dedicati all'analisi di alcuni aspetti politici e diplomatici delle seconda guerra mondiale. Alcuni saggi trattano nello specifico la politica estera fascista a cui fa riferimento nel volume un ricco insieme di saggi di Jens Petersen, Renzo De Felice, Pietro Pastorelli, Gianluca André. Parlare di politica estera fascista significa fare continuo riferimento anche alla politica estera tedesca: un saggio di Andreas Hillgruber ne delinea lo sviluppo fra il 1933 e il 1941. Alle contromisure tedesche nel momento cruciale della caduta di Mussolini, è dedicata una approfondita ricerca di Josef Schröder, mentre Elena Aga Rossi studia la politica degli alleati verso l'Italia nel 1943. Chiude il volume un saggio di Lamberto Mercuri sugli alleati in Sicilia, testo interessantissimo riguardante la politica degli alleati verso l'Italia dopo la caduta del fascismo.‎

‎De Felice Renzo‎

‎La vendita dei beni nazionali nella Repubblica Romana del 1798-1799‎

‎ill.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Le interpretazioni del fascismo‎

‎br. Un libro fondamentale del più grande storico del fascismo. Renzo De Felice (1929-1996) ha insegnato Storia dei partiti politici presso l'Università di Roma La Sapienza. Ha rinnovato con i suoi studi la comprensione del fascismo e della sua parabola storica. Per i nostri tipi ha pubblicato, tra l'altro, "Mussolini. Il mito" (con L. Goglia), "Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici" e "Intervista sul fascismo".‎

‎De Felice Renzo‎

‎Mussolini e Hitler. I rapporti segreti (1922-1933)‎

‎br. Qual è stato il rapporto tra l'Italia fascista e la Germania nazista? Quali differenze e quali somiglianze fra i due totalitarismi? L'Asse e il Patto d'acciaio erano insiti nella logica di una comune natura dei due regimi o furono solo atti politici, rispondenti a esigenze particolari, sostanzialmente tattiche e contingenti? Renzo De Felice scopre documenti inediti in archivi italiani mentre lavora alla sua biografìa di Mussolini. Sono dispacci secreti, lettere, relazioni fra il duce e Hitler, dalla marcia su Roma alla salita al potere del nazionalsocialismo. Alla loro luce, è inequivocabile - i documenti di questo libro lo dimostrano - che l'Italia fascista fu il primo regime totalitario al mondo e la strategia con la quale i fascisti arrivarono al potere servì da significativo punto di riferimento per l'emergere e l'arrivo al potere dei nazisti. I documenti sono introdotti da Renzo De Felice. II volume accoglie un'importante prefazione di Christian Goeschel destinata a suscitare un ampio dibattito.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Mussolini il duce. Vol. 1: Gli anni del consenso (1929-1936)‎

‎brossura In questo primo volume della biografia di Benito Mussolini, vengono affrontate le questioni relative alla politica estera e alla guerra d'Etiopia, l'impatto della "grande crisi" sull'economia italiana e le sue ripercussioni sui programmi di politica economico-sociale del regime e, soprattutto, sulla questione del consenso. Largo spazio viene poi dedicato alle vicende interne del fascismo in questi anni (1929-1936), al conflitto con la Santa Sede e al significato che le varie componenti del regime e del fascismo dettero alla politica corporativa.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Mussolini il duce. Vol. 2: Lo stato totalitario (1936-1940)‎

‎brossura In questo secondo volume della biografia di Benito Mussolini, De Felice approfondisce l'analisi del consenso, mettendo in luce quanto il regime e i suoi sviluppi fossero intimamente legati alla personalità e al ruolo di Mussolini. Cruciali di quegli anni sono poi i problemi legati all'intervento in Spagna, ai rapporti con l'Inghilterra e la Francia da un lato e con la Germania dall'altro, al lungo e travagliato cammino dell'Asse dalle sue prime manifestazioni alla conclusione del "patto d'acciaio".‎

‎De Felice Renzo‎

‎Mussolini il fascista. Vol. 2: L' organizzazione dello Stato fascista (1925-1929)‎

‎brossura Dopo "Il rivoluzionario" e il primo tomo del "Fascista" dedicato alla Conquista del potere, questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1968, affronta il problema dell'organizzazione del nuovo Stato totalitario negli anni immediatamente successivi alla crisi aperta dal delitto Matteotti. Accanto a una serie di problemi chiave, come quelli relativi alla soppressione delle ultime vestigia del regime liberale, l'autore estende la sua analisi ad altri aspetti economico-sociali e politici, come l'inserimento dei sindacati fascisti nel regime, la genesi della Carta del lavoro, le disposizioni sulla stampa, conferendo all'opera il carattere di una storia generale del fascismo nella sua multiforme realtà.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Mussolini l'alleato. Vol. 1/2: L' Italia in guerra (1940-1943). Crisi e agonia del regime‎

‎brossura De Felice prosegue il discorso sulle vicende politiche e militari tra il 1940 e il 1943, avviato nel tomo "Dalla guerra «breve» alla guerra lunga", alla luce di molti aspetti della vita economica e di politica interna di quegli anni. La ricca appendice di documenti - il discorso di Mussolini del 1943, i rapporti dei sindacati e dei carabinieri sugli scioperi di quello stesso anno, il programma di potenziamento dell'esercito, i tre ordini del giorno in occasione della seduta del Gran Consiglio del 24 luglio, l'arresto di Mussolini nella relazione del generale dei carabinieri - ci conduce all'interno del metodo storiografico di De Felice, proponendo originali ipotesi interpretative.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Mussolini l'alleato. Vol. 2: La guerra civile (1943-1945)‎

‎brossura Siamo all'indomani del 25 luglio, De Felice ricostruisce le manovre dei tedeschi per la liberazione del «Duce», le motivazioni che portarono alla nascita della Repubblica sociale, i caratteri di quella che viene ormai riconosciuta come una «guerra civile». Accanto alle vicende politiche e militari, trovano spazio le difficoltà di un popolo che, dopo il crollo dello Stato nazionale, rinuncia a fare una precisa scelta di campo. In appendice dieci documenti di grande interesse, tra cui i verbali delle riunioni dei ministri di Salò e le lettere censurate che testimoniano lo stato d'animo della popolazione. In quest'ultimo volume della monumentale biografia dedicata a Mussolini, il ritratto dell'uomo si intreccia ai drammatici eventi che preludono alla fine della sua vita e della ventennale esperienza del fascismo.‎

‎De Felice Renzo‎

‎Note e ricerche sugli «Illuminati» e il misticismo rivoluzionario (1789-1800)‎

‎brossura‎

‎De Felice Renzo‎

‎Note e ricerche sugli «Illuminati» e il misticismo rivoluzionario (1789-1800)‎

‎brossura‎

‎De Felice Renzo‎

‎Scritti giornalistici. Vol. 1/2: Dagli ebrei a Mussolini (1974-1977)‎

‎brossura‎

‎De Felice Renzo‎

‎Scritti giornalistici. Vol. 1/2: Dagli ebrei a Mussolini (1974-1977)‎

‎brossura‎

‎De Felice Renzo‎

‎Scritti giornalistici. Vol. 2/1: I nemici dello stato di diritto (1976-1985)‎

‎brossura‎

Numero di risultati : 124,886 (2498 pagina/e)