Professional bookseller's independent website

‎Geographie‎

Main

?????

????

????? : 124,889 (2498 ?)

‎De Felice Renzo‎

‎Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo‎

‎brossura La persecuzione antisemita scatenata nel 1938 da Mussolini è stata una delle tappe piú significative della storia del fascismo: con essa il regime divorziò pubblicamente dal popolo italiano, dalla sua mentalità e dalla sua storia. Renzo De Felice si è proposto di indagare con questo volume l'intima natura dei rapporti tra ebraismo e fascismo vagliando con scrupolo scientifico documenti d'archivio, testimonianze, lettere e carteggi.‎

‎De Felice Renzo; Ledeen M. A. (cur.)‎

‎Intervista sul fascismo‎

‎br. Un'intervista che ha ormai il valore di un classico. L'unico testo breve in CUI Renzo De Felice ha espresso in modo sintetico e divulgativo le sue idee sul fascismo, frutto delle ricerche e degli studi che lo hanno reso noto In tuttO il mondo. Renzo De Felice (Reti, 1929-1996) ha insegnato Storia dei partiti politici presso l'Università di Roma La Sapienza. Tra i maggiori storici del fascismo a livello mondiale, ha rinnovato con i suoi studi la comprensione di questo fenomeno storico.‎

‎De Felice Renzo; Parlato G. (cur.)‎

‎Scritti giornalistici. Vol. 1/1: Dagli ebrei a Mussolini (1960-1974)‎

‎brossura‎

‎De Felice Renzo; Parlato G. (cur.)‎

‎Scritti giornalistici. Vol. 3: Facciamo storia, non moralismo 1989-1996‎

‎brossura È ormai nota l'influenza che Renzo De Felice ha avuto nella storiografia sul Novecento. Lo storico romano ha innovato profondamente l'approccio allo studio del fascismo, passando da una lettura moralistica, manichea e demonizzante a una lettura problematica e complessa, basata, per la prima volta, sull'accurata analisi dei documenti dello Stato, dei carteggi dei protagonisti, della documentazione più varia al fine di realizzare una storia - mai definitiva - dell'Italia nel periodo fascista. Assai meno nota è invece l'influenza che De Felice ha avuto tra i non addetti ai lavori, presso cioè quella più vasta opinione pubblica che, tra gli anni Sessanta e Novanta, leggeva ancora i giornali. In quei quasi quattro decenni De Felice ha scritto oltre 280 articoli per quotidiani, per settimanali o ha rilasciato interviste, affrontando alcuni problemi storiografici fondamentali: il consenso al fascismo, l'antisemitismo, il rapporto tra fascismo e intellettuali, la Grande Guerra, la difesa dello Stato di diritto, la libertà di ricerca, il terrorismo, la crisi dello Stato, solo per ricordare i temi più significativi. In questi articoli, che si ripropongono per la prima volta a vent'anni dalla sua scomparsa, emergono l'interesse e la curiosità dello storico verso la realtà contemporanea e il presente; nello stesso tempo, De Felice anche negli scritti giornalistici non rinunciò a descrivere in termini complessi la storia e non esitò a esercitare la critica contro i conformismi e contro le "vulgate", in nome di una libertà di pensiero che non ha mai conosciuto, in lui, condizionamenti di carattere Politico.‎

MareMagnum

Luni Editrice
Milano, IT
[Books from Luni Editrice]

€ 23.75 购买

‎De Felice Renzo; Parlato G. (cur.)‎

‎Scritti giornalistici. Vol. 3: Facciamo storia, non moralismo 1989-1996‎

‎brossura È ormai nota l'influenza che Renzo De Felice ha avuto nella storiografia sul Novecento. Lo storico romano ha innovato profondamente l'approccio allo studio del fascismo, passando da una lettura moralistica, manichea e demonizzante a una lettura problematica e complessa, basata, per la prima volta, sull'accurata analisi dei documenti dello Stato, dei carteggi dei protagonisti, della documentazione più varia al fine di realizzare una storia - mai definitiva - dell'Italia nel periodo fascista. Assai meno nota è invece l'influenza che De Felice ha avuto tra i non addetti ai lavori, presso cioè quella più vasta opinione pubblica che, tra gli anni Sessanta e Novanta, leggeva ancora i giornali. In quei quasi quattro decenni De Felice ha scritto oltre 280 articoli per quotidiani, per settimanali o ha rilasciato interviste, affrontando alcuni problemi storiografici fondamentali: il consenso al fascismo, l'antisemitismo, il rapporto tra fascismo e intellettuali, la Grande Guerra, la difesa dello Stato di diritto, la libertà di ricerca, il terrorismo, la crisi dello Stato, solo per ricordare i temi più significativi. In questi articoli, che si ripropongono per la prima volta a vent'anni dalla sua scomparsa, emergono l'interesse e la curiosità dello storico verso la realtà contemporanea e il presente; nello stesso tempo, De Felice anche negli scritti giornalistici non rinunciò a descrivere in termini complessi la storia e non esitò a esercitare la critica contro i conformismi e contro le "vulgate", in nome di una libertà di pensiero che non ha mai conosciuto, in lui, condizionamenti di carattere Politico.‎

‎De Felice, Emidio‎

‎Commento al foglio 4. Merano.‎

‎cm. 17 x 24, 152 pp. Atlante Toponomastico della Venezia Tridentina 231 gr. 152 p.‎

‎De Feo Italo‎

‎Cavour. L'uomo e l'opera‎

‎br. Convinto che la conoscenza del passato fosse strumento imprescindibile per guidare la condotta del presente, Italo de Feo ha dedicato a Camillo Benso conte di Cavour questa classica e biografia. In queste pagine l'autore interpreta e accosta tutte le tessere disponibili del mosaico, integra la dimensione pubblica dell'uomo con quella privata, segue la parabola intera di un'esistenza entro un ambiente e un mondo rievocati con amore e con efficacia letteraria. Soprattutto, egli sottolinea la coerenza e la fermezza dei principi che ispirarono lo statista piemontese: una grande passione per il progresso civile e una profonda fede nei valori liberali, spesso poste in secondo piano, nell'opinione corrente, rispetto all'abilità e alla flessibilità del politico. Dalle pagine di questa vivace, minuziosa biografia emergono quegli elementi della politica cavurriana che ancora oggi appaiono attuali: lo spirito laico, il patriottismo, l'apertura ai motivi migliori della cultura europea, e infine una spregiudicatezza nell'azione che non si degradò mai a trasformismo, restando sempre fedele alle ragioni ideali e al compito storico che Cavour si era prefisso.‎

‎De Feo Marco‎

‎Il Signor Attilio. Anima del commercio Sorano‎

‎brossura La passione per un mestiere "il commercio", l'amore per la sua famiglia e per una donna dolce e gentile, sono la formula che hanno permesso al signor Attilio di provare profonde soddisfazioni nella sua vita. Un uomo non di alta statura fisica, ma sicuramente di alta statura morale e con un anima grande espone, sottoforma di brevi racconti la sua vita, la sua passione e le sue avvincenti avventure.‎

‎De Feo Rosa‎

‎La libertà oltre il bosco dei faggi‎

‎ill., ril. Storia e vicenda umana si intrecciano nel racconto lucido e toccante di un sopravvissuto alla Shoah. La testimonianza diretta dei tragici eventi del Secondo Conflitto Mondiale affidata alla voce emozionante di Franco Schönheit.‎

‎DE FER, Nicolas‎

‎Roüen Ville Capitale de Normandie [ Carte - Plan ]. A 15 degrez 45 minutes de Longitude et a 49 degrez 30 minutes de Latitude.‎

‎Carte gravée au format 60 x 46 cm, Chez le Sr Danet, Gendre de l'Auteur sur le Pont Notre Dame à la Sphère Royale, 1724, à l'échelle de 500 pas communs Belle carte gravée de Rouen (une très petite brûlure, bel état par ailleurs) Français‎

‎DE FEUILLIDE.‎

‎HISTOIRE DU PEUPLE DE PARIS.‎

‎CHEZ L AUTEUR.. Non daté. In-8 Carré. Relié toilé. Etat d'usage. Couv. partiel. décollorée. Coiffe en tête abîmée. Rousseurs. 259 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc dans le texte et hors texte. Pas de page de titre.‎

‎De Filippi Filippo‎

‎Il duca degli Abruzzi e le sue imprese. Vita e avventure del grande Luigi di Savoia‎

‎br. Il 18 luglio 1909 un gruppo di alpinisti italiani giunse a 150 metri dalla vetta del K2, individuando per la prima volta la via normale di salita alla cima. A capo di quella memorabile ascensione era Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, una delle figure più significative dell'alpinismo di tutti i tempi. Quella straordinaria avventura nell'Himalaya e nel Karakorum è raccontata in questo libro da Filippo De Filippi (1869-1938), compagno di tante imprese del Duca.‎

‎DE FILIPPI Filippo‎

‎IL RUWENZORI. Viaggio di esplorazione e prime ascensioni delle più alte vette nella catena nevosa situata fra i grandi laghi equatoriali dell'Africa Centrale. Illustrata da Vittorio Sella.‎

‎In-8 gr., tela editoriale azzurra, pp. XII,358, con 168 illustrazioni in b.n. nel t., 1 tavola a colori applic. su cartoncino, 24 tavole in eliotipia f.t., oltre a 5 panorami piu' volte ripieg. e 6 carte geografiche a colori (ripieg.), Come da Indice. Resoconto della campagna esplorativa alla catena del Ruwenzori, diretta dal Principe Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, dall'aprile al settembre 1906. "Prima edizione". Esemplare ben conservato. .‎

‎DE FILIPPI Filippo‎

‎LA SPEDIZIONE NEL KARAKORAM E NELL'IMALAIA OCCIDENTALE, 1909. Condotta da S.A.R. il Principe Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi. Relazione del Dott. Filippo de Filippi, illustrata da Vittorio Sella.‎

‎In-8 gr., 1 volume di testo + 1 astuccio di tavole, mz. pergam. edit. (lievi abrasioni all’astuccio), pp. (2),471,(5),110,(6), molto ben illustrato nel t. da ca. 200 fotografie in b.n. e, f.t., da 33 belle tavole in tinta. L’astuccio contiene: 18 grandi panorami in 17 Fogli + 3 carte geografiche a colori, il tutto più volte ripieg. Relazione dell’importante spedizione italiana del Duca degli Abruzzi nel 1909, con il fallito tentativo di ascesa del K2. Esemplare molto ben conservato.‎

‎DE FILIPPI, Filippo‎

‎I viaggiatori italiani in Asia con proemio di Giovanni Gentile. Discorso letto in Campidoglio per l'inaugurazione dell'Istituto‎

‎22 p.; 24 cm. Brossura editoriale. Firma di possesso. Ottimo‎

‎De Filippis Elena‎

‎De Filippis Elena. I sacri monti. Silvana editoriale. 2019‎

‎De Filippis Elena De Filippis Elena. I sacri monti. Silvana editoriale. 2019. Milano , Silvana editoriale. 2019 italiano, in ottavo pp.162 36963 De Filippis Elena. I sacri monti. Silvana editoriale. 2019 in- 8. pp. 162 ottimo. ill. n.t a colori  cartonato ‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€ 20.00 购买

‎De Filippis Rosalba; D'Ambrosio Antonio‎

‎La casa del platano‎

‎br. "Il ritratto di mio padre è in parte il ritratto di questo paese, delle persone che mi hanno aperto la loro casa consegnandomi frammenti di memoria come quarzi preziosi. Non ricordo, nella mia famiglia, un pranzo o una ricorrenza che avesse in sé una patina di «normalità», come se il nostro benessere fosse rimandato a una data imprecisa e non avesse senso se distaccato dalla necessità di cambiare il mondo. «Dopo», quando tutte le ingiustizie se le fosse portate via un socialismo buono, un San Francesco senza più i panni del ricco, ecco forse allora avremmo finalmente apparecchiato e mangiato come «Dio comanda»." Nel suo racconto denso di ricordi e di testimonianze, Rosalba de Filippis ricostruisce, con parole di figlia, la vicenda personale, familiare e politica di suo padre Vincenzo, «il professore», in una comunità dell'entroterra molisano. Antonio D'Ambrosio inquadra tale esperienza nella storia più ampia di quel territorio negli anni del secondo dopoguerra.‎

‎DE FONVIELLE Wilfrid‎

‎Le pôle sud‎

‎311pp., illustré de 53 vignettes, dans la série "Bibliothèque des merveilles", 18cm., reliure moderne, cachet, qqs. rousseurs, bon état, A106658‎

‎De Forbin‎

‎Voyage du Comte De Forbin a Siam‎

‎Suivi de quelques details extraits des memoires de l'Abbè De Choisy (1685-1688) - in 16° - pp.IV + 176 - Brossura editoriale - Volume intonso - Mancanze al dorso‎

MareMagnum

Antica Libreria Srl
S. Gregorio Catania, IT
[Books from Antica Libreria Srl]

€ 80.00 购买

‎De Fort Ester‎

‎Esuli e migranti nel regno sardo. Per una storia sociale e politica del Risorgimento‎

‎br. Nel decennio successivo alle rivoluzioni del 1848-49, l'arrivo di decine di migliaia di esuli nel Regno di Sardegna fu un fenomeno di dimensioni inedite, che ne mutò profondamente il volto e contribuì a orientarne la politica in senso nazionale. Il volume analizza l'azione - tra accoglienza e repressione - del governo sardo nei confronti di una presenza potenzialmente pericolosa per l'ordine pubblico e i rapporti internazionali del paese, e ricostruisce il profilo socioculturale dei fuoriusciti, le motivazioni del loro arrivo, il lavoro, la vita quotidiana, i rapporti con la popolazione, la socialità, le molteplici forme dell'impegno politico, facendo luce su aspetti ancora inesplorati dello scenario sociale e politico del Risorgimento.‎

‎DE FOVILLE JEAN‎

‎GENES‎

‎LAURENS H.. 1907. In-4 Carré. Broché. Etat d'usage. Plats abîmés. Dos abîmé. Intérieur frais. 136 pages augmentées de nombreuses photos en noir et blanc dans le texte - EDITION ORNEE DE 130 GRAVURES / COLLECTION "LES VILLES D'ART CELEBRES".‎

‎De Fraja Simone‎

‎Morti grottesche di personaggi illustri nel Medioevo‎

‎ill.‎

‎De Fraja Simone‎

‎Racconti d'oltremare. Memorie di sabbia, vento e pietre‎

‎ill., br. Outremer, viaggiatori ed esploratori hanno riscoperto strade, hanno combattuto, ucciso e studiato; hanno disegnato templi e rovine, hanno bivaccato davanti ad un fuoco che proiettava le loro ombre lunghe tra i cammelli accovacciati in cerchio; hanno studiato e rilevato fortificazioni e ricalcato le orme delle Scritture comprendendo il vero prodotto delle Crociate, delle antiche popolazioni erranti e dei navigatori più esperti al servizio del commercio. Outremer, sono rimasti custoditi elementi storici e materiali con il loro fascino, immutati paesaggi nettamente diversi da quelli occidentali; popoli ed usanze che ancora resistono sotto il peso della sabbia e la mannaia delle guerre civili, sotto il peso di uno sfruttamento di massa che troppo presto si è dimenticato degli avventurieri che si sono impegnati a riportare in Occidente la prova concreta di un complesso sistema di fortificazioni, di antropizzazione e tradizioni; sistema che, sotto mutate spoglie, è entrato nella vita d'Occidente. Un libro di memorie di viaggi di studio, di avventure nel vicino oriente, insomma, nell' "Outremer" dei Crociati.‎

‎De Franceschi Loretta‎

‎Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento‎

‎br. La Grande guerra provocava in Italia molteplici conseguenze anche sul piano della produzione editoriale e della circolazione di materiale da lettura. Da un lato, l'evento bellico si traduceva in nuove iniziative di pubblicazione rivolte al pubblico sia al pubblico civile sia militare, diffondendo una tipologia documentaria estremamente varia per contenuti, forme e autori. Erano in maggioranza volumi e opuscoli con finalità propagandistiche e patriottiche, ma si imponevano anche tematiche prima mai affrontate di natura medica, assistenziale, tecnologica e sociale. Dall'altro, la mobilitazione di bibliotecari e uomini di cultura portava alla costituzione di comitati per l'invio di libri e riviste ai giovani soldati feriti negli ospedali e a quelli dislocati in trincea al fronte, sebbene in gran parte analfabeti. Nell'insieme si tratta di due aspetti complementari che contribuiscono alla ricostruzione di uno spaccato editoriale e culturale poco noto di questo tragico periodo della nostra storia.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 24.70 购买

‎De Francesco Antonino‎

‎Il naufrago e il dominatore. Vita politica di Napoleone Bonaparte‎

‎br. Il mito di Napoleone è nato con le straordinarie vittorie in Italia. Il generale seppe sapientemente orchestrarlo per legittimare il colpo di stato che segnò la sua ascesa da primo console della Repubblica fino all'incoronazione a imperatore dei francesi e a re d'Italia. Da allora, memorie e resoconti di dubbia affidabilità hanno alimentato la leggenda, oscurando la sua autentica vicenda umana e politica nel quadro della stagione rivoluzionaria. Scoprire come realmente il giovane e controverso ufficiale venuto dalla Corsica sia diventato il Napoleone dei francesi non è, però, meno affascinante di molta storia costruita ad arte. È quanto accade in queste pagine che riportano al centro della sua biografia la complessità dei fattori che lo guidavano (e condizionavano) nelle sue scelte, innanzitutto lo stato di continua tensione interiore fra poli diversi, talvolta anche opposti, che lo indussero spesso a soluzioni contraddittorie. In Bonaparte convissero, da un lato, l'ardente patriota corso votato all'indipendenza dell'isola, il fervente sostenitore dei valori dei Lumi, della Rivoluzione e della Repubblica, il riformatore, padre dell'identità della Francia moderna, il politico all'ossessiva ricerca della legittimazione tramite il consenso popolare e della conciliazione delle esigenze di tutte le parti sociali; dall'altro lato, il rappresentante della piccola nobiltà di provincia ossequiosamente legato ai capisaldi d'antico regime (la famiglia, l'aristocrazia), lo spregiudicato uomo d'armi disposto a ricorrere alla forza per sconfiggere gli avversari, non solo militari (come l'acerrima nemica Inghilterra), ma anche politici (quale il duca d'Enghien), il conquistatore che non esitava a condurre guerre coloniali contro popoli ritenuti barbari e inferiori, nonché il fondatore di una dinastia imperiale, quando i tempi sembravano suggerire un altro indirizzo al corso della storia. La parabola di Napoleone, così ripercorsa, invita il lettore a riflettere su temi di grande attualità, come le radici profonde dell'identità europea, l'influenza sulla società della propaganda e di un'oculata gestione dell'immagine pubblica da parte dei leader politici, i meccanismi e le distorsioni di un ideale rapporto diretto fra una guida carismatica e il proprio popolo.‎

‎De Francesco Antonino‎

‎L'antichità della Nazione. Il mito delle origini del popolo italiano dal Risorgimento al fascismo‎

‎br. Nella cultura politica italiana la lettura della storia nazionale sotto il segno dell'insufficienza democratica si è sempre affiancata a quella che, invece, ne valorizza il richiamo ai valori risorgimentali. Il libro cerca altra strada per misurare ampiezza e limiti del processo di nazionalizzazione, leggendo come, tra Otto e Novecento, il ricorso al tema dell'autoctonia delle sue genti informasse lo stereotipo dell'identità italiana. In tutta Europa l'Ottocento politico favorì un forte interesse per il tema dell'antichità delle nazioni. L'Italia del Risorgimento non fece eccezione e sin dagli anni napoleonici si confrontarono due letture tra sé contrapposte: d'un lato chi, come Vincenzo Cuoco, parlò di unità etnica, dall'altro quanti, sulla traccia di Giuseppe Micali, puntarono sul solo comun denominatore culturale. Questo differente approccio alle origini della nazione - una sola per Cuoco, plurima per Micali - ha informato tutta la cultura politica italiana fino al fascismo e il libro ripercorre i molti interventi che da angoli differenti e d'ordine politico opposto tornarono su una posizione come sull'altra per trovare conferma oppure solo conforto alle diverse proposte circa l'identità della nazione. Questa discesa per i meandri del sapere antiquario e poi delle discipline storico-antropologiche consente di tornare sulla storia culturale dell'Italia tra Otto e Novecento da un angolo poco esplorato attraverso il quale individuare dove, come, quando (e soprattutto perché) il movimento nazionale abbia conosciuto una drammatica involuzione.‎

‎De Francesco Antonino‎

‎La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale‎

‎br. Per il movimento risorgimentale il Mezzogiorno rappresentò sino al 1848 una terra dal forte potenziale rivoluzionario. Successivamente, la tragedia di Pisacane a Sapri e le modalità stesse del crollo delle Due Sicilie trasformarono quel mito in un incubo: le regioni meridionali parvero, agli occhi della nuova Italia, una terra indistintamente arretrata, dove il passatismo e la superstizione incrociavano la violenza del brigantaggio. Nacque così un'Africa in casa, la pesante palla al piede che frenava il resto del paese nel proprio slancio modernizzatore. Per dare forma a questa disillusione si fece ricorso a quanto la tradizione culturale da tempo metteva a disposizione, ossia una serie di stereotipi e luoghi comuni che, sin dal Settecento, avevano presentato il Mezzogiorno come un mondo esotico e antropologicamente diverso. Essi si diffusero rapidamente, anche tramite opere letterarie, giornalistiche, teatrali e cinematografiche, e servirono a legittimare la paternalistica presa in carico di una società incapace di governarsi da sé nonché la pretesa di liberarsi del fardello di un mondo reputato improduttivo e parassitario. Il libro ripercorre la storia largamente inesplorata della natura politica di un pregiudizio che ha condizionato centocinquant'anni di vita unitaria e che ancora surriscalda il dibattito in Italia.‎

‎De Francesco Antonino‎

‎Tutti i volti di Marianna. Una storia delle storie della Rivoluzione francese‎

‎br. Le storie della Rivoluzione francese sono state per oltre due secoli lo specchio delle tensioni presenti nel processo di costruzione della modernità politica. Hanno contrapposto libertà ed eguaglianza a ordine e tradizione - un dissidio che non ha mai avuto termine - ma hanno anche diviso quanti, sotto profili ideologici volta a volta diversi, attribuivano un valore universale e periodizzante al 1789. Questo libro passa in rassegna oltre trecento storie della Rivoluzione francese pubblicate tra l'Europa e gli Stati Uniti in un arco cronologico che dall'epoca degli avvenimenti stessi giunge a tutto il Novecento, mettendo in risalto gli elementi che di volta in volta venivano valorizzati o nascosti, esaltati o taciuti. Il risultato è un quadro dove il volto di Marianna, figura assurta a simbolo stesso della Repubblica sorta dalla rivoluzione, assume sembianze diverse, proprio perché la riflessione sugli sviluppi seguiti al 1789 ha sempre inciso sul tempo presente, accompagnando, oppure contrastando, il pluralismo politico e culturale nel quale hanno preso forma le pratiche democratiche. Se oggi le fortune della storia globale sembrano porre in discussione il rilievo periodizzante di un 1789 dal profilo dichiaratamente eurocentrico, tornare sul dibattito attorno alla Rivoluzione è un modo per ricordare come l'esperienza delle storiografie nazionali - che si vorrebbe frettolosamente dar per conclusa - resti ancora un sicuro punto di riferimento per una rinnovata ricerca storica.‎

‎De Francesco Teresa‎

‎Bari racconta. Segni, storie e monumenti‎

‎ill., br. L'affascinante passeggiata per la città, quartiere per quartiere, di una giovane viaggiatrice alla scoperta di Bari attraverso storie, segni, personaggi e monumenti. Suoi compagni di viaggio sono casuali cittadini che per lei si improvvisano "ciceroni" dei quartieri in cui vivono.‎

‎De Francisci Pietro‎

‎Civiltà romana‎

‎br.‎

‎DE FRANCISCIS Alfonso, MAINARDI Roberto, PIROVANO Sandro, TAGLIACARNE Guglielmo (a cura di),‎

‎Campania‎

‎Roberto Mainardi (I condizionamenti storici ed ambientali e la difficile ricerca di un nuovo equilibrio regionale), Guglielmo Tagliacarne (Aspetti economici, demografici e sociali), Alfonso De Franciscis (Spirito italico ec iviltà greco-romana nelle antiche vestigie), Sandro Pirovano (Plebei, principi e baroni - Sintesi di saggezza e fantasia), La civiltà artistica campana (Arti figurative dall'età cristiana all'età sveva - Architettura e città nella Campania Angioina - L'età angioina: le arti visive - Architettura e città nella Campania Aragonese - L'età aragonese: le arti visive - Napoli tra Cinquecento e Settecento: architettura - L'architettura del Settecento - Le arti visive dal Cinquecento al Settecento - L'Ottocento e cenni sul Novecento). Con 524 fotografie in bianco e nero e a colori anche a piena pagina (foto eseguite appositamente da Bruno Balestrini e Sergio Anelli). Bibliografia. Indice dei nomi e dei luoghi. Indice delle illustrazioni. Referenze fotografiche Titoli in oro al dorso, incisione a secco al piatto, risguardi figurati. Custodia in cartone telato con illustrazione a colori applicata al piatto. 4to. pp. 556. . Molto buono (Very Good). Dorso sbiadito (Faded spine). . .‎

‎De Frenza Mareva‎

‎Le pietre raccontano. Guida alla vita quotidiana di Verona romana‎

‎ill., br. Attraverso alcuni itinerari nel centro storico e nella provincia, la guida raccoglie e interpreta le più significative iscrizioni romane "on the road" di Verona. Lapidi sottratte al loro contesto originario e riutilizzate altrove come materiale da costruzione. Preziosi reperti che oggi non si trovano "rinchiusi" nei musei ma sono sparsi in quel museo all'aperto costituito dall'intera città e dal suo territorio. Ogni iscrizione suggerisce una storia: un modo nuovo per avvicinarsi a un'epoca remota attraverso le voci di alcuni protagonisti della vita quotidiana di Verona romana. Un percorso a tappe, quasi una caccia al tesoro, in cui incontreremo personaggi come la ricca Gavia Massima, la nobile Claudia Marcellina, il liberto Lucio Vitruvio Cerdone e lo schiavo Eliodoro. Storie fissate da millenni nella pietra, che attendono solo di essere scoperte e narrate.‎

‎De Frenza Mareva‎

‎Le pietre raccontano... in Valpolicella. Guida ai luoghi del marmo e del vino di Verona romana‎

‎ill., br. La storia che ha come protagonista il commerciante di vino Tenatio Essimno fa da cornice a un itinerario archeologico alla scoperta delle iscrizioni romane della Valpolicella, in provincia di Verona. Un ampio e fertile territorio collinare che non sfuggì all'attenzione dei Romani, i quali ne apprezzarono il vino, ne sfruttarono le cave di pietra, lasciando numerose tracce del loro passaggio. La maggior parte delle iscrizioni qui rinvenute e giunte fino a noi è conservata nei musei di Verona, ma diverse giacciono ancor oggi silenziose nei luoghi originari, oppure reimpiegate poco distante, in attesa di qualcuno che le sappia "ascoltare". Questa guida suggerisce l'itinerario più adatto, tra verdi colline e filari di viti, per raggiungere queste antiche testimonianze scolpite nella pietra. Anche in bicicletta. Inoltre, è un supporto indispensabile per leggere e decifrare le iscrizioni latine, non sempre facili da comprendere. Il tutto accompagnati dal nostro Tenatio Essimno, un personaggio realmente esistito la cui vicenda viene narrata dall'autrice con una ricostruzione di fantasia che si è avvalsa dello studio attento e puntuale delle fonti.‎

‎DE FRERET‎

‎Geographie facenti parte di Oeuvres completes de Fréret, secrétaire de l'Academie des Inscriptions et belles Lettres. Edition augmentée de plusieurs ouvrages inédits, et rédigée par feu M. De Septchènes‎

‎Due volumi in12°, pp.328, 335, legature in mezza pelle con titolo in oro ai dorsi, tagli azzurrati‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€ 70.00 购买

‎De Fusco Renato‎

‎Storia dell'idea di storia‎

‎br. Il volume costituisce un excursus dal mondo antico ai nostri giorni delle idee di storia diviso in dieci capitoli i cui paragrafi sono dedicati a profili di singoli autori, da Erodoto ad Agostino, da Machiavelli a Vico, da Hegel a Nietzsche, da Droysen a Weber, da Croce a Popper fino agli autori delle «Annales», della scuola narratologica e di quella cliometrica; chi filosofo, chi metodologista, chi sociologo, chi cultore di tutti questi interessi. La molteplicità delle prospettive e l'arco temporale così ampio assegnano al saggio soprattutto un carattere di utile consultazione. Nel testo è dedicato altresì un largo spazio alla storia dell'arte, sia perché l'autore è prevalentemente un suo cultore, sia soprattutto perché molti teorici considerano un'arte la storia stessa. La tesi conclusiva dell'indagine, generalmente orientata alla ricerca di «artifici» storiografici, di fattori euristici, di interpretazioni ermeneutiche, di ipotesi sperimentali, è quella per cui, se non la storia, certamente la storiografia si «progetta» al pari di ogni costruzione e ricostruzione.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 26.60 购买

‎De Fusco Renato; Rusciano Raffaella R.‎

‎Design e Mezzogiorno tra storia e metafora‎

‎br. Per la prima volta il design, inteso come metafora del progresso, e il Mezzogiorno, come metafora del mancato sviluppo, sono messi a confronto. Il rapporto è anche storico: il Regno delle Due Sicilie coincide cronologicamente con la Rivoluzione industriale, anzi il Sud talvolta anticipa con i suoi primati quanto avveniva in Inghilterra e in Francia, tant'è che quello delle Due Sicilie era non solo il più importante Stato italiano, ma il terzo in Europa. Il saggio racconta le vicende che portarono il regno meridionale dall'agricoltura all'artigianato e da questo al design; il fenomeno delle aziende straniere che venivano a investire al Sud; lo sviluppo artistico e culturale di quest'ultimo (il Liberty nasce a Palermo); il contributo allo sviluppo industriale dato dai Borbone e quello dovuto agli imprenditori siculo-napoletani; la coesistenza di una economia protezionista con un'altra liberistica. Né il libro si esaurisce in vicende politiche, industriali ed economiche. In esso si tratta anche di personaggi famosi, di illuministi nostrani, di grandi famiglie, di usi e costumi.‎

‎De Gaetano Errico; Lopreiato Andrea‎

‎Le guerre della Federazione russa. Le operazioni militari russe dalla fine dell'Unione Sovietica ad oggi‎

‎ill., br.‎

‎De Ganniers Arturo‎

‎Biblioteca illustrata dei viaggi intorno al mondo per terra e per mare n° 16 Il Marocco‎

‎con 13 illustrazioni in nero nel testo. Normali segni del tempo‎

‎De Gasperi Maria Romana‎

‎Mio caro padre‎

‎ill. La lunga lettera che l'autrice scrive a suo padre è un viaggio nella memoria, alla ricerca delle radici più profonde e più vere del "cristiano" De Gasperi. Un ritorno alle sorgenti di spiritualità su cui si è fondata la lunga militanza sociale e politica dello statista. Il testo è corredato da interventi su Alcide De Gasperi di Giovanni Battista Montini, Enrico Medi, Giulio Delugan, Giovanni XXIII e Alessandro Maria Gottardi.‎

‎DE GEBOUDE (ABBE)‎

‎BIOGRAPHIE SACREEE OU HISTOIRE DES PERSONNAGES CITES DANS L'ANCIEN ET LE NOUVEAU TESTAMENT / TOME 2 / - DEPUIS LA CREATION DU MONDE JUSQU'A LA RUINE DE JERUSALEM ET DU TEMPLE.‎

‎MELLIER PAUL. 1844. In-8 Carré. Relié demi-cuir. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. TOME 2 : 389 pages - TEXTE SUR 2 COLONNES - - Frontispice e nnoir et blanc - Rousseurs naturelles - Plats et contre-plats jaspés - Auteur, titre, filets et fleurons dorés au dos - Etiquette collée en coiffe en pied - Tres legeres traces de mouillure en tout debut de volume, sans conséquence réelle sur la lecture - PAR UNE SOCIETE D'ECCLESIASTIQUES & D'HOMMES DE LETTRES.‎

‎De Gennaro Roberto‎

‎I circuiti murari della Lucania antica (IV-III secolo a. C.)‎

‎ill., br.‎

‎De Giacomo Dino‎

‎Sicilia, il mio viaggio antico‎

‎ill., br. Un itinerario di viaggio alla ricerca di una Sicilia ancora genuina e sorprendente. La scoperta di colonie di origine misteriosa (Sant'Angelo Muxaro, Eloro, Alesa) e di borghi medievali poco conosciuti (Sant'Angelo di Brolo, Piraino, Frazzanò). Il racconto appassionato di attività di antica tradizione - le ultime tipografie - e di trattorie con i sapori di una volta. "Subito riscontro la tranquillizzante caratteristica comune a quasi tutte le nostre zone archeologiche: la totale mancanza di indicazioni. Turismo creativo! Forse un gustoso stratagemma delle Sovraintendenze per rendere più appassionante la ricerca?" "Dopo trazzere e buche formidabili, abbandono la macchina e proseguo a piedi e, dopo un migliaio di metri, sono ricompensato da un paesaggio ineguagliabile. Siamo all'estremità settentrionale dell'area naturale protetta di Vendicari..."‎

‎De Giglio Luca; Rovere Fausto‎

‎Pedalando verso est. In biciletta da Venezia a Mosca‎

‎br. Da Venezia a Mosca in 20 giorni e 3.000 km di bicicletta attraverso l'Europa, tra luoghi e persone di un est molto vicino a noi eppure ancora lontano. Un libro emozionante in memoria del protagonista di questa grande impresa ciclistica, Fausto Rovere, prematuramente scomparso a 35 anni. Volontario di Medici Senza Frontiere, quella di Fausto è stata una vita spesa per gli altri, con la voglia di conoscere e condividere realtà diverse. Una sete insaziabile di vita che lo ha sospinto ad esplorare varie parti del mondo e a cimentarsi nei panni del ciclista. Un'impresa a portata di tutti, compiuta nel rispetto della natura e dell'uomo, che diventa occasione di scambio culturale, una simbolica e fraterna stretta di mano tra popoli diversi oltre ogni pregiudizio.‎

‎De Giorgi Cosimo‎

‎LA PROVINCIA DI LECCE. CENNI GEOGRAFICI (1919)‎

‎In 8, pp. 153, br. edit, carta del dorso quasi inesitente, piatti semistaccati, aloni e macchie diffuse, e mancanza all'ang. in f. del piatto post., molte pp. con l'ang. inf. piegato, fioriture e bruniture all'interno, , macchia rossa p.12. Sall'occhiello allegato pagina calendario "maggio 21 venerds. Felice cappuccino", firma d'appartenenza;modesto ma raro es.Luogo di pubblicazione LecceEditore R. Tipografia ed. Salentina Fratelli SpaccianteAnno pubblicazione 1919Materia/Argomento Storia locale, Geografia, Lecce‎

‎De Giorgi Fedele‎

‎Vincenzo Padula. Un religioso figlio dei lumi‎

‎brossura‎

‎De Giorgi Fulvio‎

‎Quale Sinodo per la Chiesa italiana? Dieci proposte‎

‎brossura Anche la Chiesa italiana è stata duramente colpita nel periodo segnato dall'emergenza sanitaria con la perdita di vite, le difficoltà del culto, le limitazioni alle relazioni comunitarie e, in generale, all'azione pastorale. Nella consapevolezza che siamo chiamati a vivere il tempo delle difficoltà, nella responsabilità, come un tempo di grazia, si è avviato, su sollecitazione di papa Francesco, il percorso che porterà al primo Sinodo italiano. Si tratta di un'esigenza spirituale di conversione e, insieme, di una revisione della vita ecclesiale: capire le difficoltà che si sono incontrate e - eventualmente - gli errori commessi. Il Sinodonulla-di-fatto, che scrive bei testi che rimangono sulla carta, si previene lavorando con cura e verità, guardando i problemi in faccia. I malanni della Chiesa si possono sicuramente curare, conoscendoli. Oltre alle dieci proposte avanzate dall'autore (a partire dalla diaconia femminile e da varie riforme della vita ecclesiale) il volume presenta una ricca documentazione che permette di ricostruire il dibattito sul Sinodo.‎

‎De Giorgi Laura‎

‎La via dell'oppio. Europa e Cina nel periodo del trattati ineguali‎

‎ill., br.‎

‎De Giorgi Laura; Samarani Guido‎

‎Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento‎

‎br. Il libro ripercorre la storia delle relazioni tra Cina e Italia che nel nostro paese è spesso conosciuta in modo frammentario e superficiale. Eppure, se si guarda quantomeno all'ultimo secolo o poco più, i contatti e gli scambi politici, economici e culturali sono stati intensi, soprattutto negli anni tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, nel periodo del fascismo e negli ultimi decenni. Anche quando i rispettivi percorsi si sono fortemente divaricati o quando addirittura, come ad esempio durante la Seconda guerra mondiale, i due paesi si sono fronteggiati da nemici, dalla lettura di documenti, memorie, storie individuali e collettive si ricava l'impressione che sia sempre rimasto vivo l'interesse reciproco. In diversi casi, singole figure, gruppi e associazioni hanno operato per riannodare il dialogo interrotto, convinti che prima o poi la storia avrebbe dato loro ragione.‎

‎De Giorgio David; Gabrieli Matteo; Berté Daniele‎

‎The next travel. L'ultimo viaggio al Magic Bus‎

‎ill., br. "Quando ci siamo entrati, inconsciamente abbiamo trattenuto il respiro. Diversi attimi in apnea, per non intaccare la sacralità del luogo. Sempre senza consapevolezza, tutto d'un tratto, una serie di immagini ha iniziato a scorrere nella nostra mente. La vita di un ragazzo dentro quel bus, alla ricerca della sua felicità. E le nostre vite, le nostre ricerche, le persone che ci sono e quelle che ci sono state. Il nostro futuro e i nostri desideri. Chris alla fine ha trovato la sua verità, forse troppo tardi, ma è riuscito a regalarci un concetto che per noi avventurieri deve essere fondamentale: la felicità è reale solo se condivisa". The Next Travel è la storia del viaggio nelle terre estreme dell'Alaska di sei amici intenzionati a ripercorrere i passi di Christopher McCandless alias Alexander Supertramp, il viaggiatore americano le cui vicende sono state narrate da Jon Krakauer in Nelle terre selvagge e trasformate in film da Sean Penn in Into the Wild. Un vero percorso di iniziazione verso il mitico Magic Bus, oggetto di culto quasi metafisico che i sei ragazzi sono stati fra gli ultimi a poter raggiungere, poco prima che nel giugno del 2020 la Guardia Nazionale dell'Alaska disponesse la rimozione dell'iconico bus numero 142. Un racconto di avventura e amicizia, ai confini del mondo. Autori: David De Giorgio, Matteo Gabrieli, Daniele Bertè, Tommaso Galletti, Roberto Rizzitiello, Valerio Tauro.‎

‎De Girolamo Alfredo‎

‎Giorgio Nissim. Una vita al servizio del bene‎

‎ill., br. Questo libro vuole essere un piccolo omaggio all'opera di Giorgio Nissim, un ebreo impavido e generoso che negli anni della seconda guerra mondiale e delle leggi razziali ha salvato dalla deportazione e da morte certa centinaia di ebrei. Al tempo stesso, è un omaggio alla memoria delle numerose persone senza le quali Nissim non avrebbe mai potuto portare a termine la sua missione. Queste persone sono un messaggio di speranza, la testimonianza che anche quando l'umanità sprofonda nell'abisso più nero vi è ancora qualcuno capace di tenere viva la luce della solidarietà e dei buoni sentimenti. Non tutte saranno ricordate, non tutte riceveranno il titolo di "Giusto tra le Nazioni", ma ad ognuna di queste persone, che abbia compiuto un gesto piccolo o grande in soccorso dei perseguitati, deve andare la nostra eterna riconoscenza.‎

????? : 124,889 (2498 ?)