MAZZAVILLA Francesco - STIVAL Emanuele - NARDO Angelo - ROCCAFORTE Paolo -
Rapporto ornitologico Veneto Orientale.
Treviso, Italprint, 1999, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 55.
|
|
SCOCCIANTI Carlo - TINARELLI Roberto -
Le Garzaie in Toscana. Status e prospettive di conservazione.
Firenze, Il mio amico, 1999, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 150 con numerose illustrazioni a colori nel testo.
|
|
LONDI Guglielmo - VALLI SUZZI Andrea - CASALI Sandro - CAMPEDELLI Tommaso - CUTINI Simonetta - SANTOLINI Riccardo - PRUSCINI Fabio - FLORENZANO TELLI Guido -
Atlante degli uccelli nidificanti nella Repubblica di San Marino. (2007-2011).
San Marino, Centro Naturalistico Sammarinese e Dream Italia, 2011, 8vo cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 112 con numerose illustrazioni a colori nel testo.
|
|
AA.VV. -
Gli uccelli del Trasimeno. Check-list 1987-2003.
Perugia, Cts Grafica, 2004, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 94 con numerose fotografie a colori e tabelle nel testo e fuori testo.
|
|
(STIVAL Emanuele) -
Atlante degli uccelli svernati in provincia di Venezia. Inverni dal 1988/89 al 1993/94.
Treviso, Italprint, 1996, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 213 con numerose tavole nel testo e fuori testo e tavole fotografiche a colori.
|
|
AA.VV. -
Aree importanti per gli uccelli. Dalla terra al mare. Studio preliminare per l'individuazione delle IBA (Important Bird Areas) in ambiente marino.
Modena, Tracce, (2010) 8vo cartonato editoriale con copertina illustrata, pp. 98 con numerose fotografie e tabelle a colori nel testo.
|
|
CECERE G. Jacopo -
L'avifauna: ricerche e check-list.
Lipu, 2006, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 143 con numerose tabelle nel testo e tavole fotografiche fuori testo.
|
|
AA.VV. -
XVII Convegno Italiano di Ornitologia. Trento, 11-15 Settembre 2013. Programma e abstract + Atti del Convegno.
Trento, Muse, 2015, due volumi in-4to brossura con copertina illustrata a colori, pp. 146 + 157, con alcune fotografie a colori e in nero e tabelle nel testo.
|
|
DE SANCTIS Augusto - RUBOLINI Diego -
XVIII Convegno Italiano di Ornitologia. Caramanico Terme (Pe), 17-20 Settembre 2015.
Pescara, COGECSTRE, 2015, 4to brossura con copertina illustrata a colori, pp. 78 con alcune tavole fotografie a colori fuori testo.
|
|
AA.VV. -
Uccelli delle praterie appenniniche.
Arezzo, Arte Grafiche Cianferoni, 2002, 8vo quadrato con copertina illustrata a colori, pp. 24 con alcune illustrazioni a colori e fotografie nel testo.
|
|
TINARELLI Roberto - ANDREOTTI Alessandro - BACETTI Nicola - MELEGA Luca - ROSCELLI Franco - SERRA Lorenzo - ZENATELLO Marco -
Atti 1° convegno Italiano di Ornitologia. Cervia 21-25 Settembre 2011.
Modena, A.S.O.E.R, 2011, 8vo cartonato editoriale con copertina illustrata, pp. 645 con numerose tavole nel testo.
|
|
-
Alula. Rivista di ornitologia.
Roma, 1997, vol. IV n. 1-2 - 2002, IX n. 1-2 - 2003, X n. 1-2 - 2007, XIV n. 1-2 - 2008, XV n. 1-2. Cinque fascicoli di pp. 120/240 cad. Tutti a :
|
|
-
Atlante degli uccelli nidificanti nel Lazio.
Roma, 1995, 8vo brossura, pp. 224 (Numero speciale di "Alula").
|
|
-
Atti del Convegno "Giornate Romane di Ornitologia".
Roma, 1992, 8vo brossura, pp. 181 (Numero unico di "Alula").
|
|
-
Atti del XV Convegno Italiano di Ornitologia.
Roma, 2009, 8vo brossura, pp. 836 (Numero di "Alula").
|
|
-
Atti dell' XI Convegno Italiano di Ornitologia. Castiglioncello (LI).
Torino, CISO, 2001, "Avocetta" Journal of Ornithology, 4to brossura, pp. 264
|
|
-
Atti del XII Convegno Italiano di Ornitologia. Ercolano. Biodiversità, adattamenti e conservazione.
Napoli, CISO, 2003, "Avocetta" Journal of Ornithology, 4to brossura, pp. 193.
|
|
FORNASARI et AA = BRICHETTI et AA. -
Distribuzione dell'avifauna nidificante in Italia: primo bollettino del progetto di monitoriggio. = Uccelli acquatici nidificanti.
Torino, CISO, 2002, "Avocetta" Journal of Ornithology, 4to brossura, pp. 60/128.
|
|
-
Cassa di espansione di Manzolino : la grande valle.
Vignola, 1990, A. 16mo n. 3 di "Picus" Rivista di Ornitologia. pp. 113/131 con ill. fot. a colori.
|
|
CECCARELLI Walter -
Predatori tra le nuvole.
Perugia, Edimond, 2002, 4to quadrato brossura con copertina illustratata a colori, pp. 167 con numerose XXIII tavole a colori fuori testo e numerose illustarzioni in nero nel testo.
|
|
AA.VV. -
Avocetta. Journal of Ornithology.AA.
CISO, 2012/2016, vol. 36, n. 2 - 37, n. 2 - 38, n. 2 - 39, n. 2 - 40, n. 1. brossura, pp. 80 circa cadauno. Tutti (cinque fascicoli) :
|
|
AA.VV. -
Atti XIII Convegno Italiano di Ornitologia.
Pavia, CISO, 2005, 4to brossura, pp. 220
|
|
-
Distribuzione geografica e ambientale degli uccelli comuni nidificanti in Italia (dati dal progetto MITO2000).
Parma, 2010, 4to brossura, pp. 224
|
|
CHIAVETTA Mario -
I rapaci in Emilia - Romagna.
Bologna, 1992, 8vo stretto, cm. 21,5 x 12 brossura, pp. 112 con ill.
|
|
AMADON Dean -
Dove vivono gli uccelli.
Bologna, Zanichelli, 1974. 16mo br. cop. ill. pp. 136 con 30 fig. n.t.
|
|
CRAMP Stanley -
La conservazione dell'avifauna in Europa.
Bologna, Edagricole, 1981, 8vo br. cop. ill. col. pp. X-98 con num. ill. n.t.
|
|
HOLDEN Peter - BOYER Trevor -
Gli uccelli.
Milano, Mondadori, 1983, 16mo br. cop. ill. col. pp. 60 complet. ill. a col.
|
|
(GRASSELLI Armando) -
Uccelli canori
Novara, De Agostini, 1968, 4to (cm. 30,5 x 23) cartonato con copertina illustrata a colori, pp. 80 completamente illustrato in nero e a colori (alcune figure in nero e 95 fotografie e tavole fotografiche) . Collana I documentari, 18.
|
|
-
Toucan du Para - Oiseau mouche - Hocco roux - Tragopan de Hastings.
Quattro cartoncini litografici a colori, cm. 18,5 x 10,5. Tutti :
|
|
BACCHI DELLA LEGA A. -
Striges (Uccelli notturni). In appendice alle 'Caccie e costumi degli uccelli silvani'. Seconda edizione riveduta e corretta.
Città di Castello, Lapi, 1912, 8vo brossura originale, pp. 72 (Ceresoli, 66). Uno dei più rari libri sull'argomento.
|
|
SALVADORI Tommaso -
Un altro esemplare di Fregilupus varius in Italia.
Bologna, 1912, estratto cop. muta, pp. 159/161 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SALVADORI Tommaso -
Descrizione di alcune specie nuove o poco conosciute di uccelli della Nuova Britannia, della Nuova Guinea e delle Isole del Duca di York.
Torino, Loescher, 1881, 8vo pp. 9
|
|
SALVADORI Tommaso -
Intorno ad una specie poco nota del genere Cyclopsittacus.
Torino, Loescher, 1882, pp. 5
|
|
SALVADORI Tommaso -
Le ultime notizie intorno al Sirratte in Italia negli anni 1888 e 1889.
Torino, 1889, estratto cop. muta, pp. 5 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SALVADORI Tommaso -
Intorno alla supposta femmina del Dicaeum retrocinctum Gould.
Genova, 1876, estratto pp. 509/511 (Ann. Museo St.Nat.) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RODRIGUEZ de la FUENTE Felix -
Le pernici e le quaglie.
Milano, G.Mondadori, 1984, 16mo (cm. 15 x 11) br. cop. ill. col. pp. 48 complet. ill. da dis. a col. ( I taccuini di Airone, n° 29)
|
|
MOLTONI Edgardo -
Di che cosa si nutre il Gufo reale - Bubo bubo (Linneo) .
Milano, 1939, 8vo articolo di pp. 76/81 con due illustrazioni fotografiche ed una tavola illustrata, in fascicolo completo di “Natura”.
|
|
SACCHI Luciano - PRIGIONI Claudio -
Haematozoa degli uccelli italiani. Famiglia Ardeidae: prima segnalazione europea di Leucocytozoon sp. In Ardea cinerea e Botarus stellaris, e di Haeoproteus sp. In Ixobrychus minutus.
Milano, 1989, 8vo stralcio, pp. 77/88 con 5 illustrazioni e 4 tabelle. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
COLEMAN Bruce -
Birds.
London, Colour Library International, 1978, 8vo (cm. 27 x 20,5) legatura tutta tela con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 62 completamente illustrato da fotografie e tavole fotografiche a colori (Nature Series). Segni di nastro adesivo ed alcune abrasioni alle sguardie.
|
|
BELVIANES Marcel -
Uccelli.
Novara, De Agostini, 1960, 4to (cm. 27,5 x 21,5) cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 103 completamente illustrate da fotografie e tavole fotografiche in nero e a colori. Applicata sovraccoperta in plastica trasparente; il volume presenta tracce di nastro adesivo alle sguardie, timbri di disciolta biblioteca al frontespizio.
|
|
FRUGIS Sergio -
Allevare uccelli in gabbie e voliere.
Novara, De Agostini, 1978, 4to (cm. 30,5 x 20,5) cartonato con titoli dorati al piatto anteriore e al dorso, sovraccoperta illustrata a colori (strappi) pp. 128 riccamente illustrate da fotografie e tavole fotografiche a colori (molte a pagina doppia) e da disegni in nero.
|
|
(MOREAU R.E. - KEAR Janet et AA.)
The Ibis. A Quarterly Journal of Ornithology (poi, Journal of the British Ornithologists' union).
London, British Ornithologists’ Union, 1948/1959, (dal vol. 90 al vol. 101) 12 annate complete (di quattro fascicoli cadauna).
|
|
-
The Ibis: Journal of the British Ornithologists' Union.
London, 1961/1986: lotto di questa importante e prestigiosa rivista scientifica composto dai fascicoli seguenti: voll. 103a (1961), n. 1; vol. 106 (1964), n. 1; vol. 124 (1982), nn. 2, 3 e 4; vol. 128 (1986), nn. 1 e 2. In totale sette fascicoli in-8vo brossura con copertina illustrata, pp. 150 ca. ciascuno, con illustrazioni nel testo. Uniamo due supplementi sulla letteratura ornitologica (1986), oltre agli indici. Tracce d’uso e segni del tempo alle brossure, peraltro buoni.
|
|
LEPORATI L. -
Sull'alimentazione del passero.
Bologna, Compositori, 1948, 8vo spillato, pp. 22 con una tavola fuori testo (Ricerche di zoologia applicata alla caccia, XX)
|
|
TOSCHI Augusto -
Sulla nidificazione di alcuni uccelli nelle valli di Comacchio.
Bologna, Compositori, 1955, 8vo spillato, pp. 35 con quattro tavole fuori testo (Ricerche di zoologia applicata alla caccia, XXVI)
|
|
TOSCHI Augusto -
Gli uccelli e la loro protezione.
Bologna, Compositori, 1957, 8vo tutta tela con sovraccopertina illustrata, 129 con 25 figure nel testo. Ceresoli, 526.
|
|
R.I.O. - (Arrigoni, Caterini, Moltoni)
Rivista Italiana di Ornitologia. Seconda Serie. 1931
Pavia, 1931, A. I, n° 2, pp. 61/92 con ill.
|
|
R.I.O. - (Fossati, Imparati, Moltoni, Orlando, Sevesi, Taibel, Zangheri) -
Rivista Italiana di Ornitologia. Seconda Serie. 1937
Milano, 1937, A. VII, n° 4, pp. 245/314 con ill.
|
|
R.I.O. - (Imparati, Moltoni) -
Rivista Italiana di Ornitologia. Seconda Serie. 1938
Milano, 1938, A. VIII, n° 3, pp. 101/156 con ill.
|
|
R.I.O. - (Casati, Imparati, Moltoni, Marietti, Sevesi, Taibel, Zangheri) -
Rivista Italiana di Ornitologia. Seconda Serie. 1938
Milano, 1938, A. VIII, n° 4, pp. 158/212 con ill.
|
|