Goebel, K
Einleitung in die experimentelle Morphologie der Pflanzen. (= Naturwissenschaft und Technik in Lehre und Forschung. Eine Sammlung von Lehr- und Handbüchern). 1. Aufl.
Leipzig, Teubner 1908. Mit 135 Abb. VIII, 260 S., 2 Bll. OLeinenbd. m. Goldpräg. 24x17 cm.
书商的参考编号 : 15490
|
|
Goebel, K
Organographie der Pflanzen, insbesondere der Archegoniaten und Samenpflanzen. 1. Teil: Spezielle Organographie. 2., umgearbeitete Auflage.
Jena, Fischer 1913. Mit 459 Abb. i. T. X, 513 S. Oleinenbd. 25x17 cm.
书商的参考编号 : 15501
|
|
GOEDLAVEN Edgard (avec la participation de Bruno Fornari et Jos Vandenbreeden)
Les Serres Royales de Laeken
Bruxelles, Duculot / Inbel, 1988 - in-folio, reliure éditeur cartonnée pleine toile verte, titre doré sur dos et 1er plat, sous jaquette illustrée, 274 pages, très nbses illustrations en couleurs - Excellent état mais tampon de bibliothèque sur page de titre
书商的参考编号 : 31747
|
|
Goering-Schmidt
Kokospalme, Cocos Nucifera.
Leipzig, F.E. Wachsmuth, um 1920. Farblithographie auf festem Papier. Bildgrösse: 67 x 88 cm. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +, Kokospalme
书商的参考编号 : 380BG
|
|
Goering-Schmidt:
Kokospalme, Cocos Nucifera.
Leipzig, F.E. Wachsmuth, um 1920. Farblithographie auf festem Papier. Bildgrösse: 67 x 88 cm.
书商的参考编号 : 380BG
|
|
GOES (Willem) Editor.
Rei Agrariae. Auctores legesque variae. Quaedam nun primum, caetera emendatiora prodeunt cura Wilelmi Goesii, cuius accedunt Indices, Antiquitates agrariae & Notae: una cum Nicolai Rigaltii Notis & Observationibus, nec non Glossario ejusdem.
First Edition, 4to, 2 parts in one, [xx],328,360,[60]pp., (page 31/32 of the first part is misbound after page 38), a very fresh wide margined copy printed on fine, thick quality paper, engraved frontispiece and 3 engraved plates (2 folding), with numerous woodcuts and engravings throughout the text, recent half calf. Goes' collection of classical works on agriculture, gardening, rural economy, etc. Brunet, IV, 1194-1195; Graesse, VI, 70; Goldsmiths'-Kress no. 02068.
|
|
Goethart, J.W.C. & Jongmans, W.J.:
Planten-kaartjes voor Nederland. Bewerkt naar den Prodromus Florae Batavae, de gegevens van H. Heukels en die van verschilldende andere floristen.
4to. 323 distribution maps (each 29x23cm), additional booklet of 28 pp. of text. Unbound in 25 parts as published. Covers of some parts worn, very good otherwise.
|
|
GOETHE
Essai sur la métamorphose des plantes. Traduit par Fréderic Soret et suivi de notes historiques. - Versuch über die Metamorphose der Pflanzen...
Stuttgart, Cotta, Stuttgart, Cotta1831 ; in-8, demi-veau glacé rose, dos orné de guirlandes dorées et motifs à froid, tranches marbrées. _(Reliure de l’époque.)_ 2 ff., 239 pp., (1 p.)Texte allemand sur les pages de gauche, traduction française en face. ÉDITION ORIGINALE COMPLÈTE en allemand. Elle est augmentée de textes qui ne figurent pas dans la première de 1790 et ÉDITION ORIGINALE de la traduction de F. Soret. Une première traduction par F. de Gingins-Lassaraz avait paru à Genève en 1829. Soret a fait sa traduction en étroite collaboration avec Goethe.Goethe commença à s’intéresser à ce sujet lors d’un voyage en Italie en 1786. Il poursuivait alors l’idée utopique d’une “plante type” (_Urpflanze_) qui lui était venue au jardin botanique de Padoue. “Bien que l’idée de la feuille et de la tige primaires eut été déjà affirmée par F. Wolff dans sa théorie de la génération et bien que le mot “métamorphose” eut déjà été employé par Linné, la conception de Goethe était toute nouvelle : il rompait avec toutes les théories scientifiques du 18e siècle suivant lesquelles la plante est toute entière contenue dans le germe ; il se détachait également de la conception théologique de la nature, en se rapprochant de Kant qu’il ignorait toutefois. La doctrine d’évolution naturaliste de Goethe n’est reliée à aucune théorie, mais elle est une des expressions les plus typiques de la position de Goethe à l’égard de la nature.” _Dict. des Oeuvres Pritzel, 3452 - D.S.B. 5/443 -_Bel exemplaire dans une jolie reliure romantique.
书商的参考编号 : 46401559
|
|
GOETHE (Johann Wolfgang von)
Oeuvres scientifiques de Goethe
Paris, Librairie L. Hachette et Cie, 1862. In-8, 444 pp., chagrin vert, filets à froid sur les plats, fleuron doré du prix du Concours général au premier plat, armes de Napoléon III dorées au second plat, dos à nerfs orné de filets à froid, tranches dorées (petites épidermures, pâles rousseurs principalement marginales).
书商的参考编号 : 20526
|
|
Goethe J. W.
LA METAMORFOSI DELLE PIANTE (1983)
In 8', br. ped. con sovrac., pp 167., segni d'uso alla sovrac., pp. leggermente brunite, taglio sup. leggermente polveroso e minima ondulazione da umidita' alla sovrac. al piatto post.
|
|
GOFFART J GRAVIS A
Methodologie De La Botanique à L'usage De L'enseignement Normal
Gand Vandenpoorten 1924 14x22,5 682 pages - broché - trés nombreuses illustrations - bon etat general
书商的参考编号 : 12Di
|
|
GOFFART J GRAVIS A
Methodologie De La Botanique à L'usage De L'enseignement Normal
Gand Vandenpoorten 1924 14x22,5 682 pages - broché - trés nombreuses illustrations - bon etat general
书商的参考编号 : 12Di
|
|
Goffart J. Gravis A
Méthodologie de la Botanique à l'usage des écoles normales de l'Enseignement moyen et des écoles normales de l'Enseignement primaire
I. Vanderpoorten 1912 in8. 1912. Relié. iconographie en noir et blanc et en couleurs
书商的参考编号 : 100088977
|
|
Goffart, J. & A. Gravis
Methodologie de la Botanique à l'usage de l'enseignement normal.
1924 (2nd ed.) 682 p., 711 figs, 9 pls, cloth (original printed covers bound in). Ex library André M.J.J. Jansens. Good copy.
书商的参考编号 : BG15529
|
|
Gogelein, A.J.F.
Hortus horti horto. Een bouquet notities uit 17e en 18e eeuwse reisverslagen van vreemdelingen, die de Universiteitshof en zijn musea bezochten in Leiden.
1990 55 p., numerous figures, paperbound.
书商的参考编号 : BG38515
|
|
GOGNALONS L.
La légende du palmier dans l'Afrique du Nord
Oran, 1912 1912 Plaquette in-8 agrafée, 14 pp. Couverture passée. Int. frais.
书商的参考编号 : 44363
|
|
GOIDANICH GABRIELE
CALENDARIO DEI TRATTAMENTI CONTRO I NEMICI DELLE PIANTE DA FRUTTO
Pagine: 92 . Illustrazioni: 14 foto e disegni in bianco e nero nel testo, due tavole ripiegate fuori testo con i calendari delle pomacee e delle drupacee. . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Buono . Caratteristiche: Interessante e molto sintetico e prezioso. Bruniture . Collana: Biblioteca per l'insegnamento agrario professionale n°162-163 .
|
|
GOIDANICH Gabriele
NEL MONDO DEI FUNGHI. Guida pratica per i cercatori
illustrazioni a colori
|
|
GOIRAN A.
Plantae vasculares novae vel minus notae aut criticae in veronensi provincia lectae
In 8, pp. 44 + (2b). Br. ed. Catalogo, in lingua italiana, delle piante della provincia veronese. Raro e interessante. Parlatore-Caruel, p. 12. Bibliotheca historico-naturalis, p. 133. Just's botanischer jahresbericht, II, p. 1074.
|
|
GOIRAN Agostino
Specimen morphographiae vegetalis seu neophyta quaedam vascularia aliaque critica in agro Veronensi collecta et inlustrata
In 8, pp. 55 + (1b) con 3 tavv. in lit. f.t. di cui 2 rip. Br. muta coeva. Catalogo botanico in lingua italiana con particolare riferimento a specie presenti nella zona del veronese con un capitolo finale dedicato alla descrizione di forme anomale e mostruose. L'A. (Nizza, 1835 - ivi, 1909), fu per 44 anni fu docente presso il Regio Liceo Scipione Maffei di Verona e insegnante di botanica presso il Regio Collegio degli Angeli. Instancabile alpinista fu presidente del C.A.I.
|
|
GOIRAN Agostino -
Pteridophytae (Agri Veronensis).
(Milano, 1907) 8vo stralcio con copertina muta, pp. 482/513. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GOLA G.
Semi a tegumento impermeabile.
Cm. 32, pp. 34. Con una tavola a doppia pagina. Bross. Perfetto. Estratto originale.
|
|
GOLA G. - NEGRI G. - CAPPELLETTI C.
Trattato di botanica
grosso vol. in 8°, pp. XXVII, 1065, bross. edit. ill. Seconda ristampa corretta della prima ediz., con 1 carta ecologica-fisionomica dei vegetali del globo a colori rip. e 735 figure e foto b/n n.t. Esemplare un po' vissuto ma solido. 194/38
|
|
Gola G. - Negri G. - Cappelletti C.
TRATTATO DI BOTANICA (1951)
In 8, leg. in tela con titolo in oro al piatto, pp. 1199, con una tavola a colori e 855 ill. a col.Ordinari segni del tempo, copertina amatoriale in plastica trasparente, tagli bruniti. Discrete condizioni.Terza edizione.Luogo di pubblicazione TorinoEditore UTETAnno pubblicazione 1951Materia/Argomento Botanica
|
|
GOLA G. - NEGRI G. - CAPPELLETTI C. -
Trattato di botanica. Seconda edizione.
Torino, Utet, 1946, 8vo mezza tela, tassello al dorso, pp. XXXI-1166 con 831 ill. n.t. e una tav. a col.
|
|
Gola G. Negri G. Cappelletti C.
Trattato di botanica
In 8° leg. edit. m/tela sov. più acetato pp. XXXI / 1166, usuali tracce d'uso ma buon esemplare
|
|
GOLA Giuseppe
Epatiche del Kashmir raccolte dalla Spedizione Piacenza.
8° br., pp.5; una tav., estratto.
|
|
GOLA Giuseppe
EPATICHE del KASHMIR raccolte dalla Spedizione PIACENZA. Nota. Estratto orig. da Atti d. R. Acc. d. Scienze, 49, 1914.
In-8°, pp. 5 (da p. 757 a p. 761) + 1 TAVOLA con 11 FIGURE b.n. f.t. Bross. edit.
|
|
GOLA Giuseppe
Epatiche dell'Abissinia.
8° br., pp.75, una tav.; esttratto.
|
|
Gola Giuseppe
La vegetazione dell'Appennino piemontese
in 4° br. estratto, da pp.190 a pp.338
|
|
Gola Giuseppe
La vita delle piante
26 cm, ril. in tela, tit. e fregi in oro al piatto e dorso; pp. xi, 673; 8 tav. a col. f.t. e 423 ill. in nero n.t
|
|
GOLA Giuseppe
La vita delle Piante
In 8, cn. 26,5 x 19,5, pp. XI + 673 + (3), con 8 tavole a colori fuori testo e 423 figure in bianco e nero nel testo. Rilegatura in tela con titoli e fregi in oro al piatto e al dorso, sovracoperta illustrata con acetato trasparente, cofanetto. Storie dei vegetali, vita sociale delle piante, le piante e l'uomo, l'ambiente: questi alcuni degli argomenti trattati. Ottimo esemplare.
|
|
GOLA GIUSEPPE
LA VITA DELLE PIANTE
TORINO, UTET, 1951. In 4°picc.: pp. XI + 674. Con 8 tavole a colori e 423 figure nel testo. Leg. t. tela edit., titt. dorati al piatto e d. con lievi mende, qualche fioritura.
|
|
GOLA Giuseppe -
Sopra un metodo rapido per riconoscere il lentisco nelle polveri di somacco.
Torino, 1910, estratto cop. muta pp. 6, - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GOLA GIUSEPPE.
La vita delle piante.
Cm. 26, pp. xi (1) 673. Con 423 figure nel testo e 8 tavole a colori. Leg. edit. in tela (senza sovracoperta). Ben conservato. Bel volume!
|
|
Gola Giuseppe.
SOMMARIO DELLE LEZIONI DI BOTANICA PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA DI FARMACIA.
(Codice BC/0185) In 8° VIII-366 pp. Firma. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
GOLA GIUSEPPE; NEGRI GIOVANNI; CAPPELLETTI CARLO
TRATTATO DI BOTANICA
Edizione: Ristampa corretta della prima edizione . Pagine: 1066 . Illustrazioni: Tavola a colori e 735 figure nel testo in bianco e nero . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato telato marrone originale . Stato: Discreto . Caratteristiche: Bruniture. Rinforzi adesivi alle cerniere. Timbro d'appartenenza cancellato . Note epoca: XVIIIe.f.
|
|
Gola, Giuseppe
SOPRA UNA NUOVA PIANTA INFESTA ALLE RISAIE DEL VERCELLESE. Nota del Dott. Giuseppe Gola.
Estratto in brossura, slegato, cm16x24, pp 9 (1), una figura in nero. Estratto dagli Annali della R. Accademia di Agricoltura di Torino, Volume LIII. In copertina nota manoscritta “Ricordo dell’A.”. Sulla variante “uliginosa” della Rotala indica.
|
|
Gola, Giuseppe.
Sull'attività respiratoria di alcuni semi durante il periodo della quiescenza.
Torino, Carlo Clausen, 1906. 8°, pp. 10, brossura editoriale. Ottima copia. Estratto dagli Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, vol XLI, Adunanza del 28 Gennaio 1906. Fin dal 1902 il Gola mise in luce la presenza nei tessuti a più intensa attività metabolica di aminoacidi solforati riferibili al sistema cistina-cisteina, anticipando di parecchi anni consimili ricerche che portarono nel 1929 F.G. Hopkins all'isolamento del glutatione e a metterne in risalto la particolare importanza nella respirazione intracellulare. Riprendendo i lavori di Mattirolo e Buscaglioni sulle Leguminose, studiò sui semi di oltre 400 specie la biologia dei tegumenti, dimostrando che il passaggio delle soluzioni saline attraverso di essi è regolato, oltre che dalla presenza di strati di cellule a pareti pectinizzate e in parte sclerificate, dall'esistenza di una membrana anista semipermeabile, situata nella parte più profonda del tegumento, e tanto bene individuata da potere essere isolata e utilizzata come un piccolo osmometro applicandola all'estremità di un tubo di vetro. Alla biologia dei semi il G. portò altri contributi, studiandone l'attività respiratoria durante la quiescenza: a questo argomento dedicò più tardi, tra il 1920 e il 1925, altre ricerche, sulla presenza di composti chimici nei tegumenti seminali di alcune Centrosperme e la respirazione dei semi durante la maturazione dei frutti. Tra i lavori di fisiologia sono da ricordare quelli sulla funzione respiratoria delle piante palustri e acquatiche in genere, legate alle condizioni di anaerobiosi di organi vegetali e di semi quiescenti affondati nel limo delle paludi o in acque lentamente defluenti, in ambiente, cioè, ove la respirazione intramolecolare, con i conseguenti processi di ossidoriduzione, permette di superare condizioni di anossia. Il G. mise qui in evidenza lo svolgersi di un metabolismo fermentativo (nella respirazione intramolecolare la molecola dello zucchero dava come prodotto finale alcool etilico e anidride carbonica, formando quindi una molecola ridotta e una ossidata). Ciò si verifica, per esempio, nei semi di Trapa natans allorché germinano in primavera e utilizzano l'amido di riserva nei tessuti, decomponendolo prima per via fermentativa e, quando poi cessa la deficienza di ossigeno, con normale processo respiratorio.
|
|
Gola, Giuseppe.
sulla respirazione intramuscolare delle piante palustri.
Torino, Carlo Clausen, 1906. 8°, pp. 7, brossura editoriale. Ottima copia. Estratto dagli Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, vol XL, Adunanza del 21 Maggio1905. Fin dal 1902 il Gola mise in luce la presenza nei tessuti a più intensa attività metabolica di aminoacidi solforati riferibili al sistema cistina-cisteina, anticipando di parecchi anni consimili ricerche che portarono nel 1929 F.G. Hopkins all'isolamento del glutatione e a metterne in risalto la particolare importanza nella respirazione intracellulare. Riprendendo i lavori di Mattirolo e Buscaglioni sulle Leguminose, studiò sui semi di oltre 400 specie la biologia dei tegumenti, dimostrando che il passaggio delle soluzioni saline attraverso di essi è regolato, oltre che dalla presenza di strati di cellule a pareti pectinizzate e in parte sclerificate, dall'esistenza di una membrana anista semipermeabile, situata nella parte più profonda del tegumento, e tanto bene individuata da potere essere isolata e utilizzata come un piccolo osmometro applicandola all'estremità di un tubo di vetro. Alla biologia dei semi il G. portò altri contributi, studiandone l'attività respiratoria durante la quiescenza: a questo argomento dedicò più tardi, tra il 1920 e il 1925, altre ricerche, sulla presenza di composti chimici nei tegumenti seminali di alcune Centrosperme e la respirazione dei semi durante la maturazione dei frutti. Tra i lavori di fisiologia sono da ricordare quelli sulla funzione respiratoria delle piante palustri e acquatiche in genere, legate alle condizioni di anaerobiosi di organi vegetali e di semi quiescenti affondati nel limo delle paludi o in acque lentamente defluenti, in ambiente, cioè, ove la respirazione intramolecolare, con i conseguenti processi di ossidoriduzione, permette di superare condizioni di anossia. Il G. mise qui in evidenza lo svolgersi di un metabolismo fermentativo (nella respirazione intramolecolare la molecola dello zucchero dava come prodotto finale alcool etilico e anidride carbonica, formando quindi una molecola ridotta e una ossidata). Ciò si verifica, per esempio, nei semi di Trapa natans allorché germinano in primavera e utilizzano l'amido di riserva nei tessuti, decomponendolo prima per via fermentativa e, quando poi cessa la deficienza di ossigeno, con normale processo respiratorio.
|
|
Gola, Negri, Cappelletti
Gola, Negri, Cappelletti. Trattato di botanica. Utet. 1946
Gola, Negri, Cappelletti Gola, Negri, Cappelletti. Trattato di botanica. Utet. 1946. Torino, Utet 1946 italiano, in ottavo pp. 1170 17609 Gola, Negri, Cappelletti. Trattato di botanica. Utet. 1946. In-8. Legatura in similpelle con titoli in oro al dorso. pp. 1170. Con ill. in b/n n.t. Volume in condizioni molto buone.
|
|
Goldblatt Peter; Crosby Marshall R.; Brenan JPM.; Quezel P. & Leroy Jean F. J. P.
Phytogeography of Africa
Missouri Botanical Garden 1978. Large octavo pp 202 paperback covers very slightly worn and faded. Includes Quezel's "Analysis of the Flora of Mediterranean and Saharan Africa" Brenan's "Phytogeography of Tropical Africa" Goldblatt's "Analysis of the Flora of Southern Africa - characteristics relationships and origins" and Leroy on "Composition.Origin and Affinities of the Madagascan Vascular Flora". . Paperback. Very Good. Missouri Botanical Garden Paperback
书商的参考编号 : 010405
|
|
Goldblatt Peter
The Moraeas of Southern Africa - a systematic monograph of the genus in South Africa Lesotho Swaziland Transkei Botswana Namibia & Zimbabwe
National Botanic Gardens / Missouri Botanical Garden 1986. Well illustrated with many fine botanical colour plates by Fay Anderson large tall quarto pp 8 224 a very good copy in a dustwrapper which is showing just faint signs of age and use. First Edition. Cloth. Very Good/Very Slightly Worn. Illus. by Fay Anderson. National Botanic Gardens / Missouri Botanical Garden Hardcover
书商的参考编号 : 012298
|
|
Goldblatt P.
The Woody Iridaceae: Nivenia Klattia & Witsenia
Timber Press 1993. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has soft covers. In good all round condition. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item550grams ISBN:0881922331 Timber Press paperback
书商的参考编号 : 7755843 ???????? : 0881922331 9780881922332
|
|
Goldblatt Peter & Manning John
Wildflowers of the Fairest Cape
Cape Town: Red Roof Design 2000. Very well illustrated quarto pp 315 very clean internally paperback covers slightly rubbed. SCARCE. . First Edition. Paperback. Very Good. Red Roof Design Paperback
书商的参考编号 : 012603 ???????? : 0620247878 9780620247870
|
|
Golding Jane ed
Southern African Plant Red Data Lists
Pretoria: Sabonet 2002. Tall quarto a few illustrations pp xii 238 pictorial boards the slightest signs of wear but really a very good copy. Pictorial boards. Very Good. Sabonet Hardcover
书商的参考编号 : 008149 ???????? : 1919795642 9781919795645
|
|
Goldman C. R. Ed
Primary Productivity in Aquatic Environments
Berkeley: University of California Press 1974. Library markings; board corners and head and tail of spine lightly rubbed; edgeworn dust wrapper has large repaired tear to back panel; 464p diags index. Reprint. Hard Cover. G/Good. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Ex-Academic Library. University of California Press Hardcover
书商的参考编号 : 80852 ???????? : 0520014251 9780520014251
|
|
Goldoni M. Sturani E. Nanni P. Dozza W. e altri
Macchine per la terra. Machines for the Land. Immagini e riflessioni sull'agricoltura nel '900. Images and Reflections on Agricolture in the 1900s
60° Anniversario dell'Unione Nazionale Costruttori Macchine Agricole. Testo su due colonne italiano-inglese. Edizione fuori commercio. Sui carta patinata. Riferimenti antologici. In stato di nuovo interamente illustrato con immagini fotografiche dei lavori agricoli tratti anche da cartoline e manifesti
|
|
Goldschmidt, Richard
Der Mendelismus. In elementarer Darstellung.
Berlin, Paul Parey, 1920. 8°. 77 S. Mit 15 Textillustr. Orig.-Broschur. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +
书商的参考编号 : 70FB
|
|
Goldschmidt, Richard:
Der Mendelismus. In elementarer Darstellung.
Berlin, Paul Parey, 1920. 8°. 77 S. Mit 15 Textillustr. Orig.-Broschur.
书商的参考编号 : 70FB
|
|