|
CAPROTTI Erminio -
Le Lobelie giganti del Monte Kenia e del Kilimangiaro.
Milano, 1971, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 187/196 con una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ANDREIS Carlo -
Aspetti floristico-vegetazionali del bacino del Baintha-Lukpar (Karakorum occidentale, Pakistan) .
Milano, 1980, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 177/190 con 3 grafici e 2 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BANFI Enrico - FRATTINI Silvio -
Piante nuove o interessanti per il territorio di Milano.
Milano, 1980, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 302/316 con un grafico e 3 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARCHESONI Vittorio -
Dal leccio al cembro. Guida-itinerario preparata in occasione dell'escursione sociale della Società Botanica Italiana nel Trentino occidentale (18-20 giugno 1962) .
Trento, 1962, 8vo estratto con copertina originale, pp. 59 con una carta, 3 grafici e 6 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FERRARI C. - PIROLA A. - PICCOLI F. -
Ricerche idrobiologiche nelle Valli di Comacchio. II. Saggio cartografico della vegetazione delle Valli di Comacchio.
Ferrara, 1972, 8vo estratto con copertina originale, pp. 35/54 con 4 tabelle ed una carta sciolta a colori, di grande formato, più volte ripiegata, allegata in fine. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MELINOSSI Roma -
Fiori spontanei.
Firenze, Giunti - Martello, 1975. 16mo brossura con copertina illustrata, colori, pp. 156 con ill. a col. n.t.
|
|
CAVARA Fridiano -
La flora della Libia.
Roma, 1926, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 319/340 con tre tavole fotografiche (intonso) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
NEGRI Giovanni -
La vegetazione del bacino atesino nella storia della flora sud-alpina.
Roma, 1931, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 597/620 (intonso) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DEVEREUX Evelyn -
Flora del Archipielago Fueguino y Patagonia.
Buenos Aires, presso l'Autore, 2006, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 159 completamente illustrato da fotografie a colori.
|
|
GIACOMINI V. - FORNACIARI G. -
Flora e vegetazione del Parco dei Bagni di Bormio.
Bormio, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1986, 8vo (cm. 24 x 16) brossura, pp. 109 con 22 tabelle, illustrazioni e tavole fotografiche a colori nel testo ed una carta sciolta, più volte ripiegata (Quaderni del parco nazionale dello Stelvio, 4) . Stato di nuovo.
|
|
PIROLA Augusto - ALESSIO Irene -
Flora protetta nella provincia di Pavia.
Pavia, Amministrazione Provinciale - Torchio De' Ricci, 1991, 8vo (cm. 23,5 x 16,5) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 69 completamente illustrato da schede a colori (51 schede) . In ottimo stato.
|
|
PARLATORE Filippo -
Flora palermitana ossia descrizione delle piante che crescono spontanee nella valle di Palermo. A cura di Giuseppe La Grotta - Romualdo Giuffrida - Francesco Maria Raimondo.
Palermo, Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti già del Buongusto, 1992, 8vo (cm. 22 x 16,5) legatura tutta tela con fregi e titoli dorati al piatto anteriore e al dorso, pp. XXII-442 con una tavola a colori (ritratto dell'Autore) fuori testo (ristampa anastatica dell'edizione di Firenze del 1845) . Stato di nuovo (fuori commercio) . Ex libris all'occhiello.
|
|
MORI Claudio -
Le aree di riequilibrio ecologico: una peculiarità della Regione Emilia-Romagna.
(Bologna) Regione Emilia-Romagna, s.d. (anni 2000) 8vo (cm. 24 x 17) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 122 con 12 schede a colori (stato di nuovo) .
|
|
VICIANI Daniele - GONNELLI Vincenzo - SIROTTI Maurizio - AGOSTINI Nevio -
An annotated check-list of the vascular flora of the "Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna" (Northern Apennines, Central Italy) .
(Firenze, Università) 2010, 4to (cm. 28 x 21) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 131 con 9 grafici nel testo (estratto da Webbia 65-1) . Stato di nuovo, con ex-libris alla seconda copertina. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
(Centro Villa Ghigi) -
Riserva Naturale Orientata. Bosco di Scardavilla
Bologna, Compositori, 2001, 8vo (cm. 22 x 13) brossura con alette, copertina illustrata a colori, pp. 162 completamente illustrato (carte, disegni, illustrazioni fotografiche) a colori (Aree Protette della Regione Emilia-Romagna, 11) . Stato di nuovo.
|
|
KELLER Richard et AA. -
Arco nel suo verde. Relazioni tra geografia, morfologia, geologia, clima, flora e la particolare vegetazione del Basso Sarca.
Trento, Cassa rurale di Arco - Museo tridentino di scienze naturali, 1994, 8vo (cm. 25 x 20) cartonato con copertina illustrata a colori, pp. 240 riccamente illustrato da fotografie, tavole fotografiche e disegni a colori, molti a piena pagina.
|
|
GIACOBBE Andrea -
Le basi concrete per una classificazione ecologica della vegetazione italiana.
Forlì, Valbonesi, 1949, 8vo brossura con copertina posticcia muta, pp.188 con una carta a colori più volte ripiegata, 6 tavole più volte ripiegate, un'appendice con tabelle. Con dedica autografa firmata dell'Autore.
|
|
SIMEONE Saverio -
Il verde a Forlì l'albero, l'uomo, la città.
Forlì, STERNA, 2006, tre volumi in-16mo brossura, pp. 346 - 352 - 392 completamente illustrato da foto a colori.
|
|
-
Flora alpina.
Milano, Arti Grafiche Ricordi, 1990 circa, manifesto di cm. 68 x 98, a colori
|
|
RASETTI Franco -
I fiori delle Alpi.
Roma, Accademia Lincei, 1980. 8vo grande (cm. 25 x 19,3) tutta tela con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 316 e 143 ill. col. raffiguranti 572 specie
|
|
BRIZI Ugo -
Per la protezione della flora spontanea di montagna.
Milano, 1928, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 119/122 con 5 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
U.B. -
I giardini alpini.
Milano, 1928, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 34/38 con 5 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FRIEDMANN Giovanni -
La Clematis Alpina Miller (Atragene alpina L.).
Milano, 1930, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 25/26 con 2 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FRIEDMANN Giovanni -
La “Festuca Pumila Chaix in Vill. V. Varia Haencke”
Milano, 1931, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 219/222 con una figura e 2 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARCELLO A. -
La protezione della flora alpina e il problema economico della montagna.
Milano, 1931, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 223/227 con 5 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Marro Giovanni
La fauna e la flora Africana inviate in Europa da B. Drovetti dal 1805 al 1829. Estratto dal "Bollettino dell'Istituto e Museo di Zoologia dell'Università di Torino". Volume 2° - 1949 - 50. N. 6
In-8°, pp. 16, brossura editoriale. Ottimo stato.
|
|
Guggisberg C. A. W.
Les Alpes. Minéraux, végétaux, animaux
In-16° piccolo, pp. 64, legatura editoriale con dorso in tela blu e piatti in cartone (quello anteriore con illustrazione a colori raffigurante un minerale). Tavv. a colori f.t. Illustrazioni in b.n. n.t. Ottimo stato. Divulgativo volumetto sui minerali, la fauna e la flora delle regioni alpine.
|
|
Sebastiani Antonio
Romanarum Plantarum Fasciculus Alter. Accedit Enumeratio Plantarum Sponte Nascentium in Ruderibus Amphiteatri Flavii
In-4° (cm22x29) legatura piena pergamena rigida novecentesca. Pp 6 non numerate, 81, 1 non numerata, vignetta incisa raffigurante l'Anfiteatro Flavio al frontespizio, 6 tavole più volte ripiegate. Bella dedica autografa dell'Autore alla terza pagina non numerata. Buon esemplare in barbe. Sebastiani (1782 - 1821), medico e professore di botanica all'Università di Roma, fu nominato direttore dell'Orto Botanico del Gianicolo di Roma da Pio VII nel 1818. Con il suo allievo Ernesto Mauri compilò quest'opera quasi interamente dedicata allo studio della flora spontanea del Colosseo. Trattasi infatti del secondo volume (fasciculus alter) che completa le classi botaniche censite nel primo volume (fasciculus primus) uscito due anni prima prima di dedicarsi per l'appunto al censimento della flora dell'anfiteatro Flavio.
|
|
A cura di L. Tongiorgi Tomasi e A. Tosi.
?Flora e Pomona?. L'orticoltura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX.
cm. 17 x 24, 124 pp. con 108 ill. f.t. Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi - Cataloghi 410 gr. 124 p.
|
|
Ferrari, Giovan Battista a cura e con introduzione di L. Tongiorgi Tomasi. Testi di A. Campitelli e M. Zalum.
Flora overo cultura di fiori. Riproduzione in facsimile
cm. 17 x 24, lvi-566 pp. con 46 figg. n.t. Giardini e paesaggio Uno dei pi? raffinati prodotti dell?editoria seicentesca per l?imponente apparato iconografico approntato da artisti di grido, il ?De Florum Cultura? del padre gesuita Giovan Battista Ferrari, fu pubblicata a Roma nel 1633 e ristampata nel 1638 in traduzione italiana col titolo di ?Flora overo cultura di fiori? E? questa edizione che viene ora riproposta in un?edizione anastatica preceduta da tre saggi introduttivi di studiosi di storia del giardino. One of the most refined products of sixteenth century publishing for the impressive iconographical display prepared by artists in vogue at the time, the Jesuit Father Giovan Battista Ferrari?s ?De Florum Cultura?, was published in Rome in 1633 translated into Italian was reprinted in 1638 with the title ?Flora overo cultura di fiori? This is the version proposed today in an anastatic edition preceded by three introductive essays by scholars of garden history. 1094 gr. lvi-566 p.
|
|
Allioni, Carlo Con scritti di L. Tongiorgi Tomasi, R. Caramiello e G. Forneris.
Flora pedemontana.
cm. 21,5 x 30, 2 tomi rilegati in seta, di xl-792 pp. contenenti 92 riproduzioni e 8 tavv. f.t. a colori. Raccolti in cofanetto. Rariora et Mirabilia Considerato uno dei massimi esperti di scienza botanica e medica nell'ambito della cultura locale ed europea del XVIII secolo, Allioni d? avvio all'applicazione di nuovi principi di nomenclatura botanica sul modello linneano, attuando per primo una sistematica rinominazione della flora piemontese, e pubblica tali risultati in questo trattato, nel 1785. Chiarezza, leggibilit?, elegante 'mise en page' contraddistinguono le tavole, frutto di una rigorosa copia dal vero, e ne fanno uno dei prodotti pi? significativi dell'editoria dell'et? dei lumi. Considered one of the major authorities on botanical and medical science in the circle of 18th century local and European culture, Allioni gives birth to the application of new principles of botanic nomenclature based on the Linnean model, being the first to accomplish a systematic renaming of Piedmont's flora and publishes the results in this treatise in 1785. Clarity, readability and the elegant page layout distinguish the plates, fruit of painstaking copies from life, making this one of the most important works published in the Age of Enlightenment. 3712 gr. xl-792 p.
|
|
Contin, D.; Tongiorgi Tomasi, L.
Flora Sinensis . Il gesuita Michal Boym nella Cina del Seicento
[Scienze] (cm 23,2 x 32,8)Cofanetto rivestito in tela stampata a caldo che contiene il facsimile e il commentario. Pagine del facsimile 80, di cui 23 illustrate. Copertina rivestita in tela rossa decorata con motivo floreale. Commentario:"Una Nuova Natura" Il gesuita Michal Boym nella Cina del Seicento, a cura di Duilio Contin e Lucia Tongiorgi Tomasi. Pagine 120. Flora Sinensis, pubblicata a Vienna nel 1656, costituisce uno dei primi testi a stampa dedicati alla storia naturale della Cina. È un'opera molto rara che si conserva solo in alcune prestigiose biblioteche europee. Fu redatta dal gesuita polacco Michal Boym (1612-1659), un colto e impavido missionario che soggiornò a lungo nel Celeste Impero, dove descrisse numerosi esemplari di piante, frutti e animali, dedicando a ciascuno di essi realistiche immagini puntualmente corredate dai rispettivi nomi in latino e in cinese. Seguendo una tradizione ormai consolidata, Aboca ha realizzato un'edizione facsimilare della preziosa e affascinante opera con l'obiettivo di divulgare uno dei primi impatti sul continente europeo della millenaria sapienza medico-botanica orientale. Il volume, riprodotto con estrema cura, è arricchito da un approfondito commento dove un gruppo di specialisti spiega le conoscenze medico-scientifiche, il panorama storico-politico e le credenze religiose locali. L'originale, che presenta le tavole incise colorate con raffinati pigmenti, è conservato presso la Biblioteca Trivulziana nel Castello Sforzesco di Milano (Triv. B 809).
|
|
Autori vari
L'archivio Flora in Archilet. Inventario archivistico
Le "carte Flora", conservate ad ArchiLet - Centro per lo studio e la valorizzazione degli archivi letterari del Dipartimento di Filologia dell'Università della Calabria, sono il fulcro intorno a cui si sono coagulati gli interessi di un gruppo di studiosi che hanno percorso la duplice strada della riflessione sugli archivi e dell'indagine sulla personalità di Francesco Flora, sui suoi carteggi e su parte dei lavori cui il critico dedicò il proprio impegno in modo inesausto. Ne esce un ritratto dalle molteplici sfaccettature, da cui riemerge con rinnovata vitalità e con molto ancora da esprimere un intellettuale fortemente rappresentativo nel panorama degli studi non solo sulla letteratura, ma anche sulla complessa storia culturale del Novecento italiano. Curatori: G. Donnici, F. Iusi.
|
|
Jaitner Christine
Naturführer n. 1102. Weisenblumen
ill.
|
|
Fenaroli Luigi
Flora delle Alpi e degli altri monti d'Italia. Nuova ediz.
ill., ril. Tutto quello che bisogna sapere sulla flora delle Alpi e delle altre montagne d'Italia. Questo manuale prende in esame e classifica tutte le specie vegetali che vivono nell'ambiente della montagna, ne studia caratteri, distribuzione e convivenza, e ne valuta le proprietà e gli usi nella vita quotidiana. Per ogni specie descritta si indicano il nome latino, il nome volgare italiano o le varianti straniere, l'habitat in cui la pianta vive in relazione alla vegetazione dell'ambiente, la descrizione botanica e la distribuzione geografica. Il ricco e suggestivo apparato iconografico, integrato con un'esposizione rigorosamente scientifica, fa di questo libro uno strumento utile per il botanico esperto ma anche una guida per il dilettante che, ritemprando spirito e corpo in alta montagna, vuole documentarsi sull'universo alpino e sulle meraviglie naturali d'Italia.
|
|
Pignatti Sandro
Flora d'Italia. Vol. 3
ill., ril. Dopo 35 anni dalla prima, vede la luce la seconda edizione di Flora d'Italia che si compone oggi di quattro volumi cartacei di Sandro Pignatti e di una nuovissima "Flora digitale" realizzata da Riccardo Guarino e Marco La Rosa, con più di 90.000 immagini a colori organizzate in un sistema di riconoscimento a criterio multiplo, comprendente 88.000 foto di flora italiana e tavole esplicative, che sarà allegata al quarto volume dell'opera. In questo terzo volume si prendono in considerazione le Asteridi, Euasteridi, a partire dalle Cornaceae, passando per importanti famiglie come le Ericaceae, Rubiaceae, Gentianaceae, Boraginaceae, Lamiaceae, Scrophulariaceae s.l, Solanaceae, Apiaceae, Campanulaceae, per terminare con la corposa famiglia delle Asteraceae, rappresentata da ben 161 generi con quasi un migliaio di specie. L'ordinamento sistematico si spinge, attraverso superfamiglie, famiglie, generi, specie, sottospecie, sino alle varietà e alle forme di una stessa specie, ciascuna descritta nei minimi particolari. Ogni specie è inoltre illustrata da un disegno che ne evidenzia i particolari diagnostici.
|
|
Pellizzari Scaltriti Giuseppina
Guida al riconoscimento delle più comuni galle della flora italiana
ill.
|
|
Alghe e fanerogame del Mediterraneo. Ediz. illustrata
ill., br. Una guida per scoprire che organismi usualmente poco o per nulla considerati da chi visita i fondali marini offrono spettacoli di forme e colori. Oltre 1500 fotografie di oltre 350 specie diverse, su un totale di oltre 1240 specie presenti nel Mediterraneo.
|
|
Anselmi Gianni
Erbe e fiori di montagna. Ediz. illustrata
ill., br. "Erbe e fiori di montagna" è una guida semplice e immediata per riconoscere le erbe utili o quelle medicamentose, i fiori che si possono raccogliere e quelli che occorre lasciare al loro posto, per osservare e prendere consapevolezza riguardo alla natura del nostro territorio. Le nozioni botaniche qui si intrecciano a racconti e aneddoti, ricordi di un tempo in cui la conoscenza delle erbe era fondamentale per la sopravvivenza, dando vita a una lettura piacevole e pratica, che accompagnerà le vostre escursioni e passeggiate verso le colline e le vette che incorniciano i luoghi a noi vicini.
|
|
Faraglia Enrico; Landi Silvano
Guida ai fiori del Monte Terminillo
ril.
|
|
Mosti Stefano
Flora spontanea delle Cascine. Un parco sul fiume. Ediz. italiana e francese
ill., br. Il fine di questo volume è il raggiungimento di una maggiore conoscenza botanica del più grande parco pubblico fiorentino, una delle poche zone del territorio in cui la vegetazione presenta ancora aspetti di non trascurabile interesse, sia perché non eccessivamente disturbata e alterata dall'impatto della civiltà, sia perché, forse, non troppo diversa da ciò che era in origine.
|
|
Vinco Luciano; Caoduro Gianfranco
Fiori delle Prealpi
ill., br.
|
|
Lucchetti E. (cur.); Fais F. (cur.)
Flora alpina e dell'Appennino. Ediz. illustrata
ill., br. Il volume raccoglie le specie floristiche di montagna più vistose e più comuni che si trovano lungo I sentieri di tutto l'arco alpino italiano e dorsale appenninica. Oltre 150 specie di fiori caratteristici dell'ambiente montano nazionale. Un manuale pensato, realizzato per l'escursionista e per tutti coloro che vogliono conoscere la flora alpina o ad approfondire I fiori di montagna. Ogni fioritura è catalogata per specie, sottospecie con gli eventuali endemismi. Un atlante fotografico con splendide foto riproduce fedelmente colori e caratteristiche di ogni fiore. Completano l'opera editoriale la scheda botanica con i dati morfologici del fiore e la descrizione della specie.
|
|
Vinco Luciano; Caoduro Gianfranco
Fiori del nostro territorio
ril.
|
|
Banti Luciano; Gianatti Giorgio; Piazza Gabriele
Flora del Lario. Da Giuseppe Comolli ai giorni nostri
ill., ril. Una vasta ricerca che percorre due secoli di storia botanica e presenta, con oltre duemila fotografie e cartine, un quadro completo e aggiornato della flora spontanea del territorio lariano.
|
|
Paolino G. (cur.)
Il sottobosco. Miti, folclore e aspetti naturalistici dei sottoboschi italiani. Ediz. illustrata
ill., br. Il sottobosco è quella parte dell'ambiente boschivo che si sviluppa sotto le volte degli alberi in cui diverse specie animali e vegetali trascorrono gran parte della loro esistenza, spesso celandosi all'occhio dell'osservatore. Sin da piccoli, siamo abituati a storie, leggende, cartoni animati e film che intrecciano vicende di fate, gnomi, folletti, rospi, salamandre, funghi tossici ed erbe miracolose, ambientati nel sottobosco. L'obiettivo di questo testo è di trasmettere al lettore maggiori conoscenze scientifiche sui reali protagonisti di questo ambiente. Il testo elaborerà sia tematiche generali sul sottobosco sia una concisa esposizione delle principali specie che lo popolano, con tanto di schede descrittive, redatte con rigorosità scientifica. Alle schede descrittive si associano piccole curiosità etologiche e culturali, che aprono al lettore la porta del sottobosco, ambiente che siamo abituati più a calpestare che a osservare. In questo modo, quando ci chineremo per scrutare un muschio, un lichene, una felce, una salamandra, un insetto o una lumaca, avremo un mezzo per comprendere come nella realtà questi esseri siano molto più "fantastici" che nei racconti e nelle fiabe.
|
|
Arrigoni Pier Virgilio; Bulgheri Enrico; Donati Valter
Isola del Giglio. Tesoro della natura
ill., br. "In un solo testo, grazie ad autorevoli studiosi e bellissime foto, è possibile conoscere la biodiversità che caratterizza la vegetazione, la fauna e il mare di una delle più affascinanti isole dell'Arcipelago toscano." (Giampiero Sammuri, Presidente Parco Arcipelago toscano)
|
|
Argenti Carlo; Masin Rizzieri; Pellegrini Bruno
Flora del Veneto
ill., cart. "Flora del Veneto" raccoglie, in due volumi di grande formato, oltre 3100 schede per circa 4000 specie censite, complete di sinonimi e nomi dialettali, fotografie, cartine con la presenza delle piante nella regione, nonché dati su dimensioni, distribuzione per provincia e per altitudine, periodo di fioritura, habitat e longevità. Descrizioni dettagliate e la segnalazione delle specie protette completano le schede, dando forma a un'opera unica per originalità di contenuto, completezza di specie esaminate e ricchezza dei dati. Frutto di studi decennali e di accurate ricerche sul campo da parte dei principali studiosi del settore, i due volumi sono uno strumento indispensabile non solo per gli esperti, ma anche per i semplici appassionati.
|
|
Alberti Marco
Fiori italiani. Conoscerli e riconoscerli
ill., br. Le piante che meglio rappresentano lo stupore dell'appassionato cultore delle escursioni naturalistiche sono senz'altro quelle che manifestano fiori e infiorescenze vistosamente colorati e dalle fogge inusuali, accendendo l'atmosfera di boschi, praterie e rupi che altrimenti sarebbero monotoni. Questo libro propone una selezione di settanta schede sui fiori più belli d'Italia, con particolare attenzione alle specie endemiche, ossia quelle che si rinvengono solo entro i confini nazionali, per conoscerli e riconoscerli durante le passeggiate primaverili ed estive, per scoprirne gli utilizzi, le caratteristiche ecologiche e il significato dei nomi.
|
|
Barsotti Gianfranco
Flora, vegetazione ed ambiente delle isole dell'arcipelago toscano. Ediz. illustrata
ill., br. Un volume ricco di foto originali - anche di rare specie endemiche -, che è rivolto a tutti gli appassionati e studiosi di botanica, ma anche semplicemente a chi intende godere delle esuberanti e spettacolari fioriture che trasformano le scogliere salsedinose, le garighe e le macchie delle isole, in tavolozze di colori. Dopo alcuni cenni sulle particolari condizioni climatiche che caratterizzano le isole dell'arcipelago toscano, vengono descritte le complesse vicende geologiche che hanno favorito la nascita di questi lembi di terra tra il Mar Ligure e il Tirreno, e le flore e i tipi di vegetazione che li hanno colonizzati nel corso dei millenni. Per le isole più grandi - Capraia, Elba, Giglio, e Giannutri - sono descritti alcuni itinerari e siti di interesse botanico
|
|
|