Il sito di sole librerie professionali

‎Ethnologie‎

Main

Topic's parents ***

‎Sociologie‎
Numero di risultati : 21.615 (433 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 67 68 69 [70] 71 72 73 ... 124 175 226 277 328 379 430 ... 433 Pagina successiva Ultima pagina

‎mead m.‎

‎Popoli e paesi. Illustrato da W.T. Mars e Jan Fairservis e con fotografie.‎

‎Milano, Feltrinelli Editore, 1962, in-4, tela edit., pp. 300.‎

‎ATLANTE. Genti - Natura - Civiltà. Serie Smeraldo: volumi 1-2. Serie Diamante: volumi 1-2. Serie Rubino: volumi 1-2.‎

‎Novara, Istituto Geografico De Agostini, (1961-63), voll. 6, in-4, tela editoriale, titolo e fregi in oro ai dorsi, per circa 6000 pp. complessive. Con centinaia di illustrazioni in nero e colori.‎

‎[Ferri de Saint Constant Jean].‎

‎Génie de M. de Buffon. Par M. ***‎

‎a Paris, Panckoucke, 1778, in-12, brossura muta coeva, (lievi difetti), titolo su tassello al dorso, pp. XXII, 360. Buon esemplare, a pieni margini. Edizione originale. Antiche firme di appartenenza all'occhietto. Barbier, 6982.‎

‎Guariglia G.‎

‎L'etnologia. Ambito, conquiste e sviluppi.‎

‎Milano, Edizioni Pime, (1967), in-8, simil-pelle editoriale, sovraccoperta, pp. 304. Con bibliografia.‎

‎razze (Le) Umane Viventi. Illustrazione popolare dei costumi, degli usi, delle feste, delle cerimonie, delle guerre, delle industrie dei popoli di tutto il mondo. Traduzione dalla edizione inglese compilata da un gruppo di eminenti specialisti sotto la direzione di R. Lydekker. Con 882 illustrazioni e 27 tavole colorate.‎

‎Milano, S.E.L., (1926), volumi 2, in-4, legatura editoriale in tutta tela (imitante una mezza pelle) con iscrizioni oro sui dorsi e sui piatti anteriori, pp. VII, 479, VII, 554.‎

‎(catalogo).‎

‎Brasiliers Indianer. (Katalogteil: E. Becker-Donner, C. Feest, P. Kann).‎

‎Wien, Museum für Völkerkunde, s.d. (1968?), in-8, br., pp. 131. Con 63 tavv. in b.n. e a col., una cartina e nota bibliografica. Minima mancanza al dorso.‎

‎Memorie della Società Geografica Italiana. Volume VII. Parte prima. Parte seconda.‎

‎Roma, presso la Società Geografica Italiana, 1897, due fascicoli legati in 1, in-8, br. fittizia, conservate le copertine della brossura editoriale, pp. 190 - da 191 a 492. Con illustrazioni n.t. e f.t. Contiene numerose memorie fra le quali una sulla su l'Alta Valle dell'Aniene di G. De Angelis d'Ossat e una sulla conservazione delle teste umane e le idee ed i costumi coi quali si connette di G. Pinza.‎

‎OBERZINER L. (Libero docento di Storia d'Oriente nella R.a Università di Genova).‎

‎I destini del progresso umano. (Complessità etnica de' principali popoli antichi e moderni - Effetti della fecondazione incrociata nei regni vegetale e animale - Il meticcismo: argomenti biologici in favore di esso...).‎

‎Roma, Ermanno Loescher & C., 1894, in-8, br. editoriale, pp. 50. Privo della cop. post. e con mancanza al dorso.‎

‎FALCHI Luigi.‎

‎Il popolo sardo. Lineamenti di storia politica e letteraria.‎

‎Sassari, Edizioni Ichnusa, 1952, in-8, legatura coeva in mezza tela, titolo in oro al dorso, conservata all'interno la copertina anteriore della br. edit., pp. XXI, [1], 242. Ottime condizioni.‎

‎Guiart J.‎

‎Oceania.‎

‎(Milano), Feltrinelli, (1963), in-4, tela edit. con sovracc., pp. 469, (2). Con 437 ill. in b.n. e a col., 5 carte geografiche e bibliografia. (Collezione "Il mondo della figura").‎

‎(mostra).‎

‎Alt-Peru aus Schweizer Sammlungen.‎

‎Zürich, Kunsthaus, 18. April - 2. Juni 1957, in-8, br., pp. 54, (8). Copertina grafica, 29 tavv. in b.n. f.t. e nota bibliografica.‎

‎Marina G.‎

‎Ricerche antropologiche ed etnografiche sui ragazzi.‎

‎Torino, Fratelli Bocca, 1896, in-8, br. edit., pp. [4], 86. Perfette condizioni.‎

‎Archivio per l'antropologia e la etnologia. Fondato da Paolo Mantegazza. Volume LXXXVIII - 1958. Pubblicato sotto gli auspici del Consiglio Nazionale delle Ricerche.‎

‎Firenze, Soc. Ital. di Antropologia e Etnologia, 1958, un fascicolo in-8, br. edit., pp. 360. Con ill. n.t. e alcune tavv. f.t. Segnaliamo un lungo scritto di Brunetto Chiarelli: Studio antropologico di un gruppo di scheletri del Mozambico.‎

‎Flornoy B.‎

‎Jibaro. Tra i riduttori di teste dell'Alto Rio della Amazzoni.‎

‎Milano, Baldini & Castoldi, [c. 1954], in-8, tela edit., sovraccoperta (questa con lievi difetti), pp. 240, [2]. Con illustrazioni su tavv. f.t.‎

‎Howells W.‎

‎Les Païens. (Mana et tabou - Magie blanche et noire - Maladie et médicine - Sorcellerie et chamanisme - Culte des ancêtres - Totémisme - Démons et dieux - Essor et déclin d'une religion).‎

‎Paris, Payot, 1950, in-8, mz. tela ed angoli, piatti in cartone decorato, tassello in pelle, titolo oro al dorso, pp. 333, (2). Conservata la cop. edit. anteriore.‎

‎Schmidt R.R.‎

‎L'Aurore de l'esprit humain. (Psychologie et mémoire de l'espèce - La terre à l'époque glaciaire - Morphologie de la lignée humaine - Eveil de l'hominidité primitif - Le monde néandertalien - La civilisation nordique primitive - La civilisation méditerranéenne primitive - La réalité magique).‎

‎Paris, Payot, (1936), in-8, mz. tela con piatti in cartone decorato, tassello in pelle, titolo oro al dorso, pp. 284, (2). Con 102 figure nel t., 50 ill. in b.n. f.t, e bibliografia. Conservate le copp. editoriali.‎

‎Murphy J.‎

‎Origines et histoire des religions. (Les religions primitives - L'horizon tribal: totémisme, tabou - L'horizon civilisé: la Babylonie, les Hébreux, l'Egypte, la Grèce, Rome, L'Inde - Le Bouddhisme - Les religions de la Chine - Mahomet - Le Zoroastrisme - Les Mandées - Le Jainisme).‎

‎Paris, Payot, 1951, in-8, cartone decorato con tassello in pelle, titolo oro al dorso, pp. 447. Conservate le copp. editoriali.‎

‎Universo (L'). Rivista mensile. Anni V-XVII. (V: NN. 1-7, 9-12; VI, VII, VIII: NN. 1-12; IX: NN. 7-12; X: NN. 1-6, 8, 10, 11; XI: NN. 1-12; XII: NN. 1-12; XIII: NN. 1-12; XIV: NN. 7-12; XV: NN. 1-12; XVI: NN. 1-12; XVII: NN. 1-12. (Molti articoli di argomento locale su: Osservatorio di Arcetri; Istituto di Ottica di Firenze; le 3 piante iconografiche più antiche di Firenze; origini di Firenze, ecc. Segnaliamo anche: note geologiche ai terremoti bolognesi; il parco Naz. d'Abruzzo; le Paludi Pontine; Rodi, città dei Cavalieri; scavi in Tripolitania; ripopolamento della Palestina con gli Ebrei; grafia europea nella traduzione dei nomi cinesi; recenti studi sull'Atlantide; antiche carte nautiche olandesi; primo volo al Polo Nord del Comandante R.E. Byrd; tunnel della Manica...).‎

‎Firenze, Istituto Geografico Militare, 1924-1936, fasc. 140 complessivi (9 annate complete + altri 32), raccolti in voll. 24, copp. fittizie (ma conservate le br. edit. dei fasc.), pp. 571, da 617 a 947 - 1064 - 1072 - 1407 - da 617 a 1321 - 729, da 765 a 888, da 995 a 1067 - 1347 - 742 - da 507 a 978 - 1089 - 1106 - 960. Numerose ill. in b.n. e cartine. Ampia bibliografia (incluse le riviste) e notiziario. Alcune adesioni. Contributi di: R. Almagià, R. Biasutti, C. Basevi, C. Casamorata, A. Loperfido, G. Pullè G. Abetti, E. Masini, G. Boffito, L. Arditi, A. Neppi Modona, L. Giannitrapani, L. Cipriani, ecc. Interessante rivista che tratta di geografia, esplorazioni, etnologia, cartografia, topografia, geologia, astronomia, ecc; numerosi articoli monografici su Oriente (Giappone, Manciuria, Cina, India), America Latina (Brasile, Perù, Bolivia, Cile, Argentina, ecc.), U.R.S.S. e sulle colonie italiane (Libia, Eritrea, Somalia); resoconti di Convegni e congressi: I Convegno Naz. Etrusco a Firenze (1926), II/III Assemblea dell'Unione Astronomica Internaz. (1925, 1928), Congresso Internaz. di Geografia a Cambrige (1928), XIX Riunione della Società Italiana per il progresso delle Scienze (1930), Congresso di studi coloniali di Firenze (1931), ecc.‎

‎RANKE Giovanni.‎

‎L'Uomo. Vol. I: Sviluppo, forma e vita del corpo umano - Vol. II: Le razze umane moderne e primitive. Traduzione dei Proff. G. e R. Canestrini.‎

‎Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1890-92, voll. 2, in-4, p. tela coeva, titolo e filettature oro al dorso, pp. 650, (2) - XI, (1), 664. Complessive 603 ill. in b.n. nel t. e 33 (su 38) fra tavv. in cromolitografia e carte su tavv. doppie a col. Al vol. I mancano le pp. introduttive contrassegnate in nn. romani (indici delle materie e delle ill.) Volumi facenti parte della serie "Storia Naturale".‎

‎GAULLIEUR Henri.‎

‎Etudes Américaines. Race blanche - Race noire - Race rouge - Jones de Chicago.‎

‎Paris, E. Plon, Nourrit et Cie, 1891, in-16, br. edit., pp. VII, (1), 299, (5). Ottimo stato.‎

‎MARTINI Ferdinando (Deputato al Parlamento e membro della R. Commissione d'inchiesta per la Colonia Eritrea).‎

‎Nell'Affrica Italiana. Impressioni e ricordi. 14° edizione (8a illustrata) riveduta dall'Autore, con note ed aggiunte, e illustrata da 152 incisioni e 2 carte geografiche.‎

‎Milano, F.lli Treves, 1895, in-8, mz. tela moderna, tassello in pelle rossa, titolo oro al dorso, piatti in carta marmorizzata, pp. (6), 388. Con ritratto fotografico (mancanza reintegrata al margine bianco) e ill. in b.n., sia nel t. che a p. pagina. Copertine edit. (ant. figurata a col.) staccate ed allegate. Mancano le due carte. Angoli inf. smussati.‎

‎Lares. Bullettino (quadrimestrale) della Società di Etnografia Italiana fondata da L. Loria. Direttore F. Novati. Volume II - Fasc. I, II-III.‎

‎Roma, E. Loescher & C., 1913, annata completa raccolta in voll. 2, in-8, br. edit., pp. 244 in numerazione continua. Con ill. in b.n. f.t. e rassegna bibliografica. Segnaliamo un ricordo di Loria (1855-1913) a firma F. Baldasseroni e articoli dedicati a tradizioni sarde, fra cui "Il Malocchio e credenze affini in Sardegna", di M. L. Vagner e "Il rombo in Sardegna" di G. Calvia Secchi. Fondata la Società di Etnografia Italiana nel 1910, Loria inizia la pubblicazione del Bullettino nel 1912; sospeso dal 1916 al 1929 ed ancora dal 1944 al 1949; importante periodico, ancora esistente.‎

‎Montalenti G.‎

‎Genetica di popolazioni umane. Relazione svolta nella seduta ordinaria del 14 maggio 1966.‎

‎Roma, Accademia dei Lincei, 1967, in-8, br., pp. 20.‎

‎Neihardt J.G. (Arcobaleno fiammeggiante).‎

‎Alce Nero parla. Vita di uno stregone dei Sioux Oglala. Illustrata da Orso in piedi.‎

‎Milano, Tascabili Bompiani, 1982, in-16, br., pp. 285.‎

‎Coon C.S.‎

‎Storia dell'uomo. (Il cammino dell'umanità dalla preistoria a oggi).‎

‎Milano, Garzanti, 1976, in-16, br., pp. 435. Con 45 illustrazioni in b.n. f.t. e glossario.‎

‎metraux a.‎

‎Meravigliosa Isola di Pasqua. (Gli aspetti più sconcertanti e più misteriosi di una civiltà scomparsa).‎

‎Milano, Oscar Mondadori, 1974, in-16, br., pp. 260. Con ill. in b.n. f.t. e bibliografia.‎

‎weyer e. (jr.).‎

‎Popoli primitivi oggi. Panorami di geografia illustrati. America. A cura di Alberto Manzi.‎

‎Milano, Bompiani, 1966, in-8, br., pp. 127. Con numerose ill. in b.n.‎

‎rivet p.‎

‎Les origines de l'homme américaine.‎

‎Paris, Gallimard, 1957, in-8, br., pp. 182, (5). Con 21 ill. nel t. e 16 tavv. in b.n. f.t. (“L'Espèce humaine, n. 13).‎

‎Guariglia G.‎

‎Le conquiste attuali dell'etnologia.‎

‎(Milano), Vita e Pensiero, (1967), in-16, br. editoriale, pp. 144.‎

‎Forno M.‎

‎Ricerche sulla cultura tradizionale del gruppo Ghivaro (Ecuador e Perù).‎

‎Firenze, Stamp. Edit. F.lli Parenti, pp. 33. Con 11 illustrazioni f.t. Estratto.‎

‎Forno M.‎

‎L'acculturazione dei Beti. (Cameroun).‎

‎Firenze, Ist. Geografico Militare, 1967, in-8, br., pp. (34). Con illustrazioni in b.n., a colori e bibliografia. Estratto.‎

‎Forno M.‎

‎Ricerche sull'acculturazione dei Guaica (Yanoama).‎

‎Napoli, 1967, in-8, br., pp. (19). Estratto.‎

‎Fumagalli S.‎

‎La gemellanza nell'antichità e presso i primitivi.‎

‎Pinerolo, Tip. Vescovile dei Padri Giuseppini, 1952, in-8, br., pp. 16. Con 2 figure e bibliografia. Estratto.‎

‎Fumagalli S.‎

‎Dalla scomparsa di alcune genti primitive all'avvenire dell'umanità.‎

‎(Firenze), Ist. Geografico Militare, 1959, in-8, br., pp. (22). Con 7 ill. a col. Estratto con invio autografo dell'autrice.‎

‎Forno M.‎

‎La raccolta di indumenti dei Turcana del Museo di Etnografia della Università di Torino.‎

‎Città del Vaticano, Tip. Poliglotta Vaticana, 1967, in-8, br., pp. (13). Con 5 illustrazioni e nota bibliografica. Estratto.‎

‎Forno M.‎

‎Caratteri amazzonici della guerra presso i Ghivaro.‎

‎(Firenze), 1964, in-8, br., pp. (18). Con una cartina, 11 ill. nel t. e bibliografia. Estratto (Con un ampio paragrafo dedicato alla mummificazione rituale della “tzantza”, la testa del nemico ucciso).‎

‎(Mostra).‎

‎Melanesien und Polynesien. Führer durch die Ausstellung.‎

‎Wien, Museum für Völkerkunde, s.d. (anni ‘60), in-8, br., pp. 38. Con ill. in b.n. e nota bibliografica.‎

‎Resoconto della cerimonia d'inaugurazione del monumento a Aldobrandino Mochi. (Nel cortile del Palazzo Nonfinito, sede del Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia della R. Università di Firenze, domenica 3 dicembre 1933).‎

‎Firenze, Tip. M. Ricci, 1934, in-8, br., pp. (4). Estratto.‎

‎callegari G.V.‎

‎Le urne del pianto e l'enigma dell'occhio nella mano. (Nei manufatti ceramici ad uso funerario della civiltà precolombiana chaco-santiaguena, in Argentina).‎

‎Milano, F. Vallardi, 1934, in-8, br., pp. 7. Con 13 figure in b.n. nel t. Estratto con invio autografo dell'autore.‎

‎(Mostra).‎

‎Zentralamerika - Mexico. Völker und Kulturen. Sonderaustellung 1964.‎

‎Wien I, Neueburg, Museum für Völkerkunde, 1964, in-16, br., pp. 44, (2). Con 2 cartine e 25 tavv. in b.n.‎

‎Tischner H., a cura di.‎

‎Etnologia. Edizione italiana a cura di Ernesta Cerulli.‎

‎Milano, Feltrinelli Editore, 1963, in-16, br. edit., pp. 416, [4]. Con ill. n.t. Enciclopedia Feltrinelli Fischer.‎

‎stigum h.‎

‎A Picture Book of Ancient Norwegian Design. From the University Museum of National Antiquities, Oslo.‎

‎Oslo, J. W. Cappelens Forlag, 1957, in-8, mz. tela edit. con sovracc. (mancanza al dorso), pp. (8), 64, (8). Con 64 ill. in b.n. Testo in norvegese con riassunti in inglese.‎

‎FORNO M.‎

‎I Ghivaro: narrativa. Estratto da "Terra Ameriga".‎

‎[S.l., s.n.t., s.d.], in-8 quadrato, br. edit., pp. [12]. Con illustrazioni.‎

‎MASSARI Claudia.‎

‎Attualità delle scienze dell'uomo. Estratto dall'Archivio per l'Antripologia e la Etnologia, Volume LXXXVI - 1956.‎

‎Firenze, Stamperia F.lli Parenti di G., 1956, in-8, br. edit., pp. 6, [2]. Invio autografo dell'autrice.‎

‎DOMALAIN Jean-Yves.‎

‎Le case lunghe. (Salgari più Lévi-Strauss in una appassionante narrazione di avventure vissute nel Borneo d'oggi).‎

‎Milano, A. Mondadori, 1972, in-16, cartone edit. con sovracc. a col. (Ferenc Pintér), pp. 331, (3). Con 6 ill. fotografiche in b.n. f.t. Collezione "Presadiretta", a cura di C. Fruttero e C. Lucentini, n. 45.‎

‎(NAPOLI SIGNORELLI Pietro).‎

‎Storia critica de' Teatri antichi e moderni. Volume I. (In cui si tratta l'origine della Poesia Drammatica - I Teatri Orientali - Il Teatro Americano - Rappresentazioni sceniche in Ulietea (Polinesia) - Il Teatro Greco...).‎

‎(Napoli, Vincenzo Orsino, 1787), in-8, privo di legatura, pp. 330 (su 332). Primo volume (su 6) dell'edizione napoletana apparsa fra il 1787 e il 1790. Mancano le prime 2 cc. bb. e le cc. iniziali contrassegnate in nn. romani (XVI), con occhietto e frontespizio. Il testo s'interrompe in fine alla lettera "G" dell'elenco alfabetico degli associati. E' presente una brunitura ai margini interni, che diventa più evidente nella seconda metà del volume.‎

‎PUCCIONI Nello [Firenze 1881 - 1937].‎

‎Etiopici (antropologia) [segue:] Etiopici (etnografia).‎

‎Manoscritto autografo, firmato in fine. Costituito da 10 carte manoscritte al recto e al verso. Si tratta d'una prima stesura della voce "Etiopici" che Puccioni scrisse per l'Enciclopedia Treccani (1932). Il manoscritto è databile alla fine degli anni '20 - primissimi anni '30 del '900. Il testo, che presenta numerose correzioni e cancellature autoriali è molto ben leggibile. Nello Puccioni, geografo, esploratore, etnologo, diresse il Museo Nazionale d'Antropologia e Etnologia di Firenze.‎

‎PUCCIONI Nello [Firenze 1881 - 1937].‎

‎Frammento di manoscritto autografo, non firmato: costituito da 22 carte manoscritte al recto, con cartulazione manoscritta 4-25 (in alcuni casi la cartulazione si presenta completamente sbiadita). Mancano 3 carte iniziali e un numero imprecisabile di carte finali. Il testo è dedicato alle popolazioni indigene della Somalia italiana. La data di stesura non è precisata ma dovrebbe trattarsi degli anni '30 del Novecento (Puccioni concluse le sue missioni antropologiche in Somalia nell'aprile 1935). Il testo presenta numerose correzioni autoriali, ma resta molto bel leggibile. Nel 1937 Puccioni pubblicò uno studio a stampa sull'argomento (Le popolazioni indigene della Somalia italiana. Bologna, Cappelli, 1937) di cui questo potrebbe essere un frammento o una stesura preparatoria.‎

‎Nello Puccioni, geografo, esploratore, etnologo, diresse il Museo Nazionale d'Antropologia e Etnologia di Firenze.‎

‎PUCCIONI Nello [Firenze 1881 - 1937].‎

‎Afro-Mediterranei.‎

‎Manoscritto autografo, non firmato: costituito da 10 carte manoscritte al recto e al verso. Si tratta d'una prima stesura della voce "Afro-mediterranei" che il Puccioni scrisse per l'Enciclopedia Treccani. Il manoscritto è databile fine degli anni '20. La voce fu successivamente frazionata, per decisione della direzione dell'Enciclopedia sotto più articoli (Egitto, Cirenaica, ecc.), e quindi non fu pubblicata in questa forma. Il testo, che presenta numerose correzioni e cancellature autoriali è molto ben leggibile. Nello Puccioni, geografo, esploratore, etnologo, diresse il Museo Nazionale d'Antropologia e Etnologia di Firenze. Piccoli strappetti marginali sui primi due fogli dovuti all'ossidazione causata da due grappette metalliche che tenevano uniti i fogli.‎

‎PUCCIONI Nello [Firenze 1881 - 1937].‎

‎Crescita somatica.‎

‎Manoscritto autografo, non firmato: costituito da 10 carte manoscritte al recto e al verso. Si tratta d'una relazione sulle misure antropometriche di crescita di alcune popolazioni europee. Il manoscritto è databile agli anni '30 del '900. Il testo, che presenta alcune correzioni e cancellature autoriali è molto ben leggibile. Nello Puccioni, geografo, esploratore, etnologo, diresse il Museo Nazionale d'Antropologia e Etnologia di Firenze.‎

Numero di risultati : 21.615 (433 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 67 68 69 [70] 71 72 73 ... 124 175 226 277 328 379 430 ... 433 Pagina successiva Ultima pagina