DUPRAT Pascal
Essai historique sur les Races Anciennes et Modernes de l'Afrique Septentrionale, leurs origines, leurs mouvements et leurs transformations, depuis l'antiquite' la plus recule'e jusqu'a nos jours, par Pascal Duprat
In 8, pp. (4) + XVI + 308. Lievi danni ai piatti e al dorso. M. pl. coeva con fr. in oro al d.
|
|
CABANIS P. J. G.
Rapports du physique et du moral de l'homme, par p. J. G. Cabanis, membre de l'Institut national et senateur; nouvelle edition contenant l'extrait raisonne' de Destutt de Tracy, la table alphabetique et anallytique de sur, Une Notice biographique sur Cabanis, et un essai sur le principes et le limites de la science des rapports du physique et du moral, par le docteur Cerise. Tomo I (-II)
2 voll. in 16, pp.LXVIII + 350; IV + 424. M. pl. coeva con fr. in oro al d. Lieve gora alle prime cc. Bruniture Questo importante lavoro e' composto da 12 memoires : 1)- Considerations generales sur l'etude de l'homme et sur les rapports de son organisation physique avec ses facultes intellectuelles et morales. 2)-hISTOIRE PHYSIOLOGIQUE DES SENSATIONS 3)- Suite de l'histoire physiologique des sensations 4)- De l'influence des ages sur les idees et sur les affections morales 5)- De l'influence des sexes sur le caractere des idees et des affections morales 6)-De l'influence des temperaments sur la formation des idees et des affections morales 7)- De l'influence des maladies sur la formation des idees et des affections morales 8)-De l'influence du regime sur les dispositions et sur les habitudes morales 9)- De l'influence des climats sur les habitudes morales 10)- Considerations touchant la vie animale, les premieres determinations de la sensibilite', l'istinct, la sympathie, le sommeil et le delire... 11)- De l'influence du moral sur le physique 12)- Des temperaments acquis
|
|
-0
Paesi e costumi. Descrive i varii paesi della terra, i popoli che li abitano, i costumi, le religioni, i prodotti del suolo e dell'industria locale e tutto cio' che serve a cementare i vincoli di nazionalita' e le vicendevoli relazioni commerciali Il Giappone - L'Abissinia - Il Messico - La Nuova Zelanda - La Russia - La Sicilia - Il Regno di Siam - Madagascar - La Patagonia - L'Australia - L'Ercinia - Napoli - La Persia - La Nubia - Le Grandi Antille - L'isola di Giava - l'Inghilterra - ecc.
In 16, pp. 32; 32; 32;32;32; 32; 32;32; 32; 32; 32; 32; 32;32; 32; 32; 32; 32. Con molte xil. n. t. Bruniture. Lievi danni al d. M. pl. coeva con fr. in oro al d. e scritte al p. ant: 1868-69, Municipio di Borgo D'Ale, Scuola serale, seconda masch, periodo sup., 2o premio Savio Giuseppe . L'ultimo fascicolo comprende Gli Albanesi in Italia. Edizione originale
|
|
-0
ARCHIVIO PER L'ANTROPOLOGIA E LA ETNOLOGIA. Organo della Societa' italiana di antropologia e di etnoogia pubblicato dal Dott. Paolo Mantegazza. Quinto volume ( - ventunesimo)
17 annate consecutive in 8, da quinto volume - 1875 a ventunesimo volume - 1891 (3 fasc. ogni anno, 200 pp. ogni fasc. ). Serie completa dal 1875 al 1891, fatta eccezione per il fasc. 2 del volume ottavo - 1878. Raccolta in stato di nuovo, intonsa e con le br. ed. Rivista fondata dal Mantegazza nel 1871, che aveva da poco occupato a Firenze la prima cattedra di Antropologia in Italia. L'Archivio, peraltro tuttora esistente. Moltissimi furono gli apporti di autori quali Giglioli, Morselli, Issel, Zanetti, Regalia, Cavanna, De Stefani, Bellucci, Lombroso, Amadei, Beni ecc. Gli articoli riguardano sia studi originali di antropologia e antropometria con sconfinamenti in campo psichiatrico e psicologico (La capacita' del cranio negli alienati; L'uso e il rito della circoncisione negli Ebrei; Statura e condizione sociale nei bolognesi contemporanei; Superstizioni religiose nelle provincie di Treviso e Belluno; Pregiudizi popolari Putignanesi; Unma gita fra i Calabro - Albanesi; Le superstizioni di Portofino), viaggi antropologici (Appunti sulla etnologia del Madagascar; Gli strumenti musicali degli ostacchi; Note sugli indigeni delle isole Nicobar; Il bomerang) sia studi di archeologia preistorica (L'uomo della pietra nel perugino; L'uomo terziario in Portogallo; Scavi nell'antica citta' di Metaponto; Stazione presitorica della Bertarina - Forli'; Ricerche nella grotta di Bergeggi, Mazzuoli litici con bucio rinvenuti in Italia)
|
|
CORRAIN Cleto
Raffaello Battaglia etnologo. Le impressioni di un allievo Istituto di Antropologia dell'Universita' di Padova
In 8, pp. 16. Br. ed
|
|
CORRAIN Cleto
Vortici e correnti presso l'inserzione frontale e l'inserzione nucale dei capelli in ragazze bresciane. Estratto dall'Archivio per l'Antropologia e la Etnologia. Volume LXXXIV - 1954 Istituto di Antropologia dell'Universita' di Padova. Direttore: Raffaello Battaglia
In 8, pp.75 - 100. Con ill. e tabelle n. t. Br. ed
|
|
CORRAIN Cleto
Tempo e modalita' dell'eruzione dei denti permanenti nella popolazione della provincia di Rovigo. Estratto dalla Rivista di Antropologia - Vol.XLI Istituto di Antropologia dell'Universita' di Padova. Direttore: Prof. Raffaello Battaglia
In 8, pp. 16. Con 5 tabelle n. t. Br. ed
|
|
RICCARDI Mario
L'isola di San Pietro Estratto da 'Contributi alla Geografia della Sardegna'. Fasc. IV - 1958 - 59
In 8, pp.96. Molte ill. e fot. (Riccardi) n. t. e f. t. Con 1 tav. ripieg. f. t. Br. ed
|
|
MAXIA Carlo
Prospettive e problemi dell'Africa bantu. Impressioni di un antropologo Estratto da L'Universo. Rivista bimestrale dell'Istituto Geografico Militare. Anno XLIII - N. 5 Settembre-Ottobre 1963
In 8, pp.893 - 916. Con ill. e fot. del medesimo autore n. t. Br. ed
|
|
WHITFORD A. C.
Textile fibers used in eastern aboriginal North America Anthropological papers of the American Museum of Natural History. Vol. XXXVIII, part I
In 8, pp.22. Br. ed.
|
|
EKHOLM Gordon F.
Excavations at Guasave, Sinaloa, Mexico Anthropological Papers of the American Museum of Natural History. Volume XXXVIII, part II
In 8, pp. 23 - 140. Con 21 tavv. (spesso a p. pag.) n. t. Con 1 tav. ripieg. n. t. Br. ed
|
|
SHAPIRO H. L.
The Anthropometry of Pukapuka. Based upon Data collected by Ernest and Pearl Beaglehole Anthropological papers of the American Museum of Natural History. Volume XXXVIII, part III
In 8, pp.141 - 170. Con 7 tabelle n. t. Br. ed
|
|
CORRAIN Cleto
L'iniziativa scientifica italiana. L'etnoiatrica. (Estratto da 'Palestra del clero' 1-15 agosto 1959) Istituto di antropologia dell'Universita' di Padova
In 8, pp.8. Br. ed. L'etnoiatria tratta dello studio della medicina dei diversi popoli della terra, siano essi inculti o civilizzati.
|
|
GENNA Giuseppe
Congresso internazionale di scienze antropologiche ed etnologiche (Prima Sessione - Londra 1934) EStratto da 'La Ricerca Scientifica', Anno VI - Vol.I - N.I Consiglio Nazionale delle ricerche
In 8, pp.6. Br. ed
|
|
GENNA Giuseppe
Il primo 'Congresso internazionale di scienze antropologiche ed etnologiche' (Londra - 30 Luglio 4 Agosto 1935) (Estratto dalla Rivista di Antropologia, Vol. XXX)
In 8, pp. 8. Br. ed. Intonso
|
|
GENNA Giovanni
Volume e conformazione del corpo umano. Estratto anticipato dall'Archivio per l'Antropologia e la Etnologia. Volume CVI - 1976 Cattedra di Anatomia umana della Facolta' di scienze dell'Universita' di Roma
In 8, pp.16. Con 3 ill. n. t. Br. ed
|
|
LANDOGNA CASSONE Francesco
Radio-stratigrafia. Prime applicazioni a craniologia antropologica. Estratto dall'Archivio per l'Antropologia e la Etnologia. Vol. LXXXII - 1952 Istituto di Antropologia dell'Universita' di Firenze. Direttore Prof. Giuseppe Genna
In 8, pp.10. Con 12 tavv. in b/n f. t. Br. ed
|
|
GENNA Giuseppe
Correlazione fra i caratteri morfologici degli sposi Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione
In 8, pp.12. Con una tabella n. t. Br. ed
|
|
SIEGEL Morris
Memoirs of the American Anthropological Association. The Mackenzie collection. A study of West African carved gambling chips by Morris Siegel (Columbia University) Supplement to American Anthropologist, Volume 42, N. 4, Part 2. Number 55 - 1940. Published by the American Anthropological Association, Menasha, Wis, U.S.A.
In 8, pp.82. Con alcune tavv. f. t. Br. ed. con lievi danni al d.
|
|
MAXIA Carlo - FENU Ada
Sull'antropologia dei protosardi. Sinossi iconografica. Nota III. I ritrovamenti eneolitici della grotta 'su cungiareddu de Serafini' (Carbonia). Estratto dal Fasc. 1-2 Vol.. XXXIII (1963) Rendiconti del Seminario della Facolta' di Scienze della Universita' di Cagliari
In 8, pp.22. Con moltissime fot., tavv., tabelle varie, tavole di craniogrammi, ecc. Con 1 tav. piu' volte ripieg. Br. ed.
|
|
MAXIA Carlo - FENU Ada
Sull'antropologia dei protosardi e dei sardi moderni. Sinossi iconografica. Nota IV. I crani e i femori della cripta della Chiesa di S. Michele in Bono (fine XVI - meta' XIX secolo). Estratto dal fasc. 3-4 Vol. XXXIII 1963 Rendiconti del Seminario della facolta' di scienze della Universita' di Cagliari
In 8, pp.84. Con 6 tavv. piu' volte ripiegate (Tabelle). 20 fot. in b/n (Crani di Bono dell'evo moderno). 156 tavole dei craniogrammi sovrapposti. (Giovani - Adulti - Anziani - Vecchi). Br. ed
|
|
MAXIA Carlo - FENU Ada
Sull'antropologia dei protosardi. (Estratto dal fasc. 3-4. Vol.XXXII 1962) Rendiconti del Seminario della Facolta' di Scienze della Universita' di Cagliari
In 8, pp.26. Con 3 tavv. piu' volte ripieg. (tabelle). 10 tav. in b/n (fotografie di Crani di protosardi dell'Epoca Neolitica). XXI tavv. dei singoli craniogrammi. Br. ed
|
|
FENU ADa - PELOSI Alba
Sull'antropologia dei Protosardi e dei Sardi moderni. Nota IV - Sinossi iconografica. I resti scheletrici paleocristiani di Cornus (III Sec. D. C.). Estratto dal fasc. 3. Vol. XXXVII 1967 Rendiconti del Seminario della Facolta' di scienze della Universita' di Cagliari
In 8, pp.387 - 406. Con 8 tabelle e 35 tavole f. t. Br. ed
|
|
Zampa Raffaello
Contribuzione alla etnografia della Melanesia - Studio di due ragazzi papuani - Nota del Dott. Raffaello Zampa
In 4. Pp. 16. Br. ed. Intonso. Estratto dagli Atti dell'Accademia Pobntificia de' nuovi Lincei Anno XLIV, sessione Ia del 21 dicembre 1890.
|
|
ZOJA Giovanni
Di un teschio boliviano microcefalo. Descrizione del Prof. Giovanni Zoja Socio corrispondente del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere Letta all'adunanza del giorno 5 febbraio 1874 - Con 4 tavole grandi al vero
In 4. Pp. 50 - 60 con 4 tav. lit. f. t. Br. ed. Brunita l'ultima carta. Estratto dalle Memorie del Reale Istituto Lombardo. Vol. XIII, IV della serie III. Giovanni Zoja ( 1832 - 1900 ) assunse nel 1864 la direzione del Museo di Anatomia dell'Universita' di Pavia.
|
|
GROSSI Vincenzo
La cremazione nell'antichita' storica e preistorica - Saggio di paleoetnologia comparata )
In 8. Pp. 27. Br. ed. Scritte a penna ai margini a pagina 19 e 20. Estratto dal fascicolo 27o ( Marzo 1893 ) del Pensiero Italiano. Pubblicazione integrale della conferenza tenuta dal Grossi alla Societa' Filotecnica di Torino il 25 giugno 1885. Approfondito studio etnologico sulla cremazione dei morti con speciale attenzione ai riti funerari praticate dalle tribu' nord americane. Grossi fu docente di etnologia americana alla RegiaUniversita' di Genova.
|
|
ZAMPA Raffaello
Breve nota di etnografia comparata. Nota del Professor Luigi Zampa
In 4. Pp. 4. Br. muta.Estratto dagli Atti dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei - Anno XLV - Tomo XLV, Sessione I.a del 20 dicembre 1891. In questa relazione lo Zampa esamina un bambino proveniente dal Sudan e confronta le sue caratteristiche psico fisiche con quelle di due ragazzi della Papuasia ai quali aveva gia' dedicato precedentemente un saggio etnografico.
|
|
GASTALDI B.
Frammenti di Paleoetnologia italiana. Memoria del socio B. Gastaldi letta nella seduta del 2 aprile 1876.
In 4, pp. 497-556 con 15 tavv. f. t. una delle quali a colori, ed ill. n. t. Brossura. Intonso. Estratto dalle memorie della R. Accademia dei Lincei. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali.
|
|
0
Eighth annual report of the trustees of the Peabody Museum of American Archaeology and Ethnology presented to the president and fellows of Harvard College, april, 1875
In 8, pp. 61 + (1b) con ill. n.t. anche a piena pagina. Br. ed. Ottavo annuario del Peabody Museum of Archaeology and Ethnology, fondato nel 1866 da George Peabody a Cambridge ed affiliato all'Universita' di Harvard. Il catalogo della collezione e' particolarmente ricco di reperti delle sezioni di etnografia e archeologia asiatica e americana.
|
|
MERLO P.
Armonie nelle antiche dottrine antropologiche e morali dell'India e della Grecia Estratto dal Giornale Napoletano di Filosofia e Lettere (vol. III)
In 8, pp. 31 + (1b). Dedica autogr. dell'aut. all'occhietto. Br. ed. Saggio sulle dottrine filosofiche dei popoli indiani e greci con particolari riferimenti al popoloro ariano, che 'primeggia tra le altre stirpi, a' quali gli stessi Semiti e i Chinesi, quando si pongano accanto, appaiono di troppo gran tratto inferiori'.
|
|
GROSSI Vincenzo
Appunti di geografia commerciale dell'America. I. Chili
In 16, pp. 15 + (1b). Br. ed. Estratto dal Giornale 'Il commercio di Genova' del 1 febbraio 1890, n. 27. Il testo si presenta come un compendio delle lezioni tenute dall'autore, docente di Etnologia americana all'Universita' di Genova, sul Cile, qui studiato nella sua geografia fisica, economica, e politica.
|
|
D'AVRIL Adolphe
Contribution au folklore. Chanson des bords du Nie'men
In 8, pp. 14 + (2b). Taglietti al marg. est. dei p. e delle cc. Br. rifatta. Canzoni popolari della regione bielorussa attraversata dal fiume Niemen.
|
|
BALDACCI A.
Nel Montenegro sud-orientale
In 8, pp. 49 + (1b) con foto in b/n n.t. Bruniture alle cc. Br. rifatta. Saggio etnologico sul Montenegro sudorientale.
|
|
POPOVITCH Paolo
Montenegro
In 8, pp. 20. Br. ed. Dall'incipit: 'E' cosi' vicina, a specchio del bel mare Adriatico, la mia piccola Patria, eppure nella stampa dell'Europa Centrale ho letto su di essa tali racconti fantastici, tali descrizioni inverosimili, che davvero, se non vi avessi veduto ricorrente il nome di Montenegro, avrei certamente pensato che si trattasse di uno di quegli strani paesi lontani ed inesplorati, descritti in qualche racconto di Giulio Verne'.
|
|
0
Question des Roumains du Royaume Maghyar presentee au congres de paix et d'arbitrage de Berne par les etudiants universitaires roumains - 22 Aout 1892
In 8, pp. 15 + (1b). Strappetto al marg. est. del p. ant. e altri piccoli ai marg. del p. post. Br. ed.
|
|
GROSSI Vincenzo
Fol-klore peruviano
In 8, pp. 22. Br. ed. Saggio relativo ad alcuni miti peruviani e all'origine del culto politeista con citazioni di poesie e canti tradizionali.
|
|
THOMAS Cyrus
Work in mound exploration of the Bureau of Ethnology
In 8, pp. 15 + (1b). Intonso e con pagine parzialmente chiuse. Br. ed. Pubblicazione del Dipartimento di Etnologia dello Smithsonian Institution diretto da J. W. Powell relativa alle indagini etnografiche in alcune zone montane americane.
|
|
PIGORINI Luigi
Escursione paleoetnologica nell'Italia superiore. Relazione a S. E. il Ministro della Pubblica Istruzione
In 4, pp. 7 + (1b) con 1 tav. in lit. f.t. raff. alcuni oggetti e utensili arcaici ritrovati nelle tombe di Monte Lonato di cui si tratta nella dissertazione. Br. muta coeva.
|
|
GROSSi V.
Questioni di etnologia americana
In 8, pp. 349-371 + (3). Fioriture alle cc. Br. ed.
|
|
0
XV Congres International d'Anthropologie & d'Archeologie Pre'historique (suite). V Session de l'Institut International d'Anthropologie. Paris 20-27 Septembre 1931
In 8, pp. LXXXVII + 847 + (5) con ill. n.t. Br. ed. Atti del XV congresso internazionale di antropologia e archeologia preistorica tenutosi a Parigi dal 20 al 27 settembre 1931 con moltissimi articoli su antropologuamorfologica e funzionale, studi sulla razza, preistoria, eugenia, ereditarieta', selezione naturale, psico-sociologia, criminologia, etnografia, linguistica. Si allega anche l'estratto di 7 pp. sulla V sessione del convegno stesso.
|
|
0
Le Alpi. Natale e Capo d'Anno dell'Illustrazione Italiana
In folio grande, pp. 40 con molte ill. in b/ e a colori n.t. Fascicolo di Natale e capodanno dell'Illustrazione Italiana dedicato alle Alpi: le Alpi nell'antichita', gli sports invernali, alpinisti, rifugi alpini, la scienza e l'alpinismo, i binoccoli Zeiss nelle Alpi, leggende e folklore, costumi delle Alpigiane bellunesi, ecc...
|
|
FERRARIO Giulio
Il costume antico e moderno ovvero storia del governo, della milizia, della religione, delle arti, scienze ed usanze di tutti i popoli antichi e moderni provata coi monumenti dell'antichita' e rappresentata con analoghi disegni. Terza edizione. Africa. Volume primo (-terzo)
3 voll. in 8, pp. 466 + (2) con 15 tavv. f.t. inc. all'acq. acquerellate a colori; 523 + (1b) + (4) con 7 tavv. f.t. inc. all'acq. a colori; 518 + (2) con 11 tavv. f.t. inc. all'acq. a colori. Usuali fioriture alle cc. Legatura in mz. pl. coeva con due tasselli al d. I tre volumi riguardanti il continente africano della celebre e ponderosa opera del Ferrario sui continenti. Bello e ricco l'apparato iconografico.
|
|
FERRARIO Giulio
Il costume antico e moderno ovvero storia del governo, della milizia, della religione, delle arti, scienze ed usanze di tutti i popoli antichi e moderni provata coi monumenti dell'antichita' e rappresentata con analoghi disegni. Terza edizione. Volume decimo. Parte prima (-seconda)
2 voll. in 8, pp. 452 + (2) con 24 tavv. f.t. inc. all'acq. e acquerellate a colori; 603 + (1b) + (2) con 14 tavv. f.t. inc. all'acq. acquerellate a colori. Usuali fioriture alle cc. Mz. pl. coeva con tasselli al d. Due volumi facenti parte dell'opera del Ferrario sui continenti con notizie geografiche, artistiche, storiche e di carattere etno-antropologico e bell'apparato iconografico. Questi volumi sono dedicati alla Svizzera, alla Germania e all'Austria. Belle e interessanti le tavv. con gli abiti tipici svizzeri (contadini, vestiario in occasione di cresima, costumi dei vallesiani, abiti dei Grigioni)...
|
|
DE PELLEGRINI Ferdinando
Saggio di una versione di canti popolari slavi
In 16, pp. 107 + (1). Estesa gora ma leggera a tutte le carte. Br. muta coeva con piatto ant. orig. Ed. orig. di questa raccolta di canti slavi tradotti in italiano che ebbe un largo successo e fu infatti ristampata nel 1847 e nel '48.
|
|
RUTIGLIANO Carlo
Note sul folklore e sulle consuetudini potentine. Estratto da 'Giacomo Raccioppi e il suo tempo'
In 8, pp. 353-360. Br. ed.
|
|
SABATINI F.
Saggio di canti popolari di Castel S. Pietro in Sabina. Relazione estratta dal periodico Gli studi in Italia
In 8, pp. 27 + (1b). Br. ed. con tracce di antica polverosita' ai piatti. Analisi di cinque canti tradizionali di Castel S. Pietro in Sabina con raffronto con altre varianti di canti popolari. Pitre', 1957.
|
|
TEDESCHI E. E.
Le forme del cranio trentino
In 8. Pp. 14 ( da pag. 449 a pag. 463 ) con 1 doppia tav. craniometrica. Br. muta moderna in cartoncino. Stralcio dagli Atti della Societa' Veneto Trentina di Scienze Naturali, Serie II, Vol. III. Studio intrapreso su 39 crani provenienti da diverse valli del Trentino, e messi a raffronto con crani veneti.
|
|
THOMAS Cyrus
The problem of the Ohio mounds
In 8, pp. 54 + (2b) con ill. xilogr. n.t. Qualche segno di ruggine ai piatti. Br. ed. Saggio che descrive i famosi tumuli dell'Ohio la cui costruzione - secondo l'A. - si deve a varie tribu' indiane, ovvero gli antenati dei Cherokees. I mounds sono ammassi di terra o di pietre, di forma rotonda, ovale o quadrata, la cui altezza varia da pochi centimetri a 20 metri situati in Ohio e nelle vallate del Mississipi e del Missouri.
|
|
GROSSI Vincenzo
Teocalli e piramidi
In 8, pp. 17 + (1b). Br. ed.
|
|
ZUIDEMA R. T.
Etnologia e storia cuzco e le strutture dell'impero Inca con un saggio introduttivo di Nathan Watchel. Edizione italiana a cura di Antonio Marazzi
In 8, pp. XXXII + 304 + (4). Br. ed.
|
|