Professional bookseller's independent website

‎Ethnologie‎

Main

????? : 21,614 (433 ?)

??? ??? 1 ... 154 155 156 [157] 158 159 160 ... 198 236 274 312 350 388 426 ... 433 ??? ????

‎MARIA CARRILHO‎

‎SOCIOLOGIA DELLA NEGRITUDINE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo: Sociologia della negritudine Titolo originale: Sociologia da negritude Collana: Volume 9 di Contributi di sociologia Autore: Maria Carrilho Editore: Napoli: Liguori, 1974 ISBN: 8820701154, 9788820701154 Lunghezza: 160 pagine; 22 cm Soggetti: Etnologia, Scienze sociali, Razzismo, Sociologia, Società, politica e comunicazione, Gruppi sociali, Studi etnografici, Minoranze etniche e multiculturalismo, Africa, Identificazione, Identità, Cultura, Mito esclusivistico, Colonialismo, Oppressione, Négritude, Sartre, Frantz Fanon, Ideologie, Parigi, Stati Uniti, Haiti, Dopoguerra, Europa, Neri, Negri, Razza, Cultura bianca, Duvalier, Haiti, Civilizzazione, Marxismo, Algeri, André Breton, Sekou Touré, Nkrumah, Apartheid, Richard Wright, Roland Barthes, Sartre, Senegal, negro-africana, neocolonialismo, Noir, Union Française Indice. Premesse; Idee di appartenenza alla razza negra: riassunto storico; Negritudine e «cultura bianca »; Negritudine e politica; Considerazioni conclusive; Bibliografia ragionata.‎

‎JEAN DUVIGNAUD‎

‎INDAGINE SU UN'OASI DEL MAGHREB‎

‎MAI SFOGLIATO, ESEMPLARE PERFETTO. Informazioni bibliografiche Titolo: Indagine su un'oasi del Maghreb Titolo originale: Chebika: mutations dans un village du Maghreb Autore: Jean Duvignaud Traduzione di: Danilo Montaldi Editore: Milano: il Saggiatore Pubblicazione: 1970 Descrizione fisica: 297 pagine ; 21 cm Collana: Volume 5 di Indagini Soggetti: Asia minore, Condizioni economiche e sociali, STORIA contemporanea, Locale, Tunisia, Deserto, Arabi, Beduini, Cultura araba, Islam, Steppa subdesertica, Villaggi, Sociologia, Antropologia, Etnologia, Mondo arabo, Donne, Vita quotidiana, Interviste, Jacques Berque, Tozeur, Bédouins, Tunis, Tunisie, oasis, Sidi Soltane, sociologie, solidarité, Moscheee, Preghiera, Musulmani, mosquée, khammès, Cammelli, gens de Chebika, Salah, seulement, Sfax, couscous‎

‎JACQUES RUFFIÉ‎

‎DALLA BIOLOGIA ALLA CULTURA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE CONDIZIONI GENERALI, INTONSO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, PRIME PAGINE UN PO' LENTE. PRIMA EDIZIONE. Descrizione bibliografica Titolo: Dalla biologia alla cultura Titolo originale dell'opera: De la biologie a la culture Autore: Jacques Ruffié Prefazione di: Vittorio Somenzi Introduzione all'edizione italiana e traduzione di Federico Di Trocchio Editore: Roma: Armando, 1978 Lunghezza: 471 p. ; 22 cm Collana: Volume 72 di Filosofia e problemi d'oggi Soggetto: Evoluzione, Biologia, Aspetti sociologici, Teorie Soggetti: Filosofia, Epistemologia, Etologia, Scienze, Storia Naturale, Meccanica, Fisica, Scienza Moderna, Newton, Galilei, Darwin, Polimorfismo, Vita, Evoluzione, Lamarckismo, Razzismo, Antisemitismo, Biologia, Monod, Morale, Cultura, Bioetica, Razza, Etnologia, Etica, Saggistica Biologia, Filosofia, Teorie, Darwinismo, Adattamento, Genetica, Ontogenesi, Razze, DNA, Tratti Somatici, Socializzazione E Società, Razzismo Negro, Schiavitù Indice: «LA MECCANICA EVOLUTIVA; Il polimorfismo del vivente; La meccanica evolutiva: fissismo e trasformismo; Lamarckismo e darwinismo; Preadattamento genetico e adattamento; Polimorfismo naturale e carico genetico; L'oggetto della selezione naturale; Critiche al neodarwinismo; L'ontogenismo molecolare di Jacques Monod; L'EMERGENZA UMANA; La storia dei primati; Storia della ominazione; Il contenuto dell'ominazione; La meccanica dell'ominazione; L'ambiente umano; Socializzazione e società; I comportamenti; Linguaggio e comunicazione; Dall'evoluzione biologica all'evoluzione culturale; Morale e biologia; RAZZE UMANE E RAZZISMO; Significato e limiti delle razze umane; I dati dell'emotipologia; Inesistenza delle razze umane e persistenza del mito razziale; Origine e storia del razzismo; Razzismo negro e schiavitù; Razzismo e antisemitismo; L'ibridazione umana; L'AVVENIRE; I dati della storia naturale; Le insufficienze dei tradizionali quadri di integrazione; La crisi; La prospettiva». Con glossario e indice dei nomi. - L'autore (1921-2004), medico e antropologo francese, studiò alcuni marcatori genetici sanguigni che gli consentirono di approfondire l'origine e le migrazioni dei diversi gruppi umani, fino ai loro successivi meticciati, creando così una nuova disciplina, l'ematologia geografica. L'analisi degli emotipi fu fondamentale nel suo approccio ai meccanismi dell'ominazione. Membro dell'Académie des sciences nella sezione di biologia umana e scienze mediche, fece anche parte del Collège de France, nel quale occupò la cattedra di antropologia fisica. Dei suoi studi tenne gran conto Stephen Jay Gould.‎

‎GÉRALD BERTHOUD, FABRIZIO SABELLI‎

‎L'AMBIVALENZA DELLA PRODUZIONE. LOGICHE COMUNITARIE E LOGICA CAPITALISTICA.‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. II libro di Berthoud e Sabelli affronta in modo sintetico la problematica dei rapporti fra logiche sociali differenti, mettendo in evidenza la natura specifica delle relazioni sociali e delle strutture di funzionamento delle società «comunitarie» africane in opposizione alla logica che governa il sistema capitalista. Due esempi concreti precedono ed introducono la parte centrale dell'opera, quella che tratta dei problemi teorici che l'antropologia sociale e culturale deve affrontare nello studio delle popolazioni che si situano ai margini dell'universo capita lista. Lo studio di Berthoud sui Ganawuri della Nigeria ricco di informazioni etnografiche, mette l'accento sul lento degradarsi dell'organizzazione comunitaria e sul parallelo rifiuto dei Ganawuri di abbandonare la loro propria identità culturale. Il saggio di Sabelli sui Dagari del Ghana, nel presentare l'estrema complessità delle forme collettive del lavoro agricolo, affronta la questione della penetrazione della logica «mercantile» in seno a comunità organizzate su base «autogestionaria». Nei tre capitoli che raggruppano le tesi fondamentali dell'opera, gli autori sviluppano i temi che riguardano i rapporti fra produzione e distruzione o spreco, discutono sulla validità dei concetti di scambio simbolico, di prestigio ed ostentazione, di marginalità comunitaria, propongono infine il loro metodo d'analisi, definito «d'éclairage en retour». Un saggio critico di Giovanni Busino sul «radicalismo anti economico» degli autori chiude il volume. Ce Cahier place la production sous le signe de l’ambivalence. Il ne faut pas conférer à ce terme une connotation péjorative mais plutôt le comprendre de manière nuancée, comme possibilité multiple, mouvance d'un réel aux mille facettes, pratique aux frontières indéfinies, mêlant, dans l'élan de sa propre création, respect des rites collectifs et émergence de l'inédit, du spontané. C'est justement pour illustrer cet aspect double de la production, débordant de la stricte finalité utilitaire, que les auteurs ont voulu d'emblée commencer par le terrain; il leur fallait restituer, sans les détruire, ces entités sociales où rien n'est jamais définitivement canalisé ni articulé sur un but unique: les formations communautaires qu'ils nous présentent dans la partie pratique s'organisent en fonction de logiques diverses et spécifiques. Gérald Berthoud è ordinario di antropologia sociale e culturale alla Facoltà di Scienze sociali e politiche della Università di Losanna e professore all'Istituto Universitario di Studi dello sviluppo a Ginevra. Ha insegnato per diversi anni all'Università di Monreale. Ha condotto ricerche in campo in Nigeria ed in Svizzera i cui risultati sono stati pubblicati in varie riviste scientifiche americane e francesi. Tra le sue opere più note e recenti: Paidoyer pour l'autre, Essais d'anthropologie critique, Ginevra, Droz, 1982. Fabrizio Sabelli è ordinario di antropologia sociale ed economica all'Istituto Universitario di Studi dello sviluppo a Ginevra ed insegna antropologia economica alla Facoltà di Lettere dell'Università di Neuchâtel. Ha compiuto ricerche in Ghana, in Burkina-Faso (Alto Volta), in Svizzera. I suoi lavori più noti sono stati pubblicati nella serie «Cahiers dell'IUED» di Ginevra, editi dalle Presses Universitaires de France fra il 1976 e il 1984. Il suo più recente libro s'intitola Pratiques de la reproduction communautaire. Éspace, échange, travail, rite chez les Dagari du Ghana. Neuchâtel. Descrizione bibliografica Titolo: L'ambivalenza della produzione. Logiche comunitarie e logica capitalista Titolo originale: Ambivalence de la production. Logiques communautaires et logique capitaliste Autori: Gérald Berthoud, Fabrizio Sabelli Traduzione di: Maria Rosaria Ansalone Editore: Napoli: Liguori, Luglio 1986 Lunghezza: 152 pagine; 22 cm ISBN: 8820714043, 9788820714048 Collana: Volume 10 di Anthropos. Biblioteca Soggetti: Economia, Filosofia economica, Teoria, Popoli senza scrittura, Etnologia, Etnografia, Studi culturali, Africa, Africani, Civilizzazione, Popoli primitivi, Sviluppo economico, Antropologia, Capitalismo, Scambi commerciali, Commercio, Lugard, Malinowski, Nigeria, Ethnies communautaires, Ethnocentrique, Evans-Pritchard, Baudrillard, Anthropologique, Marx, Marxiste, Mauss, Mode de destruction, Production, Civilisation, Coloniale, Société, Rapports sociaux, échange symbolique, économique, épistémologique, Scritti sociologici, Produzione, Merci, Distribuzione, Marxismo, Marginalità, Teorie, Ricchezza, Povertà, Casi etnografici, Disuguaglianza, Colonialismo, Imperialismo, Ganawuri, Minoranze etniche, Mutua collaborazione domestica, Ghana, Autogestione, Villaggi, Società, Lavoro, Stato, Comunità, Radicalismo, Giovanni Busino, Dagari, Agricoltura, Scambio Simbolico, Spreco, Relazioni Economiche, Etnologia, Sociologia, Mercantilismo, Saggistica, Libri Vintage Fuori catalogo, Cahiers de l'Institut d'études du développement, Donne, Matriarcato, Patriarcato, Economics, Economic philosophy, Theory, Peoples without writing, Ethnology, Ethnography, Cultural studies, Africans, Civilization, Primitive peoples, Economic development, Anthropology, Capitalism, Commercial exchanges, Commerce, Sociological writings, Production, Goods, Distribution, Marxism, Marginality, Theories, Wealth, Poverty, Ethnographic cases, Inequality, Colonialism, Imperialism, Ethnic minorities, Mutual domestic collaboration, Self-management, Villages, Society, Work, State, Community, Radicalism, Agriculture, Symbolic Exchange, Waste, Economic Relations, Ethnology, Sociology, Mercantilism, Non-fiction, Out of Print Books, Women, Matriarchy, Patriarchy Parola e frasi comuni anziani antropologico birra capitalista carattere campi capi civiltà collettiva coloniale comunità comunicazione complessità conto concetto condizioni consumo corso contrario critico distruzione determinazione sviluppo dialettale diverso domestico dominazione economica effetto elementi etnie esempio donne ragazza funzionalista funzione fondate forze formazione comunità formazione sociale forma Ganawuri gruppo uomini giovane lignaggio confini logica Lugard materiale matrimoniale marchio Mauss membri metodo migliore modo di produzione significa natura livello passaggio padre fenomeno potere pratica sociale prestigio problema processo quantità ragione relazioni sociali realtà ricerca reciprocità relazioni riposo ricchezza significato significato società specifico struttura simbolico sistema termine teoria terra teorica lavoro unità valore‎

‎CLAUDIO MOFFA‎

‎L'AFRICA ALLA PERIFERIA DELLA STORIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Una riflessione personale e vigorosa, forte di un apparato critico irreprensibile. Informazioni bibliografiche Titolo: L'Africa alla periferia della storia Collana: Guida ricerca: Storia Autore: Claudio Moffa Editore: Napoli: Guida Editori, 1993 ISBN: 8878351776, 9788878351776 Lunghezza: 359 pagine; 23 cm; ill. Soggetti: Antropologia, Etnologia, Politica, Società, Sociologia, conflittualità interetnica, sviluppo storico, sottosviluppo, Africa, Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, Imperialismo, Colonialismo, Istituzioni, Paesi Afroasiatici, Neri, Schiavitù, Capitalismo, Decolonizzazione, Samir Amin, Ki Zerbo, Basil Davidson, Civiltà, Sudan, Egitto, Etnie, Marxismo, Liberazione, Archeologia, Hegel, Nomadi, Tribù, Deserto, Dinamismo, Dialettica, Sahlins, Kande, Levi-Strauss, Vovelle, Magreb, Geopolitica Parole e frasi comuni africana africanistica agricola Antropologia schiavitù arabi Bantu base Basil Davidson Beach Benin Boscimani Burundi Catherine Coquery-Vidrovitch civiltà classe Claude Meillassoux coloniale comunità conflittualità interetnica Congo continente culturali decolonizzazione Europa demografica dialettica Diop economica Engels epoca etnico Eugenio Turri europea EvansPritchard Frobenius generale geografica Ghana Godelier Grande Zimbabwe gruppo guerra Histoire History Ibn Battuta ideologico interna intertribale Jan Vansina Jean John Fage LEO FROBENIUS lignaggio livello lunga distanza Marvin Harris Marx marxista materiale medievale Mediterraneo mito nomadi Ntare origini sottosviluppo Paris particolare passato africano Polanyi politica popoli precoloniale preeuropea processo produttive realtà regno relazione revisionista riferimento Samir Amin schiavistico sfruttamento sociale società primitive sottosviluppo africano Storia dell'Africa storico storiografia Sudan sudanesi sviluppo tecnica tecnologico teorizzato territorio tesi tradizione orale traffici tribale tribù Walter Rodney XVI secolo YVES LACOSTE Zerbo Zimbabwe‎

‎HERMAN SCHMALENBACH‎

‎LA CATEGORIA SOCIOLOGICA DEL BUND. COMUNITÀ, SOCIETÀ E SODALITÀ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Con questo celebre ma introvabile scritto del 1922, Herman Schmalenbach pone in atto un ambizioso progetto. Contesta la notissima antitesi tönnesiana di Comunità e società; introduce una terza categoria, quella del Bund; piega ai suoi fini la sistematica max-weberiana dei tipi di agire sociale e di potere legittimo; pianta una bandiera fenomenologica (eidetica) sul terreno della sociologia sistematica; aggiorna l’abbozzo di teoria della storia tracciato da Tönnies e al tempo stesso gli contende il favore che l’idea di comunità riscuoteva negli ambienti della controcultura giovanile, in fermento nella Germania di Weimar. Uno scritto che dal suo primo apparire ha suscitato l’interesse e l’ammirazione di valenti studiosi, da O. Hintze a G. van der Leeuw, da L. von Wiese a R. Aron, da M. Duverger a T. Parsons, E. Shils, F. Alberoni ed altri. Precede il testo, nella prima traduzione italiana, un saggio di Antonio Vitiello, professore di Sociologia nell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Herman Schmalenbach, nato a Breckerfeld (Westfalia) nel 1885, fu professore di Storia della Filosofia nell'Università di Gottinga e poi in quella di Basilea, città nella quale morì nel 1950. Tra gli scritti principali: Leibniz, 1921; Kant und die Philosophie der Gegenwart, 1924; Das Mittelalter. Sein Begriff und Wesen, 1926; Kants Religion, 1929; Das Ethos und die Idee des Erkennens, 1933; Geist und Sein, 1939. Descrizione bibliografica Titolo: La categoria sociologica del Bund. Comunità, società e sodalità Titolo originale: Die Soziologische Kategorie des Bundes Autore: Hermann Schmalenbach Traduzione di: Stefano Oliviero Editore: S. Maria Capua Vetere (CE): Ipermedium Libri, 2006 Lunghezza: 136 pagine; 22 cm ISBN: 8886908636, 9788886908634 Collana: Volume 2 di Micrologie Soggetti: Filosofia, Sociologia, Philosophie, Geschichte, Kunstgeschichte, Altertumswissenschaften, Dioskuren, Kant, System der Soziologie, Husserl, Tönnies, Weber, phenomenological society, Fenomenologia, works, Sociology, Jugendbewegung, Bünde, Parentela, Famiglia, Etnologia, Ethnologie, Leader carismatici, Confederazione, Politica, Scienze sociali, Saggi‎

‎SERGE MOSCOVICI‎

‎LA SOCIETÀ CONTRO NATURA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: La società contro natura Titolo originale: La société contre nature Autore: Serge Moscovici Traduzione di: Mario Baccianini Editore: Roma: Astrolabio Ubaldini, 1973 Lunghezza: 344 pagine; 22 cm ISBN: 8834004086, 9788834004081 Collana: Collana di studi umanistici 'Ulisse' Soggetti: Scienze sociali, Antropologia, Le rappresentazioni sociali, Natura, Bisogni, Istinti, Psicologia sociale, Classici, Dominio, Società primitive, Neri, Bianchi, Etnologia, Edgar Morin, Teorie, Civilizzazione, Linguaggio, Mondo animale, Uomo, Conquiste, Pierre Vidal-Naquet, Storia, Evoluzione, Etologia, Sopravvivenza, Gerarchie, Generazioni, Divario, Popolazioni, Ominizzazione, Ambiente, Caccia, Risorse, Artifici, Morte, Biologia, Selezione, Specie, Adattamento, Darwin, Gruppi, Relazioni, Crescita, Trasmissione, Paternità, Celibato, Esogamia, Endogamia, Incesto, Donne, Madri, Primati, Collettività, Studi, Maternità, Matriarcato, Cultura, Sessualità, Edipo, Antigone, Creazione, Scimmie, Social Psychology, Society Against Nature: The Emergence of Human Societies, behaviour, Marcel Mauss, Marriage, Homo erectus, Prohibition of incest, Genetic, Habitat, Trobriand Islands, Male and female, Mutations génétiques, Prohibition de l'inceste, Œdipe, Sigmund Freud, Claude Lévi-Strauss, Femme, Homme, Sélection naturelle, Adaptation, Animaux, Trobriand, Système technique, Spéciation, Espèces humaines, Génétique, Essais, Libri rari, Vintage, Social Sciences, Anthropology, Social Representations, Nature, Needs, Instincts, Classics, Dominance, Primitive Societies, Blacks, Whites, Ethnology, Theories, Civilization, Language, Animal World, Man, Conquests, History, Evolution, Ethology, Survival, Hierarchies, Generations, Gap, Populations, Hominization, Environment, Hunting, Resources, Artifices, Death, Biology, Selection, Species, Adaptation, Groups, Relationships, Growth, Transmission, Paternity, Celibacy, Exogamy, Endogamy, Women, Mothers, Primates, Community, Studies, Maternity, Matriarchy, Culture, Sexuality, Oedipus, Antigone, Creation, Monkeys, Rare Books‎

‎BOGHOS LEVON ZEKIYAN (LÉVON BOGHOS ZÉKIYAN)‎

‎L'ARMENIA E GLI ARMENI. POLIS LACERATA E PATRIA SPIRITUALE LA SFIDA DI UNA SOPRAVVIVENZA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. L'Armenia è patria di uno dei popoli più antichi del Vicino Oriente, portatore di un patrimonio di cultura, arte, civiltà ben superiore alla consistenza del suo numero, territorio e potere politico. Terra di "pietre urlanti", secondo l'incisiva espressione di Osip Mandel'stam, e di reminiscenze bibliche, fu anche terra di aneliti di libertà e di lotte di sopravvivenza, quasi mai sopiti dalle memorie struggenti di martirio civile e cristiano. L'identità armena, venutasi a trovare per la sua stessa collocazione tra "due continenti e tre mondi", si è cementata per oltre due millenni nel confronto con le più varie culture, civiltà, religioni, imperi, spesso antagonisti tra loro. La diaspora armena, seconda solo a quella ebraica in durata e consistenza, dotata di un vigore straordinario in produttività economica e culturale, svolse a sua volta una funzione di primaria importanza nel configurare alcuni dei tratti più tipici di questa identità: la dinamica polivalente e la non comune capacità di integrazione restando se stessa. Tratti che neppure l'immane catastrofe del Genocidio del 1915 riuscì a cancellare. L'esperienza armena, così originale e singolare, si propone ancor oggi con un contenuto di messaggi altamente attuali che il cumulo dei secoli, divenuti leggenda, sembra piuttosto ringiovanire. Boghos Levon Zekiyan Professore già associato di Lingua e Letteratura armena dell'Università Cà Foscari di Venezia, Arcivescovo degli Armeni cattolici di Istanbul e della Turchia . Descrizione bibliografica Titolo: L'Armenia e gli armeni. Polis lacerata e patria spirituale: la sfida di una sopravvivenza Autore: Lévon Boghos Zékiyan Presentazione di: Giancarlo Bolognesi Editore: Milano: Guerini e Associati, Gennaio 2000 Lunghezza: 222 pagine; 22 cm ISBN: 8883350804, 9788883350801 Collana: Carte armene Soggetti: Armenia, Genealogia, Questione armena, Guerra, Conflitti, Nagorno Karabagh, Georgia, Oriente, occidente, Cultura, Influenze culturali, Ortodossia, Antropologia, Armeni in Italia, Identità, Integrazione, Comunità, Venezia, Utopia armena, Konstantiniye, Hrand Nazariantz, Etnologia, Emigrazione, Esodo, Sacro, Archetipi, Ebraismo, Eredità culturali, Mosè di Corene, Movses Khorenatsi, Storia regionale e nazionale, Storia dell'Europa Orientale, Genocidio, Olocausto, Sterminio, Religione, Cristianesimo, Biografie, Memorie, Saggi, Studi culturali, Libri Vintage Fuori catalogo, Civiltà, Etnie, Frontiere, Ellenismo, Bibliografia, Riferimento, Libri rari, Monte Ararat, Yerevan, Sevan, Caucaso, Erebuni, Russia, Opere generali, Osip Mandel'stam, Catastrofe genocidiaria, Spiritualità, Chiesa Armena Apostolica, Minoranze etniche, Armenian Research Center collection, Cilicia, Trattato di Sèvres, Asia minore, Giovani Turchi, Grecia, Talaat Pascià, Metz Yeghérn, Antonia Arslan, Libro Blu, Anatolia, Impero ottomano, Azerbaijan, Diaspora, Patriarca, Mosè corenese, Novecento, Storia contemporanea, Relazioni internazionali, Etudes Armeniennes, Illuminismo, Rinascimento, San Gregorio Illuminatore, Livorno, Arméniens, Marcarà, Mercanti, Rito armeno, Smirne, Hrand Nazariantz, Renaissance armenienne, Subcaucasia, Relazioni culturali italo-armene, Confini, Stato, 1915, Monachesimo, Costantinopoli, Eurasiatica, Orengo, Oskan, Cilicie, Giovan Battista Foggini, Isfahan, Genealogy, Armenian question, War, Conflicts, East, West, Culture, Cultural influences, Orthodoxy, Anthropology, Armenians in Italy, Identity, Integration, Community, Venice, Ethnology, Emigration, Exodus, Sacred, Archetypes, Judaism, Cultural heritage, History regional and national, Eastern European history, Genocide, Holocaust, Extermination, Religion, Christianity, Biographies, Memories, Essays, Cultural studies, Out of print books, Civilization, Ethnicities, Borders, Hellenism, Bibliography, Reference, Rare books, Caucasus, General works, Genocidiary catastrophe, Spirituality, Armenian Apostolic Church, Ethnic minorities, Treaty of Sevres, Young Turks, Greece, Blue Book, Ottoman Empire, Patriarch, Twentieth century, Contemporary history, International relations, Enlightenment, Renaissance, Saint Gregory Illuminator, Merchants, Armenian Rite, Subcaucasia, Italo-Armenian cultural relations, Borders, State, Monasticism, Constantinople, Eurasian Parole e frasi comuni armeni in Italia autorizzata illegale B.L. Zekiyan capitolo caso Chiesa Cilicia città colonie armene comunità concetto concezione contesto cristiana cultura culturale data definita Impero diaspora diritto diverse etnica fattori fondo fotocopia non autorizzata grande grandi greco gruppi Associati guerra identità Infatti Italia Armenia lingua maggiore Mechitar Medio Milano minoranze modello momento mondo nazionale nonostante occidentale ordine orientale Oriente origine Paese periodo politica popolo potere presente principio processo Pubblicato questione armena rapporti realtà regioni Regno religiosa riconoscimento rispetto risultato russo Santa secolo segno senso sistema situazione sociale società storia storico strutture successivi sultano sviluppo termine territorio tradizione trattato Turchia varie Venezia XIV secolo‎

‎TOMMASO MASSA‎

‎FINIS MUNDI. FATTI E MISFATTI DEL CAPITALISMO TRIONFANTE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Descrizione bibliografica Titolo: Finis mundi: fatti e misfatti del capitalismo trionfante Autore: Tommaso Massa Editore: Napoli: La Città del Sole, 2002 Lunghezza: 308 pagine; 21 cm ISBN: 8882921719, 9788882921712 Soggetti: Gruppi sociali, Studi etnografici, Politica, Società, Comunità, Minoranze etniche, Multiculturalismo, Etnologia, Scienze sociali, Razzismo, Intolleranza, Discriminazioni, Etnie, Nazismo, Segregazione razziale, Mass Media, Cultura, Genocidio, Intellettuali, Storia, Novecento, Imperialismo, Mondializzazione, Capitalismo, Comunismo, Totalitarismo, Ideologie politiche, Mosca, Russia, Germania, Walter Benjamin, Le Monde, Novy Mir, Tvardovskij, URSS, Burocrazia, Stato, Stalin, Purghe, Intelligentsia, Pushkin, Ethnographic Studies, Politics, Society, Community, Social Groups, Ethnic Minorities, Multiculturalism, Ethnology, Social Sciences, Racism, Intolerance, Discrimination, Ethnicity, Nazism, Racial Segregation, Culture, Genocide, Intellectuals, History, Twentieth Century , Imperialism, Globalization, Capitalism, Communism, Totalitarianism, Political Ideologies, Moscow, Germany, USSR, Bureaucracy, State, Purges Parole e frasi comuni armi articolo Asia attività Auschwitz azioni base Benjamin bisogna campo caratteri causa classi coloniali condizione coscienza credere crimini cultura culturali dibattito diritto diverso economici etnia etnici fascismo filosofi finanziari forze genetica genocidio giornale governi grandi gruppi guerra ideologia intellettuali intellighenzia interessi interi popoli Jugoslavia Kosovo lavoro legge legittimare Lenin liberarsi Libro nero lotta lotte etniche Marxisme mass-media masse mezzi milioni Monde diplomatique mondiale monopolio Mosca nazifascismo nazisti opera paesi pianeta politica possibile potenti potere presente processo prodotti protagonisti pubblica razza ariana razzismo reali regimi Régis Debray terzo Reich religione ricchezze rivoluzionario Rivoluzione Rivoluzione d'Ottobre Russia schiavizzazione scientifica scienza servizio sistema sociale società specie spirituali Stalin storia storici sviluppo tecniche teorie termine Tommaso Moro trasformazione umana uomini URSS visione del mondo XX secolo‎

‎RICHARD MOHR‎

‎L'ETICA CRISTIANA NELLA LUCE DELLA ETNOLOGIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: L'etica cristiana nella luce della etnologia Titolo originale: Die christliche Ethik im Lichte der Ethnologie Autore: Richard Mohr Traduzione dal tedesco di: Piero Rossano Editore: Alba: Edizioni Paoline, 1959 Lunghezza: 218 pagine; 23 cm Collana: Volume 19 di "Catholica": Seconda serie; Volume 2 di Saggi di teologia morale Soggetti: Chiesa Cattolica, Dottrina, Morale, Teologia, Cristianesimo, Etica, Popoli primitivi, Filosofia, Religione, Etnologia, Riti, Rituali, Culto, Christian ethics, Ethos, Credenze, Mitologia, Sessualità, Religioni, Morte, Aldilà, Peccato, Antropologia culturale, Costumi, Natura, Confessione, Sacrificio, Mistero, Culti, Iniziazione, Tabù, Confessione, Psicologia, Relazioni, Dio, Pudore, Fedeltà, Verginità, Bibliografia, Libri rari, Libri Vintage, Studi religiosi, Tribù, Catholic Church, Doctrine, Moral, Theology, Christianity, Ethics, Primitive Peoples, Philosophy, Religion, Ethnology, Rituals, Rituals, Cult, Beliefs, Mythology, Sexuality, Religions, Death, Beyond, Sin, Cultural anthropology, Costumes, Nature, Confession, Sacrifice, Mystery, Cults, Initiation, Taboo, Confession, Psychology, Relationships, God, Deception, Loyalty, Virginity, Bibliography, Rare Books, Religious Studies, Tribe Parole e frasi comuni Africa Baganda importanza confessione Bernatzik sangue sacrificio di sangue deflorazione adulterio coniugale marito soggezione astinenza etica Frazer Frobenius Gabon Pigmei nascita sacrificato sessuali genitali rapporto sessuale ucciso Dio divino grande capo sacra iniziazione mondana incesto tabù Jensen Camerun Khasi Kikuyu bambino malattia culturale vita unione magia mondano potere magico intrattenimento uomo donna Meek Melanesia umano teologia morale assassino madre mistero nudi selvaggi New Britain Guinea Nigeria Nkundu nord Nigeria Oriente Pangwe Pettazzoni Pigmei religiosa secolare tabù religioso atteggiamento religioso Ruth Benedict vergogna Schebesta Shilluk colpevole gravidanza Semang sessuale senso morale moralità steli morire punizione Espiazione Atonement peccato confessione simbolici tabù Teßmann morte Trilles soprannaturale trasgressione vietato traffico Victoria popoli prematrimoniali donne femminili occidentale Africa centrale cerimonia‎

‎GUNNAR MYRDAL‎

‎SAGGIO SULLA POVERTÀ DI UNDICI PAESI ASIATICI. UNA RICERCA PATROCINATA DAL TWENTIETH CENTURY‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OPERA COMPLETA IN 3 VOLL.; OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATI. SEGNI DEL TEMPO, COPERTINE SCOLORITE, LIEVE BRUNITURA, QUALCHE PIEGHETTA. Descrizione bibliografica Titolo: Saggio sulla povertà di undici paesi asiatici: una ricerca patrocinata dal Twentieth century Fund Titolo originale: Asian Drama: An Inquiry Into the Poverty of Nations Autore: Gunnar Myrdal Traduzione e cura di: Gaetano Degasperis Presentazione di: August Hechkscher Editore: Milano: Il Saggiatore, 1971 VOLUME 1: XXVIII, 699 p.: c. geogr.; VOLUME 2: P. XI, 702-1561; VOLUME 3: P. XIII, 1566-2306; Lunghezza: 2306 pagine; 22 cm Peso: 2,4 Kg Collana: Volumi 1*, 1**, 1*** di La cultura. Biblioteca di studi afroasiatici Soggetti: Storia economica contemporanea, Asia, Sociologia, Ricerca, Reportage, Inchieste, Libri Vintage, Paesi in via di sviluppo, Condizioni economiche e sociali, Produzione, Sviluppo, Crescita economica, Politica economica, Etnologia, Etnografia, Sud-est asiatico, India, Pakistan, Analisi, Il dramma dell'Asia, Saggi, Povertà, Miseria, Terzo Mondo, Indigeni, Genealogia, Storia locale, Pauperismo, Imperialismo, Colonialismo, Malesia, Cambogia, Laos, Vietnam, Indonesia, Filippine, Tigri, Tamil Società, Democrazia, Guerre, Religioni, Marxismo, Comunismo, Influenze, Geopolitica, Cina, Agricoltura, Scuola, Piantagioni, Alfabetizzazione, Istruzione, Diplomazia, Prezzi, Clima, Esportazioni, Reddito pro-capite, Indipendenza, Sanità, Ospedali, Istituzioni, Prelievo fiscale, Feudalesimo, Commercio, Spezie, Regimi, Dittatura, Birmania, Korea, Malthus, Cereali, Statistiche, Risorse, Uguaglianza, Gandhi, Dipendenza, Democrazia, Nehru, Problemi politici, Manodopera, Ineguaglianza, Corruzione, Unione Sovietica, Ideologie politiche, Modelli culturali, Mortalità infantile, Produttività, Emancipazione femminile, Famiglia, Donne, Movimenti, Tecnologia, Divario, Socialismo, Industrializzazione, Modernizzazione, Occidente, Relazioni internazionali, Demografia, Urbanizzazione, Campagna, Sussistenza, Armamenti, Riforme, Lavoro, Cultura, Nazionalismo, Militarizzazione, Sri-Lanka, Classi sociali, Caste, Villaggio, Pianificazione, Comunità, Sottosviluppo, Germania, Francia, Tabelle, Appendici, Bibliografia, Studi interculturali comparativi, Fonti storiche, Keynes, Welfare, Chesneaux, Maddox, Aron, Beaton, Proprietari terrieri, Terra, 11 Paesi Parole e frasi comuni administrative areas Asia attitudes birth control Burma capital colonial Communist community development cooperative farming corruption crops cultivation Delhi democracy democratic planning discussion Draft Outline economic development educated effects egalitarian employment enterprises fact Federation fertility Five Year Plan foreign Gandhi groups Ideology of Planning improvement income increase Indonesia industry institutional interest investment irrigation Karachi labor force Labor Utilization land reform landless landlords landowners large-scale Malaya manufacturing measures mortality Nehru officials participation pattern peasant Philippines Planning Commission ideology plantations education primary schools Problems of Labor production radical region Report rural sector sharecroppers small-scale socialist spread tenants Thailand Third World Agriculture underemployment urban village wage West Pakistan Western countries workers Planning administration agricultural Aksai Chin American areas Army attitudes Ayub Khan boundary Britain British Burmese Ceylon China Chinese civil colonial rule communal Communist conflict Congress constitution culture democracy Dutch East Pakistan economic election federal forces French groups Hindu ideological imperialism indigenous Indo-China Indonesia influence intellectual élite interests internal Islam Jinnah Kashmir land language leaders liberation Malaysia masses McMahon Line military modernization ideals Moslem movement Muslim League national consolidation nationalist Nehru official parliamentary parties Philippines Political politicians population radical reform regime region relations religion religious Singhalese social economic South Asian countries subcontinent Sukarno Tamils territory Tibet traditional underdeveloped countries United value West Western‎

‎PIERO PIERONI‎

‎AMERICA MOLTE VOCI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, VOLUMI MAI SFOGLIATI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA CUSTODIA/COFANETTO. Descrizione bibliografica Titolo: America molte voci VOLUME 1: 296 pagine VOLUME 2: da 297-523 Autore: Piero Pieroni Editore: Firenze: Vallecchi, 1974 Lunghezza: 524 pagine; 18 cm Collana: Volumi 58-69 di Tascabili Vallecchi TV Soggetti: Cultura americana, Stati Uniti d'America, Sec. 19.-20., Letteratura, Storia culturale, Folklore, Yankee, Antologia, Epica, Epopea, Memorie, Biografie, Resoconti, Reportage, Racconti, Cronache popolari, Viaggio, Wild, Viaggiatori, Ballate, Canzoni, Woody Guthrie, Bob Dylan, Gesta, Voci, Sogno, Peana, protesta, Nazione, Dannati, Saghe, Mitologia, Miti, Pecos Bill, Mandrie, Leggende, Sceriffi, Banditi, Etnologia, Vagabondi, Praterie, Texas, Arizona, Ranch, Eroi, Semidei, Esclusi, Fonti letterarie, Libri vintage, Fuori catalogo, Narrativa italiana, Antropologia Culturale, Far West, Indiani, West americano, Tribù indiane, Pellerossa, Storia, Epopea, I grandi Capi Indiani, Mandrie, Cow-boys, Cavallo Pazzo, Venatoria, Caccia, Missouri, Cheyenne, Utah, Wyoming, Frontiera americana, Bill Gulick, Warner Bellah, Noel H. Loomis, Jack London, Pionieri, Colonizzazione, Libertà, Indipendenza, Scrittori, Classici, Romanzi, Narrativa storica, American culture, United States of America, 19th-20th century., Literature, Cultural history, Anthology, Epic, Memories, Biographies, Reports, Reportage, Stories, Popular Chronicles, Travel, Travelers, Ballads, Songs, Voices, Dream, Protest, Nation, Damned, Sagas, Mythology, Myths, Herds, Legends, Sheriffs, Bandits, Ethnology, Wanderers, Grasslands, Heroes, Demi-gods, Excluded, Literary sources, Books out of print, Italian Fiction, Anthropology Cultural, Indians, Indian Tribes, Red Indians, History, Epics, Great Indian Leaders, Herds, Crazy Horse, Hunting, Hunting, American Frontier, Borders, Pioneers, Colonization, Freedom, Independence, Writers, Classics, Novels, Historical Fiction‎

‎TATJANA SEKULIC‎

‎VIOLENZA ETNICA. I BALCANI TRA ETNONAZIONALISMO E DEMOCRAZIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE, BRUNITURA. COPERTINA SCOLORITA. MAI SFOGLIATO. Nel suo volume sui Balcani Tatjana Seculic risponde a queste importanti questioni che la storia dell'Europa sud orientale degli ultimi dieci anni ha reso drammaticamente attuali. Ripercorrendo le vicende della ex Yugoslavia e la sua odierna realtà, il testo mostra come la forma democratica liberale sia non solo possibile in uno stato multietnico, ma risulti anche la migliore via per la salvaguardia delle singole nazionalità. Negli ultimi dieci anni le guerre nei Balcani hanno portato alla luce tutte le difficoltà legate alla costituzione di uno Stato multietnico e multinazionale che abbia nello stesso tempo un regime democratico liberale. L'autrice vuole dimostrare che, malgrado tutto, le società multietniche e multinazionali possono produrre forti nessi integrativi soltanto nelle forme politiche e sociali di una moderna democrazia liberale. Queste pagine, sorrette da una profonda conoscenza personale di una tormentata realtà geopolitica e guidate da un rigoroso quanto equilibrato esame empirico, provano come sia proprio la mancanza della democrazia a rendere i regimi autoritari incapaci di sviluppare dei reali processi d'integrazione - economica, culturale e sociale - in grado di resistere senza tensioni al mutamento dello stesso regime politico. Il caso della Bosnia-Erzegovina, vittima della violenta distruzione etnonazionalista, si presta particolarmente a questa tesi. Descrizione bibliografica Titolo: Violenza etnica: i Balcani tra etnonazionalismo e democrazia Autore: Tatjana Sekulić Editore: Roma: Carocci, 2002 Lunghezza: 167 pagine; 22 cm ISBN: 884302275X, 9788843022755 Collana: Volume 411 di Studi superiori: Sociologia Soggetti: Saggistica, Etnografia, Etnologia, Studi culturali, Società, Multiculturalismo, Nazionalismo, Nazionalità, Balcani, Ex-Jugoslavia, Serbia, Bosnia, Erzegovina, Kossovo, Croazia, Conflitti etnici, Sarajevo, Guerre, Comunismo, Socialismo, Storia contemporanea, Religioni, Differenze, Lingue, Autoritarismo, Dittatura, Integrazione sociale, Tito, RSFJ, Totalitarismo, Identità, Minoranze etniche, Diritti, Costituzione, Marxismo, Autogestione, Unione Sovietica, Lenin, Internazionale, Paesi Non Allineati, Stato multietnico, Crisi, Bosnjak, Accordi di Dayton, Russia, Stati Uniti, Milosevic, Pulizia etnica, Geopolitica, Profughi, Ritorno, Cambiamenti, Qualità della vita, Trasformazioni sociali, ONU, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, élites, Clinton, 1991, Violenza, Popolazione civile, Tribunale dell'Aia, Memoria, Scienze politiche, Sociologia, Ideologie politiche, Non-fiction, Ethnography, Ethnology, Cultural studies, Society, Multiculturalism, Nationalism, Nationality, Balkans, Ex-Yugoslavia, Herzegovina, Kosovo, Croatia, Ethnic conflicts, Wars, Communism, Socialism, Contemporary history, Religions, Differences, Languages, Authoritarianism, Dictatorship , Social integration, Totalitarianism, Identity, Ethnic Minorities, Rights, Constitution, Self-Management, Soviet Union, International, Non-Aligned Countries, Multi-ethnic State, United States, Ethnic cleansing, Geopolitics, Refugees, Quality of life, Transformations social, UN, Bibliography, Books out of print, Violence, Civil Population, Memory, Political Sciences, Sociology, Political Ideologies Indice Premessa/ Introduzione/ 1. (Dis)integrazione etnonazionale della società/Si può evitare il nazionalismo?/Il nazionalismo culturale nell'Europa centrale ed orientale/Il faro di Sarajevo/La peculiarità del modello orientale di nazionalismo/L'ambivalenza dei conflitti etnici, territoriali e culturali 2. Comunismo versus nazionalismo: la dissoluzione della Jugoslavia socialista/Il carattere plurinazionale dello Stato federale/Le contraddizioni dell'identità costituzionale della RSFJ/Le differenze culturali, religiose ed economiche nella RSFJ/Il sistema politico/La Jugoslavia tra totalitarismo e autoritarismo 3. L'integrazione sociale autoritaria e le due forme/Il Regno jugoslavo/La Jugoslavia di Tito/Marxismo e autogestione: un progetto fallito 4. La Jugoslavia post-totalitaria verso la transizione democratica/La crisi di legittimazione/Lo Stato nazionale contro lo Stato comunista/La debolezza dell'alternativa democratica 5. I paradossi culturali, politici e sociali della Bosnia-Erzegovina/Il primo paradosso: la Bosnia come società interculturale e multinazionale e la costituzione dello Stato nazionale/Il secondo paradosso: l'evoluzione controversa della nazione dei bosnjak/La Bosnia-Erzegovina nella RFS di Jugoslavia/Alcuni dati statistici/L'inizio della crisi politica/Le prime elezioni democratiche/I preparativi politici per la guerra 6. Bosnia-Erzegovina: la distribuzione della società/La comunità internazionale ed il suo ruolo nella crisi in Bosnia/Gli accordi di Dayton/La trasformazione sociale nel periodo 1991-96/Il futuro della Bosnia-Erzegovina/ Conclusioni/ Bibliografia.‎

‎AA.VV.‎

‎PSICOPATOLOGIA CULTURA E PENSIERO MAGICO. A CURA DI GOFFREDO BARTOCCI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Oggi, la netta contrapposizione tra pensiero magico e "pensiero razionale", che vedeva opposte la cosiddetta mentalità "primitiva" alla mentalità "occidentale" e che scindeva l'umanità in due tronconi, facendo per lungo tempo pensare che l'uomo moderno, simbolo di perfezione, fosse sempre e soltanto un "pensatore scientifico", ha lasciato spazio ad una visione più realistica e intermedia. Di conseguenza, "pensiero magico" e "pensiero razionale" si configurano come due strutture mentali conviventi nella mente adulta, due forme di pensiero in costante interazione nella quotidiana sperimentazione della realtà, entrambe presenti nell'uomo occidentale come in quello delle popolazioni primitive, sebbene la struttura del pensiero magico resti più evidente e facile da studiare nelle civiltà primitive e quella del pensiero razionale in quelle popolazioni che vivono nei Paesi Occidentali e più moderni (Lévy-Bruhl L., 1966). La descrizione della struttura e del funzionamento del pensiero magico è importante per poter comprendere come esso stia alla base, tanto delle credenze magiche più radicate, che di alcune convinzioni e atteggiamenti che guidano comportamenti quotidiani comuni. La caratteristica principale del pensiero magico è senza alcun dubbio quella che viene definita partecipazione. "Relazioni ... presentate durante il I Convegno Internazionale di Igiene Mentale Transculturale: Psicopatologia Cultura e pensiero Magico, tenutosi a Villalago (Terni) il 23/24 settembre 1989". Descrizione bibliografica Titolo: Psicopatologia, cultura e pensiero magico Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Goffredo Bartocci Copertina di: Massimo Gigli Editore: Napoli: Liguori, 1990 Lunghezza: 551 pagine; 23 cm ISBN: 8820719517, 9788820719517 Collana: Volume 1 di Psichiatria e transcultura. Biblioteca Soggetti: Antropologia culturale, Folklore, Mitologia, Psicologia, Magia, Magismo, Riti magici, Credenze, Miti, Rituali, Spiritualità, Mente, Corpo, Spirito, Misticismo, Alchimia, Psicopatologia, Psichiatria forense, Igiene Mentale Transculturale, James George Frazer, Bronislaw K. Malinowski, Superstizione, Multiculturalismo, Religioni, Arte, Primitivismo, Etnocentrismo, Etnologia, Immaginario, Santi, Sacro, Tradizioni popolari, San Giovanni Battista, Feste religiose, Riti pagani, Morte, Streghe, Stregoneria, Chiesa, Istituzioni, Disturbo schizotipico di personalità, Disturbo ossessivo-compulsivo, Delirio, Anti-psichiatria, Psicoterapia, Freud, Talismano, Psicanalisi, Jung, Isteria, Psicopatologia, Alienazione, Aborigeni, Koro, Militari, Carcere, Reclusi, Indios, Pigmei Bambuti, Zaire, Curanderos Peruviani, Trichocereus pachanoii, Australia, Deserto, Angoscia, Aztechi, Montezuma, Cortés, Banditi, Himalaya, Nepal, Sciamanesimo, Terapie alternative, Guarigione, Demonologia, Fenomeni Poltergeist, Diavolo, Satanismo, Satana, Possessione, Rom, Zingari, Immigrati, Terzo Mondo, Africa, Comunità di emigrati, Salute mentale, Casi clinici, Epidemiologia, Sintomatologia, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Saggistica, Articoli, World Congress Cultural Psychiatry (WCCP), IMT, Neuroscienze, Cultura, Sacred thinking, Magical thinking, Congresses, Seminari, Convegni, Atti, Cross-Cultural Comparison, Magisches Denken, Psychopathologie, Aboriginal Australians, Mental health, Psicopatie, Aspetti socio-culturali, Cultural anthropology, Mythology, Psychology, Magic, Magism, Magic rites, Beliefs, Myths, Rituals, Spirituality, Mind, Body, Spirit, Mysticism, Alchemy, Psychopathology, Forensic psychiatry, Transcultural Mental Hygiene, Superstition, Multiculturalism, Religions, Primitivism, Ethnocentrism, Ethnology, Imaginary, Saints, Sacred, Popular traditions, Saint John the Baptist, Religious festivals, Pagan rites, Death, Witches, Witchcraft, Church, Institutions, Schizotypal personality disorder, Obsessive-compulsive disorder, Delirium, Anti-psychiatry, Psychotherapy, Talisman, Psychoanalysis, Hysteria, Psychopathology, Alienation, Aborigines, Military, Prison, Recluses, Pygmies, Peruvians, Trichocereus pachanoii, Australia, Desert, Anguish, Aztecs, Bandits, Himalayas, Shamanism, Alternative Therapies, Healing, Demonology, Poltergeist Phenomena , Devil, Satanism, Satan, Possession, Gypsies, Immigrants, Third World, Community of emigrants, Mental health, Clinical cases, Symptomatology, Bibliography, Non-catalog Books, Non-fiction, Articles, Neurosciences, Culture, Seminars, Conferences, Proceedings, Psychopathies, Socio-cultural aspects‎

‎HAVELOCK ELLIS‎

‎PSICOLOGIA DEL SESSO. VOLUME 6: SIMBOLISMO EROTICO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, FIRMA DI APPARTENENZA IN ANTIPORTA. Henry Havelock Ellis (Croydon, Sussex, 1859, Hintlesham, East Anglia, 1939), sessuologo inglese. Si trasferì all'età di 16 anni in Australia, dove cominciò a delinearsi il suo interesse per il fenomeno della sessualità. Ritornato in Inghilterra nel 1879 riuscì, mantenendosi con un piccolo lascito e lavorando come redattore, a conseguire la laurea in medicina presso il St. Thomas Hospital di Londra. L’opera cui è legata la sua fama è La psicologia del sesso, in sette volumi pubblicati tra il 1897 e il 1928. E’ considerata la prima trattazione sistematica della sessualità poiché, rispetto alle pubblicazioni precedenti, non si limita a considerare il versante della psicopatologia ma abbraccia anche il comportamento normale affrontando argomenti di carattere storico, antropologico, medico, oltre a fornire una serie di dati ottenuti attraverso questionari e interviste. Ellis introdusse il termine autoerotismo e analizzò con rigore scientifico il tema dell’omosessualità. Descrizione bibliografica Titolo: Psicologia del sesso 6: simbolismo erotico Titolo originale: Psychology of Sex: erotic symbolism Autore: Havelock Ellis Introduzione di: Jean Louis Morino Traduzione di: Jean Louis Morino Editore: Roma: Newton Compton Italiana, Maggio 1971 Lunghezza: 250 pagine; 23 cm Collana: Volume 39 di Paperbacks Saggi Soggetti: Psicologia, Classici, Sessualità, Simbolismo erotico, Erotismo, Simbologia, Sesso, Anomalie, Deviazioni, Detumescenza, Scarica sessuale, Inghilterra vittoriana, Pudore, Impulso, Impulsi sessuali, Pulsioni, Borghesia, Perbenismo, Intimità, Mistero, Ignoranza, Inconscio, Comportamento, Flavio Manieri, Etnologia, India, Freud, Psiche, Idealizzazione, Atto, Oggetto, Desiderio, Eccitazione, Masturbazione, Adolescenza, Feticci erotici, Feticismo, Calzature, Piede, Cinesi, Orientali, Greci, Romani, Spagnoli, Violenza, Masochismo, Fascino, Potere, Vestiti, Seduzione, Urolagnia, Scatologia, Popoli primitivi, Sacro, Animali, Oscenità, Mitologia, Folklore, Genitali, Perversioni, Urina, Acqua sacra, Coito, Coprolagnia, Olfatto, Zoofilia mixoscopica, Donne, Genere, Uomini, Bestialità, Esibizionismo, Natiche, Organi sessuali, Casi tipici, Tumescence, Krafft-Ebing, Analisi scientifica, Studi culturali, Libri Vintage, Fuori catalogo, Affetti, Relazioni sentimentali, Amanti, Patologie, Cristallizzazione, Testicoli, Ovaie, Embrioni, Pube, Monte di Venere, Labbra, Vagina, Imene, Clitoride, Verginità, Biologia, Genetica, Zone erogene, Eiaculazione, Vescica, Movimenti, Spermatozoi, Amplesso, Concepimento, Gioia, Donna, Sperma, Prostata, Oppio, Droghe, Alcool, Castrazione, Pubertà, Dimensioni, Letteratura, Teorie, Opere generali, Inversão Sexual, Albert Moll, Ottocento, Narcisismo, Autoerotismo, Eugenetica, Eonismo, Tube, Sterilizzazione, Shoe-fetichism, The mechanism of detumescence, The psychic state in pregnancy, Psychopathia Sexualis, Zoophilia, Studies in the Psychology of Sex,Psychology, Classics, Sexuality, Erotic symbolism, Eroticism, Symbology, Deviations, Detumescence, Victorian England, Modesty, Sexual impulses, Impulses, Middle class, Respect, Intimacy, Unconscious, Behavior, Ethnology, Psyche, Idealization, Act, Object, Desire, Excitement, Adolescence, Erotic fetishes, Fetishism, Footwear, Foot, Chinese, Oriental, Greeks, Romans, Spaniards, Violence, Masochism, Charm, Power, Clothes, Seduction, Urolagnia, Scatology, Primitive people, Sacred, Animals, Obscenity, Mythology, Genitals, Perversions, Urine, Coprolagnia, Olfatto, Women, Men, Bestiality, Exhibitionism, Buttocks, Sexual Organs, Typical Cases, Scientific Analysis, Cultural Studies, Out-of-Catalog Books, Affections, Sentimental Relationships, Diseases, Extinctions, Ovaries, Embryos, Lips, Hymen, Clitoris, Virginity, Biology, Genetics, Bladder, Complex, Conception, Woman, Prostate, Castration, Literature, Theories, General Works, Nineteenth Century, Narcissism, Sterilization Parole e frasi comuni abnormal algolagnia animals appears aroused attraction birds boys castrated child coitus connection courtship cruelty dance detumescence developed dreams emission erotic experience fear female Féré flagellation frequently genital Gilles de Rais girl gratification Groos husband idea imagine impulse in women influence insane Iwan Bloch Journal kiss Krafft-Ebing lady less love-bite lover male manifestations marriage married masochistic masturbation menstruation mental Moll nature nervous normal orgasm pain passion passive penis period person phenomena physical physiological play primitive prostitutes psychic psychological puberty reproduction Sade sadism savages sexual abstinence sexual desire sexual emotions excitement feelings sexual impulse sexual instinct organs sexual pleasure selection stimulant tendency tumescence vulva whipping wife woman young‎

‎ALPHONSE DUPRONT‎

‎L'ACCULTURAZIONE. PER UN NUOVO RAPPORTO TRA RICERCA STORICA E SCIENZE UMANE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. MAI SFOGLIATO. Nel serrato dibattito sul rinnovamento delle scienze umane e sulla necessità di un metodo che sappia fruire di tutte le esperienze delle varie discipline, i due saggi dello storico francese Alphonse Dupront, presentati in questo volume, immettono un'originale proposta che trae origine dalle particolari necessità della ricerca storica nel nostro tempo. «Il significato maggiore del saggio di Dupront - scrive nella sua prefazione Corrado Vivanti - è costituito proprio dal suo porsi come manifesto per chiamare diverse discipline (l'etnologia, l'antropologia, la psicologia, la sociologia) a una solidarietà, a una comunicazione sempre più stretta, richiesta dai bisogni vitali del nostro tempo e per la conoscenza del nostro passato e di noi stessi». Dopo aver tracciato nel primo saggio (nato come rapporto a un congresso internazionale del 1965) la storia del termine «acculturazione » attraverso le più recenti ricerche in campo antropologico, Dupront suggerisce efficacemente e illumina le possibilità di un incontro fra i metodi e gli strumenti d'analisi della storia e dell'antropologia. Egli giunge cosi, in particolare nel secondo scritto, steso appositamente per la presente edizione, a proporre concretamente la tematica di un'antropologia storica. Alphonse Dupront, nato nel 1905, è professore alla Sorbona e direttore di studi all'Ecole Pratique des Hautes Etudes. Ha dedicato le sue ricerche al mito della crociata e al mondo della Controriforma romana nella seconda metà del Cinquecento. Si occupa attualmente di semantica storica e di storia della psicologia collettiva, e dirige una vasta inchiesta sulla sociologia del sacro. Descrizione bibliografica Titolo: L'acculturazione. Per un nuovo rapporto tra ricerca storica e scienze umane. Autore: Alphonse Dupront Prefazione e traduzione di: Corrado Vivanti Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1966 Lunghezza: 134 pagine, 19 cm ISBN: 8806033352, 9788806033354 Collana: Volume 10 di Nuovo politecnico Soggetti: Acculturazione, Scienze umane, Antropologia storica, culturale, Studi Culturali, Classici, Cultura, Scienze umane, Sociali, Saggi, Teorie, Metodo, Etnologia, Psicologia, Sociologia, Bisogni, Christian Delacroix, François Dosse, Patrick Garcia, Pierre Nora, Storiografia, Ecole Pratique des Hautes Etudes, Pré-Lumières, De l’acculturation, Sciences historiques, Stati Uniti d'America, Religioni, Analisi, Classici, Ernesto De Martino, Historical Anthropology, Cultural, Studies, Culture, Humanities, Social Sciences, Essays, Theories, Methods, Ethnology, Psychology, Sociology, Needs, Historiography, United States of America, Religions, Analysis, Classics, Sacro, Profano, Du Sacré, Acculturation, Humanities, Sacred, Profane, Libri Vintage, Fuori catalogo, Out of print Books‎

‎AA.VV., MAURICE DAUMAS, PAUL LESTER, VITTORIO PESCE DELFINO, PAULETTE MARQUER, ALBERTO M. CIRESE, ALESSANDRO PIZZORNO, ALFRED SAUVY, LUCIEN DAUMAS, FRANÇOIS LE TERRIER, GILBERT SIMONDON, DOMENICO PARISI‎

‎LE SCIENZE DELL'UOMO. (STORIA DELLA SCIENZA VOLUME V 5)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Le scienze dell'uomo. (Storia della scienza: volume V 5) Titolo originale: Histoire de la science: des origines au XXe siècle Autori/Collaboratori: Maurice Daumas, Arthur Birembaut, Antoine Bonifacio, Rodolphe Viallard, Pierre Brunet, Maurice Caullery, Lucien Daumas, Pierre Humbert, Paul Lester, François Le Terrier, Paulette Marquer, Alfred Sauvy, Evry Shatzman, Gilbert Simondon, René Taton Collaboratori all'edizione italiana: Giovanni Ciccotti, Alberto M. Cirese, Carlo Di Castro, Margherita Hack, Giorgio Israel, Giovanni Jona-Lasinio, Lucio Lombardo-Radice, Domenico Parisi, Vittorio Pesce Delfino, Alessandro Pizzorno, Giorgio Tecce Curatore: Maurice Daumas Introduzione di: Paolo Casini Traduzione di: Annalena Jona-Lasinio e Francesco Gana Editore: Bari: Laterza, 1976 Lunghezza: 450 pagine; 18 cm Collana: Volume 347 di Universale Laterza. Soggetti: Scienze sociali, Antropologia, Storiografia, Viaggiatori, Naturalisti, Medioevo, Origini, Linneo, Razza, Studi culturali, Descrizioni, Razze umane, Buffon, Uomo, Antropometria, Craniometria, Lamarck, Curvier, Morton, Craniologia, Paul Broca, Osteometria, Medicina, Misurazioni, Fisiologia, Patologia, Biologia, Genetica, Biogenetica, Paleontologia, Preistoria, Neanderthal, Scoperte, Negroidi, Grimaldi, Mascella di Mauer, Fossili, Cro-Magnon, Spy, Pleistocene, Antichità, Etnologia, Antiche civiltà, Religione, Magia, Sociologia, Pattern, Psichiatria, Acculturazione, Progresso tecnico, Filosofia sociale, Pensiero, Correnti, Ideologia, Marxismo, Positivismo, Evoluzionismo, Psicologia, Formalismo, Durkheim, Empirismo, Metodo, Funzionalismo, Demografia, Statistica, Mercantilismo, Rinascimento, Malthus, Quesnay, Cantillon, Cina, Comunismo, Fisiocratici, Cristianesimo, Migrazioni, Geografia, Geopolitica, Conoscenza, Umanità, Piaget, Pedagogia, Freud, Jung, Psicanalisi, Gestalt, Fenomenologia, Bibliografia, Social sciences, Anthropology, Historiography, Travelers, Naturalists, Middle Ages, Origins, Race, Cultural studies, Descriptions, Human races, Man, Anthropometry, Craniometry, Craniology, Osteometry, Medicine, Measurements, Physiology, Pathology, Biology, Genetics, Biogenetics, Paleontology, Prehistory, Discoveries, Negroids, Fossils, Pleistocene, Antiquity, Ethnology, Ancient civilizations, Religion, Magic, Sociology, Psychiatry, Acculturation, Technical progress, Social philosophy, Thought, Currents, Ideology, Marxism, Positivism, Evolutionism, Psychology, Formalism, Empiricism, Method, Functionalism, Demography, Statistics, Mercantilism, Renaissance, China, Communism, Physiocrats, Christianity, Migration, Geography, Geopolitics, Knowledge, Humanity, Pedagogy, Psychoanalysis, Phenomenology, Bibliography, History, Storia naturale‎

‎DEE BROWN‎

‎SEPPELLITE IL MIO CUORE A WOUNDED KNEE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE E BRUNITURA DELLA COPERTINA. 1860-1890: è il trentennio della "soluzione finale" per il problema indiano, che approda alla distruzione della cultura e della civiltà dei pellerossa. In questo periodo nascono tutti i grandi miti del West, un'epopea ad esclusivo beneficio degli uomini bianchi. I racconti dei commercianti di pellicce, dei missionari, dei cercatori d'oro, delle Giacche Blu, degli avventurieri, dei costruttori di ferrovie e di città stendono una fitta coltre che nasconde la versione indiana sulla conquista del West. I pellerossa costituivano l'antistoria, l'ostacolo al trionfo della nuova civiltà; per di più non sapevano scrivere nella lingua dei bianchi. Eppure la loro fievole voce non è andata perduta del tutto: alcuni ricordi hanno resistito al tempo in virtù della tradizione orale o per mezzo delle pittografie; dai verbali degli incontri ufficiali è possibile desumere illuminanti testimonianze; nelle rarissime interviste raccolte da giornalisti sono reperibili suggestive ricostruzioni di celebri e sanguinosi avvenimenti, e da sperdute pubblicazioni dell'epoca l'opinione dei pellerossa è potuta così giungere fino a noi. Dee Brown ha fatto solo la sua parte di storico: la raccolta delle fonti, l'esame critico, la stesura della narrazione. Per la prima volta a parlare sono i pellerossa, dai grandi capi agli oscuri guerrieri; narrano come venne distrutto un popolo ed il mondo in cui viveva. Descrizione bibliografica Titolo: Seppellite il mio cuore a Wounded Knee Titolo originale: Bury My Heart at Wounded Knee Autore: Dee Brown Traduzione dall'inglese di: Furio Belfiore Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, 1998 Lunghezza: 477 pagine; 22 cm ISBN: 8804380977, 9788804380979 Collana: Oscar. Storia Edizione: Ristampa (quattordicesima) della prima edizione (1977) Soggetti: Biografie, Storia delle Americhe, Nativi americani, Pellerossa, Crazy Horse, Saggi Storici, Condottieri indiani, Tashunka Uitko, Witko, Fort Robinson, Oglala Lakota, Sioux, Capi tribù, Studi di Genere, Gruppi sociali, Minoranze etniche, Coloni bianchi, Visi pallidi, Bestseller, Little Big Horn, generale Custer, Navaho, Lunga Marcia, Praterie, Grandi Pianure, Riserve indiane, Sterminio, Genocidio, Eccidio, Colonialismo Toro Seduto, Nuvola Rosa, Scalpo, Guerriglie Apache, Ute, Animali, Bisonte, Esodo, Conquiste, Danza degli spettri Spirito, Nez Percés, Kociss, Orso in piedi, Imprese, Eroismo, Cultura, Folklore, Manieri, Usi e costumi, Lewis, Clark, Storia contemporanea, Lupo solitario, Guipago, Kiowa, Comanche, Memorie, Avventure, Guerre indiane, Fiele, Coda Chiazzata, Vita, Cavallo Americano, Crazy Horse, Coda Presidenza di Ulysses S. Grant, Sichangu, Itazipcho, Sihasapa, Hunkpapa, Oohenonpa, Stati Uniti, Custer, Spiriti, Cavalieri del West, Hoka Hey, È un buon giorno per morire, Black Hills, Paha Sapa, Villaggi, Clan, Famiglie, Saghe, Teton, Resistenza, Baionetta, Generale George Crook, Thunderhead Mountain, Libri Vintage, Fuori catalogo, Acqua Azzurra, Via Sacra, Rituali, Guerrieri, Popolo, Morte, Coperta rossa, Accampamenti, Grande Consiglio, Cannoni, Fiume Niobrara, Bisonti, Cacciatori, Neve, Fumo, Danze, Tradizioni, Eroi, Missouri, Arkansas, Green, Grattan, Rapid Creek, Via dei Ladri, Orso, Ricciuto, Colorado, Nebraska, Wyoming, Rosebud, Truppe federali, Assedio, Persecuzioni, Genealogia, Araldica, Nomi, Onorificenze, Vittorio Zucconi, Cerimonie, Calumet, Letters and notes on the manners, customs, and condition of the North American Indians, Classici, Bibliografia, Mari Sandoz, George Catlin, Biographies, History of the Americas, Native Americans, Red Indians, Historical Essays, Indian Leaders, Tribal Leaders, Gender Studies, Social Groups, Ethnic Minorities, White Settlers, Pale Faces, Long March, Grasslands, Great Plains, Indian Reserves, Extermination, Genocide, Sitting Bull, Pink Cloud, Guerrillas, Animals, Exodus, Conquests, Dance of the ghosts Spirit, Bear in feet, Businesses, Heroism, Culture, Contemporary history, Lone wolf, Memories, Adventures, Indian wars, Spotted Tail, Life, American Horse, United States, Spirits, Knights, Villages, Families, Sagas, Resistance, Bayonet, Books Out of print, Blue Water, Sacred Way, Rituals, Warriors, People, Death, Red Blanket, Camps, Great Council, Cannons, Bisons, Hunters, Snow, Smoke, Dances, Traditions, Via dei Thieves, Bear, Federal troops, Siege, Persecutions, Genealogy, Heraldry, Names, Honors, Ceremonies, Classics, Bibliography Parole e frasi comuni accampamenti agenzia Apache Arapaho banda bisonti Black Hills caccia Canby canyon capi Capitan Jack carri cavalleria Cavallo Pazzo Cheyenne chilometri Chiricahua Chivington Coda Chiazzata Colorado Coltello Spuntato Comanche commissari Congresso consiglio Crook Custer esercito uomo bianco Documento Esecutivo Dog Soldiers donne e bambini Eskiminzin fiume Powder Fort Lyon Fort Robinson fucili generale Geronimo governo guerra guerrieri Hunkpapa indiani Kiowa Kociss agente Laramie Lupo Solitario Meeker Messico Missouri Modoc Naso Aquilino Navaho Nez Percés nord Nuvola Rossa Oglala Ouray pace Padre Pawnee Pentola Nera Piccolo Corvo Ponca popolo prigionieri riserva Sand Creek Santee Satanta Sherman Sioux soldati sparare tepee terra Territorio Indiano Toro Seduto trattato tribù truppe uccidere ucciso Uncino Jim uomini bianchi villaggio Washington Wynkoop‎

‎MARSHALL SAHLINS‎

‎STORIE D'ALTRI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Il volume raccoglie quattro saggi, Metafore storiche e realtà mitiche, II ritorno dell'evento, L'economia del Develop-man, Cosmologie del capitalismo, tutti traversati dal medesimo compito: liberare l'antropologia dai legami del positivismo e dello strutturalismo e restituirla alla costellazione della storia, dell'evento, della creazione di mondo. Sahlins indaga fatti certi: l'arrivo del capitano Cook alle Hawaii il 17 gennaio 1779; la lunga guerra tra Pau e Rewa che sconvolse le Figi all'inizio dell'età moderna e che fu causata da un incidente apparentemente banale: il tentativo del capo di Rewa di requisire un maiale a Suva, un villaggio minore della confederazione di Pau; il singolare rapporto col capitalismo nell'area del Pacifico. Dalle diverse indagini emerge un risultato comune: oggetto dell'antropologia non è la struttura ma l'evento, quel rapporto cioè tra un incidente e una struttura, tra un caso particolare e un contesto culturale da cui si genera propriamente storia e hanno origine le grandi trasformazioni del mondo. Descrizione bibliografica Titolo: Storie d'altri Titoli originali: Historical Metaphors and Mythical Realities: Structure in the Early History of the Sandwich Islands Kingdom; The Return of the Event, Again: With Reflections on the Beginnings of the Great Fijian War of 1843 to 1855 between the Kingdoms of Bau and Rewa; The Economics of Develop-Man in the Pacific; Cosmologies of Capitalism: The Trans-Pacific Sector of “The World System Autore: Marshall David Sahlins Traduzione di: Flora de Giovanni Editore: Napoli: Guida Editori, 1992 Lunghezza: 263 pagine; 22 cm ISBN: 8878351458, 9788878351455 Collana: Volume 41 di Saggi Soggetti: Antropologia culturale, Storia moderna, Eventi storici, Economia, Competizione economica, Sviluppo, Studi culturali, Capitalismo, Contesto storico, Uomini, Storie, Metafore storiche e realtà mitiche, Regni Unito, Tradizioni, Tabù, Popoli indigeni, Hawaii, Wakea, Kamehameha, Oahu, Kaahumanu, Liholiho, Sacrificio umano, Mitologia, Riti, Rituali, Cultura indigena, Ricerca, Indagini storiche, Fenomeni storici, Interpretazione, Hawaiian women, Isole Fiji, Guerre, Sistema sociale, Strutture sociali, Famiglie, Capi, Ricchezza, Povertà, Scambi commerciali, Commercio, Polinesia, Oceano Pacifico, Inghilterra, Impero, Sfruttamento, Nativi, Isole Marchesi, Maiale, Makahiki, Animali domestici, Sri Lanka, Est, Europa, Occidente, Relazioni commerciali, Cerimonie, Esplorazioni, Mercanti, Missionari, Mutamenti culturali, Influenze, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Cultural anthropology, Modern history, Historical events, Economics, Economic competition, Development, Cultural studies, Capitalism, Historical context, Men, Stories, Historical metaphors and mythical realities, United Kingdoms, Traditions, Taboos, Indigenous peoples, Human sacrifice, Mythology, Rites, Rituals, Indigenous Culture, Research, Historical Investigations, Historical Phenomena, Interpretation, Wars, Social System, Social Structures, Families, Heads, Wealth, Poverty, Trade Exchanges, Commerce, Polynesia, Pacific Ocean, England, Empire, Exploitation, Natives, Marquesas Islands, Pig, Pets, East, Europe, West, Trade Relations, Ceremonies, Explorations, Merchants, Missionaries, Cultural Changes, Influences, Bibliography, Books Out of Print Parole e frasi comuni A.M. HOCART American antropologi Beaglehole bordo britannici Cakaudrove Cakobau canoe capi hawaiani capitano Cook categorie Chicago Cina cinese commercio concezione Cook King cosmologia Cranmer-Byng cultura culturale dèi denti di balena develop-man divinità economico europei eventi Fairbank Figi figiani figlio Fiji fratello gente comune guerra guerriero Hawaiani Hawaii History Honolulu Hunt Indiani indigeni Inglesi Islands isole Jaggar Journal Kaahumanu Kahiki Kamakau Kamehameha Kauai Kealakekua Kwakiutl evento Lakemba Lederman legno di sandalo Levu Liholiho locali London Lono George Mcartney maiale Makahiki Maori merci Ming missionari navi New York Oahu occidentali oggetti Polinesiana politica popolo potere potlatch pratica rango rapporti Ratu Qara regno relazioni Rewa rituale Roko Tui sacerdoti sacro Sahlins Samwell Sandwich scambio segni Sistema Mondiale sociale società stirpe storia storico stranieri struttura strutturale Suva tabu Tanoa teoria terra tradizione umana uomini valore Vancouver vasu Voyage XIX secolo XVIII secolo Yuan‎

‎AA.VV.‎

‎ASPETTI DELL'EVOLUZIONE UMANA. A CURA DI FRANCESCO G. FEDELE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. SEGNI DEL TEMPO: BRUNITURA E MACCHIETTE/FIORITURE. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: Aspetti dell'evoluzione umana Titolo originale/Altro titolo: Aspects of human evolution Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Napoli: Guida Editori, Febbraio 1985 Lunghezza: 190 pagine; 22 cm; illustrato in b/n ISBN: 8870428737, 9788870428735 Collana: Volume 1 di Studi di antropologia; Studies in anthropology Soggetti: Scienze della vita, Preistoria, Biologia, Scienza, Saggi, Evoluzione umana, Uomo, Homo Sapiens, Antropologia culturale, Studi culturali, Genetica, Etnologia, Sviluppo, Progresso, Uomini, Storia antica, Paleontologia, Scimmia, Scimpanzé, Specie, Charles Darwin, Paleantropologia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Rari, Scienze biologiche, Evoluzionismo, Paleoantropologia, Diversità, Genesi, Bibbia, Età del Bronzo, Popolazione biologica, Flusso genico, Mutazioni genetiche, Selezione naturale e artificiale, Deriva, Adattamento, Comunità, Società, Interazioni, Collaborazione, Animali, Mammiferi, Ecologia, Speciazione, Lamarckismo, Pensiero evoluzionista, Saltazionismo, Anti-evoluzionismo, Cetacei, Uccelli, Insetti, Dinosauri, Molecole, Cellule, Ecologia, Vertebrati, Cladistica, Casualità, Sessualità, Lucrezio, Gregor Mendel, Aristotele, Neolitico, Rinascimento, Seicento, Linneo, Illuminismo, Positivismo, Henri Bergson, Pierre Teilhard de Chardin, Creazionismo, Ernst Mayr, Stephen Jay Gould, Jean-Baptiste Lamarck, Richard Dawkins, Motoo Kimura, Alfred Russel Wallace, Thomas Henry Huxley, Geologia, Divulgazione scientifica, Dibattiti, Terremoti, Terra, Pianeti, Sistema solare, Teorie, Africa, Fossili, Minerali, Giava, Pitecantropi, Bipedismo, Migrazioni, Pesci, Utensili, Pleistocene, Scimmia, Cacciatore, Tappe, Domesticazione, Origine, Ominidi, Etnografia, Johanson, Etiopia, Friedrich Braches, Estremo Oriente, Università, Manuali, Life sciences, Prehistory, Biology, Science, Essays, Human evolution, Man, Cultural anthropology, Cultural studies, Genetics, Ethnology, Development, Progress, Men, Ancient history, Paleontology, Monkey, Chimpanzee, Species, Paleantropology, Out of print books, Biological sciences, Evolutionism, Paleoanthropology, Diversity, Genesis, Bible, Bronze Age, Biological population, Gene flow, Genetic mutations, Natural and artificial selection, Drift, Adaptation, Community, Society, Interactions, Collaboration, Animals, Mammals, Ecology, Speciation, Evolutionist thought, Saltationism, Cetaceans, Birds, Insects, Dinosaurs, Molecules, Cells, Ecology, Vertebrates, Cladistics, Randomness, Sexuality, Lucretius, Aristotle, Neolithic, Renaissance, 17th century, Linnaeus, Enlightenment, Positivism, Creationism, Geology, Scientific disclosure , Debates, Earthquakes, Earth, Planets, Solar system, Theories, Fossils, Minerals, Java, Pitecanthropes, Bipedalism, Migrations, P exit, Tools, Pleistocene, Monkey, Hunter, Stages, Domestication, Origin, Hominids, Ethnography, Ethiopia, Far East, University, Manuals Parole e frasi comuni afarensis Africa africani animali antenati antichi antropologi archeologia attuali Australopiteci Australopithecus base bioculturale biologica bipede caccia cervello cibo Cina comportamento considerazioni cranica cranio culturale Darwin darwiniana data Dubois ecologica evolution evoluzione fattori fauna Fedele fossili genere Homo genetico geologiche Giava gorilla Gould gruppo umano habilis Hominidae Homo erectus Homo human Huxley Indonesia Jetis Johanson Africa L'origine uomo Laetoli Leakey libro London Mammiferi manufatti Mary milioni Miocene molecole mondo morfologia Naples natura naturale nuovo oggi Olduvai Ominidi oranghi origini paleoantropologia Paleolitico superiore paleontologica Pitecantropo Pithecanthropus Pleistocene medio Pliocene popolazioni possibile possono postura predazione predizioni problema Ramapithecus rapporto recensioni recente reperti resti ricerca Richard Leakey Sagan Sangiran sapiens scientifica scienza scimmie antropoidi scimpanzé scoperta selezione Shivalik sistema sociale specie studio studiosi sviluppo Teilhard teoria Thomas Huxley Tobias Turkana University utensili variabilità White Wolpoff‎

‎WILCOMB E. WASHBURN‎

‎GLI INDIANI D'AMERICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. L'opera di Washburn traccia, in un'ampia panoramica storica che va dalla scoperta del nuovo mondo all'epoca attuale, le tappe fondamentali del rapporto tra americani bianchi e indiani. Alla narrazione degli avvenimenti, di cui viene offerta una sintesi efficace, si accompagna l'analisi delle trasformazioni che la cultura indiana ha subito a contatto con l'influsso della civiltà bianca. Washburn offre in questo volume un'approfondita introduzione all'argomento, collocandosi nell'ambito di quel filone storiografico che studia la resistenza dei gruppi subalterni all'egemonia bianca negli Stati Uniti. Il libro è completato da un saggio bibliografico che tocca anche gli aspetti letterari e antropologici della questione indiana. Wilcomb E. Washburn (1925 - 1997) ha diretto l'Istituto di studi americani della Smithsonian Institution ed è stato presidente della Società americana di etnostoria. E' ritenuto uno dei maggiori specialisti di storia degli indiani d'America, cui ha dedicato numerosi saggi. Descrizione bibliografica Titolo: Gli indiani d'America Titolo originale: The Indian in America Autore: Wilcomb E. Washburn Prefazione di: Maurizio Vaudagna Traduzione di: Paola Ludovici e Roger Meservey Editore: Roma: Editori Riuniti, Gennaio 2006 Edizione: Il presente testo riprende la III edizione del 1992 Lunghezza: 313 pagine; 23 cm ISBN: 8835957400, 9788835957409 Collana: Il Milione Soggetti: Cultura indiana, Mitologia, Etnologia, Etnostoria, Mito, Indiani d'America, Indigeni, Storia moderna, Genealogia, Storiografia, Studi culturali, Nativi americani, Antropologia, Archeologia, Saggi, Smithsonian Institution of Washington, Scoperta, Nuovo Mondo, Conquista, Grandi Praterie, Bianchi, Musi, Civiltà, Schiavitù, Trasformazioni, Influenze, Resistenza, Classi subalterne, Bibliografia, Saggi storici, Libri Vintage, Fuori catalogo, Classici, Analisi, Critica, Egemonia, Potere, Dominio, Letteratura, Questione indiana, Relazioni, Personalità, Struttura sociale, Tribù, Capi, Colonialismo, Imperialismo, Conversione, Religione, Cristianesimo, Evangelizzazione, Donne, Ovest, Parità, Coercizione, Riserve indiane, Terre, Lottizzazione, Identità, Rivoluzione americana, Guerre, Pellerossa, Wounded Kness, New Deal, Testi religiosi, Nordamerica, Sioux, Riti, Misteri, Rituali, Minoranze etniche, Multiculturalismo, Scienze sociali, Studi etnografici, Spiritualità, Visione sacra,Sacralità, Simboli sacri, Totem, Biografie, Memorie, Medicina naturale, Grande Spirito, Danza del Sole, Erbe, Magia, Racconti, Coyote, Wakan Tanka, Bisonte, Animali, Irochesi, Capanna, Cavallo Pazzo, Shawnee, Sciamani, Sciamanesimo, Territorio, Guerrieri, Cerimonie, Uomo Sacro, Saggezza, Sacra Pipa, Lakota, Madre Terra, Navajo, Cherokess, Cheyenne, Linguistica, Famiglia, Aquila, Oklahoma, Peyote, Piedi Neri, Alce Nero, Sterminio, Genocidio, René Guenon, Ruota, Eschimesi, Braschi, Aria, Sacerdote, Armonia, Toro Seduto, Apaches, Caccia, Indian culture, Mythology, Ethnology, Ethnostory, Myth, American Indians, Indigenous people, Modern history, Genealogy, Historiography, Cultural studies, Native Americans, Anthropology, Archeology, Essays, Discovery, New World, Conquest, Large Grasslands, Whites, Muses, Civilization, Slavery, Transformations, Influences, Resistance, Subaltern classes, Bibliography, Historical essays, Books out of print, Classics, Analysis, Criticism, Hegemony, Power, Domain, Literature, Indian question, Relationships, Personality, Social structure, Tribe, Chiefs Colonialism, Imperialism, Conversion, Religion, Christianity, Evangelization, Women, West, Equality, Coercion, Indian Reserves, Lands, Subdivision, Identity, American Revolution, Wars, Redskin, Religious Texts, North America, Rites, Mysteries, Rituals, Ethnic Minorities, Multiculturalism, Social sciences, Ethnographic studies, Spirituality, Sacred vision, Sacredness, Sacred symbols, Biographies, Memoirs, Natural medicine, Great Spirit, Dance of the Sun, Herbs, Magic, Tales, Bison, Animals, Iroquois, Hut, Crazy Horse, Shawnee, Shamans, Shamanism, Territory, Warriors, Ceremonies, Sacred Man, Wisdom, Sacred Pipe, Mother Earth, Linguistics, Family, Eagle, Black Feet, Moose Black, Extermination, Genocide, Wheel, Eskimos, Air, Priest, Harmony, Sitting Bull, Hunt Parole e frasi comuni agents agriculture Algonquian allotment American Indian American Revolution Annual Report Anthony F. C. Wallace anthropologist attempted authority behavior Blackfeet Blackfoot British buffalo century ceremonies Cherokees Cheyennes chiefs Choctaws Christian civilization clan colonial Commissioner of Indian Confederacy Congress council Creeks culture England English established European federal force French frontier Governor Hopi hunting Hupas increasingly Indian Affairs land Indian nations Indian policy Indian Reorganization Act tribes Indian-white individual Indian Interior Iroquois Iroquois Confederacy Jesuits John killed leaders Mahican medals Mexico military missionaries Mississippi native Navajo negotiations North America northern organization Peace peyote Plains political Potawatomi potlatch Pueblo relationship religion reservation River Seneca settlement settlers severalty Shoshonis Sioux Smithsonian society South Carolina Spanish Texas trade traditional treaty tribal United village Virginia Wallace warriors Washburn Washington West Western white man's Wilcomb William York‎

‎JULIA BLACKBURN‎

‎DAISY BATES NEL DESERTO TRA GLI ABORIGENI DI PASSAGGIO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Gli aborigeni la chiamavano Kabbarli, la "Nonna", ed erano sicuri che non li avrebbe mai abbandonati, mentre per la sua gente non era che un'eccentrica. La sua vita è leggenda, ma seguirne lo svolgimento anno dopo anno è impossibile. Julia Blackburn concentra le sue ricerche sui trent'anni che, a partire dal 1913, Daisy Bates trascorse sotto una tenda in località dai nomi avventurosi. Compie un viaggio in Australia con tutta la famiglia, interroga testimoni, legge diari e articoli, insegue i pensieri che Daisy affidò a migliaia di brandelli di carta cuciti insieme a formare rozzi quaderni. Non resta molto: l'unico libro pubblicato dalla Bates non fornisce risposte. L'autrice sceglie così di prestare la propria voce alla leggenda. Julia Blackburn è autrice di saggi e di due romanzi, entrambi finalisti all'Orange Prize. Vive in Inghilterra. In Italia sono stati pubblicati Cavalcare il coccodrillo. Vita di un naturalista.Charles Waterton 1782-1865 (Bollati Boringhieri,1993), L’ultima isola dell’imperatore. Un viaggio a San’Elena (Instar libri 1997) e Daisy Bates nel deserto. Tra gli aborigeni di passaggio (Instar Libri 2002) Descrizione bibliografica Titolo: Daisy Bates nel deserto: tra gli aborigeni di passaggio Titolo originale: Daisy Bates in the Desert Autore: Julia Blackburn Traduzione di: Mariapaola Dèttore Editore: Torino: Instar Libri, Maggio 2002 Lunghezza: 240 pagine; 22 cm; illustrato ISBN: 8846100301, 9788846100306 Collana: Volume 14 di Saggia/Mente Soggetti: Biografia, Società, Scienze sociali, Studi culturali, Biografie, Australia, Oceania, Australiani, Memorie, Antropologia culturale, Esplorazioni, Viaggio, Etnologia, Donne, Ottocento, Novecento, Vita quotidiana, Descrizioni, Tradizioni, Usi e costumi locali, Storia, Etnografia, Popolazioni indigene, Aborigeni, Studi di Genere, Gruppi etnici, Minoranze etniche, Villaggi, Viaggiatrici, Studi etnografici, 1859-1951, Aboriginal Australians, Social life and customs, Women, Biography, Queensland, Lettere, Diari, Carteggio, Cronache, Reportage, Documentari, Animali, Natura, Costa, Oceano, Libri fuori catalogo, Biography, Society, Social Sciences, Cultural Studies, Biographies, Australians, Memoirs, Cultural Anthropology, Explorations, Travel, Ethnology, Women, 19th century, 20th century, Daily life, Descriptions, Traditions, Local customs, History, Ethnography, Indigenous people, Aboriginal people, Gender studies, Ethnic groups, Ethnic minorities, Villages, Travelers, Ethnographic studies, Letters, Diaries, Correspondence, Chronicles, Documentaries, Animals, Nature, Coast, Ocean, Books out of print Parole e frasi comuni Aborigines Adelaide Australia baby birds body breakwind bushes camp campsite canvas child clothes coast colour Daisy Bates dancing dark dead desert dingo dressed Eucla eyes face daughter fettler's wife fire Fowler's Bay friends hand Hill horse breaker husband Jack Bates Kabbarli King Billy lady land Line living lizard mallee metal miles morning Murray River naked never night Nullarbor Nullarbor Plain once Ooldea Perth Railway Station photographs Port Augusta Pyap Radcliffe-Brown rain realised remember sand sandhills shouting side sing skin sleep smell smile Soak standing staring Streaky Bay things thought totem train tree W. T. Stead waiting walking watch wind woman women wonder Wynbring Yalata young‎

‎MARCEL GRIAULE‎

‎TORCE D'UOMINI. I RITI ARCAICI DELL'ETIOPIA CRISTIANA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Cronaca di un viaggio straordinario. II Nilo è quella cosa che toglie il sonno al carovaniere. Guadare un fiume, soprattutto quand'esso si snoda profondo. tra innumerevoli anse, significa ficcarsi tra le dita del diavolo. Cosi, con folgorante immagine, ha inizio questo diario del viaggio che Marcel Griaule fece nell'Etiopia centrale alla line degli anni Venti. Lo scopo di quella spedizione era scientifico: lo studio dei costumi. delle religioni, della magia, delle arti e della tecnica del popolo abissino. Ma bastano poche righe del resoconto di Griaule, allora giovane e promettente antropologo, e il documento etnografico si fa subito racconto d'avventure. Più ancora che in Dio d'acqua, il suo libro più famoso, Griaule si abbandona qui al piacere della scrittura, che però non tradisce mai con la fantasia lo sguardo attento e preciso dello studioso. Davanti a noi si apre allora la visione di una società oggi scomparsa, dove il rito religioso di origine cristiana domina su tutto e tutti, dove incantesimi e malefici fanno parte della vita ordinaria, come pure la guerra. l'amore e la morte. Anche la condanna a morte sul rogo: cerimonia pubblica, macabra e indimenticabile. Tanto da diventare l'emblema dell'intera spedizione di Griaule e il titolo di questo suo primo, memorabile libro. Marcel Griaule (1898-1956) è stato uno dei maggiori antropologi del nostro secolo. Africanista, ha dedicato gran parte della sua vita allo studio dei Dogon del Mali, sui quali ha scritto Dio d'acqua, pubblicato da red edizioni in questa stessa collana. Ha occupato alla Sorbona la prima cattedra francese di Etnologia. Descrizione bibliografica Titolo: Torce d'uomini. I riti arcaici dell'Etiopia Cristiana Titolo originale: Les flambeurs d'hommes Autore: Marcel Griaule (1898-1956) Curatore: Francesco Paolo Campione Traduzione di: Giuseppe Maria Lo Duca Editore: Como: Red Edizioni, Ottobre 1999 Lunghezza: 208 pagine; 23 cm ISBN: 887031927X, 9788870319279 Collana: Volume 8 di Uomini e dèi Soggetti: Viaggio, Etiopia, Descrizioni, Religioni, Africa, Letteratura antropologica, Antropologia culturale, Africani, Storia e cultura locale, Scienze sociali, Usi e costumi, Miti, Credenze, Tradizioni, Islam, Cultura africana, Addis Abeba, Nilo, Natura, Goggiam, Ababa, Abbazia-di-Maco, Addiet, Abola Negus, Monti Bascibbal, Mussolina, Fascismo, Animali, Natura, Ippopotami, Lago Tana, Bibliografia, Etiopi, Abissinia, Occupazione, Studi culturali, Etnologia, Divertissements Abyssins, Afrique noir, Montagne sacre, Spiritualità, Canti, Cantori, Cristiani, Copti, Ras, Principe, Donne, Colonialismo, Imperialismo, Greci, Amhara, Ignazio Guidi, Harar, Musulmani, Marcel Mauss, Menelik, Metza, Mecca, Lingua, Gruppi linguistici, Oromo, Negus, Toga, Samma, Abiti, Yasù, Zawditu, Il dio d'Acqua, Principesse, Zar, Spiriti, Zaghiè, Wohito, Wayto, Zara-Bruk, Riti arcaici, Rituali, Libri Vintage, Fuori catalogo, Saggi, Etnografia, Arcaismo, Maschere Dogon, Mussolini, Società, Les flambeurs d'hommes, Anni Trenta, Esploratori, Etnologi francesi, Italo Balbo, Abyssinian Journey, Folklore, Burners of Men: Modern Ethiopia, Masques, Ménélik, Michel Leiris, Mission Dakar-Djibouti, Amharique, Négous, Territoires de l'autre, European eyes, Kabbada, Carovane, Lance, Schiavitù, Shoal, Pioggia, Viaggiatori, Paesaggio, Anni Venti, Travel, Ethiopia, Descriptions, Religions, Anthropological Literature, Cultural Anthropology, Africans, Local History and Culture, Social Sciences, Customs and Traditions, Myths, Beliefs, Traditions, African Culture, Addis Ababa, Nile, Nature, Abbey, Mountains, Animals, Nature, Hippos, Lakes, Bibliography, Ethiopians, Abyssinia, Occupation, Cultural studies, Ethnology, Sacred mountains, Spirituality, Songs, Singers, Christians, Copts, Prince, Women, Colonialism, Imperialism, Greeks, Muslims, Language, Groups linguistics, Samma, Dresses, Water God, Princesses, Spirits, Archaic Rites, Rituals, Books out of print, Essays, Ethnography, Archaism, Masks, Society, Thirties, Explorers, French Ethnologists, Caravans, Spears, Slavery, Rain, Travelers, Landscape, Twenties‎

‎EZIO PONZO‎

‎L'ACCULTURAZIONE DEI POPOLI PRIMITIVI. CONTRIBUTO PSICOLOGICO.‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Mi è molto gradito presentare il lavoro del Prof. Ponza «L'acculturazione dei popoli primitivi», che compare sul secondo numero dei QUADERNI DI PSICOLOGIA. Il Prof. Ponza dà, con questa pubblicazione, il secondo contributo psicologico allo studio di popolazioni cosiddette primitive ed è con questa alla sua terza esperienza del genere. Anche se si tratta di esperienze diverse, vi è tuttavia, fra esse una certa continuità con un progressivo affinamento delle direttive dl studio Al 1955 risale un suo viaggio presso le popolazioni indigene del Tanganika. Si è trattato di una prima esperienza a carattere puramente esplorativo e introduttivo, non tradotto in pubblicazioni. Nel 1961 ha partecipato ad una spedizione - guidata dal Prof Giorgio Costanzo - presso i Piaroa dell'Alto Orinoco (Venezuela), da cui è derivata una pubblicazione Quella, a cui si riferisce il presente lavoro insieme ad altri cinque che l'hanno preceduto riguarda la partecipazione del Prof. Ponza, sempre come psicologo, ad una spedizione, guidata dal Prof. Ettore Biacca, presso alcuni gruppi di Indios e di brasiliani Caboclos dell'Alto Rio Negro Si tratta, in quest'ultimo caso, dell'esperienza più ricca, più approfondita, più sistematica, sia dal punto di vista delle osservazioni raccolte che dall'aspetto metodologico della ricerca cui esse hanno dato luogo: tra l'altro, è questo uno dei casi in cui la ricchezza dei dati è funzione di capacità d'osservazione che, pur rimanendo obiettiva, deve diventare necessariamente osservazione partecipante e queste capacità il Prof. Ponza le possiede già naturalmente spiccate. Il Prof. Ponza ha condotto la sua indagine con pieno senso del limite e non si è lasciato trascinare dalla facile suggestione di generalizzazioni non sufficientemente fondate, al contrario, si è attenuto a quanto, nei dati di partenza, nell'elaborazione e nell'interpretazione, poteva avere validità scientifica. (Roma, 4 Marzo 1967). Descrizione bibliografica Titolo: L'acculturazione dei popoli primitivi: Contributo psicologico Autore: Ezio Ponzo Presentazione di: Leandro Canestrelli Editore: Roma: Mario Bulzoni, Marzo 1967 Note generali: Con il contributo del Consiglio nazionale delle ricerche. Lunghezza: 237 pagine; 24 cm; [15] c. di tav., illustrato Collana: Volume 2 di Quaderni di Psicologia Soggetti: Etno-Antropologia, Antropologia sociale, Scienze sociali, Psichiatria, Psicologia, Pedagogia, Acculturazione, Popoli primitivi, Etnologia, Etnografia, Formazione, Educazione, Apprendimento, Studi culturali, Libri Vintage, Fuori catalogo, Processi culturali, Popolazioni indigene, Sviluppo psichico, Istruzione, Alfabetizzazione, Analfabetismo, Linguistica, Cambiamento sociale, Cause del cambiamento, Contatti tra culture, Scambi, Relazioni, Brasile, America Latina, Sud, Inculturazione, Assimilazione, Kohorosciwetari Yanoama, Risultati, Reportage, Inchieste, Indagini, Analisi, Classi sociali, Riti ancestrali, Rituali, Mentalità, Simbologia, Simbolismo, Tradizioni, Usi e costumi, Religione, Miti, Credenze, Evangelizzazione, Salesiani, Gesuiti, Rio Negro, Tanganika, Anni Cinquanta, Anni Sessanta, Anni Settanta, Piaroa, Orinoco, Venezuela, Indios, Brasiliani, Cablocos, Giorgio Costanzo, Ada Fonzi, Etnopsicologia, Amazzonia, Ettore Biocca, Beals, Redfield, Linton, Herskovits, Incontri, Contatti, Prima mano, Malinovsky, Keesing, Dobb, Bibliografia, Villaggi, Fango, Capanne, Abitazioni collettive, Comunità, Famiglie, Fotografie, Immagini, Iconografia, Tiquié, Yanoama, Kohorosciwetari, Tukano, Fenomeni psicologici, Stereotipi, Pensiero, Magia, Portoghesi, Makù, Parichachoera, Rifiuto, Matrimonio, Personalità, Test di Rorschach, Vita affettiva, Tribù, Detribalizzazione, Risultati, Ricerche, Statistiche, Donne, Heléna Valero, Conversazione, Osservazioni, Ethno-Anthropology, Social anthropology, Social sciences, Psychiatry, Psychology, Pedagogy, Acculturation, Primitive peoples, Ethnology, Ethnography, Training, Education, Learning, Cultural studies, Books out of print, Cultural processes, Indigenous peoples, Psychic development, Literacy, Illiteracy, Linguistics, Social change, Causes of change, Contacts between cultures, Exchanges, Relationships, Brazil, South, Inculturation, Assimilation, Results, Investigations, Investigations, Analysis, Social classes, Ancestral rites, Rituals, Mentality, Symbolism, Traditions, Uses and customs, Religion, Myths, Beliefs, Evangelization, Salesians, Jesuits, Fifties, Sixties, Seventies, Brazilians, Ethnopsychology, Amazon, Meetings, Contacts, First hand, Bibliography, Villages, Mud, Huts, Collective housing, Community, Families, Photographs, Images, Iconography, Psychological phenomena, Stereotypes, Thought, Magic, Portuguese, Refusal, Weddings, Personality, Affective life, Tribe, Detribalization, Results, Research, Statistics, Women, Conversation, Observations Parole e frasi comuni acculturati acculturation aggressive animali aspetti bambino Bianchi Biocca Brasile brasiliani capo caratteristiche cartoncino caso civili colore comportamento conferma contenuti criteri cultura culturale dati Alto Rio Negro denominazione detribalizzati differenze disegno diverse diversi donne esaminati esempio fenomeni figlio figura forma generale gente giovani gruppo individui interesse interpretazioni ipotesi acculturazione lie-lie lingua locale madre maggiore Makù manifestano mentale metodo missionari mondo note numero padre parole personalità persone popolazioni presente primitivi processo prova psicologici raggruppamento rapporto ricerca riferimento rilevare rilievi rispetto risposte risultati Rorschach Salesiani significato simili sistema situazione sociale soggetti soltanto spesso studio tests tipici trasformazioni tratti tribù Tukàno uccidere umana Valero validità vecchio verde vista vivono Yanoâma‎

‎CLAUDIO GORLIER‎

‎STORIA DEI NEGRI DEGLI STATI UNITI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Le vicende più recenti, nella loro drammaticità e nella loro perentorietà, hanno fatto della questione negra uno dei problemi più scottanti e delicati che la classe dirigente degli Stati Uniti è chiamata a risolvere. Ma non si tratta in realtà che della fase estrema di un processo posto in movimento da oltre tre secoli, quando i primi schiavi africani vennero sbarcati sulle coste americane. Tentare di comprendere la questione razziale negli Stati Uniti significa ripercorrere sin dalle origini i suoi aspetti e i suoi momenti risolutivi, al di là del pregiudizio e della polemica occasionale. Questa Storia, per la prima volta scritta da un europeo per lettori europei, si propone una sintesi tra la ricerca condotta sulle fonti e la storiografia più accreditate e l'indagine diretta compiuta negli Stati Uniti e condotta a termine in un periodo cruciale. Essa spazia dai primordi della questione negra fino agli avvenimenti che nel 1963 hanno portato forse alle soglie di una svolta decisiva, prendendo in esame non soltanto la storia ma anche la cultura dei negri d'America. Descrizione bibliografica Titolo: Storia dei negri degli Stati Uniti Autore: Claudio Gorlier Editore: Bologna: Cappelli, Dicembre 1963 Lunghezza: 314 pagine; 19 cm Collana: Volume 84-85 di Universale Cappelli; serie storia e politica Soggetti: Negri, Neri americani, Stati Uniti d'America, Storia, Gruppi Razziali, Etnici, Nazionali, Africani, Afroamericani, Neri, Razzismo, Studi culturali, New Deal, Novecento, Bibliografia, Identità, Etnologia, Antropologia, Scienze sociali, Società americana, Musicisti, Religione, Frontiere, Movimenti politici, Emarginazione, Contestazione, Black Panther, Ku klux Klan, Martin Luther King, Black Power, Americanistica, Schiavitù, Schiavi, Discriminazioni razziali, Razza, Emancipazione, Diritti umani, Storia contemporanea, Sud, Stati, Apartheid, Diritti civili, Movimenti politici, Colore, Cronache, Processi, Politica razziale, Polizia, Minoranze etniche, Libri Vintage Fuori catalogo, Cultura, Musicisti, Artisti, Seattle, Mississippi, Violenza, Letteratura, Difesa, Bibliografia, Riferimento, Gruppi sociali, Etnie, Religione, Piantagioni, Cotone, Lavoratori, Sinistra, Democratici, Canti, Poesie, Gospel, Mercanti, Tratta, John Hope Franklin, Colonie, élites, Jim Crow, Identità, Radici, Frazier, Butcher, Dorson, Gosnell, Drake, Cayton, Cook, Burgess, Blaustein, Martin Luther King, Myrdal, Earl Raab, Bianchi, Omicidi, Eccidi, Collezionismo, Slavery, Slaves, Racial discrimination, Race, Emancipation, Human rights, Contemporary history, South, States, Civil rights, Political movements, Color, Chronicles, Trials, Racial politics, Police, Ethnic minorities, Out of print books, Culture, Musicians, Artists, Violence, Literature, Defense, Bibliography, Reference, Social groups, Ethnicities, Religion, Plantations, Cotton, Workers, Left, Democrats, Songs, Poems, Merchants, Treats, Whites, Murders, Massacres, Collectibles, Nigger, Blacks, United States of America, History, Racial, Ethnic, National, African, African American, Black, Racism, Cultural Studies, New Deal, Twentieth Century, Bibliography, Identity, Ethnology, Anthropology, Social Sciences, American Society, Musicians, Religion, Frontiers, Political movements, marginalization, Dispute, Americanism, Richard Downar Parole e frasi comuni abolizionisti africana America americana autobus Baldwin Bessie Smith bianchi Sud Black Muslims blues boicottaggio Booker Brown canto Carolina caso Chicago classe dirigente condizione Corte Suprema Costituzione cultura democratici dirigente negra dollari donna Douglass DuBois Dunbar economico elettorali federale Garvey gente Georgia gruppo guerra civile Harpers Ferry intellettuali James jazz Jim Crow John Brown Johnson Klan lavoro legge libero Lincoln locali Louisiana Mississippi Montgomery NAACP negri negro americano New Deal New York Nord organizzazioni paese passato piantatori poesia popolare negra popolazione posizione pratica Presidente Priest problema pubblico ragazzi razza razziale repubblicano reverendo King Rinascimento Harlem romanzo Roosevelt Rosa Parks segregazione segregazionisti sociale successo Thurman uomo violenza Washington William Faulkner Wright Virginia‎

‎PATRIZIA SALVETTI‎

‎GUATEMALA, NASCITA DI UNA DIPENDENZA.POLITICA, ECONOMIA E SOCIETÀ NEL GUATEMALA LIBERALE (1981-1898)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Il testo aiuta a comprendere il processo di modernizzazione iniziato in Guatemala con la rivoluzione liberale del 1871 e proseguito nei tre decenni successivi. L'autrice analizza con particolare attenzione le conseguenze a livello istituzionale, economico e sociale innescate dalla transizione da un regime conservatore post-coloniale a un regime liberale oligarchico moderno. Questo libro analizza alcuni aspetti del processo di modernizzazione in Guatemala, dalla rivoluzione liberale del 1871 alla fine del secolo XIX, nei suoi risvolti istituzionali, politici, economici e sociali. La ricerca si incentra in particolare sulle dinamiche, le contraddizioni, i limiti con cui avvenne la transizione da un regime conservatore post-coloniale a un regime liberale oligarchico moderno. Dall'analisi emerge come il modo in cui fu realizzata la costruzione della nuova nazione liberale abbia comportato la prosecuzione della dipendenza dal mercato estero e il mantenimento ed aggravamento della segmentazione sociale ed etnica. Patrizia Salvetti Insegna Storia dell'America Latina presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza di Roma; è autrice di numerose pubblicazioni di storia politica e storia sociale in età contemporanea, in particolare di storia dell'emigrazione italiana nelle Americhe: negli Stati Uniti, in Nicaragua, in Cile, in Argentina. Tra i suoi lavori più recenti: Immagine nazionale ed emigrazione nella Società Dante Alighieri, Roma 1995; La massoneria italiana a Buenos Aires, "Italia Contemporanea" n.214, marzo 1999. Descrizione bibliografica Titolo: Guatemala, nascita di una dipendenza (1871-1898) Autore: Patrizia Salvetti Editore: Roma: Jouvence, 2001 Lunghezza: 250 pagine; 21 cm ISBN: 8878013005, 9788878013001 Collana: Volume 9 di Politica e Storia Soggetti: Storia contemporanea, Americhe, Etnologia Politica, Colonialismo, Decolonizzazione, Dipendenza, Economia, Potere, Etnie, Saggi storici, America Latina, Liberalismo, Conservatorismo, Geopolitica, Guatemala, Studi Politici, Analisi, Riforme, Stato, Partito liberale, Rivoluzione, Lavoro, Indigeni, Indios, Fincas, Caffè, Vagabondaggio, Ozio, Problemi, Esercito, Professionalizzazione, Scuola Politecnica, Formazione, El Salvador, Nicaragua, Messico, Costa Rica, Honduras, Province Unite, Federalismo, Aziende agricole, Finqueros, Terra, Manodopera, Contadini, Milpa, Mais, Coltivazioni, Cocciniglia, Mandamiento, Lavoratori, Arretratezza culturale, Cafetaleros, Oligarchie latine, Odio di classe, Lotta, Suffragio universale, Diritti civili e sociali, Coloranti artificiali, Progresso, Miri, Cultura locale, Scontri, Sacra Congregazione, Vaticano, Chiesa, Ladinos, Meticci, Lavoro salariato, Immigrazione, Politica agraria, Produzione, Trasporti, Commercio internazionale, Documenti, Bibliografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Cronologia, Ottocento, Novecento, Censimento, Popolazione, Granados, El Reformador, Justo Rufino Barrios, Manuel Lisandro Barillas, José Maria Reyna, Manuel Estrada Cabrera, Dittatura, Capitale straniero, Indipendenza, Giustizia, Spagna, Nativi spagnoli, Peninsular, Peso, Portreros, Operai, Zapadores, Contemporary history, Americas, Political ethnology, Colonialism, Decolonization, Dependence, Economy, Power, Ethnicities, Historical essays, Latin America, Liberalism, Conservatism, Geopolitics, Political studies, Analysis, Reforms, State, Liberal party, Revolution, Labor, Indigenous, Coffee, Wandering, Leisure, Problems, Army, Professionalization, Polytechnic School, Training, Mexico, United Provinces, Federalism, Farms, Land, Labor, Peasants, Corn, Crops, Cochineal, Workers, Cultural backwardness, Latin oligarchies, Hate class, Struggle, Universal suffrage, Civil and social rights, Artificial dyes, Progress, Local culture, Clashes, Sacred Congregation, Vatican, Church, Mestizos, Wage labor, Immigration, Agricultural policy, Production, Transport, International trade, Documents, Bibliography, Out of print books, Chronology, Nineteenth century, Twentieth century, Census, Population, Dictatorship, Foreign capital, Independence, Justice, Spain, Spanish natives, Workers‎

‎ROBERTO GIAMMANCO‎

‎BLACK POWER. POTERE NEGRO. ANALISI E TESTIMONIANZE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. SENZA SOVRACCOPERTA. Lo studio finora più approfondito compiuto sulla nuova fase della lotta negra per l'emancipazione e, al tempo stesso, una delle più brillanti analisi della dinamica socio-economica del colonialismo domestico. Uno dei testi classici della protesta afroamericana degli anni Sessanta e Settanta. RAZZISMO E COLONIALISMO Mai come oggi è stato possibile cogliere in tutta la sua pienezza la realtà del razzismo e il suo rapporto con il colonialismo. L'analisi critica ha, oggettivamente, un'occasione forse unica in tutta la storia del narcisismo occidentale ma preferisce di solito non sfruttarla. Ed è naturale. Per capire il significato e la dinamica del razzismo è necessario abbandonare la logica del soggetto-oggetto, dell'Io-non Io, in altri termini negarsi all'omertà. Non è esatto dire che le categorie che l'uomo occidentale adopera sono impregnate di razzismo quando sono il prodotto più prezioso e raffinato dei rapporti di sopraffazione, del prevalere della sfera del traffico, dell'unilateralità sociale. Ogni discorso sugli esclusi di tutto il mondo, in diverse gradazioni e con metodi differenziati oppressi, umiliati, arsi vivi, privati in ogni modo del diritto di essere uomini, dev'essere prima di tutto un discorso dal disotto, dalla prospettiva dell'esclusione, deve farsi tentativo di vedere le cose alla luce di quello che la civiltà classifica senza esitazioni inferiore, abnorme, patologico. Impegnata per secoli a tradurre in termini accettabili e compensatorii i progressi del dominio dell'uomo bianco sulle razze inferiori, cultura della «civiltà» non ha avuto il tempo di accorgersi che le dimensioni che veniva via via sopprimendo si ripresentavano sempre più come le uniche vive. Nel suo mondo di ombre, di codici senza significato, non c'è mai stato posto per il riconoscimento dell'Altro. Quante volte, dopo mille e mille proclami, la «cultura» ha deciso che il negativo era stato definitivamente assorbito! L'Altro era, di volta in volta, il nemico, lo spregevole, il criminale, il pazzo, l'ebreo, ma invariabilmente, prima di tutti, il negro, l'uomo di colore. L'alterità è sempre stata la spina nel cuore della cultura del dominio... Roberto Giammanco (Pisa, 25 febbraio 1926 – Roma, 16 aprile 2013) è stato un sociologo, storico, saggista, traduttore e documentarista italiano. Si è dedicato per lunghi anni allo studio delle dinamiche sociopsicologiche, dei paradigmi culturali e della comunicazione di massa, con particolare interesse per le minoranze, l emarginazione e i movimenti politici e religiosi antagonistici. Studioso della società americana, ne ha indagato molteplici aspetti: dall industria culturale di massa ai movimenti politico-religiosi, dalle dinamiche dei ghetti al movimento afroamericano per i diritti umani, dalla contestazione studentesca nelle università all espressione ideologica dei comics. Ha inoltre pubblicato saggi e realizzato documentari sull America latina, sulle Repubbliche islamiche dell'ex Unione Sovietica, sulla Rivoluzione islamica iraniana, sulla condizione sociale della minoranza occitanica e dei Rom in Italia. Per quanto si sia sempre professato ateo, è stato attento osservatore dei fenomeni religiosi riguardo ai meccanismi di controllo sociale, acquisendo profonde conoscenze sugli aspetti storici e teologici dei tre monoteismi, tematiche alle quali si collegano molte delle sue opere. Descrizione bibliografica Titolo: Black Power: Potere Negro: Analisi e testimonianze Autore: Roberto Giammanco Editore: Roma, Bari: Laterza, 1967 Lunghezza: 462 pagine; 23 cm; illustrato in b/n Collana: Volume 639 di Biblioteca di cultura moderna Soggetti: Razzismo, Colonialismo, Malcolm X, Neri, Negri, Segregazione razziale, Schiavismo Americano, Diritti civili, Identità etnica, Minoranze etniche, Afro-americani, Lotta politica, Movimenti politici, Battaglie politiche, Discriminazioni razziali, Ghetti, Schiavitù, Razza, Antropologia, Etnologia, Liberazione, Emancipazione sociale, Scienze sociali, Attualità, Storia, Stati Uniti d'America, Saggistica, Biografie, Memorie, Documenti, Testimonianze, Apartheid, Linciaggio, Stokely Carmichael, Charles V. Hamilton, Ghettizzazione, Esclusione, Integrazione, Classe dominante bianca, Intolleranza, Bianchi, Superiorità, Inferiorità, Cultura dominante, Classi sociali, Strategia, Riconoscimento, Sociologia, Manifesto, Società americana, Dominio, Alterità, Nazionalismo, Radicalismo, Schiavi, Charleston, South Carolina, Gruppi etnici, Anni Sessanta, Anni Settanta, Tratta, Africa, Visi pallidi, Negritudine, Letteratura, Poesia, Gospel, Religione, Canti, Abolizionismo, Profondo Sud, Segregazionismo, La capanna dello zio Tom, Stowe, Black people, Civil rights, Blacks, Joseph Conrad, Il negro del Narciso, Le avventure di Huckleberry Finn, Colored People, William Blake, Niggers, Nigrizia, Biografie, Voci negre dal carcere, Hal Draper, La rivolta di Berkeley, Cultura americana, Autobiografie, Diritti umani, Rosso di Detroit, Scritti, Discorsi, Manifestazioni, Imperialismo, Capitalismo, Martin Luther King, Atlanta, Claudio Gorlier, Jazz-blues, Travelers' Green Book, Victor Hugo Green, Negro Motorist Green Book, Harlem, Roots, Radici, Supremazia bianca, Razze inferiori, Leggi razziali, Fascismo, Nazismo, Conflitti, Mentalità, Maschilismo, Femminismo, Horkheimer, Adorno, Aggressività, Antisemitismo, Ebrei, Psicologia, Mass Media, Bettelheim, Sartre, Esclusione, Dialettica, Borghesia, Nuovo Mondo, Indigeni, Indiani, Montagu, Germania, Europa, Attivismo, Attivisti, Alabama, Manodopera, Campi, Cotone, Tabacco, Rivoluzione negra, Chicago, Labor Club, Documenti, Atti, Legge, Governo, Vietnam, Poesie, Randall, Don Lee, Ella Collins, Donne, Proteste, Boicottaggio, Cinque Gradi, Stampa, Editoria, New York Times, Danzig, Breitman, Price, Jackson, Bayard Rustin, Floyd, B. McKissick, OAAU, Unità africana, Medio oriente, Colonie francesi, Ghana, Mali, Pantera Nera, Pantere, Howard Zinn, Roy Wilkins, George Wallace, Roosevelt, Muhammad, Gunnar Myrdal, India, Gandhi, Egitto, Nasser, Talcott Parsons, DuBois, Frantz Fanon, Paul Feldman, Richmond Flowers, Jefferson, Garvey, Billie Holliday, Hegel, Gillespie, Johnson, Kennedy, McNamara, Marx, Engels, Che Guevara, Albert Camus, Libri Vintage Fuori Catalogo, Collezionismo, Bibliografia, Carver, Dandekar, Interviste, Metropoli americane, Assassinio, Omicidio, Saggistica, Student Non Violent Coordinating Committee, Novecento, Racism, Colonialism, Blacks, Negroes, Racial segregation, American slavery, Civil rights, Ethnic identity, Ethnic minorities, Afro-Americans, Political struggle, Political movements, Political battles, Racial discrimination, Ghettos, Slavery, Race, Anthropology, Ethnology, Liberation , Social emancipation, Social sciences, Current affairs, History, United States, Nonfiction, Biographies, Memories, Documents, Testimonials, Lynching, Ghettoization, Exclusion, Integration, White ruling class, Intolerance, Whites, Superiority, Inferiority, Dominant culture, Social classes, Strategy, Recognition, Sociology, Manifesto, American society, Domination, Otherness, Nationalism, Radicalism, Slaves, Ethnic groups, Sixties, Seventies, Treats, Pale faces, Negritude, Literature, Poetry, Religion, Songs, Abolitionism, Deep South, Segregationism, Uncle Tom's hut, Narcissus' Negro, Biographies, Negro voices from prison, Culture, Autobiography, Human rights, Writings, Speeches, Demonstrations, Imperialism, Capitalism, White supremacy, Lower races, Racial laws, Conflicts, Mentality, Masculine, Feminism, Aggression, Anti-Semitism, Jews, Psychology, Exclusion, Dialectics, Bourgeoisie, New World, Indigenous, Indians, Germany, Europe, Activism, Activists, Labor, Fields, Cotton, Tobacco, Black Revolution, Documents, Acts, Law, Government, Vietnam, Poems, Women, Protests, Boycott, Five Degrees, Press, Publishing, African unity, Middle East, French colonies, Ghana, Mali, Black Panthers, Egypt, Out of print books, Collectibles, Bibliography, Interviews, American metropolises, Assassination, Murder, Nonfiction, Twentieth century Parole e frasi comuni accettare africani afro-americani americani attivisti bambini base bianchi bisogno capire Carmichael casa classe colore combattere comunità condizioni Contea controllo diritti civili Domanda donne economica famiglia figli fondo forma forza fratelli fronte gente ghetto giorno giovani governo grado gruppi guerra Harlem interessi L'UNITÀ uomo lavoro legge liberali libertà lotta maggioranza Malcolm masse mente Mississippi mondo movimento nazionalisti nera New York Nord organizzazioni paese passato pelle persone politica popolo posizione posto Potere Negro programma pubblica radicali ragazzi rapporto razzista scuole senso sistema Sncc sociale società storia strada struttura tratta uomo vero vivono voto‎

‎GILBERTO FREYRE‎

‎PADRONI E SCHIAVI. LA FORMAZIONE DELLA FAMIGLIA BRASILIANA IN REGIME DI ECONOMIA PATRIARCALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. DEDICA IN ANTIPORTA. Gilberto de Mello Freyre (Recife, 15 marzo 1900, Recife, 18 giugno 1987) è stato uno scrittore, pittore e sociologo brasiliano. È considerato uno dei maggiori autori che il Brasile ricordi. In Padroni e Schiavi (1933) Freyre trasformava il meticciato da problema razziale e sociale a processo culturale positivo, riconosceva il ruolo centrale avuto dagli indigeni e dagli africani nella costruzione del Brasile e affermava il carattere fondamentalmente armonioso delle relazioni tra padroni e schiavi prima dell'abolizione, e tra bianche e neri dopo l'abolizione. Da qui, sostiene Ribeiro, l'idea del Brasile come nazione nata da un sistema armonioso di relazioni razziali, da un amalgama di culture differenti, interpretazione che poggiava non solo sulla connotazione culturale della nozione di razza, ma anche sulla dimensione familiare, segnatamente quella delle relazioni sessuali, mentre i vizi sociali venivano attribuiti principalmente all'atmosfera della monocultura schiavista che dominò il paese fino alla seconda metà dl XIX° secolo. Secondo Freyre il processo di colonizzazione dei portoghesi è stato meno violento poiché è stato integrato nelle relazioni sessuali tra uomini portoghesi e donne indigene e africane, e poiché queste relazioni sessuali sono considerate naturali e non anch'esse dei rapporti di potere. In realtà, il processo di branqueamento e poi, in minor misura, il meticciato è pensato come una pratica diffusa e valorizzata di relazioni sessuali miste unidirezionali, uomini bianchi con donne nere – ma non il contrario – un'asimmetria che rivelava la relazione di sudditanza della donna. È da notare che l'idea della mescolanza di razze come un attributo positivo della popolazione fu articolato da Gilberto Freyre nel 1933, in contrasto con la posizione allora dominante in Brasile che considerava la mescolanza di razze una degenerazione e conseguentemente guardava con pessimismo al futuro del paese. Ma una volta accettato che il meticciato rappresentava l'unità nazionale, il nazionalismo poteva essere elaborato come un progetto di omogeneità culturale, di recupero e valorizzazione delle tradizioni popolari considerate originali e autentiche contro l'influenza straniera, di modernizzazione e centralizzazione della politica. Nasceva così l'idea della democrazia razziale, un immaginario elaborato interamente da una posizione sociale specifica; quella dell'uomo bianco padrone di una casa-grande, delle sue relazioni con le donne schiave e della riproduzione che ne conseguiva e che permetteva la formazione di un Brasile meticcio e rendeva possibile erotizzare l'ineguaglianza di potere tra donne e uomini nel contesto coloniale. Chiaramente Freyre non considerava il carattere conflittuale tra i gruppi sociali, per cui poteva affermare che i proprietari terrieri hanno avuto, malgrado le responsabilità a loro attribuite, una funzione fondamentalmente positiva nell'umanizzazione del rapporto tra padrone e schiavo. In quest'operazione, la Miscigenação rappresenta la mediazione neutra tra le specificità culturali di ciascun gruppo, e l'elogio del meticciato un modo per sfumare le ineguaglianze sociali. Per questo, l'idea che una pratica diffusa e valorizzata di relazioni sessuali miste sia la prova della mancanza di razzismo del Brasile è un elemento forte e potente nell'autopercezione che i brasiliani hanno oggi del razzismo e dell'antirazzismo. La valorizzazione del meticciato ha portato alla valorizzazione della mescolanza tra gruppi piuttosto che la loro contrapposizione, a un continuum, quindi, che nega l'opposizione bianco/nero, ma non il sistema di valori socialmente stabilito che definisce come positivo il polo chiaro e negativo quello scuro, il che comporta che essere classificati come neri costituisce uno stigma sociale. Inoltre, la valorizzazione del meticciato avveniva sul piano dell'identità nazionale e su quello delle pratiche culturali, senza per questo implicare l'integrazione dei cittadini neri nella società brasiliana, per cui essi continuano ad occupare posizioni marginali del mercato del lavoro e, quindi, sono in gran parte poveri. Studi recenti hanno definitivamente archiviato la favola della democrazia razziale, opportunamente inventata da Gilberto Freyre (Padroni e schiavi, 1933), che resiste, però, a livello popolare e spesso anche a quello politico, perché offre un conveniente alibi a molti. Freyre asseriva che la schiavitù avesse incoraggiato la tolleranza e la promiscuità per cui i brasiliani sarebbero stati inerentemente privi di pregiudizi, contrariamente a quello che l'autore aveva riscontrato in Europa, negli USA e in Africa. Freyre pose l'accento su come le tre razze avessero contribuito alla formazione della nazione, per cui i brasiliani dovevano essere orgogliosi della loro etnicamente mista e unica civiltà tropicale. Un'ideologia, quella di Freyre, che promuoveva la nozione dell'armonia razziale brasiliana, considerando così le discriminazioni subite dagli afro-brasiliani come essenzialmente questioni di classe sociale. In questo modo, i movimenti dei diritti civili degli afro-asiatici venivano privati di un obiettivo in funzione del quale mobilitarsi. Se ufficialmente la Miscegenazione è orgogliosamente riconosciuta come un tratto caratteristico nazionale, non è stato così fino a tempi recenti e anche oggi si cerca di evitare di ammettere che alla sua origine ci sia lo sfruttamento sessuale e di classe. La posizione di Freyre è perfettamente in linea con la storiografia lusitana che da sempre enfatizza la particolare capacità portoghese di creare società multirazziali, di saper creare una terza cultura, dopo quella occidentale e quella delle popolazioni indigene, che fonde ed integra nel reciproco contatto le idee e i valori propri di ciascuna in una dimensione superiore. Descrizione bibliografica Titolo: Padroni e schiavi: la formazione della famiglia brasiliana in regime di economia patriarcale Titolo originale: Casa-grande & Senzala: formaçao da familia brasileira sob o regime de economia patriarcal Autore: Gilberto Freyre Introduzione di: Fernand Braudel Traduzione di: Alberto Pescetto Editore: Torino: Giulio Einaudi, 18 Maggio 1965 Lunghezza: 543 pagine; 23 cm ISBN: 8806238795, 9788806238797 Collana: Volume 7 di Nuova biblioteca scientifica Einaudi Soggetti: Politica, Società, Colonizzazione portoghese, Antropologia culturale, Studi culturali, Secolo 16-19, Relazioni sociali, Brasile, Condizioni economiche, Scienze sociali, Sociologia rurale, Famiglia, Brasiliani, America del Sud, Portogallo, Colonie portoghesi, Aspetti antropologici, Storia moderna, Case e catapecchie, Decadenza, Patriarcato rurale brasiliano, Razzismo, Indigeni, The Masters and the Slaves, Schiavitù, Schiavi afroamericani, Schiavismo, Padroni, Proprietà, Nordeste, Integração portuguesa nos Trópicos, Economia patriarcale, Uomini, Donne, Lavoro, O escravo negro na vida sexual e de familia, Neri, Negri, Vita sessuale, Sessualità, Riproduzione, Gauchos, Razze, Integrazione, Mescolanze, Incrocio, Mitologia, Miti, Africani, Elide Rugai Bastos, Civilizzazione brasiliana, Civiltà, Brazilian Civilization, Genitori, Religione, Clima, Posizione geografica, Lingua, Tropici, Agricoltura, Contadini, Terra, Piantagioni, Gesuiti, Cristianizzazione, Cristianesimo, Influenze culturali, Abitazioni, Case, Sobrados, Mucambos, Bianchi, Anni Trenta, Novecento, Saggistica, Senzalas, Dimore coloniali, Nuovo Mondo, Fustel de Coulanges, Folklore, Engenhos, Capanne, Canna da zucchero, Fazendas, Aziende, Migrazioni, Cappelle funerarie, Morti, Sepoltura, Convivenza, Bambini, Alimentazione, Abitudini, Canti primitivi, Danze, Danza, Musica, Città, Periferia, Urbanesimo, Casa padronale, Etnologia, Europa, Europei, Natura tropicale, Viaggiatori, Malattie, Costumi, Documenti, David Riesman, Critica, Soares de Sousa, Vespucci, Léry, Lopes Gama Sacramento, von Martius, Viana Oliveira, Nobrega, Pitt-Rivers, Pietro II, Reali, Re, Carvalho e Mello Pombal, Burton, Byron, Cardim, Dampier, Dionigi, Cavalcanti, Coelho, Ferdinando il Cattolico, Fernando I, Graham, Montezuma, Karsten, Azevedo, Anchieta, Cardinale Alessandrino, Michele Bonelli, Famiglie, Libri Vintage Fuori catalogo, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Letteratura, Ocas, Fattorie, Animali, Giocattoli, Vestiario, Gusto, Figli illegittimi, Amanti, Concubine, Matrimonio, Riti, Rituali, Minas Gerais, Unioni, Concubinato, Sexual and Family Life, Glossary of the Brazilian Terms, Studi etnici, Negros, 1888, Abolizione, Ottocento, Paradiso razziale, Estudos Afro-Asiáticos, Fazendeiros, Senhores de ebgenhos, Miscegenazione, Miscigenação, Mulatti, Indigeni, Convivenza pacifica, Teorie sociologiche, Lusitani, Lusotropicalismo, Democrazia razziale, Matrimoni interrazziali, Pregiudizi razziali, Fusione, Assimilazione, Tolleranza, Aventura e Rotina, Antonio de Oliveira Salazar, Imperialismo culturale, Società multietnica, Politics, Society, Portuguese colonization, Cultural anthropology, Cultural studies, 16-19th century, Social relations, Brazil, Economic conditions, Social sciences, Rural sociology, Family, Brazilians, Portugal, Portuguese colonies, Anthropological aspects, Modern history, Houses and shacks, Decadence, Brazilian rural patriarchate, Racism, Mestizo, Indigenous, Slavery, African American slaves, Property, Patriarchal economy, Men, Women, Work, Blacks, Negroes, Sex life, Sexuality, Reproduction, Races, Integration, Mixings, Crossroads, Mythology, Myths, Africans, Brazilian civilization, Civilization, Parents, Religion, Climate, Geographic location, Language, Tropics, Agriculture, Peasants, Land, Plantations, Jesuits, Christianization, Christianity, Cultural influences, Dwellings, Houses, Whites, Years Thirties, Twentieth century, Nonfiction, Senzalas, Colonial mansions, New world, Huts, Sugar cane, Companies, Migrations, Funeral chapels, Dead, Burial, Coexistence, Children, Nutrition, Habits, Primitive songs, Dances, Music, City, Suburbs, Urbanism, Manor house, Ethnology, Europe, Europeans, Tropical nature, Travelers, Diseases, Customs, Documents, The Catholic, Families, Out of print books, Bibliography, Reference, Consultation, Literature, Farms, Animals, Toys, Clothing, Taste, Illegitimate children, Lovers, Concubines, Marriage, Rites, Rituals, Unions, Concubinage, Ethnic studies, Negros, Abolition, Nineteenth century, Racial paradise, Miscegenation, Mulattos, Indigenous people, Peaceful coexistence, Sociological theories, Lusitanians, Lusotropicalism, Racial democracy, Interracial marriages, Racial prejudices, Fusion, Assimilation, Tolerance, Cultural imperialism, Multi-ethnic society Parole e frasi comuni African agricultural America animals Bahia Brazil Brazilian brought century character child Christian Church civilization climate colonial color culture Diet economic effect elements English European expression Father girls hand human Indian individuals influence interests Jesuits labor lack land Lisbon living London masters Moors moral mulatto names native natural Negro observed origin patriarchal Sao Paulo Pernambuco physical plantation political population Portugal Portuguese possessed possible practically race reason region relations religious Rio de Janeiro sexual sixteenth slavery slaves social society speaking sugar superior Translator tropical true various woman women young‎

‎BRUNO PIANTA‎

‎CULTURA POPOLARE. COME SI DEFINISCE. QUALI SONO I MODELLI CULTURALI E GLI STRUMENTI NECESSARI ALLA RICERCA SUL CAMPO. UNA GUIDA PRATICA PER INSEGNANTI STUDENTI OPERATORI CULTURALI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. RARO. Da diversi anni, da quando mi occupo a tempo pieno di cultura popolare per l'ente regionale, mi sono trovato in innumerevoli seminari di studio, come in dibattiti e in convegni operativi, a dover affrontare costantemente lo stesso tipo di quesiti da parte di quanti intendono occuparsi di cultura popolare. Come dobbiamo intendere, oggi, la cultura popolare? Come ci si lavora? A che serve occuparsi di cultura popolare? Per anni ho cercato di rispondere a queste domande. Adesso mi sono deciso a mettere per iscritto le risposte e le considerazioni relative. Dunque questo non è e non vuole essere un manuale manuale «scientifico». È un manuale operativo. Non è un manuale teorico. È un manuale pratico, costruito empiricamente sulla concreta esperienza di anni di ricerca e sulla conoscenza dei problemi che il neoricercatore si trova regolarmente a dover affrontare. Descrizione bibliografica Titolo: Cultura Popolare. Come si definisce. Quali sono i modelli culturali e gli strumenti necessari alla ricerca sul campo. Una guida pratica per insegnanti studenti operatori culturali Autore: Bruno Pianta Editore: Milano: Garzanti, 1982 Lunghezza: 288 pagine; 21 cm; illustrato in b/n ISBN: 8811472504, 9788811472506 Collana: Strumenti di studio Soggetti: Etnomusicologia, Studi culturali, Antropologia, Tradizioni popolari, Cultura popolare, Manuali, Guide, Bibliografia, Riferimenti, Oralità, Trasmissione orale, Musica, Etnologia, Etnografia, Poesie, Letteratura, Dialetti regionali, Scrittura dialettale, Musica, Canzoni, Canti popolari, Cinema, Video, Film, Documentari, Pittura, Murales, Espressioni popolari, Miti, Riti, Rituali, Tradizione, Italia, Sud, Nord, Isole, Folclore, Folklore, Testi scritti, Scrittura, Riferimento, Bibliografia, Consultazione, Opere generali, Sardegna, Sicilia, Campania, Puglia, Calabria, Lombardia, Toscana, Contadini, Pescatori, Concetti chiave, Strumenti tecnici, Testimonianze, Ricerca etnografica, Documenti, Dati, Lavoro, Antichi mestieri, Campagna, Città, Famiglia, Repertorio, Nazionalismo, Bella Ciao, Resistenza, Ideologie politiche, Modi di dire, Identità, Territorio, Appartenenza, Ernesto De Martino, Magia, Simbolismo, Fiabe, Favole, Filastrocche, Religione, Culto, Santuari, Feste popolari, Carnevale, Maschere, Usi e costumi, Storia locale, Genealogia, Fotografie, Reperti, Mostre, Società, Scienze sociali, Cantastorie, Donne, Bambini, Dischi, Balli, Danze popolari, Glossario dei termini, Sociologia, Saggistica, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Rarità, Canti di miniera, Minatori, Oltrepò pavese, Pavia, Scarpinanti, Battitori, Ambulanti, Sagre, Fiere, Mercati, Patrimonio sonoro, Osterie, Ernesto Sala, Periferie, Quartieri, Gestualità, Operai, Campi, Officine, Reportage, Famiglia Bregoli, Val Trompia, Pifferai, Cegni, Marginali, Ligera, Almanacco Popolare, Folk, Piffero, Montagna, Discipline, Localismo, Romanticismo, Formalismo, Positivismo evoluzionista, Funzionalismo, Scuola finlandese, Vladimir Propp, Morfologia funzionale, Approccio, Filologia, Critica, Semiologia, Mitologia, Ciclo della vita, Calendario, Indagini, Ritualità urbana, Teatro, Generi, Gruppi sociali, Barzellette, Informatori, Interviste, Relazioni, Audiovisivi, Retorica, Nuovo Canzoniere, Dario Fo, Ermanno Olmi, L'albero degli zoccoli, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Relativismo, Roberto Leydi, Gianni Bosio, Quaresima, Superstizione, Burattini, Strada, Pupi, Ballate, Lirica, Strambotti, Taranta, Protesta, Satira, Cuccagna, Mondo magico, Lombardi Satriani, Butitta, Vittorio Lanternari, Tarantismo pugliese, Piero Camporesi, Carlo Ginzburg, Annabella Rossi, Fate, Lévy-Strauss, Peter Burke, Giuseppe Cocchiara, Curt Sachs, Margaret Mead, Ernst Cassirer, Mircea Eliade, Jean-Pierre Vernant, James Frazer, Ethnomusicology, Cultural studies, Anthropology, Folk traditions, Culture, Manuals, Guides, Bibliography, References, Orality, Oral transmission, Music, Ethnology, Ethnography, Poems, Literature, Regional dialects, Dialect writing, Music, Songs, Folk songs, Documentaries, Painting, Murals, Popular expressions, Myths, Rites, Rituals, Tradition, Italy, South, North, Islands, Written texts, Writing, Reference, Bibliography, Consultation, General works, Sardinia, Sicily, Tuscany, Farmers, Fishermen, Key concepts, Technical tools, Testimonials, Ethnographic research, Documents, Data, Work, Ancient trades, Countryside, City, Family, Repertoire, Nationalism, Resistance, Political ideologies, Idioms, Identity, Territory, Belonging, Magic, Symbolism, Fairy tales, Fables, Nursery rhymes, Religion, Worship, Shrines, Carnival, Masks, Customs and traditions, Local history, Genealogy, Photographs, Finds, Exhibitions, Society, Soci sciences wings, Storyteller, Women, Children, Records, Dances, Folk dances, Glossary of terms, Sociology, Non-fiction, Rare books, Out of print books, Rarities, Mine songs, Miners, Beaters, Street vendors, Festivals, Fairs, Markets, Sound heritage, Taverns, Suburbs, Neighborhoods, Gestures, Workers, Fields, Workshops, Pipers, Marginals, Popular Almanac, Fife, Mountain, Disciplines, Localism, Romanticism, Formalism, Evolutionary positivism, Functionalism, Finnish school, Functional morphology, Approach, Philology, Criticism, Semiology, Mythology, Life cycle, Calendar, Surveys, Urban rituality, Theater, Genres, Social groups, Jokes, Informers, Interviews, Relationships, Audiovisual, Rhetoric, New Canzoniere, Relativism, Lent, Superstition, Puppets, Street, Puppets, Ballads, Opera, Protest, Satire, Magical world, Apulian Tarantism Parole e frasi comuni antropologica ballo brano buona campo canti canzoni capire collettività complesso comportamenti Cult comunicazione contadino cultura popolare culturale dato diffuso disco documentazione elaborati endecasillabi esclusivamente festa fiaba film folklore forma fotografica funzione generale gruppo indicazioni individuato informatori Italia italiana informatore lavoro locale lupo magia magica mano Maria materiale mezzo Milano mito mondo musica nastro operaia operatori orale paese parlare passato persone popolari possibilità pratica professionale pubblico qualità racconti rapporto rappresentazioni realtà registratore repertorio ricerca riferimento rilevazione risultati rito rituali senso serie sistema situazione sociali storia strumento studio sviluppo tecniche termini testo tipo tradizione umane usato varie vecchi vero volpe‎

‎MARVIN HARRIS‎

‎CANNIBALI E RE. LE ORIGINI DELLE CULTURE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Perché i cacciatori dell'età della pietra vivevano in un benessere quasi invidiabile? Come nacque l'agricoltura? E la guerra? Perché gli Aztechi si cibavano dei loro prigionieri e praticavano sacrifici cruenti? Cosa spinse tante culture alla sistematica uccisione delle neonate? Quale fu l'origine di una supremazia, quella maschile, che non ha alcuna giustificazione biologica? Come sorse e si radicò il complesso di Edipo? A domande come queste il grande antropologo americano Marvin Harris dà organica risposta, mettendo a frutto lunghe ricerche condotte fra le civiltà primitive e avanzate del presente e del passato, costruisce una teoria per molti aspetti originale basata su un rinnovato determinismo. Secondo Harris le diverse civiltà e culture locali si sono sviluppate e caratterizzate a seconda del loro o modo di rispondere alle effettive disponibilità delle risorse. Quando la domanda della popolazione in aumento era superiore a tale disponibilità, le culture intensificavano la produzione finché le risorse originali si approssimavano a un pericoloso esaurimento. Per sopravvivere era allora necessario agire sulla domanda, anche con mezzi radicali, e cercare altre risorse attraverso nuove tecnologie (l'agricoltura, ad esempio), dando inizio a un nuovo ciclo fatalmente portato a ripercorrere le tappe di quello precedente, nella perenne ricerca di un equilibrio possibile, in cui il rapporto costi-benefici fosse sopportabile. E appunto in questo incessante adattamento che le culture assunsero la loro forma peculiare e re e despoti, schiavi e padroni, padri e figli, madri e figlie svolsero il loro ruolo culturale. Descrizione bibliografica Titolo: Cannibali e re. Le origini delle culture Titolo originale: Cannibals and Kings: Origins of Cultures Autore: Marvin Harris Traduzione dall'inglese/americano di: Mario Baccianini Editore: Milano: Feltrinelli, Luglio 2007 Edizione: Quinta Lunghezza: 235 pagine; 20 cm ISBN: 8807810301, 9788807810305 Collana: Volume 1030 di Universale Economica. Saggi Soggetti: Antropologia culturale, Studi culturali, Etnologia, Scienze sociali, Sociologia, Storia antica, Gruppi etnici, Studi etnografici, Civiltà precolombiane, Usi e costumi, Riti, Rituali, Aztechi, Complesso di Edipo, Pressione demografica, Risorse disponibili, Economia, Determinismo economicista, Teorie sociologiche, Pensiero antropologico, Materialismo storico antropologico, Sopravvivenza, Ricchezza, Opulenza, Guerra, Cacciatori-raccoglitori, Nuovo ordine, Sistema produttivo, Aumento demografico, Scarsità, Sistema capitalista, Crisi, Capitalismo, Religione, Natura, Omicidio rituale, Guerre, Violenza, Assassinio, Agricoltura, Origini, Proteine, Alimentazione, Caccia, Supremazia, Dominanza, Sopraffazione, Maschio, Patriarcato, Stato, Antichi Stati, America del Sud, Maya, Totem, Carestie, Cannibalismo, Re, Sovrani, Regni, Schiavitù, Dipendenza, Villaggi, Tribù, Famiglia, Gerarchie sociali, Sacrificio umano, Carne proibita, Industrializzazione, Consultazione, Riferimento, Bibliografia, Vacca, Vacas, cerdos, guerras y brujas: Los enigmas de la cultura, Pigs, Wars, and Witches: The Riddles of Culture, Teoria antropologica, RAT, Marxismo, Istituzioni, Influenze, Organizzazione sociale, Modelli, Uomini primitivi, Evoluzione, Funzionalismo, Matrimonio, Lévy-Strauss, Kroeber, Franz Boas, Comportamento, Relazioni, Parentela, Progresso, Produzione, Produttività, Territorio, Matrimonio, Charles Darwin, Anni Settanta, Scienza, Biologia, Condizioni ecologiche, Cambiamenti, Trasformazioni, Significato, Caduta, Primato, Forbidden Flesh, The Industrial Bubble, Trappola idraulica, Mesoamerica, Sacred Cows, Mucca, Selvaggina, Animali, Addomesticamento, Incremento demografico, Popolazione, Fame, Miseria, Redistribuzione, Piante, Bacche, Cibo, Imperi, Crescita, Matriarcato, Donne, Fiumi, Acqua, Foreste, Battaglie, Combattimenti, Bestiame, Cavalli, Agnello, Pecore, Riproduzione, Figli, Specie, Standard, Europa, Cacciatori, Terra, Frutti, Bisogni, Frutta, Pesce, Latte, Pescatori, Pesca, Sopravvivenza, Cooperazione, Sussistenza, Adattabilità, Estinzione, Minacce, Vita, Strategie, Tattiche, Pleistocene, Cina, Asia, India, Infanticidio, Declino, Culti, Morte, Dèi, Divinità, Mitologia, Sistemi matrilineari e patrilineari, Trasmissione, Potere, Politica, Inghilterra, Tabù alimentari, Popoli indigeni, Preistoria, Michael Harner, Spooner, Carneiro, Ester Boserup, Cohen, Malcom Webb, Wilkinson, Renfrew, Marshall Sahlins, Kroeber, Lee, David, Flannery, Chagnon, Reed, Karl Polanyi, Malinowski, Duran, Sagan, Dieta proteica, Spengler, Stuart Piggott, Bridget Allchin, Immanuel Wallerstein, Feudalesimo, Bovini, Latticini, India, Manzo, Macellazione, Tribù, Bufali, Indigeni, Ebraismo, Ebrei, Antico testamento, Prescrizioni, Divieti, Sangue, Maiale, Coltivazioni, Piante, Cereali, Yucatan, Amazzonia, Cherokee, Indiani, Mumi, Guerrieri, Irochesi, Aborigeni, Nutrizione, Vegetali, Yanomano, Militarizzazione, Olmec, Marc Bloch, Banks, Parentela, Capitalismo, Origini, Cultural anthropology, Cultural studies, Ethnology, Social sciences, Sociology, Ancient history, Ethnic groups, Ethnographic studies, Pre-Columbian civilizations, Customs and traditions, Rites, Rituals, Aztecs, Oedipus complex, Population pressure, Available resources, Economics, Economist determinism, Sociological theories, Anthropological thinking, Historical materialism, Survival, Wealth, Opulence, War, Hunter-gatherers, New order, Production system, Population increase, Scarcity, Capitalist system, Crisis, Capitalism, Religion, Nature, Ritual murder, Wars, Violence, Agriculture, Origins, Proteins, Nutrition, Hunting, Supremacy, Dominance, Overwhelm, Male, Patriarchy, State, Ancient states, South America, Famine, Cannibalism, King, Sovereigns, Kingdoms, Slavery, Dependence, Villages, Tribe, Family, Social hierarchies, Human sacrifice, Forbidden meat, Industrialization, Consultation, Reference, Bibliography, Cow, Anthropological theory, Marxism, Institutions, Influences, Social organization, Models, Primitive men, Evolution, Functionalism, Marriage, Behavior, Relationships, Kinship, Progress, Production, Productivity, Territory, Marriage, Seventies, Science, Biology, Ecological conditions, Changes, Transformations, Meaning, Fall, Primacy, Water trap, Game, Animals, Domestication, Population, Population, Hunger, Misery, Redistribution, Plants, Berries, Food, Empires, Growth, Matriarchy, Women, Rivers, Water, Forests, Battles, Fights, Livestock, Horses, Lamb, Sheep, Reproduction, Sons, Species, Europe, Hunters, Land, Fruits, Needs, Fruits, Fish, Milk, Fishermen, Fishing, Survival, Cooperation, Subsistence, Adaptability, Extinction, Threats, Life, Strategies, Tactics, Pleistocene, China, Infanticide, Decline, Cults, Death, Gods, Divinity, Mythology, Matrilineal and patrilineal systems, Transmission, Power, Politics, England, Food taboos, Indigenous peoples, Prehistory, Protein Diet, Feudalism, Cattle, Dairy products, Beef, Slaughter, Tribe, Buffaloes, Indigenous, Judaism, Jews, Old testament, Prescriptions, Prohibitions, Blood, Pig, Crops, Plants, Cereals, Amazonia, Indians, Mumi, Warriors, Iroquois, Aborigines, Nutrition, Vegetables, Yanomano, Militarization, Kinship, Capitalism, Origins‎

‎FRANCESCO GURRIERI LUIGI ZANGHERI‎

‎I MUSEI SCIENTIFICI A FIRENZE PROBLEMI DI RESTAURO E RICOMPOSIZIONE MUSEALE, 2 VOLUMI‎

‎FRANCESCO GURRIERI LUIGI ZANGHERI I MUSEI SCIENTIFICI A FIRENZE PROBLEMI DI RESTAURO ALINEA 1976 - 1981. PARTE PRIMA 1 / scritti di: L. Azzaroli, A. Berzi, P. Brandinelli, S. Ciruzzi, P. Graziosi, F. Gurrieri, M. Mazzini, S. Ruffo, R. Tella, L. Zangheri; 133 p. : ill.; Firenze, Uniedit, 1976<br/>PARTE SECONDA 2 / scritti di: D. Bravieri, O. Cioni Donato, G. Ciuffi Cellati, F. Gurrieri, G. Moggi, R. Tella, L. Zangheri; 129 p. : ill.; Firenze Alinea, 1981<br/>FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLE COPERTINE, VOLUMI INTONSI, MAI SFOGLIATI.‎

‎HERBERT MARCUSE‎

‎L'AUTORITà E LA FAMIGLIA INTRODUZIONE STORICA AL PROBLEMA‎

‎L'AUTORITà E LA FAMIGLIA INTRODUZIONE STORICA AL PROBLEMA EINAUDI 1982 INTRODUZIONE DI FURIO CERUTTI 133 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVE OMBRA D'UMIDO IN COPERTINA (COME DA FOTO), PER IL RESTO INTONSO, PERFETTO. Questo testo è il contributo principale fornito da Herbert Marcuse alle ricerche su autorità e famiglia svolte dall'Institut für Sozialforschung di Francoforte. Compito specifico di Marcuse era la ricostruzione del rapporto di autorità e famiglia nella storia delle idee con particolare attenzione al contesto culturale tedesco (Lutero e Calvino, Kant, Hegel e Marx e la crisi del concetto di autorità borghese in Sorel e Pareto). Un'analisi particolarmente efficace delle contraddizioni strutturali della modernità capitalistica in cui il concetto di autorità è ambiguo (diviso tra libertà pratica o interiore dell'individuo e illibertà sociale). Nel rapporto autoritario la libertà e l'illibertà, l'autonomia e l'eteronomia sono quindi simultaneamente presenti, e sono congiunte nell'unica persona dell'oggetto dell'autorità. A partire dalla Riforma l'individuo è diventato una persona insieme libera (nell'interiorità cristiana) e non libera (in quanto membro del mondo esterno, quello della "concupiscenza").‎

‎FREUD SIGMUND‎

‎PSICOANALISI INFANTILE‎

‎CONTIENE: ISTRUZIONI SESSUALI DEI BAMBINI TEORIE SESSUALI DEI BAMBINI CASO CLINICO DEL PICCOLO HANS CASO CLINICO DELL'UOMO DEI LUPI GLOSSARIETTO. BORINGHIERI 1972 LEGGERA PIEGA AL DORSO, SEGNI DEL TEMPO, TRE TIMBRI IN ANTIPORTA. PER IL RESTO OTTIMO. I pazienti che Freud ebbe in cura erano tutti individui adulti. Tuttavia, fin dagli albori del metodo psicoanalitico, Freud si accorse che gli elementi che emergevano conducevano sistematicamente a episodi, impressioni e idee localizzabili nell’infanzia, anzi la prima infanzia, del paziente. Pur non avendo mai avuto personalmente in trattamento dei bambini, Freud non solo ha posto le basi sulle quali la psiconalisi infantile si è svilippata, ma ne ha fornito i primi e più istruttivi esempi. Sono raccolti in questo volume due dei casi clinici più noti, il caso di fobia del piccolo Hans e il caso di nevrosi dell’uomo dei lupi, e i primi scritti freudiani sulla investigazione sessuale dei bambini.‎

‎GIUSEPPE A. MICHELI‎

‎LOGICHE AFFETTIVE IL POTERE D'INTERFERENZA NEGLI STATI NELLA FORMAZIONE DELLE SCELTE DEMOGRAFICHE D'ANIMO‎

‎UTET 2010 XIII-265 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Perché i giovani rinviano quelle scelte cruciali (uscire di casa, formare un’unione stabile, avere un figlio) che segnano il passaggio a una piena e autonoma maturità? E perché mai, a ben vedere, lasciarsi andare a queste scelte al buio, in una società che non le impone più come norma e fa di tutto per disincentivarle? La lettura prevalente di quel che avviene sotto i nostri occhi è nel segno di un marcato riduzionismo economico. Ma per entrare nelle complicate dinamiche delle «scelte razionali» è indispensabile muoversi anche nel terreno retrostante, che precede la formazione di tali scelte. Questo saggio propone una diversa chiave di lettura del disagio dei giovani, alla ricerca delle loro logiche «affettive». Attraverso una trattazione chiara e rigorosa che si sviluppa su tre piani distinti ma complementari (i processi demografici e antropologici, le logiche «razionali» delle scelte, la genesi delle categorie fondanti delle scienze umane) l’autore ci guida in questo percorso. Un testo sistematico ma leggibile, una narrazione intrigante ma preziosa per gli studenti di corsi demografici e sociologici e per chiunque voglia comprendere meglio il mondo in cui vive. Giuseppe A. Micheli insegna Demografia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove coordina la laurea triennale in Sociologia. IX Premessa 3 PARTE PRIMA – Spiegazioni molto ragionevoli e poco convincenti 5 Capitolo I – Calma di vento 5 1.1 L’armata di terracotta 9 1.2 Vorrei ma non posso 12 1.3 Teorie di medio raggio e sistemi integrati di logiche 15 1.4 Per capire i comportamenti di passaggio, connetterli tra loro 20 Capitolo II – Staccarsi non conviene 20 2.1 Vincoli materiali e ordini lessicografici 23 2.2 Staccarsi non conviene: lavoro, casa, conciliazione dei tempi 27 2.3 Siamo sicuri di affidarci a un (criterio) dittatore? 29 Capitolo III – La trappola delle spiegazioni sistemiche 29 3.1 Tautologismi in agguato 32 3.2 La modernità non è un processo lineare 34 3.3 Ambiguità della percezione del rischio 39 Capitolo IV – Il gioco degli atteggiamenti e delle dissonanze 39 4.1 Virtus dormitiva 41 4.2 Razionalizzazioni ex post e dissonanze cognitive 44 4.3 Il mistero di dissonanze non ridotte 47 PARTE SECONDA – Backstage: le radici del pensiero razionale 49 Capitolo V – La più affidabile (e la più semplice) delle spiegazioni 49 5.1 Becker e una definizione prudente di razionalità economica 53 5.2 New Home Economics: la scatola degli attrezzi 55 5.3 Il paradosso della qualità del figlio e altre contraddizioni «minori» Indice 01_134_10_DEAGO_Logiche affettive_17x24IS.qxd 12/10/10 15.42 Pagina v 58 Capitolo VI – Il paradosso del free rider e sue vie d’uscita 58 6.1 Perché cooperare? Simulazioni e giochi stratetici 62 6.2 Variazioni di significato dell’idea di controllo di sistema 65 6.3 Tit fot tat. Andare oltre i giochi statici di convenzione 67 Capitolo VII – Perché le radici dell’idea di scelta razionale sono così forti 67 7.1 La logica rational choice è riduttiva, ma longeva 69 7.2 Genesi e sviluppi dell’idea di «scelta razionale» 73 7.3 Dinamiche di massa e demografia dello scenario 78 Capitolo VIII – Genealogia dell’idea di identità 78 8.1 Le categorie di Self e di morale 81 8.2 Buone passioni, cattive passioni 84 8.3 La metafora dello specchio 87 PARTE TERZA – Da situazioni a quadri soggettivi 89 Capitolo IX – Il colore delle cose 89 9.1 Quando cambia la percezione dei fatti oggettivi 91 9.2 Tre dimensioni della (in-)sicurezza 95 9.3 Cosa c’è dietro il cambiamento nelle pratiche 98 Capitolo X – Stati d’animo 98 10.1 Cosa sono i moods 101 10.2 Storie di vita interiori 104 10.3 Stati d’animo di crisi 108 Capitolo XI – La tentazione del passepartout 108 11.1 Postmodernità e collasso dell’orizzonte di progetto 110 11.2 Sapienza malinconica e perdita del centro 113 11.3 Passioni tristi e la sindrome da viale del tramonto 117 Capitolo XII – In trappola. Gli ingredienti delle contingenze di crisi 117 12.1 Apocalissi e grandi faglie collettive 120 12.2 Scivolamenti incrementali e persistenti 124 12.3 Situazioni paradossali 129 PARTE QUARTA – Logiche affettive 131 Capitolo XIII – L’incantesimo della famiglia forte 131 13.1 La trappola del patto tra generazioni 135 13.2 Porte girevoli e altri cambiamenti in atto 138 13.3 Evoluzioni adattive e controadattive VI Indice 01_134_10_DEAGO_Logiche affettive_17x24IS.qxd 12/10/10 15.42 Pagina vi 141 Capitolo XIV – Strategie frontali di fronteggiamento 141 14.1 Identificarsi in valori, identificarsi nell’atto 145 14.2 Mutuo riconoscimento, stabilizzazione nel tempo, self-respect 148 14.3 L’azione identitaria non può essere che effimera 150 Capitolo XV – Disconferma come collasso dell’identità 150 15.1 Vie di fuga collettive, hikikomori individuali 154 15.2 Mutazioni e disconferme nella famiglia europea 156 15.3 Perché ad apocalissi simili risposte dissimili? 158 Capitolo XVI – Tra intenzioni e azioni 158 16.1 Passaggi «essenzialmente secondari» 161 16.2 Il controllo consapevole del lasciarsi andare inconsapevolmente 163 16.3 Strategie solo diversive: rimozione e cut off 165 16.4 La frizione staccata 169 PARTE QUINTA – Backstage: riavvolgere il nastro del tempo 171 Capitolo XVII – Effetti differiti 171 17.1 Logica delle emergenze ed effetti non intenzionali 174 17.2 Momentum. Traslazioni meccaniche ed effetti domino 176 17.3 Effetti isteresi, sentieri di cronificazione 179 Capitolo XVIII – Grammatica elementare delle generazioni 179 18.1 Quando e perché riemerge una prospettiva per generazioni 183 18.2 Cosa intendiamo per generazioni 185 18.3 Cosa intendiamo per effetti generazione 188 Capitolo XIX – Canali di impatto (e linee di separazione) tra generazioni 188 19.1 Tre forme di trasmissione della memoria 191 19.2 Dove inizia e dove finisce una generazione 193 19.3 Fasi REM 195 19.4 Trailing edge e leading edge, massa e minoranze attive 198 Capitolo XX – Due diversi sistemi di reciprocità differita 198 20.1 Due famiglie forti sud europee 200 20.2 Integrazione verticale e integrazione a rete 203 20.3 I legami di sangue sono legami forti o i legami forti sono di sangue? 205 PARTE SESTA – Lo ieri e il domani 207 Capitolo XXI – -Lessness: slittamenti fra tre generazioni contigue 207 21.1 Dall’ansia del reversibile alla gabbia del flessibile Indice VII 01_134_10_DEAGO_Logiche affettive_17x24IS.qxd 12/10/10 15.42 Pagina vii 211 21.2 Fine dell’incanto e polarizzazione dei destini di vita 213 21.3 Deregolazione sistemica e sindrome -lessness 218 Capitolo XXII – Effetti eco: l’impatto tra genitori e figli 218 22.1 La rinegoziazione dei patti parte dalla loro base emozionale 221 22.2 Bowlby e i sentieri trigenerazionali di imprinting disturbato 223 22.3 Una catena tra generazioni è difficile da interrompere 226 Capitolo XXIII – Per reinnestare la frizione, ricostruire climi 226 23.1 Annacare non basta 228 23.2 Ricostruire le precondizioni 230 23.3 Dalle contingenze critiche ai climi emozionali retrostanti 234 Capitolo XXIV – Per reinnestare la frizione, politiche ireniche 234 24.1 Contro le gabbie di ruolo, ridefinire l’uso del tempo 238 24.2 La lunga marcia verso attaccamenti multipli 240 24.3 Ripristinare il contatto 245 Riferimenti bibliografici 261 Indice dei nomi‎

‎HANS JOACHIM HEINZ MARSHALL LEE‎

‎NAMKWA VITA TRA I BOSCIMANI‎

‎RUSCONI 1981 323 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎CLAUDIO MOFFA‎

‎L'AFRICA ALLA PERIFERIA DELLA STORIA‎

‎GUIDA 1993. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO. Parole e frasi comuni africana africanistica agricola Antropologia della schiavitù arabi Bantu base Basil Davidson Beach Benin Boscimani Burundi Catherine Coquery-Vidrovitch civiltà classe Claude Meillassoux coloniale comunità conflittualità interetnica Congo continente culturalidecolonizzazione dell'Europa demografica dialettica Diop economica effetti Engels epoca esempio etnico Eugenio Turri europea Evans-Pritchard evidente fattori Frobenius generale geografica Ghana Godelier Grande Zimbabwe gruppo guerra Histoire History Ibn Battuta ideologico interna intertribale Jan Vansina Jean John Fage l'Europa LEO FROBENIUS lignaggio livello lunga distanza Marvin Harris Marx marxista materiale medievale Mediterraneo mito nomadi Ntare origini del sottosviluppo Paris particolare passato africano Polanyi politica popoli precoloniale preeuropea processo produttive realtà regno relazione revisionista riferimento Samir Amin schiavistico scrive sfruttamento sociale società primitive sottolineato Sottolineatura sottosviluppo africano Storia dell'Africa storico storiografiaSudan sudanesi sviluppo tecnica tecnologico teorizzato territorio tesi tradizione orale traffici di lunga tribale tribù Walter Rodney XVI secolo YVES LACOSTE Zerbo Zimbabwe‎

‎DARCY RIBEIRO‎

‎IL DILEMMA DELL'AMERICA LATINA‎

‎IL SAGGIATORE 1976 319 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI GENERALI.‎

‎RICCARDO CAMPA‎

‎IL POTERE POLITICO NELL'AMERICA LATINA‎

‎PREFAZIONE DI RINO GERMANI EDIZIONI DI COMUNITà 1968 335 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎LUIGI ZEHENDER‎

‎IL PROSSIMO REMOTO PERCORSI DI RILEVAZIONE DEMOANTROPOLOGICA‎

‎CAROCCI 2002 240 PP. FONDO DI MAGAZZINO: COPERTINA LIEVEMENTE SCOLORITA, SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO Nell'ampio e variegato panorama espositivo di questo volume, a carattere volutamente rapsodico ma sempre attento ai nessi fra le varie tematiche trattate, le culture vengono viste e analizzate in quanto processi di adeguamento costante, quindi essenzialmente nel loro momento dinamico, con le relative ripercussioni sulle nozioni spazio-temporali, sui sistemi di comunicazione, sulle convinzioni, sui vissuti individuali, sugli assetti delle società.In questo contesto affiorano nell'attività di ricerca demoantropologica tre aspetti principali: il problema di garantire la neutralità delle procedure; lo sviluppo di una tecnica mirata al conseguimento di risultati attendibili; l'esperienza medesima della ricerca, con le motivazioni delle persone che in essa sono a vario titolo coinvolte e il loro interagire. 1. Il quadro e la cornice (prologo)/Una premessa e una definizione 2. L'invenzione del futuro (il tempo)/Lo shock della morte/Il futuro come antidoto 3. La ricerca del tempo perduto (la memoria)/La memoria come organizzazione/Attendibilità e plausibilità/Le linee di senso 4. Don Abbondio e il principe di Condé (i vissuti)/L'esperienza e i suoi vissuti 5. Il prossimo remoto (la diversità)/L'impatto con la diversità/Il superamento della diversità/I modi della diversità: l'identità 6. Abitacolo e vano motore (lo spazio)/Il contenente e il contenuto/Le logiche spaziali/Lo spazio come valore 7. Il mondo dei Papalagi l'osservazione)/la cattura sociale/Sollecitazioni 8. Convenzioni e convinzioni (i valori)/La coesione sociale/Dinamismi e inerzie 9. “Quando le papere in cielo…” (i linguaggi)/La grande protesi/Il segno e il significato 10. L'oscillazione del pendolo (le tematiche)/Tema con variazioni/Situazioni/Gli individui/Moventi 11. Le parti in gioco (i protagonisti)/I protagonisti 12. Il gioco delle parti (le tecniche)/Tecniche e accorgimenti/Il governo della complessità 13. Uno sguardo sul panorama (epilogo Nota bibliografica‎

‎GROTTANELLI VINIGI L.‎

‎L'etnologia e le leggi della condotta umana.‎

‎In 8°, t. tela edit. con sovrac. edit., pp. 189,(3) liev. brunite ai margini.‎

‎VAN OVERBERGH CYR.‎

‎Les negres d'Afrique. (Geographie humaine).‎

‎In 8° gr., rilegato in tutta tela con fregi e titoli in oro al dorso, pp. XII,276; (Collection de Monographies ethnographiques); ex libris applicato: Augusto Conte Ricci di Solbrito, lievi fioriture ai tagli delle pp., buon es. (m079) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎LEVI-STRAUSS CLAUDE.‎

‎Antropologia strutturale.‎

‎In 8°, cop. edit., pp. 447,(1), con 23 dis. e 12 tavv. f.t.; coll. "La cultura. Biblioteca di scienze dell'uomo. 3"; buon es..‎

‎LHOTE HENRI.‎

‎Alla scoperta del Tassili.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill. e astuccio in cartoncino muto, pp. 271,(3), con 3 tavv. col., 4 carte geogr. e 67 fot. b.n. in tavv. n.t.; coll. "Uomo e mito. Volume 5"; prima ed., nota di possesso alla prima c. bianca, per il resto copia molto buona. (x066/d)‎

‎EREIRA ALAN.‎

‎Nel cuore del mondo.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 267,(5), riccamente ill. con fot. a col. in tavv. f.t.; prima ed., copia molto buona. (x027/d)‎

‎NORDERA DOMENICO LUCIANO‎

‎Contenuti religiosi della popolazione "Cimbra" dei tredici comuni veronesi.‎

‎In 8°, br. edit. con ali ill., pp. 301,(3), con num. fot. b/n nel testo; copia molto buona. (m176)‎

‎D'ALTO SILVANO.‎

‎La savana: spazio e tempo. I llanos del Venezuela a Cunaviche.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 148,(4), con num. dis. e fot. b.n. eseguiti dall'A.; coll. "Società e territorio. 3", timbro "campione gratuito" al frontespizio, lievi bruniture ma copia molto buona. (x031) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎STEINER STAN.‎

‎Uomo bianco scomparirai.‎

‎In 8°, br. edit. con ali ill., pp. 292,(4); prima ed., copia molto buona. (m180)‎

‎GILBERG AAGE.‎

‎Un medico tra gli Eschimesi.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 212,(4), riccamente ill. con fot. b.n. in tavv. f.t.; coll. "Uomini e paesi. 2", buon es.. (x064/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎JUNGE WERNER.‎

‎Bolahun. Magia e sortilegio.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 288,(4); coll. "Uomini e paesi. 10", copia molto buona. (x064/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎STING - DUTILLEUX JEAN-PIERRE.‎

‎Amazzonia. Lotta per la vita. Foto di Jean-Pierre Dutilleux.‎

‎In 4°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 123,(3), riccamente ill. a col.; copia molto buona. (x085)‎

????? : 21,614 (433 ?)

??? ??? 1 ... 154 155 156 [157] 158 159 160 ... 198 236 274 312 350 388 426 ... 433 ??? ????