Professional bookseller's independent website

‎Paediatrics‎

Main

Parent topics

‎Enfantina‎
Number of results : 1,383 (28 Page(s))

First page Previous page 1 ... 10 11 12 [13] 14 15 16 ... 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 ... 28 Next page Last page

‎Auletta Gaetano; Finale Enrico‎

‎Il concorso per infermiere pediatrico‎

‎brossura Questo volume è rivolto a quanti si apprestano ad affrontare un concorso pubblico per collaboratore professionale sanitario - infermiere pediatrico e intendono conseguire una preparazione adeguata ai fini delle prove da affrontare. Per la sua impostazione, l'opera risulta valida sia per le prove concorsuali nelle quali i test sono strutturati secondo lo schema della risposta multipla, sia per quelle in cui è richiesta una breve trattazione degli argomenti. I commenti alle risposte, infatti, riportano delle esaurienti spiegazioni che consentono non solo di verificare il proprio livello di preparazione, ma anche di impostare una succinta risposta a un quesito. I questionari proposti sono stati elaborati in base alla frequenza con cui ciascun argomento è stato presentato nei diversi concorsi banditi negli ultimi anni, inglese e informatica inclusi. Vengono inoltre riportate le principali procedure di nursing pediatrico illustrandone definizioni e scopo, matrici delle responsabilità, campi di applicazione, valutazioni iniziali e finali, materiali occorrenti. Chiudono il volume utili simulazioni di seconda prova scritta che permettono di prepararsi a tale forma di selezione.‎

‎Mugnai F. (cur.)‎

‎Gli interventi assistiti con gli animali nell'area pediatrica‎

‎br. Negli ultimi anni in Italia è aumentato in modo esponenziale l'interesse nei confronti degli animali che collaborano in ambito sanitario e assistenziale. Un'attenzione che coinvolge i professionisti del settore, gli accademici, l'opinione pubblica e i media. In particolare suscita curiosità il rapporto tra animale e bambino nel contesto ospedaliero, un legame che alimenta emozioni e per questo viene utilizzato sempre più a livello di promozione e di comunicazione. Gli interventi assistiti con gli animali (IAA), maggiormente sviluppati in altri paesi europei e oltre oceano, in Italia sono stati solo recentemente regolamentati. Esistono però esperienze attive e proficue in luoghi eterogenei che stanno scrivendo la storia di questa materia nel nostro paese. Questo volume per la prima volta intende analizzare, anche grazie ad alcuni casi clinici, gli Interventi assistiti con gli animali in ambito pediatrico, mostrandone le potenzialità ed evidenziando come questo particolare percorso di cura debba essere inquadrato in una complessità che vede coinvolti più attori. Analizzando l'importanza della relazione bambino-animale, fondamentale nel processo di cura in ambito ospedaliero sia nella sua dimensione clinica che psicologica, saranno evidenziate le esperienze nei vari reparti, dal pronto soccorso agli ambulatori, dalla rianimazione all'oncoematologia. Sarà mostrata la necessità della formazione e della rielaborazione del processo di apprendimento e di supervisione dell'équipe specializzata in IAA, soffermandosi poi sugli aspetti educativi-comportamentali degli animali, nonché sui protocolli igienico-sanitari, indispensabili premesse per l'applicazione e il monitoraggio degli interventi. Infine verrà presentato il punto sugli effetti degli IAA in ambito pediatrico, lo stato della ricerca e gli aspetti bioetici in un campo così innovativo nell'umanizzazione delle cure sui quali è necessario riflettere.‎

‎Ponticiello Eduardo; Vitale Antonio; Tipo Vincenzo‎

‎Manuale di tossicologia clinica per il pediatra‎

‎br. Le intossicazioni acute in età evolutiva sono condizioni che spesso generano notevoli difficoltà diagnostico-terapeutiche per il pediatra. Questo manuale nasce dall'esigenza frequentemente vissuta dai pediatri di orientarsi sulle principali tematiche tossicologiche che sono poco affrontate nel corso della formazione del professionista e dall'esperienza maturata dagli operatori del dipartimento di Emergenza dell'ospedale Santobono di Napoli, primo in Italia per numero di accessi pediatrici in Pronto Soccorso. Il manuale si articola in due parti: una generale, in si trattano i principi generali della tossicologia clinica pediatrica, le tecniche di decontaminazione ed i principi generali della terapia antidotica, ed una speciale, in cui vengono prese in esame specificamente le intossicazioni acute più frequenti in età pediatrica.‎

‎Polimeni Antonella‎

‎Odontoiatria pediatrica‎

‎ill., ril. Può una disciplina che si occupa del paziente in età evolutiva non cercare un continuo progresso? Assolutamente no. E lo dimostra questa seconda edizione, che approfondisce ed espande il panorama dell'odontoiatria pediatrica già ampiamente esplorato dall'edizione precedente. In 24 capitoli il trattamento del paziente in età evolutiva viene esaminato in ogni aspetto: da come approcciare il paziente, alla prevenzione, al trattamento conservativo nella patologia cariosa. Una revisione della parte relativa all'endodonzia e il tema della terapia farmacologica sono alcuni degli aggiornamenti disponibili, che completano il panorama della disciplina, insieme ai nuovi capitoli sulla terapia miofunzionale, sul trattamento odontoiatrico del russamento e della sindrome delle apnee notturne, sull'odontoiatria speciale per pazienti con disabilità. Frutto dell'esperienza clinica e didattica degli autori, un testo di utile e pratica consultazione, esaustivo della materia con l'aggiunta di: normativa sulla sicurezza dello studio odontoiatrico aggiornata; Legge Gelli sulla Responsabilità Professionale. Casi clinici, oltre 800 fotografie, video relativi agli interventi endodontici visionabili sul sito dell'editore.‎

‎Manuppelli V. (cur.); Chiappa E. M. (cur.); Colonna P. (cur.)‎

‎Manuale di ecocardiografia pediatrica‎

‎ill., ril. La SIECVI ha voluto inserire l'ecocardiografia pediatrica nella collana dei Manuali perché la ritiene a oggi un compendio quanto mai necessario nella diagnostica cardiovascolare, capace di completare la competenza specialistica non solo del cardiologo pediatra, ma anche del cardiologo clinico dell'adulto che non può prescindere dalla diagnostica non invasiva per immagini. In particolare questo Manuale aiuta il discente a orientarsi nel mondo dell'imaging e dell'ecocardiografia pediatrica sul neonato, sul bambino e sul cardiopatico congenito cresciuto.‎

‎Arcuri C. (cur.)‎

‎Non avere paura. Dodici storie di ri-nascita‎

‎br. L'A.S.L.T.I. ODV è l'associazione dei genitori dei bambini affetti da malattie oncologiche curati presso l'U.O. di oncoematologia pediatrica dell'Ospedale Civico di Palermo. Nata nel 1982, l'associazione è stata sempre in prima linea per creare a Palermo il Centro di cura, oggi centro di eccellenza della Sicilia Occidentale. I genitori hanno avuto una parte importante in questo percorso e ne sono fieri.‎

‎Panza Costantino; Berardi Carla; Apollonio Maria Grazia; Paglino A. (cur.)‎

‎Maltrattamento all'infanzia. Manuale per gli operatori dell'area pediatrica‎

‎ril. Il maltrattamento all'infanzia rimane la più frequente, grave e sottodiagnosticata malattia cronica dell'età pediatrica, con conseguenze anatomiche cerebrali permanenti ed esiti invalidanti sia per la persona che per tutta la comunità. Per fronteggiare efficacemente questa situazione è bene tener presente che il maltrattamento sfugge a un inquadramento semplicemente biomedico e richiede al pediatra di uscire dalle mura dell'ambulatorio e aprirsi a molteplici prospettive. Questo nuovo e necessario approccio al bambino maltrattato o a rischio di abuso trova i pediatri spesso impreparati. Il manuale nasce dall'intento di fornire ai pediatri e agli operatori sanitari dell'area infantile una guida formativa che li accompagni nel far fronte al fenomeno del maltrattamento e abuso al bambino.‎

‎Pisanti Antonello‎

‎Diagnosi eretiche. Un pediatra detective dalla parte dei bambini‎

‎br. Attraverso la descrizione di alcuni casi clinici "indimenticabili", il pediatra Antonello Pisanti trasmette con passione il messaggio che la medicina non è solo scienza ma anche arte, ovvero la capacità di scrutare i segni e le emozioni che ciascun paziente rivela all'osservatore attento e sensibile. Non esistono schemi preordinati nel rapporto medico-paziente, è necessario che si crei empatia tra questi due attori. La soluzione di ogni singolo caso clinico, secondo Pisanti, è da attribuire sicuramente a una buona preparazione tecnico-scientifica, ma soprattutto a forti capacità intuitive, a un profondo senso di responsabilità, a grande motivazione e a un intenso rapporto emozionale. Ricco di informazioni utili e approfondimenti riguardo alcune importanti tematiche - dal parto naturale all'allattamento al seno, alla pratica vaccinale dell'infanzia - questo libro è una testimonianza di chi ha scelto di essere «l'avvocato dei bambini», sempre. Introduzione di Filippo La Porta.‎

‎Casavecchia Andrea‎

‎L'ospedale dei bambini. 1869-2019. Una storia che guarda al futuro. 150 anni del Bambino Gesù di Roma‎

‎ill., ril. L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nasce da un regalo. Quello di quattro bambini che, il 25 febbraio 1869, donano alla madre, per il suo compleanno, il loro dindarolo, il salvadanaio nel quale custodiscono i propri risparmi. Vogliono esaudire un suo desiderio: dare un ricovero ai piccoli malati di Roma che non possono permettersi cure adeguate. La donna è la duchessa Arabella Fitz-James Salviati, e il tenero gesto dei suoi figli è il seme che farà fiorire l'iniziativa della famiglia: il 19 marzo dello stesso anno apre a Roma il più antico ospedale pediatrico d'Italia. La prima sede è in una semplice stanza al numero 12 di via delle Zoccolette, sulla sponda sinistra del Tevere; la cura dei bimbi è affidata a due soli medici e la gestione dell'accoglienza alle suore Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli. Circa vent'anni più tardi l'ospedale si trasferisce al Gianicolo, occupando parte del convento di Sant'Onofrio, e nel 1924 è donato al papa per dare continuità e stabilità a una struttura diventata nel frattempo ampia e importante. Ma la storia dell'ospedale non si limita ai rapporti tra benefattori, medici, pazienti e Chiesa; essa si intreccia infatti con quella del nostro Paese - i primi anni dell'Unità d'Italia, i Patti lateranensi, le due guerre mondiali - e con l'evolversi della medicina: la trasformazione della pediatria, la riforma del Servizio sanitario nazionale, l'internazionalizzazione della comunità scientifica, l'umanizzazione delle cure... Oggi la comunità del Bambino Gesù guarda al domani come ospedale dei figli del mondo, coniugando ricerca scientifica e assistenza sanitaria con l'attenzione alla persona e l'impegno nella cooperazione internazionale. Grazie al racconto di Andrea Casavecchia, questo volume ci porta dunque alla scoperta di una delle eccellenze assolute del nostro Paese, la cui vicenda ci parla della nostra storia e ci proietta al contempo nel futuro. Prefazione Mariella Enoc.‎

‎Catassi Carlo‎

‎Manuale SIGENP di gastroenterologia ed epatologia pediatrica‎

‎brossura La gastroenterologia e l'epatologia hanno un ruolo preminente in pediatria. Rientrano infatti in questo ambito non solo molti dei disturbi infantili con cui il pediatra di famiglia si confronta più spesso, dalle infezioni intestinali ai dolori addominali ricorrenti, ma anche patologie specialistiche quali la celiachia e l'allergia alimentare, fino a problematiche che richiedono una gestione ospedaliera esperta e multidisciplinare, come le malattie infiammatorie croniche intestinali, le epatopatie metaboliche e il trapianto intestinale. Senza tralasciare le patologie neonatali e alcune tra le emergenze e urgenze più diffuse nell'infanzia. Nei 100 capitoli che compongono la seconda edizione di questo manuale, gli argomenti sono affrontati in modo chiaro e pratico, ma sempre completo e aggiornato, così da renderlo un testo di riferimento sia per specializzandi e specialisti in pediatria che per altri professionisti interessati a queste aree della patologia pediatrica.‎

‎Fossali Emilio Filippo‎

‎Emergenze Pediatriche‎

‎ill., br. Il Pronto Soccorso non può più essere considerato come un punto di transito verso altri reparti di degenza e di assistenza, né un luogo che rimandi la risoluzione del problema clinico ad altre strutture ospedaliere o territoriali. Deve essere strutturato come un vero e proprio reparto di emergenza-urgenza in grado di stabilizzare il paziente acuto e, laddove possibile, risolvere e "chiudere" i percorsi di diagnosi e terapia. Il Pronto Soccorso della Clinica Pediatrica De Marchi è stato pensato e strutturato con questo intento e, almeno in parte, è riuscito a raggiungere questo obiettivo: ci sono letti di degenza breve con approccio semintensivo integrati con percorsi in DH e ambulatori divisionali e specialistici. Questo modello ha permesso di ridurre ricoveri impropri in degenza ordinaria, ridurre gli accessi ripetuti in Pronto Soccorso e i tempi di attesa, con riduzione della sovraesposizione a infezioni ospedaliere. Questo libro nasce dall'esperienza del personale del Pronto Soccorso della Clinica Pediatrica De Marchi come tentativo di dare un supporto al pediatra di guardia; ha la pretesa di fornire lo strumento per un approccio immediato.‎

‎Un pediatra per amico. I consigli di un medico per fare subito la cosa giusta in caso di emergenza‎

‎br. Coliche, febbre, stitichezza, punture di insetti, mal di denti... A volte per i genitori non è facile stabilire cosa è un'emergenza e cosa non lo è. L'istinto è quello di precipitarsi al pronto soccorso. Ma quando è davvero necessario? Quando bisogna rivolgersi a un medico o invece si può intervenire a casa in modo più tempestivo ed efficace? Questa guida, scritta da un medico specializzato in pediatria d'urgenza, sta diventando la salvezza di migliaia di genitori perché li aiuta ad affrontare i disturbi più comuni che possono capitare ai loro bambini. Con grande competenza, un linguaggio accessibile e un po' di sano umorismo, l'autore spiega sintomi e soluzioni, dà indicazioni concrete aiutando mamme e papà (ma anche nonni e zii) a restare calmi, a capire subito se è il caso di allarmarsi o meno, cosa fare e come reagire in ogni situazione con meno stress e più sicurezza. Grazie a un'impostazione a schede molto chiara e immediata, i genitori troveranno tante risposte e informazioni pratiche relative a domande e problemi comuni, con indicazioni che rassicurano ma consentono anche un intervento tempestivo.‎

‎Palazzani Laura‎

‎Elementi di bioetica e biogiuridica pediatrica‎

‎br.‎

‎Trapani Gianfranco‎

‎Il pediatra a casa. Vademecum essenziale per la cura del bambino dalla nascita all'adolescenza‎

‎ill., br. La salute del bambino è nelle mani di molte persone: dei pediatri in primo luogo, ma anche degli operatori sanitari, degli assistenti sociali, degli insegnanti e soprattutto dei genitori e delle loro famiglie. Dal biberon all'educazione sessuale, dallo svezzamento all'obesità, dalle malattie esantematiche agli infortuni che richiedono un primo soccorso, con una particolare attenzione alla nutrizione e alla medicina integrata sono molti i temi che il volume affronta in modo completo per sostenere i genitori nel delicato e irripetibile compito di crescere un figlio. Di facile consultazione, il testo è arricchito da schede di approfondimento, illustrazioni, tabelle in cui il dottor Trapani, sulla base della grande competenza e dell'esperienza maturata in anni di pratica, spiega chiaramente cosa fare.‎

‎De Rango Rossella‎

‎Meccanismi di alimentazione e nutrizione clinica: aspetti applicativi‎

‎br. Trattare correttamente i bambini affetti da obesità è essenziale. Il rischio relativo per un bambino obeso di diventare un adulto obeso aumenta con l'età ed è direttamente proporzionale alla gravità dell'eccesso ponderale. Fra i bambini obesi in età prescolare, dal 26 al 41% è obeso da adulto, e fra i bambini in età scolare tale percentuale sale al 69%. L'avere uno o entrambi i genitori obesi è il fattore di rischio più importante per la comparsa dell'obesità in un bambino. Un altro aspetto recentemente studiato, collegato allo sviluppo di obesità infantile, è l'adiposity rebound. Un incremento dei valori di BMI prima dei 5 anni (adiposity rebound precoce) viene riconosciuto come un indicatore precoce di rischio di sviluppo di obesità. Molte sono anche le vie per realizzare una dieta nel quadro di uno stile di vita salutare. Ognuno ha quindi ampia possibilità di scelte. Destinatario e ragion d'essere delle Linee guida è quindi l'universo dei consumatori, al quale le Direttive sono indirizzate e dal quale devono poter essere agevolmente comprese e utilizzate, per realizzare un'alimentazione sana ed equilibrata, garantendosi più benessere e salute senza dover mortificare il gusto e il piacere della buona tavola. E tutto ciò evidentemente è più facile per coloro che conservano abitudini alimentari tradizionali del nostro Paese, vale a dire un uso frequente di cibi meno densi di energia e più ricchi di sostanze utili. Le prime correlazioni fra l'impedenza bioelettrica e le variazioni del contenuto di acqua totale furono ricavate nel 1940. Successivamente Nyboer ha eseguito vari lavori e trials sui cambiamenti di impedenza bioelettrica legati alle variazioni dell'afflusso sanguigno a vari organi, alle pulsazioni arteriose e alla funzionalità respiratoria. Per primo Thomasset nel 1962 trovò una correlazione fra l'acqua corporea totale e l'impedenza elettrica. Nel 1969 Hoffer e la sua scuola confermarono l'attendibilità della tecnica. Nel 1983 Nyboer fece importanti scoperte relative ai principi di resistività elettrica volumetrica dell'impedenza. Nella pratica ambulatoriale si utilizzano le equazioni, o le tabelle, del peso ideale come base di calcolo del regime dietetico. Esse si avvalgono di parametri, quali peso, altezza, sesso ed età. Ciò può costituire una fonte di errore non trascurabile per diversi motivi: il peso ideale non tiene conto della reale composizione corporea, il peso ideale potrebbe essere un obiettivo utopistico mai raggiunto dal paziente nella sua vita adulta, il peso ideale non considera la struttura scheletrica e l'esatta ripartizione tra muscolarità e adiposità, il peso ideale potrebbe essere un obiettivo irraggiungibile per le capacità metaboliche dell'organismo, il peso ideale, spesso così distante da quello attuale, potrebbe enfatizzare le emozioni negative legate all'immagine corporea; di converso potrebbe rinforzare la psicosi al dimagramento tipica dei soggetti con un abito anoressico. Per tali motivi è opportuno che il medico valuti la composizione corporea, e più in generale, lo stato nutrizionale del paziente, concordi gli obiettivi raggiungibili di calo ponderale e preveda piccole e graduali riduzioni del peso. Il peso desiderabile è quindi un obiettivo realistico concertato tra medico e paziente. Ogni passo della sequenza sopra indicata è rigorosamente necessario per conseguire una diagnosi antropometrica completa e precisa. Obiettivo della prevenzione e del trattamento dell'obesità è motivare i genitori ed i ragazzi a ridurre i tempi trascorsi di fronte alla televisione ed al computer e in modo sedentario in genere. I ragazzi stessi dovrebbero individuare le attività che meglio possano adattarsi ai loro gusti e rispondere alle necessità individuali.‎

‎Catassi C. (cur.); D'Antiga L. (cur.)‎

‎Gastroenterologia ed epatologia pediatrica. Una guida pratica‎

‎br. Avendo come contesto di riferimento la letteratura scientifica più aggiornata e le linee-guida emanate dalle società scientifiche nazionali e internazionali, questo compendio pratico si pone l'obiettivo prioritario di fornire al medico in formazione pediatrica e al pediatra di famiglia le conoscenze fondamentali per gestire autorevolmente, sia a livello ambulatoriale che ospedaliero, le più comuni patologie digestive del bambino.‎

‎Prümmel René‎

‎Omeopatia per bambini‎

‎br. Tutto ciò che devi sapere sulle cure omeopatiche per i più piccoli in una guida di facile consultazione. "In Omeopatia per bambini" puoi trovare l'elenco dei disturbi e delle malattie più comuni dell'infanzia e i rimedi per curarli. Per ogni patologia le cure omeopatiche sono disposte in ordine alfabetico per una veloce ricerca della terapia più indicata. Uno strumento di intervento facile ed efficace, anche per situazioni di pronto soccorso come fratture, contusioni, ferite, insolazioni, ustioni, slogature e punture di insetti. Febbre, influenza, bronchiti, coliche, malattie infettive, otiti, verruche, congiuntiviti, cistiti, ascessi ecc. potranno essere curati in modo personalizzato secondo i sintomi e le caratteristiche di ogni bambino, inquadrato in base alla teoria delle "costituzioni" tipica dell'omeopatia classica.‎

‎Pinto Gabrielle; Feldman Murray‎

‎Omeopatia per bambini. Una guida per i genitori per la cura delle malattie più comuni nei bambini‎

‎br. Il presenta volume, accessibile e comprensibile a tutti, scritto da esperti omeopati, è dedicato a tutti i genitori che desiderano un sopporto e una guida pratica per fornire, in ogni circostanza, una prima forma intervento e di cura omeopatica ai propri figli.‎

‎Elia Mirella‎

‎Manuale di nutrizione nelle patologie pediatriche. Con CD-ROM‎

‎ill., br.‎

‎Ciampi Chiara; Guarnieri Marzia‎

‎Psiconeurologia pediatrica ospedaliera. Pratica clinica per i pediatri e gli psicologi‎

‎ill., br. Il volume analizza a 360 gradi il tema della salute mentale infantile, affrontando anche gli aspetti psicologici collegati a disagi socio-familiari o a malattie neurologiche, oncologiche e di altra natura. Le autrici, le due pediatre Chiara Ciampi e Marzia Guarnieri, si propongono con questa pubblicazione di offrire una griglia di analisi facilmente utilizzabile dal clinico che si trovi ad affrontare tali tematiche e cerchi di pensare al bambino sofferente come a una persona intera e complessa. Ogni capitolo è arricchito da disegni dei bambini con una interpretazione psicologica dei vissuti e del senso di sé.‎

‎Diab Mohammad‎

‎Ortopedia pediatrica‎

‎brossura‎

‎Marcdante Karen J.; Kliegman Robert M.‎

‎Nelson. Manuale di pediatria‎

‎ill., br. Il volume è il classico per eccellenza in una materia in continua evoluzione che sa coniugare le nozioni di base con le più recenti scoperte cliniche. Essere Pediatra oggi richiede una competenza sempre più estesa e scientificamente solida, strutturata e facilmente trasferibile nella pratica clinica: il Nelson la offre, affrontando ogni argomento con rigore e pertinenza. Ogni vostra domanda, dubbio e necessità di approfondimento, nati dalla pratica quotidiana, troveranno una risposta aggiornata alle ultime linee guida internazionali e allo stato dell'arte delle ricerche e degli studi in Pediatria. Capitolo dopo capitolo si è condotti fino alla completa assimilazione di una procedura di successo per una conoscenza approfondita della malattia, per la gestione delle complicanze e per la valutazione delle patologie concomitanti.‎

‎De Luca Franco‎

‎Bambini e (troppe) medicine. Difendersi dall'eccessiva medicalizzazione dei nostri figli‎

‎br. Da diverso tempo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda, per ciò che concerne la gestione della salute in famiglia, di passare da un approccio prescrittivo a una scelta partecipata. Bambini e (troppe) medicine di Franco De Luca è un libro pensato per aiutare i genitori ad acquisire fiducia nelle proprie capacità di accudire il bambino e valutare il suo stato di salute, evitando di delegare al pediatra tutte le decisioni, anche le più semplici. Il testo è completato da semplici ricette di preparati casalinghi che possono evitare di fare ricorso, nelle piccole patologie dell'infanzia, a farmaci i cui effetti collaterali superano spesso quelli terapeutici.‎

‎Montini Tommaso‎

‎Quattro chiacchiere col pediatra. Una risposta a tutte le domande che non avete osato fare‎

‎brossura Un libro scientifico ma semplice, qualche volta ironico, caldo. Parla di bambini e di piccoli grandi problemi: quelli di tutti i giorni. Troverai consigli e suggerimenti per poter affrontare con serenità: - l'allattamento e lo svezzamento; le malattie infettive; le infezioni batteriche e quelle virali; la febbre; le convulsioni febbrili; le infezioni delle vie respiratorie e quelle gastrointestinali; le vaccinazioni; le allergie; l'asma, la bronchite asmatica e l'asma allergica; e tanto altro.‎

‎Bonati Maurizio‎

‎Psicofarmaci nell'età evolutiva. Guida pratica basata sulle evidenze‎

‎ril. Una guida dedicata a pediatri di famiglia, medici di medicina generale, psichiatri e neuropsichiatri infantili per accompagnarli nella loro pratica quotidiana, per consolidare un uso razionale degli psicofarmaci nell'età evolutiva. Nella prima parte, si inquadra il contesto della salute mentale in età evolutiva, con l'analisi del percorso terapeutico e dei principi di farmacologia. Nella seconda, si offre una ricca serie di schede monografiche suddivise per gruppi terapeutici.‎

‎Ponticiello Eduardo; Tipo Vincenzo‎

‎Decidere in emergenza urgenza pediatrica‎

‎br. Un manuale prezioso per la gestione delle Emergenze Pediatriche. Non un libro teorico, in cui l'assistenza sub intensiva, la terapia del dolore in acuto, la tossicologia, l'uso dell'ecografia, dell'elettrocardiografia, della telemetria e dei point of care diagnostici rappresentano i punti di riferimento dell'Emergenza-Urgenza Pediatrica. Una realtà interpretata alla luce dei più recenti progressi scientifici e dalla condivisione di linee guida internazionali basate sull'evidenza, su molti algoritmi, linee guida e procedure così come vuole il medico che si appresta ad assistere un paziente in Emergenza/Urgenza Pediatrica.‎

‎Di Chiara Andrea‎

‎Il giusto respiro. Proteggere i bambini da adenoidi ingrossate, allergie, infezioni respiratorie ricorrenti e altre patologie‎

‎br. "Il giusto respiro" ci ricorda come nella vita frenetica di oggi si diano per scontate molte cose, a partire dalle malattie dei nostri figli. Il pensiero dominante ci porta a pensare che problemi come le allergie, le adenoidi ingrossate, i denti storti, i raffreddori frequenti, il russamento, l'asma e i disturbi dell'apprendimento siano il destino naturale di tutti i bambini. Ma siamo sicuri che sia proprio così? Gli studi epidemiologici dimostrano che questi problemi sono in netto aumento nei paesi occidentali e che lo stato di salute pediatrico è cambiato nel corso del tempo, passando dalle malattie acute infettive a quelle croniche caratterizzate da risposte alterate del sistema immunitario; denominatore comune di tale fenomeno pare essere l'alterazione degli automatismi di respirazione e di deglutizione nei bambini piccoli, indotta dal nostro stile di vita poco indicato e dai nostri ritmi artificiali. Respirare è una funzione vitale e la sua sede propria è il naso; ma ecco che quando il respiro si fa corto, in modo naturale la bocca si apre e risponde alla situazione di emergenza. Respirare con la bocca è la cifra di un profondo disagio sofferto dal bambino, che coinvolge la sfera psichica, neurologica, endocrina, digestiva e immunitaria. Questo libro vuole fare il punto della situazione, dando alcuni suggerimenti pratici alle famiglie per il trattamento domiciliare del bambino adenoideo allergico e, più in generale, per una crescita naturale ed equilibrata dei propri bambini.‎

‎Serravalle Eugenio‎

‎Bambini super-vaccinati. Saperne di più per una scelta responsabile‎

‎br. Eugenio Serravalle, medico specializzato in Pediatria Preventiva, Puericultura e Patologia Neonatale, ha approfondito il fenomeno delle invenzioni delle malattie e lo studio delle composizioni dei vaccini, con gli additivi, i conservanti e le sostanze chimiche che possono avere effetti dannosi sulla salute dei bambini. Fermamente convinto dell'utilità dell'immunizzazione di massa, per anni ha vaccinato i suoi pazienti con ogni vaccino disponibile sul mercato, finché si è reso conto di aver accettato senza riserve il concetto abituale secondo cui i vaccini siano sempre efficaci e sicuri. Libero da ogni pregiudizio, l'autore ha cominciato a porsi domande diverse, quelle che soprattutto i genitori si pongono: i vaccini provocano malattie irreversibili? i bambini sono troppo piccoli per le vaccinazioni? i vaccini causano reazioni pericolose per l'organismo? somministrare troppi vaccini insieme sovraccarica il sistema immunitario? In Bambini super-vaccinati l'autore da pediatra infantile si cala nel ruolo di genitore, cercando di chiarire ogni dubbio sulla pratica vaccinale: il libro vuole quindi garantire il diritto a un'informazione obiettiva e consapevole sui rischi derivanti dalle vaccinazioni, sulla libertà di scelta e di cura, fornire ai genitori, e non solo, tutte le informazioni utili per scegliere in piena autonomia. In questa seconda edizione viene approfondito ancor di più tutto quello che la letteratura scientifica internazionale mette a disposizione, confrontando dati e ricerche cliniche.‎

‎Badon Pierluigi‎

‎Procedure Infermieristiche in area pediatrica‎

‎brossura Da quando nel 2010 venne pubblicata la prima edizione del testo Procedure Infermieristiche in Pediatria, il corpus di conoscenze specifico della disciplina si è mantenuto in costante evoluzione. L'affermazione della ricerca infermieristica, quale chiave per l'erogazione di un'assistenza appropriata e di alta qualità, ha permesso di diffondere nuovi standard per la pratica clinica in area pediatrica basata sulle migliori evidenze scientifiche. Per questi motivi, questa seconda edizione è stata ampliata e aggiornata a fronte di una rigorosa ricerca delle prove di efficacia più recenti a sostegno degli interventi procedurali, pur mantenendo tutte le caratteristiche che hanno portato al successo la prima edizione. Il testo offre un'ampia raccolta di procedure infermieristiche di uso frequente in area pediatrica ed è corredato da una serie di capitoli introduttivi per la trattazione di argomenti trasversali e fondamentali relativi all'assistenza infermieristica, propedeutici alla comprensione del razionale di alcune procedure e all'approccio al bambino/adolescente e alla sua famiglia durante gli interventi procedurali. 128 procedure (98 presenti nel volume cartaceo e 30 disponibili online su www.testtube.it/scienzeinfermieristiche pensate per guidare l'attuazione di interventi assistenziali appropriati e di qualità, e per una presa di decisioni competente e attenta alle necessità del minore e della sua famiglia. Il testo è specificamente progettato per fornire ai professionisti sanitari una rapida consultazione delle procedure più utilizzate nella pratica clinica generale e specialistica di area pediatrica. Tutte le procedure possono inoltre essere facilmente adattate e trasformate in istruzioni operative da contestualizzare nelle diverse realtà sanitarie, nel rispetto delle politiche e degli indirizzi istituzionali locali e di miglioramento continuo della qualità. Inoltre, novità di questa edizione, ogni procedura è corredata da una raccolta dei principali titoli diagnostici NANDA-I e dei relativi risultati di salute NOC e interventi infermieristici NIC, che possono essere correlati alla procedura stessa.‎

‎FIEOP (cur.); AIEOP (cur.)‎

‎Guida all'assistenza dei bambini e degli adolescenti malati di tumore‎

‎brossura Due sono i principali obiettivi di questa pubblicazione: dimostrare che praticare il volontariato in ambito medico in generale e in quello specialistico in particolare, come è il caso dell'oncologia pediatrica, comporta la necessità di una preparazione molto seria; la buona volontà, l'altruismo, lo spirito di sacrificio non bastano: occorre sapere in modo corretto che cosa si può fare e soprattutto quali sono i limiti entro i quali l'opera del volontario deve restare nel rapporto con il paziente, i suoi famigliari e l'équipe medica; porre in evidenza il fatto che la preparazione al volontariato non può essere perseguita soltanto in termini autodidattici, ma che occorre frequentare dei corsi di formazioni dedicati all'impostazione di base del volontario e all'affinamento di tale impostazione nel campo specifico dell'oncologia pediatrica. Prepararsi sui libri, da parte dell'aspirante volontario, è certamente importante, ma è soprattutto nel confronto con chi professionalmente si occupa del bambino e dell'adolescente malati di tumore che la preparazione al volontariato può essere efficacemente completata. In questo volume l'aspirante volontario in oncologia pediatrica troverà una sintesi di quanto si può reperire nella manualistica generale commentata, come se fosse un corso di formazione, da specialisti di lunga esperienza, operativi nei più importanti centri italiani di oncologia pediatrica.‎

‎Pession Andrea‎

‎Manuale di diagnosi e terapia pediatrica‎

‎brossura Il manuale è organizzato in quattro parti; nella prima sono presentate le patologie in ordine alfabetico con il profilo, i meccanismi eziopatogenetici, il quadro clinico e i criteri diagnostici di ciascuna. Segue una guida prescrittiva, con indicazioni per la profilassi o la prevenzione, redatta sotto forma di prontuario farmaceutico, in ordine alfabetico e gerarchico, per classe terapeutica e principio attivo. Per ogni farmaco sono riportate le indicazioni e i principali effetti indesiderati, mentre per ogni singolo nome commerciale sono elencate le preparazioni, eventuali osservazioni e suggerimenti pratici. La parte dedicata ai prodotti dietetici per l'infanzia riporta i latti, i prodotti per il divezzo, le acque minerali, i prodotti dietetici per alcune patologie croniche di particolare interesse pediatrico. Completano l'opera: appendici con i valori antropometrici e di riferimento di più frequente utilizzo nella pratica clinica; indice analitico comprensivo di principi attivi e nomi commerciali.‎

‎Fossati Bellani Franca; Codignola Agnese‎

‎Curare i bambini è la mia medicina‎

‎br. «Il lavoro mi ha dato il privilegio di entrare nelle vite degli altri e di apprezzare il significato, la bellezza di relazioni umane speciali che mi accompagneranno per sempre». Franca Fossati Bellani è stata una vera pioniera dell'oncologia pediatrica, contribuendo a scriverne la storia in un'epoca medica in cui la passione e la tenacia contavano forse più dei farmaci: è stata tra le prime in Europa a occuparsi dei pazienti più giovani e lo ha fatto con la competenza del medico e le doti di una madre, gentile ma determinata, umile ma mai rassegnata, pronta a mettersi in discussione ma mai remissiva. All'Istituto dei Tumori di Milano ha curato più di cinquemila ragazzi in anni di fatica ed entusiasmo che hanno consentito di raggiungere nel tempo grandi risultati terapeutici. «La dottora» si racconta in queste pagine intime e sincere che intrecciano vita familiare e professionale: una storia di vittorie e delusioni, di sofferenze e di gioia e rinascita di bambini e genitori a cui spesso è rimasta legata nei ricordi e nella vita. Ma anche una testimonianza dell'affermazione di una donna in un mondo medico-scientifico un tempo quasi esclusivamente maschile.‎

‎Lima Mario‎

‎Pediatria generale e specialistica. Chirurgia. Vol. 1: Chirurgia‎

‎ill., br. Questo sintetico manuale è stato scritto per aiutare lo studente, del corso di laurea in medicina e chirurgia, a superare l'esame di profitto in chirurgia pediatrica e fa parte di una serie che coinvolge gli altri insegnamenti del corso integrato. È stato concepito basandosi, esclusivamente, sulla trattazione degli argomenti oggetto delle lezioni frontali e delle domande d'esame, lasciando ulteriori approfondimenti agli innumerevoli libri di testo oggi in commercio. Gli argomenti oggetto di trattazione sono sinteticamente illustrati, privilegiando l'essenziale che il futuro medico deve conoscere riguardo gli argomenti di chirurgia pediatrica. È riportata una essenziale iconografia che permette una più rapida comprensione delle problematiche diagnostiche e terapeutiche.‎

‎Carlier-Mercier Laure Hennequet André‎

‎Memento - Pédiatrie‎

‎Maloine 1991 2x16x12cm. 1991. classeur.‎

‎Bon Etat de conservation‎

Bookseller reference : 100119036

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€27.00 Buy

‎[PEDIATRIE] - MOLL (Helmut), HEYER -‎

‎La pediatrie en images.‎

‎Paris, Boehringer Ingelheim laboratoires Geigy, 1967; in-4, 50 doubles pages, cartonnage de l'éditeur. Sous pochette plastique -feuillets.‎

‎Sous pochette plastique -feuillets.‎

Bookseller reference : 201901455

Livre Rare Book

Librairie Lire et Chiner
Colmar France Francia França France
[Books from Librairie Lire et Chiner]

€20.00 Buy

‎[PEDIATRIE] - BLECHMANN (G) -‎

‎Les feuillets du pédiatres.‎

‎Paris, G doin et cie, 1933; in-12, 231 pp., br. 2eme serie.‎

‎2eme serie.‎

Bookseller reference : 201316130

Livre Rare Book

Librairie Lire et Chiner
Colmar France Francia França France
[Books from Librairie Lire et Chiner]

€10.00 Buy

‎[MEDECINE] - LASCOMBES (Guy)‎

‎L'asystolie primitive chez l'enfant.‎

‎Nancy, Imprimerie Berger-Levrault, 1956 ; grand in-8, 148 pp., broché. Dédicace de l'auteur.‎

Bookseller reference : _201600386

Livre Rare Book

Librairie Alphabets
Nancy France Francia França France
[Books from Librairie Alphabets]

€35.00 Buy

‎DOLTO Françoise,‎

‎Psychanalyse et pédiatrie: Les grandes notions de psychanalyse - Seize observations d'enfants,‎

‎Seuil, Points essais, 1976, 282 pp., poche, état très correct.‎

Bookseller reference : 2016

‎LACOUR (Daniel).‎

‎Contribution à la connaissance de l'Iso-immunisation foeto-maternelle. Etude après sept années de dépistage au Centre de Transfusion Sanguine de Clermont-Ferrand.‎

‎Montluçon, Grande Imprimerie Nouvelle, 1961 ; in-8, broché. 119pp. Bon état.‎

‎Envoi autographe de l'auteur. Rapport de thèse de médecine soutenue à Clermont-Ferrand.‎

Bookseller reference : 1672

Livre Rare Book

La Librairie Bourbonnaise
Vichy France Francia França France
[Books from La Librairie Bourbonnaise]

€10.00 Buy

‎CAZEAUX (P.).‎

‎Traité théorique et pratique de l'art des accouchements comprenant l'histoire des maladies qui peuvent se manifester penandant la grossesse et le travail ; l'indication des soins à donner à l'enfant depuis la naissance jusqu'à l'époque du sevrage.‎

‎Paris, Chamerot, 1853 ; in-8. XV-1088pp. 4 planches hors-texte gravées sur acier et 126 figrures in-texte gravées sur bois. Demi-basane rouge, dos lisse titres et filets dorés. Nom de la propriétaire du livre en queue : "Madame Tournier, Vve Marchadier, Maîtresse sage-femme à Paris". Accidents à la coiffe supérieure ; épidermures aux deux cahrnières avec petits manques de cuir. Faux-titre et titre tâchés, quelques rousseurs. Exemplaire solide cependant.‎

‎Mention de 4ème édition. Figures et planches gravées par Badoureau.‎

Bookseller reference : 2519

Livre Rare Book

La Librairie Bourbonnaise
Vichy France Francia França France
[Books from La Librairie Bourbonnaise]

€90.00 Buy

‎BOUCHARD Rolnd, LORILLOUX Josette, GUEDENEY Colette, KIPMAN Daniel,‎

‎L'épilepsie essentielle de l'enfant,‎

‎PUF, Psychiatrie de l'enfant, 1975, 156 pp., broché, très bon état.‎

Bookseller reference : 52391

‎Weill Edmond‎

‎Précis de médecine infantile (Tome II)‎

‎Paris, Octave Doin et fils, éditeurs, 8, place de l'Odéon, 8 Cartonné 1911 In-12 (12,7 x 18 cm), cartonné, 618 pages, avec 100 figures en noir dans le texte et 16 planches en chromolithographie hors texte ; étiquette sur le premier plat, coiffes et coins à peine frottés, bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Bookseller reference : nx459

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Books from Abraxas-Libris]

€20.00 Buy

‎Babonneix L.‎

‎Précis de thérapeutique infantile‎

‎Masson et Cie Collection de précis médicaux Relié 1932 In-8 (13 x 19,3 cm), relié pleine toile, 508 pages, figures en noir dans le texte ; coiffes et mors frottés, quelques petites marques d'usage sur les plats et le dos, bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Bookseller reference : dl1243

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Books from Abraxas-Libris]

€17.50 Buy

‎Estor E.‎

‎Guide pratique de chirurgie infantile‎

‎Paris, ancienne librairie Germer Baillière et Cie, Félix Alcan, éditeur, 108, boulevard Saint-Germain, 108 Relié 1904 In-8 (14,3 x 21,9 cm), reliure demi-chagrin, dos à 5 nerfs orné de fers dorés, III-467 pages, 165 figures en noir dans le texte ; coins frottés, papier légèrement bruni, bel état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Bookseller reference : za795

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Books from Abraxas-Libris]

€42.00 Buy

‎Gombert Pierre‎

‎Onychologia Curiosa / Onychologie curieuse,‎

‎Editions Louis Pariente Reliure d'éditeur 2005 In-8 (17.5 x 24 cm), reliure d'éditeur, dos lisse orné de motifs en dorures avec titre doré, 144 pages, premier traité des ongles publié dans le monde traduit de l'édition originale en latin (1695), avec le concours du Dr Jacques Chevallier, initiateur de cette édition qu'il a fait précéder d'un avis au lecteur, préfacé par le docteur Robert Baran et augmenté du 'Discours des ongles' de Jean Riolan (fils), lettrines, bandeaux illustrés et culs-de-lampes, exemplaire n°1622/2005 exemplaires ; l'ouvrage est équipé d'un protège-livre, coiffes légèrement enfoncées, bel état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Bookseller reference : qa1596

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Books from Abraxas-Libris]

€24.00 Buy

‎Bordet Marie-France (Docteur),Challamel Marie-Josèphe (Docteur)‎

‎Les Troubles du sommeil de l'enfant. Prise en charge en médecine générale‎

‎Editions Boiron Dos agrafé In-4 (19,5 x 24 cm), dos agrafé, 47 pages, sans date ; marques de frottement aux plats et au dos, par ailleurs assez bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

Bookseller reference : gr1958

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[Books from Abraxas-Libris]

€8.00 Buy

‎HUARD & LAPLANE PIERRE & ROBERT‎

‎HISTOIRE ILLUSTREE DE LA PEDIATRIE TOME III‎

‎Paris Roger Dacosta 1983 in-4 broche,223 pp. 0.734 kg jaquette,bon état‎

‎Remise de 20% pour toutes commandes égales ou supérieures à 200 €‎

Bookseller reference : 16030

Livre Rare Book

Livres Anciens Komar
Meounes les Montrieux France Francia França France
[Books from Livres Anciens Komar]

€25.00 Buy

‎BRACHET J.-L.‎

‎Traité pratique des convulsions dans l'enfance.‎

‎Germer Baillière Savy Sévalle et Castel 1837 Paris, Germer Baillière / Lyon, Ch. Savy Jeune / Montpellier, Sévalle et Castel, 1837, deuxième édition revue et augmentée, vxj-460 p., broché, environ22x14cm, couverture en mauvais état, coins des pages un peu cornés, sinon intérieur propre et pages non coupées (jamais lu).‎

‎Merci de nous contacter à l'avance si vous souhaitez consulter une référence au sein de notre librairie.‎

Bookseller reference : 109397

Livre Rare Book

Librairie Diogène
Lyon France Francia França France
[Books from Librairie Diogène]

€80.00 Buy

‎DES-ESSARTZ [DESESSARTZ Jean-Charles]‎

‎Traité de l' éducation corporelle des enfans (enfants) en bas âge, ou Reflexions-pratiques sur les moyens de procurer une meilleure constitution aux Citoyens.‎

‎A Paris, Chez Jean-Thomas Herissant, 1760, 1 volume in-12 de 165 x 100 mm environ, 1 f. blanc, xxxvj pages (Titre, Epître, Discours préliminaire, Distribution de ce traité), 429 pages, 1 f. blanc. Pleine basane, dos à cinq nerfs portant titre doré sur pièce de cuir rouge, caissons ornés, coupes filetées, gardes marbrées. Reliure restaurée (néanmoins coiffe de queue et coins arrasés), petit travail de rongeurs sur le tranche supérieure mais intérieur en bon état.‎

‎Le médecin Jean-Charles Desessartz est connu pour avoir révélé la composition du sirop, émétique et expectorant , d'ipecacuanha composé. Bien que ce soit l'apothicaire Delondre qui en soit à l'origine, on évoque encore aujourd'hui le sirop Desessartz.Ce traité lui valut le nom de" médecin des enfants" et a beaucoup inspiré Rousseau pour la rédeaction de L'Emile. Merci de nous contacter à l'avance si vous souhaitez consulter une référence au sein de notre librairie.‎

Bookseller reference : 111360

Livre Rare Book

Librairie Diogène
Lyon France Francia França France
[Books from Librairie Diogène]

€200.00 Buy

‎Collectif.‎

‎Mélanges de Pédiatrie.‎

‎Ensemble de fascicules, brochures, thèses, de 1903 à 1912, reliés en 4 volumes de 160x255 mm environ, : Tome I. 476, 44, 176, (24), 51pages - Tome II. xvi-140, xxxiv-168, 198, 107, 60, 31, 102 pages - Tome III. 51, 195, 130, 75, 76, 62, 206, 40+37, 41 pages - Tome IV. 52, 45, 24, 150, 74, 80, 15, 53, 126, 162, 52, 92, 60, 130, 48, 409 pages, demi basane rouille pour le tome I et cognac pour les autres volumes, dos à 4 nerfs portant titres et tomaisons dorés. Des passages soulignés et annotés, une coiffes ébréchée, les autres frottées, coupes émoussées, bon état pour le reste.‎

‎Tome I. La Pratique des Maladies des Enfants. Diagnostic et Thérapeutique publié en fascicules. I. Introduction à la Medecine des Enfants. Hygiène, allaitement, croissance, puberté, maladies du nouveau-né, par A.-B. MARFAN, J. ANDERODIAS, René CRUCHET - Les Consultations des Nourrissons par Ch. MAYGRIER - Le Bilan des Consultations de Nourrissons et des Gouttes de Lait, par le Dr E. Ausset (de Lille) (Extrait de la Revue Philanthropique) - L'Obstétrique, Archives mensuelles d'Obstétrique et de Gynécologie, fondées par Pierre BUDIN, publiées par Paul BAR, BOISSARD, BONNAIRE, BUE, COMMANDEUR, FABRE, GUERIN-VALMALE, MACE, MAYGRIER, TISSIER, VALLOIS, (2e année, N.S. N° 2 février 1909 - Mortalité de la première Enfance dans la Population Urbaine de la France de 1892 à 1897 - Tome II. Le Lait desseché par M. Le Professeur Ch. PORCHER de l'Ecole Vétérinaire de Lyon - Le Lait desséché. Etude de son emploi dans l'alimentation de la première enfance, par Xavier CAZALAS - Ligue contre la mortalité enfantile : Le Bon Lait, rapports de MM. AVIRAGNET, DE BREVANS, MARTEL, MICHEL, MOUSSU, PORCHER, Henri DE ROTHSCHILD - De la Centrifugation comme moyen rapide d'apprécier la valeur nutritive du lait de femme par Le Dr Maurice TURC - A propos de la Question du Lait, de l'influence des Sociétés des Médecins sur l'Alimentation des villes en Lait, par le Dr Frédéric BOUCHET - De la Lactosurie, par M. Ch. PORCHER - Du Passage des substances médicamenteuses et toxiques dans le lait, Thèse présentée à la Faculté de Medecine et de Pharmarcie de Lyon et soutenue publiquement le 30 Juillet 1909, pour obtenir le grade de Docteur en Medecine par Henri DECHAVANNE (avec une brochure offerte par la Compagnie Lyonnaise le Lait sec contrôlé", Le lait desséché d'après les travaux scientifiques les plus récents) - Tome III. De la perte de poids du nouveau-né, par le Dr Charles JAUME - La Ration Alimentaire de l'Enfant, depuis sa naissance jusqu'à l'âge de deux ans, par le Dr C.-H. MICHEL et le Dr M. PERRET - Considérations sur l'Insuffisance d'Alimentation chez le Nourrisson, Thèse pour le doctorat de medecine présentée et soutenue le Jeudi 8 juillet 1909 par Emile FILLIOZAT - Hygiène alimentaire du Nourrisson pendant le séjour de la mère à la maternité, par le Dr J. CHAULAC - Accroissement du poids et de la taille des nourrisons, Thèse pour le doctorat en medecine, présentée et soutenue le jeudi 25 juin 1908, par Paul LASCOUX - De l'examen des Selles des Nourrissons par Réaction du Sublimé acétique, méthode de Schmidt-Triboulet par le Dr Maurice ROTTIER - De la diarrhée des Nourrissons, Etude de coprologie par la clinique et ses procédés de laboratoire (par la méthode de M. Triboulet) par le Dr André REMY - Les Gastro-Entérites des Nourrissons (première partie), par A. LESAGE - Le Traitement des Gastro-Entérites des Nourrissons et du Choléra Infantile, par A. LESAGE - Contribution à l'Etude des Gastro-Entérites, La reprise de l'Alimentation après la Phase aigüe, par Ernest MATET - Tome IV. Puériculture et Loi Roussel, Thèse pour le doctorat en Médecine, présentée et soutenue le lundi 20 juillet 1908 par Alphonse ALLE - Hygiène sociale, La Protection des Nourrissons et des Enfants à Berlin, Ce que nous avons vu par le Dr G. SCHREIBER - Ecole de Puériculture de Bruxelles, sommaire des cours - Société Maternelle Parisienne "La Pouponnière", Institut de Puériculture, Compte rendu de 1911 - Les Consultations de Nourrissons dans l'Yonne en 1910 par R. MAROIS - Les Consultations de Nourrissons dans l'Yonne en 1911, par R. MAROIS - La Loi Roussel, ses bienfaits, de que l'on a retiré et comment on peu la modifier, Rapport présenté au 3e Congrès International pour la Protection de l'Enfance du Premier Age par le Docteur Henri SERGENT - Description des oeuvres et institutions érigées en France pour lutter contre la mortalité infantile par le Dr Paul GRASSET - Syphilis, Nourrices et Nourrissons, diagnostic et prophylaxie, par le Dr Marcel PETIT - Consultations de Nourrissons et Gouttes de Lait, par le Dr Emile CASSAN - Contribution à l'étude de la Puériculture avant la Naissance. Etudes statistiques du poids des Enfants nés à la Clinique Baudeloque de 1890 à 1907, Thèse pour le doctorat en médecine présentée et soutenue le mercredi 15 juillets 1908 par M. Georges PECHIN - Considérations sur la Puériculture intre-utérine, Thèse présentée à la Faculté de médecine et de pharmacie de Lyon et soutenue publiquement le 17 janvier 1903, pour obtenir le grade de docteur en médecine par Pierre GUICHARD - Consultation de Nourrissons et Goutte de Lait d'Arques, Thèse pour le doctorat de Médecine présentée et soutenus le jeudi 23 janvier 1908, par Alcide ALEXANDRE - La mortalité infantile, essai critique des moyens employés pour la combattre, Thèse pour le Doctorat en Medecine, présentée et soutenue le jeudi 4 juin 1908, par Alexandre P. ROBESCO - Organisation des Consultations de Nourrissons à la Campagne, les résultats obtenus dans l'Yonne, Thèse pour le doctorat en médecine, présentée et soutenue le samedi 30 mai 1908, par Gustave CHAIGNON - Refuges, Maternités, Bureaux d'Admission secrets comme Moyens préservateurs des Infanticides, Thèse pour le doctorat en medecine présentée et soutenue le jeudi 16 juillet 1908 par André MAILLARD-BRUNE - Merci de nous contacter à l'avance si vous souhaitez consulter une référence au sein de notre librairie.‎

Bookseller reference : 82012

Livre Rare Book

Librairie Diogène
Lyon France Francia França France
[Books from Librairie Diogène]

€500.00 Buy

Number of results : 1,383 (28 Page(s))

First page Previous page 1 ... 10 11 12 [13] 14 15 16 ... 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 ... 28 Next page Last page