Professional bookseller's independent website

‎Arioste‎

Main

????? : 3,718 (75 ?)

??? ??? 1 ... 5 6 7 [8] 9 10 11 ... 20 29 38 47 56 65 74 ... 75 ??? ????

‎Segre Cesare‎

‎Esperienze ariostesche‎

‎Coll. "Saggi di varia umanità" fondata da F. Flora. Indice dei nomi e dei luoghi ariosteschi. I saggi sono divisi in tre sezioni: L'arte, La cultura, La tradizione. In ottimo stato‎

‎Buttura A.‎

‎I Quattro Poeti Italiani con uba scelta di poesie italiane dal 1200 a' nostri tempi‎

‎1 25x16 cm., legatura moderna cartonata e foderata con carta varese bicolore, titolo in oro su tassello al dorso, pagg. X (2), 751, testi su due colonne, pagine non rifilate, bruniture sparse, ma buon esemplare.‎

‎PARDUCCI AMOS‎

‎Le imitazioni ariostee nella "Franciade" del Ronsard‎

‎8° bross. pp. 36. Estratto.‎

‎ARIOSTO LODOVICO‎

‎Egloga...che non si trova stampata fra le sue opere poetiche con altre poesie similmente inedite, e pubblicate da Urbano Lampredi‎

‎8° bross. con filetti xilogr. ai piatti, pp. 40.‎

‎Briganti Giuliano (introduzione)‎

‎Fabrizio Clerici. I disegni per l'Orlando Furioso. Catalogo mostra: Bologna, marzo - maggio 1981‎

‎28 cm, brossura illustrata con risvolti; p. 170, numerose tavole in nero e a colori‎

‎Carducci, Giosue‎

‎Su l'Orlando Furioso. Note‎

‎<p>cm. 17, brossura illustrata; pp. 83, con 2 illustrazioni bianco e nero fuori testo, buon esemplare</p>‎

‎Celebrazioni ariostesche. Catalogo della mostra bibliografica. Edizioni in lingua italiana dell'Orlando Furioso, traduzioni - fonti e derivazioni‎

‎24 cm, brossura illustrata; pp. 87, 12 tavole fuori testo, 345 titoli descritti; edizione di 525 esemplari‎

‎Marchesi Giulio‎

‎In occasione del IV Centenario di Lodovico Ariosto‎

‎<p>32 cm, doppio foglio in carta forte con testo incorniciato, poesia all'Ariosto nel IV° centenario della nascita. Timbro di biblioteca privata, segno di piegatura.</p>‎

‎Picciòla, Giuseppe; Zamboni, Virginio.‎

‎Stanze dell'Orlando Furioso collegate dal racconto dell'intero poema.‎

‎<p>19 cm, rilegatura editoriale in mezza tela e piatti marmorizzati, p. 441. Ordinati appunti a matita. Minime tracce del tempo alla copertina. Interno molto ben conservato.</p>‎

‎Guidi Ulisse (libraio)‎

‎Annali delle edizioni e delle versioni dell'Orlando Furioso e d'altri lavori al poema relativi‎

‎<p>24 cm, bella rilegatura in mezza pergamena con angoli, piatti marmorizzati, titolo in oro su tassello al dorso. Conserva le copertine originali. Un ritratto di Ariosto in antiporta, p. ix con dedica al conte Carlo Pepoli; p. 223 con le edizioni dal 1516 al 1858. Cenni sulle opere in versi connesse al poema; traduzioni in latino, in varie lingue e in dialetti italiani.</p>‎

‎Cagnolati Giorgio (a cura‎

‎Mostra di edizioni Ariostesche‎

‎<p>24,5 cm, cartoncino editoriale illustrato; p. (14), 310 con xxvii tavole fuori testo con frontespizi delle edizioni ariostee. Pubblicazione della Biblioteca Antonio Panizzi per il v° cendella nascita di Ludovico Ariosto</p>‎

‎Giovannini M. G.‎

‎Nel giorno commemorativo il nascimento di Ludovico Ariosto Celebratosi dalla sua Patria l'anno 1875‎

‎<p>21x13,5 cm, foglio con sonetto in quattro strofe dedicate all'Ariosto. Al retro dedica "All'onorevole Patrizio Antolini (archivista e storico1843-1927) per ricordo di buona amicizia. Dall'Autore" (M. G. Giovannini). In timbro rosso Biblioteca Patrizio Antolini </p>‎

‎Carrozzari Raffaele‎

‎A Ferrara patria di Lodovico Ariosto. Canzone‎

‎<p>18x12,5 cm, brossura di p. 8, unite con cucitura artigianale. Timbro di collezione privata alla prima pagina</p>‎

‎Agnelli Giuseppe - Ravegnani Giuseppe‎

‎Annali delle edizioni ariostesche con CXIV tavole fuori testo. Opera in 2 volumi.‎

‎<p>2 volumi, 25 cm, belle rilegature coeve in mezza pelle con titolo e fregi impressi in oro ai dorsi, piatti marmorizzati, p. XXII, 301, LXIII (tavole f.t); 396, L (tavole f.t.). Edizione numerata: il nostro esemplare n.118. Entrambi i volumi conservano le copertine delle brossure editoriali originali. Ritratto a colori di Ariosto all'antiporta del primo volume. </p>‎

‎Ariosto Lodovico‎

‎L'Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto.‎

‎<p>3 volumi, 16 cm, rilegature coeve in mezza pelle con angoli, titolo in oro ai dorsi, piatti marmorizzati, p. LXVI, (2), 327, (1); 504; 573, (3). Testatine xilografiche ornate all'inizio di ogni canto, finalini animati. Marca tipografica a tutti e tre i frontespizi. Titolo manoscritto ai tagli del primo volume. Timbretto privato al frontespizio ma lontano dal testo. Interni ottimi.</p>‎

‎Fantini Giuseppe‎

‎Bibliografia della critica ariostea (1510-1956)‎

‎<p>28 cm, brossura editoriale, marca editoriale al piatto e al frontespizio; p. xv, 722</p>‎

‎Morselli Alfonso‎

‎Un dato nuovo per la biografia dell'Ariosto‎

‎<p>21,5 cm, cartoncino editoriale, titolo al piatto; p. 12</p>‎

‎NICCOLINI Pietro.‎

‎Ariosto dopo il IV centenario.‎

‎In 8°, pp. 440. Bross. edit. ill. Tracce del tempo. Intonso.‎

‎BADINI Gino a cura.‎

‎Ludovico Ariosto documenti, immagini, fortuna critica. Publlicato in occasione del VI° centenario dell'università di Ferrara.‎

‎In-8° gr. carrè pp. 555 con varie ill. e documenti n.t. Bross. edit. illustrata.‎

‎FAVA Bruno e PRANDI Dino a cura.‎

‎Celebrazioni ariostesche. Catalogo della mostra bibliografica. Fatta a Reggio Emilia per l'autunno Reggiano nel 1951.‎

‎In-8° pp. 89 con 12 tav. f.t. Bross. edit. ill. Con fioriture del tempo e protetto da velina. Tiratura di 525 copie (400).‎

‎Ariosto Lodovico‎

‎Orlando furioso‎

‎In 8°, 5 volumi legati in mz pelle con tassello al dorso. Collezione dei classici italiani. Ritratto dell'autore in antiporta.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€ 150.00 购买

‎Ariosto Lodovico‎

‎Orlando furioso di Lodovico Ariosto‎

‎In 4° , 4 volumi con legatura in mz pelle con titoli in oro al dorso. Astucci cartonati.Edizione a tiratura limitata.Ritratto dell'autore in antiporta.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€ 120.00 购买

‎Bolza G. B.‎

‎Manuale Ariostesco‎

‎In 8°, pp. CXI+383+3 carte ripiegate. Elegante legatura in pelle con tagli dorati, ma usure al dorso. Timbro di bibiloteca estinta in antiporta.‎

MareMagnum

Sonia Natale
Roma, IT
[Books from Sonia Natale]

€ 100.00 购买

‎ARIOSTE. - [TRESSAN (comte de)].‎

‎Roland furieux, poème héroïque de L'Arioste, avec figures. Traduction nouvelle, par le Comte de Tressan.‎

‎A Paris, Chez Laporte, [1795] ; 4 volumes in-8, demi-veau marbré havane, dos lisse, estampé de frises et filets dorés, pages de gardes et tranches jaspées, pièces de titre, titre et tomaison en lettres dorées, non rognés. (Reliure de l'époque). 2 ff., 374 pp - 2 ff., 390 pp - 2 ff.,384 pp et 2 ff., 389 pp. Ouvrage orné de 46 planches dessinées par C. N. Cochin gravées par De Launay, Lingée et Ponce, les mêmes que celles du Roland Furieux traduit par d'Hussieux paru chez Brunet en 1775-1783. Sans le portrait en frontispice de l'Arioste dessiné par Eisen d'après le Titien. Elle est précédée d'un Abrégé de la vie de l'Arioste extraite de Simon Fornari, de l'abbé Pezana, etc., d'une traduction de la Lettre de Galilée au seigneur François Rinuccini (au sujet de l'Arioste et du Tasse). Le dernier tome contient un extrait du Roland de Boyardo (pp.100-261) ainsi que la Fleur des Batailles de Doolin comte de Mayence. " Chef-d'œuvre de l'Arioste, poète italien de la Renaissance, le Roland Furieux (Orlando Furioso), parodie du poème chevaleresque, tresse, avec une habileté et une ironie, trois grands thèmes : la guerre entre Charlemagne et les Sarrasins, la folie de Roland vainement amoureux de l'inconstante Angélique, enfin les amours et le mariage de Roger et Bradamante, ancêtres imaginaires de la dynastie d'Este. Composé de 46 chants, mêlant le tragique au plaisant, le lyrique au romanesque, usant avec autant de liberté que de maîtrise de toute la culture européenne, d'Homère aux contemporains en passant par les romans médiévaux, le Roland furieux, expérience livresque et humaine de l'Arioste en une symphonie perpétuellement mouvante de personnages et d'événements qui, après l'écroulement des repères du Moyen Âge, reflète le scepticisme souriant de la Renaissance. Ses compatriotes, l'ont surnommé le divin Arioste et son ottava rima a été appelé ottava d'oro (la huitième d'or). Il publia son poème pour la première fois en 1516, en 40 chants, mais il ne cessa de le retoucher et en donna en 1532 une édition augmentée de six chants. ".‎

‎Ariosto Lodovico‎

‎L'ORLANDO FURIOSO di Lodovico Ariosto CONSERVATO NELLA SUA EPICA INTEGRITÀ e recato ad uso della studiosa gioventù dall'Abate Gioachino Avesani. Volume I (IV)‎

‎Quattro tomi in due volumi in 16° legati in mezza pelle, titolo ai tasselli ai dorsi a quattro nervi, sguardie, frontespizi, XV, 341, 342, 320, 298 pp.. Una corretta e poco comune edizione del capolavoro ariostesco con note e glosse interessanti ed inedite. In bello stato, qualche sporadica fioritura, notevole.‎

‎Ariosto Lodovico‎

‎ORLANDO FURIOSO di L. Ariosto, preceduto da alcuni PENSIERI di Vincenzo Gioberti, e corredato di Note Storiche e Filologiche‎

‎Opera in due volumi in 8°, elegante legatura coeva in mezza pelle verde, titolo al dorso ornato, impresso a secco e decorato in oro, piatti marmorizzati, tagli spruzzati, sguardie con ex-libris della biblioteca scientifica di Carlo Alberto Gianoli, novarese, storico, architetto, nonchè rinomato produttore di vini. Occhielli con firma di proprietà dello stesso, frontespizi, XXIII pp., de' Pensieri del Gioberti, 513, 573 pp., errata, bianche finali. Inedita veste per uno dei maggiori capolavori della nostra letteratura, presentato in un'elegante edizione, completa con note e annotazioni sul testo. Lo stato di conservazione è ottimo, affascinante per gli amanti del genere " Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori".‎

‎Ariosto Lodovico‎

‎OPERE DI LODOVICO ARIOSTO. Con Note Filologiche e Storiche.‎

‎Volume in 8° grande, legatura originale in mezza tela, titolo inciso al dorso, sguardie, occhiello, tavola d’antiporta con ritratto dell’Ariosto, frontespizio generale dell’opera, prefazione con biografia e note bibliografiche a cura di A Racheli, XX pp., frontespizio alle Commedie, 175 pp. ed indice; frontespizio all’ Orlando Furioso, 462 pp., comprensive di: indice dei nomi, dei cinque canti pubblicati da Virginio Ariosto, dei frammenti e delle dichiarazioni, più una carta d’indice; frontespizio alle Satire e Rime, 133 pp., ed indice più una carta d’errata.‎

‎Ariosto Lodovico‎

‎ORLANDO FURIOSO ... con Note e Discorso Proemiale di Giacinto Casella. Vol I (II).‎

‎Opera in due volumi in 8° piccolo, bella legatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, sguardie, tavola d'antiporta con ritratto dell'autore protetto da velina, frontespizi, proemio, XLVI 492, 526 pp., bianche finali. Una corretta e poco comune edizione del capolavoro di Ludovico Ariosto, narra le appassionanti avventure del prode Orlando che andò a riprendersi il senno sulla luna, in una bella edizione di fine Ottocento, con note e glosse interessanti ed inedite. In bello stato, qualche sporadica fioritura, notevole.‎

‎ARIOSTO, LUDOVICO‎

‎ORLANDO FURIOSO. CON INTRODUZIONE, COMMENTO E STORIA DELLA CRITICA ARIOSTESCA DI RAFFAELLO RAMAT.‎

‎IN-8°, PP. 446 (2), BROSS. EDIT., COP. ILL. COL. (LIEVI TRACCE D'USO E DI POLVERE, BRUNITURE AL P. POST. E AL DORSO), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, ALCUNE POSTILLE A MATITA, STATO DI CONSERVAZIONE: MOLTO BUONO (VG). 1198 Z8A‎

‎BRILLI Ugo‎

‎Ideale e poesia. Discorso per la solenne distribuzione dei premi nella scuola normale femminile del Civico Istituto Bellini‎

‎In 8, pp. 27 + (1b). Dedica autogr. dell'aut. al fr. Br. ed.‎

‎BERNARDY Amy‎

‎Il 'Conto dei Contadini' di Messer Ludovico Ariosto (dall'autografo inedito della Biblioteca Pubblica di Ferrara)‎

‎In 8, pp. 69 + (1b) con una tav. all'antip. con riproduzione del ritratto di Ariosto di Dosso Dossi e una tav. in facsimile f.t. dall'autografo dell'Ariosto. Dedica autogr. dell'A. al p. ant, 'al competente Bach! in attesa del Tito Livio ancora mitico, una scoperta assai piu' modesta ma subito sicura!'. Taglietti ai marg. est. dei p. Br. ed. Estratto da Atti e Memorie della Deputazione Ferarrese di Storia Patria, vol. XXV, fasc. 2o. L'A., studiosa di paleografia, allieva di Pio Rajna, scopri' nella Biblioteca di Ferrara quest'autografo di Ariosto, qui pubblicato e preceduto da un'introduzione. Nel documento Ariosto annota lo svolgersi della vita dei contadini della campagna ferarrese. La famiglia degli Ariosti, infatti, possedeva le tenute della Testa del Vescovo e Trebbo. Proprio di quest'ultima e' redatto dallo scrittore nel 1520 un elenco dei fatti rilevanti nella vita domestica e contadina.‎

‎REFORGIATO Vincenzo‎

‎Il mondo politico-morale di Ludovico Ariosto‎

‎In 8, pp. 18 + (2b). Br. ed. Scrive l'A: 'L'Orlando Furioso e' uno di quei libri che, oltre ad interessar vivamente lo storico, come documento del gusto e delle tendenze di un secolo, suchhiano il vital nutrimento da cio' che d'havvi d'immutabile e di eterno nella natura umana...'.‎

‎BALDASSINI Alessandro‎

‎Al Chiarissimo Conte Francesco Cassi intorno la pubblicazione di un rimario dell'Ariosto. Lettera.‎

‎In 16, pp. 7 + (1). Br. rifatta. Fatini, 'Bibliografia della critica ariostea (1510-1956)', p. 187.‎

‎FLECHIA Giovanni‎

‎Del nome Ariosto. Nota‎

‎In 8, pp. 8. Br. ed. Estratto dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. XXVIII, adunanza del 27 novembre 1892. Saggio onomastico sull'origine del cognome Ariosto.‎

‎ARIOSTO Ludovico‎

‎Canzone pubblicata ora per la prima volta alle stampe da Luigi Maria Rezzi‎

‎In 16, pp. 27 + (1) + (2b). Br. rifatta. Pubblicazione in occasione delle nozze di Carlotta Luisa Barberini con Raffaele Casali Del Drago. Si tratta di una poesia inedita di Ariosto, 'Per la partenza di Ginevra', donna amata dallo scrittore prima della Benucci.‎

‎SCROCCA Alberto‎

‎Saggio critico sull'Orlando furioso‎

‎In 8, pp. 73 + (1b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. D. rifatto. Br. ed. L'A., letterato e studioso di Dante originario di Napoli, in quest'opera affronta uno studio critico sul Furioso.‎

‎MEDICI Mario‎

‎Aspetti delle varianti dei frammenti autografi dell'Orlando furioso. Estratto da: Annali dell'Universita' di Lecce. Facolta' di Lettere e Filosofia, voll. VIII-X (1977-1980)‎

‎In 8, pp. 447-458. Br. ed.‎

‎SPALAZZI Giovanni‎

‎Ai tempi dell'Ariosto. All'illustre contessa Sig. Maddalena Sgariglia Dal Monte in Onomastico, 22 luglio '99‎

‎In 16, pp. 46. Br. ed. Saggio sull'Ariosto pubblicato in questa collana stampata ad Ascoli Piceno.‎

‎LODOVICO ARIOSTO :IL SUO TEMPO ,LA SUA TERRA ,LA SUA GENTE ATTI DI STUDI ORGANIZZATO DALLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANICHE PROVINCIE MODENESI,SEZIONE DI REGGIO EMILIA,NEL QUINTO CENTENARIO DELLA NASCITA DEL POETA. REGGIOEMILIA,27-28 APRILE 1974‎

‎VOL 1¦ ESTRATTO DAL BOLLETTINO STORICO REGGIANO ANNO VII,GIUGNO1974,FASCICOLO N.25 N.PAG.122 .VOL.2¦ESTRATTO DAL BOLLETTINO STORICO REGGIANO ANNO VII,LUGLIO 1974, FASCICOLO N.26 N.PAG .201 .VOL.3¦ ESTRATTO DAL BOLLETTINO STORICO REGGIANO ANNO VII SETTEMBRE 1974,FASCICOLO N.27 N.PAG.175 VOL 4¦ ESTRATTO DAL BOLLETTINO STORICO REGGIANO ANNO VII OTTOBRE 1974 ,N.28 N.PAG214 .VOL.5¦ ESTRATTO DAL BOLLETTINO STORICO REGGIANO ANNO VII DICEMBRE 1974,N.29 N.PAG.173- BROSSURA CON COFANETTO- OTTIMO‎

‎VARI: ariosto, Bentivogli, Luigi Alemanni, Pietro Nelli, Anotonino Vinciguerra, Francesco Sansovino, ecc.‎

‎Sette libri di sattire‎

‎in-8°; cc. (8), 206, marca tipografica al frontespizio, nel testo testatine e capilettera incisi su legno. LEgatura in mezza pelle con tassello e titolo in oro al dorso. Gamba 1603.‎

‎LUDOVICO ARIOSTO‎

‎La lena commedia‎

‎In-8°; seconda edizione, pp. (64), al frontespizio grande ritratto di ariosto di prfofilo inciso su legno. Legatura in piena pelle moderna. all’ultima pagina nota manoscritta e leggero timbro a inchiostro. AGNELLI-RAVEGNANI II,110‎

‎LUDOVICO ARIOSTO‎

‎Le satire‎

‎In-8°; molto raro; pp. (64), al frontespizio grande ritratto di ariosto di prfofilo inciso su legno. Sette satire.Legatura in piena pelle moderna.‎

‎Ludovico Ariosto‎

‎Comedia intitolata cassaria‎

‎In-8°; cc. XXXII, , al frontespizio grande ritratto di ariosto di prfofilo inciso su legno, ALL’ULTIMA PAGINA marca tipografica incisa su legno. Legatura in piena pergamena. un foro di tarlo all’ultima carta.‎

‎ARIOSTO LUDOVICO‎

‎La Cassaria‎

‎In-8°; molto raro; cc. 36, al frontespizio grande ritratto di ariosto di prfofilo inciso su legno. .Legatura in piena pelle moderna. Una leggera gora di umidità. Agnelli-Ravegnani (II, p. 87) “rarissima”.‎

‎Ludovico Ariosto‎

‎comedia intitolata Li soppositi‎

‎In-8°; cc. XXXII, , al frontespizio grande ritratto di ariosto di prfofilo inciso su legno, ALL’ULTIMA PAGINA marca tipografica incisa su legno. Qualche foro di tarlo passante, piccola lacuna alla marca tipoografica, un angolo di una carta restaurato. Legatura in piena pergamena.‎

‎Ludovico Ariosto‎

‎La Lena comedia‎

‎In-8°; cc. (32), grande ritratto dell’autore inciso su legno al frontespizio. Legatura in cartonato moderno. Edizione originale. Agnelli 2, pp. 109-110.‎

‎Ludovico Ariosto‎

‎Il negromante comedia‎

‎In-8°; cc. (40) grande ritratto dell’autore inciso su legno al frontespizio. Legatura in cartonato moderno. Agnelli 2, pp. 119-120‎

‎BARDI, Piero de’ Bardi‎

‎Avinavoliottoneberlinghieri. Poema eroico di Beridio Darpe‎

‎In-12°; pp. (8), 317, (5), un legno al frontespizio, finalini tipografici nel testo. Legatura moderna in mezza pelle con titolo in oro al dorso. Edizione originale. XVI canti in ottava rima, che in tono burlesco si prendono piacevolmente gioco delle avventure dei paladini, cantati nei grandi poemi romanzeschi del tempo. I personaggi del titolo sono infatti personaggi dell’Ariosto. Michelangelo BUONARROTI il Giovane nipote del grande Michelangelo, con Piero de' Bardi aveva iniziato scherzosamente una prima stesura dell'Avinavoliottoneberlinghieri (componevano a canti alterni, ma il B. non terminò il suo terzo canto) (DBI voce Michelangelo il Giovane). A woodcut on title. Original edition of these parodies of knightly poetry: the characters are from the Ariosto poem. Melzi, Romanzi e poemi cavallereschi, 709.‎

‎PAULUCCIO PHILOGENIO, Sigismondo‎

‎Continuatione di Orlando Furioso, con la morte di Ruggiero‎

‎In-4°; cc. 243, (1), al frontespizio grande ritratto xilografico dell’Autore, al verso dell’ultima carta grande marca tipografica incisa su legno. Legatura in piena pelle con tassello e titolo in oro al dorso, tagli spruzzati. Precedono il testo due dediche a Francesco Gonzaga, una firmata dall’Autore, l’altra da Pietro Aretino. Edizione originale di questo singolare poema, continuazione del fortunato capolavoro di Ariosto, scritto in italiano ma con numerosi termini e espressioni in lingua dialettale umbra e dell’alta Italia. Sigismondo Paulucci detto Filogenio, nacque a Cerreto, vicino Spoleto intorno al 1501 (morto nel 1590); fu giureconsulto e segretario del duca di Camerino; frequentò l’ambiente degli umanisti di Mantova e Bologna; è l’autore del Le notte d’Aphrica, Messina 1535, e de I trionfi di Carlo V nell’Affrica e l’impresa di Tunisi fatta, Venezia, 1543. Sander 5464; Agnelli-Ravegnani II, 196-98 “raro”; Choix 4999. Sigismondo Paolucci detto Filogenio di Cerreto di Spoleto poeta del secolo XVI / Alunno, Aurelio, in: Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, 29, 1932, 167-185. In-4 °; cc. 243, (1), on the frontispiece a large woodcut portrait of the Author, on the back of the last paper, a large printer’s woodcut mark. Full calf binding with label and gilt title on the spine, sprayed edges. The text is preceded by two dedications to Francesco Gonzaga, one signed by the author, the other by Pietro Aretino. Original edition of this singular poem, a continuation of Ariosto's successful masterpiece, written in Italian but with numerous terms and expressions in the Umbrian and northern Italian dialects. Sigismondo Paulucci known as Filogenio, was born in Cerreto, near Spoleto around 1501 (died in 1590); he was a jurist and secretary of the Duke of Camerino; he was part of the milieu of the humanists of Mantua and Bologna; he is the author of Le notti d’Aphrica, Messina 1535, and of I trionfi di Carlo V in Africa e l’impresa di Tunisi fatta, Venezia, 1543. Sander 5464; Agnelli-Ravegnani II, 196-98 “raro”; Choix 4999. Sigismondo Paolucci detto Filogenio di Cerreto di Spoleto poeta del secolo XVI / Alunno, Aurelio, in: Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, 29, 1932, 167-185.‎

‎ARIOSTO, Ludovico; TOSCANELLA, Oratio‎

‎Bellezze del Furioso di M. Ludovico Ariosto, scielte da Oratio Toscanella. Con gli argomenti et allegorie de I canti. Con l’allegorie de I nomi proprii principali dell’opera: et co I luochi communi dell’autore, per ordine di alfabeto; del medesimo.‎

‎"In-4°, (12pp), 330, (29cc), legatura in piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso. Ariosto usava l'allegoria con l'esplicito scopo di dare varietà alla sua opera, così come usava i miti classici, le narrazioni medievali, le storie pie o piccanti, e molto altro ancora. La prova di questa predilezione si trova nelle Bellezze del Furioso di Orazio Toscanella, pubblicate nel 1574. In questo commento canto per canto ai punti salienti stilistici del poema, Toscanella propone che uno dei notevoli attributi artistici di Ariosto fosse quello di ""molto variare"". La capacità del poeta di variare lo stesso argomento o situazione è ben illustrata nelle descrizioni dei duelli e, in diverse occasioni, analizza le tecniche di variazione che Ariosto usa nel raccontare questi incontri. La dilatazione e l'abbreviazione, vengono esaminati per primi. Ma ancor più impressionante, secondo Toscanella, è la capacità del poeta di variare gli elementi che costituiscono la descrizione di un combattimento cavalleresco per evitare la noia che potrebbe produrre la ripetizione di tali combattimenti. L'analisi di Toscanella è piuttosto specifica. Ad esempio, mentre commenta i colpi che Marfisa, Bradamante e Ruggiero infliggono agli uomini di Marganorre nel canto 37, Toscanella classifica i mezzi per realizzare tale diversificazione: distinguendo le cavalcature, le armature, le armi o gli usi delle armi; differenziando i tipi di colpi, ferite, cadute o morti subite; concentrandosi sui diversi arti colpiti dai colpi. E Toscanella illustra come l'Ariosto modifichi questi particolari. La sua attenta analisi rende consapevoli di quanto i lettori moderni siano diventati disattenti a queste sottili alterazioni. I loro occhi tendono ad appannarsi quando incontrano questo tipo di ripetizione, nonostante le notevoli variazioni individuate da Toscanella. Eppure la capacità illimitata di Ariosto di scoprire mezzi per alterare le componenti di azioni o eventi ricorrenti potrebbe essere stata il segno distintivo della sua arte per i suoi primi lettori. A parte i duelli, tali azioni ed eventi includevano giostre formali, combattimenti su larga scala, assedi, morti, funerali e gli altri avvenimenti che segnarono la vita dei cavalieri erranti: prove di abilità, salvataggi di sfortunate vittime, viaggi, prigioni. Si ripetono, inoltre, situazioni e motivi relativi alle 'donne e amori': descrizioni di bellezze femminili, di corteggiamenti, di amanti traditi; i lamenti degli innamorati abbandonati; e così via. Daniel Javitch, The poetics of Variatio in Orlando Furioso; Francesco Sberlati, Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso. In-4°, (12pp), 330, (29cc), contemporary vellum binding, with manuscript title at the spine. Ariosto used allegory with the explicit aim of giving variety to his work, much in the same way as he used classical myths, medieval narrations, pious or spicy stories, and so much more. Evidence of this predilection is found in Orazio Toscanella’s Bellezze del Furioso, published in 1574. In this canto-by-canto commentary on the poem’s stylistic highlights, Toscanella proposes that one of Ariosto’s notable artistic attributes were to ‘far variare’. He finds that the poet’s capacity to vary the same subject or situation is well illustrated in the descriptions of duels, and on several occasion, he analyzes the techniques of variation that Ariosto uses when recounting these encounters. Dilation and abbreviation, other standard school exercises, are brought up first. But even more impressive, according to Toscanella, is the poet’s ability to vary the elements that constitute the description of a knightly combat so as to avoid the boredom that the repetition of such combats could produce. Toscanella’s analysis is quite specific. For example, while commenting on the blows that Marfisa, Bradamante, and Ruggiero inflict on Marganorre’s men in canto 37, Toscanella categorizes the means to achieve such diversification: by distinguishing the mounts, armors, weapons, or uses of the weapons; by differentiating the types of blows, wounds, falls, or deaths suffered; by focusing on the different limbs struck with blows. And Toscanella illustrates how Ariosto alters these particulars. His close analysis makes one aware how inattentive modern reader have become to these subtle alterations. Their eyes tend to glaze over when they encounter this kind of repetition, despite the remarkable variations Toscanella singles out. Yet Ariosto’s limitless ability to discover means of altering the components of recurring actions or events may well have been the hallmark of his artistry for his early readers. Aside from duels, such actions and events included formal jousts, large-scale combats, sieges, deaths, funerals, and the other happenings that marked the lives of knights errant: tests of prowess, rescues of hapless victims, voyages, imprisonments. Moreover, there were repeated situations and motifs relating to ‘donne e amori’: descriptions of feminine beauty, of courtships, of lovers betrayed; the laments of abandoned lovers; and so on. Daniel Javitch, The poetics of Variatio in Orlando Furioso; Francesco Sberlati, Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso. "‎

????? : 3,718 (75 ?)

??? ??? 1 ... 5 6 7 [8] 9 10 11 ... 20 29 38 47 56 65 74 ... 75 ??? ????