ARIOSTO LUDOVICO.
Orlando furioso…
Quattro volumi di cm. 29, pp. 1.500 ca. complessive. Al primo volume è presente: antiporta illustrata, il ritratto dell'Ariosto e 5 tavole a corredo della vita. Seguono le 51 tavole poste all'inizio di ogni canto. Il testo è inoltre impreziosito dai frontespizi figurati e da moltissime testate e cul-de-lamp. Solida ed elegante legatura d'epoca successiva in piena pergamena rigida, dorsi a cinque nervi con titoli in oro su doppi tasselli. Una firma di possesso cancellata al frontespizio del primo volume. Esemplare che si distingue per freschezza e per l'impeccabile stato di conservazione. Opera che si pone come uno dei capolavori dell'editoria veneziana del '700. Cfr. l'ampia bibliografia in materia.
|
|
MASINI CESARE.
Lo spirito di Lodovico Ariosto nella grotta di Merlino l'anno 1875. Canti tre.
Cm. 18, pp. 96. Bella legatura coeva in piena pelle rossa con decorazioni in oro a piatti e dorso. Dentelles interne e piatti dorati. Qualche segno d'uso lungo i bordi della legatura, peraltro esemplare in ottimo stato di conservazione.
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
L'Urland furios d mssir Aldvigh Ariost tradutt in bulgnes da Eraclit Manfred.
Cm. 29, pp. (10) 414 (2). Legatura novecentesca in piena canapa con titoli impressi al dorso. Brossura originale decorata preservata all'interno. Entro custodia in cart. rigido marmorizzato. Esemplare marginoso ed in ottimo stato di conservazione. La nostra copia presenta, al verso del frontespizio, una dicitura manoscritta: n. 252 Sig. Montalti Franco, come se si trattasse di un esemplare ad personam. Testo su due colonne.
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
Roland Furieux. Traduction nouvelle et en prose par M.V. Philipon de la Madelaine...
Cm. 25, pp. xxiv, 616. Con moltissime incisioni nel testo e su tavole f.t. (protette da velina) di Johannot, Baron, Francais e Nanteuil. Legatura coeva in piena percallina rossa, dorso a nervi con titoli e fregi in oro. Piatti inquadrati da liletti e tagli dorati. Entro custodia in cartonato rigido. Qualche brunitura, peraltro ben conservato.
|
|
ARIOSTO L.
Orlando furioso secondo l'edizione del MDXXXII per cura di Ottavio Morali.
Cm. 32,5, pp. xxxii, 547 (1). Con ritratto inciso in rame all'antiporta. Solida legatura coeva in piena pelle, dorso a nervi con titoli e fregi in oro, piatti inquadrati da filetti in oro. Entro custodia. Esemplare genuino e ben conservato. Cfr. Agnelli-Ravegnani (I, 219-220): "Magnifica e pregiatissima edizione, che la Crusca citò, e che il Gamba giustamente apprezzò come una delle migliori. In fatti, egli scrive: - Con mirabile diligenza si prestò il dotto uomo alla buona riuscita, e così si ha il Furioso interamente restituito alle native forme dategli dal suo autore... -. In una dotta prefazione il Morali passa in esame tutte le antiche stampe del Furioso... Inoltre ha arricchito l'edizione di esatte tavole, le quali, dando i confronti delle lezioni adottate con quelle delle stampe più famigerate, segnano le più notabili differenze grammaticali...Di questa ediz. esistono 50 esemplari in carta grande velina...". Cagnolati G. (Mostra di edizioni ariostesche, n 220) : "Splendida edizione... ritratto dell'A. inciso da F. Caporale.".
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
L'Orlando furioso… secondo le stampe del 1516, 1521, 1532 rivedute dall'Autore; riproduzione letterale a cura di Filippo Ermini.
Tre volumi di cm. 24,5, pp. xii, 512; (6) 545 (5); xxxii, 618 (10). Testo su due colonne. Brossura originale. Qualche moderato segno d'uso esterno e traccia di un timbro ripetutamente rimosso. Cfr. Agnelli-Ravegnani, I, p. 249: "Bellissima ediz., stampata sotto gli auspici della Società Filologica Romana. L'ediz. fu di soli 300 esempl., su carta a mano. Il I e II tomo contengono il 'Furioso' secondo le stampe del 1516 e 1521; il III contiene il 'Furioso' secondo la stampa del 1532... Il I tomo pubblica inoltre i facsimili dei frontisp. delle ediz. del Mazocco e del Pigna; il II i facsimili degli 'incipit' e delle 'sottoscrizioni' delle medesime ediz.; il III, quelli del frontisp., del ritratto dell'Ariosto e dell''incipit' della stampa del 1532". Bell'esempl. con barbe.
|
|
ROMITI C. V. (a cura di).
Mostra bibliografica ariostea nel V centenario della nascita di Ludovico Ariosto.
Cm. 21, pp. 63. Con 5 carte di tavole illustrate fuori testo. Brossura edit. Ottimo stato di conservazione. Catalogo della mostra tenutasi a Roma alla Biblioteca Angelica nel 1974.
|
|
DAVOLI ANGELO.
La preziosa collezione ariostea della privata libreria Davoli di Reggio d'Emilia. Notazione bibliografica adorna di 12 riproduzioni di edizioni rarissime, sconosciute, esemplari unici. Precede notizia riservata.
Cm. 24,5, pp. 64. Brossura edit. Con dedica autografa dell'autore al frontespizio. Buona conservazione.
|
|
CAGNOLATI GIORGIO (a cura di).
Mostra di edizioni ariostesche.
Cm. 24,5, pp. (16) 310. Con 27 tavole di riproduzioni di frontespizi. Brossura edit. illustrata.Ottimo stato di conservazione. Catalogo della mostra tenuta alla Biblioteca Antonio Panizzi da ottobre 1974 a marzo 1975. Contiene 673 schede delle opere e 184 della critica ariostesca (a cura di M. Ferranti).
|
|
ARIOSTO LODOVICO.
Orlando furioso.
Cinque volumi di cm. 23, pp. 1.800 ca. complessive. Graziosa bross. originale con titoli e decorazioni a dorso e piatti. Esemplare fresco e marginoso, in barbe. Ben conservato. Precede la vita dell'autore. Cfr. Agnelli Ravegnani p. 224 che cita un ritratto qui non presente (e non riscontrato in molte delle copie censite).
|
|
ARIOSTO LODOVICO.
Orlando furioso a cura di Gioacchino Paparelli.
Due volumi di cm. 19, pp. 806; 838 (2). Con ritratti all'antiporta. Leg. edit. in similpelle, dorsi a nervi con titoli e fregi in oro. Tagli di testa dorati ed entro custodia in cart. rigido. Ben conservato. Collana "I classici Rizzoli".
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
Opere minori a cura di Aldo Vallone.
Cm. 19, pp. 853 (3). Con tavole f.t. Leg. edit. in similpelle, dorso a nervi con titoli e fregi in oro. Taglio di testa dorato ed entro custodia in cart. rigido. Ben conservato. Collana "I classici Rizzoli".
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
L'Orlando furioso… conservato nella sua epica integrità… dall'abate Giovacchino Avesani.
Quattro volumi di cm. 13,5, pp. 1.200 ca. complessive. Legatura di poco posteriore in mezza tela con titoli in oro ai dorsi. Buona conservazione.
|
|
ARIOSTO LODOVICO.
Le Satire autografe... pubblicate a cura del Comitato Ferrarese per la ricorrenza del IV centenario ariosteo.
Cm. 24,5, cc. 98 impresse al solo verso. Ritratto dell'Ariosto in antiporta. Solida leg. coeva in piena tela zigrinata con titoli e filetti in oro al dorso. Qualche fioritura sparsa, peraltro ben conservato. Elegante pubblicazione che riproduce in fac-simile il manoscritto ferrarese delle satire. Si tratta di una delle prime operazioni tipografiche del genere eseguite in Italia. Cfr. Agnelli-Ravegnani II, 28.
|
|
Prose e rime per il trasporto del monumento e delle ceneri di Lodovico Ariosto seguito ne’ giorni XVII. e XVIII. Pratile dell’an. IX repubblicano.
Cm. 30,5, pp. (4) 268. Bel ritratto in medaglione circondato da amorini all’antiporta e 5 tavole incise fuori testo tra cui la casa, il calamaio, la sedia e il carattere calligrafico dell’Ariosto. Legatura coeva in cart. rigido ricoperto da carta marmorizzata. Qualche segno d'uso esterno ed una firma di possesso depennata al frontespizio. Esemplare, particolarmente marginoso (in carta grande), impresso elegantemente su carta vergata. Si tratta della descrizione della festa organizzata dalla città di Ferrara per l’avvenimento, seguita da una lunga serie di prose, discorsi, cantini, elegie e rime d’occasione.
|
|
ARIOSTO LODOVICO.
Orlandi Furioso. Introduzione di Riccardo Bacchelli. Tavole e illustrazioni di Fabrizio Clerici.
Due volumi in folio, di cui il primo di testo ed il secondo con 158 tavole in molte tonalità di colore di Fabrizio Clerici. I due volumi in legatura in mezzo marocchino rosso con ampie punte, dorso a nervi con titoli in oro. Entro custodie. Legatura di De Stefanis. Solo qualche piccola spellatura esterna, peraltro ben conservato. Edizione in tiratura di 350 esemplari, su carta speciale della Cartiera Ventura. Il presente possiede la dicitura seguente: "Esemplare espressamente stampato per il Gr. Uff. Comm. Giovan Battista Meneghini" che come è noto fu il primo marito di Maria Callas.
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
L'Urland furios d mssir Aldvigh Ariost tradutt in bulgnes da Eraclit Manfred.
Cm. 29, pp. (10) 414 (2). Legatura di poco posteriore in mezza percallina rossa con titoli impressi in oro al dorso. Esemplare marginoso (in barbe) ed in ottimo stato di conservazione. Stampato su due colonne su carta forte.
|
|
Prose e rime per il trasporto del monumento e delle ceneri di Lodovico Ariosto seguito ne’ giorni XVII. e XVIII. Pratile dell’an. IX repubblicano.
Cm. 30, pp. (4) 268. Bel ritratto in medaglione circondato da amorini all’antiporta e 5 tavole incise fuori testo tra cui la casa, il calamaio, la sedia e il carattere calligrafico dell’Ariosto. Solida legatura coeva in mezza pergamena con punte, dorso liscio con titoli manoscritti. Esemplare genuino, particolarmente marginoso (in carta grande), impresso elegantemente su carta vergata. Si tratta della descrizione della festa organizzata dalla città di Ferrara per l’avvenimento, seguita da una lunga serie di prose, discorsi, cantini, elegie e rime d’occasione.
|
|
ARIOSTO LODOVICO.
Orlando furioso, con prefazione di G. Picciola.
Due volumi di cm. 10, pp. xv (1) 599 (1); 645 (3). Legatura coeva in piena pelle, con ritoli edecorazioni a dorsi e piatti (verosimilmente attribuibile a Pio Colombo). Ben conservato.
|
|
ARIOSTO LODOVICO.
Le Satire autografe... pubblicate a cura del Comitato Ferrarese per la ricorrenza del IV centenario ariosteo.
Cm. 25,5, cc. 98 impresse al solo verso. Ritratto dell'Ariosto in antiporta. Bross. editoriale. Ex libris. Qualche brunitura e piccoli segni d'uso. Elegante pubblicazione che riproduce in fac-simile il manoscritto ferrarese delle satire. Si tratta di una delle prime operazioni tipografiche del genere eseguite in Italia. Cfr. Agnelli-Ravegnani II, 28.
|
|
CARDUCCI GIOSUE'.
Delle poesie latine edite e inedite di Ludovico Ariosto. Studi e ricerche...
Cm. 25,5, pp. (8) 281 (3). Ritratto dell'Ariosto in antiporta. Bross. editoriale. Ex libris. Qualche brunitura e piccoli segni d'uso. Edizione rara, stampata in soli 100 esemplari. Cfr. Agnelli-Ravegnani II, 145 e Parenti (Rarità bibliografiche dell'800) volume V, p. 258.
|
|
MOMIGLIANO ATTILIO.
Saggio su l'Orlando Furioso.
Cm. 22, pp. viii, 301 (5). Bross. edit. ornata. Ottima copia.
|
|
ARIOSTO L.
Orlando furioso… a cura di Remo Ceserani.
Due volumi di cm. 23, pp. 1896 complessive. Leg. edit. in tela. Buona conservazione.
|
|
CROCE BENEDETTO.
Ludovico Ariosto.
Cm. 21, pp. 105 (3). Bross. edit. ornata. Ben conservato
|
|
L'ottava d'oro. La vita e l'opera di Ludovico Ariosto…
Cm. 22,5, pp. xvii, 921 (3). Con un ritratto all'antiporta e illustrazioni in nero fuori testo. Bross. edit. illustrata protetta da velina. Ben conservato. Con due messaggi di Gabriele D'Annunzio.
|
|
ARIOSTO L.
l'Orlando furioso…
Due volumi di cm. 15, pp. lxxx, 694; 706. Solida legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro ai dorsi. Solo una piccola bruciatura all'angolo alto di due carte centrali del primo volume che interessa qualche lettera, peraltro ben conservato.
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
Opere. A cura di Mario Apollonio.
Due volumi di cm. 19, pp. 1.500 ca. complessive. Con tavole f.t. Leg. edit. in piena pergamena con titoli in oro. Buona conservazione.
|
|
PELLEGRINO CAMILLO.
Replica di Camillo Pellegrino, alla risposta de gli accademici della Crusca. Fatta contra il Dialogo dell'epica poesia in difesa, come e dicono, dell'Orlando Furioso dell'Ariosto ...
Cm. 14, pp. (16), 167 (i.e. 267), (5). Leg. antica (seicentesca?) in mezza pergamena con titoli in oro al dorso e tagli colorati. Marca editoriale al frontespizio raffigurante la Fama alata con due trombe, una ricurva e l'altra dritta e capilettera figurati. Una lieve gora alla prime carte, peraltro esemplare ben conservato. Non comune.
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
Opere minori.
Cm. 22, pp. xxv, 1253 (3). Leg. edit. in piena tela con titoli impressi in oro su tassello al dorso. Ottimo stato di conservazione. A cura di Cesare Segre. Collana "La letteratura italiana. Storia e testi", volume 20.
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
Orlando furioso.
Cm. 22, pp. (8) 1248 (4). Leg. edit. in piena tela con titoli impressi in oro su tassello al dorso. Ottimo stato di conservazione. A cura di Lanfranco Caretti. Collana "La letteratura italiana. Storia e testi", volume 19.
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
Le Satire...novissimamente stampate et alla loro sana lettione ridotte.
Cm. 14,5, cc. 32 non numerate. Incisione al frontespizio raffigurante due serpenti intrecciati e una mano che impugna una cesoia. Leg. d'inizio '800 in cartoncino marmorizzato con dorso ricoperto posteriormente in carta decorata. Un timbro al frontespizio (Biblioteca Colonna). Un po' rifilato e con qualche macchietta marginale limitata alle ultime 2/3 carte, peraltro buona conservzione. Raro. Trattasi di sette componimenti in terzine scritto da Ludovico Ariosto tra il 1517 e il 1525 che si incentrano su un immaginario dialogo fra Ariosto e vari personaggi reali.
|
|
ARIOSTO LODOVICO.
Orlando furioso… preceduto da alcuni pensieri di Vincenzo Gioberti.
Due volumi di cm. 15, pp. xix, 480, 526 (2). Leg. coeva in mezza pelle con punte, dorso liscio con filetti e titoli in oro. Alcuni timbri di possesso. In buono stato di conservazione.
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
Orlando furioso.
Cm. 17, pp. lii, 1492 (4). Leg. edit. in similpelle con titoli in oro al dorso, taglio di testa in azzurro e protezione in acetato. Privo di cofanetto. In perfetto stato di conservazione. A cura di Cesare Segre. Collana I Meridiani.
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
L'Orlando furioso.
Cinque volumi in folio (cm. 41), pp. (4) viii, 299 (1); 317 (1); (4) 315 (1); (2) 353 (1); (2) 396. Bel ritratto dell'Ariosto inciso in rame all'antiporta del primo volume. Solida legatura (1900 ca.?) in mezza pergamena con punte, dorsi a nervi con titoli in oro su tasselli. Esemplare particolarmente fresco e marginoso (in barbe), in ottimo stato di conservazione. Pregiata edizione impressa in soli 250 esemplari numerati e ad personam (il presente il n. 203). Cfr. Graesse e Brunet I, 438 ("tres belle edition"); Agnelli-Ravegnani: "Bellissima e pregiata edizione in-folio pubblicata da G. Rosini...".
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
Opere minori.
Cm. 22, pp. xxv, 1253 (3). Leg. edit. in piena tela con sovracoperta e custodia. Dorso della sovracoperta un po' scurito, peraltro ottimo stato di conservazione. A cura di Cesare Segre. Collana "La letteratura italiana. Storia e testi", volume 20.
|
|
ARIOSTO LUDOVICO.
Orlando furioso.
Cm. 22, pp. (8) 1248 (4). Leg. edit. in piena tela con sovracoperta e custodia. Dorso della sovracoperta un po' scurito, peraltro ottimo stato di conservazione. A cura di Lanfranco Caretti. Collana "La letteratura italiana. Storia e testi", volume 19.
|
|
MOMIGLIANO ATTILIO.
Saggio su l'Orlando Furioso.
Cm. 20,5, pp. viii, 301 (5). Bross. edit. ornata. Buono stato di conservazione.
|
|
ARIOSTO L.
Lettere… con prefazione storico-critica documenti e note per cura di Antonio Cappelli…
Cm. 19, pp. clxxxiv, 364. Bross. orig. Perzialmente slegato, peraltro internamente buona conservazione.
|
|
FLAMIGNI Adriana MANGARONI Rosella
Ariosto
In-8°, pp. 292, brossura editoriale figurata a colori.
|
|
OLIVERI, Mario
Antologia ariostesca (Orlando Furioso).
In-8°, pp. XV,396, bross. edit. fig.
|
|
POMPEIATI Arturo
Ariosto. Con 16 illustrazioni fuori testo.
In-8°, pp. 286, 16 tavole a piena pagina fuori testo: trattasi, per la maggior parte, di dipinti (per lo più ritratti dell'Ariosto e di illustri personaggi legati all'Ariosto) e fotografie (casa dell'Ariosto, Castello di Ferrara, etc.)., tela editoriale con titolo al dorso.
|
|
L'Arioste en France
Accurata rassegna bibliografica "dell'Orlando" in Francia e sue imitazioni. In ottimo stato molte tavole con riprod. dei frontespizi e delle illustraz. originali.
|
|
Ariosto L.
Rasender Roland. (Orlando Furioso) Ubersetzt Von F.D.Gries. Dritte auslage
buono stato
|
|
Ariosto Lodovico
Orlando Furioso
buono stato. Due volumi legati in unico tomo
|
|
Ariosto Ludovico
Gli studenti (commedia). Con le continuazioni di Gabriele e Virginio Ariosto. A cura di A. Salza
Ottimo stato. Da pag. 157 l'appendice con le varianti. "Documenti di storia letteraria italiana" n. 3 testatine.
|
|
Ariosto Ludovico
Le Satire. Testo critico con introduzione e note a cura di G. Tambara
Ottimo stato 3 tavole più volte rip. (riprod. di manoscritti).
|
|
Badini Gino (a cura di)
Ludovico Ariosto. Documenti Immagini Fortuna critica. VI centenario dell'Università di Ferrara
L'opera è suddivisa nei seguenti capitoli: Il regesto ariostesco: documenti e manoscritti pag. 9-116. Le stampe pag. 119-384. La fortuna critica in Europa con ampia bibliografia pag. 387-512. I luoghi ariosteschi. In fine, la fortuna audiovisiva. In buono stato molte illustrazioni b.n. e colore.
|
|
Cagnolati Giorgio (a cura di)
Mostra di edizioni ariostesche
673 schede delle opere e 184 della critica. Sono comprese le traduzioni nei varii dialetti italiani e nelle lingue straniere europee. Per il V centenario della nascita di L. Ariosto 17 tavole f.t. di riproduz.ni di frontespizi
|
|
Gnudi Cesare
L'Ariosto e le Arti Figurative
Dedica manoscritta dell'autore. Estratto originale dagli Atti: Convegno Internazionale Ludovico Ariosto. Roma- Lucca- Castelnuovo di Garfagnana- Reggio Emilia- Ferrara (27 settembre - 5 ottobre 1974. Accademia Nazionale dei Lincei 41 figure
|
|
Rajna Pio
Le fonti dell'Orlando Furioso. Ricerche e studi. A cura e con presentazione di Francesco Mazzoni
Ristampa della seconda 1900 edizione accresciuta di inediti. Indice delle fonti e dei riscontri. Gli inediti sono pubblicati in appendice: "Materiali per la terza edizione" da pag. 633. Lieve brunitura nel margine delle pagine. Peraltro in ottimo stato
|
|