Professional bookseller's independent website

‎Boccace‎

Main

????? : 6,553 (132 ?)

??? ??? 1 ... 9 10 11 [12] 13 14 15 ... 31 47 63 79 95 111 127 ... 132 ??? ????

‎DEBENEDETTI Santorre (Acqui Terme 1878- Giaveno 1948)‎

‎Un'antica PARENTE di MADONNA DIANORA (Decamerone X, 5). Estr. orig. da: Rivista Italia diretta dai proff. G. Fusai e M. Lupo Gentile, a. 3, n. 6. [Origine orientale, CINESE?, di questa novella]‎

‎In-8° (cm.24), pp. 8. Bross. edit. Timbro Gabotto in cop. DEBENEDETTI, critico letterario, docente universitario di filologia romanza, direttore di riviste, si occupò di studi provenzali italiani, storia del costume, dell'Ariosto, di novellistica medievale. Raro, censito in 3 bibl.‎

‎BRANCA Vittore / BOCCACCIO Giovanni‎

‎Inedita et rara. Il più antico CARME del BOCCACCIO. Stracio monografico da Convivium, nuova serie, 1954, n. 5.‎

‎In-8° (cm. 25,2), pp. 15 (da p. 595 a p. 609). Tra i fittisiimi introduzione e commento, munito di ampie e copiose note, rriporta TUTTO il TESTO (per la prima volta integrale e corretto) del carme del Boccaccio (l'elegia funeraria per Costanza: "VERBA PUPILLE SEPULTE ad TRANSEUNTEM", "VERBA TRANSEUNTIS ad PUPILLAM SEPULTAM", con la TRADUZIONE ITALIANA a fianco) Bross. provvisoria a cura della Bottega d'Erasmo. BRANCA (Savona 1913 - Venezia 2004). filologo, tra i più accreditati studiosi contemporanei del Boccaccio, con l'Accademia della Crusca per l'ed. naz. delle opere del Boccaccio. membro di spicco dell'antifascismo fiorentino (nel 1944 rifiutò la sua collaborazione a Gentile presidente dell'Accasdemia d'Italia), docente a Firenze,alla Sorbonne, dal 1953 a Padova, dirigente alla Fondazione Cini. Censito come estratto in sole 3 bibl.‎

‎BRANCA Vittore (Savona 1913 - Venezia 2004)‎

‎Per l'ATTRIBUZIONE della "CACCIA di DIANA" a Giovanni BOCCACCIO. Stralcio da Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. , serie 2., vol. 7., fasc. 2.-3., 1938.‎

‎In-8° grande (cm. 26,1), pp. 14 da p. 287 a p. 302). Bross. provvisorai riproducente la cop.della rivista. Strappetto e scritte a penna in cop., ottimo l'interno. BRANCA, filologo, tra i più accreditati studiosi contemporanei del Boccaccio, con l'Accademia della Crusca per l'ed. naz. delle opere del Boccaccio. membro di spicco dell'antifascismo fiorentino (nel 1944 rifiutò la sua collaborazione a Gentile presidente dell'Accasdemia d'Italia), docente a Firenze,alla Sorbonne, dal 1953 a Padova, dirigente alla Fondazione Cini. Censito come estratto in sole 2 bibl.‎

‎BRANCA Vittore (Savona 1913 - Venezia 2004)‎

‎L' "AMOROSA VISIONE". (Tradizione, significati, fortuna). Estr. dagli Annali della R. Scuola Normale di Pisa, Lettere, Storia e Filosofia, Serie 2., v. 11. 1942, fasc. 1.‎

‎In-8° grande (cm. 26,1), pp 28 (da p. 20 a p. 47). Bross. provvisorai riproducente la cop.della rivista. Strappetto e scritte a penna in cop., ottimo l'interno,salvo laprima pagina, che parrebbe in copia anastatica.. BRANCA, filologo, tra i più accreditati studiosi contemporanei del Boccaccio, con l'Accademia della Crusca per l'ed. naz. delle opere del Boccaccio. membro di spicco dell'antifascismo fiorentino (nel 1944 rifiutò la sua collaborazione a Gentile presidente dell'Accasdemia d'Italia), docente a Firenze,alla Sorbonne, dal 1953 a Padova, dirigente alla Fondazione Cini.‎

‎CIAN Vittorio‎

‎L'ORGANISMO del DECAMERON. Estratto orig. dalla : "Miscellanea storica della Valdelsa", anno XXI, fasc. 2-3, settembre 1913‎

‎In-8° (cm. 23,5), pp. 12 (da p. 202 a p. 213). Bross. verde edit. Intonso. Censito‎

‎CAPPELLETTI Licurgo (Piombino 1842 - Firenze 1921)‎

‎Commento sopra l'ottava novella della quinta giornata del DECAMERONE [La novella di NASTAGIO degli ONESTI di Ravenna e della macabra visione della fanciulla dei Traversari inseguita dal fantasma e data in pasto ai mastini]. Estratto orig. da Studi Filologici, Storici e Bibliografici " Il Propugnatore " - Vol 8.‎

‎In.8° (cm. 23), pp. 28. Brossura azzurra muta probabilm. editoriale. Al front. INVIO AUTOGRAFO dell'Autore a Carlo Gioda. Carta di pregio ancora a fogli chiusi. Dedica a stampa, datata Pisa, al Sindaco e Componenti il Consiglio Comunale di CERTALDO. CAPPELLETTI, insegnante di carattere superbo ed ambizioso, a Vercelli, Messina, Cosenza, Forlì, L'Aquila, Rieti e Firenze, incorse in numerose sanzioni disciplinari. Storico locale di Piombino; gran divulgatore e compilatore fecondo ma privo di originalità e talora plagiatore. Qui, in fine si lagna :"in questa carriera ... fui fatto segno alle malvagità degli uomini ed alle ingiurie della fortuna". Censito alla sola. Biblioteca comunale Paroniana di Rieti.‎

‎LEOPIZZI Luigi‎

‎La NOVELLA in Italia ed il BOCCACCIO. Profilo letterario ad uso degli studiosi.‎

‎In-8° (cm. 23), pp. 80. Bella brossura edit. gialla , tit. entro sobria cornice ornata. Distinta veste tipografico-editoriale. Dedica a stampa "al prof. Bonaventura ZUMBINI che primo in italia meglio dei dotti stranieri ha ricercate le fonti del Decamerone". Mirabile conservazione. Raro anche per luogo di stampa. Censito alla sola Biblioteca provinciale Nicola Bernardini - Lecce‎

‎DE BENEDETTI Santorre (Acqui Terme 1878 - Giaveno 1948)‎

‎TROILO CANTORE. [Sul FILOSTRATO del BOCCACCIO, e la vicenda di Troilo e Griseide e sul CANTO e sulla MUSICA in Boccaccio]. Estratto originale dal Giornale storico della letterat. ital., v. 66, 1915‎

‎In-8° (cm. 23,4), pp. 13, Brossura editoriale con il timbro del Gabotto in cop. Ricco di citazioni poetiche. DEBENEDETTI, filologo, critico letterario e accademico. Di origine ebraica, lettore a Strasburgo poi docente di Filologia romanza a Pavia (1923) e Torino (1928), tranne l'intervallo delle persecuzioni razziali. Fu condirettore del Giornale Storico della Letteratura Italiana. Si occupò di studi provenzali , di novellistica, della sintassi di Dante, Boccaccio, e Machiavelli, della lingua dei poeti sicilaini e delle canzoni di Stefano Protonotaro. Censito in 6 bibl.‎

‎VANDELLI Giuseppe (Modena 1865-1937)‎

‎Su l'AUTENTICITÀ del COMMENTO di G. BOCCACCIO [alla DIVINA COMMEDIA]. In: Studi Danteschi diretti da Michele Barbi, vol 11.‎

‎Lo studio su BOCCACCIO e DANTE occupa 120 pagine del vol. VANDELLI, filologo, letterato, critico letterario e accademico. uno dei maggiori divulgatori accademici e critici internazionali di DANTE. Il vol. è in-8° (cm. 22,3x16,2), brossura editoriale (esterno integro, interno in parte allentato), che è completo delle sue 174 pagine e contiene inoltre: 1) 8 pp. di Michele BARBI su due similitudini dell'Inferno. 2) 24 pp. di BIBLIOGRAFIA DANTESCA. 3) 20 pp. di otizie su Dante nella matricola dei Medici e Spexziali, su Alpetragio ed errori nella critica dantesca, Dolce Stil Novo, D'Ovidio, centenario francescano.‎

‎Donne della F.I.D.A.P.A. di SALUZZO‎

‎Discorso su GUALTIERI e GRISELDA. 30 anni della Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari.- Sez. di Saluzzo. [Interventi interpretativi dal punto di vista femminile sull'ultima novella del BOCCACCIO, protagonisti il Marchese di SALUZZO e la moglie GRISELDA bella pastora e una tremenda vicenda di maschilismo].‎

‎In-8° (cm. 21,9x14,9), pp. (94) con 44 DISEGNI da cura di Anna Richetta Cantamutto ispirati a varie interpretazioni pittoriche antiche della novella. Con molti riferimenti alle abntiche interpretazioni (la novella fu tradotta in latina da Petrarca molto discussa in tutti tempi, e da poco era stata oggetto di un Convegno all'Università dell'Aquila.‎

‎CROCE Benedetto‎

‎La NOVELLA di ANDREUCCIO da PERUGIA. Conferenza tenuta alla Societa napoletana di storia patria nell'Assemblea generale dei soci, la sera del 30 marzo 1911. Estratto originale dall'Archivio storico per le provincie napoletane, v. 36., 1911 con alcumi ritocchi e aggiunte.‎

‎Dedica a stampa a Giuseppe DE BLASIIS. In-8° (cm. 23,2x14,5), pp. 54. Brossura editoriale con ill. b.n. (testa di vescovo giacente) in cop. Le tre avventure di Andreuccio. Il carattere artistico della novella di Andreuccio. Lo sfondo storico della novella. La sostanza storica della novella, Note e documento‎

‎BONFANTINI Mario (Novara 1904 - Torino 1978)‎

‎BOCCACCIO e il DECAMERONE. [Difesa della coerenza tra "cornice" e novelle]. In: Pègaso, a. II, n. 7, luglio 1930. Inoltre: Giorgio Pasquali e i classici, Psichiatria e Pomposa, racconti in prima edizione, Von Harnack ecc.‎

‎Il saggio sull' unitarietà del Decamerine occupa 15 pagine. BONFANTINI, critico letterario, francesista ma non solo; antifascista, sfuggì al campo di sterminio buttandosi fuori dal treno che lo portava in Germania il 22 giugno 1944 e fu poi partigiano. Il fasc. in-8° (cm. 24,2), bross. edit. (fessura parziale a una cerniera), è completo delle sue 128 pagine e contiene inoltre: 1) 11 illuminanti pagine di Giorgio PASQUALI sulla necesssità dell'ozio scolastico per libere letture e teatro; "prima il greco" (insegnato come una lingua moderna ricca di lessico) "poi il latino". 2) 7 pagine di Alberto Vedrani su un incredibile caso psichiatrico a POMPOSA e su uno analogo nell'antichità, "3) Intriganti racconti in prima edizione di Bonaventura TECCHI (I grassi), Delfino CINELLI ("Fiore, la Rosa e la biscia"), di Marino MORETTI sulla musica e sull'Opera. 4) 5 pagine su Adolf Von HARNACK e sulla sua "Storia dei Dogmi".‎

‎MARULLI Trojano‎

‎DIVINAZIONE FILOLOGICA sul FILOCOPO del BOCCACCIO. [Difesa dell'originalità dell'opera].‎

‎In-8° (cm. 21x12,8), pp. 52. Brossura coeva muta con rinforzo al dorso. Fresco e pulito l'interno nell sue barbe. Difende dottissimamente l'originalità del FILOCOPO messa in dubbio dalla scoperta di un antico manoscritto normanno di Stoccolma, su cui si diffonde una lettera di Lelio CARFORA riportata all'inizio. Dedica a stampa alle Accademie della Crusca e alla Pontaniana. MARULLI, accademico Pontaniano. Raro.‎

‎Vittore Branca (a cura di)‎

‎Giovanni Boccaccio Decameron‎

‎Completo della sua custodia figurata con normali segni d'uso, interno in perfette condizioni come la sovra copertina in acetato. Prima edizione i meridiani con dedica autografa di Vittore Branca il curatore dell'opera. Libro ben conservato.‎

‎Vittore Branca (a cura di)‎

‎Tutte le opere di Giovanni Boccaccio III‎

‎Dorso lievemente brunito, piccoli segni d'uso sull'astuccio. Non comune in prima edizione Mondadori‎

‎Giovanni Boccaccio‎

‎Decameron‎

‎Buona copia, normali segni del tempo, ultima pagina bianca del secondo volume mancante per 3/4.‎

‎Giovanni Boccaccio‎

‎Questions of Love‎

‎Non comune edizione americana illustrata da Alexander King con gusto in stile liberty edita da Williams Belasco. L'opera si presenta senza sovra copertina con legatura un po' stanca. Per il resto è una buona copia ben conservata.‎

‎BOCCACCIO Giovanni‎

‎Il Decamerone a cura di Fernando Palazzi - 101 tavole a colori di Gino Boccasile, in 2 voll.‎

‎in 4° (cm 25x 34,5), pp. 601, 542; leg. edit. m/pelle marrone con sovracop., ds. a nervi con tit. e fregi in oro, sguardie marmor. Opera illustrata con 101 tavv. a colori f.t. che in origine avrebbero dovuto essere tutte di Boccasile ma, a causa della sua morte prematura nel 1952, furono completate da Sante Albertarelli, Giulio Bertoletti, Giorgio De Gasperi e Walter Molino. Sovracop. coi dorsi scuriti dal sole e con piccoli strappi riparati ma, per il resto, opera in ottimo stato di conservazione, su carta pesante e a tiratura limitata a 3000 copie. 014/33‎

MareMagnum

La Fenice
Sanremo, IT
[Books from La Fenice]

€ 600.00 购买

‎Attilio Hortis‎

‎M.T. Cicerone nelle opere del Petrarca e del Boccaccio Ricerche intorno alla storia della erudizione classica nel Medio Evo con lettere inedite di Matteo D'Orgiano e di Coluccio Salutati a Pasquino De Capellis‎

‎Carlo Muscetta‎

‎Boccaccio‎

‎LIL8‎

‎Giuseppe Billanovich‎

‎Restauri boccacceschi‎

‎Giuseppe Billanovich‎

‎Suggestioni di cultura e d'arte tra il Petrarca e il Boccaccio‎

‎GOTTARDI Vittorio -‎

‎A zonzo con Messer Giovanni...‎

‎Milano, 1910, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 407/412 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎BOCCACCIO Giovanni -‎

‎Il disegno del Decameron. Con commento di G. Gigli.‎

‎Livorno, Giusti, 1907, 16mo tutta tela editoriale, pp. XI-248‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎GRABHER Carlo -‎

‎Giovanni Boccaccio‎

‎Torino, Utet, 1941, 8vo br. orig. pp. 209 con 3 tav. e figure f.t.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎BIANCHI Dante -‎

‎Meditazioni intorno al Boccaccio.‎

‎Firenze, Tipocalcografia Classica, 1942, 8vo br. orig. pp. 149 (copertina con strappi)‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 20.00 购买

‎GRABHER Carlo -‎

‎Giovanni Boccaccio. Con figure nel testo e 3 tavole in rotocalco.‎

‎Torino, Utet, 1941, 8vo brossura originale, pp. 209 con una tavola in antiporta, 3 illustrazioni nel testo e 2 tavole fuori testo (I grandi italiani, 9) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎MUSCETTA Carlo - PETROCCHI Giorgio -‎

‎La letteratura italiana. Il Trecento. Boccaccio e i novellieri.‎

‎Milano, RCS Quotidiani, 2005, 8vo cartonato editoriale, pp. V-794 con numerose illustrazioni a colori nel testo (La letteratura italiana, 3) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 8.00 购买

‎BOCCACCIO Giovanni -‎

‎Il Decamerone. Preceduto da uno studio di Adolfo Bartoli.‎

‎Milano, Istituto Editoriale Italiano, s. d. (anni '30) due volumi in 16mo tutta tela originale con fregi e titoli dorati al piatto anteriore e al dorso, sovraccopertina illustrata e tagli superiori dorati, pp. 335 + pp. 439 con una tavola con velina protettiva (ritratto dell'autore) all'antiporta del primo volume (Classici Italiani, serie I, voll. IV/V) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 20.00 购买

‎(ROMAGNOLI Sergio) -‎

‎La Tradizione Boccaccesca. Antologia di scrittori antichi e moderni.‎

‎Milano, Fabbri, 1978, 8vo rilegato in mezza pelle, pp. 217.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 7.00 购买

‎SALINARI Carlo -‎

‎Boccaccio Manzoni Pirandello. A cura di Nino Borsellino ed Enrico Ghidetti. Prefazione di Natalino Sapegno.‎

‎Roma, Editori Riuniti, 1979, 8vo brossura editoriale, pp. XII-201.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 12.00 购买

‎BOCCACCIO Giovanni -‎

‎Decameron.‎

‎Milano, Rizzoli, 1974, due vol. in 16mo brossura, pp. 796 (Bur)‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 10.00 购买

‎AA.VV. -‎

‎Miscellanea di Studi in Onore di Vittore Branca, II. Boccaccio e dintorni.‎

‎Firenze, Olschki, 1983, 8vo (cm. 25,5 x 18) brossura, pp. 450 (Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, vol. 179) . Intonso, stato di nuovo.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 37.00 购买

‎HAUVETTE Henri -‎

‎Boccace. Etude Biographique et Littéraire.‎

‎Paris, Colin, 1914, 8vo (cm. 20,5 x 14) rilegato in tutta tela, cordoncino in stoffa, pp. XII-507.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 17.00 购买

‎Aurnhammer, Achim und Rainer Stillers (Hgg.):‎

‎Giovanni Boccaccio in Europa: Studien zu seiner Rezeption in Spätmittelalter und Früher Neuzeit. Vorträge gehalten anlässlich der Jahrestagung des Wolfenbütteler Arbeitskreises für Renaissanceforschung in der Herzog-August-Bibliothek Wolfenbüttel vom 10. bis zum 12. Oktober 2011. Wolfenbütteler Abhandlungen zur Renaissanceforschung, 31.‎

‎Ein gutes und sauberes Exemplar. - Inhalt ACHIM AURNHAMMER/RAINER STILLERS Einleitung Italien WINFRIED WEHLE Im Purgatorium des Lebens Boccaccios Projekt einer narrativen Anthropologie Frankreich MARGARETE ZIMMERMANN Christine de Pizan als Leserin von Boccaccio Formen des Kulturtransfers zwischen Frankreich und Italien SEBASTIAN NEUMEISTER Zur Boccaccio-Rezeption in Frankreich (15. bis 17. Jahrhundert) CHRISTIAN RJVOLETTI Boccaccio und die französische Novellistik der Renaissance: contamination und Originalität in den Contes en vers von La Fontaine Spanien HANS-JÖRG NEUSCHÄFER Von der novella zur novela: Cervantes und die frühneuzeitliche Boccaccio-Rezeption in Spanien GEORGES GÜNTERT Novellentheorie bei Boccaccio und Cervantes: Ein Vergleich Deutschland CHRISTA BERTELSMEIER-KIERST Zur Rezeption des lateinischen und volkssprachlichen Boccaccio im deutschen Frühhumanismus NIKOLAUS HENKEL Boccaccio, Decamerone IV 1 in der lateinischen Versfässung des Filippo Beroaldo Mit einer Edition des Texts NIKOLAUS HENKEL Giovanni Boccaccio und Hans Sachs Gattungen als Wirkungsräume städtischer Literatur im 16. Jahrhundert ACHIM AURNHAMMER Boccaccios „Questioni d'amore" in Johann Valentin Andreaes Chymischer Hochzeit (1616) MARIO ZANUCCHI FVmemmste Historien vnd exempel von widerwertigem Glück Hieronymus Zieglers frühneuhochdeutsche Übersetzung von Boccaccios De casibus virorum illustrium Großbritannien WOLFRAM R. KELLER Chaucer und Boccaccio: Literarische Autorschaft zwischen Mittelalter und Moderne JAN SÖFFNER Die Kunst, Novellen in die Welt zu setzen Zur Fiktionalität in Boccaccios Decameron und Chaucers Canterbury Tales Schwesterkünste FRANCO PIPERNO Boccaccio in der Musik des 16. Jahrhunderts Zur Wirkungsgeschichte der Decameron-Balladen BETTINA UPPENKAMP Überlegungen zur Rezeption und Transformation des Decameron in der italienischen Hochzeitsmalerei des späten 14. und des 15. Jahrhunderts BODO GUTHMÜLLER „M'invogliai sempre piü a rinnovar la Griselda" Vom Libretto zur Tragikomödie Italienische Abstracts Farbtafeln Autorenviten Register Bildnachweis. ISBN 9783447100182‎

‎Croce Benedetto‎

‎La novella di Andreuccio da Perugia‎

‎In-8°, pp. 54, (2), brossura editoriale con titolo in rosso e nero e piccola vignetta. 3 illustrazioni n.t. Dedica a stampa a Giuseppe De Blasiis. Perfetto esemplare entro velina. Prima edizione in volume a sé, estratto dall'"Archivio storico per le provincie napoletane", vol. XXXVI, 1911, con alcuni ritocchi ed aggiunte. Conferenza tenuta alla Società Napoletana di Storia Patria nell'assemblea generale dei soci la sera del 30 marzo 1911. In questo celebre studio il Croce ricostruì magistralmente lo sfondo e la sostanza storica di una delle più note novelle del "Decameron", sviscerandone al contempo l'essenza artistica. La conferenza confluì poi nelle "Storie e leggende napoletane". Borsari, 820. Cione, 128. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€ 40.00 购买

‎Kirkham, Victoria‎

‎The sign of reason in Boccaccio's fiction.‎

‎cm. 17 x 24, 286 pp. con 18 ill. f.t. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Inglese 595 gr. 286 p.‎

‎Martellotti, Guido‎

‎Dante e Boccaccio e altri scrittori dall'Umanesimo al Romanticismo.‎

‎cm. 14 x 21, 504 pp. con 2 tavv. f.t. Saggi di ?Lettere italiane? 564 gr. 504 p.‎

‎Meltzoff, Stanley‎

‎Botticelli, Signorelli and Savonarola. ?Theologia poetica? and painting from Boccaccio to Poliziano.‎

‎cm. 17 x 24, vi-426 pp. con 115 ill. f.t. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Inglese 1010 gr. vi-426 p.‎

‎Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. Opera completa‎

‎cm. 17,5 x 25, 5 voll. (Bibl. Arch. Romanicum, I, 178 - 182) 0 gr.‎

‎Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. Vol. II: Boccaccio e dintorni.‎

‎cm. 18 x 25,5, vi-454 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 955 gr. vi-454 p.‎

‎Padoan, Giorgio‎

‎Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso e l'Arno.‎

‎cm. 17 x 24, vi-306 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 610 gr. vi-306 p.‎

‎Sanguineti White, Laura‎

‎La scena conviviale e la sua funzione nel mondo del Boccaccio.‎

‎cm. 14 x 21, 164 pp. con 4 tavv. f.t. Saggi di ?Lettere italiane? 200 gr. 164 p.‎

‎A cura di C. Pellegrini.‎

‎Boccaccio (Il) nella cultura francese. Atti del Convegno di studi (Certaldo, 2-6 settembre 1968).‎

‎cm. 17,5 x 25, vi-598 pp. Ente nazionale Giovanni Boccaccio - Pubblicazioni 1200 gr. vi-598 p.‎

‎A cura di V. Branca e G. Padoan.‎

‎Boccaccio, Venezia e il Veneto.‎

‎cm. 17 x 24, 200 pp. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Saggi 679 gr. 200 p.‎

‎A cura di F. Mazzoni.‎

‎Boccaccio (Il) nelle culture e letterature nazionali. Atti del Congresso internazionale (Firenze - Certaldo, 22-25 maggio 1975).‎

‎cm. 17,5 x 25, xvi-704 pp. Ente nazionale Giovanni Boccaccio - Pubblicazioni 1395 gr. xvi-704 p.‎

‎A cura di G. Galigani.‎

‎Boccaccio (Il) nella cultura inglese e anglo-americana. Atti del convegno di studi (Certaldo, 14-19 settembre 1970).‎

‎cm. 17,5 x 25, 272 pp. Ente nazionale Giovanni Boccaccio - Pubblicazioni 623 gr. 272 p.‎

‎Ecumenismo della cultura.Vol. 1. Teoria e prassi della poetica dell'Umanesimo. Onoranze a Giovanni Boccaccio. Atti del XII, XIII, XIV Convegno Internazionale del Centro di Studi Umanistici (Montepulciano, 1975, 1976, 1977).‎

‎cm. 18 x 25,5, xiv-130 pp. con 1 tav. f.t. Centro di studi umanistici ?Angelo Poliziano? 315 gr. xiv-130 p.‎

‎Ecumenismo della cultura.Vol. 2. La parola e la musica nel divenire dell'Umanesimo. Atti del XII, XIII, XIV Convegno Internazionale del Centro di Studi Umanistici (Montepulciano, 1975, 1976, 1977).‎

‎cm. 18 x 25,5, xiv-156 pp. Centro di studi umanistici ?Angelo Poliziano? 358 gr. xiv-156 p.‎

‎Ecumenismo della cultura.Vol. 3. L'Umanesimo e l'Ecumenismo della cultura. Atti del XII, XIII, XIV Convegno Internazionale del Centro di Studi Umanistici (Montepulciano, 1975, 1976, 1977).‎

‎cm. 18 x 25,5, xiv-274 pp. Centro di studi umanistici ?Angelo Poliziano? 596 gr. xiv-274 p.‎

????? : 6,553 (132 ?)

??? ??? 1 ... 9 10 11 [12] 13 14 15 ... 31 47 63 79 95 111 127 ... 132 ??? ????