BOCCACCIO Giovanni.
Il Decameron di Messer Giovanni Boccaccio.
in-8 gr., pp. 461 con 28 tav. ill. a colori a piena pagina f.t. di Fabbi. Leg. in tutta tela con tit. in oro. Buona la conservazione.
|
|
BOCCACCIO Giovanni.
Il decameron, testo integrale.
Bellissima edizione della Universale Tuminelli in due volumi, condizioni perfette. Legatura telata molle, sopracoperta, pp. totali 1034, in 8°
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decameron... Testo Poggiali ricorretto dal professore A. Cerutti.
Cinque volumi di cm. 13, pp. 1.500 ca. complessive. Ritratto dell'autore inciso in rame all'antiporta del primo volume. Bross. orig. con titoli a stampa su etichette ai dorsi. Ben conservato, in barbe ed a fogli chiusi.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decameron... Testo Poggiali ricorretto dal professore A. Cerutti.
Cinque volumi di cm. 13, pp. 1.500 ca. complessive. Ritratto dell'autore inciso in rame all'antiporta del primo volume. Bella legatura coeva in piena pelle, dorsi a piccoli nervi con fregi e titoli in oro. Piatti inquadrati a secco e sguardie marmorizzate. Qualche lieve fiorotura, ma bell'esemplare a pieni margini. Graziosa e non comune edizione stampata in caratteri minuti "Didot".
|
|
BOCCACCIO Giovanni.
Il Decamerone. Edizione integrale con note e commenti del prof. Luigi Cùnsolo e con ill. a colori di Livio Apolloni.
In-4° pp. 472 con 43 tav. dis. a ccolori da L. Apolloni oltre ad alcuni capilette testatine e finalini dis. in nero. Legatura in mezza pelle edit. con guasti al dorso e allentata.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decamerone. Edizione integrale, con note e commenti del prof. Luigi Cunsolo.
Cm. 33, pp. 465 (7). Con illustrazioni e belle tavole a colori fuori testo di Livio Apolloni. Leg. edit. in tela con sovracop. ill. Tracce d'uso limitate alla sola sovracoperta, peraltro ben conservato.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decamerone...
Quattro volumi di cm. 16,2, pp. xxiii (1) 304; 411 (1); 324; 309 (1). Elegante legatura coeva in piena pelle, dorsi lisci con ricchi fregi romantici e titoli in oro su doppi tasselli bicolore. Tagli rossi e sguardie marmorizzate. Qualche minimo segno d'uso alla legatura, ma ottima conservazione. Esemplare stampato su carta cerulea. Cfr. Bacchi della Lega (p. 54): "Nitida edizione, secondonchè annota il Papanti, sconosciuta ai bibliografi, in carta cerulea, colla vita del Boccaccio scritta dal Villani, e coll'Indice delle voci antiche, oscure, ecc. compilato dall'Ab. Malanima". Non comune.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decamerone... a cura di Ettore Cozzani.
Dieci volumi di cm. 21, pp. 2.000 ca. complessive. Antiporta, frontespizio e cop. ill. da De Carolis, xilografie nel testo di Mario Mossa De Murtas e altri. Leg. edit. in carta pergamenata. Ottima conservazione. Coll. "Classici del ridere" .
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decamerone... a cura di Ettore Cozzani.
Dieci volumi di cm. 21, pp. 2.000 ca. complessive. Antiporta, frontespizio e cop. ill. da De Carolis, xilografie nel testo di vari artisti. Leg. edit. in carta pergamenata. Ottima conservazione. Gli illustratori sono: Emilio Mantelli, Giovanni Governato, G. C. Sensani, Edoardo del Neri, Carlo Guarnieri, Armando Cermignani, Antonio Moroni, Pietro Dodero, Benvenuto M. Disertori e Mario Mossa De Murtas. Coll. "Classici del ridere".
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decamerone... con le annotazioni dei deputati di M. Colombo e di P. Dal Rio.
Cm. 26, pp. (22) lxviii, 702 (2). Con 5 (di 6!) incisioni in rame su tavole fuori testo. Leg. del tempo in mezza pelle, dorso liscio con titoli e filetti in oro. Qualche mancanza alla superficie dei piatti, peraltro ottima copia. Cfr. Bacchi Della Lega (p. 60-61): "...stimata edizione di cui ebbe cura il prof. Dal Rio che vi premise una dotta prefazione, l'avviso dello stampatore di Parma e la vita del Boccaccio scritta dal Baldelli...". Graesse I, 452. Non comune.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decameron…
Cm. 15, pp. (28) 811 (1). Frontespizio in rosso e nero con sfera armillare incisa. Solida legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro impressi al dorso. Tagli colorati. La carta bianca che segue il frontespizio è stata unita a quest'ultimo a mo' di controfondatura. piccole tracce di polvere al frontespizio, peraltro genuino ed in ottimo stato di conservazione. Edizione non comune.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decameron…
Cm. 15, pp. (28) 811 (1). Frontespizio in rosso e nero con sfera armillare incisa. Solida legatura coeva in piena pergamena rigida. Esemplare genuino ed in ottimo stato di conservazione. Edizione non comune.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decameron…
Quattro parti in due volumi di cm. 23,5, pp. 279 (1); 344; 272; 212. Ritratto di Boccaccio inciso all'antiporta del primo volume. Legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte, dorsi lisci con titoli in oro su tesselli. Esemplare marginoso, con fioriture alla carta del ritratto, peraltro in buono stato di conservazione.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il Decameron… tratto dall'Ottimo testo Scritto da Fran.co D'Amaretto Mannelli sull'originale dell'autore…
Cm. 28,5, pp. (2) xxxvi, cc. 373. Frontespizio figurato, due ritratti, un fac-simile ed un albero genealogico. Il tutto inciso in rame su tavole fuori testo. Solida legatura d'inizio nocevento in mezza pergamena con punte, dorso a piccoli nervi con fregi e titoli in oro su tassello. Esemplare genuino e marginoso, stampato in carta grande. Pregevole edizione, non comune e ricercata. Cfr. Gamba (187): "Dobbiamo questa stimatissima ediz. al March Pier Antonio Guadagni... coll'assistenza del can. Angelo Maria Bandini e fors'anche di mons. Gio. Bottari...", Bacchi Lega 51/52.
|
|
Boccaccio Giovanni.
Il Filocopo di M. Giovanni Boccaccio. Di nuovo riueduto, corretto & alla sua vera lettione ridotto da M. Francesco Sansouino, con la tavola di tutte le materie che nell'epoca si contengono…
Edizione riveduta e corretta dal Sansovino di quest'opera giovanile del Boccaccio.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il ninfale fiesolano.
Cm. 17,5, pp. xxiv, 182 (2). Con fregi xilografici nel testo e 3 tavole f.t. Leg. edit. in piena tela con decorazioni a secco e con titoli in oro al piatto e al dorso. Sguardie illustrate. Taglio di testa colorato. Ottimo stato di conservazione. Introduzione e note di Aldo Francesco Massera. Collezione di classici italiani con note fondata da Pietro Tommasini-Mattiucci, seconda serie diretta da Gustavo Balsamo-Crivelli, volume xiii. Ex libris.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Il ninfale fiesolano.
cm. 18, pp. xxiv, 182 (2). Con 3 tavole f.t. Bella leg. edit. in tela impressa a secco e con titoli in oro. Perfetto. Introduzione e note di A.F. Massera.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Joannis Boccaccii ad Franciscum Petrarcham nunc primum edita Epistola.
Cm. 22, pp. 24. Bella bross. coeva gialla con decorazioni ai piatti. Perfetta conservazione. Pubblicazione per le nozze Mutinelli-Cromer per le cure di Antonio Meneghello.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
L'Ameto. Lettere. Il Corbaccio. A cura di Nicola Bruscoli.
Cm. 22, pp. (4) 312 (5). Bross. orig. Ottima conservazione. Coll. Scrittori d'Italia (n. 182).
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
L'Ameto…
Cm. 23, pp. (8) 205 (1). Legatura coeva in cartoncino azzurro con rinforzo (posteriore) in carta al dorso. Esemplare genuino e marginoso. Edizione elegantemente impressa in cui si coglie l'influsso che bodoni esercitò sugli stampatori parmensi. Cfr. Gamba 201 (in nota).
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
L'elegia di Madonna Fiammetta con le chiose inedite. A cura di Vincenzo Pernicone.
Cm. 22, pp. (4) 262 (2). Bross. orig. Ottima conservazione, a fogli chiusi. Coll. Scrittori d'Italia (n. 171).
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
La Fiammetta…
Pp. (10) 229 (1). Unito a: BOCCACCIO G. L'Urbano. Parma, Amoretti, 1801. (4) 66 (2). Unito a: BOCCACCIO G. Il Corbaccio. Parma, Amoretti, 1800. Pp. (10) 111 (1). Tre opere in un volume di cm. 22, solida ed elegante legatura coeva in mezza pelle verde, dorso liscio con titoli in oro e ricchi fregi. Esemplare nitidamente stampato, su carta forte. Fresco, marginoso ed in ottimo stato di conservazione. Bell'insieme di questi tre testi nella cui qualità di stampa si avverte l'influenza bodoniana.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
La Fiammetta… con la lettera a M. Pino de' Rossi.
Cm. 10,5, pp. vi, 425 (1). Con ritratto del Boccaccio inciso all'antiporta antiporta incisa. Solida ed elegante legatura originale in piena percallina con titoli e decorazioni romantiche in oro. Ex libris. Ottimo stato di conservazione.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
La Papessa Giovanna. A cura di Armando Torno.
Cm. 34, pp. 32 (4). Bross. orig. con una vignetta xilografica tratta dal "De Mulieribus Claris" del 1506 (ripetuta al frontespizio). Entro custodia edit. Perfetta conservazione. Bell'edizione composta a mano e stampata al torchio su carta al tino del Moulin de Larroque in 80 esemplari numerati (ns. n. 3).
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Le Rime. Testo e nota finale a cura di Vittore Branca.
Cm. 26, pp. 143 (9). Bross. orig. protetta da velina. Entro custodia e cofanetto. Solo un piccolo difetto alla parte alta del cofanetto, peraltro ottima conservazione. Edizione a tiratura limitata, la presente copia appartiene alla tiratura di 380 esemplari numerati e stampati su carta Sant'Ilario di Pescia (ns. n. 247).
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Les Contes. Decameron traduit de l'italien par Antoine Le Macon.
Due volumi di cm. 26, pp. (4) 342 (12); 281 (11). Frontespizi a due colori con figura centrale, illustrazioni nel testo e 32 belle tavole a colori fuori testo. Il tutto per opera di Umberto Brunelleschi. Legatura coeva in mezza pelle, dorsi a nervi con titoli e fregi in oro. Tagli di testa dorati e brossura originale ill. preservata all'interno (compresi i dorsi). Qulche segno d'uso limitato alle cuffie superiori, peraltro ottimo stato di conservazione. Sontuosa ed elegante edizione impressa su carta distinta in tiratura limitata di 2.500 esemplari numerati (ns. 2066).
|
|
BOCCACCIO Giovanni.
Ninfale fiesolano di messer Giovanni Boccaccio con varianti prese da un'edizione antica.
Londra [ma: Firenze], [s.n.t.], [1827], in-12 piccolo, br. decorata coeva (questa con mancanze reintegrate), pp. XXIV, da 5 a 123, [1]. Il frontespizio è una carta di tavola calcografica posta dopo l'occhietto (occhietto sul quale è il nome della collezione): Bellezze della letteratura. A cura di Stefano Audin. La data presunta di stampa si ricava da carta [pigreco]8r. Nonostante la paginazione in cifre arabe cominci da 5 la collazione dei fascicoli risulta completa.
|
|
BOCCACCIO Giovanni.
Novelle burlesche del Decamerone. A cura di Salvatore Battaglia.
Roma, Colombo Editore, 1943, in-16, brossura editoriale con sovraccoperta, pp. XXXI, 417, [3]. Dalla collana "Classici dell'Umorismo", n°2. Ottime condizioni.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Novelle burlesche del Decamerone. A cura di Salvatore Battaglia.
In 16°, br. edit., pp. XXXII,417,(3); piccoli strappi e mancanze non lesive del t. alle prime pp., buon es.. (a008)
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere in versi. Corbaccio. Trattatello in laude di Dante. Prose latine. Epistole.
Cm. 22, pp. xi (1), 1347 (3). Leg. edit. in piena tela con titoli impressi in oro su tassello al dorso. Ottimo stato di conservazione. A cura di Pier Giorgio Ricci. Collana "La letteratura italiana. Storia e testi", volume 9.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere in versi. Corbaccio. Trattatello in laude di Dante. Prose latine. Epistole.
Cm. 22, pp. xi (1), 1347 (3). Leg. edit. in piena tela con sovracoperta e custodia. Dorso della sovracoperta un po' scurito, peraltro ottimo stato di conservazione. A cura di Pier Giorgio Ricci. Collana "La letteratura italiana. Storia e testi", volume 9.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere latine minori… A cura di Aldo Francesco Massera.
Cm. 22, pp. (4) 387 (1). Bross. orig. Ottima conservazione. Coll. Scrittori d'Italia (n. 111).
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere minori in volgare. A cura di Mario Marti.
Quattro volumi di cm. 19, pp. 3.500 ca. complessive. Con tavole f.t. Legatura editoriale, dorsi a nervi con titoli in oro. Tagli di testa dorati ed entro cofanetto edit. ill. Ottima conservazione. Volume primo: Filocolo. Volume secondo: Filostrato. Teseida. Chiose al Teseida. Volume terzo: Comedia delle ninfe fiorentine. Amorosa visione. Elegia di madonna Fiammetta. Ninfale fiesolano. Volume quarto: Caccia di Diana. Rime. Corbaccio. Trattatello in laude di Dante. Dalle esposizioni sopra la comedia di Dante. Lettere.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere minori in volgare. A cura di Mario Marti.
Quattro volumi di cm. 19, pp. 3.500 ca. complessive. Con tavole f.t. Legatura editoriale, dorsi a nervi con titoli in oro. Tagli di testa dorati ed entro cofanetto edit. ill. Firma di possesso, peraltro perfetta conservazione. Volume primo: Filocolo. Volume secondo: Filostrato. Teseida. Chiose al Teseida. Volume terzo: Comedia delle ninfe fiorentine. Amorosa visione. Elegia di madonna Fiammetta. Ninfale fiesolano. Volume quarto: Caccia di Diana. Rime. Corbaccio. Trattatello in laude di Dante. Dalle esposizioni sopra la comedia di Dante. Lettere.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere volgari… corrette su i testi a penna.
Diciassette volumi di cm. 21,5, pp. 200/300 ca. ciascuno. Bross. orig. decorata protetta da copertura in cartoncino muto posteriore. Alcune brossure con tracce d'uso ai dorsi, qualche brunitura, ma complessivamente esemplare genuino e marginoso, in buono stato di conservazione. Non comune a reperirsi completo di tutti i 17 volumi. Privo del ritratto.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere volgari… corrette su i testi a penna.
Diciassette volumi di cm. 24, pp. 200/300 ca. ciascuno. Fregi incisi a ciascun frontespizio ed in ritratto di Boccaccio al primo volume. Legatura originale in cartoncino rigido muto. Esemplare particolarmente genuino e marginoso stampato in carta grande, con barbe e testimoni. A fogli chiusi. Ex libris nobiliare a ciascun volume. Non comune a reperirsi completo di tutti i 17 volumi e nella presete tiratura sicuramente impressa su carta distinta. .
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere. A cura di Cesare Segre.
Cm. 21, pp. xxvi, 1088. Leg. edit. in similpelle con titoli in oro. Entro custodia in cart. Ottima conservazione.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Opere. A cura di Cesare Segre. Commento di Maria Consigli Segre.
In 8°, leg. edit. in similpelle, tit. in oro al d. e protez. in acetato (piccole mancanze e strappetti); pp. XXVI,1088,(2); coll. "I classici italiani. III"; contiene: Decameron, Elegia di Madonna Fiammetta e Ninfale fiesolano, copia molto buona. (z035) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Rime…
Cm. 24,5, pp. xlvi (2) 216 (4). Bel ritratto del Boccaccio all'antiporta inciso in rame. Solida ed elegante legatura coeva in piena pergamena rigida con decorazioni in oro e policrome a dorso e piatti. Dentelles interna e sguardie in seta. Qualche fioritura sparsa, perlopiù marginale, peraltro bell'esemplare, genuino e marginoso, in ottimo stato di conservazione. Si tratta di una delle 12 copie stampate in carta grande di questa apprezzata e non comune edizione delle Rime di Boccaccio. Cfr. Gamba (231): "L’editore G.B. Balzelli ha indirizzata questa pregevole ediz. al suo amico G. Poggiali. Le Rime edite e inedite sono state per la prima volta raccolte e pubbl. col corredo di utili annotazioni".
|
|
BOCCACCIO Giovanni.
Rubriche dantesche pubblicate di su l'autografo chigiano da Giuseppe Vandelli.
In Firenze, pei tipi di Salvatore Landi, 1908, in-8, br. editoriale con titolo in cromolitografia sulla copertina anteriore ("Nozze Corsini-Ricasoli Firidolfi"), pp. 31, [1]. Raro opuscolo per nozze, elegantemente stampato da Salvatore Landi. Minima gora al margine superiore della copertina anteriore. Ottime condizioni.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Rubriche della Commedia di Dante Allighieri scritte in prosa… e breve raccoglimento in terzine di quanto si contiene nella stessa Commedia…
Cm. 25,5, pp. 72. Legatura orig. in cart. rigido ricoperto di tela zigrinata. Fioriture diffuse, peraltro esemplare marginoso e stampato su carta forte. Pubblicazione per le Nozze Milan-Massari - Comello. Non comune.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Sei novelle dal "Decameron".
Cm. 33, pp. 70 (4). Con 7 tavole f.t. con acqueforti originali di Giovanni Piacesi, ciascuna protetta da velina e firmata a matita. Solida legatura originale in mezza pelle, dorso liscio con titoli in oro. Entro custodia (legatura di Codina). Perfetta conservazione. Tiratura limitata a 175 esemplari numerati (ns. n. 42).
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Trattatello in laude di Dante. A cura di Pier Giorgio Ricci.
Cm. 26 x 13, pp. xxiii (1) 161 (5). Con il ritratto di Dante. Bross. orig. protetta da velina; entro custodia e cofanetto editoriale in cartonato rigido vergato. Ottimo stato di conservazione. Edizione a tiratura limitata di 662 esemplari numerati e stampati su carta distinta.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Trattatello in laude di Dante. A cura di Pier Giorgio Ricci.
Cm. 26 x 13, pp. xxiii (1) 161 (5). Con il ritratto di Dante. Bross. orig. Privo di custodia e cofanetto editoriale. Ottimo stato di conservazione. Edizione a tiratura limitata di 662 esemplari numerati (ns. n. 598) e stampati su carta distinta.
|
|
BOCCACCIO Giovanni.
Trenta Novelle di Messer Giovanni Boccaccio scelte dal suo Decamerone ad uso dei giovani studiosi la toscana favella. Precedute dalla Vita dell'autore di F. Villani e dalla Descrizione della Pestilenza stata in Firenze nel 1348 dello stesso Autore. Nuova edizione riscontrata e corretta.
Livorno, presso Fabbreschi, Pergola e C., 1846, in-16, mezza pelle verde coeva con titolo su tassello e filettature oro al dorso, piatti marmorizzati, pp. 156. Firma di appartenenza coeva al foglio di guardia anteriore. Blande tracce d'uso alla coperta, ma buone condizioni.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Trenta novelle… scelte dal suo Decamerone… con la descrizione della Pestilenza stata in Firenze nel 1348, dello stesso Autore…
Cm. 18, pp. xi (1) 236 (2). Leg. coeva in cartoncino azzurro. Esemplare genuino e ben conservato.
|
|
BOCCACCIO GIOVANNI.
Vita di Dante e difesa della poesia.
Cm. 21, pp. (10) 389 (3). Bross. edit. Firma di possesso manoscritta ripetuta alla brossura e alle prime due carte. Buono stato di conservazione. A cura di Carlo Muscetta.
|
|
BOCCACCIO Giovanni; RIGG J. M. (trad.):
The Decameron.
London, The Navarre Society Limited, [sans date, circa 1920]. 2 volumes in-8 de [2]-XXI-332 et XIII-[2]-404 pages, demi-maroquin bordeaux à coins, dos à 5 nerfs ornés de roulettes, filets, encadrements et titre dorés, filets dorés sur les plats, tranches dorées, gardes marbrées. Reliures signées Asprey & Co.
Bookseller reference : 14841
|
|
BOCCACCIO Petrus e BERARDI Guido
Interpretatio Habacuc (1Qphab). Transcriptio et versione latina con permissione the american scholls of oriental research new haven. III editio in usum scholarum. Appendix. interpretatio Nanum. Interpretatio Ps37
Fani Fani, 1958. In-8 broché de 40 pages. Très bon état
Bookseller reference : 171022
|
|
BOCCACCIO Petrus e BERARDI Guido
Regula Belli seu Regula Belli seu bellum filiorum lucis contra filios obscuritatis (1QM + 4QMa) transcriptio et versio latina. appendix. III editio in usum scholarum.
Fani Fani, 1961. In-8 broché de 48 pages. Très bon état
Bookseller reference : 171024
|
|