Site indépendant de libraires professionnels

‎Bibliographie‎

Main

Thèmes parents

‎Le livre‎
Nombre de résultats : 42,888 (858 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 159 160 161 [162] 163 164 165 ... 263 361 459 557 655 753 851 ... 858 Page suivante Dernière page

‎A cura di Ceccarius‎

‎SAGGIO DI BIBLIOGRAFIA ROMANA II (1946-1947).‎

‎Estratto da dalla Strenna dei Romanisti. Un volume (21 cm) di 87 pagine. Edizione di 110 esemplari numerati (questo il n. 88). INVIO autografo di Ceccarius a Livio Jannattoni, alla pagina di occhiello. Brossura editoriale. Ottime condizioni. Una parla per bibliofili romanisti, soprattutto per l'invio.‎

‎A cura di Coeeado Donati‎

‎OCCIDENTE (1932-1935).‎

‎Un volume (22 cm) di 406 pagine. Presentazione di Armando Ghelardini. Brossura editoriale con titolo alla copertina, nella collana Indici ragionati dei periodici letterari europei (12). Ottime condizioni.‎

‎A cura di Cristina Stango e Andrea De Pasquale.‎

‎Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico. Catalogo del Fondo Antico. Vol. II (D-L).‎

‎cm. 22 x 31, xii-436 pp. con 57 figg. n.t. Rilegato. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Catalogo del Fondo Antico Questo ? il secondo dei cinque volumi che formeranno il catalogo dell?importante collezione raccolta dal professor Luigi Firpo (1915-1989). Grande storico del pensiero politico, egli ha raccolto opere di stora, politica, letteratura, filosofia, religione, geografia, nonch? manuali e memorie, stampate in tutta Europa fra il Quattrocento e il primo Ottocento. La raccolta, di propriet? dello Stato italiano e ospitata a Torino dalla biblioteca della Fondazione, costituisce una rilevante testimonianza della civilt? europea della prima et? moderna. This is the second of a projected 5-volume catalogue of the prestigious book collection assembled by the great historian of political thought Luigi Firpo (1915-1989). It consists of works in the fields of history, politics, literature, philosophy, religion and geography (including manuals and memoirs) published in Europe between from fifteenth century to the early 1800s. The collection, now the property of the Italian state and housed in the Fondazione Luigi Firpo in Turin, is an important source for the study of early modern European culture and civilisation. 1786 gr. xii-436 p.‎

‎A cura di Cristina Stango e Andrea De Pasquale.‎

‎Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico. Catalogo del Fondo Antico. Vol. III (M-Q).‎

‎cm. 22 x 31, xvi-312 pp. con 52 figg. n.t. Rilegato. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Catalogo del Fondo Antico Questo ? il terzo dei cinque volumi che formeranno il catalogo dell?importante collezione raccolta dal professor Luigi Firpo (1915-1989). Grande storico del pensiero politico, egli ha raccolto opere di stora, politica, letteratura, filosofia, religione, geografia, nonch? manuali e memorie, stampate in tutta Europa fra il Quattrocento e il primo Ottocento. La raccolta, che ? di propriet? dello Stato italiano ed ? ospitata a Torino dalla biblioteca della Fondazione Luigi Firpo, costituisce una rilevante testimonianza della civilt? europea della prima et? moderna. This is the third of a projected 5-volume catalogue of the prestigious book collection assembled by the great historian of political thought Luigi Firpo (1915-1989). It consists of works in the fields of history, politics, literature, philosophy, religion and geography (including manuals and memoirs) published in Europe between the fifteenth century and the early 1800s. The collection, now property of the Italian state and housed in the Fondazione Luigi Firpo in Turin, is an important testimony of early modern European culture and civilisation. 1380 gr. xvi-312 p.‎

‎A cura di Cristina Stango e Andrea De Pasquale.‎

‎Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico. Catalogo del Fondo Antico. Vol. I (A-C).‎

‎cm. 22 x 31, lxvi-422 pp. con 37 figg. n.t. e 1 tav. f.t. Rilegato (Hardcover). Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Catalogo del Fondo Antico Questo ? il primo dei cinque volumi che formeranno il catalogo dell?importante collezione raccolta dal professor Luigi Firpo (1915-1989). Grande storico del pensiero politico, egli ha raccolto opere di stora, politica, letteratura, filosofia, religione, geografia, nonch? manuali e memorie, stampate in tutta Europa fra il Quattrocento e il primo Ottocento. La raccolta, che ? di propriet? dello Stato italiano ed ? ospitata a Torino dalla biblioteca della Fondazione Luigi Firpo, costituisce una rilevante testimonianza della civilt? europea della prima et? moderna. This is the first of a projected 5-volume catalogue of the prestigious book collection assembled by the great historian of political thought Luigi Firpo (1915-1989). It consists of works in the fields of history, politics, literature, philosophy, religion and geography (including manuals and memoirs) published in Europe between from fifteenth century to the early 1800s. The collection, now the property of the Italian state and housed in the Fondazione Luigi Firpo in Turin, is an important source for the study of early modern European culture and civilisation. 1895 gr. lxvi-422 p.‎

‎A cura di D. Barsanti.‎

‎Documenti geocartografici nelle biblioteche e negli archivi privati e pubblici della Toscana. Vol. 1. Le piante dell'Ufficio fiumi e fossi di Pisa.‎

‎cm. 21 x 30, 194 pp. con 15 ill. n.t. e 16 tavv. f.t. a col. Catalogazione di cimeli geocartografici 872 gr. 194 p.‎

‎A cura di D. Franceschi Spinazzola.‎

‎Catalogo della biblioteca di Luigi Einaudi. Opere economiche e politiche dei secoli XVI-XIX.‎

‎cm. 22 x 30, 2 tomi di xxxii-956 pp. con 21 tavv. f.t. Rilegati. Fondazione Luigi Einaudi. Torino Il Catalogo elenca e descrive in ordine alfabetico 7.258 numeri compresi nell?arco di tempo fra il 1528 e il 1900, distinti in tre sezioni: manoscritti (48 codici), opere a stampa (7.062 titoli) e periodici (148 riviste). Seguono tre indici: cronologico, dei nomi (menzionati nel dettato dei titoli e nelle descrizioni bibliografiche), delle tavole. Il materiale descritto ? essenzialmente di natura economica e riflette il criterio principale cos? riassunto da Luigi Einaudi nel suo Viaggio fra i miei libri pubblicato sulla ?Riforma sociale? del 1935 e riprodotto quale presentazione del Catalogo: ?costituire gruppi di libri tra loro legati sia per essere usciti dalla medesima penna, sia per trattare del medesimo problema, cosicch? lo studioso, ad esempio il laureando per la compilazione della sua dissertazione, potesse da ogni gruppo trarre almeno l?iniziale o fondamentale materiale di studio. (.). 4350 gr. xxxii-956 p.‎

‎A cura di D. Franceschi Spinazzola.‎

‎Catalogo della biblioteca di Luigi Einaudi. Opere economiche e politiche dei secoli XVI-XIX. Supplemento (numeri A.1. - A. 1000).‎

‎cm. 22 x 30, xvi-226 pp. con 8 tavv. f.t. Rilegato. Fondazione Luigi Einaudi. Torino 1185 gr. xvi-226 p.‎

‎A cura di D. Frioli, G.C. Garfagnini, L. Pinelli, G. Pomaro, P. Rossi.‎

‎Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 2: Busto Arsizio, Firenze, Parma, Savignano sul Rubicone, Volterra.‎

‎cm. 17,5 x 25, xvi-264 pp. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia 570 gr. xvi-264 p.‎

‎A cura di D. Generali.‎

‎Bibliografia delle opere di Antonio Vallisneri.‎

‎cm. 17 x 24, 268 pp. Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri - Biblioteca La complessit? dei percorsi editoriali delle opere di Antonio Vallisneri e la difficile attribuzione di molti suoi scritti hanno rappresentato sinora un ostacolo rispetto ad un?evoluzione sistematica degli studi sulla sua figura intellettuale. La stesura di una ?Bibliografia?, concepita anche come una larga ricognizione ed un?analitica ricostruzione dei suoi itinerari scientifici, rappresenta un significativo contributo alla comprensione della genesi, dell?evoluzione e della stratificazione dei suoi testi e, con essi, del suo pensiero e della sua riflessione. The complexity of the publishing history of Antonio Vallisneri?s works and the difficulty of identifying the many works he published anonymously have always been a major obstacle in any systematic research concerned with his personality and scientific output. The present bibliography, a broad survey as well as an analytical history of all his works, constitutes an essential tool for any new studies of Vallisneri?s intellectual evolution, his works and his thought. 482 gr. 268 p.‎

‎A cura di Domenico Triggiani‎

‎STORIA DELLE RIVISTE LETTERARIE D'OGGI.‎

‎Un volume (16 cm) di 150 pagine. Brossura editoriale (un po' sporca).‎

‎A cura di E. Borgi. Presentazione di L. Balsamo.‎

‎Accademia delle Scienze di Torino. Gli incunaboli.‎

‎cm. 17 x 24, 108 pp. con 45 figg. f.t. a col. Accademia delle Scienze. Torino - I libri dell?Accademia Il catalogo descrive e raccoglie settanta edizioni del XV secolo conservate presso la biblioteca dell?Accademia delle Scienze di Torino. Corredato da numerosi indici e da un ricco apparato iconografico, questo catalogo nasce per favorire la consultazione di una preziosa e in parte sconosciuta collezione libraria dell?Accademia fino ad ora mai censita. Ci? ha permesso tra l?altro di scoprire che la biblioteca conserva l?unico esemplare conosciuto in Italia di un?edizione datata 1493 della Legenda aurea di Jacopo da Varazze. The catalogue describes for the first time all the seventy 15th century printed editions owned by the library of Academy of Sciences of Turin, a hitherto little-known collection of incunabula. Among its outstanding volumes is the only known copy in Italy of the Lyon 1493 edition of Jacobus de Voragine?s Legenda Aurea. With several indexes, concordances with the IGI and IISTC, and a large number of reproductions. 310 gr. 108 p.‎

‎A cura di E. Canone.‎

‎Bibliothecae selectae. Da Cusano a Leopardi.‎

‎cm. 17 x 24, xxxii-634 pp. con 13 figg. n.t. e 15 tavv. f.t. Lessico intellettuale europeo 1150 gr. xxxii-634 p.‎

‎A cura di E. Canone.‎

‎Giordano Bruno 1548-1600. Mostra storico-documentaria (Roma, Biblioteca Casanatense, 7 giugno - 30 settembre 2000).‎

‎cm. 17 x 24, cxlvi-234 pp. con 156 figg. n.t. e 12 tavv. f.t. a colori. Biblioteca di bibliografia italiana Volume pubblicato in occasione della mostra promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Giordano Bruno. Il libro si presenta come un rigoroso strumento di studio per le ricerche su Bruno e la cultura del Rinascimento. Il volume si articola in due parti: alla sezione introduttiva, nella quale vengono tra l?altro riportati alcuni significativi documenti inediti, seguono le 301 schede del catalogo. Completa il volume un?ampia cronologia di Bruno e una ricca bibliografia. This publication appears on the occasion of the exhibition promoted by the National Committee for Giordano Bruno Celebrations. It reveals itself as is a precise instrument of study for research on Bruno and Renaissance culture. The volume is articulated in two parts: 301 catalogue records follow the introductive part that contains several important documents so far unpublished. A vast chronology and rich bibliography on Bruno complete the volume. 725 gr. cxlvi-234 p.‎

‎A cura di E. Capannelli e E. Insabato.‎

‎Guida agli archivi delle personalit? della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina.‎

‎cm. 17 x 24, 728 pp. Archivi della cultura tra '800 e '900 in Toscana Descrizione analitica degli archivi di personalit? della vita artistica, culturale e scientifica otto e novecentesca fiorentina, identificati nel corso di un censimento portato avanti dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, dalla Regione Toscana e da alcune importanti istituzioni culturali fiorentine, tra cui l'Accademia ?La Colombaria? Ne viene fuori un quadro esauriente di fondi archivistici di personalit? di rilevanza nazionale ed internazionale senz'altro utile per chi conduce studi di storia contemporanea. An analytical description of the archives of personalities of the artistic, cultural and scientific life in nineteenth and twentieth century Florence, identified during a census conducted by the Ministero per i Beni Culturali e Ambientali of the Regione Toscana and some important Florentine cultural institutions including the Accademia ?La Colombaria? The outcome is a basically archivistic and exhaustive picture of both nationally and internationally important personalities undoubtedly interesting for scholars of contemporary history. 1290 gr. 728 p.‎

‎A cura di E. Capannelli e E. Insabato. Coordinatore P. R. Coppini.‎

‎Guida agli archivi delle personalit? della cultura in Toscana tra '800 e '900. L?area pisana.‎

‎cm. 17 x 24, 378 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Il volume, corredato da un?ampia serie di indici, ? stato realizzato da un gruppo di specialisti ed ? il secondo di una serie mirante a censire i fondi di personalit? della cultura contemporanea conservati un Toscana. La descrizione delle carte, pur nei limiti di una guida, ? approfondita: sono stati descritti 130 archivi di personalit? di rilevanza nazionale e internazionale che hanno operato in tutti i campi della cultura e della scienza. Complete with an ample series of indexes this volume has been compiled by a group of experts and is the second of a series aimed at assessing the funds of contemporary cultural personalities conserved in Tuscany. Although limited to befit a guide book the description of the documents is complete: 130 archives of both nationally and internationally important personalities who have operated in all sorts of scientific and cultural fields have in fact been described. 687 gr. 378 p.‎

‎A cura di E. Carini e A. Sbriccoli.‎

‎Bibliografia analitica leopardiana (1981-1986).‎

‎cm. 17 x 24, 222 pp. Biblioteca di bibliografia italiana Il volume ? diviso in otto sezioni, precedute dagli acronimi dei periodici spogliati: I: Saggi e contributi di bibliografia leopardiana; II: Bibliografia generale; III: Biografia; IV: Opere - Edizioni - Commenti - Traduzioni; V: Saggi critici sulle opere; VI: Famiglia Leopardi; VII: Varie; VIII: Addenda. Chiude l?opera l?indice dei nomi. The volume is divided into eight sections, preceded by acronyms of the journals viewed; I: Essays and contributions concerning Giacomo Leopardi; II: General bibliography; III: Biography; IV: Works - Editions - Comments - Translations; V: Critical essays on the works; VI: The Leopardi family; VII: Various; VIII: Addenda. An index of names concludes the volume. 425 gr. 222 p.‎

‎A cura di E. Carini.‎

‎Bibliografia analitica leopardiana (1971-1980).‎

‎cm. 18 x 25,5, 216 pp. Biblioteca di bibliografia italiana 460 gr. 216 p.‎

‎A cura di E. Manerba.‎

‎Catalogo dei periodici posseduti dall'Accademia Nazionale Virgiliana.‎

‎cm. 17 x 24, xvi-224 pp. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea L?opera, che comprende ben oltre un migliaio di titoli relativi a pubblicazioni di Istituzioni accademiche e culturali sparse sul territorio nazionale e all?estero, prende in esame sia i periodici correnti, sia quelli ormai cessati. Se i primi rivestono una grande importanza per l?aggiornamento degli studi, non meno significativi sono quelli pi? antichi che rappresentano preziose fonti di informazione sulla vita letteraria, artistica e scientifica dei tempi passati. The work, which comprises over a thousand titles relating to journals by academic and cultural Institutions from all over the country and abroad, examines both current periodicals as well as those which are no longer published. If the current ones are of great importance to update studies the earlier ones are certainly of no lesser importance since they represent a precious source of information on the literary, artistic and scientific life of days gone by. 443 gr. xvi-224 p.‎

‎A cura di E. Spagnesi.‎

‎Raccolte (Le) della Colombaria. I. Incunabuli. Con un saggio sulla libreria Pandolfini.‎

‎cm. 17 x 24, 316 pp. con 8 tavv. f.t. e 1 tav. f.t. a col. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Le raccolte dell'antica accademia fiorentina, la descrizione degli incunaboli di Nario Casaglia, un saggio di Teresa De Robertis e un saggio sulla libreria Pandolfini. 652 gr. 316 p.‎

‎A cura di Elena Borgi. Presentazione di Giuliano Gasca Queirazza.‎

‎Fondo (Il) piemontese di Vincenzo Armando.‎

‎cm. 17 x 24, xiv-436 pp. con 3 es. mus. n.t., 10 figg. n.t. e 6 tavv. f.t. a colori. Accademia delle Scienze. Torino - I libri dell?Accademia Il fondo raccolto da Vincenzo Armando (1858-1928) ? una delle pi? cospicue raccolte di letteratura in piemontese e dei relativi studi linguistici. Questo bibliotecario, appassionato bibliofilo, raccolse quasi 1800 documenti cartacei, contribuendo efficacemente alla conoscenza del dialetto. Il catalogo, suddiviso in cinque sezioni (opere a stampa, musica a stampa, pubblicazioni periodiche, manoscritti e recensioni e ritagli) ? strumento imprescindibile per la consultazione del fondo, la cui eterogeneit? ha permesso soltanto una catalogazione parziale su supporto informatico. The collection gathered by Vincenzo Armando (1858-1928) is one of the most outstanding ensembles of Piedmontese literature and of related linguistic studies. Librarian and passionate bibliophile, he gathered almost 1800 paper documents, effectively contributing to knowledge of the dialect. The catalogue, divided into 5 sections (printed works, printed music, journals, manuscripts, reviews and clippings) is an unavoidable tool for the consultation of the collection whose heterogeneousness allowed a partial classification on electronic support. 828 gr. xiv-436 p.‎

‎A cura di Elisabetta Stevanin e Zita Zanardi.‎

‎Bibliotheca Franciscana. Supplemento al catalogo degli incunaboli e delle cinquecentine dei Frati Minori dell?Emilia Romagna conservate presso il Convento dell?Osservanza di Bologna.‎

‎cm. 17 x 24, xxviii-164 pp. con 15 figg. n.t e 8 tavv. f.t. a colori. Biblioteca di bibliografia italiana Questo Supplemento completa il lavoro di catalogazione delle edizioni del XV e XVI secolo possedute dalla Provincia minoritica dell?Emilia Romagna, iniziato diversi anni fa e concretizzatosi nel 1999 con il catalogo Bibliotheca Franciscana: il recente ritrovamento di altri esemplari di edizioni nuove o gi? descritte ha permesso di riunire ora presso la sede dell?Osservanza di Bologna tutti i volumi stampati in questi due secoli, per un totale di 139 incunaboli e 2.119 cinquecentine. This Supplemento completes the cataloguing of the 15th- and 16th-century editions owned by the Franciscan Province of Emilia-Romagna. The cataloguing began several years ago and materialized in the catalogue Bibliotheca Franciscana in 1999. Other copies of new editions, or editions already described, have been found recently. Thus, all the volumes printed during these two centuries (139 incunabula and 2,119 16th-century books in all) have been gathered at the Osservanza in Bologna. 382 gr. xxviii-164 p.‎

‎A cura di Elizabeth D'Angelo Serra e Luiz Raul Machado‎

‎DAS KINDERBUCH IN BRASILIEN. Children's Books in Brazil. O livro para criancas no Brasil.‎

‎Un volume in 4to di 127 pagine. Numerose illustrazioni a colori e in nero. Testo in tedesco, inglese e brasiliano. Tela editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni.‎

‎A cura di Emilio Piccioni‎

‎ROMA BIBLIOGRAFICA. Trent'anni di bibliografia romana 1959-1988.‎

‎Un volume (25 cm) di VIII-633 pagine. Cartonato editoriale con titolo dorato al piatto. Ottime condizioni.‎

‎a cura di Enrica Schettini Piazza - con la collaborazione editoriale di Vanni Scheiwiller, presentazione di Piero Barucci, prefazione di Umberto Eco‎

‎La banca e il libro Catalogo delle pubblicazioni delle Aziende e degli Istituti di Credito italiani - completo in 2+1 voll. in cofanetto‎

‎in testa al front.: ABI Associazione Bancaria Italiana - due volumi in 4°, tela edit. con titoli oro al piatto e al dorso e sovrac. ill., un volume (English translation) in bross. edit. con titoli, cofanetto edit. con titoli oro - numerose illustrazioni in b.n. e a colori nel testo‎

‎A cura di ERARDO AESCHLIMANN‎

‎BIBLIOGRAFIA DEL LIBRO D'ARTE ITALIANO 1940-1952‎

‎Vol. in -8 (14 x 20 cm.), brossura editoriale col. avorio con disegno in marrone e titoli in nero sul piatto ant., velina trasparente di protezione, pp. XV, (1), 380, (4), XXXVI TAV. in b.n. f.testo a p.pagina. Leggerissime bruniture marginali ma nel complesso in buone condizioni (integro e ben legato).‎

‎A cura di Ernesto Milano‎

‎Lavori preparatori per gli ANNALI DELLA TIPOGRAFIA SOLIANI‎

‎Un volume in 8vo grande di LXXXVII-455 pagine. Brossura editoriale (un po' sporca)‎

‎A cura di F. Borin.‎

‎Filmografia (La) di Nino Rota.‎

‎cm. 17 x 24, lviii-334 pp. con 3 tavv. f.t. a colori. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Archivio Nino Rota ? la documentazione dei film per i quali il musicista ha composto la colonna sonora nell?intensa collaborazione con alcuni fra i registi pi? noti nel panorama italiano e internazionale. Si tratta di oltre 150 composizioni comprese fra il primo periodo del sonoro e la fine degli anni Settanta. Gli indici, le schede tecniche e le trame dettagliate di ciascuna pellicola costituiscono la prima ricostruzione organica dell?enorme contributo rotiano allo spettacolo del cinema. This is a documentation on films for which the musician composed the soundtracks during an intensive collaboration with some of the most famous Italian and international directors. It comprises more than 150 compositions from the first sound-films up to the end of the Seventies. The indexes, technical records and details of the plot of each film represent the first organic reconstruction of Rota?s enormous contribution to the entertainment of cinema. 712 gr. lviii-334 p.‎

‎A cura di F. Capetta e S. Gensini.‎

‎Archivio (L') storico del Comune di Montaione (1383-1955).‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-300 pp. con 4 tavv. f.t. a col. Cultura e memoria Il Comune di Montaione, in seguito alle complesse vicende storiche che lo hanno riguardato, conserva oggi un interessante 'corpus' documentario relativo a un territorio assai pi? esteso di quello attualmente compreso nei suoi confini geografici. Insieme agli atti Preunitari e a quelli del Comune postunitario sono stati riordinati e descritti anche gli archivi aggregati. L?inventario ? preceduto da una introduzione storico-istituzionale ed ? corredato di introduzioni particolari ai singoli fondi e alle singole serie. Following many complex historical events the Comune of Montaione conserves yet today an interesting documentary 'corpus' relating to a territorial area that is much larger than that covered by its present geographical boundaries. Along with the Council?s pre-unitary and post-unitary proceedings the aggregate archives have also been classified and described. The inventory is preceded by an historical institutional introduction and others giving details of individual funds and series. 615 gr. xxiv-300 p.‎

‎A cura di F. Capetta.‎

‎Archivio (L') postunitario del Comune di Sesto Fiorentino.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-268 pp. Cultura e memoria In questo volume sono descritti i documenti conservati presso l?Archivio Postunitario del Comune di Sesto Fiorentino che testimoniano l?attivit? dell?amministrazione comunale quale si ? configurata dopo l?unificazione amministrativa del regno d?Italia, avvenuta nel 1865, fino alla seconda met? degli anni cinquanta. L?inventario ? preceduto da una Introduzione storico-istituzionale ed ? corredato di introduzioni particolari alle singole serie ed ai fondi aggregati. A description of the documents kept in the Municipal Archive of Sesto Fiorentino witnessing the activity of the local authority that developed following the administrative unity of Italy, in 1865, up until the second half of the 50?s. The inventory is preceded by an historical-institutional introduction complete with a particular mention of the individual series and collective funds. 550 gr. xxiv-268 p.‎

‎A cura di F. Da Mareto.‎

‎Bibliografia dantesco-francescana.‎

‎cm. 17,5 x 24,5, 132 pp. con 5 tavv. f.t. 290 gr. 132 p.‎

‎A cura di F. Da Mareto.‎

‎Cappuccine (Le) nel mondo (1538-1969). Cenni storici e bibliografia.‎

‎cm. 17,5 x 25, viii-482 pp. con 9 tavv. f.t. 1090 gr. viii-482 p.‎

‎A cura di F. Giovannelli Onida.‎

‎Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana. Testi statutari e dottrinali dal 1701 al 1800.‎

‎CD-Rom leggibile in ambiente Windows. (Prezzo IVA esclusa ~ VAT not included). La Bibliografia ? ora interrogabile su CD-Rom. L'edizione ? corretta arricchita di nuovi documenti, di immagini e di un lemmario di connessioni semantiche. This Bibliografia can now be consulted on CD-Rom. The edition is correct, enriched with new documents, images and a list of words and idioms of semantic connections. 0 gr.‎

‎A cura di F. Giovannelli Onida.‎

‎Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana. Testi statutari e dottrinali dal 1701 al 1800.‎

‎cm. 18 x 25,5, 8 tomi di compl. clxx-3982 pp. con CD-Rom leggibile in ambiente Windows. La Bibliografia ? ora interrogabile su CD-Rom. L'edizione ? corretta arricchita di nuovi documenti, di immagini e di un lemmario di connessioni semantiche. This Bibliografia can now be consulted on CD-Rom. The edition is correct, enriched with new documents, images and a list of words and idioms of semantic connections. 0 gr.‎

‎A cura di F. Leonetti.‎

‎Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 82. Bologna.‎

‎cm. 20,5 x 29,5, 156 pp. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia Prezzo del volume, se disponibile separatamente (in originale o ristampa). 425 gr. 156 p.‎

‎A cura di F. Mancini.‎

‎Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 79. Bologna.‎

‎cm. 20,5 x 29,5, 136 pp. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia Prezzo del volume, se disponibile separatamente (in originale o ristampa). 390 gr. 136 p.‎

‎A cura di F. Olschki.‎

‎Viaggi in Europa (secoli XVII-XIX). Catalogo del fondo ?Fiammetta Olschki?.‎

‎cm. 17 x 24, viii-416 pp. Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux 860 gr. viii-416 p.‎

‎A cura di F. Russo.‎

‎Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 99. Napoli.‎

‎cm. 20,5 x 29,5, vi-194 pp. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia Prezzo del volume, se disponibile separatamente (in originale o ristampa). 580 gr. vi-194 p.‎

‎A cura di F.S. Gatta.‎

‎Liber grossus antiquus comunis Regii ?Liber Pax Constantiae?. Vol. VI.‎

‎Reggio Emilia; cm. 17 x 24; xx-260 pp. 525 gr. xx-260 p.‎

‎A cura di F.S. Gatta.‎

‎Liber grossus antiquus comunis Regii ?Liber Pax Constantiae?. Vol. V.‎

‎Reggio Emilia; cm. 17 x 24, xx-280 pp. 560 gr. xx-280 p.‎

‎A cura di F.S. Gatta.‎

‎Liber grossus antiquus comunis Regii ?Liber Pax Constantiae?. Vol. IV.‎

‎Reggio Emilia; cm. 17 x 24, xiv-318 pp. 640 gr. xiv-318 p.‎

‎A cura di F.S. Gatta.‎

‎Liber grossus antiquus comunis Regii ?Liber Pax Constantiae?. Vol. III.‎

‎Reggio Emilia; cm. 17 x 24, xii-338 pp. 675 gr. xii-338 p.‎

‎A cura di F.S. Gatta.‎

‎Liber grossus antiquus comunis Regii ?Liber Pax Constantiae?. Vol. II.‎

‎Reggio Emilia; cm. 17 x 24, xvi-346 pp. 675 gr. xvi-346 p.‎

‎A cura di Fabrizio Meroi e Valentina Lepri.‎

‎Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Settanta anni di editoria. (1938-2008).‎

‎cm. 17 x 24, viii-118 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di ?Rinascimento? L'attivit? editoriale ha costituito fin dalle origini un aspetto fondamentale dell'impegno culturale e scientifico dell'Istituto, articolandosi da un lato nella rivista ?Rinascimento? (gi? ?La Rinascita?), dall'altro in diverse collane dedicate essenzialmente alla pubblicazione di testi e di monografie (ma anche, ad esempio, di atti di convegni e di cataloghi di mostre) concernenti la cultura umanistica e rinascimentale. Si tratta di un'attivit? che copre ormai l'arco di settanta anni, qui presentata nel suo complesso. The publishing activity of the Institute has been, since the beginning, a fundamental aspect of its cultural and scientific commitment. It is articulated on one hand in the journal ?Rinascimento? (formerly ?La Rinascita?), and on the other hand in various series dedicated essentially to the publication of texts and monographs (but also, for example, convention proceedings and exhibition catalogues) concerning humanistic and Renaissance culture. The activity of the Institute, which covers the span of 70 years, is here presented in its entirety. 294 gr. viii-118 p.‎

‎A cura di Francesca Ferrari. Con saggi di Arnaldo Ganda, Cesare Guerra, Angela Nuovo.‎

‎Cinquecentine (Le) mantovane della Biblioteca Comunale di Mantova.‎

‎cm. 17 x 24, liv-218 pp. con 7 tavv. f.t. e 35 ill. n.t. Biblioteca Mantovana Il catalogo descrive 168 edizioni mantovane del XVI secolo conservate presso la Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova, con trascrizione dei frontespizi e raffronto di tutti gli esemplari. Al catalogo, corredato da numerosi indici e da un ricco apparato iconografico, segue la ristampa anastatica di Informatione vera di quanto sin?hora ? occorso fra Giacomo, e Tomaso Ruffinelli, et Francesco Osanna intorno alla stampa, piccolo libello del 1598 che ripercorre il contenzioso tra i pi? importanti stampatori della citt?, sul finire del XVI secolo. The catalogue describes all the 168 sixteenth century Mantuan printed works, conserved at the Biblioteca Comunale Teresiana in Mantua, with full title page and imprint transcriptions. Complete with numerous indices and illustrations the catalogue concludes with the anastatic reprint of the: Informatione vera di quanto sin?hora ? occorso fra Giacomo, e Tomaso Ruffinelli, et Francesco Osanna intorno alla stampa, a libel of 1598 retracing the case between some of the cities most important printers towards the end of the 16th century. 516 gr. liv-218 p.‎

‎A cura di Francesco Lombardi.‎

‎Nino Rota. Catalogo critico delle composizioni da concerto, da camera e delle musiche per il teatro.‎

‎cm. 17 x 24, xxviii-106 pp. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Archivio Nino Rota Il volume raccoglie e ordina cronologicamente le opere composte da Rota al di fuori della committenza cinematografica, tracciando, a 30 anni dalla scomparsa, un ritratto originale di uno dei musicisti italiani pi? significativi del ?900. Attraverso la consultazione di tutti i materiali di archivio, a cominciare dalle fonti musicali autografe, ? stato possibile ricostruire il percorso creativo rotiano. L?opera del Maestro ? qui ordinata e focalizzata nel lungo arco temporale (1920-79) segnato dalle sue creazioni. This collection of Nino Rota?s compositions, in a chronological order and exclusive of soundtracks, portrays one of the most significant 20th century Italian composers on the 30th anniversary of his death. Extensive archival material, including autograph musical sources, has been examined in order to give a complete account of Rota?s creative work. The works of the Maestro are thus arranged highlighting Rota?s long career (1920-1979). 308 gr. xxviii-106 p.‎

‎A cura di Francesco M. D'Orazi‎

‎STAMPERIE, CARTE E CARTIERE NELLA RONCIGLIONE DEL XVII E XVIII SECOLO.‎

‎Atti della Giornata di studio , 26 ottobre 1991. Un volume (21 cm) di 194 pagine. Illustrazioni. Brossura originale illustrata. Ottime condizioni.‎

‎a cura di Franco Venturi‎

‎Antonio Genovesi Scritti‎

‎a cura di Franco Venturi Antonio Genovesi Scritti. Torino, Giulio Einaudi 1977, Copertina cartonata. Tagli sporchi di polvere. Pagine leggermente ingiallite. Copia di biblioteca. Collana:"Classici Ricciardi 35". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 301<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

€10.00 Acheter

‎a cura di G. Adini e M. L. Tanganelli. A cura di Andrea Del Centina e Alessandra Fiocca.‎

‎Archivio (L?) di Guglielmo Libri dalla sua dispersione ai Fondi della Biblioteca Moreniana. / The archive of Guglielmo Libri from its dispersal to the Collections at the Biblioteca Moreniana. Con catalogo del fondo ?Carte Libri?‎

‎cm. 17 x 24, xvi-410 pp. con 15 tavv. f.t. di cui 2 a colori. Cultura e memoria Fondi scientifici della Biblioteca Moreniana, vol. I. Una delle figure principali e pi? controverse della cultura europea della prima met? dell?Ottocento, la sua complessa e poliedrica personalit? ha sempre attratto l?attenzione di studiosi. Allest? una delle pi? ampie e ricche biblioteche d?Europa, raccogliendo un vastissimo archivio di rilevante interesse storico. Guglielmo Libri was one of the most prominent and controversial figures in the cultural world of early 19th-century Europe. His complex, multi-faceted personality has always attracted the attention of scholars. Libri assembled one of the largest private libraries in Europe, which included a vast archive of considerable historical value, of which the major portion is still preserved at the Biblioteca Moreniana. The present volume describes its dispersal as well as the Biblioteca Moreniana?s most recent acquisions. Ita / Ing 826 gr. xvi-410 p.‎

‎A cura di G. Barbarisi e P. Pellegrini.‎

‎Bibliografia degli scritti di Franco Antonicelli.‎

‎cm. 17 x 24, xxiv-124 pp. con 1 tav. f.t. 307 gr. xxiv-124 p.‎

Nombre de résultats : 42,888 (858 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 159 160 161 [162] 163 164 165 ... 263 361 459 557 655 753 851 ... 858 Page suivante Dernière page