Professional bookseller's independent website

‎Dante alighieri‎

Main

????? : 22,152 (444 ?)

??? ??? 1 ... 56 57 58 [59] 60 61 62 ... 116 170 224 278 332 386 440 ... 444 ??? ????

‎DE SANCTIS, Francesco.‎

‎Esposizione critica della Divina Commedia.‎

‎in-16, pp. 106, (2), brossura editoriale. Prima edizione apparsa postuma, edita a cura di Gerardo Laurini. Buon esemplare.. .‎

‎DANTE.‎

‎La vita - Le opere - Le grandi città dantesche - Dante e l'Europa.‎

‎in-8, pp. VIII, 377, (3), brossura editoriale. Raccolta di scritti di vari autori tra cui Albini, Del Lungo, Fogolari, Gabetti, Rajna, Toynbee, Venturi, Zingarelli. Interessante la parte relativa ai rapporti del poeta con varie città italiane e della Francia, Germania, Inghilterra. Ottimo esemplare.. .‎

‎DANTE.‎

‎Mélanges de critique et d'érudition françaises publiés à l'occasion du Vième Centenaire de la mort du Poète.‎

‎in-4, pp. (6), 277, (3), brossura editoriale illustrata da E.M. Simas. Raccolta di saggi su Dante e la sua opera in questa bella ediz. illustrata con testatine, capil., finalini e fregi, il tutto in rosso, 40 tav. f.t. protette da veline. Contiene: P. de Nolhac, 'Pour le VIe centenaire de la mort de Dante' -- A. Jeanroy, 'Dante et les troubadours' -- P. Sabatier, 'Saint Francois d'Assise et Dante' -- H. Hauvette, 'Realisme et fantasmagorie dans la vision de Dante' -- J. Luchaire, 'Quelques observations sur le style de la Comedie' -- E. Jordan, 'Le gibelinisme de Dante ; la doctrine de la monarchie universelle' -- L. Auvray, 'Les miniatures du manuscrit de l'"Enfer", a' Chantilly' -- P. Dores, 'Francois Ier et la "Commedia" ' -- P. Ronzy, 'Dante auxiliaire du gallicanisme dans le "De episcopis urbis" ' (1586) -- R. Schneider, 'Dante et Delacroix' -- P. Hazard, 'Dante et "l'Exile" -- A. Pirro, 'Franz Liszt et la "Divine comedie" ' -- G. Maugain, 'L'orthodoxie de Dante et le critique francaise de 1830 a' 1860' -- L. Benedite, 'Dante et Rodin' -- Gustave Kahn, 'L'inspiration dantesque chez Paul Darde'. Ottimo esemplare su carta distinta; edizione di cui si ebbero anche delle tirature su carta speciale. . .‎

‎VITI, Vincenzo. ‎

‎Gli studi danteschi del P. Giovanni Antonelli.‎

‎in-16, pp. 124, (2), brossura editoriale. In antiporta ritratto dell'Antonelli. Interessante studio storico-letterario soprattutto per la presenza del carteggio inedito tra Antonelli e Niccolò Tommaseo. Ottimo esemplare.. .‎

‎GUENON, René.‎

‎L'ésotérisme de Dante.‎

‎in-24, pp. 100, bella brossura editoriale con titolo in rosso e nero entro cornicetta vegetale. Elegante edizione originale di fortunata opera. Esemplare n. 700 su 850; fa parte della collezione "Les cahiers du portique".. .‎

‎D'ANCONA, Alessandro.‎

‎La "Maschera di Dante". Donata al Comune di Firenze.‎

‎in-8, pp. (30), cart. editoriale con giglio fiorentino impresso in rosso al centro del piatto anteriore. Con 3 tavole f.t., due riproducenti l'effigie del volto di Dante donata e una la stampa, pubblicata su disegno del Kirkup, del ritratto di Giotto nella Cappella del Bargello al momento della scoperta. Dettagliato resoconto della storia e del dono, fatto dal senatore Alessandro D'Ancona al Comune di Firenze, di quella che viene chiamata la "Maschera di Dante", ritenuta una delle più antiche rappresentazioni del Poeta. Ottimo esemplare su carta distinta. .‎

‎VENTURI, Adolfo.‎

‎Il Botticelli interprete di Dante.‎

‎in-8, pp. 135, (1), brossura editoriale. Edizione originale. Completo di 92 tav. f.t. riproducenti i disegni che Botticelli realizzò per illustrare la Commedia dantesca. Buon esemplare (postille marginali a lapis).. .‎

‎VALEGGIA, Gildo.‎

‎Illustrazioni alla Divina Commedia. Parte III : il Paradiso.‎

‎in-16, pp. 144, brossura editoriale (dorso rinforzato). Edizione originale della terza parte, dedicata al Paradiso, di questo manuale ad uso scolastico. Panorama sui Canti, sulla struttura del Paradiso accompagnata da interessante analisi sulla figura di Maria e di Dio. Antica firma di possesso alla copertina.. .‎

‎ROEDEL, Reto.‎

‎Lectura Dantis. Letture e saggi.‎

‎in-8, pp. 243, (2), broch. edit. con sovracoperta, titoli in nero al dorso e al piatto anteriore, busto di Dante in antiporta. L'opera è una raccolta di commenti alla Commedia pubblicati quale strenna natalia del Banco di Roma per la Svizzera in occasione del settimo centenario dantesco, tra i capitoli: La presenza di Dante in Svizzera, Le arti figurative e i "velami" della Divina Commedia, G.A. Scartazzini "uomo di Dante". Esemplare numerato (ns. 133), in ottimo stato.. .‎

‎DANTE.‎

‎DANTE. E IL PIEMONTE. Miscellanea di studi danteschi. Pubblicazione della Reale Accademia delle Scienze a commemorare il VI centenario della morte di Dante. ‎

‎in-8, pp. VI, (2 di Indice), 648, brossura editoriale. Scritti di Vittorio Cian, Carlo Calcaterra, Eugenio Passamonti, Luigi Piccioni, Dante Bianchi, Federico Barbieri, Luigi Negri, Pietro Egidi. Ottimo esemplare a fogli chiusi, tiratura limitata a cinquecento esemplari di opera fondamentale.. .‎

‎MISSIRINI, Melchiorre.‎

‎Delle Memorie di Dante in Firenze e della gratitudine de'Fiorentini verso il Divino Poeta.‎

‎in-8, pp. (4), 46, brossura coeva, titoli al piatto anteriore incorniciati da tre bordure floreali, in antiporta riproduzione della medaglia coniata a memoria del mausoleo eretto a Dante in Santa Croce, al recto recante il mausoleo medesimo e al verso il busto di Dante, incisa su rame da Paolo Lasinio; piccolo busto di Dante al frontespizio. Prima edizione di questo non comune commentario "pubblicato nell'occasione di essersi posto a Dante un mausoleo onorario... dalla generosità di persone tutte toscane o per domicilio, o per nascita, o per origine". (Estese fioriture della carta, brossura segnata dal tempo, con mancanze agli angoli e al dorso).. Fiske II, 332.‎

‎CESARI, Antonio. ‎

‎Bellezze della Commedia di Dante Alighieri, dialoghi.‎

‎4 vol. in 3 tomi, in-8, pp. (2), XIV, 666, (2); pp. VIII, 604; pp. (4), 648, 178 ( legatura in mezza pelle, titoli in oro al dorso. Al terzo volume è unito l'Indice generale delle cose notabili in tutta l'opera. Esemplare su carta forte. Mambelli, 138: " Vi e' riprodotto l'intero poema, commentato a mezzo di un dialogo che si finge avvenuto fra Giuseppe Torricelli, Agostino Zeviani e Filippo Rosa Morando. (Piatti segnati dal tempo, internamente molto fresco)..  Fiske I, 178 .‎

‎PELLI, Giuseppe. ‎

‎Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri ed alla storia della sua famiglia.‎

‎in-8, pp. (4), 218, (2), brossura editoriale (dorso rinforzato, piccoli difetti al piatto anteriore). Seconda edizione ampliata; con un ritratto di Dante in antiporta e una grande tavola ripiegata f.t. con albero genealogico della famiglia. Esemplare con fioriture. .  Fiske II, 369..‎

‎GIULIANI, Giambattista.‎

‎Dante e il vivente linguaggio toscano.‎

‎in-8 grande, pp. (2), 27, (2), brossura edit. (con difetti). Opuscolo edito in occasione delle nozze fra Giuseppe Garneri e Camilla Bertoldi e letto in un'adunanza dell'Acc. della Crusca. Esemplare con macchie d'umido e qualche strappo; antica nota di possesso manoscritta.. .‎

‎DAUPHIN, Henry.‎

‎Vie du Dante. Analyse de la Divine Comédie.‎

‎in-8, pp. 254, (2), broch. edit., dedica autografa dell'autore. (Brossura usurata dal tempo). .  Fiske I, 204.‎

‎BLANC, Ludwig Gottfried.‎

‎Versuch einer blos philologischen Erklarung mehrerer dunklen und streitigen Stellen der gottlichen Komodie.‎

‎2 vol. in 1 tomo, in-8, pp. 310, (2); pp. VIII, 108; legatura in piena tela marrone con titoli in nero al dorso e al piatto anteriore, tagli marmorizzati, sguardie decorate, ex libris di Henry Buriot Darsiles. Saggio che affronta l'interpretazione filologica di molti passi oscuri della Divina Commedia, l'opera si divide in due parti: I, Die Holle. (Gesang I - XXXIV), ovvero il Purgatorio; II, Das Fegefeuer. (Gesang I - XXVII). Bell'esemplare piuttosto fresco (purtroppo abrasioni al piatto anteriore).. .‎

‎MAGNIER, Edmond.‎

‎Dante et le Moyen-Age, ouvrage couronné par l'Académie d'Arras.‎

‎in-8, pp. 337, 1(1), broch. edit. Esemplare in buono stato (lievissime mancanze alla copertina)..  Fiske II, 312.‎

‎AMPÈRE, Jean Jacques.‎

‎Viaggio dantesco.‎

‎in-24, pp. 174, (2), brossura editoriale. Prima edizione della traduzione italiana dal francese a cura di E. della Latta. Il "Viaggio dantesco" del figlio del celebre fisico altro non è che "come dire una gita a' que' luoghi che furono rammentati o decritti dall'autore". In appendice, come si legge nella prefazione dell'editore, viene aggiunto un saggio di Gasparo Marinetti Cardoni "Dante in Ravenna" per supplire a "la forse troppa sfuggevolezza con che fu percorsa Ravenna dal francese viaggiatore". Interessante libretto che permette di ripercorrere i luoghi danteschi da Pisa a Lucca, da Firenze al Valdarno, da Siena a Gubbio, da Verona a Padova, da Rimini a Ravenna. Ottimo esemplare.. .‎

‎MARIOTTI, Filippo.‎

‎Dante e la statistica delle lingue.‎

‎in-16, pp. 191, (1), brossura editoriale (con difetti). Inusuale e raro trattato di linguistica computazionale, uno dei primi di questo genere: applicando le regole della statistica al Poema dantesco l'Autore analizza le ricorrenze di termini e figure retoriche. In fine vengono trascritte le partiture musicali dei versi della Divina Commedia messi in musica da G. Rossini, G. Donizzetti, F. Marchetti e R. Schumann.. .‎

‎VASSALLO, Carlo.‎

‎Dante Alighieri filosofo e padre della letteratura italiana.‎

‎in-4 piccolo, pp. 35, brossura editoriale. Dedica "Al Municipio di Asti". Discorso letto il 21 marzo 1872 nella festa degli "Illustri scrittori e pensatori italiani". Buon esemplare.. .‎

‎FENAROLI, Giuliano. ‎

‎La vita e i tempi di Dante Alighieri.‎

‎in-8, pp. (4), 116, brossura editoriale (tracce d'uso). Interessante dissertazione sulla genealogia di Dante: la stirpe, il nome di famiglia e la data del nascimento..  Fiske I, 220..‎

‎DEL LUNGO, Isidoro.‎

‎Dell'esilio di Dante. Discorso commemorativo del 27 gennaio 1302 letto al Circolo Filologico di Firenze il 27 gennaio 1881 (...) Con documenti.‎

‎in-16, pp. 210 + 4 con le uscite editoriali in preparazione, broch. edit., copertina con cornicette vegetali. Interessante raccolta di documenti storici sull'esilio di Dante, a partire dal "Libro del Chiodo e le condannagioni del 1302" fino alle "Feste centenarie del 1865" celebrate a Firenze e Ravenna per le "solennità natalizie di Dante". Esemplare in ottimo stato.. .‎

‎KLACZKO, Julian.‎

‎Causeries Florentines. Dante et Michel-Ange, Beatrice et la poesie amoureuse, Dante et le catholicisme, la tragedie de Dante.‎

‎in-8, pp. 272, broch edit. Studio su Dante in quattro capitoli scritto sotto forma di dialogo, tra cui Dante et Michel-Ange. (Brossura segnata dal tempo e leggere fioriture della carta)..   Fiske II, 285.‎

‎DE LA RIVE, Théodore.‎

‎La Béatrice de Dante.‎

‎in-8, pp. 69, cart. edit. azzurro, titoli in rosso e nero al piatto anteriore, le prime due pagine del volume sono incorniciate da belle bordure floreali in bianco su nero, impresse in rosso e decorate da due testatine vegetali e un capolettera, sempre in rosso. Il saggio si divide in due parti: "La Béatrice de la vie réelle" e "La Béatrice de la Poésie". Bell'esemplare, con barbe.. .‎

‎RUBERTO, Luigi.‎

‎Un articolo dantesco di Gabriele Pepe, e il suo duello con Alfonso Lamartine.‎

‎in-8, pp. 58, broch. edit., titolo in rosso al piatto anteriore. Facente parte della Biblioteca Critica della Letteratura Italiana diretta da Francesco Torraca. Esemplare in ottimo stato e a fogli chiusi.. .‎

‎SCHERILLO, Michele.‎

‎Alcuni capitoli della Biografia di Dante.‎

‎in-8, pp. XX, 530, broch. edit. Comprende studi su: anno di nascita, madre, matrigna, nome, cognome; Geri del Bello, Brunetto Latini, primi versi, morte di Beatrice, primi studi; I giganti della Commedia; Perché Dante salva Salomone. .  Fiske II, 426..‎

‎MICOCCI, Ulisse. ‎

‎Dante nella moderna letteratura italiana e straniera.‎

‎in-16, pp. 100, brossura editoriale (dorso rinforzato). Il saggio si propone di analizzare non solo le varie correnti di pensiero storico-critico dantesco del XVIII secolo ma anche l'influenza che il Poeta ebbe su alcuni autori, tra cui Monti e Foscolo. Ampia la panoramica sull'influenza di Dante nella letteratura straniera. .  Fiske II, 329..‎

‎ANGELI, Ubaldo.‎

‎Tre pubbliche commemorazioni.‎

‎in-16, pp. 98, (2), brossura editoriale. Comprende: "Primo centenario Leopardiano" (1898), in cui l'a. analizza la donna e l'amore nei Canti di Leopardi; "Sesto centenario della visione della Divina Commedia" (1900), con analisi della figura di Sordello; "I caduti a Curtatone e Montanara" (1901). Buon esemplare, dedica di dono autografa dell'a. al piatto anteriore.. .‎

‎PHILLIPS, Stephen.‎

‎Paolo and Francesca, a tragedy in four acts.‎

‎in-8, pp. 120, bella legatura in mezzo marocchino verde con angoli, titoli e fregi in oro al dorso, in antiporta "After the painting" di G.F. Watts. Questo riadattamento teatrale del V canto dell'Inferno dantesco fu commissionato da George Alexander e messo in scena al St.James Theatre. Il committente fu attore e produttore di numerosi successi, tra cui "The Importance of being Earnest" di Oscar Wilde, ed interpretò uno dei ruoli principali della tragedia. Grazioso e fresco esemplare, privo di difetti.. .‎

‎LECTURA DANTIS.‎

‎Le opere minori di Dante Alighieri.‎

‎in-8, pp. 340, (2), brossura editoriale. Raccolta di letture fatte nella sala di Dante in Orsanmichele nel 1905. Comprende: G. Semeria "Dante, i suoi tempi ed i nostri"; V. Rossi "Il Dolce Stil Novo"; G. Picciola "La Vita Nuova"; N. Zingarelli "Il Canzoniere"; F. Flamini "Il Convivio"; P. Rajna "Il trattato De vulgari Eloquentia"; A. D'Ancona "Il De Monarchia"; F. Novati "Le Epistole"; F. Torraca "I precursori della Divina Commedia". Buon esemplare. . .‎

‎TAROZZI, Giuseppe.‎

‎Teologia Dantesca, studiata nel Paradiso.‎

‎in-16, pp. X, 112, (10) di notizie editoriali, legatura editoriale in percallina marrone, titolo al dorso e al piatto anteriore. Seconda edizione riveduta, facente parte della collana "Biblioteca dello Studente". Firma autografa dell'Autore, ex libris di Henry Buriot Darsiles. Esemplare in buone condizioni.. .‎

‎SALVADORI, Giulio.‎

‎La Mirabile Visione nel Paradiso Terrestre di Dante.‎

‎in-16, pp. 166, bella brossura editoriale di gusto liberty. Nel saggio vengono riportati e commentati alcuni passi della Terza Cantica. Ottimo esemplare.. .‎

‎DEBENEDETTI, Santorre.‎

‎Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche.‎

‎in-16, pp. 92, (2), bella brossura editoriale figurata con motivi vegetali ed un ritratto in medaglione di Dante. Interessante studio di analisi sull'edizione delle rime di Giunti del 1527: "Come è noto la Giuntina contiene molti testi, che non compaiono nelle antiche sillogi di rime, e più di un nome di poeta per altra via parimenti sconosciuto". (Collezione di Opuscoli Danteschi inediti o rari, diretta dai G.L. Passerini, vol. 1140-1150). Esemplare in buono stato, prevalentemente a fogli chiusi.. .‎

‎LECLERE, Albert.‎

‎Mysticisme catholique et l'ame de Dante.‎

‎in-8, pp. 155, broch. edit. Interessante saggio di Leclère, storico della filosofia presocratica e studioso dei rapporti tra religione e filosofia, fu anche professore di René Guénon. Buon esemplare.. .‎

‎CHURCH, Dean.‎

‎Dante and St. Anselm‎

‎in-16, pp. XVIII, 253, legatura in piena tela verde oliva, titolo e graziosi motivi impressi in oro al dorso. L'opera si compone di tre saggi: Dante (critica alla "Divina Commedia" tradotta da J.A. Carlyle); Sant'Anselmo e William Rufus (critica a "Life of Anselm" di J.A. Mohler; Sant'Anselmo e Enrico I (critica a "Le Rationalisme Chretien a la Fin du XIe Siecle" di H. Bouchitte). Esemplare molto fresco.. .‎

‎FARINELLI, Arturo.‎

‎Dante in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania (Dante e Goethe)‎

‎in-8, pp. XI, 506, (1), broch. edit., titolo in rosso e nero al dorso e al piatto anteriore. Ponderoso studio in ottimo stato di conservazione.. .‎

‎DANTE.‎

‎STUDI DANTESCHI. A cura della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna, nel VI centenario dalla morte del poeta.‎

‎in-8, pp. XI, 210, (2), broch edit (segnata dal tempo), ritratto di Dante all'antiporta. L'opera si compone di interessanti articoli di argomento dantesco incentrati sulla Romagna, come: "Il volgare eloquio di Bologna ai tempi di Dante" e "Un romagnolo imitatore del poema dantesco nel quattrocento (Benedetto da Cesena)".. .‎

‎PASSERINI, Giuseppe Lando.‎

‎Dante 1265-1321, note biografiche e storiche.‎

‎in-8, pp. 254, (1) di bibliografia minima, ritratto di Dante in antiporta, broch. edit figurata con titoli in rosso. Tra i capitoli: Antenati del Poeta; Il padre e la madre; Nascita di Dante; Sua giovinezza e studii; Offici pubblici; Patrimonio degli Alighieri; Probabile viaggio di Dante a Parigi; A Ravenna; L'Ambasceria a Venezia. Esemplare da restaurare (brossura molto segnata dal tempo e fogli parzialmente slegati).. .‎

‎PASSERINI, Giuseppe Lando.‎

‎Il ritratto di Dante.‎

‎in-8, pp. 32, pp. 50 di tavole in b/n di ritratti di Dante Alighieri, broch. edit. ornata da graziosa bordura ad incorniciare i titoli in rosso, ex libris di Henry Buriot Darsiles. Prima edizione. Esemplare perfetto. .‎

‎DANTE.‎

‎Calendario dantesco 1921.‎

‎in-8, ff. 6, comprese le brossure, interamente illustrati, curiosa e raffinata legatura in percallina decorata a secco con elementi vegetali, putti e 4 figure anticamente abbigliate; al piatto posteriore le armi medicee. Brossura editoriale conservata. Graziosissimo volume che comprende in apertura una breve biografia di Dante e in chiusura il calendario del 1921. I fogli in ocra, tutti finemente decorati con arabeschi, presentano numerosi tondi con scene della Commedia e tavole con didascalia che illustrano episodi della vita del poeta. (Percallina logorata, internamente perfetto). Non comune.. .‎

‎LIPPARINI, Giuseppe.‎

‎Storia di Dante, narrata al popolo con molte illustrazioni.‎

‎in-8, pp. 111 con numerose tavole illustrate in b/n n.t., broch. edit. illustrata a colori con il ritratto di Dante, riproduzione dell'affresco di Giotto. (Brossura segnata dal tempo, parzialmente slegato). .‎

‎GALIMBERTI, Alice.‎

‎Dante nel pensiero inglese, con traduzioni originali e 6 tavole fuori testo.‎

‎in-16, pp. XII, (4), 336, (6 tavole f.t di cui un ritratto di Dante di Gabriele Rossetti in antiporta), brossura editoriale figurata con titolo al dorso e al piatto anteriore, contornato da bordura floreale. Influenze dantesche su Chaucer, Shakespeare, Milton, fino alla letteratura americana. Esemplare in ottimo stato.. .‎

‎SPINAZZOLA, Vittorio.‎

‎L'arte di Dante.‎

‎in-16, pp. VIII, 115, (3), brossura editoriale. Opera divisa in quattro capitoli: "Gerione", "Manfredi", "Il Processo Santo" e "Sommario". Esemplare con angolo superiore interno rovinato, tuttavia senza intaccare il testo, dotte chiose a lapis.. .‎

‎TURRI, Vittorio.‎

‎Dante.‎

‎in-16, pp. (8), 454, brossura editoriale (dorso rinforzato). Tre illustrazioni n.t.. .‎

‎BENINI, Rodolfo.‎

‎Dante. Tra gli splendori de' suoi enigmi risolti.‎

‎in-8, pp. VIII, 400, brossura editoriale. Corposo assieme di studi del Benini (tra gli altri: Il meraviglioso, l'enigmatico; I simbolismi numerali del poema; Le dimensioni del monte del Purgatorio…); interessante appendice "Sulla composizione originaria della Cantica dell'Inferno". Al titolo invio autografo ms. dell'autore a "De Vecchi Ministro dell'Educazione Nazionale". Ottimo esemplare.. .‎

‎OCAMPO, Victoria.‎

‎De Francesca a Béatrice a travers la Divine Comédie.‎

‎in-8, pp. 126, broch. edit., titoli in nero al dorso e al piatto anteriore, ornato dal giglio fiorentino in rosso. Edizione a tiratura limitata di 1200 esemplari su carta distinta. Prima opera di Victoria Ocampo nella sua prima edizione francese (quella spagnola la precedette di due anni). Esemplare perfetto.. .‎

‎BUONAIUTI, Ernesto.‎

‎Dante come profeta.‎

‎in-16, pp. 163, (3); (8, di recensioni dei volumi della Collana "Problemi d'oggi" e "Uomini e idee"), brossura editoriale. Seconda edizione di questo studio dedicato alla visione dell'amore, della morte, del rimorso, del senso della morte e dell'Apocalissi in Dante. Volume n.5 della collezione "Uomini e idee". Buon esemplare.. .‎

‎RESTA, Raffaele.‎

‎Dante e la filosofia dell'amore.‎

‎in-8, pp. 220, brossura editoriale. Interessante saggio sulla filosofia dell'amore nel Medioevo e in Dante in particolare. Buon esemplare.. .‎

‎PALHORIES, Fortune.‎

‎Dante et la Divine Comedie.‎

‎in-4, pp. 209, (16 tavole in b/n f.t di cui 1 in antiporta), legatura in mezza tela con titoli impressi in oro al dorso e filettatura dorata ai piatti, copertina in brossura figurata originale conservata. Bell'esemplare (lieve usura agli angoli dei piatti). .‎

‎COSMO, Umberto.‎

‎Vita di Dante.‎

‎in-8, pp. 313, broch. edit. con bordura. (Per lo più a fogli chiusi, piccola mancanza al dorso). In 15 capitoli (tra i quali "Tra i sapienti della Sorbona").. .‎

????? : 22,152 (444 ?)

??? ??? 1 ... 56 57 58 [59] 60 61 62 ... 116 170 224 278 332 386 440 ... 444 ??? ????