Professional bookseller's independent website

‎Dante alighieri‎

Main

????? : 22,152 (444 ?)

??? ??? 1 ... 57 58 59 [60] 61 62 63 ... 117 171 225 279 333 387 441 ... 444 ??? ????

‎WIESE, Berthold.‎

‎Kommentar zu Dantes Göttlicher Komödie.‎

‎in-16, pp. 146, (6) di presentazioni editoriali, broch. edit. arancione, titoli e bordure geometriche al piatto anteriore, ex libris di Henry Buriot Darsiles.. .‎

‎VOLPI, Guglielmo.‎

‎Storia Letteraria d'Italia scritta da una Società di Professori. Il Trecento.‎

‎4 vol. con numerazione continua, in-8 gr., pp. 277, broch, edit., copertina illustrata con due cornici ornate dai ritratti dei maestri della letteratura italiana in medaglione. Fascicoli dedicati al Trecento di questa collana sulla storia della letteratura italiana nei secoli. Esemplari ben conservati.. .‎

‎OZANAM, Frédéric Antoine.‎

‎Dante et la philosophie catholique au treizième siècle.‎

‎in-8, pp. (2) di errata corrige, 411, legatura in pelle con motivi floreali a secco ai piatti, titolo e fregi oro al dorso, tagli marmorizzati. Ex libris di Henry Buriot-Darsiles. Opera pubblicata nel 1839 e basata sulla tesi della seconda laurea di Ozanam, in lettere; riedita l'anno successivo con l'aggiunta dell'errata corrige. L'autore fu anche dottore in diritto, fervente conservatore cattolico, fondò la Conferenza di Carità e fu beatificato nel 1997. Esemplare freschissimo (leggere e sparse macchie d'umidità, consunzioni della pelle ai piatti)..  Fiske II, 356.‎

‎VOLPI, Giovanni Antonio.‎

‎Indici ricchissimi che spiegano tutte le cose più difficili, e tutte le erudizioni della Divina Commedia, e tengono la vece d'un intero commento.‎

‎in-16, pp. (4), 539, legatura in m.marocchino con titolo e filetti in oro al dorso. Seconda edizione degli indici, ristampati dall'edizione di Comino del 1727 per accompagnare l'edizione della Commedia pubblicata, sempre a Venezia, da Vitarelli nel 1811. Esemplare fresco..  Fiske, II, 486.‎

‎COLOMB DE BATINES, Paul.‎

‎Bibliografia Dantesca, ossia Catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de' biografi di lui. (Completo di Giunte e Indice).‎

‎2 tomi in 3 vol, in-8, pp. VII, 352; da 353 a 770; X, 388, (2); bella legatura coeva in mezza pelle pelle nocciola con angoli, titoli in oro su tassello rosso, graziosi fregi e filetti impressi in oro al dorso. Prima edizione tradotta in italiano e tirata in 500 esemplari, assai rara e ricercata. Erudito e bibliografo francese, Paul Colomb de Batines si trasferì nel 1844 a Firenze dove si dedicò con grande passione agli studi bibliografici danteschi. Nacque così un'opera eccezionale per i tempi: quella "Bibliografia dantesca", che fu subito riconosciuta quale strumento prezioso, imprescindibile, per ogni ricerca storica su Dante. L'opera si articola in quattro parti, in cui sono registrate, con ampio corredo di notizie: le edizioni della Commedia e gli estratti che ne sono stati fatti, le traduzioni in latino e in altre lingue, i dizionari, i glossari, ecc.; le principali voci della critica dantesca, gli studi sull'origine e la storia del poema, le allegorie, i riferimenti mitologici, ecc.; i commenti a stampa alla Commedia, generali o parziali; i manoscritti contenenti il testo (integrale o per frammenti) del poema e i "commenti inediti" allo stesso. Bell'esemplare, freschissimo e ad ampi margini. Integrato da: Indice generale della bibliografia dantesca. Bologna, presso G. Romagnoli, 1883, in-8, pp. (2), 174, legatura editoriale in mezza pelle, titoli e filetti impressi in oro al dorso. Timbri di biblioteche alle sguardie. Edizione di soli 250 esemplari. Indice della Bibliografia Dantesca, impresso a parte. Ottimo esemplare. Giunte e correzioni inedite alla Bibliografia Dantesca. Pubblicate sul manoscritto originale della R. Biblioteca Centrale di Firenze dal Dr. Guido Biagi, bibliotecario della R. Marucelliana in Firenze. Firenze, Sansoni, 1888, in-8, pp. IX, 264, broch. edit. con titoli in nero al piatto anteriore. Facente parte della collana: Biblioteca di Bibliografia e Paleografia. Buon esemplare, fresco e a fogli chiusi (dorso restaurato e lievi mancanze alla copertina).. .‎

‎VARCHI, Benedetto.‎

‎Lezioni sul Dante e Prose Varie, la maggior parte inedite tratte ora in luce dagli originali della Biblioteca Rinucciniana per cura e opera di Giuseppe Aiazzi e Lelio Arbib.‎

‎2 vol., in-8, pp. XLIII, 548; pp. 398, (2); antiporta figurata f.t. con ritratto dell'autore, legatura in mezza pergamena ed angoli, titolo impresso in oro su tassello granata al dorso. Bell'esemplare assai fresco (angolo basso del piatto anteriore cedevole e, purtroppo, antiporta figurata del secondo volume mancante).. .‎

‎FORMONT, Maxime.‎

‎Les Inspiratrices. Vittoria Colonna. Béatrix. Catherine d'Atayde.‎

‎in-8, pp. 115, broch. edit., titoli al dorso e al piatto anteriore. Opera dedicata a tre donne che furono muse ispiratrici di grandi artisti. Vittoria Colonna che ebbe enorme influenza su Michelangelo e che fu celebrata, tra i molti, da Ariosto, Bembo, Annibal Caro. La Beatrice di Dante. Caterina de Atayde, la "Beatrice portoghese", ovvero il perduto amore di Luís de Camões. Buon esemplare. .  Fiske I, 231..‎

‎RICCIARDI, Giuseppe.‎

‎Le bruttezze di Dante, osservazioni critiche intorno alla prima Cantica della Divina Commedia.‎

‎in-16, pp. 143, X, broch. edit. blu, titoli al piatto anteriore. Curioso studio critico. Esemplare in ottimo stato. .  Fiske II, 398.‎

‎TOMMASEO, Niccolò.‎

‎Nuovi studi su Dante.‎

‎in-8, pp. XIII, (2), 390, brossura editoriale (molto difettosa). Prima edizione di questa raccolta di saggi del Tommaseo, cui si deve anche un famoso e ancor oggi utile commento alla "Divina Commedia". Esemplare da studio.. .‎

‎TOMMASEO, Niccolò.‎

‎Nuovi studi su Dante.‎

‎in-8, pp. XIII, (2), 390, brossura editoriale (difetti al dorso; ms. a inchiostro iniziali di antico possessore al piatto ant.). Prima edizione di questa raccolta di saggi del Tommaseo, cui si deve anche un famoso e ancor oggi utile commento alla "Divina Commedia". Complessivamente buon esemplare.. .‎

‎ZAMBONI, Giuseppe.‎

‎Gli Ezzelini. Dante e gli schiavi. Pensieri storici e letterari.‎

‎in-16, pp. 70-292, brossura editoriale (dorso restaurato, piatto anteriore con tassello cartaceo bianco). Dedica a Camillo Berini. Con numerosi documenti inediti. Esemplare con usuali macchie d'umido.. .‎

‎DELECLUZE, Etienne Jean.‎

‎Dante Alighieri ou la poesie amoureuse.‎

‎in-12, pp. XI, 616, legatura in mezza pelle blu con titolo e filetti d'oro al dorso. Dedica firmata dall'autore su porzione della copertina applicata sull'occhietto..  Fiske I, 205.‎

‎DEL LUNGO, Isidoro.‎

‎Da Bonifazio VIII ad Arrigo VII, pagine di storia fiorentina per la vita di Dante.‎

‎in-8, pp. VIII, 474, broch. edit. (Dorso restaurato, parzialmente slegato).. Fiske II, 517 .‎

‎SYMONDS, John Addington.‎

‎Dante, son temps, son oeuvre, son génie. Etude litteraire et critique, traduit de l'anglais avec l'autorisation de l'auteur par M.lle C. Augis.‎

‎in-8, pp. XVIII, 309, broch. edit., in antiporta tavola in b/n raffigurante una maschera di Dante donata all'autore. Interessante studio critico letterario che due anni più tardi fu tradotto anche in russo. Buon esemplare (rare e lievi fioriture della carta, cerniera debole). .  Fiske II, 448..‎

‎FEDERN, Karl.‎

‎Dante. ‎

‎in-4, pp. (12), 235 con numerose illustrazioni, testatine e vignette in b/n n.t, (1 tavola a colori raffigurante il ritratto di Dante nell'affresco del Bargello in apertura; al fondo 1 tavola ripiegata, fac simile di una pagina manoscritta del Libro del Chiodo), legatura in piena tela verde con titoli impressi in oro al dorso e al piatto anteriore, tagli rossi, nota di possesso del Dr. Goyert al frontespizio e timbro dell'omonima biblioteca. La presente opera verrà poi riveduta dall'autore e riedita col titolo "Dante e il suo tempo". Bell'esemplare (sporadiche sottolineature e note a margine).. .‎

‎FEDERN, Karl.‎

‎Dante und seine Zeit, zweite, neubearbeitete auflage mit 26 abbildungen.‎

‎in-8, pp. 247, (26 tavole illustrate in b/n f.t.), legatura in mezza tela marrone con titolo e filetto d'oro al dorso, ritratto di Dante in antiporta. Ex libris di Henry Buriot-Darsiles. Seconda edizione riveduta, con titolo cambiato in "Dante e il suo tempo". Esemplare perfetto.. .‎

‎GIORDANO, Antonino.‎

‎Breve esposizione della Divina Commedia.‎

‎in-16, pp. 166, (2), 18 (con recensioni apparse su vari giornali e riviste specializzate dell'opera di Giordano). Firma autografa dell'a. alla giustificazione. Opera didattica, con in fine interessante cronologia dei principali commenti alla Commedia dal XV al XIX secolo. Buon esemplare (piccolo difetto angolo inferiore interno del frontespizio).. .‎

‎PALEOLOGUE, Maurice.‎

‎Dante. Essai sur son caractère es son génie.‎

‎in-16, pp. 277, broch. edit. Il saggio si divide in capitoli incentrati sulle diverse sfaccettature di Dante: l'uomo, il politico, il credente, il poeta, l'erudito. In buono stato.. .‎

‎FARINELLI, Arturo.‎

‎Dante e Margherita di Navarra.‎

‎in-8, pp. 24, brossura floreale. Curioso estratto che anticipa la ponderosa pubblicazione su "Dante e la Francia dall'età media al secolo di Voltaire", (1908). Buon esemplare (nota autografa dell'a. di dono a "G. Picolo" al titolo).. .‎

‎BULFERETTI, Domenico.‎

‎La porta del purgatorio dantesco, saggio critico.‎

‎in-8, pp. 75, (3), broch. edit. con titolo in rosso.. .‎

‎GAMBERA, Pietro.‎

‎Note dantesche.‎

‎in-12, pp. 88, brossura editoriale. Con 2 tav. astronomiche ripieg. f.t. Raccolta di vari scritti che l'a. dedicò principalmente alla Divina Commedia, precedentemente editi e qui raccolti (tra gli altri "Salita di Dante tra Eden e Luna"; "La tomba di Lucifero"; "Sulla scienza cosmologica di Dante"). Buon esemplare.. .‎

‎MENZIO, Pier Angelo.‎

‎Il traviamento intellettuale di Dante Alighieri. Secondo il Witte, lo Scartazzini ed altri critici e commentatori del secolo XIX. ‎

‎in-8, pp. (6), 242, (2), brossura editoriale. Interessante saggio in cui vengono riproposte in dettaglio le teorie di Witte e di Scartazzini sulle cause che portarono Dante "per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita": "solo così appariranno manifeste le diverse opinioni seguite in una questione tanto importante per la storia della vita interiore di Dante e per la denominazione del concetto fondamentale di Divina Commedia". Ricostruendo un vivace dibattito critico l'a. riporta anche le opinioni degli autori che confutarono tali teorie, volte a sottolineare la natura intellettuale del "traviamento" di Dante. Ottimo esemplare.. .‎

‎ZINGARELLI, Nicola.‎

‎Dante. ‎

‎in-8, pp. VIII, 768, solida legatura coeva in mezza pergamena, tassello granata al dorso. Ponderosa opera assai documentata e con ricco indice; fa parte della "Collana Storia Letteraria d'Italia". Seguono la dettagliata vita del Poeta alcuni saggi tra i quali spicca "La scienza nella Commedia". Buon esemplare.. .‎

‎VON DER SCHULENBURG, Werner.‎

‎Dante und Deutschland. Europäisches Denken und die deutsche Kaiseridee im XIV. und im XX. Jahrhundert.‎

‎in-8, pp. 87, (11 tavole in b/n f.t.), cartonato editoriale color panna figurato con ritratto di Dante in sanguigna al piatto anteriore, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore, ritratto di Dante all'antiporta, frontespizio decorato da bordura geometrica, ex libris di Henry Buriot-Darsiles. Saggio sulla politica imperiale nei secoli XIV e XX. Bell'esemplare, fresco e ad ampi margini, accompagnato da una lettera ed un cartolina autografe dell'autore al Prof. Buriot-Darsiles.. .‎

‎VOSSLER, Karl.‎

‎Dante als religiöser Dichter.‎

‎in-8, pp. (4), 58, broch. edit. figurata, lunga lettera autografa del 1922 di Vossler riguardante il Poeta.. .‎

‎FISCHEL, Oskar.‎

‎Dante und die Künstler, Herausgegeben vom Ausschuss fur eine deutsche Dantefeier.‎

‎in-4, pp. (2), 48, (2), (pp. 60 di tavole illustrate in b/n), legatura in mezza tela blu, titoli impressi in oro al dorso e in blu al piatto anteriore ornato da un bozzetto di Raffaello raffigurante Beatrice. Astuccio originale figurato conservato. Ex libris di Henry Buriot Darsiles. L'opera presenta 67 illustrazioni di opere di grandi maestri, tra cui Pisano, Giotto, Botticelli, Raffaello, Michelangelo, che si lasciarono ispirare da Dante. Esemplare perfetto. .‎

‎JANNI, Ettore.‎

‎In piccioletta barca. Libro della prima conoscenza di Dante.‎

‎in-16, pp. 205, (3), bella brossura editoriale con tit. in rosso e nero, ritratto stilizzato di Dante realizzato da Guido Marussig (1885-1972). Curata edizione con numerose testatine e finalini; ampia e didattica panoramica sulla vita e le opere di Dante in sette capitoli: - Dante; - Primavera fiorentina; - La lotta; - La tempesta; - Sulla vetta del mondo; - Il viaggio meraviglioso (L'Inferno, Il Purgatorio, Il Paradiso); - La morte. Buon esemplare.. .‎

‎DANTE.‎

‎SCRITTI VARI. Pubblicati in occasione del Sesto Centenario della morte di Dante Alighieri per cura della Rivista di Filosofia Neoclassica e della Rivista Scuola Cattolica.‎

‎in-16, pp. VIII, 192, brossura editoriale. Scritti di Crispolti, Cordovani, Busnelli, Krebs, Gabrieli, Gemelli, Chiocchetti, Busnelli. Curioso intervento su "Dante e l'Islam". Buon esemplare, intonso.. .‎

‎OUVRE', Henry.‎

‎De monarchia Dantis Aligheri Florentini commentationem historicam scriptsit H. Ouvré.‎

‎n-8, pp. 55, (1), broch. edit., titoli al piatto anteriore. Dotta tesi di laurea in latino a commento del testo dantesco. Esemplare freschissimo, privo di difetti. .  Fiske II, 355.‎

‎GUIDA, Ugo.‎

‎Germogli e virgulti sul tronco della "Divina Commedia".‎

‎in-16, pp. 126, (2), brossura editoriale. Interessante studio dedicato alle diverse tipologie di similitudini presenti nella Commedia: quelle riguardanti fenomeni naturali, tendenze e passioni umane, scienze, bimbi, animali, fiori e piante. Ottimo esemplare.. .‎

‎LEIGH, Gertrude.‎

‎The Passing of Beatrice. A study in the heterodoxy of Dante.‎

‎in-16, pp. XII, 207, (1), legatura in tela rossa, titolo oro al dorso. Edizione originale di approfondito studio sul rapporto tra Dante e Beatrice e sulle opere poetiche che ne conseguirono. Ottimo esemplare su carta distinta.. .‎

‎ALIGHIERI, Dante.‎

‎Hölle, deutsch von L. Zuckermandel.‎

‎in-8, pp. 206, broch. edit. figurata, titoli in nero al dorso e al piatto anteriore. Seconda edizione rimaneggiata dell'Inferno dantesco tradotto da Zuckermandel. Buon esemplare.. .‎

‎GOZZI, Gasparo.‎

‎L'osservatore. Difesa di Dante.‎

‎2 volumi in-16, pp. 372; 322, (2), belle legature editoriali in tela con edicola stilizzata al piatto anteriore, titolo in rosso. Fa parte della collana "Biblioteca classica economica". Interessante raccolta: sono riportati circa 150 articoli critici e lettere su Dante apparsi su "L'osservatore". Coll'aggiunta della difesa di Dante scritta dal medesimo Gozzi e di una prefazione biografico - critica. La "Difesa di Dante" apparve per la prima volta nell'edizione dello Zatta del 1757. Ottimo esemplare.. .‎

‎GUENON, René.‎

‎L'Esoterismo di Dante.‎

‎in-8, pp. 79, broch. edit. Facente parte della collana di studi iniziatici "Teleia", tra i capitoli di quest'inusuale opera dedicata alla simbologia dantesca: Avvicinamenti massonici ed ermetici; Dante e il Rosicrucianesimo; Viaggi extra terrestri in differenti tradizioni. . .‎

‎MISSIRINI, Melchiorre.‎

‎Vita di Dante Alighieri.‎

‎in-8, pp. XVI, 670, legatura in piena tela editoriale, titolo in oro al dorso, antiporta figurata con ritratto di Dante inciso da H. Robinson. Quarta edizione, con aggiunte edite ed inedite dell'autore; la ponderosa opera include infatti numerosi studi pubblicati dal Missirini singolarmente negli anni precedenti, tra cui: Sul canto del Conte Ugolino di Dante Alighieri; Risposta al Le Harpe sul suo giudizio di Dante; Sermone sopra Dante (paragonato ad Omero); Dell'amore di Dante e del ritratto di Beatrice, commentario primo; Delle memorie di Dante Alighieri in Firenze e del suo mausoleo in S.a Croce, commentario secondo. Esemplare freschissimo, a fogli chiusi, (lievi fioriture all'antiporta). .  Fiske II, 332..‎

‎CHABANON, Michel-Paul Guy de.‎

‎Vie du Dante, avec une notice détaillée de ses ouvrages.‎

‎in-8, pp. 131, legatura in cartone rustico orginale, titolo manoscritto su tassello al dorso, al frontespizio fregio floreale in xilografia, testatina sempre floreale in apertura e fregi in chiusura di ogni capitolo. Questa rara opera biografica contiene anche il testo e la traduzione originale in francese di Voltaire dei canti dedicati a Francesca e Ugolino (pp. 86-89). Buon esemplare (copertina usurata). .  Fiske I, 179.‎

‎CASTIGLIA, Benedetto.‎

‎Le problème de l'humanité au Moyen Age. Lettres a M. de Lamartine.‎

‎in-8, pp. 78, broch. edit. arancio, titoli in nero al piatto anteriore. Lettere di risposta di Castiglia alle opinioni critiche di Lamartine, apparse su "le Siècle" del 10 dicembre 1856, sulla limitatezza del messaggio della Commedia avulso dal contesto della Firenze trecentesca. (Brossura segnata dal tempo). .  Fiske I, 173.‎

‎FAURIEL.‎

‎Dante et les origines de la langue et de la littérature italiennes. Cours fait à la Faculté des Letters de Paris.‎

‎2 vol. in-8, pp. VIII, 540; 494; buona legatura in m.pelle, dorso a nervi con impressioni in oro, titoli in oro su tasselli granata. Studio assai stimato. Buon esemplare (leggere sottolineature a matita e sporadiche fioriture).. .‎

‎VARRINI, Giansante.‎

‎Sopra il commento alla Divina Commedia di Jacopo della Lana, bolognese. Considerazioni.‎

‎in-8, pp. (4), 86, broch. edit., frontespizio in rosso e nero. Edizione di 250 esemplari. Saggio sul commentatore trecentesco che per primo chiosò l'intero poema. Esemplare fresco e a fogli chiusi (mancanti il piatto posteriore e). .  Fiske II, 474..‎

‎BERTI, Antonio.‎

‎Dante ed i suoi cultori in Venezia.‎

‎in-8, pp. 18, broch. edit. verde, titoli in nero al piatto anteriore. Seconda edizione rivista. (Alcune mancanze dovute a muffa al margine interno, brossura usurata)..   Fiske I, 130..‎

‎DE MARZO, Anton Gualberto.‎

‎La croce bianca in campo rosso vaticinata nella Divina Commedia per Risorgimento d'Italia. Illustrazione dantesca.‎

‎in-8, pp. 35, broch. edit. verde, titoli in nero al piatto anteriore, in seguito al frontespizio dedica ai Savoia e stemma sabaudo. Opera non comune che descrive l'unità d'Italia come atto della Provvidenza già immaginato da Dante nel Poema, in cui preconizzò l'Italia sorta a nazione sotto l'insegna della "Croce bianca in campo rosso", cioè lo stemma dei Savoia.. .‎

‎DANTE.‎

‎RIMARIO della Divina Commedia.‎

‎in-16, pp. (4), CXXX, brossura editoriale. Interessante strumento (in ordine alfabetico secondo le sillabe finali dei versi); in fine dettagliato indice dei nomi propri e delle cose notabili. (Cuciture allentate).. .‎

‎COUNSON, Albert.‎

‎Dante en France.‎

‎in-8, pp. 274, broch. edit. ex libris di Henry Buriot-Darsiles. Buon esemplare accompagnato da una cartolina autografa dell'autore.. .‎

‎ROMANI, Fedele.‎

‎L'Ottavo Canto del Purgatorio.‎

‎in-8, pp. 42, broch. edit. figurata, titoli in rosso e nero al piatto anteriore, in antiporta riproduzione della statua di "Eva e il demonio che le porge con la bocca il cibo amaro" della cattedrale di Reims, al frontespizio moneta con busto dantesco. Quest'esposizione dell'ottavo canto è la lettura che l'A. fece nel R. Liceo Dante il giorno 11 aprile 1900 per commemorare, secondo la prescrizione ministeriale, il sesto centenario della visione dantesca. (Esemplare slegato).. .‎

‎KRAUS, Franz Xaver.‎

‎Dante. Sein Leben und sein Werk. Sein Verhältniss zur Kunst und Politik. Mit zahlreichen Illustrationen.‎

‎in-4, pp. 792 con numerose illustrazioni in b/n e a colori n.t., legatura moderna in m. tela, titolo e filetti in oro su tassello in pelle al dorso, ai piatti applicate coperte originali in pergamenata editoriale con ritratto di Dante. Ponderoso saggio sulla vita, le opere e il rapporto di Dante con l'arte e la politica. L'autore fu storico dell'arte, della letteratura e dell'archeologia cristiane. Esemplare assai fresco.. .‎

‎VOLKMANN, Ludwig.‎

‎Iconografia Dantesca, Die bildlichen Darstellungen zur Göttlichen Komödie.‎

‎in-4, pp. 179 con molte illustrazioni n.t., (17 tavole in b/n f.t.), broch. edit. con sovracoperta in carta pergamenata figurata, titoli in nero e rosso al piatto anteriore, in antiporta tavola a colori tratta dal Codice Vaticano, ex libris di Henry Buriot-Darsiles. Autorevole saggio sull'illustrazione della Commedia, impresso con eleganza. Bell'esemplare in ottimo stato. .  Fiske II, 486.‎

‎LAJOLO, Gregorio.‎

‎Indagini storico-politiche sulla vita e sulle opere di Dante Alighieri.‎

‎in-8, pp. 210. broch. edit., titolo in nero al piatto anteriore, all'occhietto nota manoscritta "omaggio dell'autore". Tra i capitoli dell'opera: L'Italia nell'unità politica mondiale dantesca; Del soggettivismo di Dante politico e partigiano supposto nella rappresentazione storica del poema. Esemplare assai fresco (slegato, dorso restaurato).. .‎

‎MICOCCI, Ulisse.‎

‎La fortuna di Dante nel secolo XIX. Seconda edizione, riveduta e accresciuta.‎

‎in-8, pp. VIII, 58, broch. edit., titoli in nero al piatto anteriore ornato da due ordini di bordure, geometrica e liberty con puttini, testatine e finalini. Esemplare piuttosto fresco, ancora a fogli chiusi (purtroppo copertina in brossura usurata dal tempo)..   Fiske II, 329.‎

‎COMPAGNI, Dino.‎

‎Chronique des evénements survenus de mon temps. Traduction annotée par Charles Weiss.‎

‎in-8, pp. 166, ( 4 tavole in b/n f.t., due ripiegate raffiguranti una veduta della Firenze quattrocentesca e "la giustizia di Firenze", attribuita a Giotto, un ritratto di Dante tra Brunetto Latini e Corso Donati, la tomba di Enrico VII nel camposanto di Pisa), broch. edit., titoli in nero al dorso, in rosso al piatto anteriore figurato con giglio fiorentino. Seconda edizione francese. Dettagliata cronaca storica della Firenze dantesca, scritta ai primi del Trecento in una fresca ed efficace prosa volgare, la "Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi" è uno dei più importanti testi contemporanei a Dante Alighieri. L'opera racconta spesso degli stessi personaggi e avvenimenti storici, con uno medesimo punto di vista politico (anche il Compagni era un guelfo bianco), offrendo un preziosa comparazione con la narrazione della Divina Commedia. Buon esemplare, accompagnato da lettera autografa del traduttore (deboli i primi due quaderni).. .‎

‎MANDONNET.‎

‎Dante le théologien. Introduction à l'intelligence de la vie, des oeuvres et de l'art de Dante Alighieri.‎

‎in-8, pp. 331, broch. edit, titoli e bordure in nero e azzurro al dorso e al piatto anteriore, in antiporta ritratto di Dante dipinto da Giotto. Ottimo esemplare.. .‎

????? : 22,152 (444 ?)

??? ??? 1 ... 57 58 59 [60] 61 62 63 ... 117 171 225 279 333 387 441 ... 444 ??? ????