ALESSANDRA ORSINI
CITTÀ E CONFLITTO. MARIO MARTONE REGISTA DELLA TRAGEDIA GRECA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. RARO. Quello del rapporto del teatro militante con la drammaturgia greca è un problema che continua a rivelarsi d'inesauribile interesse ed assai fecondo d’implicazioni teoriche, estetiche e più concretamente legate alla prassi teatrale. Con questo problema, a partire dal 1987 e fino al 2004, Mario Martone s'è confrontato senza soluzione di continuità e con risultati importanti che esprimono con evidenza la misura del suo spessore di regista e d’intellettuale. Di questa vicenda artistica si occupa Alessandra Orsini in Città e conflitto, Mario Martone regista della tragedia greca, interessante saggio critico (premessa di Massimo Fusillo) che da qualche settimana si trova nelle librerie per i tipi di Bulzoni. Si tratta d'uno studio completo ed informato che analizza tutti gli spettacoli che il regista napoletano ha realizzato a partire da testi della tragedia greca. Li ricordiamo in ordine cronologico: il Filottete di Sofocle (Teatri Uniti/Festival di Santarcangelo, 1987), l’Ultima lettera di Filottete (Teatro Biondo di Palermo, 1987), La seconda generazione (Teatri Uniti, Teatro Biondo di Palermo, C.R.T. 1988); Oedipus Rex di Jean Cocteau nella traduzione latina di Daniélou (Orestiadi di Gibellina, 1988), I Persiani di Eschilo (INDA, Siracusa 1990), I sette contro Tebe di Eschilo (Teatri Uniti, Teatro Nuovo, Napoli, 1996), Edipo Re di Sofocle (Teatro di Roma, Argentina 2000), Edipo a Colono (Teatro di Roma, India, 2004). Descrizione bibliografica Titolo: Città e conflitto. Mario Martone regista della tragedia greca Autore: Alessandra Orsini Premessa di: Massimo Fusillo Editore: Roma: Bulzoni, 2005 Lunghezza: 150 pagine; 22 cm ISBN: 8878700584, 9788878700581 Collana: Volume 16 di Biblioteca teatrale: Memorie di teatro Soggetti: Cinema, TV, Spettacolo, Teatro, Attori, Registi napoletani, Biografie, Drammaturgia, Cultura classica, Simbologia, Falso Movimento, Sperimentalismo, Tradizioni culturali, Opere teatrali, Testi, Messa in scena, Critica letteraria, Recensioni, Antica Grecia, Classici, Bibliografia, Teatrografia, Trilogia tebana, Collettività, Partenopeo, Neiwiller, Enzo Moscato, Conflitti sociali, Show, Theater, Actors, Neapolitan directors, Biographies, Dramaturgy, Classical culture, Symbology, Fake Movement, Experimentalism, Cultural traditions, Theatrical works, Texts, Staging, Literary criticism, Reviews, Ancient Greece, Classics, Bibliography, Theatrography, Theban Trilogy, Community, Parthenopean, Social conflicts, Collezionismo, Militanza, Politica, Libri Vintage Illustrati rari Fuori catalogo, Napoli, Collectibles, Militancy, Politics, Rare Illustrated Books Out of print, Naples Parole e frasi comuni Alessandra Orsini Andrea Renzi Anna Bonaiuto Antigone approfondisce artistica attori Caccioppoli cinema città conflitto contemporanea coro corpo Creonte delirio attore dimensione Dioniso dramma drammatica Edipo Eschilo Falso Movimento figlio film Filottete fisica fortemente Giocasta gruppo Guido Paduano immagini L'amore molesto eroe lettera a Filottete Licia Maglietta luce luogo matematico napoletano microfoni Miiller Mimmo Paladino mito moduli recitativi mondo mura Napoli Edipo Neottolemo Odisseo padre palcoscenico panni parola Pasolini Pasquale Mari personaggio platea Polinice popolo profonda protagonista racconto rapporto rappresentazione Rasoi regista Remo Girone ricerca rievoca Ritorno ad Alphaville Ritsos Sarajevo scenografia segni senso Serse Sette Siracusa Sofocle solitudine spazio scenico spettacolo spettatore storia suono Tango glaciale Teatri Uniti Teatro guerra tematico testo Bertorelli Toni Servillo tragedia greca tragico viaggio vicenda video vittima
|
|
ALESSANDRI Giuseppe -
Balilla.
Siena, Tip. Cooperativa, (anni '30) 8vo br. pp. 20, intonso.
|
|
ALESSANDRINI G.
Teatro breve
ALESSANDRINI G. Teatro breve. Firenze, All'insegna del libro 1940, In 16° grande, bross. orig., pp. XI + 93 + 3 n.n. Ottimo esempl. con invio autografo dell'A. Titolo non comune dell'interessante produzione letteraria dello scrittore lucchese Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
ALESSANDRO ADEMOLLO
I TEATRI DI ROMA NEL SECOLO DECIMOSETTIMO
Un volume di 274 pagine. Brossura editoriale
|
|
Alessandro Ademollo
I teatri di Roma nel secolo decimosettimo
Brossura editoriale in cartoncino flessibile, scurita al dorso, con qualche macchia al piatto anteriore e segni di usura ai bordi, pagine in buonissimo stato di conservazione, qualche minuta macchilina al margine lat.delle pagine 178-179. Numero pagine 274 USATO
|
|
Alessandro Ademollo
I teatri di Roma nel secolo decimosettimo Memorie sincrone, inedite o non conosciute, di fatti ed artisti teatrali, "librettisti", commediografi e musicisti, cronologicamente ordinate per servire alla storia del teatro italiano
Brossura editoriale vintage, normale ammaccatura da scaffale ai bordi della copertina in cartoncino, lievemente brunita da uso e dal tempo, chiare e prive di danni le pagine con il taglio di testa non rifilato. N. pag. XXVI (26) + 274. Totale n. 300. USATO
|
|
Alessandro Ademollo
I Teatri di Roma nel Secolo Decimosettimo, Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 2015
Riproduzione in facsimile dell'edizione originale (Roma, 1888). Sala Bolognese, 2015; br., pp. XXVIII-284, cm 16,5x22. (Bibliotheca Musica Bononiensis). italiano 88-271-045 Bibliotheca Musica Bononiensis br.
|
|
Alessandro Andeloni
Al Disertore. DVD, Vago di Lavagno, Edizioni La Grafica, 2020
Vago di Lavagno, 2019; br., pp. 12, ill. col., cm 13,5x19.
|
|
Alessandro Anderloni
Dante a Verona, Caselle di Sommacampagna, Cierre Edizioni, 2020
Caselle di Sommacampagna, 2020; br., pp. 112, ill.
|
|
Alessandro Baricco
Novecento. Un monologo, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2021
Milano, 2021; br., pp. 64, cm 13x20. (Universale Economica).
|
|
Alessandro BencistÃ
La commedia fiorentina in vernacolo. I teatri e i principali autori dalle origini a oggi, Firenze, Sarnus, 2008
Firenze, 2008; br., pp. 208, ill. b/n, cm 15x21. (Toscani Super DOC. 2).
|
|
Alessandro Bianchi
Alterità ed Equivalenza Modelli femminali nella tragedia italiana del Cinquecento
Vol.in 8°bross.edit.illustr.Più che ottimo
|
|
Alessandro Bindi
Caccia al tesoro, Poppi, Edizioni Helicon, 2020
Poppi, 2020; br., pp. 86.
|
|
Alessandro Borodine (Musicista)
Il Principe Igor
Opera in tre atti e un prologo; parole e musica dell'A., completata e istrumentata da N. Rimsky-Korsakow e A. Glazounow. Versione ritmica italiana di Antonio Lega. Libretto di sala. Conservato all'interno il biglietto d'ingresso utilizzato dall'originario proprietario per accedere alla rappresentazione svoltasi presso il teatro Massimo Bellini (55b).
|
|
Alessandro Cappabianca
Antonin Artaud Un'ombra al limitare d'un grande grido
Collana di set, Performer 2. Brossura con copertina dotata di risvolti che presenta segni d'uso al piatto anteriore e una macchia evidente al piatto posteriore che occupa prevalentemente il margine superiore e quello sinistro oltre che il taglio concavo. Pagine in buono stato, con pochi segni a matita. Numero pagine 165. USATO
|
|
Alessandro Cappabianca
L'immagine estrema. Cinema e pratiche della crudeltÃ
Alessandro Cappabianca L'immagine estrema. Cinema e pratiche della crudeltà. , Costa and Nolan 2006-01-16, Copertina flessibile. Ottime condizioni. Collana i turbamenti dell'arte. Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 221<br> 8874370199
|
|
Alessandro Cappabianca, Michele Mancini, Umberto Silva
La costruzione del labirinto La scena, la maschera, il gesto, la cerimonia
Partendo dall'analisi della scenografia cinematografica il libro investe temi e problemi più generali e complessi della filosofia, della psicologia, della fenomenologia della scena e dei suoi materiali plastici, rilegato, cartonato, formato 18x24, pagine 326, illustrato in nero, ottime condizioni - 82
|
|
Alessandro Cappabianca, Michele Mancini, Umberto Silva
La costruzione del labirinto: la scena, la maschera, il gesto, la cerimonia
Alessandro Cappabianca, Michele Mancini, Umberto Silva La costruzione del labirinto: la scena, la maschera, il gesto, la cerimonia. Milano, Mazzotta 1974 italian, 322 Opera con copertina rigida, immagini ft in b/n. lf74
|
|
Alessandro Cervellati
Storia delle Maschere
Alessandro Cervellati Storia delle Maschere. Bologna, Poligrafici Il Resto del Carlino 1954 italian, 383 Opera con copertina rigida e sovraccoperta. ill. in b/n e a colori ft e nt. SL.28.
|
|
Alessandro Cervellati
Storia delle maschere
Alessandro Cervellati Storia delle maschere. , Il Resto del Carlino 1954, Buono stato. Grande formato. Rilegatura editoriale in piena tela con impressioni in oro al piatto e al dorso. Sovraccoperta lucida a colori con alette. Illustrazioni dell'Autore ricavate da incisioni, disegni, pitture e fotografie originali. Opera unica nel suo genere. TEATRO. Teatro Alessandro Cervellati Storia delle maschere Il Resto del Carlino 1954 Teatro Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Alessandro d' Ancona
Origini del teatro italiano Libri tre vol. I - II
Ristampa anastatica secondo l' edizione Loescher del 1891. Opera in due volumi, composti rispettivamente da 668 e 624 pagine cadauno. Brossura in cartoncino flessibile, dalla copertina leggermente annerita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità seppia, come i tagli, segnati da sporadiche fioriture. Con due appendici sulla rappresentazione drammatica del contado toscano e sul teatro mantovano nel secolo XVI. Astuccio cartonato muto. Numero pagine 1292. USATO
|
|
ALESSANDRO D'AMICO - ALESSANDRO TINTERRI
PIRANDELLO CAPOCOMICO - La Compagnia del Teatro d'Arte di Roma 1925-1928
Vol. in -8 obl. (25,5 x 20,5 cm.), brossura editoriale blu scura con piccola illustr. a colori e titoli in arancio e giallo sul piatto ant., pp. (10), 465, (3), 24 tav. a colori f.testo a p.pagina e molte illustr. e fig. in nero nel testo e a p.pagina. In ottime condizioni. Catalogo della Mostra itinerante del Museo Biblioteca dell'Attore di Genova, sotto gli auspici della Cassa di Risparmio V.E. per le Province Siciliane.
|
|
Alessandro d'Amico - Alessandro Tinterri
Pirandello capocomico La Compagnia del Teatro d'arte di Roma 1925 - 1928
Mostra itinerante del Museo Biblioteca dell'Attore di Genova , inaugurazione Palermo, Teatro Massimo, 10 dicembre 1986 , brossura, formato 25,5x20,5 , pagine XII-465 , illustrato con 220 tavole in nero e 24 a colori, ottime condizioni - 18825
|
|
Alessandro d'Amico, Alessandro Tinterri
PIRANDELLO CAPOCOMICO. La Compagnia del Teatro d'Arte di Roma 1925-1928.
Un volume (26x20,5 cm) di 465 pagine, con 24 illustrazioni a colori fuori testo e 234 foto in bn nel testo. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni. Catalogo della Mostra itinerante del Museo Biblioteca dell'Attore di Genova.
|
|
Alessandro D'Ancona
Origini del teatro italiano : libri tre con due appendici sulla rappresentazione drammatica del contado toscano e sul teatro mantovano nel secolo XVI
Alessandro D'Ancona Origini del teatro italiano : libri tre con due appendici sulla rappresentazione drammatica del contado toscano e sul teatro mantovano nel secolo XVI. , Bardi 1971, 2 vollumi indivisibili con cofanetto. Ristampa anastatica dell'ededizione Loescher 1891 Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>
|
|
ALESSANDRO DE STEFANI
IL CALZOLAIO DI MESSINA tragedia in tre atti e un prologo
Vol. in -8 (14 x 20 cm.), brossura editoriale illustrata a colori, fogli rifilati a mano, velina trasparente di protezione, pp. 252, 2 tav. a colori f.testo a p.pagina riproducenti bozzetti di scena (opera di U. C. Veneziani). Leggeri segni d'uso alla copertina, per il resto in buone condizioni. 1° EDIZIONE.
|
|
Alessandro De Stefani
Il curioso impertinente. Ediz. italiana e spagnola, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2019
A cura di Di Carlo S. e Scamuzzi I. Traduzione di Borrás T. Testo Italiano e Spagnolo. Firenze, 2019; br., pp. 114, ill., cm 12x24. (Recreaciones Quijotescas en Europa. 12).
|
|
Alessandro D’Ancona
Origini del teatro italiano libri tre con due appendici sulla rappresentazione drammatica del contado toscano e sul teatro mantovano nel sec XVI. Voll. 1/2.
, . in-8, bross.ed., cof. in cartoncino muto, 2 voll per compl. pp 670 + 626, ristampa anastatica dell’edizione Loescher del 1891, ottimo stato.
|
|
Alessandro Fersen
La dimensione perduta. Alessandro Fersen 1957-1978. Ventun anni di laboratorio teatrale a cura di Giorgio Polacco
In 4° piccolo, pp. 62. Brossura. Fotografie in nero. Dedica autografa dell'autore al frontespizio.
|
|
Alessandro Gandini
Cronistoria dei teatri di Modena (rist. anast. Modena, 1873), Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1969
Sala Bolognese, 1969; br., pp. 1280, cm 12x18. (Bibliotheca Musica Bononiensis). italiano 88-271-048 Bibliotheca Musica Bononiensis br.
|
|
ALESSANDRO GASSMAN
LA PAROLA AI GIURATI
ALESSANDRO GASSMAN LA PAROLA AI GIURATI. , GRAF ROMA 2006, Legatura: editoriale. Copertina: cartonata Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Alessandro Gebbia
Città teatrale
Alessandro Gebbia Città teatrale. , Officina 1985, Copertina cartonata con alette informative leggermente ingiallita,tagli sporchi di polvere e pagine integri, con dedica dell'autore al frontespizio. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Alessandro Gebbia
Città teatrale, Roma, Officina Edizioni, 1985
Roma, 1985; ril., pp. 80, ill., cm 17x26,5. (Collana del Teatro di Roma).
|
|
Alessandro Giglio
I cavalieri della tavola rotonda
Alessandro Giglio I cavalieri della tavola rotonda . , Tipografia di Roma 1900, Legatura: editoriale. Copertina: cartonata. Sguardi: ingialliti lievemente. Frontespizio: ingiallito Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Alessandro Izzi
Nel silenzio della legge, Castiglione di Sicilia, Il Convivio Editore, 2021
Castiglione di Sicilia, 2021; br., pp. 60, cm 15x21.
|
|
Alessandro Izzi
Trittico del dilemma. Perché la guerra, una divisa, solo le maschere., Roma, Chi Più Ne Art Edizioni, 2019
Roma, 2019; br., pp. 180, ill. b/n, cm 15x15. italiano 88-98917-4
|
|
Alessandro Manzoni
Adelchi
Coperta lievemente imbrunita e leggermente segnata da fattore tempo, pagine in buono stato, testo completamente fruibile, volume n. 1 della collana "Quaderni del Teatro Popolare Italiano" diretti da Luciano Codignola, Vittorio Gassman e Luciano Lucignani, con nota introduttiva di Vittorio Gassman e Luciano Lucignani, presenti illustrazioni in nero fuori testo, numero pagine 217; da segnalare: pagine iniziali con segni, sottolineature ed annotazioni a matita USATO
|
|
Alessandro Manzoni
Adelchi Tragedia
Coperta in cartoncino muta con sovraccoperta a tre risvolti, in cartoncino, in buono stato e con velina trasparente a tre risvolti. Pagine salde, con ampio margine e tagli irregolari. Il volume è contenuto in cartellina cartonata, leggermente scolorita al dorso. Esemplare n. 306 di 371. Custodia cartonata muta leggermente segnata dal tempo. Numero pagine 182. USATO
|
|
Alessandro Manzoni
Adelchi, Milano, Rizzoli, 1976
Milano, 1976; br., pp. 192, cm 10x17. (Bur Classici. 71).
|
|
Alessandro Manzoni
ADELCHI.
Un volume (22 cm) di 217 pagine, con 4 pp di illustrazioni dello spettacolo. Qualche piega. Brossura editoriale, n.1 dei Quaderni del Teatro popolare italiano, diretti da Luciano Codignola, Vittorio Gassman e Luciano Lucignani. Molto buono.
|
|
Alessandro Manzoni
Del trionfo della libertÃ
Alessandro Manzoni Del trionfo della libertà. , Riproduzione Xerografica a cura di Ranx Xerox Spa 1963, Copertina rigida, sovraccoperta trasparente usurata, frontespizio con firma a penna, taglio lievemente brunito Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 160<br>
|
|
Alessandro Manzoni
Gl'inni sacri. Con prefazione e commento di Virgilio Titone
Alessandro Manzoni Gl'inni sacri. Con prefazione e commento di Virgilio Titone. , Trimarchi 1936, Copertina flessibile usurata ai bordi presenta delle fioriture, taglio leggermente irregolare imbrunito, pagine leggermente imbrunite Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 61<br>
|
|
Alessandro Manzoni
Le tragedie Il Conte di Carmagnola- Adelchi
A cura di Marcello Campodonico. Con argomenti, commenti e giudizi dei migliori critici. Legatura in tela rossa, con titoli in oro solo al dorso, non coeva e con marginali segni d'uso. Pagine ingiallite, come pure i tagli, salde e con sottolineature ed annotazioni a matita. Numero pagine 193. USATO
|
|
Alessandro Manzoni
Manzoni, Tragedie e poesie
Alessandro Manzoni, Tragedie e poesie. Adelchi – Conte di Carmagnola – Inni sacri – Strofe per una prima comunione – Cinque maggio – Marzo 1821 – Proclama di Rimini – In morte di Carlo Imbonati – Urania, Casa Editrice Paolo Carrara di Carlo Somaschini, Milano s.d., pp. 263, cm 19, legatura in tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto. Tracce d’uso, cerniere interne dei piatti rinforzate, uniforme ingiallitura della carta, ma nel complesso copia ancora in condizioni più che accettabili e perfettamente fruibile.
|
|
Alessandro Manzoni
Poesie
Alessandro Manzoni Poesie. , Fabbri 2001, Copertina in tela con titolo in oro al dorso e piatto. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Collana: "I grandi classici della poesia". Buono (Good) . <br> <br> <br> 237<br>
|
|
Alessandro Manzoni
Poesie liriche
Alessandro Manzoni Poesie liriche. , Sansoni 1957, Legatura editoriale. Copertina cartonata,con impressioni in oro. Sovraccoperta trasparente,sporca.Paginazione brunita.Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> 181<br>
|
|
Alessandro Manzoni
Tragedie ed altre poesie di Alessandro Manzoni con l'aggiunta di alcune prose sue e di altri Tomo Primo, parte prima
Opera incompleta disponibile un tomo, nel dettaglio: vol. I, parte prima. Piccola legatura amatoriale, copertina tutta tela, con minime tracce da sfregamento e manipolazione, il volume datato conservato all'interno, presenta ondulazioni e sgualciture da esposizione ad umidità, ombre di muffe ai primi fogli e ultimi fogli, fioriture ai tagli. N. pag. 319. USATO
|
|
Alessandro Manzoni, a cura di Michele Dell’Aquila
Manzoni, Liriche Tragedie, a cura di M. Dell’Aquila
Alessandro Manzoni, Liriche Tragedie, a cura di Michele Dell’Aquila, Adriatica Editrice, Bari 1974, pp. LVI, 381, cm 20, br. ed. Indice: Manzoni lirico e tragico – Cronologia manzoniana – Profilo di storia della critica – Bibliografia – Dalle poesie giovanili, rifiutate, inedite (Del Trionfo della Libertà. Canto I – Qual su le Cinzie cime. Ode – Autoritratto – A Francesco Lomonaco – Adda. Idillio – Dai Sermoni: I. A G. B. Pagani – In morte di Carlo Imbonati. Carme – Dall’Urania – Il Natale del 1883 – Ognissanti) – Inni Sacri (Il Natale – La Passione – La Risurrezione – La Pentecoste – Il Nome di Maria) – Odi civili (Il Cinque maggio – Marzo 1821) – Tragedie (Prefazione al Carmagnola – Notizie storiche – Il Conte di Carmagnola. Tragedia – Notizie storiche relative all’Adelchi – Adelchi. Tragedia). Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
|
|
Alessandro Manzoni, a cura di Riccardo Bacchelli
Manzoni, Opere, a cura di R. Bacchelli
Alessandro Manzoni, Opere, a cura di Riccardo Bacchelli, Riccardo Ricciardi Editore, Milano-Napoli 1953, pp. XXX, 1190, cm 23, cart. ed. con titoli in oro al dorso, segnalibro ed. in tessuto e sovraccoperta. Collana La letteratura italiana. Storia e testi, vol.53. Indice: Introduzione – Poesie giovanili (Ritratto di se stesso – A Francesco Lomonaco – Adda – Contro la poesia e il gusto del tempo – In morte di Carlo Imbonati – Urania) – Inni sacri e odi (Il Natale – La Passione – La Risurrezione – La Pentecoste – Il Nome di Maria) – Il Conte di Carmagnola – Sul Romanticismo (Lettera al marchese Cesare D’Azeglio) – Adelchi – Sulla lingua italiana (Lettera a Giacinto Carena) – Dell’unità della lingua (Relazione al Ministro della P. I. ) – I promessi sposi – Storia della colonna infame – Del romanzo storico – Dell’invenzione (Dialogo – Volucres – Ad Michaelem Ferruccium) – Nota critica ai testi – Indice. All’interno del volume, conservato articolo di Giulio Puccioni dal titolo Ma che storia è questa? (estratto da Il Giornale d’Italia del 29 gennaio 1983). Minimi aloni di nastro adesivo alle carte di guardia, lieve ingiallitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
|
|
Alessandro Manzoni, Carlo Curto (a cura di)
Manzoni, Opere minori. Gli inni sacri, le odi, le tragedie, poesie giovanili, prose minori
Alessandro Manzoni, Opere minori. Gli inni sacri, le odi, le tragedie, poesie giovanili, prose minori, a cura di Carlo Curto, Edizioni Scolastiche Mondadori, Milano 1960, terza ed., pp. 415, cm 20, br. ed. Dorso un po’ sporco, per il resto perfetto.
|
|