Antona-Traversi, Giannino.
I martiri del lavoro. Commedia in tre atti
<br/> TITOLO: I martiri del lavoro. Commedia in tre atti, <br/> AUTORE: Antona-Traversi, Giannino.<br/> EDITORE: Remo Sandron Editore<br/> DATA ED.: marzo 1909,<br/> Prima edizione.
|
|
Antonacci F. (cur.); Cappa F. (cur.)
Riccardo Massa: lezioni su «La peste, il teatro, l'educazione»
brossura
|
|
Antone TCHEKHOV
Théatre. L'oncle Vania. La cerisaie. Une demande en mariage
Paris, Plon 1953. In-12 broché de 260 pages. Traduit du russe par Denis Roche. Papier jauni sinon bon état
|
|
Antonella Antonelli
Citofonare «Di Cèco», Roma, Progetto Cultura, 2019
Roma, 2019; br., pp. 40, cm 14x20,5. (Scena Muta).
|
|
Antonella Antonelli
Le sorelle di Cèco provano Ifigenia in Gianicolo, Roma, Progetto Cultura, 2022
Roma, 2022; br., pp. 40. (Scena Muta).
|
|
Antonella Colli
Isabella Di Morra ovvero Delitto D'Onore
Vol.in 8°bross.edit.illustr.Nuovo
|
|
Antonella Ottai
Eastern La commedia ungherese sulle scene italiane fra le due guerre
Brossura filo refe, copertina segnata da comuni tracce da manipolazione e compressione ai piatti, piega da lettura al dorso curvato, pigmento ingiallito dalla luce alonato da polvere, impronte di umido e fioriture, n. 173 di collana, interno ondulato arricchito da illustrazioni in b-n offuscato da sporadiche fioriture, denso pulviscolo e ruggine ai tagli. N. pag. 427. USATO
|
|
Antonella Ottai
Ridere rende liberi. Comici nei campi nazisti
Collana “Quodlibet Studio – Lettere”. Un volume di 234 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 14x21,5 cm. Ottime condizioni.
|
|
Antonella Proietti
Teatro San Domenico. Inaugurazione dell'abside. Mercoledì 15 dicembre 2004
immagini a colori e testi in b/n 30,6x31,5 cm, ottimo stato
|
|
ANTONELLI Armando - FERRETTI Cinzia - PEDRINI Riccardo -
Storia del Teatro "Eleonora Duse". Dal San Saverio al Duse: quattro secoli di vicende teatrali.
Bologna, Scarabeo, 1997, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 93 con illustrazioni n.t.
|
|
ANTONELLI Armando - FERRETTI Cinzia - PEDRINI Riccardo -
Storia del Teatro "Eleonora Duse". Dal San Saverio al Duse: quattro secoli di vicende teatrali.
Bologna, Scarabeo, 1997, 8vo brossura pp. 93 con illustrazioni
|
|
ANTONELLI G.
BATTAGLIA DI DAME.
(teatro)[ANTONELLI G.]Battaglia di Dame. Commedia in tre atti - Un eccezione alla regola. Scherzo. Roma, 1909, in 16, 72 pp, intonso, cop.figurata. [Euro 12,00]
|
|
ANTONELLI G.
Gioia e disprezzo in anime sorelle. Dramma in quattro atti.
In-16° pp. 55, bross. edit. Ben conservato.
|
|
Antonelli G.
Gioia e disprezzo in anime sorelle. Dramma in quattro atti. Seconda edizione
Antonelli G. Gioia e disprezzo in anime sorelle. Dramma in quattro atti. Seconda edizione. Roma, Libreria Salesiana s.d., In 16, pp. 60. Brossura. Parzialmente intonso Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
ANTONELLI G.
I regali. Commedia brillantissima in tre atti per sole donne. Ridotta dal centro spagnolo.
In-16° pp. 60, bross. edit. intonso.
|
|
Antonelli Lucilla
La via cieca
<p>22 cm, brossura con tracce d'uso; pp. 30, in "Comoedia" n. 8, fregi di B. Disertori</p>
|
|
ANTONELLI Lucilla.
La via cieca. Commedia in tre atti.
Milano, “Comoedia”, 1927, in-8, br. edit., pp. 30. Copertina e fregi di Benvenuto Disertori.
|
|
ANTONELLI LUIGI
L' UOMO CHE INCONTRO' SE STESSO
ANTONELLI LUIGI L' UOMO CHE INCONTRO' SE STESSO. Milano, Fratelli Treves 1919, Molto buono (Very Good) Leggero foxing al piatto, per il resto buon es.. <br> in ottavo In 8 <br> Leg. bross. edit. <br> pp. 172 (16)<br>
|
|
ANTONELLI LUIGI
L'UOMO CHE INCONTRO' SE STESSO - AVVENTURA FANTASTICA IN TRE ATTI
Volume in-8, br., pp.172, fisiol.segni del tempo ma ben tenuto
|
|
Antonelli Luigi
L'uomo che incontrò se stesso. Avventura fantastica in tre atti.
<p>18 cm, solida e bella rilegatura cartonata ricoperta da pergamenino e carta policroma, titolo su tassello cartaceo al dorso, bandelle di chiusura in seta, p. 172, 15. Le ultime 15 pagine sono l'elenco editoriale de "Biblioteca teatrale italiana e straniera".</p>
|
|
ANTONELLI LUIGI
L'uomo che incontrò se stesso. Avventura fantastica in tre atti.
ANTONELLI LUIGI L'uomo che incontrò se stesso. Avventura fantastica in tre atti.. Milano, F.lli Treves 1919, In 16° br. pagg. 8nn.+172+16 pubbl. a bordi intonsi, ottimo. Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Antonelli Luigi
La bottega dei sogni - Avventura fantastica in tre atti
|
|
ANTONELLI Luigi -
Maschera nuda di Pirandello.
Roma, Vettorini, 1935, 8vo br. orig. ill. pp. 131 con ill. f.t. (manca striscia bianca alla parte sup. del front.).
|
|
ANTONELLI Luigi.
L'Isola delle Scimmie.
Favola in tre atti. Prima edizione, esemplare perfetto. Brossura editoriale a stampa, pp. 204, in 16°
|
|
ANTONELLI LUIGI.
La bottega dei sogni. Avventura fantastica in tre atti.
Cm. 19, br. edit., pag. 191. Bella copertina in stile futurista disegnata da Garretto. Testo entro cornice arancione. L'opera di Antonelli va collegata, insieme con quella di Chiarelli, Rosso di S. Secondo e Cavacchioli, ai princìpi del cosiddetto "teatro grottesco" che, nel secondo decennio del Novecento, si opponeva allo psicologismo borghese del teatro italiano dell'epoca. Ottimo esemplare.
|
|
ANTONELLI LUIGI.
La casa a tre piani. Commedia in tre atti. I diavoli nella foresta. Favola in un atto.
Cm. 19, br. edit., pag. 179. Bella copertina in stile futurista disegnata da Garretto. Testo entro cornice arancione. L'opera di Antonelli va collegata, insieme con quella di Chiarelli, Rosso di S. Secondo e Cavacchioli, ai princìpi del cosiddetto "teatro grottesco" che, nel secondo decennio del Novecento, si opponeva allo psicologismo borghese del teatro italiano dell'epoca. Ottimo esemplare.
|
|
Antonelli Silvano
Il cassetto aperto. 99 post tra teatro e ragazzi, Corazzano San Miniato, Titivillus Edizioni, 2015
Corazzano S. Miniato, 2015; ril., pp. 240, cm 17x23,5. (Strade Blu. 9).
|
|
Antonelli, Luigi
L' uomo che incontrò se stesso ed altri drammi rappresentati, 1918-1933
Antonelli, Luigi L' uomo che incontrò se stesso ed altri drammi rappresentati, 1918-1933. Roma, Bulzoni 1994, LXX, 334 p. ; 21 cm Segue: Appendice. A cura di Giancarlo Sammartano Molto buono (Very Good) timbro "campione gratuito" sul frontespizio. <br> <br> <br> <br> 8871194985
|
|
Antonelli, Luigi
Maschera Nuda Di Pirandello
Mm 125x195 Brossura editoriale di 131 pagine, alcune tavole fuori testo con illustrazioni in bianco e nero. Lievi segni del tempo, uno strappetto all'ultima carta, per il resto buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Antonelli,Luigi.
L'uomo che incontrò se stesso. Avventura fantastica in tre atti.
<br/> STATO: DA COLLEZIONE, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: L'uomo che incontrò se stesso. Avventura fantastica in tre atti. <br/> AUTORE: Antonelli,Luigi.<br/> EDITORE: Fratelli Treves<br/> DATA ED.: 1919,<br/>
|
|
ANTONELLO FALQUI
APPLAUSE
ANTONELLO FALQUI APPLAUSE. , EDIZIONE PRIVATA 1980, Copertina: cartonata. Legatura: a colla Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Antonello Ricci; Massimiliano Morelli; Alessandro Tozzi
Italia-Brasile e le altre, Vetralla, Davide Ghaleb Editore, 2021
Vetralla, 2021; ril., pp. 128, ill. (Istantanee Teatro).
|
|
Antonfrancesco Grazzini
Teatro
Antonfrancesco Grazzini Teatro. Bari, Laterza 1953 italian, 635 "Scrittori d'Italia" vol.208. Opera con copertina morbida in brossura. LF15.2.
|
|
Antoni Gronowicz
Garbo La sua storia
Prima edizione italiana, postfazione dell'editore americano, rilegata, tela, scritte in oro al dorso sovracoperta, formato 14x22x3, pagine 430, illustrata con fotografie in nero fuori testo, ottime condizioni - 50602
|
|
Antonia Brancati
DIVORZIAMO
Antonia Brancati DIVORZIAMO. , Ormagrafica 1984, Buono stato. Brochure teatrale. Teatro Carignano con Alberto Lionello e Erica Blanc. Brossura editoriale a colori lievemente ombrata e ingiallita. Teatro Antonia Brancati DIVORZIAMO Ormagrafica 1984 Teatro Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 7438630885507
|
|
ANTONIA LEZZA a cura di
TEATRI NELLA RETE TESTUALITà ED IPERTESTUALITà DELLA LETTERATURA TEATRALE
Giornata di studio, 29 novembre 2002, Università degli studi di Salerno DELTA 3 EDIZIONI 2006 207 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO IN COPERTINA, COME DA FOTO, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. TEATRI NELLA RETE L'evidente interesse verso la testualità dei classici, gli aspetti più rilevanti della scrittura teatrale dei contemporanei ed alcuni dei più interessanti progetti ipertestuali realizzati in Italia sono oggetto dei contri buti raccolti in questo quaderno. Ed è proprio nel confronto tra testualità ed ipertestualità l'idea di una Giornata di studio, intitolata Teatri nella Rete Testualità ed ipertestualità della letteratura teatrale, che si è svolta il 29 novembre 2002 all'Università di Salerno e che ha rappresentato un momento di incontro pluridisciplinare, in cui è stato evidenziato lo stretto rapporto tra letteratura/teatro ed informatica, salvaguardando le singole specificità dei settori. La seconda parte del quaderno è dedicata agli scrittori di teatro, alla loro maniera di intendere la macchina teatrale ed all'analisi dell'attuale condizione dei testi e della loro fortuna critica. Antonia Lezza è professore associato di Letteratura italiana e di Letteratura teatrale italiana all'Università degli Studi di Salerno e ha un incarico di Storia del Teatro all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha curato con Pasquale Scialò la prima edizione critica del Teatro di Viviani in sei volumi, edito dalla Guida editori di Napoli; la monografia Viviani, l'autore, l'interprete e il cantastorie urbano (Napoli, 2000) e gli Atti della Giornata di Studio Raffaele Viviani. Teatro, poesia e musica (Napoli, 2003). Nel corso degli anni si è dedicata agli studi di letteratura teatrale, producendo una serie di saggi sul teatro di Carlo Goldoni, Collodi, Salvatore Di Giacomo, Roberto Bracco, Raffaele Viviani, Totò, Eduardo e Poppino De Filippo, Vincenzo Pirrotta; ha, inoltre, studiato Casanova e i suoi rapporti con il teatro europeo. Ha curato per Enciclopedia ofi talian L'iterar/ Studies diverse voci afferenti al teatro meridionale (New York, 2006). È ideatrice e responsabile del sito Teatro Napoletano e ha fondato nel 1998 l'Associazione culturale "Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo" di cui è presidente È membro del comitato scientifico della rivista «Misure Critiche». Soggetti: Narrativa, Letteratura teatrale, Testi teatrali, Cinema, Spettacolo, Critica letteraria, Drammaturgia, Raffaele Viviani: l'autore, l'interprete, il cantastorie urbano, Pasquale Scialò, Luchino Visconti, Vittorio Gassman, Oreste, Volontè, David, Randone, Saul, Varietà, Pubblico, Recitazione, Scena, Teatralità, Classici, Ipertestualità, Storia, Napoli, Teatro napoletano, Attori, Personaggi, Novecento, Franco Vazzoler, Scrittura, Valeria Moretti, Insegnamento, Lingue, Stranieri, Cultura, Icon, Bibit, Italianisti, Biblioteca digitale, Rete, Informatica umanistica, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggi, Ipertesto, Web, Franca Angelini, Nunzia Acanfora, Bibliografia, Riflessioni, Manlio Santanelli, Francesco Saponaro, Autiero, Ascoltare il testo, Diffusione, Fruizione, Video, Tecnologia, Video, Ascolto, Fiction, Theater literature, Theatrical texts, Cinema, Entertainment, Literary criticism, Dramaturgy, Interpreter, Urban storyteller, Variety, Audience, Acting, Scene, Theatricality, Classics, Hypertextuality, History, Naples, Neapolitan theater, Actors, Characters, Twentieth century, Writing, Teaching, Languages, Foreigners, Culture, Italianists, Digital library, Network, Humanities informatics, Out of print books, Essays, Hypertext, Bibliography, Reflections, Listening to the text, Diffusion, Use, Technology, Listening.
|
|
Antonia Torchi
Una nave carica di sorprese. Diario di bordo del laboratorio teatrale «tra il fare e l'essere», , Glass Bell, 2020
A cura di Antonia Torchi. Illustrazioni di Pasquali M. Pontremoli, 2020; br., pp. 104, ill. b/n, cm 14,5x21. (In Viaggio).
|
|
Antonicelli Franco
Festa grande di aprile
Volume in 16° brossura editoriale con copertina originale , legatura salda,pagine bianche.COMPLETO
|
|
ANTONICELLI, Franco.
Festa grande di aprile. Rappresentazione popolare in due tempi.
in-16, pp. 120, broch. edit. figurata. Edizione originale di interessante colta opera pseudo-teatrale ambientata nei decenni fascisti, ad essi contraria. Perfetto esempl.. .
|
|
Antonietta Sanna
La parola solitaria. Il monologo francese nel teatro del Seicento
Autori: Antonietta Sanna.
|
|
Antonin Artaud
A propos du cinèma Scritti di cinema
A cura di Enrico Fumagalli, brossura, formato 8, pagine 150, con illustrazioni in nero fuori testo, ottime condizioni - 16996
|
|
ANTONIN ARTAUD
IL TEATRO E IL SUO DOPPIO CON ALTRI SCRITTI TEATRALI E LA TRAGEDIA - I CENCI -
EINAUDI SAGGI 428 - 1968 COPERTINA RIGIDA -- PRIVO DELLA SOVRACOPERTA -- 22 X 16 PP. 254 BUONE CONDIZIONI, LIEVE INGIALLIMENTO FISIOLOGICO.
|
|
Antonin Artaud
Il teatro e il suo doppio on altri scritti teatrali e la tragedia " I Cenci "
Prima edizione, collana Saggi 428, prefazione di Jacques Derrida, nota introduttiva di Guido Neri, rilegato, tela, sovracoperta, formato 16x22, pagine XLV-256, illustrato con un ritratto in nero in antiporta, piccoli strappetti ai margini alti e bassi della sovracoperta, il volume in ottime condizioni - 45774
|
|
ANTONINI ANTONINO
GIOVANNI DEI CORTUSO DRAMMA IN TRE PARTI DI ANTONINO ANTONINI ..... (1846)
In 8o, pp. 27, br. Giovanni dei Cortuso dramma in tre parti di Antonino Antonini posto in musica espressamente dal maestro Andrea Galli. Da rappresentarsi al Teatro dei Concordi di Padova la primavera del 1846. Contiene i nomi degli interpretri dell'opera. Minime tracce d'uso. Raro. Ottimo (2361/ PADOVA - TEATRO - MUSICA - OPERA)
|
|
ANTONINI G.
Il teatro contemporaneo in Francia
ANTONINI G. Il teatro contemporaneo in Francia. Milano, Corbaccio 1930, In 8°, br., pp. 272 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Antonini Giacomo
Il teatro contemporaneo in Francia
In 8° br. pp. 269, ben tenuto
|
|
Antonini Giacomo
Il teatro contemporaneo in Francia
in 16° - pp.268 - Brossura editoriale - Macchioline e striature al piatto superiore
|
|
ANTONINI Giacomo
Il Teatro Contemporaneo in Francia.
In 16°, legatura in mezza pelle coeva con titolo e filetti oro al dorso, pp. 269. Ottimo esemplare.
|
|
Antonini Giacomo
Il teatro contemporaneo in Italia
Interessante studio su vari autori teatrali dell'epoca (23g).
|
|
ANTONINI GIACOMO
TEATRO CONTEMPORANEO IN ITALIA (IL)
Edizione: Prima edizione . Pagine: 414 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture .
|
|