Professional bookseller's independent website

‎Theatre‎

Main

See sub topics

Sub topics

Number of results : 109.721 (2195 Page(s))

First page Previous page 1 ... 33 34 35 [36] 37 38 39 ... 346 653 960 1267 1574 1881 2188 ... 2195 Next page Last page

‎Cognizione della mitologia per via di dialogo accresciuta de' passi di storia che servito hanno di fondamento a tutto il sistema della favola. Si aggiunge ora per la prima volta un piccolo dizionario mitologico per uso più facile degli studenti‎

‎Inn 16°, pieno cart. rustico coevo, tit. manoscritto al dorso, pp. XXXVI-288. Vecchio timbro antico di appartenenza privata. Normali segni d'uso al dorso.‎

MareMagnum

Taberna Libraria
Pistoia, IT
[Books from Taberna Libraria]

€ 40,00 Buy

‎Cognizione della mitologia per via di dialogo accresciuta de' passi di storia che servito hanno di fondamento a tutto il sistema della favola tradotta dalla terza edizione francese vi si aggiunge un piccolo dizionario mitologico ad uso de' giovani studenti‎

‎In 16°, br. muta, con dorso in carta marmorizzata, tit. calligrafato al dorso, pp. 509. In barbe, normali fiorit. sparse‎

MareMagnum

Taberna Libraria
Pistoia, IT
[Books from Taberna Libraria]

€ 22,00 Buy

‎COLECCIÓN selecta del antiguo Teatro español. Publícala El Eco Hispano-Americano.‎

‎París, C. Denné Schmitz, 1854, 27 x 17,5 cm., tela original con la tapa anterior parcialmente desprendida, cortes dorados, 504 págs. + 1 h. y 39 láminas en litografía. (Comedias de Calderón, Lope, Alarcón, Tirso de Molina, Rojas, Moreto, Guillén de Castro, Vélez de Guevara y otros. Ejemplar falto de algunas láminas y con manchas de óxido).‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Books from Mateos]

€ 81,00 Buy

‎COLETTE MAURIAC E ALTRI GALA POUR LE CENTENAIRE DE SARAH BERNHARDT 1944‎

‎"AA. VV., GALA POUR LE CENTENAIRE DE SARAH BERNHARDT 1844-1944 Edizione numerata n/s 131 SPECTACLE RADIOFONIQUE DE MICHEL DE BRY- MIS EN SCENE PAR MAX DE RIEUX ORGANISE AVEC LE CONCOURS DE "RADIO 44" 28 NOV. 1944 THEATRE NATIONAL DU PALAIS DE CHAILLOT, 1944, album, in 8&deg, obl., pp. (2) 76 su vari tipi di carta, bellissimo ritr. dell'attrice impresso a rilievo oro su cartoncino, riccamente ill. con ritratti di artisti e foto di scena, belle pubblicit&agrave, intercalate nel testo, leg. cartoncino ill. con spirale metallica, pubblicato nella Parigi liberata. Condizioni di conservazione Esemplare in buono stato con leggere tracce d'uso, segni e pieghette nei margini br. ed. ant. e post., al margine del dorso traccia della spirale con qualche piccolo strappetto. Bellissimo ritr. dell'attrice impresso a rilievo oro su cartoncino, riccamente ill. con ritratti di artisti e foto di scena, belle pubblicit&agrave, intercalate nel testo. MM0258/B1-256 "‎

‎Collana Grandi Films N. 10 - 1954 L'ora del Destino - Michele Morgan e Alan Ladd‎

‎Collana Ariete Grandi Films N. 10 - 1954 L'ora del Destino - Michele Morgan e Alan Ladd Testo in lingua italiana. Pagine 71 con illustrazioni. Copertina morbida. Condizioni molto buone con piccoli segni del tempo come da foto.‎

‎Collana Grandi Films N. 15 - 1954 Lulù - Valentina Cortese e Jacques Sernas‎

‎Collana Ariete Grandi Films N. 15 - 1954 Lul&ugrave, - Valentina Cortese e Jacques Sernas Testo in lingua italiana. Pagine 69 con illustrazioni. Copertina morbida. Condizioni molto buone con piccoli segni del tempo come da foto.‎

‎Collection "Une heure d'oubli ...".‎

‎In 16°, br. edit. ill a col. Lotto di 5 fascicoli: N° 3 - Prevost M. - Julienne mariée, pp. 61. N° 51 - Prevost M. - La peur de l'Enfer, pp. 62. N° 66 - Bordeaux H. - Les deux faces de la vie, pp. 61 N° 71 - Fischer A. et Max - L'utilité des recommandations, pp. 62. N° 80 - Geniaux C. - Les ames en peine, pp. 62.‎

MareMagnum

Taberna Libraria
Pistoia, IT
[Books from Taberna Libraria]

€ 25,00 Buy

‎Collegio Mellerio Rosmini Domodossola. Serie cartoline fotografiche per le commedie La follia di Corelli e Voci portate dal vento rappresentate al Collegio il 25 febbraio 1940 ed il 6 gennaio 1941.‎

‎serie di 9 cartoline fotografiche del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola per le commedie "La follia di Corelli" e "Voci portate dal vento" rappresentate al Collegio il 25 febbraio 1940 ed il 6 gennaio 1941‎

‎COLLEZIONE DI FARSE ITALIANE E STRANIERE.‎

‎(teatro)[COLLEZIONE di Farse Italiane e Straniere.] Firenze, Salani, opuscoli in 16, circa 30 pp ciascuno, br [(1875)] Martuccia e Frontino ; Un Signore che tiene il broncio ; In maniche di camicia ; Un'ora d'amore ; Un Signore e una Signora ; I nostri domestici ; Il Bacio [(1876)]Le donne che piangono ; L'amico Verdinet ossia mio marito va al Circolo ; Ernani secondo ; Il Modello d'innocenza ; Di chi Š la colpa? ;[(1877 ?)]Un numero Fatale ; Il maestro del Signorino ; Un'indigestione ; Un giovane che ha molta fretta ; Il berretto bianco da notte ; I denari per la laurea ;[(1878)]Dov'Š Leone?. [Ciascuno Euro 6,00]‎

‎Collezionismo - Cartolina discografica Columbia - Nicola Arigliano - anni '60‎

‎Condizioni buone come da immagini‎

‎Collezionismo - Cartolina discografica Dischi Durium - Mario Pezzotta - anni '60‎

‎Condizioni buone come da immagini‎

‎Collezionismo - Cartolina discografica EMI - Gilbert Becaud - anni '60‎

‎Condizioni buone come da immagini‎

‎Collezionismo - Cartolina discografica EMI - Sergio Bruni - anni '60‎

‎Condizioni buone come da immagini‎

‎Collezionismo - Fotocartolina dell'attore tedesco Albert Hehn‎

‎Condizioni buone come da immagini‎

‎Collezionismo Cartolina discografica Canadian American - Santo & Johnny‎

‎Condizioni buone come da immagini‎

‎Collezionismo Cartolina discografica Dischi Signal - Gruppo The Needles anni '70‎

‎Collezionismo Cartolina discografica Dischi Signal - Gruppo The Needles anni '70&nbsp,- Sul retro è presente la discografia dei cantanti. Dimensioni: 8 x 11 cm circa.&nbsp, Tecnica: Stampa fotomeccanica.Per appassionati studiosi e collezionisti‎

‎Collezionismo Spettacolo - Autografo dell'artista Milla Aber (?) - anni '30‎

‎Collezionismo Autografi Spettacolo - Autografo e dedica dell'artista Milla Aber (?) - anni '30 Dimensioni cartolina: 8 x 13,5 cm ca. Buone condizioni. &nbsp, &nbsp,‎

‎Collezionismo Spettacolo - Teatro Alfieri Torino - Programma - 1950 ca.‎

‎Collezionismo Spettacolo Teatro Alfieri Torino - Programma - 1950 ca. - pag. 24, con illustrazioni e molta pubblicit&agrave, dell'epoca. Copertina morbida. Testo in italiano. Buone condizioni. &nbsp, &nbsp, &nbsp,‎

‎Colloque international Gustav Maahler 25.26.27. Janvier 1985‎

‎Testo francese, prefazione di Rudolf Altmuller, introduzione di Henry Louisse de La Grange, brossura, formato 21 x 24, pagine 120, illustrato con esempi musicali fuori testo, ottime condizioni - 49249‎

‎Colombini Umberto Il Mito di Hollywood Edizioni La Prora 1931‎

‎"U. Colombini, Il Mito di Hollywood La sua aureola La sua illusione La sua realt&agrave, Edizioni "La Prora", Milano, 1931, cm 20,5x15,5, pp. 270, ill. fotog. f. t. in b. n. + 1 cartina ripiegata in b. n. Cartoncino edit. fig. azzurro. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni di conservazione. Una piega agli angoli destri del fronte della coperta. Abrasioni e strappetti ai margini inf. della coperta. SETT126.L22560G "‎

‎Com?die (La) ? l'epoque d'Henri II et de Charles IX. (1561-1568). Premi?re S?rie.‎

‎cm. 17 x 24, iv-348 pp. con 4 figg. n.t. Th??tre fran?ais de la Renaissance - Premi?re S?rie Uno studio in lingua sulla commedia francese. Francese 648 gr. iv-348 p.‎

‎Com?die (La) ? l'epoque d'Henri II et de Charles IX. (1541-1554). Premi?re S?rie.‎

‎cm. 17 x 24, iv-542 pp. con 6 figg. n.t. Th??tre fran?ais de la Renaissance - Premi?re S?rie Francese 1035 gr. iv-542 p.‎

‎Com?die (La) ? l'epoque d'Henri II et de Charles IX. (1564-1573). Premi?re S?rie.‎

‎cm. 17 x 24, iv-456 pp. con 5 figg. n.t. Th??tre fran?ais de la Renaissance - Premi?re S?rie A. TIRON: L'Histoire de Joseph; L'Histoire de l'Enfant Prodigue. Textes ?tablis et pr?sent?s par M. Miotti (Pr?sentation; L'auteur et son milieu; L'Histoire de Joseph; Georgius Van Langeveldt et le Th??tre scolaire; L'Histoire de Joseph (1564); L'Histoire de l'enfant prodigue; L'Histoire de l'enfant prodigue (1564); Note bibliographique). J.-A. DE BA?F: L'Eunuque; Le Brave; Devis des Dieux.Textes ?dit?s et pr?sent?s par S. Maser (Jean-Antoine de Ba?f, 1532-1589; L'Eunuque; Le Brave; Les Devis des Dieux. Sous le signe de V?nus; Notre texte; Note bibliographique). A. TIRON: L'Histoire de Joseph; L'Histoire de l'Enfant Prodigue. Textes ?tablis et pr?sent?s par M. Miotti (Pr?sentation; L'auteur et son milieu; L'Histoire de Joseph; Georgius Van Langeveldt et le Th??tre scolaire; L'Histoire de Joseph (1564); L'Histoire de l'enfant prodigue; L'Histoire de l'enfant prodigue (1564); Note bibliographique). J.-A. DE BA?F: L'Eunuque; Le Brave; Devis des Dieux.Textes ?dit?s et pr?sent?s par S. Maser (Jean-Antoine de Ba?f, 1532-1589; L'Eunuque; Le Brave; Les Devis des Dieux. Sous le signe de V?nus; Notre texte; Note bibliographique). Francese 824 gr. iv-456 p.‎

‎Com?die (La) ? l'epoque d'Henri II et de Charles IX. (1566-1573). Premi?re S?rie.‎

‎cm. 17 x 24, iv-216 pp. con 3 figg. n.t. Th??tre fran?ais de la Renaissance - Premi?re S?rie N. FILLEUL, LES OMBRES. Textes ?tabli et pr?sent?s par D. Mauri. L?auteur. Sa vie et ses oeuvres; Note bibliographique ~ J. DE LA TAILLE, LES CORRIVAUX. Textes ?tabli et pr?sent?s par M. Barsi. L?auteur; Ses conceptions de l?art dramatique; La pi?ce; Les sources; Note bibliographique ~ J. DE LA TAILLE, LE NEGROMANT. Texte ?tabli et pr?sent? par F. Rigolot. Pr?sentation; Du Negromante au N?gromant; R?sum? de la pi?ce; Remarques sur la traduction; Note bibliographique. N. FILLEUL, LES OMBRES. Textes ?tabli et pr?sent?s par D. Mauri. L?auteur. Sa vie et ses oeuvres; Note bibliographique ~ J. DE LA TAILLE, LES CORRIVAUX. Textes ?tabli et pr?sent?s par M. Barsi. L?auteur; Ses conceptions de l?art dramatique; La pi?ce; Les sources; Note bibliographique ~ J. DE LA TAILLE, LE NEGROMANT. Texte ?tabli et pr?sent? par F. Rigolot. Pr?sentation; Du Negromante au N?gromant; R?sum? de la pi?ce; Remarques sur la traduction; Note bibliographique. Francese 414 gr. iv-216 p.‎

‎COME SI ORGANIZZA UNA FILODRAMMATICA.‎

‎16° (CM. 16,7), BROSSURA ANTERIORE ROSSA CON TITOLI NERI E MASCHERA BIANCA UNITA DA UN PUNTO METALLICO, PG. 35 (1), 2 TAVOLE B.N. P. PG. N.T., OPUSCOLO DI AREA VICINA AL PARTITO COMUNISTA, BUONO STATO.‎

‎COMEDIA nueva en chanza. El Comendador de Ocaña parodia anónima del Siglo XVII. Publícala Miguel Artigas.‎

‎Santander, J. Martínez, 1926, 24,5 x 17 cm., cartulina editorial, 28 págs.‎

MareMagnum

Mateos
Malaga, ES
[Books from Mateos]

€ 35,00 Buy

‎COMEDIES - RACCOLTA DI COMMEDIE FRANCESI‎

‎1. BOISSY, M. de. Le Babillard, comédie en un acte, et en vers. Nouvelle édition. Paris, par la Compagnie des Libraires, 1760. Pp. 28. 2. DEFERRIERE et DESPREZ. Marguerite de Strafford ou le retour a la Royauté, Mélodrame en trois actes, en prose et a spectacle, Représenté pour la première fois a Paris, sur le Théâtre de l'Ambigu Comique, le 21 Août 1816. Paris, chez Barba, 1816. Pp. 43. 3. Cécile, ou la Reconnaissance, Comédie en un acte et en vers. Représentée pour la première fois, par les Comédiens Français, le 15 nivose an 5. Paris, chez Barba, an v - 1796. 4. MERCIER, (Louis Sébastien). L'Habitant de la Guadeloupe, comédie en trois actes. Nouvelle édition, corrigée. Neufchâtel, Imprimerie de la Société Typographique, 1786. Pp. 72. 5. CUVELIER et LEOPOLD. Le Sacrifice d'Abraham, pièce en quatre actes, Grand spectacle, mêlée de Pantomime et de Danses. (Musique arrangée et composée par M. Hus Desforges; Ballets de M. Hullin; Décors dessinées et peints par M. Allaux; Représentée pour la première fois, à Paris, sur le Théâtre de la Gaite, le 20 juin 1816. Paris, chez Barba, 1816. Pp. 54. 6. BOUILLY, J. N. L'Abbe de l'Epée, Comédie Historique, en cinq actes et en prose. Représentée pour la première fois, au Théâtre Français de la République, le 23 frimaire, an VIII. Paris, chez André, an huitième. Pp. 96. 7. DE LAFOSSE. Manlius Capitolinus, tragédie en cinq actes et en vers. Représentée pour la première fois, à Paris, sur le Théâtre Français, en 1698; et reprise par les Comédiens ordinaires de Sa Majesté, le 11 janvier 1806. Paris, chez Fages, 1815. Pp. 40. 8. Les Contes Bleus de 1836, melés de quelques apologues. Paris, Pougin, s.d. (1836). Pp. 91. Otto opere in un volume in 8°. Legatura del primo quarto del XIX secolo mezza pelle con titoli e filetti oro sul dorso. Tagli decorati a spruzzo.‎

‎COMM. A.MUSCO IN "SAN GIOVANNI DECOLLATO": 2 cartoline fotografiche d'epoca‎

‎(Codice CT/0336) Non viaggiate, come nuove ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Commedia (La) della Domenica. Repertorio del teatro contemporaneo in un atto. Direttore: E. Tinto. Gerente: A. Prever. Disponibili: NN. 1-10 (14 dicembre 1919 - 30 maggio 1920); 18-31 (15 marzo 1921 - 22 gennaio 1922); 37-48 (28 maggio - 31 dicembre 1922); Anno III, Fasc. 1-9, 12, 13 (15 gennaio - 26 agosto 1923).‎

‎Roma, (Tip. Editrice Romana, poi Tip. A. Manuzio), 1919-1923, fascicoli 47, in-8, br. editoriale, pp. da 16 a 20 ciascuno. Con ritratti in b.n. e vignette. Fra i contributori: E. Tinto, F. Saba, G. Ruberti, A. Vanni, V. Soldani, L. Sbragia, A. Jandolo, A. Landini, M. Miserocchi, S. Kambo, F. Tettoni, F. M. Martini, L. D'Ambra, G. Zucca, M. Moretti, E. Strinati, ecc. In fine le rubriche "Cronaca": notizie su autori, opere, rappresentazioni; "Contagocce": commenti alla vita artistica e letteraria; "Salotto" a firma di Livia (de Paolis) Tilgher, con caricature di E. Prampolini; la satirica "Geenna. Chiacchiere dal mio palco". Ottime condizioni.‎

‎COMMEDIA (LA) in trionfo. Composizione drammatica da servire d'introduzione al nuovo Teatro degli Intrepidi per la prima recita della Compagnia Accademica Toscana detta la Compagnia Roffi. Sotto i faustissimi auspici di S.A.R. Pietro Leopoldo [...] nella sera del dì 26 dicembre del cadente anno 1781.‎

‎In Firenze, nella Stamperia di Antonio Benucci, e Comp., per Giovacchino Ferrini in Piazza del Granduca, 1781, in-4 piccolo, br. coeva in carta decorata in xilografia, pp. 11, [1]. Manoscritta d'epoca sulla copertina anteriore la frase: "Al grand. Leopoldo destinata". Rara.‎

‎Commedia e Musica tra Spagna e Italia, Firenze, Alinea Editrice, 2009‎

‎A cura di Profeti D. Firenze, 2009; br., pp. 264, cm 12,5x21,5. (Secoli d'oro. Commedia aurea spagnola e pubblico Italiano. VI. 56). italiano 88-6055-39 Secoli d'oro. Commedia aurea spagnola e pubblico italiano. VI. 0056 br.‎

MareMagnum

Libro Co. Italia s.r.l.
San Casciano V. P., IT
[Books from Libro Co. Italia s.r.l.]

€ 23,75 Buy

‎Commedia Popolare Farsa Dumanoir Sauvin Vendetta Eredità Corsica Salani 1880‎

‎" "La Vendetta ovvero l'Eredit&agrave, in Corsica" Farsa in un atto dei signori Dumanoir e Sauvin Tipografia Salani, Firenze 1880 circa, 14,5x10 cm, pp. 36 + pubblicit&agrave, editoriale. Brossura ill. in b.n. Alla seconda di copertina applicato ex libris del precedente proprietario. Condizioni di conservazione Esemplare in buono stato di conservazione con tracce d'uso, leggermente rifilato ai margini. Poche minime bruniture. Interni buoni. Rara commedia in edizione popolare... OPEB.0254 blu "‎

‎Commedie del Cinquecento‎

‎I 2 volumi fanno parte della collana "I classici Rizzoli" e raccoglie le seguenti commedie celebri: La Calandria - Gli ingannati - L'amor costante - Aridosia - La Trinuzia - La sporta - La strega - La pinzochera - L'assiuolo - Commedia degli straccioni - L'erofilomachia - La sorella - La venexiana - La pastorale - Moscheta - Fiorina - Saltuzza.‎

‎Commedie del Cinquecento. I‎

‎16°, 19 cm, pp.XLII, 583, a cura di Nino Borsellino, rilegatura editoriale in tela morbida, titolo in oro al piatto e dorso, copertine brunite, custodia editoriale, Biblioteca di classici italiani, esemplare molto buono‎

‎Commedie di Federico Garelli 1874 Teatro Comico Dialetto Piemontese Letteratura‎

‎Federico Garelli, Teatro comico in dialetto piemontese: La vos dl'onor * 'Na facessia al bal masch&egrave, Tipografia della Gazzetta del Popolo, Torino, 1874, 17,2x12,6 cm, pp. 68, br. ed. Condizioni di conservazione Libretto in buono stato di conservazione, con normali segni d'uso e del tempo. Brossura leggermente brunita e scolorita, piccolo strappetto al margine lat. della copertina ant., cuffie del dorso con due piccole mancanze. Interni in buono stato, con alcune lievi bruniture. OPEB.2357 blu‎

‎Commedie Marchese Ugolini Macerata Passo Inconsiderato Marito Nozze Loreto 1856‎

‎"Vedere la descrizione dettagliata "Un passo Inconsiderato" ossia "Vendetta di un marito" commedia in tre atti "Le Nozze" commedia in un atto del marchese Francesco Alfonso Ugolini di Macerata Tipografia Fratelli Rossi, Loreto 1856, 20x14,5 cm, pp. 68. Brossura ed. con titoli entro cornice. Condizioni di conservazione Esemplare in discreto stato di conservazione con tracce d'uso e del tempo. Spaccature che dal dorso interessano tutte le pagine del volumetto. Danni a margini ed angoli. Pieghette. Gore all'interno e macchioline. Vedi foto. Rara opera in cattivo stato. Per altri volumi e documenti su questo e altri argomenti visitate il nostro negozio "Libreria Grandangolo" Data l'importanza delle 5 stelle rilasciate durante l'assegnazione del feedback, invitiamo tutti gli acquirenti, se soddisfatti del loro acquisto, a rilasciare tutte le 5 stelle. La mancanza anche solo di una stella illuminata &egrave, molto lesiva per noi venditori professionali. Grazie! CONDIZIONI DI VENDITA Spedizione Fino a 5 kg piego di libri raccomandato, oltre i 5 kg pacco postale. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura. La merce viene spedita a pagamento avvenuto e viaggia a rischio e pericolo dell'acquirente. Per maggiori informazioni vedi la pagina SPEDIZIONI del nostro negozio. Ritiro diretto Siamo disponibili per il ritiro diretto a Modena e a Milano. Per gli indirizzi delle sedi vedi la pagina DOVE SIAMO del nostro negozio. Acquisti multipli Se si acquistano pi&ugrave, libri, la spedizione si paga una sola volta, purch&eacute, si rispettino gli scaglioni di peso. Estero / Foreign For international shipment, please contact us. Metodo di pagamento Pay Pal, bonifico bancario, versamento postale (cc/p, vaglia o altro). La spedizione avverr&agrave, entro i primi 4 giorni lavorativi dopo la conferma di avvenuto pagamento. Si emette ricevuta fiscale e a richiesta fattura. Il pagamento deve essere effettuato entro 7 giorni lavorativi dalla data di acquisto, trascorsi i quali l'oggetto sar&agrave, rimesso in vendita. Feedback Viene rilasciato dall'acquirente dopo il ricevimento di quanto acquistato. Data la sua importanza, vi invitiamo a leggere il breve testo della pagina FEEDBACK del nostro negozio. Pertanto, in caso di qualsiasi problema, non esitate a contattarci. Diritto di recesso L'acquirente ha il diritto di restituire l'oggetto entro 14 giorni ed essere rimborsato, escluse le spese di porto e imballo. L'oggetto deve essere restituito, dopo previa comunicazione, imballato e nelle medesime condizioni di come era all'origine. Creato da Turbo Lister Strumento gratuito per mettere in vendita i tuoi oggetti. Metti in vendita i tuoi oggetti in modo facile e veloce e gestisci le inserzioni in corso. "‎

‎COMMEDIE per istituti femminili d'istruzione e d'educazione. [La governante. Dramma i due atti. (traduzione libera dal francese)].‎

‎Torino, Tip. G.B. Paravia, 1873, in-16, br. editoriale, pp. 38.‎

‎Comoedia rivista quinidicinale di commedie italiane, straniere e di vita teatrale. Annata 1924 di 23 fasc. su 24 manca il n° 17. Tutti i numeri conservano le bross. edit. ill. da Sacchetti e Veneziani, ecc.‎

‎In-8° gr. pp. 52 in media a numero. Tutti in ottimo sttao. lega. in mezza tela coeva.‎

‎Comoedia. Esce ogni 15 giorni. Direttore: U. Fracchia. Anno VII: NN. 1-4, 6, 7, 9-12. (Segnaliamo di A.G. Bragaglia: Bakst, un grande scenografo scomparso - G. Setti: De Lipsky e le sue "scene cangianti").‎

‎Milano, Mondadori, 1925, fasc. 10, in-4, br. edit., pp. 208, da 273 a 384, da 445 a 660. Belle copp. a col. di: Bernardini, Cito, Fabiano, Bianchi e pubblicità (alla cop. post.) di A.M. Nardi, Bompard. Disegni di Angoletta, Vergani, Beryl Tumiati, Dudovich, Severini, Marchi Sto, Oppo, Depero e numerose ill. fotografiche in b.n. (bozzetti di Prampolini per Il tamburo di fuoco di Marinetti, figurini di Vera Idelson per L'angoscia delle macchine del futurista R. Vasari). Rubriche fisse (A.G. Bragaglia: La pagina del macchinista, R. Bacchelli: Il portoghese discreto, L. Chiarelli: La maschera e il volto), novità teatrali italiane e straniere, musica (Busoni, Casella, Bossi), danza (Ruskaja, Rubinstein, Baicow e Costantinova). Ogni fasc. pubblica una commedia, spesso inedita. Contributi di: Rosso di San Secondo, Pirandello, Borgese, Repaci, ecc.‎

‎Comoedia. Esce ogni mese. Direttore: G. Cantini. Anno VIII: NN. 1-12. (Segnaliamo: "Teatro bolscevico". lettera da Mosca di V. Lidin - "Note sui due Pitoëff" di L. Ferrero).‎

‎Milano, Mondadori, 1926, annata completa in 12 fasc., in-4, br. edit., pp. 48 ciascuno. Alle copp. ritratti fotografici di attrici (Pavlova, Vergani, Regini, Borboni, Gramatica, Almirante, di Lorenzo, Galli, ecc.), numerose ill. in b.n., disegni di: Angoletta, Sto, Disertori, Properzi. Ogni numero pubblica: una commedia, spesso inedita in fascicolo di supplemento asportabile, rassegna del teatro italiano ed estero, articoli su: musica e lirica, danza (I. Rubinstein, J. Ronsay, J. Ruskaja, Y. Sérac), varietà e cinema. Segnaliamo la pagina della "moda per le attrici". Contributi di: A.G. Bragaglia, Rosso di San Secondo, C. Antona-Traversi, R. Bacchelli, C.V. Lodovici, M. Bontempelli, V. Talli, S. D'Amico, L. Repaci, ecc.‎

‎Comoedia. Esce ogni mese. Direttore: G. Cantini. Anno IX: N. 2. (Segnaliamo: "La Baracca delle Favole" (burattini) di Trilussa e Guasta - "Nei music-hall parigini: intervista a Mistiguett" di M. Pettinati. Con 4 ill.).‎

‎Milano, Mondadori, 1927, in-4, br. edit., pp. 48. Alla cop. ant. fotoritratto di Alda Borelli. Numerose ill. in b.n. e disegni di Sacchetti, Sto, Santi, Disertori. Testi di: E. Cecchi, A. G. Bragaglia, A. Lualdi, ecc. Al posto della prevista commedia di A. Sutro a corredo del fasc., è presente altra di G. Rocca.‎

‎Comoedia. Lotto di 8 numeri della rivista‎

‎In 8°, br. edit. ill., fascicoli sciolti, n.1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 11: G. Rocca. Se no i xe mati, no li volemo, pp. 31. F. Crommelynck. Lo scultore di maschere, pp. 31. L. D'Ambra e A. Donaudy. L'incedio doloso, pp. 31. W. Cetoff Sternberg (L. Bonelli). L'Imperatore, pp. 31. T. Interlan di e C. Pavolini. La Croce del Sud, pp. 31. L. Antonelli. La via cieca, pp. 31. S. Zambaldi. Il nemico delle donne - Cura omeopatica, pp. 32.D. Amiel, Il Signore e la Signora Tal di Tali, pp. 30‎

MareMagnum

Taberna Libraria
Pistoia, IT
[Books from Taberna Libraria]

€ 30,00 Buy

‎Comoedia. Periodico di commedie e di vita teatrale. (poi:) Rivista di commedie italiane e straniere e di vita teatrale (poi): Rassegna mensile del teatro. Quindicinale (mensile dal 1926) Direttori: A. Fontana (poi:) U. Fracchia, G. Cantini, E. Cavacchioli. Anni I: NN. 2, 4-8; II: NN. 3, 8, 9, 13, 16, 21; III: NN. 5, 16-22; IV: NN. 1-24 (1 doppio); V: NN. 1-12 (in volume) + 14, 15, 18-20, 22, 24 (a fasc.); VI: NN. 3, 5-9, 11-24 (1 doppio); VII: NN. 1-12 (in volume tranne il n. 8 in fasc. sciolto) + 13, 14, 16-24 a fasc. (1 doppio); VIII: NN. 1-12 (in volume); IX: NN. 1-12; X: NN. 1-11 + 12 (già 1929); XI: NN. 1-4, 7-11; XII: NN. 1-11 + 12 (già 1931); XIII: NN. 1, 2; XV: N. 12.‎

‎Milano, Casa Editrice Italia (poi:) A. Mondadori (poi:) A. Rizzoli, 1919-1933, 163 fasc. complessivi, in formati diversi (prima in-8, poi in-4), leg. eterogenea (sia a fasc. sciolti, che rilegati in mezza tela coeva, pur conservando le br. edit.), pp. da 48 a 76 ciascuno. Nata come fascicolo di divulgazione per le novità teatrali italiane, si allarga dal 1922 a: teatro estero, musica e lirica, danza, attività delle filodrammatiche, cinema (L'Ultimo sceicco con R. Valentino, Metropolis di Lang, Ben Hur con Novarro, Lulù con L. Brooks, La montagna sacra con Leni Riefensthal attrice), col passaggio dal muto al sonoro, e rubriche fisse, pur continuando a pubblicare commedie ad ogni fasc., spesso inedite e in prima edizione: F.T. Marinetti con sintesi futuriste: "L'Oceano del cuore", con scenografia di Benedetta, e "Luci veloci"; T. Interlandi e C. Pavolini: "La croce del sud"; A.G. Bragaglia, che cura anche la rubrica "La pagina del macchinista", con articoli su scenoplastica futurista e teatro russo d'avanguardia, Rosso di San Secondo, L. Repaci, G.A. Borgese, M. Bontempelli, C.V. Lodovici, S. Gotta, ecc. Inoltre scritti di: L. Pirandello, Balilla Pratella, E. Prampolini, M. Gallian, F. Tozzi, S. D'Amico, Gobetti, Tilgher, O. Vergani, G. Zucca, E. Pea. Agli anni 1923-26 belle copp. a col. di: Sacchetti, Bianchi, Genua, Crespi, Veneziani, Pompei, Bernardini, Cito, Bonfiglioli, Fabiano, ecc. e disegni di: Angoletta, Sto, Oppo, Dudovich, Vellani Marchi, Depero, ecc; nel 1926-27 alle copp. fotoritratti di attrici: Abba, Vergani, Borboni, Gramatica, Galli, Borelli, di Lorenzo, ecc. Disponibile su richiesta specifica cronologica dei contributi sia letterari che iconografici.‎

‎COMOEDIA. Periodico di commedie e di vita teatrale. Anno IV. N. 23. 10 dicembre 1922.‎

‎Milano, 1922, un fascicolo in-8, br. fittizia (con cartellino della Libreria Teatrale Fiorentina applicato sulla copertina anteriore), pp. [3], numerate da 1096 a 1128. Con ill. n.t. Dall'indice: "Un attore: Cesare Dondini" di Silvio D'Amico e la tragicommedia "La sorridente signora Beudet" di Denys Amiel e André Obey.‎

‎Comoedia. Periodico di commedie e di vita teatrale. Annata VI, 1924‎

‎In 8° grande, elegante leg. in mz. perg. mod., tit. in nero al dorso, 2 voll. (I e II semestre). Annata completa di 24 numeri di cui si conservano le belle cop. orig. ill. da Sacchetti, Bianchi, Genua, Veneziani. La rivista, importante per la storia del teatro e dello spettacolo italiano, nasce nel 1919 e cessa nel dicembre 1934, fondendosi poi nel 1935 con "Scenario".‎

MareMagnum

Taberna Libraria
Pistoia, IT
[Books from Taberna Libraria]

€ 80,00 Buy

‎Comoedia. Rivista quindicinale di commedie italiane e straniere e di vita teatrale. Direttore: U. Fracchia. Anno V: NN. 1-3, 5, 9-11, 19, 22. (Segnaliamo: Il Teatro degli Indipendenti di Bragaglia inaugurato nelle Terme Romane di Via degli Avignonesi. Con 8 ill.).‎

‎Milano, Mondadori, 1923, fasc. 9, in-4, br. edit., pp. 48 ciascuno. Copertine a col. di Sacchetti (ritratti di: M. Melato, E. Duse, R. Ruggeri, A. Borelli, V. Talli, N. Regini...), disegni di Santi, Bompard, Veneziani, Sto, Nasica e ill. fotografiche in b.n. Ogni fasc. pubblica una commedia spesso inedita (Rosso di San Secondo, E. Pea, F.M. Martini, F. Paolieri) Contributi di: L. Pirandello, A. Tilgher, S. D'Amico, L. Chiarelli, ecc.‎

‎COMPAGNI SENZA CENSURA.‎

‎Mazzotta, 1970 / 1973. In-8, 2 volumi, brossura, pp. 388: 351, con illustrazioni in bianco e nero. In ottimo stato.‎

‎COMPAGNIA (LA) Comica Toscana "La Commedia Musicale". Direzione artistica: Fernando Spicchi. Condirettore: Pietro Fontani. Elenco artistico [segue l'elenco delle attrici e degli attori]. Lunedì 11 marzo 1935 - XIII: Il Gatto in Cantina, tre quadri brillantissimi di Nando Vitali, musica del maestro S. Allegra. Al cinema varietà Buonos Aires, Genova.‎

‎Genova, Tipografia Ligure Bolzaneto, [1935], foglio volante impresso su una facciata, in inchiostro rosso. Ottime condizioni.‎

‎Compagnia Carlo Colla e Figli Ricordi della Vecchia Milano 1966 Burattini Teatro‎

‎Nicola Malizia, North American (Fiat) F - 86K Societ&agrave, Fiscambi S.p.A. (edito a cura della), Milano 1966, cm 22x30,5, pp. 128 con XX (20) tavole a col. fuori t. e alcune ill. fotogr. seppiate nel t., tutta tela ed. muta con sovraccoperta ed. ill. a colori. Il volume &egrave, contenuto entro cofanetto ed. in cartoncino muto. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, sovraccoperta ed. con minimi pressoch&eacute, trascurabili principi d'ingiallimento ai margini, dorso con titolo annotato a mano, una piccola mancanza, qualche strappetto e minuscoli forellini che interessano anche il dorso del volume (vedi foto). Coperta del volume con alcune minuscole macchiette. Interni buoni. Interessante pubblicazione sulla compagnia burattinaia milanese Carlo Colla e Figli, corredata da 20 tavole a colori fuori testo e da alcune illustrazioni fotografiche seppiate nel testo (vedi foto). Edizione fuori commercio. SETT99.L9351 N‎

‎COMPAGNIA DEI QUATTRO. GLAUCO MAURI - VALERIA MORICONI - MARIO SCACCIA - DIR. FRANCO ENRIQUEZ CON PINA CEI.‎

‎4° (CM. 29), BROSSURA UNTA DA DUE PUNTI METALLICI (LIEVI SEGNI AL DORSO) CON FOTO B.N. DEI QUATTRO FONDATORI, PG. 22 N.N., BROCHURE PROMOZIONALE DELLA COMPAGNIA E DEL PRIMO SPETTACOLO RAPPRESENTATO ("IL RINOCERONTE" DI JONESCO), DIVERSE FOTO B.N. DI COMPONENTI DELLA COMPAGNIA (COSTITUITA NEL 1961 AL TEATRO MUNICIPALE DI MODENA), TRA I TANTI E. LUZZATI ERA CON L. GHIGLIA SCENOGRAFO E COSTUMISTA, BUONO STATO. (SASX)‎

Number of results : 109.721 (2195 Page(s))

First page Previous page 1 ... 33 34 35 [36] 37 38 39 ... 346 653 960 1267 1574 1881 2188 ... 2195 Next page Last page