|
BARBIERA RAFFAELLO.
Vite ardenti nel Teatro (1700-1900) da Archivi e Memorie.
Cm. 19,5, pp. 374. Con molte tavole f.t. Bross. orig. ben conservato.
|
|
BARBIERA RAFFAELLO.
Vite ardenti nel Teatro (1700-1900). Da Archivii e da Memorie.
Cm. 18, pp. (8) 374. Con 39 illustrazioni su tavole f.t. Leg. edit. in tela. Ben conservato.
|
|
Barbiera,Raffaello.
Polvere di palcoscenico ( note drammatiche ) . Vol. I: Teatro italiano.
<br/> TITOLO: Polvere di palcoscenico (note drammatiche). Vol.I: Teatro italiano. <br/> AUTORE: Barbiera,Raffaello.<br/> EDITORE: Cav. Niccolò Giannotta Editore<br/> DATA ED.: 1908,<br/> COLLANA: sup.della cop., altrimenti eccellente esempl. Coll.Semprevivi - Biblioteca Popolare Contemporanea.<br/>
|
|
Barbieri Alberto
A regola d'arte. Pittori, scultori, architetti, fotografi, scenografi, ceramisti, galleristi, critici e storici d'arte nel modenese dell'Ottocento e nel Novecento. Ediz. illustrata, Modena, Mucchi, 2008
Modena, 2008; br., pp. 328, ill. col., cm 30x21.
|
|
BARBIERI Cesare -
L'infamata ovvero la donna infernale con Stenterello flagello degli ipocriti e dei birbanti spia per far del bene e difensore dell'innocenza. Dramma in cinque atti. Nuova riduzion e di Carlo Nutini.
Firenze, Salani, s.d. (primi '900) 12° brossura originale, pp. 80
|
|
BARBIERI Cesare.
Il divorzio di Stenterello fanatico per una collezione di corna. Farsa in un atto di Cesare Barbieri.
Firenze, Adriano Salani, 1894, in-16, br. edit., pp. 29, [3]. Ottimo esemplare. Raro.
|
|
BARBIERI Cesare.
Un sindaco confuso da quattro amanti per maritare sua figlia con Stenterello sposo felice. Farsa tutta da ridere [...].
Firenze, Tipografia Adriano Salani, 1897, in-16, br. edit. con piccola figura di Stenterello in xilografia sulla copertina anteriore, pp. 29, [3]. Ottimo esemplare. Raro.
|
|
Barbieri Francesca
I significati dell'apparenza. La scenografia teatrale a Milano nel secondo Settecento (1765-1792)
br.
|
|
BARBIERI Franco
ARCHITETTURE PALLADIANE. Dalla pratica di cantiere alle immagini del Trattato.
In-8 (cm. 27.70), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. IX, (3), 340, (4), con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. Piccola ammaccatura al taglio alto del piatto posteriore. Tracce d’uso ai tagli della sovracoperta; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
BARBIERI Gaetano
Il talismano o sia la terza crociata in Palestina. Melodramma storico da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera del 1829
In-16° (18 x 10,8 cm), pp. 52, copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Segni d'uso e del tempo alla copertina, cui è stato rifatto il dorso. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza, data ed integrazione al titolo scritte da mano coeva: l'inchiostro, ossidato, nella parte centrale della copertina, ha provocato delle piccolissime perdite di carta, reintegrate con carta giapponese, perdite che rendono parzialmente illeggibile la nota dell'editore alla seconda di copertina. Vignetta al frontespizio. Qualche segno d'umido alle pagine, per il resto ben conservato. Musica del Maestro Giovanni Pacini. Scenografia di Alessandro Sanquirico. L'azione si svolge in Palestina nel campo dei Crociati, intorno al 1190. Dal proemio dell'autore: "Il notissimo Talismano di Walter Scott è la traccia su cui questo melodramma fu scritto. Esso è storico all'incirca come il suo primo modello, cioè in relazione ai caratteri de' principali personaggi, salvi quegli evidenti indispensabili cambiamenti che le leggi della nostra scena drammatica comandavano ... Nella tessitura del mio componimento non mi sono prefisso che uno scopo: servire i concetti che suggeriva a mano a mano al compositor della musica ogni situazione del Romanzo più a lui prediletta. Ho pensato che sia questo il sistema, non il più cattivo almeno, da seguire per chi si assume il lavoro di pazienza di scrivere libretti d'opera. Comprendo indubitamente che, col gusto musicale dominante, schifo anziché no della copia de' recitativi, e ardentissimo di situazioni sempre cambiate, il mio metodo non sarà il più utile alla regolarità progressiva dello sviluppo drammatico; ma si chiede un libretto per opera in musica, non una tragedia o commedia da essere recitata, e sempreché l'autore possa conservare una certa chiarezza di condotta, e non dar bando ai primi precetti del ritmo e della pura lingua poetica, è già qualche cosa se lo stesso libretto, non abbisognando delle così dette virgolature per parte di chi scrive la musica, presenta al leggitore né più né meno di quanto egli dee vedere ed udire dalla scena". Personaggi ed interpreti: Riccardo Cuor di Leone, Antonio Tamburini; Berengaria, moglie di Riccardo, Marietta Tamburini Gioja; Edita, soprannominata l'Angioina, principessa del sangue reale d'Inghilterra, cugina di Riccardo, Emilia Bonini; Il cavaliere del Leopardo, Giovan Battista Rubini; Lord Multon, antico favorito e fedele compagno d'armi del re Riccardo, Giuseppe Frezzolini; Un medico saracino, Luigi Biondini; Il Gran Maestro de' Templari, Lorenzo Biondi; Enrico, paggio della regina Berengaria, Marietta Biondi; Un capo di Marabuti, Lorenzo Lombardi; Principi, Crociati e Templari; Grandi, Uffiziali e Soldati del re d'Inghilterra; Dame della regina d'Inghilterra, Donne inglesi e trovadori; Guerrieri di Saladino e vivandiere del campo; Soldati Saracini; Marabuti; Banda araba. Ballerini. Inventore e Compositore de' Balli: Giovanni Galzerani. Primi Ballerini serj: Paolo Samengo, Amalia Samengo Brugnoli, Maria Conti, Angiola Besozzi; Primi Ballerini per le parti: Antonio Ramacini, Pietro Trigambi, Giovanni Goldoni, Elisabetta Stefanini, Giuditta Bencini; Primo ballerino per le parti giocose: Antonio Aleva; Primi Ballerini: Carlo Marchesi, Pietro Bondoni; Primi ballerini di mezzo carattere: Giovanni Baranzoni, Luigi Masini, Giovanni Luzina, Luigia Novellau, Anna Gabba, Caterina Terzani; Ballerini per le parti: Carlo Bianciardi, Antonio Siley, Giacomo Trabattoni; Altri Ballerini: Fioravanti Borresi, Pietro Cipriani, Giuseppe Ponzoni, Antonio Caprotti, Francesco Villa, Fedele Caldi, Giuseppe Fontana, Francesco Bencini, Gaetano Croce, Gaetano Sevesi, Giovanna Viscardi, Eugenia Braschi, Luigia Ardemagni, Carolina Scanagatti. Imperiale Regia Accademia di Ballo. Maestri di Perfezionamento: Carlo Guillet e Anna Giuseppina Guillet; Maestro di Ballo: Carlo Villeneuve; Maestro di Mimica ed aggiunto: Teresa Monticini; Allievi emeriti dell'Imperiale Regia Accademia: Angiola Vaghi, Giuseppa Nolli, Margherita Vignola, Rachele Cazzaniga, Giuseppa Romani, Rosalba Braghiera, Amalia Pizzi, Virginia Turpini, Gio. Battista Grillo, Tommaso Casati, Carlo Della Croce. Altri allievi dell'Imperiale Regia Accademia: Gaetana Carcano, Anna Trabattoni, Carolina Bonalumi, Amalia Braschi, Rosa Opizzi, Carolina Filippini, Angiola Pozzi, Luigia Aureggio, Rosalia Molina, Giuseppa Cafulio, Fel. Oggioni, Carolina Frassi, Luigia Sassi, Carolina Crippa, Elisabetta Monti, Adelaide Gabba, Carlotta Padditi, Adelaide Superti, Francesca Serié, Carolina Conti, Teresa Merli, Carolina Anselman, Vincenza Garrera, Teresa Bellini, Carlo Vago, Aurelio Quattri, Solone Viganoni, Benigno Colombo, Giovanni Gramigna. Musicisti. Maestro al cembalo: Vincenzo Lavigna; Primo Violino, Capo d'Orchestra: Alessandro Rolla; Altro primo Violino, in sostituzione del sig. Rolla: Giovanni Cavinati; Primo Violino de' Secondi: Giacomo Buccinelli; Primo Violino per i Balli: Ferdinando Pontelibero; Altro primo Violino, in sostituzione del sig. Pontelibero: Francesco De Bayllou; Primo Violoncello al Cembalo: Vincenzo Merighi; Altro primo Violoncello in sostituzione del sig. Merighi: Giacomo Gallinotti; Primo Contrabbasso al Cembalo: Giuseppe Andreoli; Altro Primo Contrabbasso in sostituzione del sig. Andreoli: Francesco Hurt; Prima Viola: Carlo Maino; Primi Clarinetti a perfetta vicenda: Pietro Tassistro - Felice Corrado; Primi Oboe a perfetta vicenda: Carlo Ivon - Giuseppe Beccali; Primo Fagotto: Gaudenzio Lavaria; Primo Flauto: Giuseppe Raboni; Primo Corno da Caccia: Agostino Belloli; Prima Tromba: Giuseppe Thomas; Professore d'Arpa: Giuseppe Reichlin. Maestro Direttore dei Cori: Antonio Bruschetti; Editore della Musica: Giovanni Ricordi; Macchinista: Gervaso Pavesi; Attrezzisti: Giuseppe Fornari, Carlo Figini; Direttrice della sartoria: Rosa Cervi; Capi sarti: Antonio Rossetti, Antonio Majoli e Giuseppe Orsini; Berrettonaro: Giosuè Parravicini; Parrucchiere: Innocente Bonacina; Capi illuminatori: Tommaso Alba e Antonio Abbiati. Giovanni Pacini, compositore italiano (Catania 1796 - Pescia, Pistoia, 1867). Figlio di un noto tenore, compì studi musicali a Bologna e a Venezia; appena diciassettenne esordì a Milano come autore dell'opera Annetta e Lucindo. Dal 1822 fu attivo a Lucca, come maestro di cappella della corte ducale (1837) e direttore dell'Istituto musicale (1842). Musicista tra i più fecondi del secolo, di vena facile e con un innato senso della vocalità, scrisse circa novanta opere teatrali rappresentate nei maggiori teatri italiani ed europei. Alla sua produzione appartengono inoltre numerose cantate, oratori, messe e altra musica sacra, composizioni vocali e strumentali da camera. Giovanni Galzerani, celebre coreografo, nacque a Porto Longone nel 1790. In giovane età entrò nel Collegio Militare della Nunziatella, ove stette fino ai 17 anni. Alla morte del padre, abbandonò gli studi militari, e si dedicò al ballo, frequentando la rinomata scuola della Dupré. Ebbe quindi inizio la sua carriera teatrale: eseguì i suoi balli a Milano, a Napoli, a Vienna, e in molti altri teatri italiani. Morì nel 1865. A giudizio dei critici il Galzerani è il coreografo che più si distinse nella prima metà dell'Ottocento per la fantasia e la creatività. Alessandro Sanquìrico, pittore e scenografo italiano (Milano 1777-1849), si dedicò prevalentemente alla scenografia lirica, in particolare per il teatro alla Scala di Milano, con una produzione imponente di oltre 350 scenografie. Nel 1817 decorò, in collaborazione con P. Landriani e G. Perego, il Teatro Nuovo di Pesaro.
|
|
Barbieri Gaetano
L'EGOISMO IMMAGINARIO. COMMEDIA IN CINQUE ATTI.
Visaj, 1831. In-16, mezza pelle, pp. 112. In buono stato.
|
|
Barbieri Gaetano
Repertorio scelto ad uso de' teatri italiani
Compilato dal professore Gaetano Barbieri - in 16° - pp.2 pp. nn. + 388; 400; 326; 362; 375; 436; 374; 471 - Mezza pelle con titolo e fregi in oro al dorso - Otto volumi in quattro tomi - Una tavola a colori al secondo volume - Tagli spruzzati - Fori alle ultime pagine del VI vol., tavole illustrate ai primi due voll. Mancanti (eccetto una a p. 76) - Pagine 141/144 omesse nella numerazione (non mancanti)
|
|
BARBIERI NICOLO'.
La supplica, discorso famigliare a quelli che trattano de' comici.
In 8°, brossura editoriale con sovracoperta illustrata in custodia, LXXXV, (2), 152, copia molto buona. (ZB10/B) (ZB10/B)
|
|
Barbieri Nicolò
La supplica discorso famigliare a quelli che trattano de' Comici – studio critico ,note e varianti di F. Taviani
Allo stato di nuovo
|
|
BARBIERI SQUADROTTI - JACOMUZZI
LA POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA. DAL CARDUCCI AI GIORNI NOSTRI con appendice di poeti stranieri
BARBIERI SQUADROTTI - JACOMUZZI LA POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA. DAL CARDUCCI AI GIORNI NOSTRI con appendice di poeti stranieri. , D'ANNA 1965, Copertina: cartonata, ingiallita lievemente, sporca lievemente. Legatura: a colla. Dorso: nervato, scolorito. Taglio: ingiallito, sporco. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
BARBIERI Ulisse - BUGAMELLI Gustavo - MANZONI P. - DEPENTY, DESLANDES e BOURGET - GRAZIONI Pio Luigi
La locanda dei fanciulli rossi. Marco la Guida. - Il Conte dell’isola Monte Cristo ovvero il marinaio e lo scienziato. - Florilegio drammatico ovvero scelto repertorio moderno di componimenti teatrali italiani e stranieri. - La pescivendola ovvero i mercati di Parigi nel 1804. - Tutti i pazzi non sono all’ospedale. - Delia ovvero la legge del perdono.
16°, leg. similpelle, Le opere sono unite in un unico volume.
|
|
BARBIERI, Cecilia.
Don Giovanni nelle prime burattinate di lingua tedesca.
Biblioteca Teatrale e Musicale, 4.<BR>Università degli studi di Parma facoltà di lettere e filosofia.<BR>Istituto di Lingue e Letterature Germaniche.<BR>In 8° stretto; pp. 149; brossura editoriale con alette; cucito.<BR>CONDIZIONI BUONE
|
|
BARBIERI, Niccolò.
La Supplica. Discorso famigliare
in-8, pp. (16, compr. le prime 2 bianche), 233, (3), leg. coeva p. perg. molle, tit. ms. al dorso. Caratteristico stupendo frontespizio, inciso in rame, con un uomo in maschera in costume che sorregge una locandina su cui è scritto il titolo. Fregi ed iniz. silogr. Dedica dell'autore a "Lodovico il Giusto re di Francia, e di Navarra" (Luigi XIII). Seconda edizione (la prima, senza le parole "La supplica" nel titolo come la presente, era apparsa a Ferrara nel 1628) Rara, importante e curiosisima opera polemica in difesa della professione dei comici e della commedia. In fine (pp. 216-233) vi è ristampato il breve "Trattato sopra l'arte comica", già apparso a Genova nel 1627. Come nota il Sanesi (II, p. 49), alcuni tra i più noti comici del XVII secolo, oltre il Barbieri (P.M. Cecchini, G.B. Andreini, F. Scala, G.P. Fabri, L. Riccoboni), furono costretti a pubblicare delle opere polemiche per difendersi dai durissimi attacchi di molti teologi e moralisti che, in contrasto con l'atteggiamento benevolo di una parte del clero, "proseguendo la tradizione cattolica medievale, combattevano tenacemente il teatro e scagliavano contro l'arte corrotta e corrompitrice dei comici le accuse più veementi". L'intenzione particolare di questa "supplica" al suo protettore Luigi XIII, da cui aveva ricevuto grandi onori nel periodo trascorso a Parigi, fu quella di difendere la sua prima commedia, rappresentata e "storpiata" da tutte le compagnie teatrali, "L'Inavvertito, ovvero Scapino disturbato, e Mezzettino travagliato", apparsa a Torino nel 1629, più tardi imitata da Molière nello "Étourdi" (1653) ed ispiratrice di alcune scene dello "Amant indiscret" di Philippe Quinault (1654). Il Barbieri (Vercelli 1576 - Modena 1641), fu stimato ed affermato autore di teatro e comico di gran successo. « Niccolo Barbieri est un des plus célèbres Beltrame, si non le créateur du type. Il avait fait partie de la troupe des Gelosi, puis des Fedeli... Il a écrit un très curieux ouvrage, La Supplica... » (Duchartre, La Comédie italienne, 1924, p. 162). Buon esempl., genuino (con lievissimi aloni d'umido).. BMC, XVII SEC., P.73. MICHEL-MICHEL, I, 107. D.B.IT. VI, pp. 237-8. ENCICL. SPETTACOLO, I, 1480-1. RASI, COMICI ITALIANI I, pp. 265-272..
|
|
BARBIERI, Niccolò.
La Supplica. Discorso famigliare diretta (sic) à quelli che scrivendo o parlando trattano de Comici trascurando i meriti delle azzioni virtuose. Lettura per que' galanthuomini che non sono in tutto critici, ne affatto balordi.
in-8, pp. (16, compr. le prime 2 bianche), 233, (3), leg. coeva p. perg. molle, tit. ms. al dorso (piccola mancanza al piatt ant. e post.). Caratteristico stupendo frontespizio, inciso in rame, con un uomo in maschera in costume che sorregge una locandina su cui è scritto il titolo. Fregi ed iniz. silogr. Dedica dell'autore a "Lodovico il Giusto re di Francia, e di Navarra" (Luigi XIII). Seconda edizione (la prima, senza le parole "La supplica" nel titolo come la presente, era apparsa a Ferrara nel 1628) Rara, importante e curiosisima opera polemica in difesa della professione dei comici e della commedia. In fine (pp. 216-233) vi è ristampato il breve "Trattato sopra l'arte comica", già apparso a Genova nel 1627. Come nota il Sanesi (II, p. 49), alcuni tra i più noti comici del XVII secolo, oltre il Barbieri (P.M. Cecchini, G.B. Andreini, F. Scala, G.P. Fabri, L. Riccoboni), furono costretti a pubblicare delle opere polemiche per difendersi dai durissimi attacchi di molti teologi e moralisti che, in contrasto con l'atteggiamento benevolo di una parte del clero, "proseguendo la tradizione cattolica medievale, combattevano tenacemente il teatro e scagliavano contro l'arte corrotta e corrompitrice dei comici le accuse più veementi". L'intenzione particolare di questa "supplica" al suo protettore Luigi XIII, da cui aveva ricevuto grandi onori nel periodo trascorso a Parigi, fu quella di difendere la sua prima commedia, rappresentata e "storpiata" da tutte le compagnie teatrali, "L'Inavvertito, ovvero Scapino disturbato, e Mezzettino travagliato", apparsa a Torino nel 1629, più tardi imitata da Molière nello "Étourdi" (1653) ed ispiratrice di alcune scene dello "Amant indiscret" di Philippe Quinault (1654). Il Barbieri (Vercelli 1576 - Modena 1641), fu stimato ed affermato autore di teatro e comico di gran successo. « Niccolo Barbieri est un des plus célèbres Beltrame, si non le créateur du type. Il avait fait partie de la troupe des Gelosi, puis des Fedeli... Il a écrit un très curieux ouvrage, La Supplica... » (Duchartre, La Comédie italienne, 1924, p. 162). Buon esemplare, genuino (con lievissimi aloni d'umido).. BMC, XVII SEC., P.73. MICHEL-MICHEL, I, 107. D.B.IT. VI, pp. 237-8. ENCICL. SPETTACOLO, I, 1480-1. RASI, COMICI ITALIANI I, pp. 265-272..
|
|
BARBIERI, Vicente.
Facundo en la ciudadela. Pieza dramática en un prólogo y tres partes.
Buenos Aires, Losange, 1956, 20 x 12'5 cm., retrato - 78 págs. - 1 h.
|
|
Barbieri,Maria Chiara.
La pagina e la scena. L'attore inglese nella trattatistica del '700.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: La pagina e la scena. L'attore inglese nella trattatistica del '700. <br/> AUTORE: Barbieri,Maria Chiara.<br/> CURATORE: Pref.di C.Molinari.<br/> EDITORE: Le Lettere Ed.<br/> DATA ED.: 2006,<br/> COLLANA: Coll.Storia dello Spettacolo. Fonti,7.<br/> EAN: 9788871669601
|
|
Barbina A
Teatro verista siciliano
leggerissimi segni del tempo
|
|
Barbina Alfredo (A cura di)
Teatro verista siciliano
In-8 (Cm 21 x 13,5), pp. 640, brossura editoriale illustrata, collana Biblioteca dell'ottocento italiano, 14. Qualche lieve ingiallitura sparsa. MOLTO BUONO
|
|
Barbina Alfredo (a cura di)
Teatro verista siciliano.
In 8°, bross., pp.640.
|
|
BARBOTIN William
SARAH BERNHARDT
portrait de profil gauche. Gravure 122x85mm à la cuvette 176x242mm avec marges. Imp. Ch Wittmann
Bookseller reference : 10615
|
|
BARCA, Calderon de la.
LA VIDA ES SUEÑO.
Colección ARAHAL.
|
|
BARCKLOW Brigitte
Die Begriffe Barock und Manierismus in der heutigen Shakespeare-Forschung
210pp., 21cm., Academic dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der philosophischen Fakultäten der Albert-Ludwigs-Universität zu Freiburg i.B.)
|
|
BARCKLOW Brigitte
Die Begriffe Barock und Manierismus in der heutigen Shakespeare-Forschung
Freiburg i.B., 1972 210pp., 21cm., Academic dissertation (Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der philosophischen Fakultäten der Albert-Ludwigs-Universität zu Freiburg i.B.)
Bookseller reference : T59398
|
|
BARD JEAN
JOIE DES AUTRES - PIECES EN TROIS ACTES
DELACHAUX & NIESTLE. 1955. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 124 pages - ex-dono sur la page de faux-titre.. . . . Classification Dewey : 792-Théâtre
Bookseller reference : RO20186489
|
|
BARD Leon.
La Duchessa del Bal Tabarin Operetta in tre atti di A. Franci e C. Vizzotto
Lievi segni del tempo alla
|
|
BARD, Leo [seudónimo de Carlo Lombardo].
La Duquesa del Tabarín. Opereta italiana en tres actos, adaptada al castellano por Alfonso de Solá.
Madrid, La Novela Cómica, 1919. 4to menor: 40 pp. sin numerar. Cubiertas originales de Aguirre.
|
|
BARDE ANDRE
PEPE COMEDIE EN TROIS ACTES - LES CAHIERS DRAMATIQUES 2E ANNEE N°9 - SUPPLEMENT AU N°25 DU THEATRE ET COMEDIA ILLUSTRE.
IMPRIMERIE DES PUBLICATIONS JACQUES HEBERTOT. 1924. In-4. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Agraffes rouillées, Intérieur acceptable. 36 pages - textes sur deux colonnes - coins frottés - plats salis .. . . . Classification Dewey : 792-Théâtre
Bookseller reference : R240076982
|
|
BARDI Pietro.
Teatro Shaksperiano: Shakspere e la sua opera poestica, le grandi scene di Romeo e Giulietta, King Henry IV, Otello, ecc.
In-8° pp. VIII-282, bross.e dit. Intonso. Collezione scolastica.
|
|
Bardi Pietro.
Teatro” Shakespeariano”.
Bari,Laterza,1927. In 8°pp.VIII+282n. bross. editoriale intonso.
|
|
Bardi, Benno [Poswiansky]
Drei Schauspiele: Monte - Iyow - Die Himmelsbarke. [SERIES]: Benno Bardi - Gesammelte Werke in Einzelbanden.
RARE book of three annotated plays by the Jewish composer, musicologist and playwright Benno Bardi (aka Poswiansky) (1890-1973). 185x115mm. 188 pages. Blue board Hardcover with nylon dust-jacket. Gilt lettering on front cover and spine. Jacket spine bottom edge tattered. Cover and spine slightly age-stained. Spine upper edge bumped. Text block edges, inner cover and extreme pages slightly age-stained. Pages yellowing. This rare collection of uncommon plays is in good condition.
|
|
BARDI, Pietro
Teatro shaksperiano. Shakespere e la sua opera poetica, le grandi scene di ''Romeo and Juliet'', ''King Henry IV'', ''Hamlet'', ''Othello'', ''King Lear'', ''Macbeth'', introduzione critica e note dichiarative
In 8°, pp. VIII, 282. Brossura editoriale. Collezione scolastica Laterza.
|
|
BARDIN PHILIPPE.
POUR L AMOUR DE BRIGITTE ROMAN PHOTO.
CHEZ L AUTEUR.. Non daté. In-4 Carré à l'italienne. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 78 pages. Dos à spirales plastiques. Quelques notes au crayon et à papier et au feutre.
|
|
BARDIN PHILIPPE.
POUR L AMOUR DE BRIGITTE ROMAN PHOTO.
CHEZ L AUTEUR.. Non daté. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 78 pages. Dos à spirales plastiques. Quelques notes au crayon et à papier et au feutre.. . . A l'italienne. Classification Dewey : 792-Théâtre
Bookseller reference : R150183815
|
|
BARDOLLET
Silhouettes d’artistes,Théâtre municipal de tours.
Petit in 8 broché à l’italienne préface de ERKA justification du tirage,18 pages de dessins non coupé,un des exemplaires numérotés sur Hollande vergé teinté, petites rousseurs sur la couverture,peu courant,sans lieu ni date.Théâtre municpal de Tours 1931
Bookseller reference : 4233
|
|
BARDOT Jean-Claude
Jean Vilar.
Paris, Armand Colin, 1991. 16 x 24, 524 pp., 45 illustrations en N/B, broché, bon état (légères pliures au dos).
Bookseller reference : 45207
|
|
BARDOT Jean-Claude
Jean Vilar.
Paris, Armand Colin, 1991. 15 x 24, 554 pp., 45 illustrations en N/B, broché, très bon état.
Bookseller reference : 78449
|
|
BARDOT Jean-Claude
Jean Vilar. Photos hors-texte.
Broch?. 554 pages.
|
|
BARDOT, Jean-Claude
JEAN VILAR
Paris : A. Colin, 1991. In-8 (24 cm), couverture souple illustrée, [32] p. de pl. hors texte, 550 pages, 986 gr.
Bookseller reference : 04473
|
|
BAREIRO SAGUIER Rubén
Comment l'oncle Emilio gagna la vie éternelle, suivi de Pareil à mon défunt mari
Traduit de l'espagnol (Paraguay), Les Solitaires Intempestifs, 1998, 41 pp., broché, très bon état.
|
|
BAREIRO SAGUIER Rubén,
Comment l'oncle Emilio gagna la vie éternelle, suivi de Pareil à mon défunt mari,
Traduit de l'espagnol (Paraguay), Les Solitaires Intempestifs, 1998, 41 pp., broché, très bon état.
Bookseller reference : 29825
|
|
Barella Giovanni
El Sogn D'on Brumista. Tre atti e sei quadri.
<p>25 cm, brossura editoriale, p. 264. Ritratto fotografico dell'autore con citazione prima del frontespizio. Ordinari segni del tempo al dorso, interni ottimi. Intonso, mai letto. </p>
|
|
BARENBOIM DANIEL
BAYERISCHE STAATSOPER - MUNCHENER OPERN-FESTSPIELE - LIEDERABEND - DIETRICH FISCHER-DIESKAU
DIETRICH FISCHER-DIESKAU. 1987. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Non paginé, 12 pages. Quelques photos en noir et blanc dans le texte. Ouvrage en allemand.. . . . Classification Dewey : 782.1-Théâtre musical, opéra
Bookseller reference : RO30077985
|
|
Barenboim Daniel
La musica sveglia il tempo
Feltrinelli 2008, IV ed., Varia, brossura con risvolti e copertina ill., pp. 185, a cura di Elena Cheah, trad. di Laura Noulian, 978-88-07-49063-7. Il volume è in ottime condizioni.
|
|
BARET CH.
DES ENFANTS DE COEUR. COMEDIE GAIE DE FRANCOIS CAMPAUX. SAISON 1963 - 64.
IDELIA. 1963. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 20 pages environ. Non paginé. Nombreuses illustrations en noir et blanc dans le texte et hors texte.
|
|
BARET CH.
DES ENFANTS DE COEUR. COMEDIE GAIE DE FRANCOIS CAMPAUX. SAISON 1963 - 64.
IDELIA. 1963. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 20 pages environ. Non paginé. Nombreuses illustrations en noir et blanc dans le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 792-Théâtre
Bookseller reference : R150145608
|
|
|