Alan Ladd.
Fotografia di cm. 10 x 9, in nero. Con cartoncino Paramount di accompagnamento.
|
|
Alberto Lionello - Tramonto - Renato Simoni - L. Squarzina - Plexus T
<h3>Broschure</h3> <h3>Formato: 15x29 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: nn con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>
|
|
ALBUM DU MONDE ÉLÉGANT. Indicateur officiel des théâtres et des services Maritimes
Paris Faucillon-Pagès 1884 grand in folio 1 volume reliure pleine percaline rouge ornée de l'éditeur (sur le plat supérieur, important fer doré: steamer) tranches dorées, ouvrage entiérement non paginé. Bel album publicitaire composé de nombreuses illustrations gravées sur bois dont hors-texte, Paris moderne, publicités maritimes, luxe, cartes aquarellées, extraits d'ouvrages, plans des places des théâtres. Bel exemplaire
Riferimento per il libraio : 3356
|
|
Album Figurine - I Promessi Sposi - ed. 1967 Completo
Album Figurine - I Promessi Sposi - ed. 1967 Completo Testo in lingua italiana. Pagine 16 illustrate. Copertina morbida. Condizioni generali buone.
|
|
Album Figurine Panini - Elisa di Rivombrosa: Parte seconda - ed. 2005
Album Figurine Panini - Elisa di Rivombrosa: Parte seconda - ed. 2005 Testo in lingua italiana. Pagine 32 con illustrazioni. Mancano 38 figurine su 156. Copertina morbida. Condizioni molto buone.
|
|
ALBUM THEATRE CLASSIQUE
LA PLÊIADE . 1970. N° 9 . RELIURE PEAU .525 ILLUSTRATIONS .
Riferimento per il libraio : 7884
|
|
Album Theatre classique. La vie theatrale sous Louis XIII et Louis XIV. Iconographie reunie et commentee par Sylvie Chevalley.
pp. 337, in 16°, rilegatura editoriale con sopracoperta illustrata e acetata, Bibliotheque de la Pleiade, manca astuccio.
|
|
Album Théâtre Classique - Pléiade 1970
Autore: Aa. vv. Titolo: Album Théâtre Classique Edizione: Bibliotéque de la Plèiade - Éditions Gallimard 1970 Dimensioni: 11 x 17,5 cm c.a. Lingua: Francese Pagine: 325 Copertina: Semirigida Condizioni: Ottime come da foto
|
|
ALBUM. María Guerrero y Fernando Díaz de Mendoza-
Buenos Aires, La Vasconia, s.a. (hacia 1900), 25'5 x 17'5 cm., 32 págs., incluso 21 fotografías a toda página.
|
|
Alda Borelli Memo Benassi Rina Morelli Libretto Pieghevole Teatro 1937-52
Pieghevole e libretto, Il ritorno di una grande attrice Giro artistico Alda Borelli condirettore Marcello Giorda Al Teatro Odeon, da venerdì, 19 settembre 1952 *** Memo Benassi - Rina Morelli Senza dati tip., s. d. (1937 circa), cm 24,5x17, pp. non num. (pp. 16) con varie ill. in b/n nel t. e fuori t., copertina ill. in b/n (libretto). Tipo - Lito Scarabellin, Milano 1952, pieghevole a stampa su carta, ill. a colori. Cm 24,5x11,5. Condizioni di conservazione Esemplari entrambi ben conservati con tracce d'uso, leggere pieghe di conservazione, copertina del libretto con un minuscolo strappetto al margine inf. SC03.D12898 N
|
|
ALERME-PHOTOGRAPHIE STUDIO CARLET
TIRAGE ARGENTIQUE NOIR ET BLANC-30 CM X 24 CM-MENTION "STUDIO ROGER CARLET 16 AVENUE DE L'OPERA" ANGLE INF G-GROS PLAN TROIS QUARTS-CHAPEAU-VESTE RAYURES-CRAVATE (CPGF1)
Riferimento per il libraio : ABE-11006093018
|
|
Alessandro Manzoni. 1873 22 maggio 1923. Numero commemorativo
In 8°, br. edit., pp. 64 (257/320). Numero commemorativo della rivista "Vita e Pensiero rassegna italiana di coltura" Anno IX, maggio 1923 interamente dedicato alla commemorazione del Manzoni. Scritti di F. Crispolti, G. Papini, A. Cojazzi, P. Bellezza, C. Angelini, M. Sticco, F. Casnati, R. Pascucci. Buon es. corredato da 1 fac-simile di autografo manzoniano.
|
|
Alessandro Varaldo - Comoedia - n. 16 - Ed. 1923
Alessandro Varaldo - Comoedia - n. 16 - Ed. 1923 - Pag. 48 - Con Illustrazioni - Copertina Morbida - Testo in italiano - Casa Editrice Mondadori - Condizioni , Buone
|
|
Alexandra Exter E Il Teatro DA Camera
Mondadori Electa 1991 Livre en russe, italien. In-4 broché 28 cm sur 21,6. 192 pages. Très bon état d’occasion.
Riferimento per il libraio : 83629
|
|
ALEXANDRE BLOK Oeuvres dramatiques
Éditions l'âge d'homme 1982. Coiffe inférieure abimée. Légèrement tâché. Contient Drames lyriques / Le chant du destin / La rose et la croix / Ramsès scènes de la vie égyptienne
Riferimento per il libraio : MM-945
|
|
Alfabeto Poli, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2013
A cura di Scarlini L. Torino, 2013; ril., pp. 171, cm 14,5x22,5. (Supercoralli). italiano 88-06-2160 Supercoralli
|
|
ALFRED JARRY UBU COCU
Éditions trois collines Première année d'édition 1944. Tâches en couvertures.
Riferimento per il libraio : MM-80
|
|
Alfredo Furiga (1903-1972). Dipinti, disegni, scenografie, Roma, Artemide Edizioni, 2001
A cura di Dell'Ariccia Antonella. Roma, 2001; br., pp. 80, ill. b/n, 53 ill. col., cm 17x24. (Libri d'Arte e Cataloghi di Mostre).
|
|
ALFREDO TESTONI - lettera autografa del 6 aprile 1927 a Luigi Almirante
14957 ALFREDO TESTONI - lettera autografa del 6 aprile 1927 a Luigi Almirante. , , 14957 ALFREDO TESTONI - lettera autografa 1927 condizioni : ottime Alfredo Testoni (Bologna, 11 ottobre 1856 – Bologna, 17 dicembre 1931) è stato un commediografo e poeta italiano, autore di testi in italiano e in dialetto bolognese. È noto soprattutto per aver scritto la commedia Il cardinale Lambertini, grande successo teatrale sin dal 1905, riproposto poi sullo schermo dall'attore Gino Cervi in un film diretto da Giorgio Pàstina. Il nipote, Gian Carlo Testoni, è stato uno dei più noti parolieri italiani, padre del compositore Giampaolo Testoni. Nato in Via San Felice, nel centro storico di Bologna, Alfredo Testoni iniziò a scrivere giovanissimo. Non aveva ancora compiuto vent'anni quando, nel gennaio 1877, la sua farsa Lucciole per lanterne venne messa in scena in un importante teatro cittadino, il "Teatro del Corso" di Via Santo Stefano (distrutto da un bombardamento nel 1944). Fu un insuccesso, ma il fiasco non lo scoraggiò. Il suo lavoro principale all'epoca era comunque il giornalismo (Testoni collaborò tra gli altri con l'umoristico Ehi! ch'al scusa e con Il Resto del Carlino, testata sulla quale, tra l'altro, licenziò a puntate il romanzo Ma..., venendo pagato poco più di una lira per ogni appendice), ma nel corso degli anni il crescente successo delle sue commedie lo portò col tempo a dedicarsi esclusivamente al teatro. La produzione dialettale Alfredo Testoni scriveva principalmente in dialetto bolognese. È ritenuto l'autore più prolifico e più rappresentato del teatro petroniano con le sue decine di commedie. Già nel 1886 pubblicò una raccolta in due volumi delle sue opere dialettali, intitolata Teater bulgneis ("teatro bolognese"). Tra le sue commedie, ricordiamo Al tròp è tròp ("Il troppo è troppo") del 1878, Insteriari ("Stregonerie") del 1881, Pisuneint ("Inquilini") del 1883, Acqua e ciaccher ("Acqua e chiacchiere") del 1899, El noster prossum ("il nostro prossimo") del 1910, Quand a j era i franzis ("quando c'erano i francesi") del 1926, El fnester davanti ("le finestre davanti") del 1927. Testoni fu anche un apprezzato poeta dialettale, famoso per i suoi umoristici Sonetti della Sgnera Cattareina ("la signora Caterina"). Ma la sua opera più importante, Il cardinale Lambertini, venne scritta in lingua italiana. Il ricordo di Bologna La sua città l'ha ricordato intitolando a lui la via in cui abitò fino alla morte e un teatro. Le sue commedie dialettali vengono rappresentate ancora oggi, e sono nel repertorio di tutte le compagnie teatrali petroniane. Ogni anno la Compagnia Teatroaperto mette in scena Il cardinale Lambertini presso il Teatro Dehon, gestito dalla compagnia stessa. Lo stesso Testoni scrisse negli ultimi anni della sua vita una serie di volumetti che andarono a costituire infine un libro unico, in memoria della città di quando era giovane, Ottocento bolognese, facendovi confluire una vera e propria rievocazione nostalgica della Bologna del secondo Ottocento, assieme a numerosi aneddoti che videro protagonisti i personaggi di maggiore rilievo attivi in quel periodo nella città felsinea. La spedizione "PIEGO DI LIBRI" non è tracciabile e sebbene lo si possa riconoscere come un ottimo servizio, non si escludono rischi che saranno a carico dell'acquirente Per spedizioni internazionali scriveteci per sapere le tariffe applicate For international shipping please contact us to find out the fees charged Pour les envois internationaux s'il vous plaît nous contacter pour connaître les frais facturés
|
|
Alien di Ridley Scott VHS, 1979, L'Unità
|
|
Aligi Sassu. Scene e Costumi per i Vespri Siciliani, 1973
Milano, 1973; cartonato, ill. col., cm 31x24,5. Esemplare n°. 1415 dei 1'500 esemplari numerati. italiano cartonato
|
|
ALKESTIS (D'APRES EURIPIDE) DRAME EN VERS, EN QUATRE ACTES, DONT UN PROLOGU DE M. GEORGES RIVOLLET Representèe pour la premiere fois à la Comedie Francaise le 16 Novembre 1900
In 4. Dim. 30x20,5 cm. Pp. 16. Interessante supplemento del 24 novembre 1900 de L'Illustration. La pubblicazione riporta il pezzo teatrale in quattro atti "Alkestis" di Georges Rivollet (1852-1928). L'opera venne rappresentata per la prima volta il 16 novembre 1900 alla Comedie francaise. All'interno foto della rappresentazione. Etichetta in copertina. In buone condizioni. Copertina editoriale in buone condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso. Legatura in buone condizioni. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con rare fioriture. Interesting supplement of the 24th of november 1900 of L'Illustration. In the pamphlet the piece in four acts "Alkestis" by Georges Rivollet (1852-1928). The work was represented for the first time the 16th of november 1900 in Comedie francaise. Inside photoes of representation. Label in the cover. In good conditions. Editorial cover in good general conditions slightly worn in the edges and spine. Binding in good conditions. Inside pages are in good conditions with occasional foxings.
|
|
ALL'egregia cantante sig. Giuditta Crisi alcuni suoi ammiratori consacrano. Sonetto. [Segue il sonetto firmato A.D.P.A. con incipit: "Diva Armonia, che con sublime incanto"].
Firenze, [s.n.t.], 1829, foglio volante di mm. 343x235, impresso su una facciata. Piccole macchie al verso del foglio.
|
|
Alla Eccellentissima R. Corte di Cassazione sedente in Torino. Ricorso del Consorzio dei Palchettisti del R. Teatro della Scala e della Canobbiana in Milano contro il R. Governo per annullamento della Sentenza in data 30 luglio 1870 pronunciata dalla R. Corte D'Appello in Milano.
In 4°, br. edit. (fioriture sparse, fenditure al d. e 2 piccole gore al piatto ant.), pp. 79,(1); lievi fioriture sparse; Nel 1867 il Regno d'Italie decisero di eliminare dal Bilancio i fondi destinati ai Teatri Italiani. Il Teatro alla Scala e della Canobbiana (ora chiamato Teatro Lirico) data la loro particolare storia non si trovavano daccordo nell'essere considerati come tutti gli altri teatri e decisero di citare in giudizio il Regio Gioverno il quale emise la sentenza il 30 luglio 1870. Questo è appunto il Ricorso contro quella Sentenza della Corte d'Appello di Milano. Il Ricorso venne presentato dall'avvocato milanese Giuseppe Borgomanero in nome dei componenti della Commissione Esecutiva del Consorzio deiSignori Proprietari Palchettisti dei Regi Teatri alla Scala e della Canobbiana di Milano (composta da: Comm. Nob. Carlo D'Adda, Conte e Cav. Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Nob. Alessandro Melzi, Cav. Dott. Angelo Villa Pernice e Antonio Gavazzi); rarissimo vol.; discreto es..
|
|
Alla scoperta di città del mondo VHS di Deagostini, 1997
|
|
Alle radici del Sole Forme e figure della scena giapponese
Catalogo mostra C.R.T. Milano, 6 giugno - 9 luglio 1983, brossura, formato 22x24, pagine 130, illustrato, ottime condizioni - 4970
|
|
Allegiant BLU-RAY di Robert Schwentke, 2016, Lionsgate
|
|
Allgemeine Kunst-Chronik. Illustrirte Zeitschrift für Kunst, Kunstgewerbe, Musik, Theater u. Literatur. Jg. 19.
Wien, Friese u. Lang, 1895. 4°. M. einigen Abb. In OHeften. Teils angeschmutzt. Einige Hefte angerissen. Umschl. Teils lose. Fehlen: TI u. 1 Taf.
Riferimento per il libraio : 300726
|
|
Allievi Conservatorio di Musica Milano '41 Canto lirica
Ritrattofotografico, datato 1941, raffigurante alcuni allievi delConservatorio di Musica di Milano del corso di Canto di Cesare Chiesa(1885-1965), docente di canto e composizione presso quelConservatorio. Dimensioni85x95 mm. Per appassionati studiosi e collezionisti
|
|
Almanacco del Teatro Italiano 1931 Benvenuto Benvenuti Ed. Contemporanea Arezzo
Benvenuto Benvenuti, Almanacco del Teatro Italiano 1931 204 illustrazioni - XVI tavole fuori testo Edizioni Contemporanea, Arezzo 1931, cm 25,5x18,5, pp. 440 con 204 illustrazioni e XVI tavv. in b/n, la maggior parte delle illustrazioni e tavole sono fotografiche. Cartoncino ed. con bella grafica cromolitografica. Condizioni di conservazione Esemplare complessivamente in buono stato con tracce d'uso e alcune piccole leggere bruniture, brossure leggermente sgualcite ai margini e agli angoli, con qualche minimo strappetto, cuffia inf. restaurata per mezzo di incollatura, con una minima mancanza. Interni buoni con leggeri marginali accenni di ingiallimento dovuti al tipo di carta. Cerniera interna anteriore leggermente fessurata, esemplare compatto seppur delicato. Almanacco molto ricco e dettagliato sul panorama teatrale italiano dell'epoca. Per un elenco dei numerosi collaboratori al presente almanacco vedi foto. SETT217.L21142 N
|
|
Almanacco dello Spettacolo Italiano. 1952
366 pp., molte ill. in nero n.t.; 24 cm. Bross. edit. Dorso e piatto post. della cop. legg. ingialliti strappi al dorso e ai margini, buono internamente. A cura di Egidio Ariosto e Giovanni Calendoli
|
|
Almanacco dello spettacolo italiano. Sotto gli auspici della presidenza del consiglio. A cura di Egidio Ariosto e Giovanni Calendoli. 1952.
Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1952, in-8, br. edit., pp. 366, [2]. Con numerose illustrazioni n.t. Ottime condizioni. Segnaliamo diverse caricature di Onorato. Ottimo esemplare.
|
|
Almanacco illustrato delle maschere italiane : dalla loro origine sino ai nostri tempi
16°, cm 19, pp.115, con 21 tavole incise a piena paggina raffiguranti le maschere della commedia dell'arte. La data si ricava dal calendario posto al fondo. Legatura in mezza tela viola con piatti in carta marmorizzata.
|
|
ALMANACCO ILLUSTRATO DELLE MASCHERE ITALIANE dalla loro origine sino ai nostri tempi - 1864.
(Codice KA/0041) In 16° 115-3 pp. 21 tavole fuori testo: incisioni in acciaio di B.Paoletti. Copertina di W.Baldi. Brossura originale, segni d'uso, legatura allentata, dorso leso. Interno ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
ALMANACCO LETTERARIO BOMPIANI 1975 – SENTIMENTAL: IL TEATRO DI RIVISTA ITALIANO.
Un volume in 8vo grande di 229 pagine (+ pubblicità). Brossura editoriale illustrata da Garretto. Belle condizioni.
|
|
Almanach anlässlich d. 2. Reichs-Theater-Festwoche. Hamburg 16.-23. Juni 1935. Hamburgische Staatsoper.
(Hamburg, 1935). 4°. M. einen (teils farb.) Abb. 49 S. u. Anz. OBr. Umschl. angeschmutzt u. etwas berieben. Vors. etwas stockfl.
Riferimento per il libraio : 161203
|
|
ALMANACH DE "LA RAMPE". ACTRICES PARSIENNES 1901.
(Paris, Librairies-Imprimeries réunies, 1900). 28 n. num. Bl. m. zahlr. Abb. u. einigen Anzeigenseiten. OBroschur (Vorderdeckel fehlt, sonst minimal fingerfleckig u. etwas gebräunt).
Riferimento per il libraio : 1267068
|
|
Almanach de l'Univers illustré pour l'année 1862.
Paris, Pagnerre, 1862, in-8, copertina fittizia in carta a decoro bicolore, pp. 63, (3), 9, (5). Frontespizio illustrato (scena di convito su barca) e 34 illustrazioni in b.n. nel t. e f.t. (anche in tavole doppie). Fioriture. Segnaliamo notizie sull'Italia: conquista del Regno delle due Sicilie e invasione degli Stati pontifici, con ritratti di Cialdini e Cavour; sulla cometa del 1861; su Lincoln; rivista drammatica dell'anno, con ritratti della ballerina Marie Petipa, della mezzo-soprano Pauline Viardot e dell'attrice Adelaide Ristori.
|
|
ALMANACH DER WÜRTT. LANDESTHEATER AUF DAS JAHR 1926. Hrsg. ... v. W.Hoffmann Harnisch. Leipzig, Beck,.
1926. Gr.-8vo. 127 S. m. zahlr. Abb. Farbig illustr. OBr.
Riferimento per il libraio : 1025996
|
|
Almanach des Frankfurter Opernhauses u. Schauspielhauses 1911. Mit sämtl. Porträts des Solopersonals.
Frankfurt/M. Stallmann, 1911. M. zahlr. Abb. u. 2 Plänen. 114 S. Ill. OPpbd.
Riferimento per il libraio : 193012
|
|
Almanach des Spectacles Continuant l'ancien Almanach des Spectacles Publié de 1752 à 1815...
Paris, Librairie des Bibliophiles, 1874-1898. 24 (sur 27) volumes petit in-12. Brochés, couvertures repliées.
Riferimento per il libraio : 10453
|
|
Almanach des spectacles, continuant l'ancien Almanach des spectacles publié de à 1752 à 1815. Année 1875
Paris, Librairie des Bibliophiles, 1876. 170 g In-24 (14.8*9 cm), demi veau blond, [2] ff., iii-155 pp., [1] ff., portrait en frontispice de Sarah Bernhardt gravé à l'eau forte par Léon Gaucherel.. Tiré à 500 exemplaires. Carteret, Les almanachs français, 3029. Petites taches claires sur le dos. . (Catégories : Spectacles, Théâtre, )
Riferimento per il libraio : 8851
|
|
Almanach des spectacles, continuant l'ancien Almanach des spectacles publié de à 1752 à 1815. Année 1876
Paris, Librairie des Bibliophiles, 1877. 170 g In-24 (14.8*9 cm), demi veau blond, tête dorée, [2] ff., iii-152 pp., 2 portraits à l'eau forte gravés par L. Gaucherel et représentant Mlle Baretta et Laroche.. Tiré à 500 exemplaires. Carteret, Les almanachs français, 3029. Petites taches claires sur le dos. . (Catégories : Spectacles, Théâtre, )
Riferimento per il libraio : 8850
|
|
ALMANACH DES SPECTACLES.
Par K.Y.Z. Cinquième année. Janet, Paris, s.d. (1822). In-24 p. (mm. 120x67), cartonato coevo, pp. (2),144, con piccola vignetta inc. a colori al frontespizio e 9 bellissime tavole colorate a mano, f.t., che raffigurano attori dell'epoca (Mme Boulanger, Mlle Milen, Léontine Fay, Perlet, Lepeintre, ecc.). Mancano le ultime 4 cc. che contengono il calendario per il 1822.Con aloni e fiorit. solo sulle pagg. di testo, ma complessivam. buon esemplare.
Riferimento per il libraio : 80463
|
|
ALMANACH DES SPECTACLES. Par K.Y.Z. Cinquième année.
In-24 p. (mm. 120x67), cartonato coevo, pp. (2),144, con piccola vignetta inc. a colori al frontespizio e 9 bellissime tavole colorate a mano, f.t., che raffigurano attori dell’epoca (Mme Boulanger, Mlle Milen, Léontine Fay, Perlet, Lepeintre, ecc.). Mancano le ultime 4 cc. che contengono il calendario per il 1822. Con aloni e fiorit. solo sulle pagg. di testo, ma complessivam. buon esemplare.
|
|
ALMANACH DRAMATISCHER SPIELE FÜR GESELLSCHAFTSTHEATER. Zweyter Jahrgang. (Herausgegeben) von Franz August v. Kurländer.
Wien u. Triest, J. Geistinger, 1812. Titel, 2 Bl., 430 S. Marmorierter Ppbd d. Zeit (leicht berieben, vereinzelt stärker, sonst schwach braunfleckig).
Riferimento per il libraio : 1238203
|
|
ALMANACH DRAMATISCHER SPIELE zur geselligen Unterhaltung auf dem Lande. Von A. v. Kotzebue. Jahrg. 8.
Riga, Hartmann, 1810. Kl.-8vo. Gestochener Titel, 256 S., 6 Rollenkupfer. Lwdbd d. Zeit (Einbd etwas fleckig, flieg. Vors. m. überkl. Stempel, einige Seiten u. Taf. m. Abklatsch).
Riferimento per il libraio : 1110764
|
|
ALMANACH DRAMATISCHER SPIELE zur geselligen Unterhaltung auf dem Lande. Angefangen von Aug. v. Kotzebue, fortgesetzt von Mehrern. Jahrg. 22.
Leipzig, Kummer, 1824. Kl.-8vo. Gestochener Titel, 1 Bl., 308 S., 6 handkolor. Rollenkupfer (Junge del., Böttger sc.). OPpbd m. farb. Einbdillustr. in Kupferstich (nur leicht berieben).
Riferimento per il libraio : 1110798
|
|
ALMANACH DRAMATISCHER SPIELE zur geselligen Unterhaltung auf dem Lande. Angefangen von Aug. v. Kotzebue, fortgesetzt von Mehrern. Jahrg. 19.
Leipzig, Kummer, 1821. Kl.-8vo. Gestochener Titel, 4, 308 S., 4 (st. 5) handkolor. Rollenkupfer (Junge del., Boettger sc.) Späterer Ldrbd m. Samteinlage auf dem Vorderdeckel, Messingbeschlägen u. Messingschließe (durchg. stärker braunrandig.- Eingehängt in einen ursprünglich für ein religiöses Buch vorgesehenen Einband.- Es fehlt 1 Rollenkupfer).
Riferimento per il libraio : 1141587
|
|
Almanach dramatischer Spiele zur geselligen Unterhaltung auf dem Lande. Angefangen von Aug. v. Kotzebue, fortgesetzt von Mehrern. Jg. 21.
Leipzig, Kummer, 1823. M. 6 handkolor. Rollenkpfr., gestoch. Tit., 324 S., 2 Bl., OPp. m. farb. Einbandillustr. in Kupferstich. Deckel beschabt u. m. Knickspuren. Buchblock gebrochen. Einige Bl. etwas knitterig.
Riferimento per il libraio : 180166
|
|