CASONA, Alejandro
TEATRO SELECTO - Madrid 1972
Madrid, Edit. Escelicer, 1972. Algunas ilustraciones en b/n fuera texto. 558 p. Pequeño 8º. Piel editorial. Muy buen ejemplar. Incluye: La sirena varada, Prohibido suicidarse en primavera, Los arboles mueren de pie, La casa de los siete balcones, El caballero de las espuelas de oro, Nuestra Natacha. Incluye láminas con retrato del autor y de representaciones de las obras.
|
|
CASONA, Alejandro.
El caballero de las espuelas de oro. Retablo jovial.
Madrid, Austral, 1972. 4to. menor; 207 pp. Cubiertas originales.
|
|
CASONA, Alejandro.
Otra vez el diablo. Cuento de miedo en tres jornadas y un amanecer.
Madrid, La Farsa, 1935. 4to. menor; 64 pp., con ilustraciones de Antonio Merlo. Cubiertas originales.
|
|
CASONA, Alejandro.
Prohibido suicidarse en Primavera. Comedia en tres actos. Ilustró Gori Muñoz.
Buenos Aires, Renacimiento, 1951, 17 x 12'5 cm., 180 págs. (Mancha de humedad en el margen inferior).
|
|
CASONA, Alejandro.
Retablo jovial. Cinco farsas en un acto. Bocetos y figurines de Gori Muñoz.
Buenos Aires, El Ateneo, 1949, 21 x 14'5 cm., cartoné original, 178 págs. - 2 h.
|
|
CASONA, Alejandro.
Teatro 2. Prohibido suicidarse en Primavera. Siete gritos en el mar. Corona de amor y muerte.
Buenos Aires, Losada, 1965, 19'5 x 14 cm., 210 págs. - 2 h.
|
|
Casoni Luigi.
Il Cagnoni ha cento anni.
In-8° (cm. 27), brossura editoriale figurata, pp. 95, [9]. Illustrazioni nel testo, ottimo esemplare. (MG25)
|
|
Casorati, Felice
Cine club Torino. Proiezioni retrospettive, edizioni originali e anteprime
Manifesto originale. Ottimo esemplare (piccole pieghe marginali), conservato in passepartout su misura.
|
|
Cassa dei Risparmi di Forlì (a cura di)
Tutto il teatro di Diego Fabbri (2 volumi)
Mm 140x215 Due volumi in copertina rigida con sovraccoperta editoriale, di complessive 2398 pagine con ritratto fotografico in antiporta. Prefazioni di Giovanni Spadolini, Dante Cappelletti, Giancarlo Vigorelli, Ugo Ronfani. Opera in buone/ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Cassanelli Fabrizio
Teatro in educazione. Guida all'animazione teatrale per insegnanti, educatori, animatori
br. Questo libro è rivolto primariamente a docenti, maestre e maestri della scuola ma anche a tutti coloro che operano in ambito educativo, sociale e artistico; educatori sociali, animatori teatrali, mediatori culturali che dal teatro educativo possono trarre nuovi stimoli per arricchire il proprio ruolo professionale attraverso un metodo di intervento fondato sulla ricerca-azione. Ogni buon educatore sa quanto sia importante proporre ai bambini e alle bambine l'esperienza del vedere e del fare teatro per realizzare reali esperienze di conoscenza, fatte di relazione e di riflessione. Teatro in educazione è uno strumento operativo centrato sul teatro interpretato come gioco, animazione e creatività, elementi ritenuti sempre più importanti in educazione, ma che storicamente non hanno ancora trovato in Italia uno spazio stabile e organico nell'esperienza scolastica. Ciò che ci si augura è che le proposte contenute in questo testo possano contribuire a realizzare il sogno-bisogno di inserire la disciplina teatrale nei contesti educativi e nella scuola al pari di altri insegnamenti.
|
|
Cassanelli Fabrizio; Castiglia Guido
Alfabeto teatrale. Per una pedagogia della sensibilità
br. Un alfabeto di parole chiave per promuovere attraverso il laboratorio teatrale una pedagogia della sensibilità e per riconoscere che quel gioco che chiamiamo teatro potrebbe essere forse l'ultima forma di comunicazione in grado di opporre l'azione al torpore, e la riflessione all'esibizione, offrendo la possibilità alle persone di rendere concreta la realizzazione della loro immaginazione. La formazione al teatro attraverso il laboratorio si definisce come spazio privilegiato di allenamento alla sensibilità, attraverso la mediazione di un lessico che spinge alla riflessione sui sentimenti e sulla sincerità con cui la persona si rappresenta sulla scena. Lo scopo del libro è divulgare l'idea che nel fare teatro i corpi e le menti delle persone si fondono interamente coinvolgendo la dimensione della sensibilità corporea.
|
|
Cassanelli Fabrizio; Castiglia Guido
Il teatro del fare. Il teatro come welfare edicativo. Una plausibile didattica della comicità. Appunti e idee per la formazione teatrale nella scuola
br. Il nostro lavoro a diretto contatto con l'infanzia e l'adolescenza ci ha persuaso a raccontare "la comicità" sotto un profilo più immediato, ritenendo necessario spiegare ai ragazzi il "perché ridono", allo scopo di fornire un ulteriore strumento alla capacità di scelta e di critica.
|
|
CASSEVETES John.
Coltelli. Traduzione e adattamento di Basilio Franchina. Con una nota di Marco Bernardi. Teatro Stabile di Bolzano.
In-16° gr. pp. 95 ingiallite. Bross. edit. a col. con alcune fioriture. Alcune segnature e sottolineature n.t.
|
|
CASSI Gellio.
L'esule di San Casciano. (Idealizzazione storica di Nicolò Machiavelli). Poema drammatico in 5 momenti.
16°, pp.205, br.ed. Lieviss. fioriture.
|
|
Cassieri Giuseppe
Il valore commerciale - 23 pollici
20 cm, br. edit; pp. 112
|
|
Cassieri Giuseppe
Il valore commerciale. - 23 pollici.
pp. 113, cm 20x12, brossura.
|
|
CASSIERI, Giuseppe (Rodi Garganico 1926 - Roma 2008),
Il valore commerciale. 23 pollici
Racconto televisivo in due tempi . 8vo. pp. 112. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
CASSIES DE BRULIES
La farce de Maître Pathelin. Très bonne et fort joyeuse à cinq personnages, Arrangée et mise en nouveau langage par Cassies Des Brulies. 9e édition. Illustrations de Boutet de Monvel.
Broché. 107 pages. Trois pages mal découpées. Rousseurs.
|
|
CASSO BASTERRECHEA Alberto de.
HARMATTAN.
|
|
Cassone Sandro
L' amico dei fiori. I due litiganti
18 cm, br. ill; pp. 70, alcuni appunti a matita
|
|
Castagna Alberto - Graziosi Maurizio Cesare.
Il western all'italiana.
Milano. Motta 200, 16°, pp. 384. Illustrato. Bross.
|
|
CASTAGNA G.
Una piaga sociale. Tentativo drammatico... con prologo e quattro atti.
Cm. 18, pp. 100. Bross. orig. a stampa.
|
|
Castagneto Francesca; Fiore Vittorio
Reduce Recycle Reuse. Arti Performative per il Recupero dello Spazio Urbano. [Ed. Italiana e Inglese], Siracusa, LetteraVentidue Edizioni, 2013
Testo Italiano e Inglese. Siracusa, 2013; br., pp. 192, ill. col., cm 17x22. (Periactoi. 3).
|
|
Castagnoli, Achille (1810?-1849?)
Quaderno di 50 pagine manoscritte
<p>13x20 cm; Sulla copertina coeva è scritto: "Decimo quarto componimento drammatico di Achille Castagnoli (autografo)". Sul frontespizio è manoscritto "Il vagheggino burlato, farsa di Achille Castagnoli (esemplare autografo)". Al verso manoscritta e firmata un'autorizzazione della censura siglata a Viterbo. Nel testo alcune cancellature e correzioni necessarie per l'autorizzazione della censura. Il testo non risulta edito</p>
|
|
CASTELAO, Alfonso Rodríguez.
Los viejos no deben de enamorarse. Farsa en tres actos, con un prólogo y un epílogo. [Versión castellana de "Os vellos non deben de namorarse" de Manuel Maria]. "Primer Acto". Mayo 1970. Número 120. Monográfico sobre Castelao y el Teatro Gallego. [Manuel María: "Noticia del Teatro Gallego", Bautista Álvarez: "Aproximación a Castelao", F. Iglesias: "Teatro gallego en Argentina", Manuel Lorenzo: "Castelao, ausente", VV. AA. : "Teatro gallego en Galicia", José Monleón: "Ante Os vellos...", Ricardo Salvat: "Mi puesta en escena de Os vellos".
Madrid, 1970. 4to.; 74 pp. Ilustraciones. Cubiertas originales.
|
|
CASTELBARCO CESARE.
Tentativo sui tre primi tragici francesi del conte Cesare di Castelbarco.
Cm. 26, pp. xvi (4) 288. Legatura recente in carta. Minuscoli strappetti marginali alle ultime carte, peraltro perfetta conservazione, a fogli candidi e stampato su carta pesante. Elegante volume in cui il Castelbarco si cimenta nella traduzione italiana di tre commediografi francesi (Corneille, Racine e Voltaire).
|
|
CASTELBARCO, Emanuele.
Il Tetiteatro.
in-folio, pp. (6), 99, (3), legatura editoriale in mezza tela nera, figure e titolo impressi in oro al piatto anteriore (tracce d'umidità . Con 44 illustrazioni in nero e 7 a colori di Alberto Martini applicate a mano, celebre pittore e incisore (1876-1954), precursore del Surrealismo ''s'impone per la vivace ed acuta fantasia che lo porta a trattare temi spirituali, suggestivi, metafisici...'' (Servolini). Le illustrazioni raffigurano la nuova concezione del teatro d'arte sull'acqua "completamente inventato e dedicato, come dice il nome, alla dea del mare Teti" illustrano le scenografie per opere di Eschilo, Wilde, Wagner, Shakespeare, D'Annunzio... Il testo, in caratteri tondi di tipo bodoniano, descrive le scene raffigurate. Il concetto fu eleborato da Martini nella primavera del 1923: scriverà Martini nella sua Vita d'artista - "un'invenzione teatrale che ha fatto il giro del mondo rimanendo intatta, perché il giro del mondo non l'ha fatto con l'autore. Un architettonico teatro terraqueo, uno strumento gigante per le risonanze di una nuova voce e per nuove plastiche teatrali". Prima ed unica edizione tirata in soli 602 esemplari, di cui 550 numerati e 52, come il presente, destinati all'archivio dell'artista. Libro originalissimo, raro e ricercato, non essendo citata né dal Comanduci né dal Servolini. ''Strettamente connesso al movimento cubista e costruttivo dei teatri di avanguardia...'' . (Mariani, Storia della scenografia italiana, pp. 105-106)..
|
|
Castellacci Mario - Pingitore Pier Francesco
Il Bagaglino al Salone Margherita 1971-1972-1973
n. 9 bross. edit. ill. con bandelle
|
|
Castellaneta Stella
Come uno Specchio Ineguale. In Forma di Teatro dal Cinquecento al Settecento, Bari, Edizioni di Pagina, 2015
Bari, 2015; br., pp. X-90, ill. b/n, cm 15,5x21. (Due Punti. 37).
|
|
Castellani, Emilio (a cura di)
Bertold Brecht. Teatro - 2 Volumi
Opera completa in due volumi nella collana Nuova Universale Einaudi n° 65, in 16° gr., pp. XLI-2240, t. tela edit. con sovrac. ill., in cofanetto edit., ottime condizioni s 064
|
|
CASTELLANO CRUZ Miguel.
EL JARDIN DE LOS ENAMORADOS. LOS GRAJOS BLANCOS.
|
|
CASTELLANO CRUZ Miguel.
EL JARDÍN DE LOS ENAMORADOS. LOS GRAJOS BLANCOS.
Primera edición.
|
|
CASTELLANO G.
Re Lear
CASTELLANO G. Re Lear. Bari, Laterza 1922, In 8°, bross., pp. 70. Conferenza tenuta in Trani il 12 marzo 1921, prima edizione Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Castellazzo Luigi
Il castello dei burattini.
In 16°, br. edit. con mende, pp.64. Collana "Biblioteca d'un Curioso"
|
|
Castellazzo Luigi
Tito Vezio, ovvero Roma cento anni avanti l'era cristiana. Racconto storico
In 16°, deliziosa mz. pelle coeva, tit. e filetti in oro al dorso, 2 voll.: pp. 202-(2nn); 361-(2nn). Ottimo es. confezionato nella sua leg. orig.
|
|
CASTELLAZZO Luigi.
La battaglia di Armagedon. Notti vaticane.
Prima edizione, quarto migliaio. Esemplare intonso a fogli chiusi. Bella brossura editoriale cartacea ornata da cornici a colori, pp. 202, 1, in 16°
|
|
CASTELLAZZO, Luigi
La battaglia di Armagedon. Notti vaticane.
1 Vol. In-16 p pag. 202. Dorso riparato PROG 30835 CATT_ATT 42
|
|
Castelletti, Cristoforo a cura di P. Stoppelli.
Stravaganze d'amore. Comedia. Testo critico, introduzione e note
cm. 18 x 25,5, 172 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 380 gr. 172 p.
|
|
CASTELLI A.
Lettura di George Bernard Shaw.
Milano, Editrice "Vita e Pensiero", 1945, in-8, br., pp. VIII, 117, (3). Con nota biografica.
|
|
Castelli Alfredo ( a cura di)
I canti goliardici
Edizioni Inteuropa 1970, supplemento a La Mezzora n°53, brossura con copertina ill., pp. 158, presentazione di Roberto Brivio. Il volume è in condizioni più che buone, minimi segni del tempo.
|
|
castelli s.
Manoscritti teatrali della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Catalogo ragionato.
Firenze, Edizioni Polistampa, 1998, in-8, br., pp. 178. Con 16 tavole a col. di facsimili e bibliografia.
|
|
Castelli,Silvia.Lazzi,Giovanna.
Carte di scena. - Manoscritti teatrali della Biblioteca Riccardiana di Firenze.
2 voll. <br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Carte di scena.-Manoscritti teatrali della Biblioteca Riccardiana di Firenze. <br/> AUTORE: Castelli,Silvia.Lazzi,Giovanna.<br/> CURATORE: Biblioteca Riccardiana, 21/12/1998-20/3/1999.<br/> EDITORE: Polistampa Ed.<br/> DATA ED.: 1998,<br/> EAN: 9788830403680
|
|
CASTELLINO F. - FERRARI I.
Baracca e burattini.
Cm. 20, pp. 245 (3). Con illustrazioni nel testo. Bross. orig. ill. Prima sguardia assente, peraltro buona conservazione.
|
|
Castellino Francesca - Ferrari Italo
Baracca e burattini. Illustrazioni del pittore Aristide Barilli
In-8°, pp. 246, brossura editoriale con vignetta di Aristide Barilli, autore anche delle 10 tavv. in monotinta f.t. e di alcune illustrazioni in b.n. n.t. Un timbro di estinta biblioteca scolastica. Perfetto esemplare entro velina. Prima edizione di queste memorie autobiografiche del celebre burattinaio parmense Italo Ferrari (Fossa di Roccabianca, 1877-1961), scritte con la Castellino e contenenti anche cenni sulle principali maschere popolari italiane e alcune commedie e duetti per il teatro dei burattini. L'illustratore Barilli (Parma, 1913-ivi, 2009), artista e giornalista, aderì al secondo Futurismo con il "Gruppo Futurista Reggiano".
|
|
Castellino Onorato
Carlo Goldoni 1707 - 1793
In 16° , br. edit. ill., pp. 102. Vol. della collana "Scrittori italiani con notizie storiche e analisi estetiche". Buon Es.
|
|
Castellino Onorato
La satira di sua eccellenza
Commedia brillante in un atto - Collezione G.B. Lemoyne n.14 - in 16° - pp.24 - Brossura editoriale
|
|
CASTELLINO ONORATO ALLOCCO
Birilollo, un atto.
CASTELLINO ONORATO ALLOCCO Birilollo, un atto.. S. Benigno Canavese, "Su la scena" 1905, In 16° cart. con tit. oro al piatto, pagg. 56 legg. brunite, nomi propri degli interpreti annotati a penna a fianco dei personaggi, es. appartenuto all'interprete principale che si firma sull'occhietto, buono. Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Castellino Onorato.
CARLO GOLDONI (1707-1793).
(Codice TT/1385) In 16° 108 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
CASTELLINO Onorato.
Competente mancia. Brillante commedia. Rappresentata la prima volta il 17 Dicembre 1916 dal Circolo G. Bosco in Torino.
Torino, Circolo Giovanni Bosco, s.d., in-16, br. editoriale con elegante fregio tipografico liberty, pp. 78, (2). Collezione Giov. Batt. Lemoyne, N. 1.
|
|
Castellino, Francesca
Oggi, teatro..! : per le recite e per la dote della scuola : monologhi, dialoghi, commediole, bizzarrie, azioni mimiche, operette
8°, cm 21, pp. XIV, 351. Brossura editoriale illustrata. Una macchia al piatto posteriore, piccola imperfezione alla cuffia superiore e minime sporadiche fioriture all'interno, peraltro esemplare decisamente ben conservato con la bella copertina a colori perfettamente integra.
|
|