Professional bookseller's independent website

‎Théâtre‎

Main

?????

????

????? : 109,772 (2196 ?)

??? ??? 1 ... 68 69 70 [71] 72 73 74 ... 377 680 983 1286 1589 1892 2195 ... 2196 ??? ????

‎Il coccodrillo: il grande sopravvissuto - P. Angela - Armando Curcio-1991-VHS-AR‎

MareMagnum

Libreria Libr'Aria
Fiumefreddo Sicilia, IT
[Books from Libreria Libr'Aria]

€ 3.00 购买

‎IL CORO DEL TEATRO DELLA SCALA A CURA DI ANGELO FOLETTO‎

‎N.PAG.158 CARTONATO CON SOVRACOPERTA E COFANETTO - OTTIMO‎

‎Il Corpo E L'Anima Il Teatro Di Pirandello Rino Mele Avagliano 1990 Spettacolo‎

‎"Vedere la descrizione dettagliata Rino Mele, Il Corpo E l'Anima Il Teatro di Pirandello Avagliano Editore, 1990, cm 20,5x14,5, pp. 81, brossura ed. ill. in b/n con bandelle. Condizioni di conservazione Esemplare in condizioni molto buone con minime tracce d'uso, brossure con poche piccole imperfezioni, alcune lievissime bruniture presenti in laga parte alla brossura post. SETT69.L5839 MT Per libri e documenti su questo e altri argomenti visitate il nostro negozio "Libreria Grandangolo" Data l'importanza delle 5 stelle rilasciate durante l'assegnazione del feedback, invitiamo tutti gli acquirenti, se soddisfatti del loro acquisto, a rilasciare tutte le 5 stelle. La mancanza anche solo di una stella illuminata &egrave, molto lesiva per noi venditori professionali. Grazie! CONDIZIONI DI VENDITA Spedizione Fino a 5 kg piego di libri raccomandato, oltre i 5 kg pacco postale. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura. La merce viene spedita a pagamento avvenuto e viaggia a rischio e pericolo dell'acquirente. Per maggiori informazioni vedi la pagina SPEDIZIONI del nostro negozio. Ritiro diretto Siamo disponibili per il ritiro diretto a Modena e a Milano. Per gli indirizzi delle sedi vedi la pagina DOVE SIAMO del nostro negozio. Acquisti multipli Se si acquistano pi&ugrave, libri, la spedizione si paga una sola volta, purch&eacute, si rispettino gli scaglioni di peso. Estero / Foreign For international shipment, please contact us. Metodo di pagamento Pay Pal, bonifico bancario, versamento postale (cc/p, vaglia o altro). La spedizione avverr&agrave, entro i primi 4 giorni lavorativi dopo la conferma di avvenuto pagamento. Si emette ricevuta fiscale e a richiesta fattura. Il pagamento deve essere effettuato entro 7 giorni lavorativi dalla data di acquisto, trascorsi i quali l'oggetto sar&agrave, rimesso in vendita. Feedback Viene rilasciato dall'acquirente dopo il ricevimento di quanto acquistato. Data la sua importanza, vi invitiamo a leggere il breve testo della pagina FEEDBACK del nostro negozio. Pertanto, in caso di qualsiasi problema, non esitate a contattarci. Diritto di recesso L'acquirente ha il diritto di restituire l'oggetto entro 14 giorni ed essere rimborsato, escluse le spese di porto e imballo. L'oggetto deve essere restituito, dopo previa comunicazione, imballato e nelle medesime condizioni di come era all'origine. "‎

‎Il Corriere dello Spettacolo tre numeri 2 3 4 1928 Rara Testata Lirica Teatro‎

‎"Tre Numeri, "Corriere dello Spettacolo" quotidiano d'Arte Anno I - Numero 2 - 26 Ottobre 1928-VI Anno I - Numero 3 - 27 Ottobre 1928-VI Anno I - Numero 4 - 29 Ottobre 1928-VI   Roma, 1928-VI, cm 51x35 cad, pp. 4 (bifolio) cad. Rara Testata d'arte con qualche ill. fot. in b/n e alcune inserzioni pubblicitarie dell'epoca. Numeri completi.  Condizioni di conservazione Esemplari in buone/ discrete  condizioni con tracce d'uso e del tempo, pieghe di conservazione (alcune leggermente ingiallite), bruniture, margini con alcuni minimi strappetti, per le condizioni vedi foto.  Rara Testata: Lirica, Teatro, Operetta, Resoconto Spettacoli, Prime,Attori...   SC03.D14464F blu "‎

‎IL COTURNO.ANNO II, N.3‎

‎(teatro)[IL COTURNO.]Rivista internazionale dei teatri e delle lettere. Anno II.N.3 (1906). Milano, in 4, 16 pp, cop.a colori di Bussy. [Euro 10,00]‎

‎Il Covone o raccolta di aneddoti istruttivi ed edificanti‎

‎In 16°, br. edit., pp. 128. Seconda di cop. rifatta‎

‎Il Dramma (Mensile di commedie di grande interesse diretto da Lucio Ridenti)‎

‎disponiamo delle annate: 37-1961, completo in 11 fascicoli; 1963 completo in 11 fascicoli; 1964 completo in 9 fascicoli; 1965 completo in 8 fascicoli; 1966 completo in 8 fascicoli; 1967 completo in 8 fascicoli; 1968 da gennaio a giugno in 3 fascicoli + 1968 nuova serie n. 1, 2 e 3 da ottobre a dicembre e n. 4 gennaio 1969; 1969 (annata completa in 15 nuneri); 1970; (completa in 12 fascicoli); 1971 (completa in 12 fasc.) queste 3 annate rilegate in 6 volumi tela editoriale, copertine anteriori e poster. conservate; 1974, dip. nn. 1 e 2; 1975 disp. nn. 3, 4, 5, 6, 7, 8-9, 10, 11, 12; 1976, nn. 4-5. 1977, completo in 5 fasc. Diversi numeri sono doppi. Con le belle copertine figurate. Il lotto‎

‎Il Dramma (Mensile di commedie di grande interesse diretto da Lucio Ridenti)‎

‎8° brossura, belle copertine a colori e molte illustr. nt. . Disponiamo: annata 37°-1961 completa in 11 fascicoli (1 con doppio mese);1962: completa in 11 fascicoli (1 doppio mese);1963 completa in 11 fascicoli (1 doppio); 1964 completa in 9 fascicoli (3 doppi); 1965 completa in 8 fascicoli (3 doppi); 1966, completa 8 fascicoli (4 doppi); 1967 completa in 8 fascicoli (4 doppi); 1968 3 fascicoli (tutti doppi: 1° semestre); poi cambia formato in 4° e numerazione: 1968, 3 fascicoli; 1969, 1 fascicolo; 1974, 2 fascicoli; 1975, 9 fascicoli (1 doppio); 1976, 1 fasc. doppio; 1977, 5 fascicoli, tutti doppio mese. Il lotto dei 90 fascicoli, in ottimo stato, qualche lieve menda a qc. dorso.‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie - dal N. 421 al 427 - 1944 - Eleonora Duse‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie di grande successo diretto da Lucio Ridenti - N. 421-422-423-424-425-426-427 - 1944 - Eleonora Duse in copertina. Pag. 104 con illustrazioni Copertina morbida - Testo in italiano. Condizioni molto buone.‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie - N. 417-418 - 1944 - Copertina di Brunetta‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie di grande successo diretto da Lucio Ridenti - N. 417-418 - 1944 - Copertina di Brunetta (ritratto di Andreina Pagnani) Pag. 67 con illustrazioni Copertina morbida - Testo in italiano. Condizioni molto buone.‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie - N. 419-420 - 1944 - Copertina di Brunetta‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie di grande successo diretto da Lucio Ridenti - N. 419-420 - 1944 - Copertina di Brunetta (ritratto di Gina Falckemberg) Pag. 67 con illustrazioni Copertina morbida - Testo in italiano. Condizioni molto buone.‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie N. 428-429-430 - 1944 - Copertina Brunetta‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie di grande successo diretto da Lucio Ridenti - N. 428-429-430 - 1944 - Copertina di Brunetta (ritratto di Vera Wort) Pag. 62 con illustrazioni Copertina morbida - Testo in italiano. Condizioni molto buone.‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie N. 431 / 435 - 1944 - Copertina di Golia‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie di grande successo diretto da Lucio Ridenti - N. 431-432-433-434-435 - 1944 - Copertina di Golia Pag. 88 con illustrazioni Copertina morbida - Testo in italiano. Condizioni molto buone.‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie N. 436-437-438 - 1944 - Copertina di Golia‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie di grande successo diretto da Lucio Ridenti - N. 436-437-438 - 1944 - Copertina di Golia (ritratto di Sara Ferrati) Pag. 72 con illustrazioni Copertina morbida - Testo in italiano. Condizioni molto buone.‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie N. 439-440 - 1944 - Copertina di Golia‎

‎Il Dramma - Quindicinale di commedie di grande successo diretto da Lucio Ridenti - N. 439-440 - 1944 - Copertina di Golia Pag. 76 con illustrazioni Copertina morbida - Testo in italiano. Condizioni molto buone.‎

‎IL DRAMMA 1 FEBBRAIO 1931‎

‎In 8. Dim. 24x18,5 cm. Pp. 48+(1). Numero del 1 febbraio 1931 di questa interessante rivista quindicinale diretta da Lucio Ridenti di commedie di successo. La rivista nacque mensile nel 1925 e divenne quindicinale dal 1928. All'interno commedie di teatro e racconti: Penelope di Somerset Maugham recitata da Marta Abba, Il mio diario spagnolo di Josephine Baker, Prima pagare e poi... di Maurice Donnay, La moglie del critico ecc...<BR>Bella illustrazioni e pubblicità all'interno. Bellissima copertina editoriale illustrata. In buone condizioni. Copertina editoriale in discrete condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso coperto da carta. Legatura in discrete condizioni. All'interno le pagine si presentano in ottime condizioni con rare fioriture.Number of the 1st of february 1931 of this interesting magazine directed by Lucio Ridenti of plays of success. The magazine was born monthly in 1925 and became of fifteen days in 1928.<BR>Inside plays of theatre and tales: Penelope di Somerset Maugham recitata da Marta Abba, Il mio diario spagnolo di Josephine Baker, Prima pagare e poi... di Maurice Donnay, La moglie del critico<BR>Beautiful illustrations and photoes inside. In very good conditions. Editorial cover in fair general conditions slightly worn in the edges and spine covered by paper. Binding in fair conditions. Inside pages are in good conditions with occasional foxings.‎

‎Il Dramma Nuova Serie N. 98‎

‎Fascic. in-8, cop. a col., pp. 59-(1), la pag. centrale doppia su carta lucida e ripiegata dedicata in parte al teatro cecoslovacco, in questo num. Le uova di struzzo comm. in due parti di André Roussin. Buon esemplare.‎

‎Il Dramma quindicinale di Commedie 1947 n 47 Lucio Ridenti Armando Testa‎

‎"Rivista, IL DRAMMA Quindicinale di Commedie di grande interesse diretto da Lucio Ridenti 23&deg, anno N.47 15 Ottobre 1947 Ed. "Il Dramma",Torino, 1947, cm 24x18,5, pag.64, brossura a colori con fascetta ed. Disegni e ill.fot.in b/n. Copertina di Armando Testa. Numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con leggere tracce d'uso e del tempo, leggere bruniture ai margini, dorso e angoli con minuscoli difetti. in questo fascicolo "La Notte del 16 Gennaio" di Ayn Rand "Cio' che ho fatto ho fatto" dice G.B.Shaw RVS001N00159 "‎

‎Il Dramma quindicinale di Commedie 1948 n 60 Lucio Ridenti Sergio Tofano Sto‎

‎"Rivista, IL DRAMMA Quindicinale di Commedie di grande interesse diretto da Lucio Ridenti 24&deg, anno N.60 1 Maggio 1948 Ed. "Il Dramma",Torino, 1948, cm 24x18,5, pag.70, brossura a colori con fascetta ed. Disegni e ill.fot.in b/n. Copertina Sergio Tofano(Sto) e al retro disegno di Manno Numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con leggere tracce d'uso e del tempo, leggere bruniture ai margini,dorso e angoli con minuscoli difetti. in questo fascicolo "Le bugie con le gambe lunghe" di Eduardo De Filippo RVS001N00161 "‎

‎Il Dramma quindicinale di Commedie 1951 n 125 Lucio Ridenti Picasso‎

‎"Rivista, IL DRAMMA Quindicinale di Commedie di grande interesse diretto da Lucio Ridenti 27&deg, anno N.125 15 Gennaio 1951 Ed. "Il Dramma",Torino, 1951, cm 24x18,5, pag.60, brossura a colori con fascetta ed. Disegni e ill.fot.in b/n. Copertina Picasso (Marta). Disegni di Luzzati, Bartoli Numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con leggere tracce d'uso e del tempo, leggere bruniture ai margini, dorso e angoli con minuscoli difetti.. in questo fascicolo "Processo agli Innocenti" di C.Terron "Andrea" radiogramma di A.M.Meneghini RVS001N00160 "‎

‎IL DRAMMA QUINDICINALE DI COMMEDIE DI GRANDE INTERESSE DIRETTO DA LUCIO RIDENTI ANNO IV - N. 49 - 1 SETTEMBRE 1928‎

‎In 8. Dim. 24x18,5 cm. Pp. 47+(1). Numero del 1 settembre 1928 di questa interessante rivista quindicinale diretta da Lucio Ridenti di commedie di successo. La rivista nacque mensile nel 1925 e divenne quindicinale dal 1928. All'interno commedie di teatro e racconti: Sera d'inverno di Sigfrido Geyer, L'autore che dormiva in poltrona di Lucio Ridenti, Fantasia di Lucio D'Ambra, Termocauterio ecc... Bella illustrazioni e pubblicità all'interno. Bellissima copertina editoriale illustrata. In buone condizioni. Copertina editoriale in discrete condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso coperto da carta. Legatura in discrete condizioni. All'interno le pagine si presentano in ottime condizioni con rare fioriture. Number of the 1st of September 1928 of this interesting magazine directed by Lucio Ridenti of plays of success. The magazine was born monthly in 1925 and became of fifteen days in 1928. Inside plays of theatre and tales: Sera d'inverno by Sigfrido Geyer, L'autore che dormiva in poltrona by Lucio Ridenti, Fantasia by Lucio D'Ambra, Termocauterio. Beautiful illustrations and photoes inside. In very good conditions. Editorial cover in fair general conditions slightly worn in the edges and spine covered by paper. Binding in fair conditions. Inside pages are in good conditions with occasional foxings.‎

‎IL DRAMMA QUINDICINALE DI COMMEDIE DI GRANDE INTERESSE DIRETTO DA LUCIO RIDENTI 26 ANNO - N. 101 - 15 GENNAIO 1950‎

‎In 8. Dim. 24,5x18,5 cm. Pp. (4)+56. Numero del 15 Gennaio 1950 di questa interessante rivista quindicinale diretta da Lucio Ridenti di commedie di successo. La rivista nacque mensile nel 1925 e divenne quindicinale dal 1928. All'interno commedie di teatro e racconti: Pezzenti in paradiso di G. M. Martens e Andrè Obey, Sem Benelli, Broadway ai ferri corti e la rivista, Mala Tempora Currunt, Wolfang Heinz. Bella caricatura in copertina. Copertina editoriale in ottime condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso. Legatura in ottime condizioni. All'interno le pagine si presentano in ottime condizioni con rare fioriture. Number of the 15th of January 1950 of this interesting magazine directed by Lucio Ridenti of plays of success. The magazine was born monthly in 1925 and became of fifteen days in 1928. Inside plays of theatre and tales: Pezzenti in paradiso di G. M. Martens e Andrè Obey, Sem Benelli, Broadway ai ferri corti e la rivista, Mala Tempora Currunt, Wolfang Heinz. Beautiful caricature in the cover. Editorial cover in very good general conditions slightly worn in the edges and spine. Binding in very good conditions. Inside pages are in very good conditions with occasional foxings.‎

‎Il Dramma.‎

‎Mensile di commedie dir. da L. Ridenti, fascic. in-8 di pp. 74. Cop. a col. In questo n.: Teatro veneto a c. di A. Cibotto, su carta pesante e a pp. ripiegate Addio a Orio Vergani, Ewiva la dinamite comm. in 3 atti di I. Montanelli, Il mondo teatrale che va dal 1899 al 1909 nelle lettere di Oriani, infine Ricordi di Marcello Giorda e Rosetta Tofano, questo su carta lucida e accompagnato da una lettera di S. Tofano. Buona copia.‎

‎IL DRAMMA. ANNATA 1940. Rivista di commedie di gran successo, diretta da Lucio Ridenti.‎

‎In-8, brossura e in parte rilegata. La rivista nasce mensile nel 1925 e diventa quindicinale a partire dal 1928. Offriamo l’annata completa del 1940. In buono stato (good copy). .‎

‎IL DRAMMA. ANNATA 1943. Rivista di commedie di gran successo, diretta da Lucio Ridenti.‎

‎In-8, brossura (mancanze ai dorsi). La rivista nasce mensile nel 1925 e diventa quindicinale a partire dal 1928. Offriamo l’annata completa del 1943. Testo in buono stato (text in good condition). .‎

‎IL DRAMMA. ANNATA 1948. Rivista di commedie di gran successo, diretta da Lucio Ridenti.‎

‎In-8, brossura (mancanze ai dorsi). La rivista nasce mensile nel 1925 e diventa quindicinale a partire dal 1928. Offriamo l’annata completa del 1948. Testo in buono stato (text in good condition). .‎

‎IL DRAMMA. ANNATA 1949. Rivista di commedie di gran successo, diretta da Lucio Ridenti.‎

‎In-8, brossura La rivista nasce mensile nel 1925 e diventa quindicinale a partire dal 1928. Offriamo l’annata completa del 1949. In buono stato (good copy). .‎

‎IL DRAMMA. ANNATA 1950. Rivista di commedie di gran successo, diretta da Lucio Ridenti.‎

‎In-8, brossura La rivista nasce mensile nel 1925 e diventa quindicinale a partire dal 1928. Offriamo l’annata completa del 1950. In buono stato (good copy). .‎

‎IL DRAMMA. ANNATA 1951. Rivista di commedie di gran successo, diretta da Lucio Ridenti.‎

‎In-8, brossura La rivista nasce mensile nel 1925 e diventa quindicinale a partire dal 1928. Offriamo l’annata completa del 1951. In buono stato (good copy). .‎

‎IL DRAMMA. Mensile dello spettacolo. (Sei annate complete, dal 1968 al 1973).‎

‎Sei annate in 8 volumi (26 cm) della nuova serie della rivista mensile di “Teatro, letteratura, cinema, arte, musica, radio tv”. I volumi sono così suddivisi: 1968-69 (n.1.7); 1969 (n.8-15); 1970/1; 1970/2; 1971/1; 1971/2; 1972; 1972-73 (fino al n. 3-4 di marzo-aprile 1973). Legatura in tutta tela per i primi sei volumi, in similpelle blu per gli altri due. (NB- Per i costi di spedizione, elevati, consultare la libreria)‎

‎Il Dramma. Quindicinale di commedie di grande interesse diretto da Lucio Ridenti. Anno 24 - Nuova serie - n. 70‎

‎Fascicolo in 8°, pp. 68. Brossura editoriale figurata (Aligi Sassu). Bordo esterno leggermente sgualcito, piccole mende al dorso. Copia in ordine.‎

‎Il Dramma. Quindicinale di commedie di grande interesse - 27° anno, n. 142, ottobre 1951‎

‎Mm 180x245 Brossura editoriale con copertina illustrata da Lele Luzzati, 62 pagine, contiene l'adattamento teatrale de "La neve sporca" di Georges Simenon, versione italiana di Gianni Nicoletti. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 24.00 购买

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XVIII - N. 379. 1 Giugno 1942 - XX‎

‎In-8°, pp. 44, copert. edit. illustr. In questo numero: “L'avventuriero davanti alla porta”, commedia in tre atti e nove quadri di Milan Begovïc, Traduzione di Gian Capo. Contiene gli articoli: G. Ponti, Milan Begovic; M. Praga, Cronache di ieri; A Fiocco, Verismo e "verismo"; Spettacoli di eccezione: L'"Orestiade" (con servizio fotografico); Termocauterio. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Milan Begovic, Massimo Bontempelli, Paola Borboni, Giorgio Venturini, Salvo Randone, Maria Melato. Con una caricatura a tutta pagina di Stefano Landi eseguita da Onorato. In copertina: Giulio Stival, disegno di Onorato. Piccolo timbro di appart. a p. 5. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XIX - N. 402-403. 15 Maggio - 1 Giugno 1943 - XXI‎

‎In-8°, pp. 88, copert. edit. illustr. In questo numero: “L'amore deve nascere”, commedia inedita in 3 atti di Luigi Antonelli; "Per sempre", Commedia in 3 atti di Eugenio O'Neill; "Terakoya, la scuola di campagna", un atto dalla tragedia storica dell'antico giappone di Takeda Izumo; "Una data eccezionale", Un atto di Carlo Soldevila Contiene gli articoli: E. Contini, Antonelli postumo; G. Guerrieri, Repertorio italiano e straniero; A. Fiocco, Pietro Metastasio uomo di garbo; A. Mezio, Traduzioni e traduttori; V. Marinucci, Il teatro giapponese moderno; G. Comisso, Il cinematografo come opera d'arte; L. Baccolo, Pirandello e il teatro nuovo; S. Savarino, Critica immediata o critica settimanale; Consuntivo del Teatro Delle Arti diretto da Anton Giulio Bragaglia; E. Fulchignoni, Il simpaticone; A. Nizza, Attori per la radio; Termocauterio. Con una caricatura di Lorenzo Raggi eseguita da Onorato. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Alda Borelli, Sergio Tofano, Paola Borboni, Emma Gramatica, Anna Proclemer, Fanni Marchiò, Ruggero Ruggeri. In copertina: Luigi Antonelli, disegno di Brunetta. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XIX - N. 404. 15 Giugno 1943 - XXI‎

‎In-8°, pp. 44, copert. edit. illustr. In questo numero: “Non tradire”, commedia in tre atti di Vincenzo Tieri; "Il piacere di dirsi addio", Un atto di Jules Rènard, traduzione di Jole Giannini. Contiene gli articoli: G. Prosperi, Il teatro nella letteratura; A. Vesce, Appunti su Hebbel; A. Mezio, Eroismi del vecchio repertorio; S. Volta, Molière e la tecnica del Teatro; rid., La compagnia dei signori; Termocauterio. Con una caricatura di Giorgio Venturini eseguita da Onorato. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Mariella Lotti, Franco Becci, Ersilia Drei, Nady Santander, Sandro Ruffini, Enzo Della Roccia. In copertina: Elsa Merlini nella commedia di Kossorotoff "Un sogno d'amore", disegno di Brunetta. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 21 - Nuova serie N. 2-3. 1° e 15 Dicembre 1945‎

‎In-8°, pp. 104, copert. edit. illustr. In questo numero: “Donne (women)", commedia in tre atti (12 quadri) di Clare Boothe; "La guerra di Troia non si farà", commedia in due atti di Jean Giradoux. Contiene gli articoli: V. Marinucci, Le "gatte d'inferno"; V. Marinucci, Soffia il vento del nord; H. R. Lenormand, Pensiero a Pitoëff; G. Prosperi, Rumore per adamo e morte di Eva; L. Salce, Convegno di teatro a Roma; C. Alvaro, Teatro e letteratura teatrale; Ribalta francese; B. Baxter, Ribalta inglese; E. Merlini, Lettera aperta di Elsa Merlini ai "fischiatori" e al pubblico; S. d'Amico, Teatro vivo; E. Talarico, Alla radio ogni attore è soltanto una voce; Termocauterio. Con caricature di Anna Magnani (a piena pag.), Anna Maria Padoan, Emma Gramatica, Rina Morelli, Paolo Stoppa, Giuseppe Porelli, Dina Galli e Nino Besozzi, da disegni originali di Onorato. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Clare Boothe, Pitoëff, George Bernard Shaw, Elsa Merlini, Laura Adani, Vittorio Gassman, Luigi Cimara, Evi Maltagliati, Alberto Carloni. In copertina: sintesi della commedia "Donne" in un disegno del pittore Leonardo Stroppa. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 4. 1° Gennaio 1946‎

‎In-8°, pp. 60, copert. edit. illustr. In questo numero: “La brava gente (The gentle people)”, favola moderna in tre atti (11 quadri) di Irwin Shaw; "Aspetta che venga la tua volta", commedia in un atto di Thornton Wilder. Contiene gli articoli: V. Marinucci, Una "favola moderna"; J. Bernard, Il teatro e la vita: Paul Raynal; L. Jouvet, La convenzione drammatica. Sulla scena basta un nulla; Ribalta francese e ribalta americana; V. Marinucci, Lettera da Roma. Il "Festivaletto"; E. Flaiano, Parole astratte; G. Prosperi, Atmosfera di libertà: presupposto e condizione dell'Arte; Termocauterio. Con una caricatura di Luigi Pavese e Peppino De Filippo da disegno originale di Onorato. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Rita Morelli, Jean Davy, Honelle Valentin, Gualtiero Tumiati, Nino Besozzi, Evi Maltagliati, Paolo Stoppa, Dina Galli. In copertina: tavola del pittore Leonardo Stroppa. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 9. 15 Marzo 1946‎

‎In-8°, pp. 56, copert. edit. illustr. In questo numero: “La prigioniera”, commedia in tre atti di Edouard Bourdet. Contiene gli articoli: e. g., Tecnica e virtù di Bourdet; Evi Maltagliati, Io, la prigioniera; E. Contini, La condizione normale del teatro è la decadenza?; R. Purnal, Scala dei valori. L'opera di Jean Giraudoux; F. Di Giammatteo, Un inedito di Corneille?; V. Marinucci, Il teatro è sugli altipiani; Venti delle migliori commedie del teatro americano moderno; Ribalta francese; C. Salvini - V. Pandolfi, Commedie nuove; Termocauterio. Con un disegno di Angermild. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Anna Proclemer, Evi Maltagliati, Olga Villi, Ruggero Ruggeri, Rina Morelli, Paolo Stoppa, Carlo Ninchi, Tullio Carminati, Vivien Leigh. In copertina: sintesi della commedia "La prigioniera" in una rappresentazione di Aligi Sassu. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 10. 1° Aprile 1946‎

‎In-8°, pp. 56, copert. edit. illustr. In questo numero: “Una volta nella vita (Once in a lifetime)”, commedia in tre atti e sette quadri di George S. Kaufman e Moss Hart; "La Pietra del Miracolo", un atto di William Butler Yeats. Contiene gli articoli: V. Marinucci, Molte volte nella vita; G. Tumiati, Realtà dell'interprete; C. Vildrac, La convenzione drammatica. Riflessioni sul teatro; V. Pandolfi, Volto del grande attore Ruggero Ruggeri; P. Carnabuci, Il solo modo per l'attore di essere originale; William Butler Yeats; f. d. g., Ribalta inglese; Ribalta francese; M. Rendina, Commedie nuove; Termocauterio. Con disegni di Wild e Frateili. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Ruggero Ruggeri, Mario Feliciani, Giovanni Hinrich, Checco Rissone, Renata Negri, Gianni Santuccio, Paolo Stoppa, Rina Morelli. In copertina: sintesi della commedia “Una volta nella vita” del pittore Leonardo Stroppa. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 15. 15 Giugno 1946‎

‎In-8°, pp. 60, copert. edit. illustr. In questo numero: “La buona speranza”, dramma in quattro atti di Herman Heijermans; "Un'anima per Giulia", radiodramma di Vittorio Calvino. Contiene gli articoli: A. Moltedo, Il mare-proletario di Herman Heijermans; F. Di Giammatteo, Il teatro russo, oggi; V. Pandolfi, Ribalta italiana; V. Marinucci, Bilancio di stagione; rid., Augurio a Marta Abba; A. Vesce, Moralità ed immoralità sulla scena; Ribalta inglese; Ribalta francese; E. De Zuani, Visto in Spagna: Ugo e Parisina in una tragedia di Lope De Vega; Termocauterio.Con disegni di Sergio Tofano, Sacchetti, Mazza, Tabet e una tav. raffigurante Teresa Raquin eseguita dal pittore Mari Vellani Marchi. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Marta Abba, Luigi Pirandello, Aldo Tieri, Olga Villi, Luigi Cimara, Eduardo De Filippo. In copertina: Sintesi della commedia "La Buona Speranza" in una rappresentazione di Salvatore Fiume. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XI - N. 204. 15 Febbraio 1935 - XIII‎

‎In-8°, pp. 48, copert. edit. illustr. In questo numero: “Vestiti su misura”, commedia in tre atti di Vittorio Minnucci; "Filosofia di Ruth", un atto di Gotta e Mortara. Contiene gli articoli: E. Bertuetti, Ritratto di Maria Abba; Gordon Craig: il teatro non è malato; G. Bevilacqua, Giulio Paoli, l'attore che comunica; L. Galletto, Radio, critica e forma; L. Ridenti, La bellezza perfetta per il cinema a colori; La Biennale del cinema a Venezia diventa annuale; . Nella rubrica “Filodrammatiche” è descritta l'attività teatrale nelle città di Torino, Firenze, Empoli, Pola, Perugia, Schio. In copertina: ritratto fotografico di Ede d'Altavilla. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno V - N. 57. 1 Gennaio 1929 - VII‎

‎In-8°, pp. 48, copert. edit. illustr. quasi completamente staccata. In questo numero: “Il desiderio”, commedia in tre atti di Denys Amiel. Contiene gli articoli: V. Guerriero, Denys Amiel nel suo equatore artificiale; M. Miserocchi, Biglietto circolare nei teatri europei; R. Wisner, I padroni del teatro; S. Guitry, Recitando; Termocauterio, macedonia di impertinenze. In copertina: Giulietta De Riso in costume madrileno. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895- Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno IX - N. 167. 1 Agosto 1933 - XI‎

‎In-8°, pp. 48, copert. edit. illustr. Mancano le pp. 1-2 e la copert. ant. In questo numero: “Fuochi d'artificio”, commedia in tre atti di Luigi Chiarelli; "Ritiro del divino amore", Un atto di Roberto Minervini. Contiene gli articoli: S. Savarino, Si domanda un po' di poesia; C. Farrerè, Per favore ascoltate... Il cinema non può far paura al teatro; O. Pannetier, Idoli di stoppa; H. Falk, Il regista d'avanguardia (Come si scrive la storia del cinematografo); L. Adani, Dichiaro gli anni miei...; Termocauterio, macedonia di impertinenze. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XI - N. 212. 15 Giugno 1935 - XIII‎

‎In-8°, pp. 48, copert. edit. illustr. In questo numero: “Trampoli”, commedia in tre atti ed un preludio di Sergio Pugliese; "L'oceano", radiodramma in un atto di Cesare Mensio. Contiene gli articoli: La nuova era del teatro italiano; A. Casella, Galar e Artù; L. Galetto, Radio. Teatro radiofonico; C. Vico Lodovici, Tramonto dei luoghi comuni; Termocauterio. Disegni di Onorato. Nella rubrica “Filodrammatiche” è descritta l'attività teatrale nelle città di Genova. In copertina: Sara Ferrati. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XI - N. 217. 1 Settembre 1935 - XIII‎

‎In-8°, pp. 48, copert. edit. illustr. In questo numero: “Questa o quella”, commedia in tre atti di Sabatino Lopez; "Il carillon", radiocommedia in due tempi di Alfredo Vanni. Contiene gli articoli: E. Bertuetti, Ritratti quasi veri; Bontempelli; S. Volta, Terzo centenario di Lope de Vega; In casa d'altri: Berlino; L. Galetto, Radio. Paul Claudel; G. di San Lazzaro; Cinema. Dostoievski sullo schermo; Termocauterio. Disegni di Acqua Lagna. Nella rubrica “Filodrammatiche” è descritta l'attività teatrale nelle città di Modena, Gorizia, Trento e Firenze. In copertina: Giuditta Rissone. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XI - N. 218. 15 Settembre 1935 - XIII‎

‎In-8°, pp. 48, copert. edit. illustr. In questo numero: “La ragazza del porto”, commedia in tre atti di Ferenc Molnar; "Il 2° tempo", un atto di Oreste Biancoli. Contiene gli articoli: In casa d'altri: Londra, Brusselle; P. Solari, Radio. Due milioni di altoparlanti; P. Lissia, Promessa di un profilo di Evi Maltagliati; Due volte tredici; M. Corsi, Anno comico 1935-36; G. di San Lazzaro, Cinema. Le illusioni perdute; Termocauterio. Disegni di Acqua Lagna. Nella rubrica “Filodrammatiche” è descritta l'attività teatrale nelle città di Genova, Avellino, Chivasso. In copertina: Renzo Ricci e Laura Adani. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XI - N. 219. 1 Ottobre 1935 - XIII‎

‎In-8°, pp. 48, copert. edit. illustr. In questo numero: “Anonima Fratelli Roylott”, dramma giallo in 3 atti di G. Giannini, rappresentato da Romano Calo'. Contiene gli articoli: Rinnovata vita delle nostre scene; M. Gromo, Cinema. Dopo la terza Mostra di Venezia; In casa d'altri. Vienna; P. Solari, Radio. Intermezzo per microfono; Spadaro, Ricordi di pista; Termocauterio. In copertina: Marcello Giorda. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XI - N. 222. 15 Novembre 1935 - XIV‎

‎In-8°, pp. 36, copert. edit. illustr. In questo numero: “L'illusione di Giacomina”, commedia in 3 atti di Enrico Duvernois. Contiene gli articoli: L. Ridenti, Attrici in linea; M. Corsi, La scuola-teatro della R. Accademia di Arte Drammatica; L'opera del Regime per la rinascita del teatro di prosa. Inaugurazione dell'anno comico 1935-36-XIV a Roma - Milano - Torino; M. Buzzichini, Ragazze del coro; Radio. Concorso nazionale per radiocommedie; Termocauterio. Nella rubrica “Filodrammatiche” è descritta lattività teatrale nelle città di Livorno, Genova e Firenze. In copertina: Elsa Merlini in "Ginevra degli Almieri". Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XI - N. 224. 15 Dicembre 1935 - XIV‎

‎In-8°, pp. 36, copert. edit. illustr. In questo numero: “Noi che restiamo”, tre atti di Giovanni Cenzato. Contiene gli articoli: Il repertorio teatrale nelle norme del Ministero Stampa e propaganda: sanzioni; E. Bertuetti, Ritratti quasi veri: Renzo Ricci; A. Valenti, Teatro in volume: il teatro francese; E. Contini, L'avanspettacolo; M. Corsi, Un teatro sperimentale di stato; V. Fantini, In casa d'altri: Brusselle; G. di San Lazzaro, Cinema: muto - parlato - colorato; A. Rossi, Musiche italiane incise; Termocauterio. Nella rubrica “Filodrammatiche” è descritta l'attività teatrale nelle città di Torino, Roma e Genova. In copertina: Sergio Tofano, Evi Maltagliati e Gino Cervi. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XII - N. 225. 15 Febbraio 1936 - XIV‎

‎In-8°, pp. 36, copert. edit. illustr. In questo numero: “Felicita Colombo”, commedia in tre atti di Giuseppe Adami. Contiene gli articoli: Rosso di San Secondo, Il Teatro e la nostra vita nazionale; F. Bernardelli, Le commedie nuove: "Non si sa come"; E. Bertuetti, Avete il pezzo; Teatro in volume: commedie di Rosso; E. Rocca, Radio. Al microfono hanno recitato...; V. Guerriero, In casa d'altri: Parigi; M. Gromo, Cinema. Referendum sul colore; A. Rossi, Cinema. Cantanti sullo schermo; A. Doccini "L'Accademia dei Rozzi"; Termocauterio. Nella rubrica “Filodrammatiche” è descritta l'attività teatrale nelle città di Roma e Palermo. In copertina: Giovanna Scotto. , macedonia di impertinenze. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando per motivi politici fu sostituito da Giachetti. La rivista dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dallavvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

????? : 109,772 (2196 ?)

??? ??? 1 ... 68 69 70 [71] 72 73 74 ... 377 680 983 1286 1589 1892 2195 ... 2196 ??? ????