Professional bookseller's independent website

‎Théâtre‎

Main

?????

????

????? : 109,749 (2195 ?)

??? ??? 1 ... 69 70 71 [72] 73 74 75 ... 377 679 981 1283 1585 1887 2189 ... 2195 ??? ????

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XII - N. 229. 1 Marzo 1936 - XIV‎

‎In-8°, pp. 36, copert. edit. illustr. In questo numero: “I vestiti della donna amata”, commedia in 3 atti di Enrico Raggio. Contiene gli articoli: E. Bertuetti, Ritratti quasi veri: Antonio Gandusio; G. Michelotti, Teatro in volume: Storia del teatro italiano; L. Ridenti - M. Gromo, Cinema. Avanspettacolo. Impianti; Termocauterio. Nella rubrica “Filodrammatiche” è descritta l'attività teatrale nelle città di Roma, Napoli e Como. In copertina: Luigi Pirandello. macedonia di impertinenze. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno XVIII - N. 376-377. 15 Aprile - 1 Maggio 1942 - XX‎

‎In-8°, pp. 88, copert. edit. illustr. In questo numero: “Oltre l'orizzonte”, commedia in tre atti di Eugenio O'Neill, con illustr. fotografiche; "Rosso Malpelo", (Poil de carotte), commedia in 1 atto di Jules Renard, traduzione di G. Marcellini; "La leggenda della città", scenario per balletto di R. Aragno (disegni di Brunetta). Contiene gli articoli: A. Fiocco, L'altra faccia di O'Neill; G. Michelotti, Palcoscenico: Coda al censimento delle attitudini; A. Mezio, Stendhal autore drammatico?; Termocauterio. Con una caricatura a piena pagina di Marco Ramperti eseguita da Onorato. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Eugene O'Neill, Laura Farina Moschini, Carlo Tamberlani, Laura Adani, Gilberto Govi. In copertina: Eugenio O'Neill in una caricatura di Cav. Piccolo timbro di appart. a p. 9. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 18. 1° Agosto 1946‎

‎In-8°, pp. 62, copert. edit. illustr. In questo numero: “La luna è tramontata”, dramma in due parti e sei quadri di John Steinbeck. Contiene gli articoli: V. Pandolfi, Perchè Steinbeck ha dato "La luna è tramontata; A. G. Bragaglia, Elogio del figlio d'arte; F. Di Giammatteo, Il teatro russo, oggi: i registi nuovi; Ribalta francese; 5 domande a Jean Paul Sartre: Simone de Beauvoir risponde alle stesse 5 domande teatrali; Ribalta inglese; A. Brissoni, Nicolò Piccolomini: il carro dell'Orsa Minore; V. Pandolfi-V. Marinucci, Ribalta italiana; Termocauterio. Con un disegnio di Sergio Tofano. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Evi Maltagliati, Tino Carraro, Paola Veneroni, Anna Bottini, Diana Veneziani, Laura Carli, Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir. In copertina: sintesi del dramma "la luna è tramontata" in una rappresentazione di Salvatore Fiume. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 22. 1° Ottobre 1946‎

‎In-8°, pp. 60, copert. edit. illustr. In questo numero: “Madre Natura”, commedia in tre atti di André Birabeau. Contiene gli articoli: L. Gigli, Voci interne di André Birabeau; E. Contini, Chiarezza. Parole di ieri per il teatro di oggi; F. Di Giammatteo, Venezia 1946, l'Arte nel Cinema Internazionale (con tre pagine di ill. fotogr.); V. Pandolfi, D estino di Jacques Copeau; A. Vesce, Eduardo e Filomena Maisto; Precisazioni sulla nuova stagione teatrale; Ribalta italiana; Ribalta inglese; A. Aniante, Parigi, piccoli appunti del taccuino di Aniante; Ribalta francese; Termocauterio. Con disegni di Onorato, Selva, Cocteau, Gromaire, Scipione. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Michel Simon, Betty Field, Zachary Scott, Brian Donlevy, Anna Lee, Nina Ivanova, Joan Bennet. In copertina: sintesi della commedia "Madre Natura" in una rappresentazione di Regosa Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 25. 15 Novembre 1946‎

‎In-8°, pp. 64, copert. edit. illustr. In questo numero: “Caldo e freddo ovvero l'ideale del signor Dom”, commedia in tre atti di Fernand Crommelynck. Contiene gli articoli: L. Gigli, Il giocoliere Crommelynck; D. Lanza, Teatro: cento e uno; P. Villa, Pirandello: 10 dicembre: 10 anni; V. Pandolfi, Difendere Bruckner?; A. Vesce - E. Bassano, Ribalta italiana; F. Di Giammatteo, Come si fa un teatro; V. P., Il "richiamo"; G. Caimi, Ribalta americana; F. Kafka, Giornale intimo. Uno spettacolo "Jiddisch" a Praga; Ribalta inglese; Ribalta francese; Termocauterio. Con disegni di Espérance, Heinrich Steiner. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Renzo Ricci, Eva Magni, Mercedes Brignone, Gastone Ciapini, Giulio Oppi, Mario Colli, Alfonso Cassoli, Olga Carrera, Ada Vaschetti, Jean Parker, John Carradine, Agnes Fink. In copertina: sintesi della commedia "Caldo e freddo" in una rappresentazione di Aligi Sassu. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 22 - Nuova serie N. 26. 1° Dicembre 1946‎

‎In-8°, pp. 64, copert. edit. illustr. In questo numero: “Il tempo e la famiglia Conway”, commedia in tre atti di J. B. Priestley; "Pari". commedia incompiuta di Luigi Pirandello. Contiene gli articoli: F. Di Giammatteo, L'infaticabile John Boynton Priestley; L. Ridenti, Tu sei spettatore; H. Mercadier, Pirandello solo, quel mattino...; G. Caimi, Ribalta americana; G. Baty, La convenzione drammatica. Essenza specifica del regista; R. Simoni, Ribalta italiana; V. Marinucci, Affetto per il personaggio. Il Raskolnikof di Paolo Stoppa è "uno di noi"; Ribalta francese; ;Termocauterio. Con disegni di Onorato e Buch e una fotografia inedita di Luigi Pirandello (l'ultima prima della morte del Maestro), data al Dramma da Ruggero Ruggeri. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Luigi Pirandello, Isabella Riva, Lilla Brignone, Ernesto Calindri, Eileen Herlie, Elisabeth Bergner, José Ferrer, Paolo Stoppa, Rina Morelli. In copertina: sintesi della commedia "Il tempo e la famiglia Conway" in una rappresentazione di Villy Buch. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 23 - Nuova serie N. 27-28. 1° Gennaio 1947 incluso 15 Dicembre 1946‎

‎In-8°, pp. 138, copert. edit. illustr. In questo numero: “Pick-up girl”, cronaca in tre atti di Elsa Shelley; "La libreria del sole", commedia in tre atti di Diego Fabbri; "Concerto di sera", commedia in tre atti di John Boynton Priestley: Contiene gli articoli: G. Caimi, Con Elsa Shelley senza problemi sociali; M. Apollonio, Il teatro e la sua sorte; F. Bernardelli, I veri attori si fanno sempre più radi; R. Simoni, Pirandello: a 10 anni dalla Morte del Maestro; A. Fiocco, Diego Fabbri o della libertà; N. Twist, La "progressione" come forma drammatica; A. Salacrou, Gli autori drammatici viventi sono nostri contemporanei?; Ribalta francese; G. Caimi, Ribalta americana; V. Marinucci, Melnati: dal cuore del "borghese gentiluomo" alla comunione suscitatrice con gli spettatori; F. B., La verecondia a teatro...J. P. Sartre, filosofo del Grand Guignol?; V. Pandolfi, La stagione teatrale; R. Simoni, Il successo di "Pick-up girl" al Teatro Nuovo di Milano; N. Pepe, Morati, morte di un attore; Ribalta inglese; F. Di Giammatteo, Berlino: risorge il teatro tra le macerie; Termocauterio. Con una caricatura a tutta pag., da disegno originale di Onorato, raffigurante Laura Adani e Vittorio Gassman in "Adamo" di Marcel Achard e un ritratto di Isa Miranda eseguito da Brunetta. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Elsa Shelley, Pamela Rivers, Paolo Stoppa, Rina Morelli, Tatiana Pavlova, Eva Magni, Jack Havkins, Gino Caimi, June Havoc, Ingrid Bergman, Mildred Nattwic. In copertina: sintesi della commedia “Pick-up girl” in una rappresentazione di Aligi Sassu. Copert. parzialmente staccata nella parte inferiore. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 23 - Nuova serie N. 29. 15 Gennaio 1947‎

‎In-8°, pp. 64, copert. edit. illustr. In questo numero: “Adamo”, dramma in tre atti di Marcel Achard. Contiene gli articoli:G. Prosperi, Compiacimento di superare lo scandalo; F. Bernardelli, Il gioco della vita e della finzione: Ruggero Ruggeri; A. G. Bragaglia, Platea e palcoscenico: stare in commedia; V. Marinucci, Rina Morelli e il miracolo de "Lo zoo di vetro"; C. Beylin, Polonia in prima linea nell'arte drammatica europea; Charles Dullin dichiara di dover molto al teatro giapponese; F. Di Giammatteo, Armand Salacrou: "L'Archipel Lenoir"; Ribalta francese; R. Simoni - V. Pandolfi, Questa stagione teatrale; B. Atkinson, Il teatro americano ha bisogno dell'Europa; G. Caimi, Ribalta americana; V. Marinucci, Il teatro negro è entrato nella storia delle arti; I. Kruti, Il teatro sovietico, teatro politico; M. Pagnol, Scrivere una commedia; Termocauterio. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Vivien Leigh, Laurence Olivier, Evi Maltagliati, Jean Louis Barrault, Sartre, Elena Zareschi, Laura Adani, Ernest Truex. In copertina: simbolo della commedia "Adamo", eseguito da E. Brini. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il dramma. Quindicinale di commedie di grande successo, diretto da Lucio Ridenti. Anno 23 - Nuova serie N. 30. 1 Febbraio 1947‎

‎In-8°, pp. 62, copert. edit. illustr. In questo numero: “Conflitti. Il savio non ha parlato”, dramma in tre atti e due quadri di Paul Vincent Carroll. Contiene gli articoli: L. Gigli, Le parole che devono essere dette; Conoscenze: Evgienij Bagratonovic Vachtangov; F. Di Giammatteo, I Canin, fenomeno per il pubblico di Broadway; G. Caimi, Ribalta americana; V. Pandolfi - R. Simoni, Questa stagione teatrale; Ribalta inglese; S. Tzimbal, Ribalta sovietica; Ribalta francese; Termocauterio. Con un ritratto a piena pag. di Titina De Filippo eseguito da Brunetta, un disegno di Onorato a piena pag. raffigurante Eduardo e Titina De Filippo in una scena della commedia "Filumena Marturano" e un disegno di Sergio Tofano. Tra i personaggi ritratti nelle ill. fotog. segnaliamo: Rina Morelli, Tatiana Pavlova, Laura Adani, Ruggero Ruggeri, Paolo Stoppa, Luigi Cimara, Betty Field. In copertina: sintesi della commedia "Conflitti" in una rappresentazione di Salvatore Fiume. Rivista fondata a Torino nel 1925 da Lucio Ridenti (pseudonimo di Ernesto Scialpi, Taranto 1895 - Torino 1975), fortemente voluta da Pitigrilli (pseudonimo di Dino Segre) che firmò i primi nove numeri. Ridenti la diresse fino al 1968, salvo una breve parentesi nel 1945 quando, per motivi politici, fu sostituito da Giachetti. La rivista, dalle cui pagine molti intellettuali avevano cercato di tutelare il teatro dall'avvento di nuove forme di espressione e di comunicazione, chiuse definitivamente nel 1983.‎

‎Il Dramma. Quindicinale di commedie di grande successo diretto da lucio Ridenti. Anno XIII, n. 269 - 1? Novembre 1937 - XVI.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura originale, pagg.40 con alcune ill. b.n. n.t., cop. illustrata con ritratto di Camillo Pallotto, ben conservato. Contiene, tra l'altro, il dramma in tre atti di Giuseppe Romualdi (Notaresco 1877 - ivi 1943) "Una notte" e la caricatura in un atto di Kurt Goetz (Magonza 1888 - Grabs, 1960) "Il gallo di Amleto".‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande successo. 1939, n. 315 In copertina una caricatura a colori di Za cover with a colored caricature of Za‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1938, n. 292 In copertina caricatura di Sarah Ferrati di Onorato cover with a colored caricature of Onorato‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1938, n. 294 In copertina caricatura di Antonio Gandusio di Onorato cover with a colored caricature of Onorato‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1938, n. 289 In copertina caricatura di Umberto Melnati di Onorato cover with a colored caricature of Onorato‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1939, n. 297 In copertina caricatura di Ruggero Ruggeri di Onorato cover with a colored caricature of Onorato‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1939, n. 300 In copertina caricatura di Giulio Donadio di Onorato cover with a colored caricature of Onorato‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1939, n. 310 In copertina caricatura di Rina Morelli di Onorato cover with a colored caricature of Onorato‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1939, n. 318 In copertina caricatura di Fanny Marchiò di Onorato cover with a colored caricature of Onorato‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1942, n. 374 In copertina caricatura di Mario Brizzolari di Onorato cover with a colored caricature of Onorato‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1938, n. 296 In copertina caricatura di Maria Melato di Pompei cover with a colored caricature of Pompei‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1939, n. 307 In copertina caricatura di Nino Besozzi di Pompei cover with a colored caricature of Pompei‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1938, n. 285 In copertina caricatura di Elsa Merlini di Brunetta cover with a colored caricature of Brunetta‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1938, n. 291 In copertina caricatura di Laura Adani di Brunetta cover with a colored caricature of Brunetta‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1941, n. 358 In copertina caricatura di Fanny Marchiò di Brunetta cover with a colored caricature of Brunetta‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1940, n. 327 In copertina caricatura di Antonella Petrucci di Brunetta cover with a colored caricature of Brunetta‎

‎24 cm, brossura illustrata, minima mancanza alla cop‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1939, n. 298 In copertina caricatura di Irma Grammatica di Onorato cover with a colored caricature of Onorato‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1939, n. 308 In copertina caricatura di Antonella Petrucci di Onorato cover with a colored caricature of Onorato‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1940, n. 321 In copertina caricatura di Nico Pepe di Onorato cover with a colored caricature of Onorato‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1942, n. 385 In copertina caricatura di Fanny Marchiò di Onorato cover with a colored caricature of Onorato‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1939, n. 302 In copertina caricatura di Evi Maltagliati di Pompei cover with a colored caricature of Pompei‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il dramma: quindicinale di commedie di grande sucesso. 1942, n. 388 In copertina caricatura di Sarah Ferrati di Brunetta cover with a colored caricature of Brunetta‎

‎24 cm, brossura illustrata‎

‎Il Duce per il Popolo - Estate Musicale Milanese - Giugno - Agosto 1938‎

‎Il Duce per il Popolo - Estate Musicale Milanese - Giugno - Agosto 1938 Pag. 82 con illustrazioni Copertina morbida - Testo in italiano. Condizioni molto buone. Copertina come da foto.‎

‎Il ferro di Gabriele D'Annunzio, 2016, Tabula Fati‎

MareMagnum

Libreria Libr'Aria
Fiumefreddo Sicilia, IT
[Books from Libreria Libr'Aria]

€ 11.00 购买

‎Il Fido Maestro Sostituto - T. W. Adorno - Ed. Reprints Einaudi - 1975‎

‎<h3>Autore/Curatore: Theodor W. Adorno </h3> <h3>Editore: Reprints Einaudi </h3> <h3>Anno: 1975</h3> <h3>Formato: 12x20   cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 279 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Ex libris su prima pagina.</h3>‎

‎Il Figlio Legittimato - in Cinque Parti della Contessa Raineri Biscia Pepoli‎

‎<h3>Formato: 14x23 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: nn </h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>‎

‎Il Film Sonoro di Bragaglia, 1929, Corbaccio-F‎

MareMagnum

Libreria Libr'Aria
Fiumefreddo Sicilia, IT
[Books from Libreria Libr'Aria]

€ 60.00 购买

‎Il flauto magico ovvero conviene ballare a forza. Farsa in un atto‎

‎24 p.; 14,5 cm. Brossura editoriale‎

‎Il funerale di Calogero di Domenico E. Augello, 2015, Youcanprint‎

MareMagnum

Libreria Libr'Aria
Fiumefreddo Sicilia, IT
[Books from Libreria Libr'Aria]

€ 16.00 购买

‎Il gatto di Majorana-Colazione a Tiberiade di Raffa Nino, 2017, Eee-edizioni‎

MareMagnum

Libreria Libr'Aria
Fiumefreddo Sicilia, IT
[Books from Libreria Libr'Aria]

€ 23.00 购买

‎Il gesto tra messinscena e critica. Studi sulla danza e sul teatro di società nel secondo Settecento, Padova, Esedra Editrice, 2019‎

‎A cura di Onesti S. Padova, 2019; br., pp. 98, ill., cm 17x24. (Saggi e Materiali Universitari. Serie di Storia del Teatro. 17).‎

‎Il gigante e i pigmei - E. A. Butti - Libreria Editrice Nazionale,1946 - R‎

MareMagnum

Libreria Libr'Aria
Fiumefreddo Sicilia, IT
[Books from Libreria Libr'Aria]

€ 25.80 购买

‎Il Giornale di Caramba Boutet Rivista Anno I N.2 16 Marzo 1913 Teatro Roma‎

‎"Rivista, "Il Giornale di Caramba" redatto da Edoardo Boutet (Caramba) Anno I - N.2 Roma, 16 marzo 1913 Roma 1913, cm 53,5x38, pp. 4 (bifolio), numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, pieghe di conservazione, alcune leggere bruniture prevalentemente alla prima e all'ultima pagina. SC03.D9149 N F "‎

‎Il Giornale di Caramba E. Boutet Rivista Anno I N. 6 Roma 13 Aprile 1913 Teatro‎

‎"Rivista, "Il Giornale di Caramba" redatto da Edoardo Boutet ("Caramba") Anno I - Numero 6 Roma, 13 Aprile 1913 Roma 1913, cm 54,5x38, pp. 4 (bifolio), numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare ben conservato con tracce d'uso, pieghe di conservazione, qualche piccola lieve brunitura e poche lievissime tracce di sporco. Numero completo. Per un elenco degli argomenti qui trattati vedi foto sommario. SC03.D10958 N F "‎

‎Il Giornale di Caramba E. Boutet Rivista Anno I N. 5 Roma 6 Aprile 1913 Teatro‎

‎"Rivista, "Il Giornale di Caramba" redatto da Edoardo Boutet ("Caramba") Anno I - Numero 5 Roma, 6 Aprile 1913 Roma 1913, cm 54,5x38, pp. 4 (bifolio), numero completo. Condizioni di conservazione Esemplare ben conservato con tracce d'uso, pieghe di conservazione, qualche piccola lieve brunitura, margini e dorso con alcuni minimi strappetti. Numero completo. Per un elenco degli argomenti qui trattati vedi foto sommario. SC03.D10959 N F "‎

‎Il giorno in cui morì Alejandro Jodorowsky di Franco Brighi, 2020, Gilgamesh‎

MareMagnum

Libreria Libr'Aria
Fiumefreddo Sicilia, IT
[Books from Libreria Libr'Aria]

€ 23.00 购买

‎Il Giro del Mondo colla Ristori Bartolomeo Galletti Roma 1876 Note di Viaggio‎

‎Generale Bartolomeo Galletti, Il giro del mondo colla Ristori note di viaggio Tipografia del Popolo Romano, Roma 1876, cm 18x12,5, pp. 448 con un ritratto litografico della Ristori applicato fuori t., protetto da velina, una tabella e una bella carta con dettagli a colori entrambe ripiegate pi&ugrave, volte. Legatura d'epoca in mezza tela muta, piatti marmorizzati. Condizioni di conservazione Esemplare ben conservato con tracce d'uso. Interni buoni con alcune leggere bruniture. Pubblicazione rara, ben conservata, corredata della carta a colori del viaggio (vedi foto). SETT177.L15957 N‎

‎Il giuoco della pentolaccia, ovvero La locanda dei vagabondi. Farsa da rappresentarsi sui teatri di Roma nelle correnti stagioni‎

‎In 16°, br. mod., pp. 27. Non comune.‎

‎Il giuoco delle parti, di Luigi Pirandello regia di Giorgio de Lullo‎

‎Il giuoco delle parti, di Luigi Pirandello regia di Giorgio de Lullo. , 1965, [44] p. : ill. ; 24 cmSpettacolo di Giorgio De Lullo, Rossella Falk, Romolo Valli, Elsa Albani con Carlo Giuffrè Teatro Eliseo, Stagione 1965-1966 Programma di sala. (0000000040299)‎

‎Il jazz e Betty Boop DVD di AA.VV., 2010, Ermitage‎

MareMagnum

Libreria Libr'Aria
Fiumefreddo Sicilia, IT
[Books from Libreria Libr'Aria]

€ 4.50 购买

‎Il lavoro teatrale nella scuola. Quaderni di cooperazione educativa n° 5-6. Supplemento al fasc. 6-1970.‎

‎In-8° pp. 88, bross. edit. Ottimo stato.‎

????? : 109,749 (2195 ?)

??? ??? 1 ... 69 70 71 [72] 73 74 75 ... 377 679 981 1283 1585 1887 2189 ... 2195 ??? ????