Faloppa Federico
Brevi lezioni sul linguaggio
br. Secondo alcune fonti, nel mondo ci sarebbero oltre settemila lingue vive. In Europa le lingue parlate sarebbero quasi trecento, delle quali una trentina solo in Italia. Effettivamente, trenta lingue per l'Italia sembrano davvero tante, e molti infatti le «declasserebbero» quasi tutte a semplici dialetti. La distinzione tra lingua e dialetto è però tutt'altro che scontata, e resta comunque il fatto che la nostra penisola, come il resto del mondo, possiede una varietà linguistica sbalorditiva. Dunque, cos'è una lingua? Da dove viene questa abbondanza? In che cosa, linguisticamente, noi esseri umani siamo così diversi? E in che cosa, soprattutto, siamo simili? Queste sono solo alcune delle domande da cui prende spunto Federico Faloppa in questo libro, un vademecum per addentrarsi nei meandri della comunicazione verbale e dei suoi segreti. Questo libro ha il pregio di introdurre il tema del linguaggio da molteplici punti di vista, per dare a chi lo legge un quadro completo della linguistica contemporanea e della sua irriducibile multidisciplinarietà. Chi oggi studia i fenomeni linguistici, infatti, non può prescindere dagli studi culturali, dalla semantica e dalla storia, ma neppure dall'anatomia, dall'evoluzionismo e dalle scienze cognitive. Questa ricchezza si specchia negli interrogativi che percorrono il libro: nasciamo già predisposti al linguaggio o lo apprendiamo per via culturale? Che relazione c'è tra un suono e il suo significato? Quale meccanismo usiamo per produrre suoni e che cosa succede quando il meccanismo si inceppa? Quanto si aiutano gli esseri umani comunicando a gesti, intonazioni, occhiate? Quante lingue sono in via di estinzione? Stiamo davvero riducendo la «biodiversità» linguistica umana? La lingua descrive il mondo o lo crea? Sono tutti temi che incuriosiscono molto, perché parlano di qualcosa che ci tocca nel profondo. La lingua è una componente fondamentale della nostra vita, l'uso che ne facciamo parla della nostra personalità e del nostro modo di relazionarci agli altri, e sono poche le cose tanto intime per un essere umano come la propria storia e competenza linguistica.
|
|
Faloppa Federico
La farmacia del linguaggio. Parole che feriscono, parole che curano
br. Il linguaggio come pharmakon, veleno e medicina al contempo; le parole come veicolo di odio o somministratrici di cura. La discussione pubblica contemporanea, che trova nelle piattaforme social uno spazio privilegiato quanto illimitato, sembra elevare al massimo grado questa intrinseca dicotomia. Il linguaggio può ferire, alimentare contrasti, ricalcare stereotipi, estremizzare posizioni; ma anche costituire una risorsa di consapevolezza e riflessione, e dunque risanare, generare alleanze, tessere relazioni costruttive. Quest'ultima funzione appare però sempre più ostacolata dalla distorsione del concetto di "libertà d'espressione" e da una tendenza generale a fare delle parole strumenti di discriminazione e di esclusione, spesso in maniera subdola e trasversale. In questo breve e agile saggio, ricco di riferimenti multidisciplinari, il linguista e sociologo Federico Faloppa si misura con uno dei temi più "caldi" del nostro presente, approfondendo schemi di comunicazione, dinamiche sociali e meccanismi psicologici che hanno elevato, in certi casi istituzionalizzato, l'hate speech a mezzo pervasivo e al tempo stesso sfuggente e polimorfico.
|
|
Faloppa Federico
Razzisti a parole (per tacer dei fatti)
br. Altro che scomparso: il razzismo - quello più subdolo, quello a parole - è uno spettro che s'aggira per l'Europa. In alcuni paesi c'è chi se ne è reso conto, c'è chi resiste: nelle istituzioni, tra chi fa informazione, nell'opinione pubblica. In Italia no: il linguaggio razzista ha ormai permeato non solo la discussione da bar, ma il discorso pubblico e politico a tutti i livelli (tanto a destra quanto a sinistra), il mondo dell'informazione, e le chiacchiere di tanti, troppi cittadini Zingari e clandestini campeggiano sui giornali; argomenti pseudo-scientifici invadono i commenti degli editorialisti epiteti, barzellette e luoghi comuni provocano bonaria ilarità (e non, come ci sarebbe da aspettarsi, immediata indignazione). Perché, almeno a parole, non si è fatto un solo passo in avanti: gli immigrati sono sempre altri (comunque non italiani), i rom sempre irriducibilmente delinquenti, la nostra cultura e le nostre abitudini (ma quali?) sono sempre migliori (e sempre sotto assedio, attaccate). E i clandestini sono diventati un tipo antropologico, una minaccia costante, una 'specie' da combattere. Federico Faloppa, con esempi tratti dal linguaggio politico e mediatico degli ultimi vent'anni, attraverso l'analisi e lo smontaggio di stilemi linguistici, testi, argomentazioni, e con un piglio da inchiesta, mostra quanto nessuno sia al riparo dall'imbarbarimento verbale, e quanto ci appaia purtroppo accettabile ciò che dovrebbe invece inquietare ognuno di noi.
|
|
FALQUI ENRICO
LA PALLA AL BALZO.
'Carabba, Lanciano, 1932 - In 8°, bross, pp.268, leggere tracce d''uso e bruniture alle cop e al dorso'
|
|
Falqui,Enrico.
Ricerche di stile.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Ricerche di stile. <br/> AUTORE: Falqui,Enrico.<br/> EDITORE: Vallecchi<br/> DATA ED.: 1939,<br/> Intonso. Prima edizione.
|
|
Falsirol Olindo
Il mondo primitivo. Lezioni d'etnologia
2 voll. I. Parte speciale Il totemismo di clan. II. Parte generale. Napoli. Libreria Scientifica editrice 1962, 8°, pp. 108+104. Molti segni di matita e di studio nel testo con sottilineature e appunti. Bros. Segni del tempo.
|
|
FALTINGS (Volkert F.), WALKER (Alastair G.H.), WILTS (Ommo) [Hrsg.]
Friesische Studien II.
Odense University Press, 1995. In-8 broché, couv. rempliées, 221 pp. (North-Western European Language Evolution, Suppl., 12).
书商的参考编号 : 521049
|
|
Fanciullo Franco
Introduzione alla linguistica storica. Nuova ediz.
br. Giunge alla quarta edizione questo utile avviamento allo studio della linguistica storica specificamente pensato per principianti. Chiariti i concetti centrali della disciplina (parentela e famiglia linguistica, i percorsi del mutamento) e analizzate le principali corrispondenze e similarità riscontrabili fra le lingue indoeuropee, l'autore illustra con molti esempi i modelli fondamentali per l'interpretazione del mutamento linguistico (neogrammaticale, geolinguistico, sociolinguistico). Gli ultimi due capitoli delineano poi un quadro integrato dei popoli indoeuropei.
|
|
Fanciullo Franco
Prima lezione di dialettologia.
pp. 174, cm 18x11, brossura, Univerale Laterza 951. Nuovo.
|
|
Fanciullo,Franco (dir.).
L'Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana. Anno LXV, vol. LXV ( Serie Terza, 1 ) .
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: L'Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana. Anno LXV, vol.LXV (Serie Terza,1). <br/> AUTORE: Fanciullo,Franco (dir.).<br/> EDITORE: Edizioni ETS<br/> DATA ED.: 2004,<br/> EAN: 9788846715043
|
|
Fanciullo,Franco.
Raddoppiamento sintattico e ricostruzione linguistica nel sud italiano.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Raddoppiamento sintattico e ricostruzione linguistica nel sud italiano. <br/> AUTORE: Fanciullo,Franco.<br/> CURATORE: A cura di R.Ambrosini.<br/> EDITORE: Ediz.ETS<br/> DATA ED.: 1997,<br/> COLLANA: Coll.Progetti Linguistici,5.<br/> EAN: 9788846700124
|
|
FANFANI P.
Dino Compagni vendicato dalla calunnia di scrIttore della cronaca. Passatempo letterario di P. Fanfani
in 16°, pp. XXIV, 311; bross. edit.; opera dedicata al dott. Francesco Zambrini Accademico della Crusca; lievi fior. 563/23
|
|
FANFANI P. - ARLIA C.
Lessico dell'infima e corrotta italianità. Seconda edizione riveduta e con molte giunte.
cm. 20, pp. xxiii (1) 512. Leg. coeva in mezza pergamena con titoli in oro su tassello al dorso. Qualche piccolo segno d'uso esterno, ma ben conservato.
|
|
FANFANI P. - ARLIA C.
Lessico dell'infima e corrotta italianità. Seconda edizione riveduta e con molte giunte.
Pp. xxiii (1) 512. Unito a: ARLIA C. Giunte al lessico dell'infima e corrotta italianità. Milano, Carrara, 1881. Pp. viii, 83 (5). Leg. coeva in mezza tela. Un timbretto di convitto militare al frontespizio. Ben conservato.
|
|
Fanfani P. Arlia C.
LESSICO DELLA CORROTTA ITALIANITA'.
Libreria Paolo Carrara, 1877. In-16, mezza pelle, titolo oro al dorso, pp. XV,450. In buono stato.
|
|
Fanfani P., Arlia C.
Lessico della corrotta italianitĂ compilato da P. Fanfani e C. Arlia
Legatura in mezza simil pelle chiara, piatti in tela con angoli in simil pelle, titol e fregi in oro al dorso, leggerissme fioriture alle prime pagine, gora evidente al piatto anteriore, piccole gore e una macchia di inchiostro al piatto posteriore, in generale segni d'uso ai piatti, evidenti abrasioni e mancanze alla pelle del dorso, all'interno in stato buonissimo.
|
|
Fanfani Pietro
Cento proverbi e motti italiani d'origine greca e latina dichiarati. Terza edizione
In-16°, pp. 64, brossura editoriale riquadrata. Qualche fioritura. Intonso. Pietro Fanfani (Colle Salvetti, Livorno, 1815-Firenze, 1879), lessicografo di tendenze puristiche ultraconservatrici e antimanzoniane, fu anche bibliotecario della Marucelliana, filologo e redasse un Vocabolario della lingua italiana (1855), e un Vocabolario italiano (1875) redatto in collaborazione con Giuseppe Rigutini. Celebri gli strali polemici appuntatigli contro dal Carducci in alcune poesie e prose in cui lo tacciò di essere un pedante postillatore. Italiano
|
|
FANFANI Pietro
Una casa fiorentina da vendere con un racconto morale e un esercizio lessicografico. Libretto per le scuole dodicesima edizione
In 8, cm. 12,5 x 19, pp. 336 + (4). Ristampa anastatica su pergamena rilegata in piena pelle con titoli in oro al dorso. Alcune pagine risultano leggermente sbiadite, altre con una patina scura sicuramente per caratteristica degli originali che sono stati riprodotti. Ex libris alla prima pagina bianca. In buone condizioni.
|
|
Fanfani Pietro
Una casa fiorentina da vendere, con un racconto morale e un esercizio lessicografico
in 16° leg. m.tela e punte rinf. pp.94
|
|
FANFANI PIETRO
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana , nuova ed.ne con duemila aggiunte per cura di G.Frizzi
8° leg. coeva m.tela con fregi e tit dor. al dorso, pag. 524. Raro e ben tenuto
|
|
FANFANI Pietro
Vocabolario dell'uso toscano compilato da P. F.
16°, pp.X (2) 1036 (manca l'occh.). Mz. pelle coeva, tit.oro al dorso. Timbretto ex libris. Dalla pref.: "Or che ciascuna provincia d'Italia si mostra sollecita, per atto fraternamente amorevole di mettere in comune con le altre ciò che a casa sua ha di più pregiato e di più nobile, mi è parso che non debba tornar altrui mal accetto, se io dopo aver fatto grande messe della più gentil derrata che sia qua da noi, de' fiori io diceva della parlata nostra dell'uso, n'empio un bel canestro, ed accomodatolo alla toscana, la prego di farne un presente alle sorelle sue... parte di queste (parole) so che le conoscete e la usate anche voi scrivendo, ma la maggior parte, e la più bella e la più efficace, saravvi ignota per avventura, o nota solo incompiutamente....".
|
|
Fanfani Pietro
Voci e maniere del parlar Fiorentino. Una casa fiorentina da vendere con un racconto morale e un esercizio lessicale
<p>- 1879. 18,5 cm, brossura muta recente, testo su due colonne; 2 volumi legati assieme; p. iv, 194; viii, 94</p>
|
|
FANFANI PIETRO - ARLIA COSTANTINO.
Lessico dell'infima e corrotta italianita' compilato da P. Fanfani e C. Arlia. Quarta edizione con supplemento.
Cm. 19,8, mezza tela con tit. in oro al dorso, pag. (2) 611, VIII, 65. Molto piacevole ed interessante. Buon esemplare.
|
|
FANFANI PIETRO e altri.
La unità della lingua. Periodico… Compilato da P. Fanfani, A Gelli e R. Vescovi. Anno primo (-secondo).
Due volumi legati in uno di cm. 22, pp. (2) 388; (2) 384. Con molte figure incise in legno nel testo. Legatura del tempo in piena percallina con titoli in oro al dorso. Buona conservazione. Tutto il pubblicato. Opera commissionata dal Ministro Broglio che rivela il Fanfani come uno dei più prolifici lessicografici dell''800.
|
|
FANFANI PIETRO.
I diporti filologici… con altri opuscoli della materia medesima.
Cm. 21, pp. 335 (1). Brossura edit. con titoli al piatto. Dorso sciolto, peraltro esemplare in buono stato di conservazione.
|
|
FANFANI PIETRO.
I diporti filologici… con altri opuscoli della stessa materia.
Cm. 21, pp. 335. Bross. orig. con piatto anteriore mancante. Un po' sciolto ma ben conservato. Dedica ms. dell'autore.
|
|
Fanfani, P.- Arlia, C.
LESSICO DELL'INFIMA E CORROTTA ITALIANITA'( 1881)
In 8', leg. in tela con tit. in oro al dorso, pp.XIII+512; abrasioni e segni d'uso alla cop., interno in buono stato, fioriture e segni del tempo, taglio sup. polveroso, seconda edizione riveduta e con molte giunte.
|
|
Fanfani, Pietro
Diporti Filologici. Dialoghi Di Pietro Fanfani
Mm 115x185 Brossura ricopertinata di XV-201 pagine. Timbri di biblioteca dismessa, etichetta con titolo manoscritto al dorso, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Fanfani, Pietro
Lingua e Nazione. Avvertimenti a Chi Vuol Scrivere Italiano
Mm 120x190 Volume cartonato, legatura non editoriale in tela, titoli in oro su tassello bordò al dorso, 328 pagine. Esemplare in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Fanfani, Pietro
Una Casa Fiorentina Da Vendere Con Un Racconto Morale e Un Esercizio Lessicografico Di Pietro Fanfani
Mm 120x170 Ristampa anastatica dell'edizione originale di Firenze, Tipografia All'insegna di S. Antonio, 1868. Brossura editoriale di VIII-94 pagine. Titolo a matita scritto al dorso, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Fanfani, Pietro
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana
Mm 155x220 Nuova edizione con duemila aggiunte per cura di G. Frizzi - Volume rilegato in tela con decorazioni a secco e titoli in oro al dorso, 523 pagine. Qualche fioritura alle carte, ex libris al contropiatto e timbro privato al frontespizio, peraltro ottimo esemplare. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Fanfani,Pietro.
Vocabolario della Lingua italiana.
<br/> TITOLO: Vocabolario della Lingua italiana. <br/> AUTORE: Fanfani,Pietro.<br/> CURATORE: 1a edizione.<br/> EDITORE: Felice Le Monnier<br/> DATA ED.: 1855,<br/>
|
|
Fanfani,Pietro.
Vocabolario italiano della lingua parlata.
<br/> TITOLO: Vocabolario italiano della lingua parlata. <br/> AUTORE: Fanfani,Pietro.<br/> CURATORE: Quarta edizione riveduta e ampliata.<br/> EDITORE: Le Monnier<br/> DATA ED.: 1895,<br/>
|
|
FANO G.
Saggio sulle origini del linguaggio. Con una storia critica delle dottrine glottogoniche.
Cm. 21,5, pp. 298 (8). Con ill. in nero fuori e nel testo. Bross. edit. Buono stato di conservazione. Collana Saggi n. 312.
|
|
FANO G.
Saggio sulle origini del linguaggio. Con una storia critica delle dottrine glottogoniche.
Cm. 21,5, pp. 298 (8). Con ill. in nero fuori e nel testo. Bross. edit. Una firma di possesso alla prima carta bianca. Buono stato di conservazione. Collana Saggi n. 312.
|
|
Fano Giorgio
Origini e natura del linguaggio.
pp. 427, cm 18x10, bross., timbro ex biblioteca, PBE 209
|
|
Fano Giorgio
Origini e natura del linguaggio.
Broch. ed. in-16, pp. XVI-(2)-427-(11), 22 fig. n.t. (es. di scritt.: segni, pittogr., simb., ecc), PBE n° 209, esaur. Una gora inter. l'ult. di cop. e l'ang. basso della 1.a. di cop. int. ottimo.
|
|
Fano Giorgio
Saggio sulle origini del linguaggio. Con una storia critica delle dottrine glottologiche
Brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso, un piccolo strappo al dorso per il resto perfetto.
|
|
FANO Giorgio.
Saggio sulle origini del linguaggio. Con una storia critica delle dottrine glottogoniche.
In 8°, pp. 298 con alcune fig. n.t. e 2 tav. in nero f.t. Bross. edit. con tracce d'uso e bruniture al dorso. Interno buono. Coll. I Saggi.
|
|
Fantappè, Renzo
Nuovi testi pratesi: dalle origini al 1320 ( 2 vol.)
Fantappè, Renzo Nuovi testi pratesi: dalle origini al 1320 ( 2 vol.). Firenze, Presso L'Accademia 2000 italian, 573 + 399 2000. Collana "Scrittori italiani e testi antichi pubblicati dall'Accademia della Crusca". Copoertina editoriale in brossura pieghevole. Il primo volume presenta lievi macchie di umidità nel taglio di testa e nella quarta di copertina. SL19
|
|
Fanti Sigismondo; Ciaralli A. (cur.); Procaccioli P. (cur.)
Trattato di scrittura. Theorica et pratica de modo scribendi (Venezia, 1514)
ill., br. Pubblicata a Venezia nel 1514, la "Theorica et pratica de modo scribendi" è l'opera d'esordio di un matematico ferrarese, Sigismondo Fanti, che nel 1521 era "inzegnero general" della Serenissima Repubblica e che è noto al lettore di cose cinquecentesche soprattutto per le quartine oracolari del Triompho di fortuna (1527). L'opera era il punto di arrivo della prima stagione di un dibattito che nel Quattrocento aveva coinvolto artisti come Leon Battista Alberti, Mantegna e Leonardo, umanisti e antiquari come Felice Feliciano, matematici come Luca Pacioli, e a sua volta inaugurava la nuova stagione dei trattati di scrittura, destinata a lasciare tracce significative nella cultura grafica della modernità, e non solo di quella italiana. In quattro libri la Theorica offriva una trattazione sistematica della materia, che veniva presentata come un momento fondamentale nella formazione professionale e morale di ogni scrivente. Il primo libro, in particolare, ne illustrava gli aspetti tecnici, sia quelli materiali (si parlava della carta, dell'inchiostro, della penna) che quelli più propriamente teorici (a partire dalle logiche geometriche implicate, soprattutto quelle euclidee). I tre successivi si impegnavano nell'illustrazione analitica, condotta lettera per lettera, dei più importanti modelli grafici allora in corso.
|
|
FANTINO PIETRO.
Trattato ragionato completo della lingua araba…
Cm. 21,5, pp. 452, xlii, 36. Bross. edit. con titoli e decorazioni al piatto. Lievissime tracce d'uso alla brossura, peraltro internamente in perfetto stato di conservazione. Riproduzione fotolitografica del manoscritto.
|
|
Faraoni Stefano
Public speaking. L'arte di attirare l'attenzione
br. Un volume che muovendo dalla teoria della comunicazione conduce il lettore a un uso strumentale della voce e a gestire un discorso che coinvolga, emozioni ed entusiasmi. Vincendo la paura di parlare in pubblico e portando l'interlocutore ad ascoltare, anche quando non vuole. L'autore condivide la sua esperienza di avvocatura, public speaking e teatro, svelando i motivi per cui, quando parliamo a qualcuno o in pubblico, non ci sentiamo ascoltati; e guida il lettore verso un percorso per attirare l'attenzione, mantenerla e farla crescere.
|
|
FARB, Peter
Word play. What happens when people talk
X, 350, XV p.; 22 x 19 cm. Tela edit. con sovrac. Qualche strappo alla sovraccoperta, buono internamente
|
|
FARE' PAOLO A..
I carteggi Ascoli-Salvioni, Ascoli-Guarnerio e Salvioni-Guarnerio.
In 8°, brossura editoriale, pp. XXX, 220, (2), coll. "Memorie vol. XXVIII Fasc. - I", esemplare molto buono. (MAG ZE1) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Farina Domenico
Guida ai detti napoletani - Loro origine e significati -
In 8° leg. edit. sovrac. pp.228
|
|
Farina Francesca.
CREATIVITA' E FUNZIONI DELLA LINGUA.
(Codice PD/1313) In 8º 120 pp. Proposte basate su un periodo di osservazione presso una scuola elementare, con molte illustrazioni. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Farina Giulio
Grammatica della lingua egiziana antica in caratteri geroglifici Seconda edizione rinnovata
in 16°, cartone edit. con titoli, tagli rossi, piccola mancanza in cop., lieve scoloritura, firma di appartenenza
|
|
Farina Giulio
Grammatica della lingua egiziana antica in caratteri geroglifici. Seconda edizione rinnovata.
Collana Manuali Hoepli. In 16°, legatura in cartonato editoriale con titoli in nero impressi al dorso ed al piatto anteriore, tagli rossi, pp. IX,213. Manuale stampato presso La Tipografia Befani di Roma. Volume solido e ben conservato, legatura con omogeneo calo di tono del colore rosso.
|
|
FARINA Giulio (a cura)
Grammatica araba per la lingua letteraria, con un'appendice sul dialetto tripolino. (Metodo Gaspey-Otto--Sauer).
In 16°, legatura coeva in cartone decorato con titolo oro su tassello al dorso, pp. 388. Buon esemplare.
|
|