FESTI Roberto (a cura).
VISITATE IL TRENTINO ! Pubblicità e turismo a Trento e nel Trentino tra Ottocento e Novecento.
pagg. 254, 305 ill. b/nero e colori n/testo e f/testo.
|
|
FEUILLET, L.
Lexique français-Grec.
Paris, Editions Belin 1991, 215x140mm, XI - 484pages, reliure toile. Etiquette de cotation sur le bas de la page de garde supérieure, autrement très bel exemplaire.
书商的参考编号 : 114106
|
|
Feudel, G
Das Evangelistar d. Berliner Handschrift Ms. Germ. 4° 533. 2 Tle.
Berlin, Akad.-Vlg. 1961. M. 2 Taf. 181; 224 S. OBr. (DAW. Veröff. d. Inst. d. dt. Sprache u. Lit. 23/I u. II).
书商的参考编号 : 213723
|
|
FEVRE, Jean le.
Dictionnaire des rimes françoise. Réimpression de l’édition de Paris, 1588.
Genève, Slatkine Reprints 1973, 195x150mm, 242pages, reliure d'éditeur. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 67277
|
|
Feydit Frédéric
Manuel de langue arménienne (arménien occidental moderne) Les langues de l'Europe orientale III
C. Klincksieck 1948 in8. 1948. Broché.
书商的参考编号 : 100094634
|
|
FICK (August)
Das alte Lied vom Zorne Achills (Armenis) aus der Ilias ausgeschieden und metrisch übersetzt.
Göttigen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1902. In-8 rel. pleine toile brique éditeur, VIII-130 pp.
书商的参考编号 : 503385
|
|
FICK AUGUSTE
PANLEXIQUE DICTIONNAIRE DES RIMES SPECIALEMENT COMPOSE A L USAGE DES MOTS-CROISISTES- VENDU EN L ETAT
LAROUSSE. NON DATE. In-8. Broché. Etat d'usage, Livré sans Couverture, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 285 pages de près de 100000 mots sur 5 colonnes- page de garde désolidarisée. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
书商的参考编号 : R200046784
|
|
Ficara Giorgio
Lettere non italiane Considerazioni su una letteratura interrotta
in 16°, bross. edit. ill. con bandelle
|
|
Fiddes D.W.
BUSINESS TERMS, PHRASES AND ABBREVIATIONS.
(Codice EC/1585) In 16° VIII-230 pages. Original printed wrappers (softcover). Ex-libris stamp. A fine copy. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FIESEL E. -
Bemerkungen und Berichgungen.
(Firenze, 1936) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 321/325 con 1 illustrazione nel testo e 1 tavola fotografica fuori testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FIESEL E. -
Zur Benvenistes Deutung von Aprilis.
(Firenze, 1933) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 295/297. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Fiket I. (cur.); Hrnjez S. (cur.); Scalmani D. (cur.)
Culture in traduzione: un paradigma per l'Europa-Culture in translation: a paradigm for Europe
br.
|
|
FILIPOVIC (Ivan)
Neues Wörterbuch der kroatischen und deutschen Sprache. Zum Gebrauche für Juristen, Beamte, Lehrer, ... nach den neuesten Quellen zusammengestellt. Unter Mitwirkung von G. Dezelic, L. Modec, G. Simoncic.
Agram, Hartman, 1869-1875. 2 tomes en 4 forts volumes in-16 (15x10 cm), reliure récente pleine toile grise, les dos et couvertures d'origine soigneusement reportés. Première édition.
书商的参考编号 : 507715
|
|
Filipovic, N
Die Partizipalkonstruktionen in d. deutschen dichterischen Prosa v. heute.
Tübingen, Narr, 1977. 235 S. OKart. Bibliotheksex. m. Rsign. St. a. Tit. Schnitt farb. markiert. (Forschungsberichte d. Inst. für Deutsche Sprache Mannheim 32)
书商的参考编号 : 150650
|
|
Filippi, Giorgio
Catuditto?
Le noterelle di B.H. Jon sulla parlata di Lizzano in Belvedere pubblicate nella Musola dal 1967 al 1998. In Appendice: Un bel ricordo belvederiano, di Alberto Minarini. 450 LOC – Ba Ottimo (Fine) Ottimo. <br> <br> <br> (0000000019306)
|
|
Filippo Bognini (a cura di)
Menegaldi in Ciceronis Rethorica Glose
Filippo Bognini (a cura di) Menegaldi in Ciceronis Rethorica Glose. , SISMEL - Edizioni del Galluzzo (Firenze) 2015, Come nuovo. Volume cellophanato. Rilegatura editoriale in piena tela con sovraccoperta a colori con alette. Testo in italiano e latino. FILOLOGIA. Filippo Bognini (a cura di) Menegaldi in Ciceronis Rethorica Glose SISMEL Edizioni del Galluzzo (Firenze) 2015 Filologia latina Perfetto (Mint) . <br> <br> <br> <br> 8884505917
|
|
Filippo Ravizza
Nuovo corso
Filippo Ravizza Nuovo corso. , Treves 1921, Copertina cartonata, usurata al dorso, sporca e ingiallita, Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti. Cucitura allentata. Pagine con barbe e intonse. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 266<br>
|
|
Filippo Ravizza
Psicologia Della Lingua
Bocca 1905. 8°:pp.188n. bross.origin.
|
|
Filippo Ugolini
Vocabolario Di Parole e Modi Errati
Rondinella 1860. 16°:pp.376n. Legatura cartonato. Con aloni d’acqua nelle prime pagine.
|
|
Fillmore,Charles J.
Lettori ideali e lettori reali.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Lettori ideali e lettori reali. <br/> AUTORE: Fillmore,Charles J.<br/> CURATORE: Intr.di G.Tonfoni.<br/> EDITORE: Ed.Zara<br/> DATA ED.: 1984,<br/> COLLANA: Coll.Quaderni di Ricerca Linguistica.3.<br/>
|
|
Filomeno Graziana; Dabellonio Rocco
Italiano colloquiale. Parole ed espressioni per tutti i giorni
br. Questo libro riunisce le espressioni colloquiali della lingua italiana più utilizzate dai parlanti madrelingua nelle loro interazioni quotidiane. Conoscere bene una lingua significa essere capaci di capire e intervenire in conversazioni informali tanto quanto in quelle più formali. Con questo lavoro, gli autori intendono garantire agli studenti di italiano come lingua straniera di avere un bagaglio di informazioni e parole colloquiali che permetterebbe loro di destreggiarsi con fluidità e padronanza nella vita di tutti i giorni. Il libro offre anche esempi, attraverso dei simpatici fumetti che mostrano le espressioni direttamente nei contesti in cui andrebbero utilizzate e in cui si trovano più spesso. Durante la lettura, il lettore troverà anche degli esercizi per verificare di aver appreso i contenuti.
|
|
FINLEY Moses I. et BAILEY Cyril
L'héritage de la Grèce et de Rome. Collection : Bouquins.
Paris, Robert Laffont, 1992. 13 x 20, 905 pp., 25 figures, broché, bon état.
书商的参考编号 : 85517
|
|
FINCK (Franz Nikolaus)
Uber das verhältnis des baltisch-slavischen nominalaccents zum urindogermanischen. Inaugural-dissertation.
Marburg, Universität, 1895. In-8 broché, 60 pp., index.
书商的参考编号 : 508374
|
|
Finamore , Gennaro
Vocabolario Dell'uso Abruzzese
Finamore , Gennaro Vocabolario Dell'uso Abruzzese. Lanciano, CARABBA EDITORE 1991, cm 23 cm. XIX, 337 p. Ristampa anastatica dell'edizione del 1880 (0000000007906)
|
|
FINAMORE Gennaro
Vocabolario dell'uso abruzzese. Seconda edizione. Segue: Camillo RAZIONALE, Rime Dialettali.
In 8°, legatura mz. tela coeva, pp. 321(2) + pp. 247 con ritratto dell'autore (manca probabilmente il frontespizio di questa seconda opera ma è presente la cop. edit. in brossura decorata a stampa con titolo in rosso). Ottimo esemplare.
|
|
FINCK, F. N
Der samoanische Partikel 'o. Sonderabdruck.
(Berlin, G. Reimer, (1904). Gr.-8vo. 6 S. (Sitzungsberichte der Königlich Preussischen Akademie der Wissenschaften 51/1904, Philosophisch-historische Classe). OBroschur.
书商的参考编号 : 1308856
|
|
FINCK, F.N
Die Grundbedeutung des grönländischen Subjektivs.
(Berlin), Verlag der Königl. Akademie der Wissenschaften / in Kommission bei G. Reimer, 1905. Gr.-8vo. 8 S. (Sitzungsberichte der Königl. Preuss. Akademie der Wissenschaften 9, Sitzung der philosophisch-historischen Classe vom 23. Februar). OBroschur.
书商的参考编号 : 1308154
|
|
FINK, Franz Nikolaus
Die Haupttypen des Sprachbaus
1 Vol. In-16 t. editoriale pag. 156 PROG 31753 CATT_ATT 43
|
|
FINK, Franz Nikolaus
Die Sprachstämme des Erdkreises
1 Vol. In-16 t. editoriale pag. VIII-143 PROG 31754 CATT_ATT 43
|
|
Finotti F Johnston M a cura
L'Italia allo specchio linguaggi e identità italiane nel mondo
leggeri quasi impercettibili segni del tempo
|
|
FINZI FELICE
IL BRAHUI. STUDIO DI ETNOLOGIA LINGUISTICA...
(linguistica-Pakistan-Afghanistan-Iran)[FINZI FELICE.] Il Brahui. Studio di etnologia linguistica di F.Finzi. Firenze, Civelli, 1870, (cm 23x15), 18 pp, copertina originale. (estratto) [Euro 16,00]
|
|
FINZI Felice -
Il Brahui studio di etnologia linguistica.
Firenze, 1870, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 132/148. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Finzi Giuseppe ( a cura di )
Crestomazia macchiavellica corredata di note filologiche e storiche
In 8° br. pp. 298, dorso rinforzato, usuali tracce del tempo, ben tenuto
|
|
Finzi Sergio (dir. resp.)
Il piccolo Hans. Rivista di analisi materialistica. N. 22. Aprile/Giugno 1979
Brossura editoriale, direttore responsabile Sergio Finzi, contiene i saggi "Al centro della" di Nanni Balestrini e "Walter Benjamin critico militante" di Mario Spinella, minimi segni d'uso alla brossura, in stato più che buono.
|
|
Finzi Sergio (direttore)
Il piccolo Hans rivista di analisi materialistica. Anno XVIII, N. 69, primavera 1991. Le forme estreme dell'amore
<p>21 cm, brossura editoriale; p. 238. Contributi a questo numero di: Finzi Ghisi V, Gramigna G, Viola I, Spinella M, Garavini F, Gabetta G, CanestriJ, Carloni G e altri</p>
|
|
fiorelli p.
Il diritto linguistico valdostano.
Torino, S.P.E. di C. Fanton, 1949, in-8, br., pp. 29.
|
|
Fiorentino G
Linguaggio e insiemi
|
|
Fiorentino G. (cur.); Ricci C. (cur.); Siekiera A. (cur.)
Trasversalità delle lingue e dell'analisi linguistica
br. La parola chiave intorno a cui ruota il volume è trasversalità. Trasversalità intesa non solo come possibilità di trovare tra docenti che in genere lavorano separatamente gli evidenti scambi e le forti sovrapposizioni tra aree linguistiche (quindi trasversalità interna all'area linguistica in termini didattico-metodologici e teorici), ma anche trasversalità dell'educazione linguistica, così come intesa anche nei programmi scolastici, e cioè come basilarità della competenza linguistica in quanto via d'accesso ai saperi per ciascun ambito disciplinare (trasversalità transdisciplinare dell'educazione linguistica) e strumento per costruire, esprimere, comunicare saperi, conoscenze e competenze. Infine un terzo tipo di trasversalità è la presenza della lingua nella società in molteplici ambiti (trasversalità naturale delle lingue, che permea la vita sociale). I contributi pubblicati in questo volume sono divisi in quattro snodi tematici principali, intorno a cui gli autori sono stati invitati a ragionare: il dibattito teorico sulle lingue, la didattica delle lingue, le lingue nei testi, le lingue specialistiche. Il volume si rivolge a un pubblico ampio e relativamente variegato: a persone che operano o opereranno nel mondo della scuola, insegnanti di area linguistica sia di L1 sia di lingua straniera, o anche antichisti, ma i saggi si prestano anche bene a un utilizzo didattico nell'ambito della formazione.
|
|
Fiorentino Giuliana
La lingua nella comunicazione. Corso di linguistica generale
brossura Nessun momento storico è stato così fortemente dipendente dalla comunicazione come il nostro. Molte professioni, anche nuove, sono coinvolte direttamente in questo processo o si basano su abilità comunicative (il docente, l'avvocato, il magistrato, il politico, il medico, il giornalista, il pubblicitario, l'autore, per citarne alcune). In molte altre saper comunicare efficacemente garantisce opportunità maggiori a supporto della propria professionalità (il manager, il bancario, l'architetto, l'imprenditore, il funzionario della PA, l'artista, e così via). Il lettore di questo libro si troverà ad approfondire, in un percorso che si snoda per 10 capitoli, la conoscenza dello strumento che sta alla base della comunicazione, la lingua. Partendo dalle unità (i suoni, le parole, le frasi della lingua), studiate tradizionalmente nell'analisi linguistica, verrà portato a comprendere il funzionamento della lingua nella comunicazione e potrà impossessarsi degli strumenti per capire e produrre testi efficaci e per muoversi con scioltezza nell'universo comunicativo. Il percorso include anche una ricca considerazione della comunicazione non verbale (gesti, sguardi, posture). Esercizi e rinvii bibliografici consentono di esercitarsi e di studiare ulteriormente in autonomia.
|
|
Fiorentino Guido.
Linguaggio e Insiemi. (Introduzione all'Analisi Linguistica).
Milano, Shakespeare & Company, 1983. In 16°pp. 171n. bross. orig.
|
|
FIORENZO VISCIDI
UNIVERSO DELLA COMUNICAZIONE
COME NUOVO
|
|
Fioretto Natale
Anche Francesco le diceva. Una riflessione sociolinguistica sull'uso delle parolacce
ill., br. Tutti diciamo le parolacce, chi più chi meno. Anche Francesco, il poverello d'Assisi, le diceva, come testimoniano i suoi Fioretti. Eppure le parolacce sono considerate un vizio spregevole (e il dispregiativo è presente già nel termine stesso) e di basso livello, da cui ci si vorrebbe liberare per essere più "civili". La pensava diversamente il neurologo britannico John Hughlings Jackson (1835-1911) che sosteneva: "Colui che per la prima volta ha lanciato all'avversario una parola ingiuriosa invece che una freccia è stato il fondatore della civiltà". Sembra, tra l'altro, che tale aforisma sia stato fatto proprio da alcuni politici italiani che della parolaccia hanno fatto la propria cifra espressiva. Queste breve riflessioni sociolinguistiche sull'uso delle parolacce guardano alla questione delle "male parole" come a un dato di fatto e ne valutano gli effetti nella comunicazione, ponendo una particolare attenzione all'aspetto culturale. Con un'ultima, impellente, domanda: se le parolacce fanno parte della cultura di un popolo, come mai nelle grammatiche italiane per stranieri, e non solo, sono un argomento tabù?
|
|
Fiori Annibale.
MANUALE DI CONVERSAZIONE ITALIANA E TEDESCA ossia Guida Completa per chiunque voglia esprimersi con proprietà e speditezza in ambe queste lingue, la quale può altresì servire di vademecum a' viaggiatori.
(Codice LG/1154) In 16º XXIV-488 pp. Sesta edizione accresciuta. Caratteri gotici. Tela rossa editoriale, titolo oro. Ottimo stato. Edizione rara. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Fiori Annibale.
NUOVO DIZIONARIO TASCABILE ITALIANO-TEDESCO E TEDESCO-ITALIANO. Seconda edizione completamente rifatta dal prof. G.Cattaneo.
(Codice MH/1005) In 16° VIII-408+VIII-331 pp. Macchia marginale, tocca la sguardia e il bordo delle prime 60 pagine Tela editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FIORI GIUSEPPE
UOMINI EX. LO STRANO DESTINO DI UN GRUPPO DI COMUNISTI ITALIANI.
Einaudi (Gli Struzzi), Torino, 1993 (I ed) – In 16° gr, brossura, pp.189, esemplare ottimo
|
|
Fiorino , Fulvia
La lingua del viaggiatore francese
Fiorino , Fulvia La lingua del viaggiatore francese. Fasano, Schena 1994, Biblioteca della ricerca. Linguistica 2 cm 21 cm. 386 p. (0000000016068)
|
|
Fioritoni, Vincenzo Demarco
Elementi Di Grammatica Italiana Compendiata Per Uso Del Comunale Ginnasio Di Rieti
Mm 125x190 Con diverse appendici alfabetiche sopra i verbi irregolari e sopra quele voci che variano o di significato o di ortografia o di pronuncia. Volume cartonato, legatura coeva in pelle, titioli in oro al dorso, 198 pagine. Dedica in oro al piatto erasa, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Fiormonte Domenico
Scrittura e filologia nell'era digitale (stampa 2003)
bross. edit. ill., timbro omaggio
|
|
FIRMIN DIDOT (Ambroise).
Observations sur l'orthographe ou Ortografie [sic] française suivies d'une Histoire de la réforme orthographique depuis le XVème siècle jusqu'à nos jours.
Paris, Typographie de Ambroise Firmin Didot, 1868. Un vol. au format in-8 (248 x 167 mm) de 1 f. bl., 3 ff. n.fol., 485 pp. et 1 f. n.fol. Reliure moderne de demi-cartonnage marbré vieux-rouge, dos lisse orné de filets dorés, pièce de titre de maroquin ébène, titre doré, premier plat de couverture conservé. (Cirinési).
书商的参考编号 : 30486
|
|
FIRMIN-DIDOT (Ambroise).
Observations sur l'orthographe française, suivies d'un exposé historique des opinions et systèmes sur ce sujet depuis 1527 jusqu'à nos jours.
Paris, Typographie de Ambroise Firmin Didot, 1867. Grand in-8 broché de (6)-253 pp., non coupé.
书商的参考编号 : 2733
|
|