Ferrari Angela; Pecorari Filippo
Le buone pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana
br. "Nelle differenti fasi di elaborazione dei testi ufficiali svizzeri in lingua italiana, la traduzione assume un ruolo centrale ed essa, seppur condizionata dai vincoli connessi al contesto istituzionale, resta esposta a notevoli oscillazioni, sia negli esiti sia nella concezione stessa dell'approccio traduttivo. È proprio riguardo a quest'ultimo aspetto che le analisi degli autori sono degne di nota. Esse ci ricordano infatti che per tradurre non è sufficiente conoscere gli equivalenti delle parole, le regole della grammatica e neppure le infinite sfumature dei registri linguistici e della semantica, ma occorre anche saper introdurre armoniosamente tutti questi elementi in quell'unità totale che è il testo. Il testo, o anzi la testualità, va tradotta come tutti gli altri elementi e, se necessario, ricostruita. L'approccio del presente libro, per esplicita scelta degli autori, è diverso da quello usuale: non si cerca l'errore ma si evidenzia la resa felice; non si censura il vizio ma si esalta la virtù. In questo, gli autori sconfessano uno degli assunti più invalsi secondo cui una buona traduzione è come una lastra di vetro: la si nota soltanto se ci sono imperfezioni" (dalla Prefazione di Jean-Luc Egger e Giovanni Bruno).
|
|
FERRARI C. - CACCIA J.
Grand dictionnaire francais-italien et italien-francais…
Due parti in un volume di cm. 27, pp. xii, 778; xii, 1000. Solida ed elegante legatura coeva in mezza pelle e percallina rossa, dorso a nervi con titoli e ricchi fregi in oro. Esemplare genuino ed in ottimo stato di conservazione.
|
|
Ferrari Claudio Armando
Vocabolario bolognese italiano
In 16° leg. coeva m/pelle con titoli e fregi dorati al dorso pp. 612+90 di indice, ben tenuto
|
|
FERRARI CLAUDIO ERMANNO.
Vocabolario bolognese-italiano colle voci francesci corrispondenti…
Cm. 27, pp. xlii, (2) 619 (5). Bel frontespizio inciso con grande veduta incisa raffigurante la città di Bologna. Solida ed elegante legatura del tempo in mezza pelle, dorso liscio con titoli e fregi in oro. Piatti marmorizzati e tagli colorati. Esemplare fresco, marginoso ed in ottimo stato di conservazione. Si tratta della seconda edizione di questo celebre vocabolario di molto ampliata rispetto all'originale del 1820. Cfr. Prati, 230.
|
|
FERRARI CLAUDIO ERMANNO.
Vocabolario bolognese-italiano colle voci francesci corrispondenti…
Cm. 27, pp. xlii, (2) 619 (5). Bel frontespizio inciso con grande veduta incisa raffigurante la città di Bologna. Legatura del tempo in mezza pelle, dorso liscio con titoli e fregi in oro. Piatti marmorizzati. Esemplare fresco, marginoso ed in ottimo stato di conservazione. Si tratta della seconda edizione di questo celebre vocabolario di molto ampliata rispetto all'originale del 1820. Cfr. Prati, 230.
|
|
FERRARI CLAUDIO ERMANNO.
Vocabolario dei nomi proprj sustantivi tanto d'uomini che di femmine... Terza edizione.
Cm. 24, pp. (4) 160 (2). Bross. orig. a stampa. Poche tracce d'uso, complessivamente genuino e marginoso, ben conservato. Lungo elenco di nomi propri, ciascuno con variazioni, traduzione latina e significato.
|
|
Ferrari Demetrio
L'ARTE DEL DIRE (1977)
In 16, pp. 230.Copia anastatica vecchio manuale Hoepli del 1919.Luogo di pubblicazione MilanoEditore CisalpinaAnno pubblicazione 1977Materia/Argomento Linguistica
|
|
Ferrari Renato.
A Study of Tam O’ Shanter by Robert Burns. With Introduction, Notes And Linguistic Analysis.
Modena, La Goliardica,1969. In 16°pp.65n.+7nn. bross.orig.
|
|
FERRARI ROMEO
MEZZO CENTINAIO DI DEFINIZIONI IN VERSI DELLA ESSE IMPURA SECONDO LE DIVERSE PROFESSIONI ED OPINIONI TENDENZE ED ASPIRAZIONI DELLA UMANITA'. POTENTISSIMO RIGENERATORE DEL SANGUE
In-16 (Cm 15,5 x 10,5), pp. 19, br. ed. Ordinari segni del tempo. BUONO
|
|
Ferrari,Anna.
Dizionario dei luoghi letterari immaginari.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Dizionario dei luoghi letterari immaginari. <br/> AUTORE: Ferrari,Anna.<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 2006,<br/> COLLANA: Coll.Grande Dizionario della Lingua Italiana.<br/> EAN: 9788802075365
|
|
Ferrari,Anna.
Dizionario dei luoghi letterari immaginari.
<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Dizionario dei luoghi letterari immaginari. <br/> AUTORE: Ferrari,Anna.<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 2006,<br/> COLLANA: Coll.Grande Dizionario della Lingua Italiana.<br/>
|
|
Ferrari,C. Caccia,Joseph.
Grand Dictionnaire Français - Italien et Italien - Français. Rédigé d'après les ouvrages et
2 voll. <br/> TITOLO: Grand Dictionnaire Français-Italien et Italien-Français. Rédigé d'après les ouvrages et les travaux les plus récents. Avec la prononciation dans les deux langues, et contenant plus de 2000 mots nouveaux. Nouvelle édition revue et corrigée, suivie d'un Supplément par Arthur Angeli. / Gran Dizionario Italiano-Francese e Francese-Italiano, compilato secondo le opere ed i lavori piu rece
|
|
Ferraris Maurizio
Problemi del testualòismo.
pp. 29, cm 23, brossura. Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica. Documenti di Lavoro. n° 147-148 ott-nov. 1985.
|
|
FERRARO GIUSEPPE.
Glossario monferrino… Seconda edizione.
Cm. 20,5, pp. viii, 129 (1). Bross. originale. Piccoli segni d'uso esterni, peraltro esemplare genuino e ben conservato.
|
|
Ferraro Guido
Il discorso, il silenzio, la storia.
pp. 56, cm 24, brossura, edizione dattiloscritta.
|
|
Ferrarotti Franco
Dello scrivere e leggere non alla leggera e del tradurre senza troppo tradire
br. Scrivere, leggere, tradurre sono attività intimamente collegate e si aiutano, talvolta si completano reciprocamente. Naturalmente, il vero scrittore non è un mero assemblatore di pagine oppure un fortunato sceneggiatore televisivo. Ha un problema con la lingua. Deve trovare una sua lingua. E a questo proposito trova spesso nel traduttore un complice e insieme un compagno di strada. D'altro canto, come già notava Albert Thibaudet, occorre distinguere fra lecteur, o lettore in profondità, e liseur, o mero leggente, incapace di impadronirsi del significato autentico di ciò che legge.
|
|
Ferrarotti,Franco.
Sociologia. Saggio critico, testimonianze, documenti.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> TITOLO: Sociologia. Saggio critico, testimonianze, documenti. <br/> AUTORE: Ferrarotti,Franco.<br/> EDITORE: Accademia Edizioni<br/> DATA ED.: 1977,<br/> COLLANA: Coll.Manuali.<br/>
|
|
FERRATER MORA, José.
INDAGACIONES SOBRE EL LENGUAJE.
18x11. 223p. DEDICADO.
|
|
Ferrero Ernesto
I gerghi della malavita dal '500 a oggi
in 16° br. fig. pp.382, ben tenuto
|
|
Ferrero Margherita
Dialetti cimbri della Lessinia e dell'altopiano di Asiago nelle testimonianze della loro evoluzione
Ferrero Margherita Dialetti cimbri della Lessinia e dell'altopiano di Asiago nelle testimonianze della loro evoluzione. Innsbruck, Institut fur Sprachwissenschaft der Universitat 1981, 137 p. ; 21 cm. Brossura. Innsbrucker Beiträge zur Sprachwissenschaft 31 Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> 3851245512
|
|
Ferrero, Ernesto
I gerghi della Malavita dal '500 a oggi
Mm 110x185 Dedica e firma dell'autore (1973) alla prima carta. Seconda edizione. Collana "Oscar Mondadori" - Brossura editoriale, 383 pagine con disegni in bianco e nero fuori testo. Qualche traccia di polvere ai tagli, peraltro opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
FERRETTI ALCEO
DES METHODES ET DES PROCEDES MODERNES D'ENSEIGNEMENT APPLIQUES SPECIALEMENT AUX LANGUES VIVANTES MAUX REELS ET REMEDES NECESSAIRES
In-8, br., pp.270, brunito, molto buono
|
|
Ferretti Francesco
Alle origini del linguaggio umano. Il punto di vista evoluzionistico.
pp. 181, cm 18x11, brossura, Universale Laterza 909. Nuovo.
|
|
Ferretti Francesco
La facoltà di linguaggio. Determinanti biologiche e variabilità culturali
ill., br. Le capacità verbali umane sono acquisite o innate? Debbono essere considerate in riferimento a una forma di apprendistato sociale o invece esaminate nei termini di una predisposizione biologica di cui gli umani, diversamente da tutti gli altri animali, dispongono sin dalla nascita in modo indipendente dall'esperienza? A questi interrogativi risponde il libro, al cui centro è la riflessione relativa a un particolare aspetto delle capacità verbali umane la facoltà di linguaggio, appunto -, analizzando anche le diverse ipotesi che nel tempo sono state avanzate sul tema.
|
|
Ferretti Francesco; Adornetti Ines
Dalla comunicazione al linguaggio. Scimmie, ominidi e umani in una prospettiva darwiniana
brossura Secondo l'opinione largamente prevalente nella riflessione contemporanea, il linguaggio è la caratteristica essenziale della natura umana, ciò che rende gli umani unici e imparagonabili con il resto del mondo animale. Alla base di una concezione di questo tipo è la tesi, cara alla tradizione cartesiana, della "differenza qualitativa" tra gli umani e gli altri esseri viventi. Secondo tale tradizione, esplicitamente ripresa nei modelli standard della scienza cognitiva, il linguaggio umano risponde a principi "del tutto diversi" da quelli in gioco nella comunicazione animale al punto da rendere vana qualsiasi forma di confronto. Contro l'approccio neocartesiano oggi imperante, in questo libro si fa appello a una diversa tradizione di pensiero: assumendo che le differenze tra gli umani e gli altri animali debbano essere interpretate in termini di grado e mai di qualità, i due autori propongono un modello del linguaggio in accordo con i principi dell'evoluzione darwiniana e alla base di una prospettiva naturalisticamente fondata della natura umana.
|
|
Ferrio Luigi
Terminologia clinica con speciale riguardo alle derivazioni dei vocaboli ed ai nomi d'autore - Appendice contenente 1065 nuove voci
in 8° leg. m.tela punte rinf. tit. dor. al dorso pp.400, timbro al frontesp.
|
|
Ferro Teresa.
LATINO E LINGUE BALCANICHE NELLA FORMAZIONE DEL ROMENO.
(Codice LG/1693) In 8° 431 pp., 2 carte. Qualche segno di studio in 4 pp. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Ferroni , Giulio
Dizionarietto di Robic. Centouno parole per l'altro millennio
Ferroni , Giulio Dizionarietto di Robic. Centouno parole per l'altro millennio. Lecce, P. Manni 2000, Pretesti 75 cm 21 cm. 167 p. (0000000037182)
|
|
FERRUA, Wladimiro
Delle lingue africane. Breve saggio d'idiomografia a cui fanno seguito copiose illustrazioni e un glossario comparato in circa trenta lingue
77, [11] p.; 18,5 cm. Bross. edit. Qualche traccia di polvere in copertina, qualche fioritura nel testo, etichetta di biblioteca privata al dorso. Pagine intonse. Dedica autografa dell'autore in copertina
|
|
FERRUCCIO CALONGHI
DIZIONARIO DELLA LINGUA LATINA VOLUME II ITALIANO -LATINO
FERRUCCIO CALONGHI DIZIONARIO DELLA LINGUA LATINA VOLUME II ITALIANO -LATINO. , ROSENBERG and SELLIER 1960, Dorso: con impressioni in oro. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: in cartoncino goffrato. Sguardi: ingialliti. Taglio: ingiallito. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a filo refe. Frontespizio: ingiallito Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Ferruccio De Bortoli
Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant'anni di giornalismo
Ferruccio De Bortoli Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant'anni di giornalismo. , La nave di Teseo 2017, Copertina cartonata con sovraccoperta plastificata con alette informative.Tagli e pagine integre.Collana:"I Fari 9". Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8893441667
|
|
Ferruzzi R
Il galateo linguistico
piccoli danni
|
|
ferruzzi r.
Galateo Linguistico. Prefazione di Piero Dallamano.
(Roma), ("Il Rinnovamento"), (1974), in-8, br., pp. 309, (19).
|
|
Ferruzzi Raffaello
Galateo linguistico
In -8°,bross. edit. - pag. 324 -prefazione di Piero Dallamano - n° 8 della collana "i grandi servizi di Paese Sera"- buono stato
|
|
Ferruzzi Raffaello
Galateo linguistico I grandi servizi di Paese Sera
Cm. 17x21.5, pp. 324 (2), brossura editoriale. Ottimo.
|
|
Ferruzzi Raffaello.
GALATEO LINGUISTICO.
(Codice CW/0866) In 8º (21,5 cm) 334 pp. Prefazione di Piero Dallamano. Brossura editoriale. COME NUOVO. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FERRUZZI Raffaello.
Galateo Linguistico.
In-8°, leg. in bross. edit., pp. 309(20). Prefazione di Piero Dallamano. Vecchia firma d'appartenenza al frontespizio.
|
|
Ferruzzi,Raffaello.
Galateo linguistico.
<br/> TITOLO: Galateo linguistico. <br/> AUTORE: Ferruzzi,Raffaello.<br/> CURATORE: Prefazione di Piero Dallamano.<br/> EDITORE: Paese Sera<br/> DATA ED.: 1974,<br/>
|
|
FERUGLIO Anna Eugenia -
Coperchi di urne cinerarie a Villa Monti (Perugia) .
Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 485/490 con 3 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FESTI Roberto (a cura).
VISITATE IL TRENTINO ! Pubblicità e turismo a Trento e nel Trentino tra Ottocento e Novecento.
pagg. 254, 305 ill. b/nero e colori n/testo e f/testo.
|
|
FEUILLET, L.
Lexique français-Grec.
Paris, Editions Belin 1991, 215x140mm, XI - 484pages, reliure toile. Etiquette de cotation sur le bas de la page de garde supérieure, autrement très bel exemplaire.
Bookseller reference : 114106
|
|
Feudel, G
Das Evangelistar d. Berliner Handschrift Ms. Germ. 4° 533. 2 Tle.
Berlin, Akad.-Vlg. 1961. M. 2 Taf. 181; 224 S. OBr. (DAW. Veröff. d. Inst. d. dt. Sprache u. Lit. 23/I u. II).
Bookseller reference : 213723
|
|
FEVRE, Jean le.
Dictionnaire des rimes françoise. Réimpression de l’édition de Paris, 1588.
Genève, Slatkine Reprints 1973, 195x150mm, 242pages, reliure d'éditeur. Bel exemplaire.
Bookseller reference : 67277
|
|
Feydit Frédéric
Manuel de langue arménienne (arménien occidental moderne) Les langues de l'Europe orientale III
C. Klincksieck 1948 in8. 1948. Broché.
Bookseller reference : 100094634
|
|
FICK (August)
Das alte Lied vom Zorne Achills (Armenis) aus der Ilias ausgeschieden und metrisch übersetzt.
Göttigen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1902. In-8 rel. pleine toile brique éditeur, VIII-130 pp.
Bookseller reference : 503385
|
|
FICK AUGUSTE
PANLEXIQUE DICTIONNAIRE DES RIMES SPECIALEMENT COMPOSE A L USAGE DES MOTS-CROISISTES- VENDU EN L ETAT
LAROUSSE. NON DATE. In-8. Broché. Etat d'usage, Livré sans Couverture, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 285 pages de près de 100000 mots sur 5 colonnes- page de garde désolidarisée. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R200046784
|
|
Ficara Giorgio
Lettere non italiane Considerazioni su una letteratura interrotta
in 16°, bross. edit. ill. con bandelle
|
|
Fiddes D.W.
BUSINESS TERMS, PHRASES AND ABBREVIATIONS.
(Codice EC/1585) In 16° VIII-230 pages. Original printed wrappers (softcover). Ex-libris stamp. A fine copy. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FIESEL E. -
Bemerkungen und Berichgungen.
(Firenze, 1936) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 321/325 con 1 illustrazione nel testo e 1 tavola fotografica fuori testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FIESEL E. -
Zur Benvenistes Deutung von Aprilis.
(Firenze, 1933) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 295/297. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|