Fanfani, Pietro
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana
Mm 155x220 Nuova edizione con duemila aggiunte per cura di G. Frizzi - Volume rilegato in tela con decorazioni a secco e titoli in oro al dorso, 523 pagine. Qualche fioritura alle carte, ex libris al contropiatto e timbro privato al frontespizio, peraltro ottimo esemplare. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Fanfani,Pietro.
Vocabolario della Lingua italiana.
<br/> TITOLO: Vocabolario della Lingua italiana. <br/> AUTORE: Fanfani,Pietro.<br/> CURATORE: 1a edizione.<br/> EDITORE: Felice Le Monnier<br/> DATA ED.: 1855,<br/>
|
|
Fanfani,Pietro.
Vocabolario italiano della lingua parlata.
<br/> TITOLO: Vocabolario italiano della lingua parlata. <br/> AUTORE: Fanfani,Pietro.<br/> CURATORE: Quarta edizione riveduta e ampliata.<br/> EDITORE: Le Monnier<br/> DATA ED.: 1895,<br/>
|
|
FANO G.
Saggio sulle origini del linguaggio. Con una storia critica delle dottrine glottogoniche.
Cm. 21,5, pp. 298 (8). Con ill. in nero fuori e nel testo. Bross. edit. Buono stato di conservazione. Collana Saggi n. 312.
|
|
FANO G.
Saggio sulle origini del linguaggio. Con una storia critica delle dottrine glottogoniche.
Cm. 21,5, pp. 298 (8). Con ill. in nero fuori e nel testo. Bross. edit. Una firma di possesso alla prima carta bianca. Buono stato di conservazione. Collana Saggi n. 312.
|
|
Fano Giorgio
Origini e natura del linguaggio.
pp. 427, cm 18x10, bross., timbro ex biblioteca, PBE 209
|
|
Fano Giorgio
Origini e natura del linguaggio.
Broch. ed. in-16, pp. XVI-(2)-427-(11), 22 fig. n.t. (es. di scritt.: segni, pittogr., simb., ecc), PBE n° 209, esaur. Una gora inter. l'ult. di cop. e l'ang. basso della 1.a. di cop. int. ottimo.
|
|
Fano Giorgio
Saggio sulle origini del linguaggio. Con una storia critica delle dottrine glottologiche
Brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso, un piccolo strappo al dorso per il resto perfetto.
|
|
FANO Giorgio.
Saggio sulle origini del linguaggio. Con una storia critica delle dottrine glottogoniche.
In 8°, pp. 298 con alcune fig. n.t. e 2 tav. in nero f.t. Bross. edit. con tracce d'uso e bruniture al dorso. Interno buono. Coll. I Saggi.
|
|
Fantappè, Renzo
Nuovi testi pratesi: dalle origini al 1320 ( 2 vol.)
Fantappè, Renzo Nuovi testi pratesi: dalle origini al 1320 ( 2 vol.). Firenze, Presso L'Accademia 2000 italian, 573 + 399 2000. Collana "Scrittori italiani e testi antichi pubblicati dall'Accademia della Crusca". Copoertina editoriale in brossura pieghevole. Il primo volume presenta lievi macchie di umidità nel taglio di testa e nella quarta di copertina. SL19
|
|
Fanti Sigismondo; Ciaralli A. (cur.); Procaccioli P. (cur.)
Trattato di scrittura. Theorica et pratica de modo scribendi (Venezia, 1514)
ill., br. Pubblicata a Venezia nel 1514, la "Theorica et pratica de modo scribendi" è l'opera d'esordio di un matematico ferrarese, Sigismondo Fanti, che nel 1521 era "inzegnero general" della Serenissima Repubblica e che è noto al lettore di cose cinquecentesche soprattutto per le quartine oracolari del Triompho di fortuna (1527). L'opera era il punto di arrivo della prima stagione di un dibattito che nel Quattrocento aveva coinvolto artisti come Leon Battista Alberti, Mantegna e Leonardo, umanisti e antiquari come Felice Feliciano, matematici come Luca Pacioli, e a sua volta inaugurava la nuova stagione dei trattati di scrittura, destinata a lasciare tracce significative nella cultura grafica della modernità, e non solo di quella italiana. In quattro libri la Theorica offriva una trattazione sistematica della materia, che veniva presentata come un momento fondamentale nella formazione professionale e morale di ogni scrivente. Il primo libro, in particolare, ne illustrava gli aspetti tecnici, sia quelli materiali (si parlava della carta, dell'inchiostro, della penna) che quelli più propriamente teorici (a partire dalle logiche geometriche implicate, soprattutto quelle euclidee). I tre successivi si impegnavano nell'illustrazione analitica, condotta lettera per lettera, dei più importanti modelli grafici allora in corso.
|
|
FANTINO PIETRO.
Trattato ragionato completo della lingua araba…
Cm. 21,5, pp. 452, xlii, 36. Bross. edit. con titoli e decorazioni al piatto. Lievissime tracce d'uso alla brossura, peraltro internamente in perfetto stato di conservazione. Riproduzione fotolitografica del manoscritto.
|
|
Faraoni Stefano
Public speaking. L'arte di attirare l'attenzione
br. Un volume che muovendo dalla teoria della comunicazione conduce il lettore a un uso strumentale della voce e a gestire un discorso che coinvolga, emozioni ed entusiasmi. Vincendo la paura di parlare in pubblico e portando l'interlocutore ad ascoltare, anche quando non vuole. L'autore condivide la sua esperienza di avvocatura, public speaking e teatro, svelando i motivi per cui, quando parliamo a qualcuno o in pubblico, non ci sentiamo ascoltati; e guida il lettore verso un percorso per attirare l'attenzione, mantenerla e farla crescere.
|
|
FARB, Peter
Word play. What happens when people talk
X, 350, XV p.; 22 x 19 cm. Tela edit. con sovrac. Qualche strappo alla sovraccoperta, buono internamente
|
|
FARE' PAOLO A..
I carteggi Ascoli-Salvioni, Ascoli-Guarnerio e Salvioni-Guarnerio.
In 8°, brossura editoriale, pp. XXX, 220, (2), coll. "Memorie vol. XXVIII Fasc. - I", esemplare molto buono. (MAG ZE1) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Farina Domenico
Guida ai detti napoletani - Loro origine e significati -
In 8° leg. edit. sovrac. pp.228
|
|
Farina Francesca.
CREATIVITA' E FUNZIONI DELLA LINGUA.
(Codice PD/1313) In 8º 120 pp. Proposte basate su un periodo di osservazione presso una scuola elementare, con molte illustrazioni. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Farina Giulio
Grammatica della lingua egiziana antica in caratteri geroglifici Seconda edizione rinnovata
in 16°, cartone edit. con titoli, tagli rossi, piccola mancanza in cop., lieve scoloritura, firma di appartenenza
|
|
Farina Giulio
Grammatica della lingua egiziana antica in caratteri geroglifici. Seconda edizione rinnovata.
Collana Manuali Hoepli. In 16°, legatura in cartonato editoriale con titoli in nero impressi al dorso ed al piatto anteriore, tagli rossi, pp. IX,213. Manuale stampato presso La Tipografia Befani di Roma. Volume solido e ben conservato, legatura con omogeneo calo di tono del colore rosso.
|
|
FARINA Giulio (a cura)
Grammatica araba per la lingua letteraria, con un'appendice sul dialetto tripolino. (Metodo Gaspey-Otto--Sauer).
In 16°, legatura coeva in cartone decorato con titolo oro su tassello al dorso, pp. 388. Buon esemplare.
|
|
Farina M. (cur.)
La traduzione: «il lavoro più grato». Carteggio Pintor-Traverso (1939-1943)
br.
|
|
Farinelli, Arturo
Marrano (Storia di un vituperio).
cm. 18 x 25,5, x-80 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica 149 gr. x-80 p.
|
|
FARINELLI, Arturo.
Marrano.
in-8, pp. X, 78, broch. edit. Biblioteca dell'''Archivum romanicum''. Curioso saggio incentrato sull'analisi linguistica della parola ''marrano''. Buon esemplare, con barbe.. .
|
|
Farinelli,Arturo.
Marrano ( Storia di un vituperio ) .
<br/> TITOLO: Marrano (Storia di un vituperio). <br/> AUTORE: Farinelli,Arturo.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1925,<br/> COLLANA: Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie II: Linguistica, 10.<br/> EAN: 9788822216397
|
|
Farini Pellegrino.
Discorsi dell'abate Pellegrino Farini di Russi rettore del collegio di Ravenna.
Due volumi legati in un solo tomo mezza pelle coeva, dorso con tassello, titolo e fregi in oro, ottime condizioni. RO5.
|
|
FARKAS (Julius von) [Hrsg.]
Ural-Altaische Jahrbücher. Fortsetzung der "Ungarischen Jahrbücher". Band XXVI, Heft 1 - 4.
Wiesbaden, Otto Harrassowitz, 1952. 2 vol. in-8° brochés, 267 pp. en continu.
Bookseller reference : 511359
|
|
Farmini Luciano
Osservazioni teoriche sulla struttura della sillaba - ricerca nell'ambito delle lingua slave
In 8° br. pp. 331, ben tenuto
|
|
Farmini Luciano
Osservazioni teoriche sulla struttura della sillaba
Ricerca nell'ambito delle lingue slave. Galatina. Congedo 1984, 8°, pp. 330. Segni del tempo.
|
|
Farmini Luciano.
OSSERVAZIONI TEORICHE SULLA STRUTTURA DELLA SILLABA. Ricerca nell'ambito delle lingue slave.
(Codice LG/1355) In 8º (24 cm) 334 pp. Allegato biglietto da visita con firma dell'autore. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Farmini,Luciano.
Osservazioni teoriche sulla struttura della sillaba. Ricerca nell'ambito delle lingue slave.
<br/> TITOLO: Osservazioni teoriche sulla struttura della sillaba. Ricerca nell'ambito delle lingue slave. <br/> AUTORE: Farmini,Luciano.<br/> EDITORE: Congedo Ed.<br/> DATA ED.: 1984,<br/> COLLANA: Coll.di Saggi e Testi,27. Sez.Prima: Glottologia e Dialettologia,XII.<br/>
|
|
Farris Priamo
Problemi e prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna. Limba, storia, società
brossura Aggiornato al 28.02.2019. Il testo tratta dei problemi e delle prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna nel suo aspetto linguistico, storico e sociale. Il libro presenta la storia della pianificazione linguistica a partire dal XVI secolo fino ai giorni nostri; intellettuali e politici; i movimenti linguistici del secolo scorso; la legislazione rivolta a concretizzare i diritti linguistici della popolazione sarda, con specifico rilievo alla legislazione italiana, sarda ed europea. Successivamente viene presentato l'insieme degli interventi pubblici che mirano ad aumentare il numero potenziale degli utenti della limba da rivitalizzare elaborati attraverso le leggi regionali sarde e italiane. L'ultima parte è dedicata all'attività svolta da differenti attori nella XV Legislatura della Regione Autonoma della Sardegna con proposte di legge, audizioni, documenti, relazioni, dibattiti, testi di legge che hanno dato vita all'emanazione della Legge regionale n. 22 del 03 Luglio 2018. "Disciplina della politica linguistica regionale". In conclusione, sono presenti le considerazioni finali dell'autore.
|
|
Farris Priamo
Problemi e prospettive della pianificazione linguistica in Sardegna. Limba, storia, società
brossura Il testo bilingue, sardo e italiano, tratta della storia della pianificazione linguistica in Sardegna a partire dal XVI sec. fino alle problematiche odierne attinenti lo standard da impiegare nelle pubbliche amministrazioni. Inoltre sono presenti interventi pubblici di rivitalizzazione linguistica elaborati ed eseguiti in Sardegna dalla nascita delle Leggi regionali sarde e nazionali. In particolare il libro è rivolto a pianificatori linguistici, linguisti, storici, sociolinguisti, intellettuali, operatori linguistici, insegnanti, studenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, università, legislatori, amministratori, mass media e persone che amano la limba e le lingue di minoranza che rischiano di scomparire.
|
|
Fattori,Marta. Bianchi,Massimo. (a cura di).
Atti del I Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Atti del I Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo. <br/> AUTORE: Fattori,Marta. Bianchi,Massimo. (a cura di).<br/> CURATORE: Roma, 7-9/1/1974.<br/> EDITORE: Ediz.dell'Ateneo<br/> DATA ED.: 1976,<br/> COLLANA: Coll.Lessico Intellettuale Europeo,XI.<br/> EAN: 9788822203304
|
|
Fattovich Giovanni
Pensieri linguistici e filologici
Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, esemplare firmato dall'autore (nostro No. 154), carte brunite, altrimenti in ottimo stato.
|
|
FAUBLEE
Abrégé de langue malgache. Tapuscrit.
s.l.n.d. In-4 broché, dos toilé, 72 pp.
Bookseller reference : 597149
|
|
Fauchart
Medecin de l'aventure
Robert Laffont 1979 in8. 1979. Broché. 251 pages. Bon Etat
Bookseller reference : 114981
|
|
Fauconnier Gilles
"La coréférence : syntaxe ou sémantique ? - Collection "" travaux linguistiques ""."
Seuil. 1974. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Papier jauni. 237 pages - nombreuses figures en noir et blanc dans le texte.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R100056494
|
|
Fauconnier Gilles
La coreference: syntaxe ou semantique?
pp. 238, cm 21, brossura.
|
|
FAULKNER (Raymond O.)
A concise Dictionary of Middle-Egyptian.
Oxford, Griffith Institute, Ashmolean Museum, 1981. In-8, cart. éd. bleu, XVI-327 pp., texte en anglais.
Bookseller reference : 601008
|
|
FAULKNER (Raymond O.)
The plural and dual in Old Egyptian.
Bruxelles, Edition de la Fondation Egyptologique Reine Elisabeth, 1929. In-4, rel. demi chagrin bordeaux à coins, dos lisse, titre doré, 68pp.-[1]f.
Bookseller reference : 590596
|
|
FAULKNER, Raymond Oliver
A Concise dictionary of Middle Egyptian. By Raymond O. Faulkner... ; [published by]The Griffith Institute Reprinted 1972
Oxford University Press 1962 In-4 25,5 x 16,5 cm. Reliure éditeur toile verte, XVI-327 pp. Exemplaire en très bon état. Texte en anglais.
Bookseller reference : 138698
|
|
Faulseit, D. u. G. Kühn
Stilistische Mittel u. Möglichkeiten d. deutschen Sprache. 2. Aufl.
Halle, Niemeyer, 1963. 320 S. OHlwd. (Beitr. z. Gegenwartslit. 19).
Bookseller reference : 100302
|
|
FAURE (Abbé A.).
Lettres sur les péchés de la langue.
1918 in-12, 200pp., br. P. Lethielleux 1918,
Bookseller reference : 7346
|
|
FAUSTO PETTINELLI
Il giornale come nasce-come vive
FAUSTO PETTINELLI Il giornale come nasce-come vive. , Giunti-Nardini 1980, Copertina cartonata leggermente usurata ai margini,tagli sporchi di polvere e pagine ingiallite lievemente. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
FAVINI LUCIANO
INTERPRETAZIONI ETRUSCHE
Coll.La Nuova Meridiana 5, in-16, br., pp.204, nuovo
|
|
FAVINI, Luciano
Interpretazioni etrusche
204 p.; 18,5 cm. Brossura editoriale. Come nuovo
|
|
Favini,Luciano.
Interpretazioni etrusche.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Interpretazioni etrusche. <br/> AUTORE: Favini,Luciano.<br/> EDITORE: Casa Editrice Le Lettere<br/> DATA ED.: 1989,<br/> COLLANA: Coll.La Nuova Meridiana,5.<br/>
|
|
FAVRE (Christophe)
Thesaurus verborum quae in titulis ionicis leguntur cum Herodoto sermone comparatus.
Heidelbergae, Winter, 1914. In-8 broché, 445 pp.
Bookseller reference : 508875
|
|
FAVRE Eugène.
Premières leçons d'allemand ou Grammaire elementaire et pratique de la langue allemande (...) 10ème édition revue et augmentée. Premiere Partie. (Unito:) Lectures allemandes ou Choix de versions faciles et graduées à l'usage des Gymnases et des Ecoles industrielles. 9ème édition/Deutsche Lesestücke stufenweise geordnet und zum Übersetzen ins Französische für Gjmnasial- und Realschuler. Neunte unveränderte Auflage.
Genève, Librairie de J.C. Müller-Darier, 1868, 2 opere raccolte in unico volume, in-16, mezza tela verde coeva, pp. (2), 168; 222: le pagine 9-16 di questa 2a opera legate per errore dopo p. 32. Firma di appartenenza: Julia Nunes Vais, Florenz e sue note e schizzi manoscritti ai fogli di guardia. La famiglia Nunes Vais, alla quale appartenne il fotografo Mario, era composta da ebrei livornesi trapiantati a Firenze. Tracce d'uso alla coperta.
|
|
Favre Louis
Traité de diction a l'usage des écoles, des gens du monde, des étrangers des professeurs, des avocats, des orateurs, des comédiens et en geéneral de tous ceux qui disent, déclament, lisent ou parlent en public... Tome I. Diction claire et correcte. Tome
circa, 2 volumi, 18 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo in oro al dorso che è diviso da 5 nervi, p. 304; 338, una tavola ripiegata f.t
|
|