|
Carapezza Marco
La lingua traveste il pensiero. Immagine, logica e giochi linguistici in Wittgenstein
brossura La lingua traveste il pensiero sottopone ad analisi uno dei principi guida del pensiero di Wittgenstein dal Tractatus fino alle ultime opere: il pensiero non viene espresso ma trasformato dal parlare. Il tema viene indagato attraverso la chiarificazione di nozioni centrali per la riflessione del filosofo: l'immagine, il gioco linguistico, il linguaggio privato. Per ognuna di queste nozioni viene proposta una lettura teoricamente avvertita che tiene conto dell'attuale dibattito tra letture resolute e letture "sostanziali". Vengono, così, ribaltate alcune tesi tradizionalmente attribuite a Wittgenstein in merito alla possibilità di confrontare direttamente immagini e fatti. Un intermezzo dedicato alla logica come linguaggio perfetto mette in dialogo la posizione di Wittgenstein con le attuali teorie sulla complessità computazionale.
|
|
CARLO CONSANI
SILLABE E SILLABARI FRA COMPETENZA FONOLOGICA E PRATICA SCRITTORIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Il complesso delle convenzioni ortografiche seguite dagli scribi-funzionari micenei e successivamente dagli utenti del sillabario cipriota classico per rendere attraverso due scritture sillabiche a sillabe aperte la complessa fonotattica del greco, ricca di gruppi consonantici, costituisce una materia né di piana descrizione né di facile sistematizzazione. Il volume affronta questa problematica (studiata di solito nell'ambito della storia delle scritture antiche), mettendo a frutto gli apporti di alcune correnti della linguistica contemporanea: la fonologia, e in particolare il ruolo che alla sillaba è attribuito come unità fonologica, la psicolinguistica, per ciò che attiene l'analisi e la valutazione degli errori e dei lapsus del parlante e dello scrivente, infine quella che con una felice definizione è stata denominata come l'antropologia della scrittura, qui applicata a determinare il modus operandi delle figure che nel mondo miceneo e nella Cipro classica e ellenistica hanno praticato la scrittura sillabica. La combinazione di queste diverse prospettive permette di spiegare le convenzioni ortografiche seguite dagli scribi micenei e ciprioti come il risultato e il riflesso della sillabazione spontanea che ogni parlante opera del continuum linguistico, restituendo così tale prassi scrittoria ad un atteggiamento di naturalezza e spontaneità, che si orienta in direzione decisamente diversa dalle spiegazioni finora offerte di tale questione. Carlo Consani si è formato a Pisa alla scuola di Tristano Bolelli e nell'Ateneo di pisano ha intrapreso la carriera accademica come borsista, assistente incaricato e ricercatore universitario; dal 1988 svolge la propria attività presso l'Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara, prima come professore associato poi come ordinario di Glottologia e Linguistica generale. Fra gli interessi scientifici coltivati: le lingue e scritture dell'Egeo antico, la variabilità diatopica, diastratica e diamesica nel greco classico ed ellenistico, lo studio dei processi di standardizzazione linguistica e, infine, l'analisi della formazione di alcune nozioni centrali della speculazione linguistica, come quella di dialetto in quanto varietà linguistica subordinata a quella di lingua. Descrizione bibliografica Titolo: Sillabe e sillabari fra competenza fonologica e pratica scrittoria Autore: Carlo Consani Editore: Alessandria: Edizioni dell'Orso, Agosto 2003 Lunghezza: 125 pagine; 23 cm ISBN: 8876946853, 9788876946851 Collana: Volume 11 di Quaderni della Sezione di glottologia e linguistica, Dipartimento di studi medievali e moderni, Università degli studi G. D'Annunzio di Chieti: Supplementi Soggetti: Italianistica, Italiano, Glottologia, Linguistica, Testi Universitari, Manuali, Metrica, Grammatica, Regole grammaticali, Suoni, Parole, Significato, Suono, Pronuncia, Accenti, Studi culturali linguistici, Orale, Linguaggio Parlato, Scritto, Scrittura, Fonetica, Fonologia, Saggistica, Letteratura, Semiologia, Semiotica, Segni, Simboli, Grafia, Grafica, Convenzioni letterarie, Comparatistica, Psicolinguistica, Antiche lingue, Greco antico, Micenei, Cipro, Ciprioti, Scribi, Sillabe, Divisione, Consonanti, Gutturali, Sillabari, Grecia, Micenologia, Lingua greca, Lineare B, Regole ortografiche, Ortografia, Woodard, Miller, Jakobson, Chadwick, Bennett Jr., Palaima, Egeo, Repertorio, Norme, Sillabario cipriota, Decifrazione, Morpurgo Davies, Doria, Pulgram, Guion, Eduard Hermann, Blevins, Bertinetto, Noam Chomsky, M. Halle, J. Goldsmith, Posizione, Vocali, Lingue indoeuropee, Sillabazione, Alfabetizzazione, Spazio, Latino, Sanscrito, Spelling, Liquide, Liquida, Nasale, Glide, Alfabeto ionico, Koinè, Testi digrafi, Karnak, Kafizin, Occlusiva, Continua, Antropologia, Prassi, Libri Vintage Fuori catalogo, Neumann, Sirat, De Saussure, Murray, Kenstowicz, Sirat, Clements, Dziubalska-Kolaczyk, Italian, Italian, Glottology, Linguistics, University Texts, Manuals, Metrics, Grammar, Grammar rules, Sounds, Words, Meaning, Sound, Pronunciation, Accents, Cultural linguistic studies, Oral, Spoken language, Written, Writing, Phonetics, Phonology, Non-fiction, Literature, Semiology, Semiotics, Signs, Symbols, Spelling, Graphics, Literary conventions, Comparative, Psycholinguistics, Ancient languages, Ancient Greek, Mycenaeans, Cyprus, Cypriots, Scribes, Syllables, Division, Consonants, Guttural, Syllabaries, Greece, Mycenology, Greek language, Spelling rules, Spelling, Aegean, Repertory, Norms, Cypriot Syllabary, Deciphering, Position, Vowels, Indo-European languages, Hyphenation, Literacy, Space, Latin, Sanskrit, Liquid, Nasal, Ionic alphabet, Digraphic texts, Occlusive, Continuous, Anthropology, Practice, Out of print books Parole e frasi comuni alfabetica aspetti attestazioni base capitolo carattere caratterizzano caso Clements Cnosso coda complesso conferma confronto Consani consonanti CONTINUA conto contributi corpus Creta dati diverse diversi documentazione elementi errori esaminati esempio fattori finale fonologica forma formulazione forza consonantica generale GLIDE grafia progressiva grafica greco gruppi consonantici gruppo Hierarchy individuare indizi iniziale interna lapsus lavoro lineare B lingue linguistico LIQUIDA livello luce maniera metrica micenei Miller motivazioni NASALE natura notevole numero OCCLUSIVA omissione operazioni ortografiche parole piano Pilo posizione posto precedente principio proposta prospettiva quadro questione regole regressiva relative ricerca ricorre riferimento rilevato rilievo rispetto scala scribi scritto scrittura segmenti segni senso serie sillabario cipriota classico sistema sonorità Sonority spelling struttura sillabica studio studiosi suoni tavolette tendenza teoria teorica termine testi tipo tipologia trattamento unità vocale Woodard
|
|
Carnap-Morris-Popper-Reichenbach-Russel-Ryle-Schlick-Wittgenstein
Neoempirismo logico, semiotica e filosofia analitica
Carnap-Morris-Popper-Reichenbach-Russel-Ryle-Schlick-Wittgenstein Neoempirismo logico, semiotica e filosofia analitica. Brescia, La Scuola 1976 italian, 208 ST1181PBrossura editoriale,antologia di scritti a cura di Nadia Tempini, volume in ottime condizioni, copertina e interno in ottimo stato, legatura salda , etichetta "Ex Libris" sulla prima pagina 208 pagine circa, Copertina come da foto
|
|
Cassin Barbara
Vocabulaire Européen des philosophies
Seuil, Le Robert, 2004 - Fort et pondéreux In-4°, reliure à la manière d'un dictionnaire, solide cartonnage blanc sobrement titré et élégant, XIII-1531 pages, très sérieux travail de révision lexicographiques, importantes annexexes in fine ( 1417-1523 ), dictionnaire raisonné.
Bookseller reference : 15502 ISBN : 2020307308
|
|
Casale Roberta
Da home a house. Le rappresentazioni del lusso nella pubblicità del nuovo millennio
br. Le rappresentazioni del lusso nello spazio abitativo veicolate dalla pubblicità consentono di tratteggiare una forma di comunicazione che promuove prodotti di uso quotidiano attraverso elementi simbolici che fanno leva su desideri e aspirazioni. Si tratta di una strategia che raggiunge il suo apice nel primo decennio del XXI secolo. Attraverso l'analisi della comunicazione pubblicitaria è possibile evidenziare come alcuni aspetti, emersi nelle società occidentali della modernità avanzata, si manifestino all'interno della casa sia sotto il profilo estetico sia nel modo di fruirla e di percepirla. Lo spazio scenico all'interno degli spot pubblicitari, soprattutto attraverso la ricostruzione dello spazio abitativo, diviene chiave di lettura della contemporaneità e dei cambiamenti che la caratterizzano. La casa, comunicando visivamente l'identità del suo abitante, risulta essere interessante oggetto di analisi; lo spazio abitativo è inteso come una cornice all'interno della quale si inscrivono le biografi e di chi lo vive: emerge lo stretto legame tra pratiche sociali e configurazione dei luoghi in un reciproco influenzarsi.
|
|
Casetti F
Semiotica saggio critico testimonianze documenti
leggera macchia alla copertina e firma di appartenenza
|
|
CASETTI Francesco
Semiotica. Saggio critico, testimonianze, documenti
In-16°, pp. 300, (4), copert. edit. Nella collana "Manuali Accademia".
|
|
CASETTI Francesco -
Semiotica. Saggio critico, testimonianze, documenti.
Milano, Accademia, 1977, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 300 (Manuali Accademia). Firma di possesso.
|
|
Cassirer Ernst
Lo strutturalismo nella linguistica moderna
|
|
Castelnovi Paolo
Città: istruzioni per l'uso (La)
In 16 (18x10,5) Brossura, pp.318, buono
|
|
Cattaruzza Serena
Indicazione della realtà. Teoria dei segni e della conoscenza in Karl Bühler
brossura
|
|
Cattaruzza Serena
Indicazione della realtà. Teoria dei segni e della conoscenza in Karl Bühler
brossura
|
|
Cavazza Franco
Questioni di ortoepia e di ortografia latina: un caso di neutralizzazione fonematica in latino
|
|
CAVELL. FISCHER Michael
Stanley Cavell and Literary Skepticism.
The University of Chicago Press 1989. Paperback. Good condition. 165pp. ISBN 0226251411. . The University of Chicago Press, 1989 paperback
Bookseller reference : 69596 ISBN : 0226251411 9780226251417
|
|
Ceccarelli Fabio
L'"istinto" linguistico. Prolegomeni ad una teoria sulle determinazioni biologiche e l'origine filogenetica del linguaggio umano
|
|
Ceriani Giulia
Il senso del ritmo. Pregnanza e regolazione di un dispositivo fondamentale
br. Il tema dell'efficacia regolativa del ritmo è al centro di questo volume, che ne interpreta in modo originale la potenza intertestuale e transdisciplinare. Al centro, la facoltà di patemizzazione conseguente al riconoscimento sensibile della struttura ritmica, e il potenziale di transcodifica, ovvero di tenuta figurale del formante ritmico. Se è vero che la società contemporanea ci interpella e ci sollecita alla ricerca di forme di convergenza tra diverse forme di testualità, ecco che la questione ritmica appare di prepotente attualità, là dove sia intesa come schema atto a gestire lo scambio e il dialogo tra narratività profonda e figuratività di superficie.
|
|
Ceriani Giulia
Il senso del ritmo. Pregnanza e regolazione di un dispositivo fondamentale
br. Il tema dell'efficacia regolativa del ritmo è al centro di questo volume, che ne interpreta in modo originale la potenza intertestuale e transdisciplinare. Al centro, la facoltà di patemizzazione conseguente al riconoscimento sensibile della struttura ritmica, e il potenziale di transcodifica, ovvero di tenuta figurale del formante ritmico. Se è vero che la società contemporanea ci interpella e ci sollecita alla ricerca di forme di convergenza tra diverse forme di testualità, ecco che la questione ritmica appare di prepotente attualità, là dove sia intesa come schema atto a gestire lo scambio e il dialogo tra narratività profonda e figuratività di superficie.
|
|
Cerisola Pier Luigi
La critica semiotico-strutturalistica.
pp. 185, cm 17x12, brossura, Nuova Universale Studium 38.
|
|
Cerisola Pier Luigi
Trattato di retorica e semiotica letteraria
Bross. edit. condizione ottima. cod b 3.2
|
|
Ceroni Elisabetta
Piccolo lessico. Semiotica dei sistemi linguistici e dei campi semiologici extralinguistici
brossura
|
|
CHARLES BALLY
LINGUISTICA GENERALE E LINGUISTICA FRANCESE
INTRODUZIONE E APPENDICE DI CESARE SEGRE, TRADUZIONE DI GIOVANNI CARAVAGGI IL SAGGIATORE 1971 554 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, BRUNITURE AI TAGLI E MACCHIE ALLA COPERTINA, COME DA FOTO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO
|
|
CHARLES GOODWIN
IL SENSO DEL VEDERE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. RARO. La visione è un canale essenziale attraverso cui gli esseri umani si scambiano informazioni, comunicano e cooperano tra loro. Muovendo da questo postulato di natura antropologica e semiotica, Goodwin si sofferma su pratiche della visione legate a specifici ambienti e competenze professionali - uno scavo archeologico, un processo in tribunale - adottando un approccio olistico alle interazioni fra parlanti, che s'ispira alla etnometodologia e all'analisi della conversazione. Secondo l'autore, infatti, i fenomeni visivi possono essere compresi soltanto tenendo conto di un insieme di risorse semiotiche e di pratiche di significazione sviluppate dai partecipanti per costruire, attraverso il loro stesso agire, gli universi sociali in cui vivono. Il corpo umano diviene luogo di espressione di orientamenti intenzionali appresi che attraverso lo sguardo, la postura, i gesti, la realizzazione di documentazione visiva o la stessa configurazione dell'ambiente in cui si situano le interazioni, si saldano intimamente alla prassi linguistica - cioè all'organizzazione sequenziale dei turni, alla costruzione del flusso di discorso ecc. -, dissolvendo una volta per tutte gli sterili confini analitici fra linguaggio, processi cognitivi e struttura del mondo materiale. I saggi qui raccolti sono apparsi in versione originale nelle seguenti riviste o volumi: Professional Vision, American Anthropologist, 96 (3), 1994, pp. 606-633. Seeing in Depth, Social Studies of Sciences, vol. 25, 1995, pp. 237-274. Practices of Color Classification, Ninchi Kagaku (Cognitive Studies: Bulletin of the Japanese Cognitive Science Society), 3 (2), 1996, pp. 62-82. The Blackness of Black, in L. B. Resnick, R. Säliö, C. Pontecorvo, B. Burge, a cura, Discourse, Tools and Reasoning: Essay on Situated Cognition, Berlin-New York, Springer, 1997, pp. 111-140. Trasparent vision, in E. Ochs, E. A. Schegloff, S., Thompson, a cura, Interaction and Grammar, Cambridge, Cambridge University Press, 1996, pp. 370-404 Indice Introduzione, Alessandro Duranti Capitolo primo. Visioni professionali Capitolo secondo. Vedere in profondità Capitolo terzo. Pratiche di classificazione dei colori Capitolo quarto. La nerezza del nero Capitolo quinto. Visione trasparente Bibliografia Descrizione bibliografica Titolo: Il senso del vedere Autore: Charles Goodwin Introduzione di: Alessandro Duranti Traduzione di: Antonio Perri (hanno collaborato Roberta Cortella e Laura Sterponi) Editore: Roma: Meltemi, Agosto 2003 Lunghezza: 240 pagine; 22 cm; illustrato in b/n ISBN: 8883532449, 9788883532443; 8869166317, 9788869166310 Collana: Volume 16 di Segnature Soggetti: Linguistica applicata, Raccolte di saggi, Semiotica, Filosofia, Comunicazione, Linguaggio corporeo, Segni, Relazioni sociali, Conversazioni, Lingua, Occhi, Sguardo, Corpo, Segnali, Apertura, Chiusura, Critica, Analisi, Interpretazione, Etnometodologia, Esperimenti, Significato, Cultura, Identità, Processi cognitivi, Cervello, Discorsi, Parlare, Parole, Gestualità, Gesti, Postura, Mani, Osservazione, Comprensione, Fraintendimenti, Antropologia, Scienza, Percezione, Società, Studi interdisciplinari e culturali, Semiologia, Media, Lingue, Didattica, Insegnamento, Sociologia, Garfinkel, Harvey Sacks, Latour, Lezioni, Emanuel Schegloff, Trascrizioni, Immagini, Videoriprese, Ward Goodenough, Videocamera, Registrazioni audiovisive, Schemi interpretativi, Frasi, Interlocutore, Creatività, Shakespeare, Goofmann, Voce, Culture, Sapir, Whorf, Attore, Rodney King, Shapin, Ochs, Foucault, Hutchins, Myrdans, Vygotskij, De Saussure, Schieffelin, Parlato, Kawatoko, Ueno, Wertsch, Interazioni, Vita quotidiana, Complessità, Nero, Trasparente, Apprendimento, Colori, Visione, Fenomeni visivi, Opere di consultazione, Riferimento, Bibliografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Interazioni, Cooperazione, Evoluzione, Specie, Uomini, Etnografia della scienza, Scienze umane, Contesto, Ambiente sociale, Ruoli, Psicologia, Reazioni, Partecipazione, Freni inibitori, Finzione, Applied linguistics, Essay collections, Semiotics, Philosophy, Communication, Body language, Signs, Social relations, Conversations, Language, Eyes, Gaze, Signals, Opening, Closing, Criticism, Analysis, Interpretation, Ethnomethodology, Experiments, Meaning, Identity, Cognitive processes, Brain, Speeches, Speaking, Words, Gestures, Gestures, Posture, Hands, Observation, Understanding, Misunderstandings, Anthropology, Science, Perception, Society, Interdisciplinary cultural studies, Semiology, Languages, Didactics, Teaching, Sociology, Lessons, Transcriptions, Images, Recordings, Audiovisual recordings, Interpretation schemes, Sentences, Interlocutor, Creativity, Voice, Cultures, Actor, Spoken, Interactions, Daily life, Complexity, Black, Transparent, Learning, Colors, Vision, Visual phenomena, Works consultation, Reference, Bibliography, Out of print books, Interactions, Cooperation, Evolution, Species, Men, Ethnography of science, Human sciences, Context, Social environment, Roles, Psychology, Reactions, Participation, Inhibitory brakes, Fiction Parole e frasi comuni afroamericano ambienti analisi analizzare antropologi cognitivi archeologi attività attori azioni Berlin Kay Billy campione terriccio campo percettivo categorie classificazione cognitiva compito comunità pratiche cornice cromatica acqua differenti discorso Duke esempio esperti essenziale eventi fenomeni fibra geochimici Gina gioco linguistico Goffman Goodwin grafico griglia gruppo indessicali Jeff jet black altro analisi attività azione interazione uso laboratorio lavoro linguistico luogo Lynch manovratore argano metro nastro misura monitor nastro nave ambito oceanografi oggetto orangutan organizza osservare parlante partecipanti percezione pertinenti Phyllis imbarco pratiche problema processi cognitivi processo professione rappresentazioni realizzazione ricerca Rio delle Amazzoni Rodney King Sacks sala operativa Schegloff schema codifica schermo scientifica scienziati sequenza sistema attività sociale spazio strumenti struttura Suchman sviluppo tabella Munsell tasselli termini colore valutazione visibile Xerox PARC
|
|
Chomsky Noam
Current Issues in Linguistic Theory
|
|
Chomsky Noam
Regole e rappresentazioni. Sei lezioni sul linguaggio
|
|
Cimatti F. (cur.); Gensini S. (cur.); Plastina S. (cur.)
Bestie filosofi e altri animali
br. Tra filosofia e animalità c'è un rapporto intrinseco, perché per capire che cos'è l'essere umano occorre avere un termine di confronto. L'animale, appunto. Parlare degli animali significa occuparsi dell'umano, e viceversa, fin da quando, per definire quest'ultimo, Aristotele spiegò che l'umano è quel vivente che ha il linguaggio e che, di conseguenza, l'animale (non umano) è quel vivente che non ha il linguaggio. Non importa tanto se questa definizione sia vera o falsa (dipende da come, a sua volta, si definisce il linguaggio, operazione piena di difficoltà), quanto che la definizione dell'umano sia possibile solo sullo sfondo di quella dell'animale, e viceversa. Muovendo da tale ipotesi, questo libro ricostruisce alcune delle tappe fondamentali della riflessione filosofica sull'animalità, dal mondo greco, al Rinascimento, fino all'arte contemporanea. Un percorso che mostra come, progressivamente, quel confine così tenacemente difeso sia sempre più labile, sempre meno sicuro.
|
|
Cimatti F. (cur.); Gensini S. (cur.); Plastina S. (cur.)
Bestie filosofi e altri animali
br. Tra filosofia e animalità c'è un rapporto intrinseco, perché per capire che cos'è l'essere umano occorre avere un termine di confronto. L'animale, appunto. Parlare degli animali significa occuparsi dell'umano, e viceversa, fin da quando, per definire quest'ultimo, Aristotele spiegò che l'umano è quel vivente che ha il linguaggio e che, di conseguenza, l'animale (non umano) è quel vivente che non ha il linguaggio. Non importa tanto se questa definizione sia vera o falsa (dipende da come, a sua volta, si definisce il linguaggio, operazione piena di difficoltà), quanto che la definizione dell'umano sia possibile solo sullo sfondo di quella dell'animale, e viceversa. Muovendo da tale ipotesi, questo libro ricostruisce alcune delle tappe fondamentali della riflessione filosofica sull'animalità, dal mondo greco, al Rinascimento, fino all'arte contemporanea. Un percorso che mostra come, progressivamente, quel confine così tenacemente difeso sia sempre più labile, sempre meno sicuro.
|
|
CLAUDIO STRINATI LAURA CHERUBINI ALESSANDRO MASI
ALESSANDRO KOKOCINSKI
TESTI DI CLAUDIO STRINATI LAURA CHERUBINI ALESSANDRO MASI 8 - 27 APRILE 1999 DIAGONALE 1998 85 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO
|
|
CLINGHAM Greg
Johnson Writing and Memory
Cambridge University Press 2002. hbk 222pp ISBN: 0521816114 excellent in dj as new Cambridge University Press, 2002, unknown
Bookseller reference : SBL494-H ISBN : 0521816114 9780521816113
|
|
CLOUTIER (Jean).-
La Communication audio-scripto-visuelle à l'heure des self-média, ou l'ère d'Emerec.
Montreal, Université, 1973, grand in 8° carré broché, 253pp. ; très importante iconographie, in et hors-texte ; bien complet du "document annexe" dépliant placé dans l'étui en fin d'ouvrage ; cachets ex-libris ; envoi autographe signé sur le titre.
Bookseller reference : 23857
|
|
Coco Francesco
Il dialetto di Bologna. Fonetica storica e analisi strutturale
|
|
Coco Francesco
Introduzione allo studio della dialettologia italiana
8°, mm 215x145, pp. 138, brossura editoriale, eccellente stato di conservazione, sottolineatura in matita a p. 115, collana Storia della lingua italiana e dialettologia, n. 5, fondata da Carlo Tagliavini.
|
|
COLLECTIF
Analyse Sémiotique Des Textes Introduction Théorie Pratique
Lyon Presses Universitaire De Lyon 1979 14x21cm 205 pages - par le groupe d'Entrevernes - couverture defraichie - etat trés correct
Bookseller reference : 13Aw
|
|
COLLECTIF
Analyse Sémiotique Des Textes Introduction Théorie Pratique
Lyon Presses Universitaire De Lyon 1979 14x21cm 205 pages - par le groupe d'Entrevernes - couverture defraichie - etat trés correct
Bookseller reference : 13Aw
|
|
COLLECTIF (revue)
Degrés, n° *92-93: Penser le multimédia
Revue de synthèse à orientation sémiologique "Degrés", n° 92-93, hiver 1997/printemps 1998, broché, couverture légèrement défraîchie, tampon en première page, passages signalés au crayon, état correct.
Bookseller reference : 64008
|
|
COLLECTIF
Essais De Sémiotique Poétique
Paris Larousse 1971 21x15 287 pages - une marque de pli sur la couverture - les auteurs :A.J. Greimas ,M. Arrivé J.C. Coquet, J.P. Dumont, J. Geninasca, N. Gueunier , J.L. Houdebine , J Kristeva, F. Rastier, T.A. Van Dijk C. Zilberberg étudient APOLLINAIRE BATAILLE BAUDELAIRE HUGO JARRY MALLARME MICHAUX NERVAL RIMBAUD ROUBAUD
Bookseller reference : 16Ab
|
|
COLLECTIF
Essais De Sémiotique Poétique
Paris Larousse 1971 21x15 287 pages - une marque de pli sur la couverture - les auteurs :A.J. Greimas ,M. Arrivé J.C. Coquet, J.P. Dumont, J. Geninasca, N. Gueunier , J.L. Houdebine , J Kristeva, F. Rastier, T.A. Van Dijk C. Zilberberg étudient APOLLINAIRE BATAILLE BAUDELAIRE HUGO JARRY MALLARME MICHAUX NERVAL RIMBAUD ROUBAUD
Bookseller reference : 16Ab
|
|
COLLECTIF (revue)
Mscope, Hors série, avril 1994: Journalistes et linguistes, même langue, même langage?
Rencontre 15 janvier 1993, Sobronne, revue Mscope, numéro Hors série, avril 1994, CRDP de Versailles, 128 pp., broché, tampon "specimen", un nome en première page, bon état.
Bookseller reference : 64009
|
|
COLLECTIF (revue)
Mscope, n° 4, avril 1993: Images de l'immigration dans les médias
Revue Mscope, numéro 4, avril 1993, CRDP de Versailles, 176 pp., broché, un nome en première page, bon état.
Bookseller reference : 64010
|
|
COLLECTIF (revue)
Mscope, n° 6, décembre 1993: Faire/défaire l'image
Revue Mscope, numéro 6, décembre 1993, CRDP de Versailles, 192 pp., broché, un nome en première page, bon état.
Bookseller reference : 64011
|
|
COLLECTIF (revue)
Mscope, n° 8, septembre 1994: La publicité: Masques et miroirs
Revue Mscope, numéro 8, septembre 1994, CRDP de Versailles, 192 pp., broché, un nome en première page, bon état.
Bookseller reference : 64012
|
|
COLLECTIF
Qu'est ce que le structuralisme ?
Paris, Seuil, 1968. In-8 (205x140mm) broché, 445 p. Petites annotations au crayon à papier. Bon état général.
Bookseller reference : 27498
|
|
COLLECTIF
Regards Sur La Semiotique Contemporaine
Saint-Etienne université De Saint Etienne 1977 15x23 Actes du colloque SEMIOLOGIE/SEMIOLOGIES de Novembre 1977 a SaintEtienne - 212 pages - bon etat
Bookseller reference : 15Af
|
|
COLLECTIF
Regards Sur La Semiotique Contemporaine
Saint-Etienne université De Saint Etienne 1977 15x23 Actes du colloque SEMIOLOGIE/SEMIOLOGIES de Novembre 1977 a SaintEtienne - 212 pages - bon etat
Bookseller reference : 15Af
|
|
COLLECTIF / Balat, Michel; et Janice Deledalle-Rhodes (Edited by - Edités par). Gérard Deledalle (General editor)
SIGNS OF HUMANITY - L'HOMME ET SES SIGNES. Proceeding of the IVth International Congress International Association for Semiotic Studies Barcelona/Perpignan, March 30 - April 6, 1989. Volumes 1-3
Berlin - New York Mouton de Gruyter 1992 in 8 (23,5x16) 3 volumes reliures toilées orange de l"éditeur, dos et plats supérieurs titrés, XX, XII, X, 1760 pages, pagination continue. Approaches to Semiotics 107. Textes en langue française et en langue anglaise. Bon exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bookseller reference : 42749
|
|
COLE George.
STORIA DEL PENSIERO SOCIALISTA. LA SECONDA INTERNAZIONALE 1889-1914. Parte seconda.
pagg. 618.
|
|
Conti Valentina
Per una narratologia interculturale. I confini millenari tra Occidente ed Estremo Oriente
br. Negli ultimi decenni, gli studi condotti dalle neuroscienze e dalla psicologia sociale hanno riscontrato che gli stili cognitivi sono influenzati da fattori bioculturali, dai quali dipendono anche i diversi modi di concepire il singolo individuo e di correlare il Self al contesto in cui assume consistenza la sua identità. Nello specifico: la natura collettivista delle società asiatiche promuove una concezione interdipendente del Sé ed è compatibile con una visione del mondo focalizzata sul contesto; viceversa, la natura individualista delle società occidentali enfatizza una concezione indipendente del Sé e comporta una visione del mondo focalizzata su singole entità isolate dal loro contesto. Tutto questo ha necessariamente delle conseguenze anche a livello di formattazione del racconto; di qui l'enucleazione delle differenze morfologiche sussistenti tra due macroaree geo-narratologiche del mondo: Occidente ed Estremo Oriente.
|
|
Contini Gianfranco
Per il trattamento delle vocali d'uscita in antico lombardo
8°, pp. 28, brossura editoriale azzurra a punto metallico, eccellente conservazione. Estratto da L'Italia Dialettale, vol. 11., anno 1935. Giovanile articolo del grande filologo e letterato ossolano Gianfranco Contini.
|
|
Contini, Gianfranco
Un anno di letteratura
16°, mm 205x145, pp. 168, (4), brossura editoriale a due colori, titoli al piatto e al dorso, ottimo esemplare, ex-libris al contropiatto. Seconda edizione, 1100 esemplari, nostro n.711.
|
|
COQUET (Jean-Claude)
Le discours et son sujet 1 & 2.
2 volumes In-8, 222-236p. Tome 1: Essai de grammaire modale. Tome 2: Pratique de la grammaire modale. "La ville" de Paul Claudel. Rare réunion de cette étude sémiotique qui sent le soufre, selon son auteur. Exemplaire enrichi dans chaque volume d'un envoi autographe signé (Jean-Claude) à un sémioticien suisse. Nombreuses annotations au crayon de papier dans le premier volume.
|
|
Cordiè Carlo
Romanticismo e classicismo nell'opera di Victor Chauvet
|
|
|