Professional bookseller's independent website

‎Semiotics‎

Main

Parent topics

‎Linguistics‎
Number of results : 792 (16 Page(s))

Previous page 1 ... 8 9 10 [11] 12 13 14 ... 16 Next page

‎Mangano A. (cur.); Marrone G. (cur.)‎

‎Dietetica e semiotica. Regimi di senso‎

‎brossura Il titolo può leggersi in molti modi. Per esempio: dietetica e semiotica sono due regimi di senso, uno alimentare e l'altro comunicativo, con pari dignità, dunque da paragonare fra loro. Oppure: grazie alla semiotica la dietetica appare, non più come un regime alimentare, ma come un regime di senso. O anche: regimi alimentari e regimi di senso sono due facce della medesima medaglia, e si rafforzano a vicenda. Se stare a dieta, come insegnavano gli antichi, non è soltanto star attenti al cibo ma curare l'intera esistenza, è anche vero che tale esistenza è innanzitutto nutrizione. Se l'uomo, come si dice, è ciò che mangia, cenare di gusto è essere persone migliori. Testi di: Lorenzo Bianciardi, Jean-Jacques Boutaud, Lucia Corrain, Paolo Fabbri, Giacomo Festi, Giorgio Grignaffini, David Le Breton, Dario Mangano, Francesco Mangiapane, Gianfranco Marrone, Nicola Perullo, Maria Pia Pozzato, Simona Stano.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€22.80 Buy

‎Mangano Dario‎

‎Che cos'è la semiotica della fotografia‎

‎ill., br. L'idea che la fotografia possa essere considerata un linguaggio è talmente diffusa che non ci facciamo neanche più caso, certi che quella miriade di immagini che scattiamo e guardiamo abbia a che fare con la nostra capacità di comunicare. Difficilmente quindi ci soffermiamo a riflettere su cosa ciò comporti, a chiederci "come" essa significhi, più di "cosa" voglia dire. È proprio di questo che parla il libro: utilizzando la semiotica contemporanea, scienza che studia i diversi sistemi di significazione, mira a ricostruire i meccanismi che caratterizzano la fotografia in quanto fenomeno di produzione di senso. Si scopre allora, fra l'altro, che non si tratta di un unico linguaggio ma di tanti, e che l'attività semiotica che riguarda la fotografia comincia molto prima della visione, quando ci si mette in mano un apparecchio progettato per fare di un uomo un fotografo.‎

‎Mangano Dario‎

‎Ikea e altre semiosfere. Laboratorio di sociosemiotica‎

‎brossura Questo libro non parla di semiotica, non esamina le sue basi scientifiche, non ne illustra le teorie né discute degli autori che le hanno formulate. Il suo obiettivo semmai è quello di parlare la semiotica, farne cioè una lingua con cui articolare un discorso sul mondo, su ciò che ci circonda e, dunque, sui fatti umani e sociali che ci toccano. Quando questo accade si passa dalla semiotica alla sociosemiotica. Ed è allora che tecnologie, fotografie, pubblicità, cibo, libri e perfino un artefatto complesso come Ikea si rivelano parte di quell'unico "grande sistema" che è la semiosfera. Ricostruirla, allora, non significa andare a caccia dei significati più o meno oscuri che si celano dietro i più diversi segni, ma cogliere i processi di significazione che fanno sì che i segni possano esistere, facendo di un oggetto un soggetto in grado di comunicare.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€20.90 Buy

‎Mangano Dario‎

‎Ikea e altre semiosfere. Laboratorio di sociosemiotica‎

‎brossura Questo libro non parla di semiotica, non esamina le sue basi scientifiche, non ne illustra le teorie né discute degli autori che le hanno formulate. Il suo obiettivo semmai è quello di parlare la semiotica, farne cioè una lingua con cui articolare un discorso sul mondo, su ciò che ci circonda e, dunque, sui fatti umani e sociali che ci toccano. Quando questo accade si passa dalla semiotica alla sociosemiotica. Ed è allora che tecnologie, fotografie, pubblicità, cibo, libri e perfino un artefatto complesso come Ikea si rivelano parte di quell'unico "grande sistema" che è la semiosfera. Ricostruirla, allora, non significa andare a caccia dei significati più o meno oscuri che si celano dietro i più diversi segni, ma cogliere i processi di significazione che fanno sì che i segni possano esistere, facendo di un oggetto un soggetto in grado di comunicare.‎

‎Mangano Dario - Beyaert-Geslin Anne - Pozzato Maria Pia - Monti Gabriele‎

‎Semiotica e fotografia 1‎

‎In-8 (Cm 24 x 17), pp. 45, brossura editoriale. Collana Documenti di lavoro e pre-pubblicazioni 357-358-359 Ottobre, Novembre, Dicembre 2006 serie F (Semiotiche visive e audio-visive). Testi in Italiano e Francese. OTTIMO - La macchina fotografica. Forme dell'interazione - L'étique du portrait: Ou va la photo de presse? - Nuovi contesti di produzione e ricezione della foto di moda‎

‎MARCELLO PECCHIOLI‎

‎NEO TELEVISIONE ELEMENTI DI UN LINGUAGGIO CATODICO GLOCAL/E‎

‎<br/>Collana ESTETICHE DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE<br/>Legatura brossura<br/>Formato Ottavo<br/>Num Pagine 192<br/>Prima Edizione‎

MareMagnum

Il Mondo Nuovo
Settimo Torinese, IT
[Books from Il Mondo Nuovo]

€10.00 Buy

‎Marchini Ascanio‎

‎La Veterinaria Nella Pratica Dell'agricoltore‎

‎Mm 120x185 Brossura editoriale di pp. 140+catalogo Bibliotecadi Cultura, 43 illustrazioni in bianco e nero nel testo, piccoli strappi al dorso, tarlatura che interessa il piatto anteriore e le prime pagine, firma di appartenenza. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€9.00 Buy

‎Marco Vimercati‎

‎Simboli le forma della Forza‎

‎Marco Vimercati Simboli le forma della Forza. , Le Mani 2010, Ottimo (Fine) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 155<br> 9788880125693‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€23.00 Buy

‎MARIA CORTI‎

‎IL VIAGGIO TESTUALE. LE IDEOLOGIE E LE STRUTTURE SEMIOTICHE‎

‎In-8, brossura editoriale, pp. VI+302(4). Normali tracce d’uso alla copertina. Piccole diffuse macchie alla copertina, ai tagli e alle pagine interne. Piega di lettura al dorso. Buon esemplare.‎

‎Mariani Massimo‎

‎L'immagine racconta. La retorica a colpo d'occhio‎

‎ill., br. Le figure della retorica sono moltissime, usate per un'efficace comunicazione verbale o scritta. Ognuno di noi è tempestato da un'infinità di messaggi, in particolare pubblicitari e politici, che uniscono un discorso retorico a un'immagine con lo scopo di persuadere il destinatario delle buone ragioni dell'emittente. La simbiosi di immagine e parola non è affatto una novità e l'arte e la poesia da tempo ne hanno fatto un uso sapiente. La prima parte di questo trattato propone al lettore la decifrazione del funzionamento della moderna informazione verbo-visuale. Nella seconda parte la retorica delle immagini è esaminata come discorso narrativo nelle sue due principali forme: l'inventio e la dispositivo, che diventano particolarmente avvincenti soprattutto nel genere poliziesco e nelle sue sotto varianti, il romanzo giallo e il noir. Di questi due tipi l'autore ne chiarisce lo stile con molti esempi, allestendo un vero e proprio manuale di ordinamento narrativo, utile a chi intende avventurarsi per la stesura di un racconto che ha l'ambizione di descrivere il crimine quotidiano.‎

‎Marin Louis; Corrain L. (cur.)‎

‎Della rappresentazione‎

‎ill., br. A più di vent'anni dalla sua morte, gli scritti di Louis Marin - intellettuale di fama internazionale, ma ancora poco conosciuto in Italia - conservano intatta la loro attualità, e costituiscono un punto di riferimento per chi si occupa di visivo, e non solo. La sua formazione filosofica e storico-artistica, coniugata e fatta proficuamente interagire con la semiotica francese di matrice strutturale e generativa, ha portato a un'originale riflessione teorica sulla rappresentazione, di cui questa raccolta di saggi è un'evidente testimonianza. Ma che cosa intende Marin con rappresentazione? Per lo studioso francese, l'immagine si "presenta rappresentando", vale a dire, che non solo dà a vedere qualcosa, ma nel contempo costituisce l'osservatore come sguardo, iscrivendo al suo interno le marche della propria ricezione. Il lettore troverà qui convocati, di volta in volta, testi visivi, letterari, filosofici in un intreccio prolifico di andata e ritorno con la teoria che mai si fossilizza in una rigida teorizzazione, ma è sempre in "ascolto" della singolarità e peculiarità dei quadri analizzati. Non è un caso che gli scritti di Marin - specie all'estero - siano ancora al centro dell'attenzione: il suo lavoro, infatti, si iscrive a pieno titolo nella tradizione della Scienza dell'immagine (Bildwissenschaft), branca della Scienza dell'arte (Kunstwissenschaft) che, alla fine dell'Ottocento, ha rivoluzionato i paradigmi della storiografia dell'arte.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Marin Mincu‎

‎La semiotica letteraria italiana‎

‎MARIO MORCELLINI A CURA DI‎

‎IL MEDIAEVO TV E INDUSTRIA CULTURALE NELL'ITALIA DEL XX SECOLO‎

‎CAROCCI 2001 580 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO E TRACCE DI POLVERE ALLA COPERTINA E AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Come è avvenuta, in soli cinquant’anni, la trasformazione di un paese socialmente arretrato, debole dal punto di vista degli apparati industriali e con un basso livello di scolarizzazione in un paese europeo discretamente moderno, aperto alla multimedialità e orientato all'innovazione culturale I molteplici contributi raccolti in questo libro propongono linee interpretative e chiavi di lettura per seguire un percorso di sviluppo che ha coinvolto la politica e le istituzioni, ma soprattutto le agenzie di socializzazione e i soggetti sociali in un incessante mutamento socioculturale, sino all'affermazione della società della comunicazione. Quello che con metafora forte abbiamo chiamato mediaevo italiano. La progressiva evoluzione nella cosmogonia dell’esperienza comunicativa, l’esplosione di un boom culturale e mediale, la moltiplicazione degli stili di vita, delle relazioni e dei linguaggi sono i temi che si intrecciano in questa edizione radicalmente aggiornata de Il Mediaevo. L’ampio riferimento all’industria culturale, alla TV e alle nuove frontiere della comunicazione mette a fuoco l’innovazione tecnologica e, inevitabilmente, l’incontro-scontro tra mediaevo e tecnoevo. Con una sensibilità comune: la consapevolezza della comunicazione come tradizione dei moderni. Parole e frasi comuni Abruzzese ascolto aziende canali capacità caratterizzato Carosello caso cd-rom cinema italiano cinematografica collettivo complesso computer comunicazione consumi culturali crescita crisi cultura di massa culturale italiana decennio dell'editoria dell'industria culturale diffusione digitale dimensione dinamiche diventa economico editori editoriali elettronica emittenti fase fenomeno film Fininvest forme fotografia fumetto funzione giochi elettronici gioco giornali gruppi industria culturale industriale infatti innovazioni intellettuale Internet l'industria livello Mediaset mente mercato Milano milioni modalità modello modernizzazione Mondadori Morin multimediale musica musicale nascita nazionale Novanta nuovi Ottanta paese palinsesto politica processo prodotti produzione programmi proprio pubblicitario pubblico punto qualità quotidiani radio radiofonico radiotelevisivo rapporto rappresenta realizzazione realtà rete ricerca rispetto ruolo servizi Sessanta Settanta settore Silvio Berlusconi sistema sociale società Sociologia spazio spettacolo stampa storia storica strategie struttura successo sviluppo T. W. Adorno tecnologie telefonico televisione televisivo Torino tradizionali trasformazioni trasmissioni Indice Parte prima. I media nel secondo Novecento italiano e oltre. La mediamorfosi 1. Il Mediaevo italiano. Proposte di analisi per l’industria culturale, di M. Morcellini Che la storia incominci. Premessa e linee interpretative/La mediamorfosi. L’impatto della comunicazione nel caso italiano/La spirale della comunicazione. Mutamento ?mass media ?nuova socializzazione/L’industria culturale italiana. Principali dimensioni interpretative/Una lettura sistematica per l’età della convergenza/I peccati originali dell’industrializzazione culturale/Media e modernizzazione in Italia: distorsioni e “convergenze parallele"/Tesi per una ri-lettura dell’industria culturale/Verso la "res publica": un’ipotesi interpretativa 2. Dall’avarizia alla cosmogonia dei consumi culturali: cinema, tv, sport, spettacolo dal vivo nel secondo Novecento italiano, di R. Andò, L.Iannelli e L. Russi I consumi culturali come indicatori dei processi di modernizzazione/I consumi culturali: competizione e-o sinergia 3. Mediaevo vs Tecnoevo. Il mondo nuovo dei consumi culturali, di M. Morcellini e M. Gavrila Il passaggio al futuro dei consumi culturali/Tra vecchi e nuovi media: il tempo della conciliazione/Fuori dalle mura domestiche: i consumi outdoor/Architetture culturali e scenari di partecipazione: la struttura piramidale dei consumi/Esperienze di cambiamento nei consumi culturali/Il mondo del digitale. Realtà e rappresentazione sociale Parte seconda. Tra cultura di massa e sistema dei media. Interpretazioni del caso italiano 4. Intellettuali e industria culturale, di A.Abruzzese L’industria e la cultura/Da Gramsci a noi: geopolitica delle professioni/Corpi e pensiero 5. Classici resistenti al tempo. Il dibattito e le teorie sull’industria culturale, di M. Stazio Letture francofortesi/Benjamin, Adorno e la promesse de bonheur del consumo/Un sistema uno e molteplice: Edgar Morin/Questioni di metodo 6. Italiani di mezzo. Storia civile e identità nazionale, di G. Fatelli Le convergenze parallele/ Magnifiche sorti. E regressive? 7. La comunicazione come cultura: media e dinamiche di civilizzazione, di S. Leonzi Industria culturale e civiltà della comunicazione/Figurazioni sociali, habitus nazionale e cultura di massa/Storia sociale e produzione dell’immaginario 8. Protostoria dell’industria culturale italiana, diD. Forgacs Industria culturale o industrie culturali?/Rivoluzione industriale e protoindustrializzazione/Protoindustrie culturali/ Una industrializzazione a singhiozzo Parte terza. L’industria culturale tardo-moderna. Profili e ritratti 9. Il cinema, di S. Brancato Dalle origini agli anni trenta/Il secondo dopoguerra/Dagli autori alla fiction/Il cinema postindustriale 10. La radio: origini e sviluppo, di F. Gentile e G. Roberti Le origini/Radio Audizioni Italia/rai-Radiotelevisione italiana: l’invasione del piccolo schermo/Onde d’urto: nuove strategie comunicative/ La rai e le sue sorelle/La radio affronta il mercato 11. La radio negli anni novanta e oltre, di E.Menduni Mobile, personale, interattiva/ Quattrocento voci/Nel flusso radiofonico/I faticosi percorsi della rai/Il futuro prossimo della radio 12. La televisione nell’industria culturale, la televisione come industria culturale, di P.Ortoleva Due punti di vista/Complessità dell’industria televisiva 13. L’esplosione dell’industria televisiva, di S. Di Mario L’età dell’innocenza/La seconda età: il duopolio televisivo/L’intrattenimento impegnato/Il sorpasso: la Fininvest supera la rai/La tv si vede dal mattino/Lo spettacolo dell’informazione televisiva/Fuoco fatuo: l’ira dei conduttori/Sesso, pugni e video-shock: la trasgressione in tv/tv realtà o tv verità? Questo non è il problema/Fine di sette anni di vita sregolata e scenari futuri 14. La pubblicità. La via italiana, di D. Pittèri 1950-79: sotto il segno di Carosello/1980-2000: lo splendore del discorso pubblicitario 15. L’editoria, di G. Ragone Sessanta e settanta. Verso la cultura di massa/Ottanta e novanta. L’editoria di flusso/XXI secolo. L’editoria digitale 16. La paraletteratura, di A. Miconi A parte il neorealismo/Arrivano i generi/Dal poliziesco al "giallo"/Vitalità del romanzo rosa/Qualità letteraria? 17. Il fumetto, di G. Ciofalo Perché studiare i comics?/Le nuvole parlanti/La macchina del mito/ Gli eroi di carta/Fumetti: guida ai comics nel sistema dei media 18. Il telefono, di D. Borrelli La ricostruzione delle infrastrutture telefoniche in un paese che cambia/Lo sviluppo del sistema telefonico come fattore di integrazione dell’identità nazionale/L’avvento del cellulare sullo sfondo della personalizzazione dei flussi comunicativi 19. Verso il futuro. Internet e la convergenza delle tecnologie digitali, di A. Marinelli L’industria della comunicazione e le tecnologie digitali/Nuovi formati e nuovi contenuti/Un nuovo segmento dell’industria culturale: l’editoria elettronica/La diffusione di tecnologie digitali nelle famiglie italiane Cronologia ragionata. Riti di passaggio dell’industria culturale. Un prospetto sinottico, a cura di M. Antenore‎

‎Marrone G. (cur.)‎

‎Contaminazioni simboliche. Annali del Centro internazionale di scienze semiotiche‎

‎br. "Contaminazioni simboliche" è il primo volume della nuova collana interamente dedicata agli Annali del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche di Urbino. Fin dalla sua nascita, alla fine degli anni '60, il CiSS ha pubblicato un cospicuo numero di Documenti di Lavoro elaborati da studiosi di scienze umane e sociali annoverati tra i più prestigiosi del secondo Novecento. Convogliando gli storici Documenti, gli Annali riportano oggi gli esiti delle attività che il Centro organizza. Frutto dei seminari condotti nel 2020, questo volume include contributi di notevole interesse semiotico, raccogliendo tra le altre le firme di: Dario Mangano e Franciscu Sedda, che nella prima parte (ri)cominciano a interrogare il concetto di simbolo; Roberta Bartoletti e Tiziana Migliore, che nella seconda parte pensano la scienza delle relazioni corpo a corpo per come la pandemia le sta portando a galla; nonché Gianfranco Marrone e Paolo Fabbri, che nella terza parte indagano, a partire dalle riflessioni di Lyotard sul postmoderno, il senso della particella post- applicata a fenomeni così tanto diversi da vanificarne i significati. In appendice, chiude la raccolta un testo di Philippe Hamon, testimonianza magistrale dell'apporto che il CiSS ha dato - e vuole continuare a dare - a una teoria della significazione a vocazione scientifica.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Marrone G. (cur.)‎

‎Contaminazioni simboliche. Annali del Centro internazionale di scienze semiotiche‎

‎br. "Contaminazioni simboliche" è il primo volume della nuova collana interamente dedicata agli Annali del Centro Internazionale di Scienze Semiotiche di Urbino. Fin dalla sua nascita, alla fine degli anni '60, il CiSS ha pubblicato un cospicuo numero di Documenti di Lavoro elaborati da studiosi di scienze umane e sociali annoverati tra i più prestigiosi del secondo Novecento. Convogliando gli storici Documenti, gli Annali riportano oggi gli esiti delle attività che il Centro organizza. Frutto dei seminari condotti nel 2020, questo volume include contributi di notevole interesse semiotico, raccogliendo tra le altre le firme di: Dario Mangano e Franciscu Sedda, che nella prima parte (ri)cominciano a interrogare il concetto di simbolo; Roberta Bartoletti e Tiziana Migliore, che nella seconda parte pensano la scienza delle relazioni corpo a corpo per come la pandemia le sta portando a galla; nonché Gianfranco Marrone e Paolo Fabbri, che nella terza parte indagano, a partire dalle riflessioni di Lyotard sul postmoderno, il senso della particella post- applicata a fenomeni così tanto diversi da vanificarne i significati. In appendice, chiude la raccolta un testo di Philippe Hamon, testimonianza magistrale dell'apporto che il CiSS ha dato - e vuole continuare a dare - a una teoria della significazione a vocazione scientifica.‎

‎Marrone G. (cur.)‎

‎Semiotica della natura (natura della semiotica)‎

‎ill., br. La natura: tutti ne parlano, tutti la vogliono. Ma di che cosa si tratta? Come il tempo secondo Agostino, non appena si prova a definirla, la natura ci mette in disaccordo e non sappiamo più a quale oggetto corrisponda quel nome. In questo libro, un gruppo di semiologi prova a farlo, ripensandola non come essenza o come idea, ma come un insieme di significati che si oppone alla cultura. E se la natura esistesse solo quando riusciamo a parlarne? Quando una certa cultura riesce a darne una narrazione più o meno condivisa. Viene fuori che è tutto un problema di incroci di culture, di ibridazioni, di traduzioni. Di società, insomma. Testi di: Pierluigi Cervelli, Paolo Fabbri, Giacomo Festi, Massimo Leone, Gianfranco Marrone, Francesco Marsciani, Alessandro Mongili, Federico Montanari, Claudio Paolucci, Isabella Pezzini, Maria Pia Pozzato, Mario Ricca, Franciscu Sedda, Luca Taddio, Ilaria Ventura.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€28.50 Buy

‎Marrone G. (cur.); Giannitrapani A. (cur.)‎

‎La cucina del senso. Gusto, significazione, testualità‎

‎ill., br. Questo libro raccoglie testi sparsi dei principali autori, e sui basilari problemi, riguardanti la semiotica della cucina e dell'alimentazione, del gusto e della commensalità. Autori come Lévi-Strauss, Barthes, Greimas, Jakobson hanno difatti già da diversi decenni inaugurato un filone di studi estremamente fecondo - quello del cibo come linguaggio e come sistema di segni - che molti studiosi successivi, qui degnamente rappresentati, stanno proseguendo. I modelli culturali che separano il crudo dal cotto, le strutture ideologiche a essi sottese, le operazioni elementari nell'arte della cucina, la struttura delle ricette, i dispositivi sinestetici dei testi enologici, l'organizzazione sociale dei pasti, i rituali alimentari e i relativi tabù, le riprese mediatiche della gastronomia, le tecnologie culinarie: tutto un sistema semiotico che, reggendo forme di alimentazione, costituisce forme di senso viene discusso in profondità, aprendo la strada a ricerche ulteriori. Testi di: Marialaura Agnello, Roland Barthes, Françoise Bastide, Denis Bertrand, Mary Douglas, Roman Jakobson, Claude Lévi-Strauss, Paolo Fabbri, Jacques Fontanille, Guido Ferrara, Jean-Marie Floch, Jack Goody, Alice Giannitrapani, Algirdas J. Greimas, Giorgio Grignaffini, Gianfranco Marrone, Piero Ricci, Jean Soler.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€26.60 Buy

‎Marrone Gianfranco‎

‎Buono da pensare. Cultura e comunicazione del gusto‎

‎ill., br. Lo sappiamo: l'uomo è ciò che mangia. Ma che cosa mangia? come lo mangia? quando? come? con chi? E, così facendo, che tipo di uomo diventa? Ecco una serie di domande a cui questo libro prova a fornire delle risposte. Nella convinzione che, per poter fare una buona comunicazione sul cibo, la cucina, l'enogastronomia, occorra innanzitutto conoscerne gli aspetti culturali e storici, filosofici e semiotici. Da qui l'esigenza di un costruire un ponte fra gli antichi aspetti antropologici del cibo e le attuali tendenze dei media vecchi e nuovi, di raccontarlo, discuterlo, interpretarlo. I ricettari e le guide gastronomiche, la pubblicità alimentare, le trasmissioni televisive sulla cucina, i film sul cibo, i blog culinari, ma anche le tendenze della dietetica, la forma spaziale dei ristoranti, il food design: otto originali capitoli per progettare tale ponte, intravedendone le fattezze.‎

‎Marrone Gianfranco‎

‎Corpi sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo‎

‎brossura Dinanzi alle crescenti trasformazioni dei processi comunicativi che ridisegnano di continuo gli scenari sociali e i loro attori, si avverte da più parti l'esigenza di un rinnovamento degli studi sul linguaggio e sulla società, ma anche la necessità di una loro reciproca integrazione. Da qui la nascita e la diffusione della sociosemiotica, affascinante avventura intellettuale di cui questo libro ricostruisce i fondamenti teorici e i modelli d'analisi. La moda, la televisione, il giornalismo, la pubblicità, la politica e la spazialità vengono interpretati come discorsi e come testi che circolano nella cultura di massa, intrecciandosi e confondendosi tra loro. Da queste riflessioni si ricava un'immagine della società contemporanea.‎

‎Marrone Gianfranco‎

‎Introduzione alla semiotica del testo‎

‎br. Oggetto di studio della semiotica è il testo, sia esso un racconto o un quadro, una fotografia o uno spot, un centro commerciale, un'intera città, ma anche una conversazione fra amici o una pratica rituale. Preoccupandosi di rintracciare le forme mediante cui le culture umane si dotano di un senso umano e sociale, la semiotica descrive testi, analizzandone i modi di funzionamento, le strategie di costituzione e di dissoluzione, le stratificazioni, le trasformazioni, le procedure di traduzione in testi ulteriori. Così facendo, essa si propone come uno sguardo critico nei confronti della società e della cultura, come analisi, interpretazione e vantazione di tutto ciò che ci circonda. Gianfranco Marrone introduce ai principali modelli d'analisi semiotica dei testi, mostrando con semplicità e chiarezza il loro uso con una serie di esempi a vasto raggio.‎

‎Marrone Gianfranco‎

‎L'invenzione del testo‎

‎ill., br. La nozione di "testo" è la più frequentata e discussa all'interno del variegato campo delle scienze umane e sociali. Filologia e linguistica, teoria letteraria e critica artistica, teoria estetica, filosofia del linguaggio, etnologia, psicanalisi e sociologia: tutte si richiamano in vario modo al 'testo' ora per farne l'oggetto fondamentale delle loro indagini, ora per misurare la distanza che li separa da esso. Eppure, si tratta di una delle nozioni peggio definite. Questo libro, a partire dalla specifica prospettiva della ricerca sociosemiotica, ne ripercorre le sorti individuandone i nodi problematici e le potenzialità ermeneutiche, sino a dimostrarne la centralità in ogni indagine critica dei fatti umani e sociali. Molti gli esempi - dal giornalismo al mondo delle droghe, dalle opere letterarie alle fiction televisive, passando per il design, la tecnologia, la vita quotidiana - che mostrano le grandi potenzialità di questa rinnovata idea di testualità: non più chiusa nei fragili cristalli delle strutture teonche, ma semmai dinamica e aperta alle contaminazioni e alla traduzione, agli slittamenti discorsivi, alle ibridazioni culturali.‎

‎Marrone Gianfranco‎

‎Prima lezione di semiotica‎

‎br. Padroneggiare la semiotica vuol dire non arrendersi alle evidenze, saper invertire il punto di vista, decostruire e ricostruire i meccanismi su cui si basa gran parte di ciò che viviamo e pensiamo, desideriamo o subiamo - e dunque tutto ciò a cui, appunto, diamo senso e valore. Questa Prima lezione illustra i presupposti della scienza dei linguaggi e della significazione, le sue molteplici ascendenze disciplinari, il suo progressivo compattamento verso un'ipotesi forte di teoria e d'analisi critica delle differenti culture umane e sociali.‎

‎Marrone Gianfranco‎

‎Semiotica del gusto. Linguaggi della cucina, del cibo, della tavola‎

‎ill., br. Se tutto è comunicazione, anche il cibo ci parla. Ma in che cosa consiste la natura significativa dell'alimentazione, e con quali mezzi viene costruita? Gianfranco Marrone propone in questo volume un'introduzione alla semiotica del cibo e ai suoi campi di applicazione. Il cibo non è soltanto una necessità, ma è anche e soprattutto un linguaggio, e perciò un punto di osservazione privilegiato per lo studio della cultura umana e sociale. Discutendo di pietanze identitarie e ricette nazional-popolari, di strumenti da cucina e classici della gastronomia, di cibi cosiddetti naturali e vini biologici, di livelli del gusto e tavole imbandite, quel che emerge è la rigorosa proposta di una semio-linguistica della cucina.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€26.60 Buy

‎Marrone Gianfranco‎

‎Semiotica del gusto. Linguaggi della cucina, del cibo, della tavola‎

‎ill., br. Se tutto è comunicazione, anche il cibo ci parla. Ma in che cosa consiste la natura significativa dell'alimentazione, e con quali mezzi viene costruita? Gianfranco Marrone propone in questo volume un'introduzione alla semiotica del cibo e ai suoi campi di applicazione. Il cibo non è soltanto una necessità, ma è anche e soprattutto un linguaggio, e perciò un punto di osservazione privilegiato per lo studio della cultura umana e sociale. Discutendo di pietanze identitarie e ricette nazional-popolari, di strumenti da cucina e classici della gastronomia, di cibi cosiddetti naturali e vini biologici, di livelli del gusto e tavole imbandite, quel che emerge è la rigorosa proposta di una semio-linguistica della cucina.‎

‎Marrone Gianfranco‎

‎Storia di Montalbano‎

‎br. Questo libro raccoglie gli scritti che Gianfranco Marrone ha dedicato alla figura del commissario di polizia Salvo Montalbano: personaggio a tutto tondo di intramontabile successo, e modello di riferimento per numerosissimi avatar letterari, televisivi, mediatici. Tali scritti mettono alla prova i modelli d'analisi della semiotica su un ampio spettro ampio di opere e testi in costante dialogo fra loro (romanzi, film, fumetti, pietanze, itinerari turistici...), studiandoli ai loro diversi livelli e dimensioni del senso. Una ricostruzione al tempo stesso puntigliosa e profonda di un universo sociale e antropologico, geografico e ideologico - quello camilleriano e montalbanesco - che fatica a porre una differenza, e a trovare un confine sensato, fra invenzione creativa ed esperienza vissuta, o, se si preferisce, tra finzione e realtà. Più che domandarsi se le avventure di Montalbano abbiano un qualche aggancio col mondo preteso reale, e se dunque lo rappresentino degnamente, qui ci si chiede quanto esse siano efficaci, intervengano cioè in esso, formandolo e trasformandolo.‎

‎Marrone, Gianfranco‎

‎Gustoso e saporito : introduzione al discorso gastronomico‎

‎Marrone, Gianfranco Gustoso e saporito : introduzione al discorso gastronomico. Firenze, Giunti ; Milano : Bompiani 2022 italian, 350 ST1181PBrossura editoriale,volume come nuovo, illustrato, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda , 350 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Marrone, Gianfranco (a cura di)‎

‎Il Testo Filosofico. Analisi Semiotica e Ricognizione Storiografica‎

‎Mm 135x220 Collana "Saperi e scritture". Brossura originale con copertina a colori, 242 pagine. Copia in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€9.90 Buy

‎Marsciani Francesco‎

‎Minima semiotica. Percorsi nella significazione‎

‎br. Il volume raccoglie interventi e saggi pubblicati nel corso di molti anni di ricerca. I temi sono quelli caldi del dibattito semiotico contemporaneo: collocazione della semiotica nell'ambito delle scienze umane e delle filosofie contemporanee, valore e sviluppi di una semiotica delle passioni e degli affetti, ruolo giocato dal corpo all'interno di una teoria della significazione, prospettive di sviluppo e messa a punto di una teoria estesa della simbolizzazione e/o immagine per l'analisi dei fenomeni testuali. La risistemazione tematica e l'accorpamento dei contributi (originariamente disseminati tra le svariate occasioni del dibattito scientifico e spesso diventati introvabili) permette di mettere in prospettiva un percorso di ricerca che si rivela dominato da un progetto scientifico coerente e allo stesso tempo aperto sugli sviluppi di una disciplina della significazione che continua a "mordere" sui valori di senso in gioco nella società contemporanea.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€22.80 Buy

‎Marsciani Francesco‎

‎Minima semiotica. Percorsi nella significazione‎

‎br. Il volume raccoglie interventi e saggi pubblicati nel corso di molti anni di ricerca. I temi sono quelli caldi del dibattito semiotico contemporaneo: collocazione della semiotica nell'ambito delle scienze umane e delle filosofie contemporanee, valore e sviluppi di una semiotica delle passioni e degli affetti, ruolo giocato dal corpo all'interno di una teoria della significazione, prospettive di sviluppo e messa a punto di una teoria estesa della simbolizzazione e/o immagine per l'analisi dei fenomeni testuali. La risistemazione tematica e l'accorpamento dei contributi (originariamente disseminati tra le svariate occasioni del dibattito scientifico e spesso diventati introvabili) permette di mettere in prospettiva un percorso di ricerca che si rivela dominato da un progetto scientifico coerente e allo stesso tempo aperto sugli sviluppi di una disciplina della significazione che continua a "mordere" sui valori di senso in gioco nella società contemporanea.‎

‎Marsciani Francesco‎

‎Tracciati di etnosemiotica‎

‎br. Attraverso la presentazione di una serie di lavori di analisi e ricerca sui comportamenti, sulle pratiche e sugli oggetti della vita quotidiana, il volume mostra alcuni dei "tracciati" possibili nel campo dell'etnosemiotica. La tipologia dei rubinetti e dei campi gestuali loro associati, il viale della "passeggiata" di una cittadina di provincia, la costruzione del valore magico del mazzo dei tarocchi, la trasformazione del desiderio nella pornografia in Internet, sono luoghi di investigazione sul modo in cui si costruisce il valore dell'esperienza, attraverso l'articolazione del suo senso e la sua organizzazione semiotica.‎

‎Martin Michel‎

‎Semiologia dell'immagine e pedagogia. Itinerari di ricerca educativa‎

‎ill.‎

‎Martinet André‎

‎La considerazione funzionale del linguaggio‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€12.00 Buy

‎Masi Margarito Federico‎

‎Viaggio semiotico tra marketing e pubblicità‎

‎brossura L'autore analizza il rapporto che intercorre tra il marketing, i linguaggi pubblicitari e le sfere di dominio inerenti internet e le neuroscienze, secondo un'ottica di tipo semiotico, utilizzando cioè tale disciplina come "lente di ingrandimento" per l'analisi delle tematiche e delle problematiche legate agli specifici linguaggi settoriali delle comunicazioni finalizzate alla vendita di un bene e servizio in relazione alle nuove scoperte neuro scientifiche e all'uso della Rete e del web 2.0. La semiotica viene utilizzata come strumento atto a decodificare e decostruire gli specifici linguaggi settoriali utilizzati nel campo del marketing ed in quello della pubblicità al fine di comprenderne dall'interno le strutture soggiacenti e il loro funzionamento. Essendo, il marketing e la pubblicità, due sfere dell'umano che hanno una forte influenza da un punto di vista sociale e culturale, la semiotica si rivelerà un potente mezzo per lo studio e la comprensione di meccanismi di significazione: ciò permetterà di comprendere in modo più profondo alcune importanti dinamiche sociali contemporanee.‎

‎Mauro Ferraresi‎

‎L'invenzione nel racconto Sulla semiotica della narrazione‎

‎ISBN 88-7802-006-0<BR>p. 193‎

‎Max Black‎

‎Max Black. Linguaggio e filosofia‎

‎Max Black Max Black. Linguaggio e filosofia. Milano-Roma, Fratelli Bocca Editori 1953 - I italiano, cm 20 x 13 309 La copertina mostra i segni del tempo. Quarta di copertina usurata. Pagine intonse e leggermente ingiallite.‎

MareMagnum

AMARCORDLIBRI
Sesto San Giovanni, IT
[Books from AMARCORDLIBRI]

€9.00 Buy

‎McAlexander Hubert H. editor‎

‎Conversations with Peter Taylor Literary Conversations Ser.‎

‎Jackson MS U.S.A.: University Press of Mississippi 1987. Hardback. Very Good/Very Good. University Press of Mississippi hardcover‎

Bookseller reference : 308935 ISBN : 0878053247 9780878053247

Biblio.com

Murphy-Brookfield Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Murphy-Brookfield Books]

€16.92 Buy

‎McHoul, Alec‎

‎Semiotic Investigations : Towards an Effective Semiotics‎

‎Almost new condition. Small red stamp on bottom of page block. Grey cover with silver gilt lettering on spine. Clean Copy‎

‎McNeill David‎

‎L'acquisizione del linguaggio. Introduzione alla psicolinguistica evolutiva‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€12.00 Buy

‎Meneghelli Antonio‎

‎Di Ercole Livizzani e de' suoi intagli. Cenni di Antonio Meneghelli‎

‎8°, pp. 23, brossura in carta sottile giallina legata a filo, copia in barbe e nel complesso ben conservata, trascurabili fioriture all'estremità delle carte peraltro fresche e marginose. Ercole Livizzani (1795-1874), bolognese, è il fondatore della papirografia: la tecnica di esecuzione di disegni mediante carta nera ritagliata e applicata su uno sfondo bianco o chiusa fra due vetri (o anche mediante carta bianca applicata su sfondo colorato).‎

‎Metz Christian‎

‎Essais semiotiques.‎

‎pp. 207, cm 23, brossura.‎

‎Michael O'Toole‎

‎The language of displayed art‎

‎The core of this study is the contention that semiotics can assist in the search for a language through which our perceptions of a work of art can be shared. Examples include Botticelli's Primavera, Barbara Hepworth's sculpture, Aalto's architecture, Andy Warhol, and Jackson Pollock. Illustrated. DVD included. Second edition Brossura‎

‎Migliore Tiziana‎

‎I sensi del visibile. Immagine, testo, opera‎

‎ill., br. Questo libro offre la definizione integrata dei concetti di immagine, testo e opera. Essi hanno oggi un'evidenza operativa tale che identifichiamo il testo con qualcosa di scritto, l'opera con l'oggetto d'arte e qualsiasi cosa con l'immagine per le nuove tecnologie che mappano ogni evento. Ma quali sono le proprietà, le funzioni e le valenze del testo, dell'opera e dell'immagine? Con il metodo della semiotica, riflessioni teoriche e analisi sull'arte contemporanea ci permettono di pensare "tessere", "operare" e "immaginare" come i tre momenti orientati e reversibili dell'esperienza e della significazione che attribuiamo ai modi di esistere. Il testo è il modo "attuale" del senso, la fase in cui instauriamo relazioni con forme e sostanze del mondo; l'opera è la fase della loro attivazione e messa in scena, il modo "realizzato"; l'immagine è la fase di inscrizione nella memoria in ricordi, credenze e sogni, riunisce i modi "potenziale" e "virtuale" del senso. Disegni e modellini di un progetto si distinguono da come viene attivato senza confondersi con l'immagine che ne conserviamo. Sono in grado di accendere l'immaginazione ed entrare nell'immaginario, individuale e collettivo, attraverso tracce che vengono poi restituite all'esterno sotto forma di nuovi testi. Percepiamo la discontinuità e lo slittamento fra testo, opera, immaginazione e immaginario vivendoli, ma ce ne sfugge la logica. "I sensi del visibile" comincia a ricostruirla.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€19.00 Buy

‎Migliore Tiziana‎

‎I sensi del visibile. Immagine, testo, opera‎

‎ill., br. Questo libro offre la definizione integrata dei concetti di immagine, testo e opera. Essi hanno oggi un'evidenza operativa tale che identifichiamo il testo con qualcosa di scritto, l'opera con l'oggetto d'arte e qualsiasi cosa con l'immagine per le nuove tecnologie che mappano ogni evento. Ma quali sono le proprietà, le funzioni e le valenze del testo, dell'opera e dell'immagine? Con il metodo della semiotica, riflessioni teoriche e analisi sull'arte contemporanea ci permettono di pensare "tessere", "operare" e "immaginare" come i tre momenti orientati e reversibili dell'esperienza e della significazione che attribuiamo ai modi di esistere. Il testo è il modo "attuale" del senso, la fase in cui instauriamo relazioni con forme e sostanze del mondo; l'opera è la fase della loro attivazione e messa in scena, il modo "realizzato"; l'immagine è la fase di inscrizione nella memoria in ricordi, credenze e sogni, riunisce i modi "potenziale" e "virtuale" del senso. Disegni e modellini di un progetto si distinguono da come viene attivato senza confondersi con l'immagine che ne conserviamo. Sono in grado di accendere l'immaginazione ed entrare nell'immaginario, individuale e collettivo, attraverso tracce che vengono poi restituite all'esterno sotto forma di nuovi testi. Percepiamo la discontinuità e lo slittamento fra testo, opera, immaginazione e immaginario vivendoli, ma ce ne sfugge la logica. "I sensi del visibile" comincia a ricostruirla.‎

‎Migliore Tiziana‎

‎Miroglifici. Un modello di l ingua nelle logiche dell'arte‎

‎In-8 (Cm 24 x 17), pp. 19, brossura editoriale. Collana Documenti di lavoro e pre-pubblicazioni, 356 Settembre 2006 serie F (Semiotiche visive e audio-visive). OTTIMO‎

‎Migliorini Bruno‎

‎Linguistica [Attenzione: esemplare di studio]‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€9.00 Buy

‎Migliorini Bruno‎

‎Storia della lingua italiana‎

‎illustrazioni fuori testo‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€12.00 Buy

‎Mijno Mario‎

‎Migrazioni storiche e toponomastica in Inghilterra e Scozia‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€9.50 Buy

‎Miosz Czesaw‎

‎Milosz's ABC's‎

‎Gordonsville Virginia U.S.A.: Farrar Straus & Giroux 2001. First edition stated. Hard cover binding 313 pp. The ABC book is a Polish genre composed of short alphabetically arranged entries. In Czeslaw Milosz's conception the ABC book becomes a sort of autobiographical reference book combining entries concerning characters from the Nobel laureate's earlier work with references to some of his memory poems. He also writes of real historical figures like Camus who were particularly influential during his formative years and of broader topics such as "The City" "Unhappiness" and "Money." New in new dustjacket. First Edition. Hard Cover. New/New. 12mo - over 6�" - 7�" tall. Farrar Straus & Giroux hardcover‎

Bookseller reference : 008407 ISBN : 0374199779 9780374199777

Biblio.com

Rose's Books, IOBA
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Rose's Books, IOBA]

€22.00 Buy

‎Mitchell W.J.T.‎

‎Scienza delle immagini. Iconologia, cultura visuale ed estetica dei media‎

‎ill., br. Se l'avvento del digitale e il rapido evolversi delle tecnologie hanno profondamente mutato le coordinate del visibile nonché il rapporto tra parola e immagine, tra esperienza e rappresentazione, nuove metodologie di ricerca si sono rese necessarie per indagare le ragioni della sempre più ampia produzione e circolazione delle immagini. Tra i padri fondatori di quel vasto campo di studi che si è affermato a livello internazionale con il nome di cultura visuale, W.J.T. Mitchell ha contribuito al grande rivolgimento di interesse teorico verso la "società dello spettacolo" e, coniando l'espressione pictorial turn, dagli anni novanta si è fatto promotore di un approccio filosofico che riconosce alle immagini lo stesso valore di interpretazione della realtà attribuito al linguaggio. Il lettore trova qui raccolti sedici fra i suoi più recenti saggi che spaziano dall'estetica dei media alla semiotica, in cui l'autore esamina la dimensione culturale delle immagini e i luoghi e i modi in cui esse si manifestano, attingendo nozioni e termini ormai entrati a pieno titolo nel vocabolario critico. Come la fortunata distinzione image/picture, dove con image si intende la rappresentazione mentale o la pura forma delle figure, ben distinta dalla picture attraverso cui si rivela, ovvero un oggetto materiale che si può bruciare, rompere o strappare, come un quadro o una scultura. Ricco di incursioni nella storia dell'arte, nel cinema e nella fotografia, ma anche nella politica e nella biocibernetica, questo volume pone le basi di una "scienza delle immagini" in cui il visuale diventa nesso imprescindibile tra ricerca umanistica e scienze empiriche.‎

‎Mohamed Bernoussi‎

‎Douces schizophrénies. Études sémiotiques de la culture marocaine‎

‎Autori: Mohamed Bernoussi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€22.80 Buy

Number of results : 792 (16 Page(s))

Previous page 1 ... 8 9 10 [11] 12 13 14 ... 16 Next page