Professional bookseller's independent website

‎Lorenzo‎

Main

Parent topics

‎Literature ‎
Number of results : 24,074 (482 Page(s))

First page Previous page 1 ... 4 5 6 [7] 8 9 10 ... 77 144 211 278 345 412 479 ... 482 Next page Last page

‎CEFARIELLO, GILDA GROSSO (A CURA DI)‎

‎I CHINI A BORGO SAN LORENZO: STORIA E PRODUZIONE DI UNA MANIFATTURA MUGELLANA. TESTO DI: GILDA CEFARIELLO GROSSO, ROSA MARIA MARTELLACCI, MARCO PINELLI, VERA SILVANI. PRIMA EDIZIONE.‎

‎IN-8°, PP. 125 (3), ILL. IN NERO, B.N. E COL. N.T., BROSS. EDIT. CON BANDELLE, COP. ILL. COL. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE), LEGGERISSIME BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, RISGG. ILL. COL., COME NUOVO (M).<BR>IN TESTA AL FRONT.: COMUNE DI BORGO SAN LORENZO<BR><BR>DALL'INDICE:<BR>I CHINI E LE FORNACI SAN LORENZO<BR>DOCUMENTI<BR>BORGO SAN LORENZO TRA IL 1880 ED IL 1930<BR>TAVOLE<BR>ITINERARIO<BR>PROFILI BIOGRAFICI<BR>BIBLIOGRAFIA GENERALE<BR> M 466‎

‎SPAGNOLO, GILBERTO‎

‎UN CARTOGRAFO IN ETA' BAROCCA: FRATE LORENZO DI SANTA MARIA DE NOVE. INTROD. DI MARIO CAZZATO. PRIMA EDIZIONE.‎

‎IN-8°, PP. 46 (2), ILL. IN NERO N.T., FIGG. B.N. F.T., BROSS. EDIT. CON BANDELLE, COP. ILL. COL. (LIEVISSIME TRACCE DI POLVERE), LEGGERE BRUNITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F). M 377‎

‎D'ALESSANDRO, MARCO - TESTAVERDE, ANNA MARIA (REDAZIONE DEI TESTI A CURA DI)‎

‎LORENZO IL MAGNIFICO. PRIMA EDIZIONE.‎

‎IN-8°, PP. 93 (3), ILL. B.N. N.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. COL., ALLEGATO FOGLIETTO DI ERRATA CORRIGE, BIBLIOGRAFIA, OTTIMO STATO (F).<BR>IN TESTA AL FRONT.: COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL V CENTENARIO DELLA MORTE DI LORENZO IL MAGNIFICO PT9A 114‎

‎CIANFOGNI, PIER NOLASCO‎

‎MEMORIE ISTORICHE DELL'AMBROSIANA REAL BASILICA DI S. LORENZO DI FIRENZE [OPERA POSTUMA DEL CANONICO PIER NOLASCO CIANFOGNI, UMILIATA DALL'EDITORE CANONICO DOMENICO MORENI ALLA SANTITA' DEL SOMMO PONTEFICE PIO VII. FELICEMENTE REGNANTE. FIRENZE MDCCCIV. PRESSO DOMENICO CIARDETTI IN BORGO OGNISSANTI CON LICENZA DE' SUPERIORI]. A CURA DI DOMENICO MORENI. RISTAMPA ANASTATICA DELL'EDIZIONE: FIRENZE, DOMENICO CIARDETTI, MDCCCIV.‎

‎IN-8°, IX, (1), XXIV, 292, (2) PP., ILL. IN NERO N.T., BROSS. EDIT., COP. (LIEVI TRACCE DI POLVERE), COME NUOVO (M). 1323 E‎

‎REUMONT A. von‎

‎Lorenzo de' Medici the Magnificent. Translated from the German by Robert Harrison. FIRST ENGLISH EDITION IN FULL MOROCCO‎

‎2 vols., 8vo., First Edition in English, with 4 full-page pedigrees in the text, some light spotting to first few leaves of each volume; handsomely bound in burgundy full morocco, back gilt with five raised bands, second and fourth compartments lettered and ruled in gilt, all other compartments tooled and ruled in gilt, uncut, a most attractive copy ideal as a gift or for presentation. Dedicated to his close friend Gino Capponi, von Reumont's definitive biography was first published in Leipzig in 1874. A lovely copy.‎

‎CAROLI Luigi‎

‎Discorso artistico letto da Luigi Caroli in Ferrara nel 1837 con tavola sinottica e illustrazioni‎

‎In 16, pp. 58 + (6). 1 tav. sinott. piu' volte rip. f.t. Br. rifatta coeva. Saggio sulla pittura italiana con particolare attenzione alla scuola ferrarese. Sono indicati 36 pittori di cui si forniscono essenziali note biografico-artistiche (fra gli altri, Dosso Dossi, Lorenzo Costa, il Bastarolo,Camillo Ricci). Nella tav. sinottica sono elencati gli anni di nascita e di morte,  lo stile proprio di ciascuno, l'ubicazione delle opere maggiori.‎

‎AA.VV.‎

‎Ricordo di nozze Hertz-De Ferrari. Mazzetto di lettere inedite con altre scritture. Giannotti, Magalotti, Niccolini, Pellico, Giordani, Leoni, ec.‎

‎In 8, pp. 58. Strappi al marg. inf. del p. post. Br. ed. Testo riquadrato. Ricordo per le nozze di Maria De Ferrari con Sidney Hertz contenente alcune lettere inedite fra le quali lettere di Donato Giannotti, Lorenzo Magalotti, Giovan Battista Niccolini, Silvio Pellico, Pietro Giordani.‎

‎0‎

‎Il sepolcro di S. P. Pio IX nella chiesa di S. Lorenzo fuori delle Mura di Roma‎

‎In 4, pp. 45 + (1b) con ill. n.t. anche a piena pagina. Annotazioni e sottolineature n.t. Danni rip. al d. Br. ed. polverosa. Notizie storiche relative al sepolcro e alla chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura di Roma.‎

‎RATTO Lorenzo‎

‎Stato e liberta'. Saggio di scienza politica‎

‎In 8, pp.  XII + 118. Dedica autogr. dell'aut. al p. ant. Qualche brunitura. Intonso. Br. ed. Saggio di scienza politica di questo giurista e antropologo (Savona, 1870 - Roma, 1937). Elenco degli argomenti: 'La formazione naturale dello stato', 'Lo stato come organismo vivente, 'La liberta' come fondamento degli istituti giuridici e politici'.‎

‎VENTURI Adolfo‎

‎L'atmosfera artistica umbra all'arrivo di Raffaello a Perugia. Estratto da L'Arte di Adolfo Venturi anno XXI - fasc. II-III‎

‎In 4, pp. 16 con ill. in b/n n.t. Br. ed. Descrizione dell'ambiente artistico umbro all'arrivo di Raffaello a Perugia nel 1500. Operavano a quel tempo Pier della Pieve la cui arte 'si avviava precipitosamente verso lo sfacelo', il Peugino, Andrea d'Assisi, Fiorenzo di Lorenzo, Luca Signorelli...‎

‎BARTOLINI Domenico‎

‎Sull'autenticita' del capo di S. Lorenzo Levita e martire che si custodisce nella lypsanotheca di Monsignore Sagrista al Quirinale. Lettera a Monsignore Calisto Giorgi cameriere d'onore di sua santita' e canonico della basilica damasiana‎

‎In 8, pp. 22 + (2b). Br. muta coeva. Nella lettera l'A. si domanda se la testa di S. Lorenzo Martire, conservata nel Sacrario Pontificio al Quirinale, sia autentica. San Lorenzo, insieme a sant'Agnese, e' uno dei martiri piu' cari alla Chiesa di Roma, il terzo patrono della citta' insieme a Pietro e Paolo.‎

‎AA.VV.‎

‎Inaugurazione del monumento per iniziativa degli studenti di medicina e per pubblica sottoscrizione eretto alla memoria del cav. Lorenzo Restellini professore d'anatomia umana normale nell'Istituto anatomico della R. Universita' di Torino addi' 23 aprile 1871‎

‎In 8, pp. 31 + (1b). Br. ed. priva del d. Discorsi per l'inaugurazione del monumento a Lorenzo Restellini, medico patriota nato ad Intra nel 1820. Nel 1846 e nel ?47 svolse studi di Medicina pratica; nel 1848 fu soldato volontario a Milano e quindi medico militare nel Nizza Cavalleria. Ritorno' nel 1854 all'insegnamento ed alla ricerca. Nel 1862 a Torino fu incaricato docente di Anatomia Umana Normale e nel 1963 anche di Anatomia Topografica. Nel 1865 fu nominato Professore di Anatomia Umana Normale e Direttore dell'Istituto e del Museo Anatomia della Regia Universita' di Torino, carica che ricopri' fino alla morte.‎

‎GALLO Pietro Anselmo‎

‎Introduzione alla medicina pratica del dottor collegiato torinese Pietro Anselmo Gallo‎

‎In 16, pp. 311 + (1) con ritratto all'acq. f.t. di Lorenzo Bruni, professore di Anatomia all'Universita' di Torino. Sporadiche fioriture. Legatura coeva in p. pl. marrone con fregi e tit. oro al d. Tagli rossi. Alla sguardia firma di possesso del notaio Pistone in data 1785 e del prete biellese Luigi Ramella in data 1843. Errore di numerazione. Le pagine 257-264 sono inserite fra le pagine 240-241. Ed. originale di questa trattazione medica di Anselmo Gallo, nato a Vercelli (Casanova, 1743 - Torino, 1815), allievo di Lorenzo Bruni cui e' dedicata l'opera. Ottimo esemplare.‎

‎PARRONCHI Alessandro‎

‎Trenta disegni di Lorenzo Viani alla Saletta‎

‎In 8, pp. (8) con ill. in b/n al p. ant. Con elenco dei disegni presentati alla mostra alla Saletta degli Amici dell'Arte di Modena del febbraio 1950. Testo di presentazione di Alessandro Parronchi.Viani nacque a viareggio nel 1882 e mori' nel 1936 ad Ostia. A Torre del Lago entra a far parte della Compagnia della Bohe'me; frequenta Puccini. Espone alcuni disegni alla VII Biennale di Venezia, che, grazie alla recensione di Luigi Campolonghi, avviano la leggenda del pittore dell'orrido e della miseria.‎

‎PICCINI Giulio‎

‎Lettera familiare di Antonio Malatesti a Lorenzo Lippi descrivendogli la sua vita pubblicata da Giulio Piccini; Cicalata sopra la coda in forma di lettera indirizzata alla Signora N. N.‎

‎2 voll. in 8, pp. 15 + (1b); 29 + (1b). Lievi danni ai d. Br. ed. Edizione di 100 esemplari. I due testi, la Lettera familiare a Lorenzo Lippi, e la Cicalata sopra la coda...', curati entrambi da Giulio Piccini, si trovano all'interno della raccolta in due dispense dal titolo Fiore d'amenita' letterarie (dal secolo XIII al XVIII). La prima e' una lettera burlesca indirizzata al pittore Lorenzo Lippi; come la seconda, La cicalata sopra la coda,&nbsp; firmata con lo pseudonimo di Scapafico Codacci e dedicata 'alla signora N.N. nell'occasione d'aver dato alla luce un figlio maschio', intessuta di giochi di parole e allusioni oscene.‎

‎CIAMPI Ignazio‎

‎Lorenzo il Magnifico e Girolamo Savonarola. Estratto dalla Nuova Antologia, gennaio 1875‎

‎In 8, pp. 31 + (1b). Sporadiche fioriture. Br. ed.‎

‎BOLLEA L. C.‎

‎Per l'edizione delle opere storiche di Lorenzo Bonincontri‎

‎In 4, pp. 11 + (1b). Invio autogr. dell'A. al p. post. Br. ed. Estratto dall'Archivio Muratoriano diretto da Vittorio Fiorini. Alcune note sulla vita e le opere di Lorenzo Bonincontri, nato a San Miniato nel 1410, letterato e storico.‎

‎VOLPI Guglielmo‎

‎Un cortigiano di Lorenzo il Magnifico (Matteo Franco) ed alcune sue lettere. Estratto dal Giornale Storico della letteratura italiana, 1891, vol. XVII‎

‎In 8, pp. 48. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed. Saggio relativo a Matteo Franco, nato nel 1447, poeta, autore di sonetti, intimo amico di Lorenzo il Magnifico. In appendice compaiono alcune lettere di Matteo Franco a vari destinatari fra cui il Magnifico, Bernardo Dovizi, Piero de' Medici.‎

‎MARSILI Giovanni‎

‎Notizie inedite scritte da Giovanni Marsili gia' Professore di botanica nella R. Universita' di Padova‎

‎In 8, pp. 23 + (3b). Br. muta coeva. L'opera raccoglie notizie biobibliografiche relative ad alcuni botanici dell'area veneto padovana  fra i quali Ermolao Barbaro, Daniele Barbaro, Pietro Antonio Michiel, Lorenzo Priuli, Francesco Molino, Filippo Pasqualigo, Torquato Bembo, Nicolo' Contarini, etc...‎

‎RODRIGUEZ Francesco‎

‎Vita di Lorenzo Pignotti‎

‎In 16, pp. 99 + (3). Lieve abrasione al p. ant. Br. ed.‎

‎DAL POZZO Ferdinando‎

‎Vera intelligenza delle parole pater is est quem demonstrant contenute nella legge 5 del digesto de in Jus vocando con varie osservazioni sulla causa di filiazione Sforza Cesarini pendente avanti la Sagra Rota romana‎

‎In 4, pp. 60. Gora al marg. inf. delle prime 6 cc. Br. coeva. Consulto legale dell'avvocato Ferdinando Dal Pozzo in merito alla causa per il riconoscimento che coinvolse Lorenzo Montani, nato da una relazione extra-coniugale della duchessa Geltrude Conti Sforza Cesarini con Carlo Marchal. Lorenzo Montani fu quindi legittimato dalla Sacra Rota come figlio ed erede dei duchi Sforza Cesarini dopo la morte senza eredi del duca Salvatore. Abbandonato il cognome Montani attribuitogli alla nascita, Lorenzo Sforza Cesarini eredito', dunque, i beni ed il titolo ducale del casato. Interessante resta la disputa sul suo riconoscimento e il contenzioso sull'eredita' sorto tra lui e  sua sorella Anna Sforza Cesarini, che suscitarono grande curiosita' ed opposti schieramenti a Roma e nello Stato pontificio negli anni trenta dell'Ottocento.‎

‎TIZIONI Pietro‎

‎Sentimento legale nella causa Torlonia e pretendente Cesarini innanzi la S. Romana Rota‎

‎In 16, pp. 12. Br. rifatta con carta d'epoca. Consulto legale in merito alla causa per il riconoscimento di Lorenzo Montani poi legittimato dalla Sacra Rota come figlio ed erede dei duchi Sforza Cesarini dopo la morte senza eredi del duca Salvatore.‎

‎ACQUARONE Filippo‎

‎Analisi del Colombo. Poema epico di Lorenzo Costa‎

‎In 16, pp. 23 + (1b). Sporadiche fioriture. Sbiaditura al p. ant. Br. ed. Saggio critico relativo al poema in endecasillabi sciolti del genovese Lorenzo Costa, Cristoforo Colombo, ricco di riminiscenze dantesche.‎

‎PANCRAZI Pietro‎

‎Scrittori d'oggi. Serie quarta‎

‎In 16, pp. 352 + (2). Br. ed. Saggi su: Bacchelli, Lorenzo Viani, Palazzeschi, Enrico Pea, Marino Moretti, Armando Meoni, Samminiatelli, Orio Vergani, ecc...‎

‎BORZELLI Angelo‎

‎Il canto dell'odio. P. A. De' Bassi e L. Stecchetti‎

‎In 8, pp. 28. D. rifatto. Br. ed. Saggio critico sul 'Canto dell'odio' facente parte della raccolta di versi 'Postuma' di Lorenzo Stecchetti (Olindo Guerrini). Stecchetti fu un poeta molto criticato, subi' quasi un ostracismo in vita, tuttavia la sua opera vanto' una diffusione capillare ed una grande popolarita'. In effetti, caso raro per un poeta minore dell'Ottocento, le ristampe delle sue opere furono molto frequenti anche nel secondo Novecento nonostante l'avversione della critica. Secondo Borzelli, la poesia in questione di Stecchetti sarebbe stata 'copiata' da analoga paesia diel poeta ferrarese P. A. De' Bassi.‎

‎BOTTIGLIONI Gino‎

‎Sulle selve del Magnifico Lorenzo dei Medici (ricerche e considerazioni). Estratto dalla Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti, anno XXVI, fasc. VIII-IX‎

‎In 8, pp. 17 + (1b). Dedica al p. ant. Br. ed.‎

‎Anonimo‎

‎Divota novena in onore di Nostra Signora del soccorso e della pieta' che si venera nella Chiesa metropolitana di S. Lorenzo‎

‎In 24, pp. 24. Br. dec. coeva.‎

‎GIUDICI Giovan Francesco‎

‎Elogio del cavaliere Lorenzo Guazzesi letto il di' XVIII marzo MDCCLXV in una pubblica adunanza dell'Accademia aretina dal cavaliere Giovan Francesco Giudici‎

‎In 16, pp. 379-407 + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca. Estratto dalla Nuova Raccolta d'Opuscoli scientifici e filologici di Calogera' (tomo XIV). Elogio di Lorenzo Guazzesi, erudito, storico, studioso di antichita', nato ad Arezzo nel 1708.‎

‎AA.VV.‎

‎Galleria. Rassegna bimestrale di cultura. 4-5‎

‎In 8, pp. 181-246 + (2) con 32 tavv. f.t. con riproduzioni di opere in b/n. Fioriture ai piatti. Qualche danno al dorso. Br. ed. Numero 4-5 del luglio-ottobre 1957 di questa rivista bimestrale il cui primo numero usci' il 1o agosto 1949, per la direzione del giornalista nisseno Calogero Natale, edita dalla Libreria Salvatore Sciascia di Caltanissetta. In seguito Leonardo Sciascia fu, con la collaborazione di Jole Tognelli, il prestigioso direttore della rivista dall'agosto 1950 fino alla sua morte. Numero dedicato all'arte con contributi su Modigliani, Lorenzo Viani, Gino Rossi, Scipione.‎

‎0‎

‎Impugnazione del voto reso al magistrato illustrissimo de' Signori coadiutori camerali dal M. Alberico Isola nella causa vertente fra il M. Carlo Emmanuele S. Martino d'Aglie' marchese di S. Germano ed il M. Lorenzo Francesco Oderico‎

‎In 4, pp. 24. Br. rifatta con carta d'epoca. Impugnazione della decisione del magistrato nella causa fra Carlo Emmanuele S. Martino d'Aglie' marchese di S. Germano e M. Lorenzo Francesco Oderico in merito ad un'eredita' contesa fra i due.‎

‎AA.VV.‎

‎Zibaldone, anno V, n. 2‎

‎In 4, pp. 16 con ill. n.t. Numero di questo giornale scolastico del Liceo Massimo D'Azeglio di Torino ai quali collaborarono, fra gli altri, Corrado Farina, poi regista e sceneggiatore, Lorenzo Enriques, fisico ed editore originario di Trieste ma che visse anche a Torino. Compare un articolo sul volume di Danilo Dolci 'Fare presto e bene'.‎

‎PRANDI Girolamo‎

‎Notizie storiche spettanti la vita e le opere di Lorenzo Leonbruno insigne pittore mantovano del secolo XVI scritte da Girolamo Prandi professore emerito dell'Universita' di Bologna‎

‎In 8, pp. 85 + (1). Esemplare mancante delle tavole. Legatura moderna in p. tl. (conservata la bross. originale).‎

‎ZACCARIA Francescantonio‎

‎Lettera del padre Francescantonio Zaccheria della compagnia di Gesu' al signor Lorenzo Covi cavaliere bresciano sopra gli studi che da lui desidera intrapresi‎

‎In 16, pagine numerate da 69 a 133: 135-176. Lieve mancanza al margine interno e alla successiva carta del secondo contributo. Brossura rifatta con carta d'epoca. Due contributi consecutivi, stralci dalla Nuova Raccolta d'Opuscoli scientifici e filologici di Calogera' (tomo XLI). Il primo e' una lettera di Francescantonio Zaccheria della compagnia di Gesu' sugli Studi che, secondo lui, il cavaliere bresciano Lorenzo Covi dovrebbe intraprendere; segue la pubblicazione in latino di un testo dello stesso Zaccheria 'Epistola in qua Alciati Antiquarius codex describitur' in cui e' descritto il codice dell'Alciati.‎

‎Lorch Maristella de Panizza‎

‎A defense of life. Lorenzo Valla's theory of pleasure.‎

‎pp. 345, cm 22x14, rileg. edit. con sopracoperta.‎

‎Brown David Alan - Humphrey Peter - Lucco Mauro‎

‎Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del rinascimento. Catalogo della mostra.‎

‎pp. 234, cm 28x24, brossura, mostra della National Gallery of art, Washington e Academia Carrara di Belle Arti, Bergamo, 2 aprile - 4 giugno 1998‎

‎Roli Renato (testo di)‎

‎Il Lotto all'oratorio di Trescore.‎

‎pp. 40, cm 35x26, brossura, illustrazioni a colori, L'arte raccontata, 4.‎

‎Turolo Antonio‎

‎Tradizione e rinnovanento nella lingua delle 'Lettere scientifiche ed erudite' del Magalotti.‎

‎pp. 180, cm 24, brossura. Intonso.‎

‎Marchi Gian Paolo‎

‎Il viaggio di Lorenzo Montano e altri saggi novecenteschi.‎

‎pp. 131, cm 22, brossura, Miscellanea Erudita XXX. Intonso.‎

‎LORENZO J - LE BLANC A‎

‎SOMBRIALBA.‎

‎Atelier du Causse, 1992. In-4 carré broché, couverture noire illustrée rempliée de 110 pages. Bel exemplaire.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 25.00 Buy

‎LORENZO J / LE BLANC A‎

‎SOMBRIALBA‎

‎Ateliers du Causse 1992, In-8 carré broché, couverture à rabats. 110 pages. Dessins de josé LORENZO à pleines pages. Bel envoi autographe d'Alain LE BLANC. Bel état.‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€ 30.00 Buy

‎ANONIMO‎

‎THE BASILICA OF S. LORENZO AND WORKS OF MICHELANGELO AN DONATELLO - 1944‎

‎Cartella in mz. tela, in 8o, contenente 35 tavv. fotografiche con supporto in cartoncino. In allegato un introduzione e l indice delle tavv. Testo in inglese. Minime fioriture. Risvolto inferiore della cartella mancante. Tracce d uso. Ottimo (4312/MICHELANGELO - DONATELLO - FIRENZE - ARTE - S. LORENZO - ARCHITETTURA)‎

‎Rolfi G Sebregondri L Viti P‎

‎La chiesa e la città a Firenze nel xv secolo‎

‎celebrazione v° centenario dalla morte di Lorenzo Il Magnifico.Timbro‎

MareMagnum

Libreria Giorni
Firenze, IT
[Books from Libreria Giorni]

€ 22.10 Buy

‎Mostra‎

‎Donatello e la Sagrestia Vecchia di temi studi proposte di un cantiere di restauro‎

MareMagnum

Libreria Giorni
Firenze, IT
[Books from Libreria Giorni]

€ 17.90 Buy

‎BIZZARRI E‎

‎IL MAGNIFICO LORENZO‎

‎ILL leggeri segni del tempo‎

MareMagnum

Libreria Giorni
Firenze, IT
[Books from Libreria Giorni]

€ 26.30 Buy

‎BORSI F ( a cura)‎

‎PER BELLEZZA PER STUDIO PER PIACERE. LORENZO IL MAGNIFICO e gli spazi dell'arte.‎

‎ILL.‎

MareMagnum

Libreria Giorni
Firenze, IT
[Books from Libreria Giorni]

€ 24.20 Buy

‎Palmarocchi R‎

‎Lorenzo dei Medici‎

MareMagnum

Libreria Giorni
Firenze, IT
[Books from Libreria Giorni]

€ 10.50 Buy

‎GUAZZESI LORENZO‎

‎DISSERTAZIONI DEL CAVALIERE LORENZO GUAZZESI.‎

‎IN 8°, pp. X + 245 + INDICE, LEGATURA ORIGINALE IN PIENA PERGAMENA CON CHIUSURA A BUSTA CON LACCI RICOMPOSTA. SECONDA EDIZIONE DEDICATA ALL'ILLUSTRISSIMO SIGNOR ABATE ANTONIO NICCOLINI PATRIZIO FIORENTINO DEI MARCHESI DI PONSACCO E CAMUGLIANO. OCCHIETTO, FRONTESPIZIO in r/n. CON STEMMA ARALDICO CALCOGRAFICO CON ARME DEL NICCOLINI E DEDICA DEGLI STAMPATORI ALLO STESSO. INDICE DELLE DISSERTAZIONI : I) - INTORNO AGLI ANFITEATRI DELLA TOSCANA, E PARTICOLARMENTE DELL'ARETINO. II) - INTORNO AD ALCUNI FATTI DI ANNIBALE. III) - INTORNO AD ALCUNI FATTI DELLA GUERRA GALLICA CISALPINA SEGUITI L'ANNO DI ROMA DXXIX. IV) - INTORNO ALLA DISFATTA, E ALLA MORTE DI TOTILA RE DEI GOTI. V) - INTORNO ALLA VIA CASSIA PER QUEL TRATTO, CHE GUIDAVA DA CHIUSI A FIRENZE. LORENZO GUAZZESI ( AR. 1708 - PI. 1764 ), LETTERATO, LASCIO' INNUMEROSE DISSERTAZIONI SOPRA LA STORIA DELLA TOSCANA NELLA BASSA ETA', SUGLI ANFITEATRI E SULLE VESTIGIA ETRUSCHE. MOLTE DELLE SUE OPERE, FURONO PUBBLICATE NELLA RACCOLTA DI OPUSCOLI SCIENTIFICI NELLE DISSERTAZIONI DELL'ACCADEMIA DI CORTONA. ALCUNE PAGINE BRUNITE, DOVUTO AL TIPO DI CARTA, ALTRIMENTI OTTIMA CONSERVAZIONE DI QUESTA RARA OPERA COMPLETA DELLE CINQUE DISSERTAZIONI. ID, 3314<BR>‎

‎DOTT. SSA GRAMICCIA ANNA‎

‎BERNINI IN VATICANO‎

‎IN 8° CARRE' ( cm.24,5 X 21,5 ), pp. 340, COPERTINA EDITORIALE PATINATA ILLUSTRATA A <BR>COLORI CON TITOLO RIPORTATO ANCHE AL DORSO. 329 ILLUSTRAZIONI in b/n. NEL TESTO e f.t. TRA SCULTURE, DIPINTI, DISEGNI, ARCHITETTURE, ARREDI, MANUFATTI, MEDAGLIE, ECC.<BR>BRACCIO DI CARLO MAGNO MAGGIO - LUGLIO 1981. COMITATO VATICANO PER L'ANNO <BR>BERNINIANO. LA MOSTRA E' ORGANIZZATA DALLA DIREZIONE GENERALE DEI MUSEI VATICANI IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA E CON LA <BR>REV. DA FABBRICA DI SAN PIETRO. STATO NUOVO. ID 2365‎

‎GIUSEPPE GONNELLI‎

‎ELOGIO DI LORENZO GHIBERTI COMPOSTO DA GIUSEPPE GONNELLI‎

‎IN 16°, pp.46, INDICE+ 2 c.b. COPERTINA MARMORIZZATA D'EPOCA. G. GONNELLI, FU SOTTO-BIBLIOTECARIO DELLA RICCARDIANA. L'ELOGIO,VENNE LETTO DAL GONNELLI STESSO NELL'IMP. E R. ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI FIRENZE PER LA SOLENNE DISTRIBUZIONE DEI PREMI MAGGIORI L'ANNO 1822 OTTIMA CONSERVAZIONE.<BR>‎

‎LORENZO VIANI‎

‎GENTE DI VERSILIA‎

‎LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE ILLUSTRATA DA LORENZO VIANI, INTERNO CON VARI DISEGNI numero pagine: 63 formato: 23.7X17.1 stato conservazione: BUONO collana: GIRASOLE NARRATORI D'OGNI TEMPO E D'OGNI PAESE N. 2‎

Number of results : 24,074 (482 Page(s))

First page Previous page 1 ... 4 5 6 [7] 8 9 10 ... 77 144 211 278 345 412 479 ... 482 Next page Last page