|
FORZANO GIOACCHINO
SLY LA LEGGENDA DEL DORMIENTE RISVEGLIATO
18x11,3 cm; 177, (7) pp. BRossura editoriale con titolo impresso in rosso. PRIMA EDIZIONE non comune di questo testo teatrale di Gioacchino (o Giovacchino) Forzano. L'autore, a causa della sua vicinanza con il regime fascista, fu completamente dimenticato nel secondo dopoguerra. in verità Forzano, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) nel 1884 fu una figura assai importante del panorama culturale italiano della prima metà del novecento. In particolare fu tra i fondatori del cinema italiano. Fu lui che rilevò gli stabilimenti cinematografici della Tirrenia Film a Tirrenia fondando gli studi Pisorno, prima "città del cinema" in Italia. Il primo film prodotto dall'Istituto Luce fu proprio un film di Forzano. PRIMA EDIZIONE in OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE. Firma di appartenenza datat 1923 alla terza carta. NON COMUNE.
|
|
Grimaldi Floriano
Oblatio spectabilis viri magistri Laurentij Loti veneti.
25x17 cm; 236, (4) pp. Brossura editoriale illustrata con sopraccoperta editoriale. "Il libro di padre Floriano Grimaldi, archivista del santuario della Santa Casa di Loreto, è dedicato alla fase finale della vicenda terrena di Lorenzo Lotto con una ricchezza di documenti davvero notevole. Il volume ruota infatti intorno al momento in cui Lorenzo Lotto l'8 settembre 1554 viene accolto in qualità di oblato presso la Santa Casa; il testo si occupa così del pittore, ovviamente, ma anche del governatore del santuario, Gaspare Dotti, che accetta l'atto di oblazione di Lotto.". Esemplare in ottime condizioni di conservazione e ancora a fogli chiusi.
|
|
COSTA LORENZO
CANZONIERE
27,5x19 cm; 203, (1) pp. Legatura editoriale con titolo in rosso e nero entro cornice xilografica gialla e violetta (qualche leggerissimo alone di polvere e difetti alle cerniere e al dorso). All'interno in perfetto stato di conservazione. Prima rara edizione di questa raccolta postuma delle opere del grande poeta ligure Lorenzo Costa. Nato a La Spezia nel 1798 e morto a Genova nel 1861, visse tra Genova e Beverino, in Val di Vara, nella sua villa di campagna, dove l'ambiente tranquillo e bucolico favoriva sua attività compositiva. L'introduzione è opera del cardinale, vescovo di Albenga, arcivescovo di Torino, Alimonda Gaetano. Tutto il testo è inciso entro una cornice xilografica. PRIMA EDIZIONE non comune.
|
|
Lorenzo Zaccaro
L'AMICO DEL POPOLO. CATECHISMO DELLA COSTITUZIONE DELLE DUE SICILIE. FOGLIO PERIODICO
23,3x15,3 cm; 8 pp. Rarissimo primo numero in prima edizione di questo celeberrimo giornale risorgimentale che proprio per la sua caratteristica di foglio volante ha visto scomparire nel corso degli anni la maggior parte delle copie stampate. il fondatore del gironale e l’autore degli articoli è Lorenzo Zaccaro, prete nato a San Lorenzo Bellizzi in provincia di Cosenza nel 1811. Questo prete atipico, liberale e democratico che con parole semplici e decise cerca di spiegare ai diffidenti “fratelli popolani” come il concetto di democrazia non sia né sinonimo di cospirazione contro lo stato, né incompatibile con il credo religioso spiega come la Costituzione, concessa da Ferdinando II proprio in quei giorni, è bellissima cosa, opera santa, e volontà di Dio e opera di Religione, grazia speciale sollievo del popolo, la garantia della nostra libertà..." Buono stato di coservazione. Prima edizione del primo raro numero che a parte un leggero segno di piega in mezzo al volume si presenta in buone-ottime condizioni di conservazine.
|
|
LORENZO DE' MEDICI
POESIE DI LORENZO DE' MEDICI
In 16°; LXXVI, 462, (4) pp. e una c. di tav. con ritratto di Lorenzo de'Medici. Bellissima legatura in tutta pelle rossa con fregi e titolo in ror ai tasselli del dorso. Tagli rossi. Magnifica edizione stampata da Berbera di questo classico del Rinascimento fiorentino e italiano. Qualche inifluente strofinatura alla legatura ma nel complesso BUONO-OTTIMO esemplare. EDIZIONE NON COMUNE in magnifica legatura.
|
|
PANANTI FILIPPO
IL POETA DI TEATRO. A CURA DI FERDINANDO PALAZZI
15,9x10,6 cm; 638, (2) pp. Brossura editoriale arancione con titolo in bianco su sfondo nero. Introduzione di Fernando Palazzi. Forse la sua opera più nota, Il Poeta di Teatro è un poema romanzesco, a carattere autobiografico in cui il Pananti, noto poeta e scrittore originario di Ronta (nel comune di Borgo San Lorenzo vicino a Firenze) inserisce sapientemente giuste dosi di umorismo. Copia in buone condizioni.
|
|
Anonimo
Vita in compendio del B. Lorenzo da Brindisi generale dell'ordine dei cappuccini tratta dai processi apostolici formati per la sua beatificazione.
In 12°; 48 pp. Senza brossura ma non slegato. Ottime condizioni di conservazione. Titolo al frontespizio entro una cornice xilografica con piccola incisione sotto il titolo. Rara edizione stampata a Macerata da Luigi Chiappini e Antonio Cortesi, di questa agiografia di San Lorenzo da Brindisi, al secolo Giulio Cesare Russo o de Rossi (Brindisi, 22 luglio 1559 - Lisbona, 22 luglio 1619) all'epoca dello scritto ancora Beato. Lorenzo fu un presbitero appartenente all'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Proclamato santo da papa Leone XIII nel 1881, nel 1959 venne annoverato tra i Dottori della Chiesa. "Nel 1618 è a Napoli, dove viene convinto dai patrizi napoletani a recarsi in Spagna per esporre al re Filippo III le malversazioni del viceré don Pietro Giron, duca di Ossuna. Il 26 maggio 1619, evitato l'agguato di sicari ed ostacoli di varia natura, padre Lorenzo viene ricevuto alla corte di Filippo III. Al termine del colloquio col sovrano, per conferma alle sue parole, profetizza la propria morte imminente e che, se lo stesso sovrano non provvederà ai propri sudditi, morirà entro due anni. Il 22 luglio del 1619, probabilmente avvelenato, il frate brindisino muore. Il 31 marzo 1621, come profetizzato, si spegne anche Filippo III, che aveva ignorato le richieste napoletane e aveva favorito il viceré don Pietro Giron. Subito dopo la morte le sue spoglie furono trasportate nel Monastero dell'Annunciazione a Villafranca del Bierzo, dove riposano tutt'ora". Raro, tre soli esemplari censiti in ICCU. Rif. Bibl.: IT\ICCU\UM1E\019029.
|
|
Pecchioli Arrigo a cura di, AA. VV.
I Medici e gli Asburgo-Lorena
In folio (42x32 cm); 277, (3) pp. e 3 c. di tav. ripiegate poste in fondo al volume. Aggiunte 4 pagine stampate su carta di ottima qualità con le intenzioni editoriali di Editalia, una carta in oblungo con la descrizione dell'opera qui presentata. Cofanetto editoriale in piena tela con dorso e piatti foderati con tavole illustrate. Magnifica legatura artigianale in piena pelle con titolo, stelle, immagine e stemma mediceo a sbalzo al piatto anteriore. Dorso a 6 nervi con titolo, editore, autore in oro ai tasselli. Al piatto posteriore borchie in ferro. Esemplare stampato su speciale carta marcata appositamente realizzata dalla cartiere Milani di Fabriano. Le dorature della custodia, e dalla legatura sono realizzate in oro zecchino da "Arte del Libro" di Todi. Prima edizione di questa magnifica opera in tiratura limitata di 2499 esemplari numerati, il nostro è l'esemplare numero 28 (targa in metallo con il nome della copia dedicata al recto del piatto anteriore), dedicata alla storia del Granducato di Toscana. "Il volume, per la penna di illustri saggisti, storiografi e narratori, italiani e stranieri, ricostruisce e commemora virtù e vizi, glorie e miseri, fortune e sfortune delle due dinastie che regnarono in Toscana dal XVI al XIX secolo e che possono a giusta ragione essere considerate fra le più prestigiose d'Italia e d'Europa. Una ricchissima scelta iconografica illustra i saggi e le memorie, dando al libro il valore di un'opera d'insieme d'assoluto pregio storico che artistico". L'opera presenta, circa, 250 incisioni e disegni e tre antiche carte del Granducato di Toscana. Esemplare in ottime condizioni di conservazione.
|
|
Della Casa Giovanni
Opere di monsignor Giovanni Della Casa. Seconda edizione veneta accresciuta e riordinata. Tomo primo contenente le rime e i versi latino. Tomo secondo contenente le lettere. Tomo terzo contenente le prose latine e toscane.
In 4° (24×18 cm); tre tomi: XVIII, (8), IX – LXXX, 314, (2 b. ) pp., XXXI, (1), 268, (2 b.) pp., 156, 44, (2 b. ) pp. Questo dovrebbe essere uno dei primi ed essere uscito, essendo questo esemplare privo del ritratto di Giovanni della Casa che in questo esemplare, chiaramente, non è mai stato aggiunto. Con frontespizio proprio alla fine del terzo volume “Due orazioni di Monsignor Gio. della Casa per muovere i veneziani a collegarsi col Papa, col Re di Francia e con gli Svizzeri, contro l’Imperador Carlo Quinto. In Lione, Appresso Bartolommeo Martin. Legature coeve in cartoncino molle d’attesa con dorsi foderati con bella carta floreale. Fascetta con titolo, autore e numero del volume manoscritta da mano ottocentesca al dorso. Bellissime incisioni con scene animate ai frontespizi e alle testatine stampate con lastra a parte rispetto al testo. Alcune testatine ed iniziali xilografiche. Ex-libris privato applicato all’interno del piatto anteriore di ogni volume che identifica l’esemplare come appartenuto a “B. Guastalla”. Seconda edizione veneta riveduta ed accresciuta dell’opera del grande letterato, scrittore ed arcivescovo cattolico, Giovanni Della Casa, più conosciuto come monsignor Della Casa o monsignor Dellacasa (Borgo San Lorenzo, 28 giugno 1503 – Montepulciano, 14 novembre 1556), celebre per il suo “Galateo overo de’ costumi” composto, probabilmente, dopo il 1551 a Calvisano, ma pubblicato solo postumo nel 1558. Scrive il Gamba al numero 290 della sua nota bibliografia “Di questa nuova edizione si prese cura Marco Forcellini, riordinando le Opere, togliendo via molti Commenti, e ponendo in luogo loro brevi Annotazioni, ed una Tavola di tutte le voci usate dal Casa. Il Forcellini potè arricchire questa stampa di 43 Lettere non più stampate e di un Discorso in materia politica, indirizzato al Card. Caraffa ed al Casa attribuito”. Nato a Borgo San Lorenzo del Mugello, Giovanni della Casa trovò il luogo ideale di crescita letteraria e di lavoro a Venezia dove nel suo palazzetto sul Canal Grande riuscì a riunire un importante cenacolo letterario. Nunzio Apostolico a Venezia, Della Casa introdusse il Tribunale dell’Inquisizione in Veneto seguendo direttamente diversi processi. Nel 1548 si deve a lui la redazione dell’Indice dei Libri Proibiti. Con la morte del suo protettore Alessandro Farnese e l’elezione di papa Giulio III cadde in disgrazia e dopo aver lasciato Roma, dove era ritornato per cercare di perorare la sua causa, si trasferì a Nervesa in provincia di Treviso ed è proprio qui che si suppone, finì la sua opera più celebre (probabilmente già iniziata a Venezia) “Il Galateo” che gli diede enorme fama dopo la sua pubblicazione postuma. Seconda edizione veneta, preferita alla prima per le numerose aggiunte e correzioni. Rif. Bib.: Gamba, 290; Razzolini, p. 96.
|
|
MUSEE GRANET (Aix-en-Provence)
La Passion selon Don Juan.
Catalogue du triptyque d'expositions présenté en 1991 au Musée Granet, au Musée des tapisseries et au Pavillon de Vendôme, à Aix-en-Provence, à l'occasion du bicentenaire de la mort de Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791); textes de Bruno ELY, Marie-Jeanne COUTAGNE, Christian LOUBET, Denis COUTAGNE, Michel BUTOR, Raymond JEAN, Béatrice DIDIER, Catherine CAMBOULIVES, etc; riche iconographie: fac-similé d'un extrait du manuscrit de Mozart, reproductions de peintures, dessins et gravures, documents divers (décors, costumes) illustrant les avatars du personnage, de la légende au film de Losey; préface de Pierre-Jean REMY; index des artistes; bibliographie. Français
|
|
HUMFREY (Peter).
Lorenzo Lotto.
Traduction, par Ann SAUTIER-GREENING et Béatrice de BRIMONT, de "Lorenzo Lotto", publié en 1997 par Peter HUMFREY, où l'historien d'art britannique voulait "fournir une introduction à l'une des personnalités les plus attachantes et les plus singulières de la Renaissance italienne [(1483?-1556)], en prenant tout particulèrement en compte les recherches [...] des quinze dernières années": un ouvrage "délibérément sélectif" qui "se concentre sur les réalisations les plus belles et les plus caractéristiques" de l'artiste; repères biographiques; notes et références; documents d'époque en annexes (lettre, extraits du Livre de comptes et testament de Lorenzo LOTTO); index; bibliographie; 163 reproductions en noir et en couleurs. Exemplaire bien complet de sa jaquette. Français
|
|
JORI Eusebio (A cura di)
LA BADIA DI S. LORENZO TEMPIO CIVICO.
In-4 gr., tela editoriale, titolo oro al piatto, pp. 110,(22) con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
BRIVIO Ernesto, ISELLA Dante, MEZZERA Giuseppe, etc. (testi di)
CHIESE DEL CENTRO STORICO DI MILANO. Disegni di Attilio Rossi. Con la collaborazione di Franco Cagnoli.
In-8 (cm. 24), brossura illustrata, con alette, pp. 252, X, (8), con illustrazioni in bianco e nero e seppiate nel testo. Esemplare di 3000 copie impresse. In ottimo stato (nice copy).
|
|
DAL POGGETTO Paolo, ZAMPETTI Pietro (A cura di)
LORENZO LOTTO NELLE MARCHE IL SUO TEMPO IL SUO INFLUSSO.
In-8 (cm. 23), brossura illustrata, pp. 582, con numerosissime illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. Catalogo della Mostra: Ancona, Chiesa del Gesù, Chiesa di San Francesco alle Scale, Loggia dei Mercanti, 4 Luglio - 11 Ottobre 1981. Hanno collaborato al Catalogo: G. Annibaldi, L. Arcangeli, R. Battistini, C. Caldari Giovannelli, P. Castelli, I. Chiappini Di Sorio, B. Cleri Fanelli, F. Cortesi Bosco, G. Crocetti, G. Cucco, S. Cuppini Sassi, P. dal Poggetto, W. Fontana, R. Cresta, B. Montevecchi, G. Pasquini, R. Petrangolini Benedetti Panici, etc. Minime tracce d’uso al dorso; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
FANTINI Lorenzo
MILANO 1994. Percorsi nel presente metropolitano.
In-8 (cm. 22), brossura editoriale illustrata, pp. 166, (2), timbro di biblioteca estinta al frontespizio, illustrazioni in bianco e nero nel testo. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
MILANI Lorenzo
LETTERE ALLA MAMMA. A cura di Alice Milani Comparetti.
In-16 (cm. 19.30), brossura, pp. 218, (4). Prima edizione. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
RICCIARDI Lucia - CARDINI Franco (presentazione di)
COL SENNO COL TESORO E COLLA LANCIA. Riti e giochi cavallereschi nella Firenze del Magnifico Lorenzo.
In-8 (cm. 24.20), brossura, sovracoperta editoriale illustrata, pp. (4), 254, (2), con illustrazioni in bianco e nero fuori testo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
DEHÒ Valerio
LORENZO PUGLISI 15-18. Lorenzo Puglisi, In a silent day. MIlano, Studio Guastalla Arte Moderna e Contemporanea, 17 Maggio-28 Luglio 2018.
In-8 (cm. 26.60), cartonato editoriale illustrato, pp. 227, (3), con illustrazioni a colori nel testo e fuori testo. Contributi critici in italiano ed inglese. In ottimo stato (nice copy).
|
|
LORENZO GHIBERTI. "Materia e ragionamenti". Sesto Centenario della nascita di Lorenzo Ghiberti. Firenze, Museo dell'Accademia e Museo di San Marco, 18 Ottobre 1978 - 31 Gennaio 1979.
In-8 (cm. 23), brossura (tracce d’uso), pp. 764, (4b.), con numerosissime illustrazioni in bianco e nero. Testo in buono stato (text in good condition).
|
|
MASCHERPA Giorgio
INVITO A LORENZO LOTTO.
In-8 (cm. 23.60), brossura, con alette, pp. 190, (2), con numerosissime illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Timbro di biblioteca estinta alla prima carta. In ottimo stato (nice copy).
|
|
MEDICI (DE’) Lorenzo
CANZONE PER ANDARE IN MASCHERA PER CARNESCIALE FATTE DA PIÙ PERSONE. A cura di Stefano Carrai. Nel Quinto Centenario dalla morte di Lorenzo de’Medici.
In-8 (cm. 22.50), brossura editoriale illustrata, con alette, pp. 77, (3), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Ristampa commentata dell’edizione originale quattrocentesca. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
DACOS Nicole, GROTE Andreas, GIULIANO Antonio, etc.
IL TESORO DI LORENZO IL MAGNIFICO. Repertorio delle gemme e dei vasi.
In-8 (cm. 24.80), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata (tracce d’uso), pp. 302, (2), con illustrazioni in bianco e nero ed a colori fuori testo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
CORTESI Luigi
TOR BOLDONE. Antica contrada, vicinia di S. Lorenzo della città di Bergamo. Dalle origini al secolo XVI. Ricerche originali e ricomposizione storiografica.
In-4 (cm. 29.70), brossura illustrata, pp. 384, (8), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
FAGIOLO DELL’ARCO Maurizio (a cura di)
DE METAPHISICA. 2000. Elogio della Bellezza / 1. Appiani Arte Trentadue, Studio d’Arte Contemporanea, 29 Aprile - 30 Giugno 1999.
In-8 (cm. 23.50), brossura illustrata, con alette, pp. 103, (1), con illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. Macchioline all’ultima carta. In buono stato (good copy).
|
|
MAZZA Franco, CASSINELLI Bruno, MALTEMPI Antonio, etc. (a cura di)
ECCLESIA SANCTI LAURENTII IN CASTRO CALIPIO. Proposte per una ricostruzione storica di Calepio.
In-8 (cm. 23.50), brossura illustrata, pp. 129, (3), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
BENVENUTI Anna, GIANNARELLI Elena (testi di)
IL DIACONO LORENZO TRA STORIA E LEGGENDA. Iconologia a cura di Chiara Battigelli Baldasseroni.
In-8 (cm. 24), brossura illustrata, pp. 166, (2), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Prima edizione. In ottimo stato (nice copy). .
|
|
LENZUNI Anna (a cura di)
ALL’OMBRA DEL LAURO. Documenti librari della cultura in età laurenziana. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 4 Maggio - 30 Giugno 1992.
In-8 (cm. 269, brossura illustrata, pp. 189, (1), con illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
ZANCHI Mauro
LORENZO LOTTO E L'IMMAGINARIO ALCHEMICO. Le “imprese” nelle tarsie del coro della Basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo.
In-8 (cm. 22.90), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, custodia illustrata, pp. XVIII, 213, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In ottimo stato (nice copy). .
|
|
BIANCHI Chiara
I LETTI FUNERARI IN OSSO DALLA NECROPOLI DI S. LORENZO. Cremona in età romana.
In-8 (cm. 28.10), brossura illustrata, pp. 141, (3), con illustrazioni in bianco e nero nel testo ed a colori, fuori testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
KRIMER
AFFRESCO PER LORENZO VIANI.
In-8 (cm. 23), brossura illustrata con alette, pp. 88, 10 tavole in bianco e nero fuori testo. Tracce d’usura ma nel complesso in buono stato di conservazione (good copy).
|
|
CALDERINI Aristide
LA ZONA MONUMENTALE DI S. LORENZO IN MILANO. Prefazione di Sua Eccellenza il Marchese Giuseppe De Capitani d’Arzago e appendice dell’Ing. Arch. Dott. Carlo Francesco Nob. Giani.
In-8 (cm. 24.50), brossura, pp. (4), 232, (4), con una pianta della Cappella di S. Ippolito a doppia pagina e 34 tavole in bianco e nero fuori testo, per lo più con due illustrazioni. In Appendice "Il restauro della Cappella di S. Ippolito" dell'Arch. C.F. Giani. Dedica a stampa a Benito Mussolini. Cfr. Cat. Hoepli, 1204. In buono stato (good copy).
|
|
GRIMALDI Floriano
OBLATIO SPECTABILIS VIRI MAGISTRI LAURENTIJ LOTI VENETI.
In-8 (cm. 25), brossura illustrata con alette, pp. 236, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. In ottimo stato (nice copy).
|
|
ROMBY Giuseppina Carla (a cura di)
NEL VICARIATO DI SCARPERIA. Prima e dopo Lorenzo il Magnifico.
In-4 (cm. 29), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 111, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Esemplare numerato tratto da una tiratura di 2000 copie impresse. Catalogo della Mostra: Palazzo dei Vicari, Scarperia, 16 Maggio - 26 Luglio 1992. In ottimo stato (nice copy).
|
|
PILO Giuseppe Maria
LORENZO GIUSTINIANI. Due imprese pittoriche fra Sei e Settecento a Venezia. San Pietro di Castello e Santa Maria delle Penitenti. Presentazione di Luigi Prosdocimi.
In-8 (cm. 22), brossura illustrata (tracce d’uso), pp. 76, (4), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
VASARI Giorgio
VITE SCELTE. A cura di Anna Maria Brizio.
In-8 (cm. 23.70), tela editoriale, sovracoperta editoriale trasparente, pp. 495, (1), con illustrazioni in bianco e nero fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
PAOLUCCI Antonio
LE PORTE DEL BATTISTERO DI FIRENZE. Alle origini del Rinascimento.
In-4 (cm. 32.40), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, custodia, pp. 171, (3), con illustrazioni a colori nel testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
PEREGALLI Giancarlo, RONCHINI Annino (a cura di)
L'ARCHIVIO DELLA CHIESA PLEBANA DI S. LORENZO IN CUVIO: GLI ATTI 1251-1400.
In-8 (cm. 23.90), brossura illustrata, con alette, pp. XIV, 177-452, (4), con illustrazioni a colori fuori testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
MARCIONETTI Isidoro
LA CHIESA DI SAN LORENZO IN LUGANO. Storia e simbologia.
In-8 (cm. 24.80), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 137, (7), con illustrazioni in bianco e nero soprattutto fuori testo. Prefazione di Romano Amerio.Tracce d’uso alla sovracoperta; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
GIUSTI Annamaria, RADKE Gary M.
LA PORTA DEL PARADISO. Dalla Bottega di Lorenzo Ghiberti al cantiere del restauro.
In-8 (cm. 26.50), brossura illustrata, con alette, pp. 221, (3), con illustrazioni a colori nel testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
CURZIO Rufo
STORIE DI ALESSANDRO MAGNO.
In-8 (cm. 20.50), 2 volumi, similpelle editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. XCIX, (1), 449, (11); LIII, (1), 604, (8), con alcune carte geografiche nel testo. A cura di John E. Atkinson. Traduzione di Virginio Antelami e Tristano Gargiulo. Testo latino a fronte. Tracce d’uso alle sovracoperte; peraltro, volumi in ottimo stato (nice copy).
|
|
GNOLI Gherardo (A cura di)
IL MANICHEISMO. Volume I: Mani e il manicheismo.
In-8 (cm. 20.30), similpelle editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. LXXXIX, (3), 414, (14), con una carta geografica in bianco e nero fuori testo. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
LANG Jack
IL MAGNIFICO. Vita di Lorenzo de'Medici.
In-8 (cm. 22.40), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 172, (2), con illustrazioni a colori fuori testo. Prima edizione. Traduzione di Alessandra Benabbi. In ottimo stato (nice copy).
|
|
CATTANEI Alessandra, HONEGGER Annarita, VERONESI Claudia, etc. (a cura di)
CINQUE CHIESE DELL'ANTICA MILANO.
In-8 (cm. 24), brossura illustrata, pp. 101, (3), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. azIn buono stato di conservazione (good copy).
|
|
BELLINI Bruno
VALLE CALEPIO: CREDARO. Appunti della sua storia.
In-8 (cm. 23.80), brossura illustrata, pp. 417, (5), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Minime, ininfluenti abrasioni ai tagli; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
ARTIOLI Nerio, MONDUCCI Elio
LE PITTURE DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA IN REGGIO EMILIA.
In-4 (cm. 30.80), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 103, (1), con illustrazioni in bianco e nero nel testo e fuori testo. Fotografie di Stanislao Farri. In ottimo stato (nice copy).
|
|
MIRIANTINI Gianni, DURI Giovanna (a cura di)
LORENZO MATTOTTI. Segni e colori.
In-8 (cm. 28), brossura illustrata, con alette, pp. 103, (1), con illustrazioni a colori nel testo. Catalogo della Mostra milanese. Testo in italiano ed inglese. Text in English. In ottimo stato (nice copy).
|
|
BARTOLINI Fabio, FILIPPI Sara
LA CHIESA DI SAN LORENZO A SARNONICO.
In-8 (cm. 28), brossura illustrata, con alette, pp. 143, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Con il contributo di Fabio Fattor. Leggera abrasione alla punta inferiore del piatto anteriore; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
BALDINUCCI Filippo
VITA DI GIAN LORENZO BERNINI. Con l'inedita vita del Baldinucci scritta dal figlio Francesco Saverio. Studio e note di S. Samek Ludovici.
In-8 (cm. 23.50), brossura, sovracoperta editoriale, pp. 283, (5) con 24 tavole in bianco e nero fuori testo. Con il frontespizio dell'edizione originale fiorentina - Stamperia di Vincenzio Vangelisti - del 1682 in antiporta. Parzialmente intonso. Timbro di biblioteca estinta. Minime tracce di polvere/uso alla brossura. Peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
LAMPERTICO Angelo (presentazione di)
I PRIMI CENTO ANNI DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA 1866-1966. Note storiche e statistiche.
In-4 (cm. 28.60), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. VI, 202, (4), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Taglietto alla cuffia superiore e tracce di polvere sempre alla sovracoperta; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
GIUSTINIANI Bernardo
VITA DI SAN LORENZO GIUSTINIANI PRIMO PATRIARCA DI VENEZIA.
In-4 (cm. 31.80), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, custudia illustrata, pp. XLIII, (1), 136, (2), con illustrazioni in bianco e nero e a colori, soprattutto applicate alle carte, fuori testo; alcune ripiegate. Prefazione di Giovanni Urbani. Traduzione di Ildefonso Tassi. Esemplare numerato. In ottimo stato (nice copy).
|
|
|