16775. P. Z. - Verona. Piazza delle Erbe.
Photocrome su cartoncino di cm 22,5x17. Il processo fu inventato negli anni 1880 da Hans Jakob Schmid (1856-1924), un impiegato della compagnia svizzera Orell Gessner Füssli, un'impresa di stampe la cui storia risale al XVI secolo. La Füssli fondò la società per azioni Photochrom Zürich (conosciuta in seguito come Photoglob Zürich), come veicolo negli affari per lo sfruttamento commerciale del processo. Sia la Füssli che la Photoglob esistono ancora oggi. Dalla metà degli anni 1890 il processo fu concesso in licenza ad altre società, tra cui la Detroit Photographic Company, negli Stati Uniti, e la Photochrom Company di Londra. Il processo di fotocromia fu molto popolare negli anni 1890, quando la vera fotografia a colori era già stata sviluppata ma era ancora commercialmente impraticabile.
|
|
Trento. Piazza Duomo.
Stampa all'albumina di misure 140x100 mm applicata su cartoncino di misure 165x110 mm.
|
|
2966. Trento. Piazza Grande e Via Larga. [ora Piazza del Duomo e Via Belenzani].
Stampa fotomeccanica di misure 150x100 mm applicata su cartoncino di misure 165x110 mm.
|
|
2968. Trento. Piazza della Stazione.
Stampa fotomeccanica di misure 150x95 mm applicata su cartoncino di misure 170x110 mm.
|
|
Trento. Piazza Duomo.
Aristotipo di misure 185x130 mm.
|
|
Trento. Gran Piazza ed il Duomo.
Stampa all'albumina di misure 140x85 mm applicata su cartoncino di misure 150x100 mm. Al verso formato cartolina.
|
|
Trento. Piazza Grande. (Piazza Duomo).
Stampa all'albumina di misure 140x87 mm applicata su cartoncino di misure 150x100 mm. Al verso formato cartolina.
|
|
Piazza Duomo e il Duomo.
Stampa all'albumina di misure 130x95 mm. Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, piccola mancanza nell'angolo inferiore destro.
|
|
A. 5502. Bozen. Johannisplatz m. Kirche u. Waltherdenkmal. Bolzano. Johannisplatz. Duomo. Monumento a Walther von der Vogelweide.
Stampa fotomeccanica di misure 255x200 mm applicata su cartone di misure 270x215 mm.
|
|
124. Südtirol. Trient. Domplatz. Trento. Piazza Duomo.
Due stampe fotomeccaniche di misure 70x75 mm applicate su cartoncino di misure 180x90 mm.
|
|
21069. Trento. Piazza del Duomo. Casa affrescata da Marcello Fogolino. (1530).
Stampa all'albumina di misure 190x260 mm. La ditta Alinari nel giugno del 1905 realizzò una campagna fotografica a Trento documentando principalmente il Duomo di Trento e il Castello del Buonconsiglio, ma anche palazzi, portali, dipinti della città e Castel Toblino. Le riprese si situano temporalmente poco dopo la fine dei grandi lavori che rinnovarono il volto di Trento: lo stesso Duomo, che venne restaurato nel 1882/3, mostra ancora fresche le tracce di un così radicale intervento. Ogni fotografia porta, oltre all'intestazione della ditta, il numero di registrazione, il luogo e il soggetto. "Il Popolo", quotidiano di Trento diretto da Cesare Battisti (Trento 1875-1916), sul numero del 20 giugno 1905 informò che "...da quasi un mese si trovano fra noi vari addetti al grande stabilimento fotografico Alinari di Firenze per riprodurre le migliori cose d'arte della nostra città...". Oltre a felicitarsi per l'importante iniziativa sull'altro quotidiano locale, l'"Alto Adige", si accenna ad un fatto non secondario in quel tempo di irredentismo: "...l'intraprendenza della casa Alinari che, non curando spese, sta compiendo opera patriottica ed anche veramente artistica...". Chi abbia consigliato Vittorio Alinari (1859-1932) ad organizzare quella campagna fotografica allora oltre confine ed estesa, successivamente, a Trieste e l'Istria, non è dato sapere con esattezza. È ipotizzabile che qualche irredentista ben radicato nell'ambiente fiorentino, forse lo stesso Battisti, abbia caldeggiato questa spedizione."<br>
|
|
21066. Trento. Piazza del Duomo col campanile e la fontana di Francesco Giongo di Lavarone. (1769).
Stampa all'albumina di misure 195x255 mm. La ditta Alinari nel giugno del 1905 realizzò una campagna fotografica a Trento documentando principalmente il Duomo di Trento e il Castello del Buonconsiglio, ma anche palazzi, portali, dipinti della città e Castel Toblino. Le riprese si situano temporalmente poco dopo la fine dei grandi lavori che rinnovarono il volto di Trento: lo stesso Duomo, che venne restaurato nel 1882/3, mostra ancora fresche le tracce di un così radicale intervento. Ogni fotografia porta, oltre all'intestazione della ditta, il numero di registrazione, il luogo e il soggetto. "Il Popolo", quotidiano di Trento diretto da Cesare Battisti (Trento 1875-1916), sul numero del 20 giugno 1905 informò che "...da quasi un mese si trovano fra noi vari addetti al grande stabilimento fotografico Alinari di Firenze per riprodurre le migliori cose d'arte della nostra città...". Oltre a felicitarsi per l'importante iniziativa sull'altro quotidiano locale, l'"Alto Adige", si accenna ad un fatto non secondario in quel tempo di irredentismo: "...l'intraprendenza della casa Alinari che, non curando spese, sta compiendo opera patriottica ed anche veramente artistica...". Chi abbia consigliato Vittorio Alinari (1859-1932) ad organizzare quella campagna fotografica allora oltre confine ed estesa, successivamente, a Trieste e l'Istria, non è dato sapere con esattezza. È ipotizzabile che qualche irredentista ben radicato nell'ambiente fiorentino, forse lo stesso Battisti, abbia caldeggiato questa spedizione."<br>
|
|
Trento. Piazza Duomo.
Stampa all'albumina di misure 140x100 mm applicata su cartoncino di misure 165x110 mm.
|
|
Fontana del Nettuno in piazza Duomo a Trento.
Resinotipia di misure 17x23 cm applicata su cartone di misure 30x40 cm. Si vende in cornice.
|
|
Trento. Piazza Duomo.
Stampa all'albumina di misure 140x100 mm applicata su cartoncino di misure 165x110 mm.
|
|
Congresso Eucaristico, Trento.
Cartolina postale fotografica alla gelatina ai sali d'argento di misura 138x88 mm con griglia al verso. La fotografia raffigura il Congresso Eucaristico Diocesano tenutosi in Piazza Venezia a Trento. Al verso nota manoscritta e timbro del fotografo.
|
|
Piazza Duomo, Trento.
Stampa fotografica di misura 142x94 mm. La fotografia raffigura Piazza Duomo di Trento dove alcune persone passeggiano. In secondo piano la Cattedrale di San Vigilio e piccolo scorcio della Fontana del Nettuno. Al verso note manoscritte.
|
|
Istituto Luce
Piazza San Pietro
Foto in buono stato di dimensioni 18x25.
|
|
Fotografo anonimo
Roma. Una macchina a via XXI Aprile
Foto in buono stato di dimensioni 18x24. Rara documentazione su questa strada oggi notevolmente trafficata. Sullo sfondo le Palazzine Federici, set del film di Ettore Scola "Una giornata particolare"
|
|
Carletti
Piazza di Spagna. Lavori di ripristino della scalinata
Foto in buono stato di dimensioni 18x13.
|
|
Fotografo anonimo
Roma, le antichità romane a ridosso di Piazza Esedra
Foto in buono stato di dimensioni 18x24
|
|
Fotografo anonimo
Roma, Piazza Colonna
Foto di dimensioni 30x23 leggermente sciupata. In primo piano la fontana, oggi non più esistente
|
|
Fotografo anonimo
Roma, entrata Piazza del Popolo
Foto in buono stato di dimensioni 30x23
|
|
Fotografo anonimo
Roma, Piazza del Popolo
Foto in discreto stato di dimensioni 30x23 stampata in toni marroni
|
|
Bruni Nova Foto
Roma\Piazza Barberini
Foto in buono stato di dimensioni 18x24. Interessante foto molto animata di veicoli e passanti che testimonia l'evoluzione nel tempo della mobilità all'interno di questa parte del centro storico, oggi chiusa al traffico
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 21 Febbraio 1954. Anno 56 - N. 8.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "La malattia del Papa. Una acuta forma di gastrite, manifestatasi con violento e continuo singhiozzo, ha causato gravi preoccupazioni per la salute del Santo Padre, a cui la tarda eta e l'impossibilita di prendere cibo hanno reso ancora più fastidioso il male. Durante il periodo della malattia, Piazza San Pietro a Roma è stata meta costante di fedeli che andavano a pregare per la salute del Pontefice sotto le finestre della sua stanza in Vaticano." "Sembrava vero! Durante il giro di ispezione in un negozio di abbigliamento di Newark (Inghilterra), un poliziotto noto che uno dei manichini esposti in vetrina era un po' troppo simile al vero. Senza proferire parola, l'agente pianto sul viso della figura il raggio della sua torcia elettrica e ve la tenne immobile per otto minuti. Alla fine il manichino si affloscio a terra svenuto. Era un ubriaco, che aveva tentato con quello stratagemma di sfuggire al poliziotto.".
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 26 Aprile 1903. Anno V - N. 17.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "La Civilta Europea in Cina, Un Episodio Della Vita Di Guarnigione A Pechino." "L'Innalzamento e La Collocazione A Posto Delle Nuove Antenne in Piazza S Marco, A Venezia.".
|
|
Neumarkt an der Etsch. Südtirol. Unterer platz.
Cartolina a colori di misure 14x9 cm. Viaggiata.
|
|
Platz in Glurns. Vintschgau. Tirol.
Cartolina a colori di misure 13,8x8,8 cm. Non viaggiata.
|
|
Bozen. Der Obstplatz.
Cartolina a colori di misure 9x14 cm. Viaggiata con timbro e francobollo.
|
|
Bozen. Konzert am Waltherplatz.
Cartolina a colori di misure 13,7x8,7 cm. Viaggiata .
|
|
Folgaria. Piazza colla chiesa.
Cartolina in bianco e nero di misure 14x9 cm. Viaggiata con francobollo e timbro di annullo di Folgaria.
|
|
Storo m. 409. Piazza Centrale con Albergo Agnello (Trentino).
Cartolina fotografica di misure 15x10,5 cm. Viaggiata con francobollo e timbro di annullo di Storo.
|
|
Trento - Piazza del Duomo e Torre Grande.
Cartolina in bianco e nero di misure 15x9 cm. Non viaggiata. Foto a colori.
|
|
Fladung Othmar föhadnagy. Menekülök visszaterese Trientbe.
Cartolina postale di 14x9 cm. Viaggiata e con timbro K. u. k. Militarzensur Kolozsvar.
|
|
Rotonda in Piazza di Fiera.
Cartolina postale di 14x9 cm. Viaggiata.
|
|
Trento. Piazza d'armi.
Cartolina a colori di misure 14x9 cm. Viaggiata con timbro e francobollo.
|
|
Trento. Piazza del Duomo.
Cartolina in rilievo di misure 14,3x9,8 cm. Viaggiata con timbro e francobollo.
|
|
Trento - Trient. Piazza Grande e Torre della città.
Cartolina in bianco e nero di misure 14,2x9,3 cm. Non viaggiata.
|
|
Trento. Un angolo di Piazza Grande.
Cartolina in bianco e nero di misure 8,8x13,6 cm. Non viaggiata.
|
|
Trento. Piazza Duomo con Fiera di S. Giuseppe.
Cartolina in bianco e nero di misure 13,9x9 cm. Non viaggiata.
|
|
Trento. Piazza della Posta.
Cartolina a colori di misure 13,5x8,8 cm. Non viaggiata.
|
|
Trento. Piazza della Posta.
Cartolina a colori di misure 14x8,8 cm. Non viaggiata.
|
|
Trento. Piazza della Posta.
Cartolina in bianco e nero di misure 14,2x9 cm. Non viaggiata.
|
|
Trento. Piazza di Fiera e le murra della città.
Cartolina in bianco e nero di misure 14x9,2 cm. Viaggiata con timbro e francobollo.
|
|
Trento. Piazza Fiera.
Cartolina a colori di misure 14x9 cm. Non viaggiata.
|
|
Trento. Piazza e chiesa S. Maria Maggiore.
Cartolina a colori di misure 14x9 cm. Non viaggiata.
|
|
Calliano (Trentino). La Piazza.
Cartolina fotografica di misure 14x9 cm. Non viaggiata.
|
|
Calliano. Piazza Vittorio Emanuele III.
Cartolina fotografica di misure 14x8,8 cm. Non viaggiata.
|
|
Calliano. Piazza Vittorio Emanuele III.
Cartolina fotografica di misure 14x9 cm. Viaggiata con timbro e francobollo.
|
|