Häger, Hermann
Realsein - Eine ontologische Betrachtung über das Wirklichsein der Dinge
Würzburg-Aumühle, Triltsch, 1937. einfache Broschur, ca. DinA 5, nur 50 Seiten, Einband mit geringen Gebrauchsspuren, minimal eckgeknickt, gering berieben und bestoßen, Seiten oben leicht eckgeknickt, Schnitt und Seiten papierbedingt gebräunt, gut erhalten / guter Zustand [4 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 2665415ph
|
|
Härle, Wilfried (Hg.)
Ethik im Kontinuum. Beiträge zur relationalen Erkenntnistheorie und Ontologie.
Leipzig; Evangelische Verlagsanstalt, 2008. IX, 320 S. Gr.-8°(=22,5-25cm), Broschiert
书商的参考编号 : 46700
|
|
Härle, Wilfried (Hrsg.)
Im Kontinuum. Annäherungen an eine relationale Erkenntnistheorie und Ontologie herausgegeben von Wilfried Härle. (= Marburger Theologische Studien, Band 54).
Marburg: N. G. Elwert Verlag 1999. XI, (1), 353, (3) Seiten. Mit wenigen schematischen Abbildungen sowie 2 montierten farbigen photographischen Abbildungen. Gr. 8° (24 x 17 cm). Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].
书商的参考编号 : 57492
|
|
Häußling, Ansgar
Die Reichweite der Physik. Zur Ontologie von Natur und Zeit. [Monographien zur Naturphilosophie. Bd. 9].
Meisenheim am Glan, Hain 1969. 8°. XIV, 175 pp. Original Broschur. Neuwertig.
书商的参考编号 : 6043447
|
|
Hörisch, Jochen,i1951
Bedeutsamkeit : über den Zusammenhang von Zeit, Sinn und Medien 1. Aufl.
München : Hanser 2009. 416 S., 20 cm x 12 cm
书商的参考编号 : 6510164
|
|
Hörischch, Jochen
Bedeutsamkeit.
München, Carl Hanser Verlag, 2009. 416 S. 8° Oktav, Softcover/Paperback
书商的参考编号 : 76133
|
|
Hüntelmann, Rafael
Möglich ist nur das Wirkliche. Nicolai Hartmanns Modalontologie des realen Seins. Neue ontologische Forschung, Band 2.
Röll, Dettelbach, 2000. 134 Seiten, 8° , 19,5 x 12 cm, kartoniert
书商的参考编号 : 39031
|
|
Ingenkamp, Heinz Gerd (Verfasser)
Punktuelles Präsens und statisches Sein : eine Entdeckung und ihre Folgen. Heinz Gerd Ingenkamp
Würzburg : Königshausen & Neumann, [2017]. 138 Seiten ; 24 cm Broschur
书商的参考编号 : 1079019
|
|
ISMAIL TUNALI.
Sanat ontolojisi.
New English Paperback. Pbo. Cr. 8vo. (20 x 14 cm). In Turkish. 187 p. A study on ontology of art. Sanat ontolojisi.
|
|
IVAN CAVICCHI
AUTONOMIA E RESPONSABILITà UN LIBRO VERDE PER MEDICI E OPERATORI DELLA SANITà PUBBLICA
DEDALO 2007 FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. Il libro esamina il cambiamento in positivo della figura del "paziente" in tutte le sue numerose sfaccettature fino a configurare "l'esigente" come nuovo soggetto "che domanda". Parallelamente, esamina il cambiamento in negativo della figura del dipendente sanitario che diventa suo malgrado sempre più "superdipendente", in particolare i medici. Infine, propone un'azienda sanitaria sui generis nella quale sia gli operatori sanitari nei confronti dei cittadini che l'azienda nei confronti degli operatori sanitari, regolano i loro rapporti attraverso principi di contrattazione, dando così luogo a un particolare "governo sociale" fondato sul valore dell'autonomia e della responsabilità. Parole e frasi comuni abbiamo autonomia autore aziendale aziende sanitarie base benessere bisogni cambiamento caso cittadino clinica comportamenti condizione conflitto considerare consumi sanitari contenzioso legale contraddizioni contratto sociale contrattuali costi di transazione criteri dall’altra definire dell’a dell’autonomia dell’autore dell’azienda dell’economia dell’esigente dell’organizzazione dipendente dirigente diritto alla salute diventa domanda economica esigente esiste funzione garantire gestione governo l’autonomia l’autore l’azienda sui generis l’economia l’esigente l’idea l’intera l’offerta l’opera l’organizzazione l’unica l’uso lavoro libro bianco libro rosso logica malato malattia medicina medico medico-sanitario modalità necessario nitario norme nozione Oggi ontologica operatori organizzazione paziente politiche possibile potere d’acquisto preferenze prestazioni principio problema procedura prodotto professionale professione medica proprio qualità questione ragione rapporto razionalità razionalità economica razionalità limitata realtà relazione responsabilità retribuzione riforma risorse rispetto ruolo sanità pubblica scambio scelta scientifica senso sistema sanitario società civile soggetto sostenibilità status tale teoria teoria dei giochi tratta un’altra un’azienda sanitaria un’idea valore
|
|
J. H. MUIRHEAD G. P. ADAMS W. P. MONTAGUE A CURA DI
FILOSOFI AMERICANI CONTEMPORANEI
FILOSOFI AMERICANI CONTEMPORANEI INTRODUZIONE DI ENZO PACI BOMPIANI 1939 343 PP. SEGNI DEL TEMPO, BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CON ANCORA L'ACETATO EDITORIALE DI SOVRACCOPERTA.
|
|
JACQUES D'HONDT
HEGEL SECRET RECHERCHES SUR LE SOURCES CACHéES DE LA PENSéE DE HEGEL
PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE PUF 1968 345 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA (MACCHIA DI LUCE AL MARGINE ESTERNO, COME DA FOTO), PER IL RESTO PERFETTO, PROBABILMENTE MAI SFOGLIATO.
|
|
JAN VAN DEN BERG
FENOMENOLOGIA E PSICHIATRIA INTRODUZIONE ALLA MODERNA PSICOPATOLOGIA FENOMENOLOGICA
Bompiani 1961 115 PP. COPERTINA DI BRUNO MUNARI SEGNI DEL TEMPO, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Due correnti filosofiche, l'esistenzialismo e la fenomenologia hanno profondamente influenzato, negli ultimi decenni, gli studi psichiatrici. A opera di Ludwig Binswanger e altri studiosi si è andata delineando quella corrente conosciuta sotto il nome di Dasein Analyse, analisi esistenziale", che già ha dato sorprendenti risultati in campo clinico e ha permesso importanti acquisizioni teoretiche. Il metodo di indagine di Husserl, gli approfondimenti dei comportamenti umani dovuti a Sartre e Heidegger, vengono ora impiegati dallo psichiatra per capire meglio la situazione del paziente, e il libro di Van den Berg ci dà un resoconto affascinante, semplice, umano e nel contempo rigoroso di questo modo di avvicinamento ». Nel volume di Van den Berg fenomenologia ed esistenzialismo concorrono all'opera di rivoluzionamento della psichiatria tradizionale. Attraverso esempi concreti, esperienze cliniche, quello che poteva sembrare una problematica arida ed astratta si rivela come uno strumento vitale in diretto contatto coi nostri problemi quotidiani. PREFAZIONE Chi esamini attentamente le pubblicazioni psicologiche, psicopatologiche e psicoterapeutiche degli ultimi dieci o vent'anni, avrà agio di osservare che nell'ambito di tali scienze sono avvenuti notevoli cambiamenti; le vecchie idee assumono nuova importanza oppure scompaiono, le idee nuove acquistano gran peso in un breve periodo di tempo. La fenomenologia è una scienza ancora abbastanza giovane, che tra l'altro si propone lo scopo di spiegare tutti questi mutamenti e nello stesso tempo di trarre le conseguenze dalle idee formatesi durante l'esame di essi. È curioso osservare che questi studi sembrano condurre a una nuova psicologia, a una nuova psicopatologia, e nello stesso tempo a una nuova e più profonda comprensione della natura della psicoterapia. È mia intenzione fare un quadro fedele, se pur sommario, di queste nuove prospettive e dei risultati sinora osservabili. Di proposito ho preso le mosse da un esempio psicoterapeutico assai semplice. Anche la successiva illustrazione delle nuove teorie si giova, fin dove è possibile, di semplici eventi psicologici, osservati nella vita quotidiana o nei gabinetti di consultazione degli psichiatri. Spero di essere riuscito cosí a dare un'esposizione semplice e chiara. Finora sulla fenomenologia esistono pubblicazioni sparse, di regola altamente teoriche e perciò di difficile lettura. Utrecht, Olanda
|
|
Jandl, Martin J
Praxeologische Funktionalontologie. Eine Theorie des Wissens als Synthese von H. Dooyeweerd und R. B. Brandom. Culture and knowledge, Bd. 15.
Frankfurt/M. usw.: Peter Lang, 2010. 265 S. Hardcover.
书商的参考编号 : 1089029
|
|
Jansen, Ludger / Barry Smith [Hrsg.]
Biomedizinische Ontologie.
Zürich : vdf, Hochschverlag an der ETH Zürich, 2008. Wissen strukturieren für den Informatik-Einsatz 249 S. (24 cm) Broschierte Ausgabe
书商的参考编号 : 56371
|
|
Jaspers, Karl
Nachlaß zur philosophischen Logik.
München/Zürich, Piper, 1991. Oktav. XXXI, 527 Seiten. Original-Leineneinband mit Schutzumschlag im Pappschuber. (guter Zustand).
书商的参考编号 : 307196AB
|
|
Jean-Christophe Bardout
La Vertu De La Philosophie Essai Sur La Morale De Malebranche (Europaea Memoria)
Georg Olms Verlag AG 2000 184 pages in8. 2000. Broché. 184 pages.
书商的参考编号 : 100123224
|
|
Jean-Paul Sartre / Philosoph / Philosophie - Sartre, Jean-Paul
Das Sein und das Nichts : Versuch einer phänomenologischen Ontologie. [Die Übers. aus d. Franz. besorgte Justus Streller ...] 22 - 24. Tsd.
Reinbek bei Hamburg : Rowohlt Verlag 1980. 785 S. ; 21 cm, ohne Schutzumschlag, Eigentümersignatur auf Vorsatzblatt gebundene Ausgabe, Leinenband, Schnitt bräunlich, Exemplar in guten Erhaltungszustand,
书商的参考编号 : 3039
|
|
Jean-Paul Sartre / Simone de Beauvoir
Cartas al Castor y algunos otros. Tomo 1: 1926-1939, edición, presentación y notas de Simone de Beauvoir.
Buenos Aires, Editorial Sudamericana, 1987. 8°, 558 S., Text: Spanisch, original Klappenbroschur, Rücken mit Fältchen, Einband verfärbt. Einbandkanten hier und da minimal beschabt, Besitzervermerk und Buchhandlungsmarke auf Vorsatzseite, Vorsatzseite mit einem Altersfleckchen, sonst ein gutes, sauberes Exemplar.
书商的参考编号 : 13369BB
|
|
JOANNES A SANCTO THOMA O.P. [JOHN OF ST.-THOMAS, JOHANNES POINSOT] (& REISER Beatus O.S.B., ed.)
Cursus Philosophicus Thomisticus secundum exactum, veram, genuinam Aristotelis et Doctoris Angelici mentem [3 volumes, complete]
Complete in 3 volumes: xxviii,839 + xix,888 + xv,621 pp., "II Reimpressio emendata", text in Latin, 3 uniform modern hardcover bindings in black cloth, original frontcovers preserved and bound in, text printed in 2 columns, text in Latin, stamp on blanco endpaper, text and interior clean and bright, good condition, rare, weight: 5kg., [Content: Volume I: Ars logica seu De forma et materia ratiocinandi, Volume II: Naturalis Philosophiae, I.Pars: De ente mobili in communi, II.-III.Pars: De ente mobili corruptibili, Volume III: Naturalis Philosophiae. IV. pars: De ente mobili animato], F104444
|
|
JOHN LOCKE
SCRITTI SULLA TOLLERANZA
A CURA DI DIEGO MARCONI UTET 1977 779 PP. SEGNI DEL TEMPO, LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, ACETATO DI SOVRACCOPERTA, NON PRESENTE IN FOTO, UN PO' LENTO E DEFORMATO, PER IL RESTO CONDIZIONI OTTIME "I papisti non devono godere i benefici della tolleranza perché, dove essi hanno il potere, si ritengono in obbligo di rifiutarla agli altri. È infatti irragionevole che abbia piena libertà di religione chi non riconosce come proprio principio che nessuno debba perseguitare o danneggiare un altro per il fatto che questi dissente da lui in fatto di religione." (John Locke)
|
|
Jolivet, Régis :
Dieu (Le) des philosophes et des savants.
Paris, Librairie Arthème Fayard, 1956 ; in-8, broché ; 126 pp., 2 pp. de catalogue de l’éditeur.
书商的参考编号 : 5047
|
|
Jonas Hans; Campo A. (cur.)
Ricerche filosofiche e ipotesi metafisiche
br. Qual è la specificità dell'uomo, quale il rapporto che in lui intercorre tra l'appartenenza al mondo naturale e il suo carattere di essere libero? In che modo la sua stessa natura accoglie il germe di una fondamentale fondazione etica? E come si pone ciò in relazione con le questioni ultime del pensiero, i principi più alti e addirittura con la possibilità di pensare Dio? Recuperando e rielaborando contributi precedenti, Hans Jonas raccoglie in questo volume queste tre direttrici fondamentali del proprio pensiero e le armonizza organicamente, offrendo una consapevole riproposizione dei temi fondamentali della sua filosofia. Un vero e proprio testamento filosofico, in cui l'autore sembra voler lasciare ai lettori il sunto essenziale di un percorso lungo una vita. Il tentativo estremo di offrire una rinnovata comprensione ontologica dell'uomo quale solida base per riaffermare con forza crescente il nostro dovere di farci carico del destino e del mondo cui apparteniamo.
|
|
Joseph Möller
Absurdes Sein? Eine Auseinandersetzung mit der Ontologie J. P. Sartres.
Stuttgart, Verlag Kohlhammer GmbH, 1959. Origi.Broschur, 8°, 230 Seiten.
书商的参考编号 : 78110
|
|
KANT (E.) - Trad. par KEMPF (R.)
Réponse à Eberhard
Paris, Librairie Vrin, Bibliothèque des textes philosophiques, 1959. In-8 (190x145mm) broché, 124 p. Quelques petites marques au crayon de papier (très facilement effaçables). Très bon état général.
书商的参考编号 : 19050
|
|
Kant Immanuel
I sogni di un visionario
br. L'occasione della stesura del trattato viene suggerita ad Immanuel Kant da Emanuel Swedenborg, uno svedese suo contemporaneo che, tra il 1749 e il 1758, pubblica un'opera intitolata Arcana coelestia, in cui sostiene di essere in contatto diretto con il mondo degli spiriti e le anime dei defunti. Lo scritto di Kant, nato come risposta alle sollecitazioni di molti intellettuali che chiedevano una sua opinione in proposito, lasciò tutti spaesati e venne reputato destabilizzante e ambiguo perché non si comprese se egli sostenesse o meno l'immortalità dell'anima. Scopo di questo pamphlet antimetafisico è infatti quello di mostrare, con una provocante vena ironica, quanto incapace sia la natura dell'uomo di conoscere lo spirito e tutto quel mondo immateriale che lo circonda. Kant inizia così a porre i primi paletti ai limiti conoscitivi della ragione umana, che saranno poi rinsaldati nella futura dottrina della "Dialettica trascendentale".
|
|
Kant Immanuel Ellington James W
Kant: Ethical Philosophy: Grounding for the Metaphysics of Morals and Metaphysical Principles of Virtue + Critique of judgment - 2 livres
Hackett Publishing Co Inc 1995 238 pages 14 1x21 6x1 9cm. 1995. Broché. 2 volume(s). 238 pages. Kant: Ethical Philosophy: Grounding for the Metaphysics of Morals and Metaphysical Principles of Virtue with "On a Supposed Right to Lie Because of Philanthropic Concerns" (Hackett Classics) + Critique of judgment
书商的参考编号 : 100125998
|
|
Kant Immanuel; Assunto R. (cur.)
Prolegomeni ad ogni futura metafisica che potrà presentarsi come scienza. Testo tedesco a fronte
br. Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Karl Vorländer. Traduzione di Pantaleo Carabellese. Revisione della traduzione di Rosario Assunto. Introduzione di Hansmichael Hohenegger. Per questa edizione, revisione della traduzione di Hansmichael Hohenegger.
|
|
Kant Immanuel; Tagliapietra A. (cur.)
La fine di tutte le cose
br. Come ha scritto Jacob Taubes, nelle pagine de "La fine di tutte le cose" l'opera forse più ingiustamente trascurata dell'ultima fase della vita del grande maestro di Konigsberg - Kant conduce l'ambizioso progetto filosofico di "tradurre le dichiarazioni metafisiche dell'escatologia cristiana in una sorta di escatologia trascendentale". L'escatologia trascendentale ruota attorno a un duplice interrogativo: perché, in generale, gli uomini si aspettano una fine del mondo? E se questa viene anche loro concessa, perché proprio una fine che, per la maggior parte del genere umano, fa paura? Per Kant l'antica profezia apocalittica di San Giovanni prefigura, in simboli e immagini, il limite estremo della stessa attività del pensare, delineando la struttura paradossale di un "concetto con cui, al tempo stesso, l'intelletto ci abbandona e, addirittura, ha fine ogni pensiero".
|
|
Kant, Immanuel
Critica della Ragion Pura
Mm 110x180 Collana "Biblioteca Universale Laterza". Brossura originale, lix-629 pagine. Traduzione di Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo-Radice, introduzione di Vittorio Mathieu. Ottima copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Kant, Immanuel / Dieter Teichert
Immanuel Kant "Kritik der Urteilskraft" - Ein einführender Kommentar,
Paderborn [u.a.], Schöningh (= UTB für Wissenschaft / Uni-Taschenbücher Philosophie 1716), 1992. 8°, 125 S. mit einem s/w-Porträt, rote original Kartonage (Paperback), im Buch schon einige An- und Unterstreichungen mit (gut radierbarem) Bleistift, sonst gut und der Zustand natürlich im Preis berücksichtigt
书商的参考编号 : 40980AB
|
|
Kidd, John
Der menschliche Körper in seinem Verhältnisse zur äußeren Natur.
Stuttgart, Neff 1838. Pappeinband der Zeit mit goldgepr. RSchild. X S., 1 Bl., 201 S. 8°. Einband an den Kanten und Ecken etwas berieben und bestoßen. Stellenweise vereinzelt gering stockfl. Insgesamt gut erhaltenes Exemplar.
书商的参考编号 : 23613
|
|
Kierkegaard Søren; Fabro C. (cur.)
Il concetto dell'angoscia
br. Il concetto dell'angoscia (1844), insieme a La malattia mortale, Aut-aut e Timore e tremore, è una delle opere capitali di Søren Kierkegaard (1813-1855). Come tutte le sue opere maggiori, anche questa viene pubblicata con uno pseudonimo: Vigilius Haufniensis; ossia "colui che vigila ad Haufnia", l'antico nome di Copenaghen. Per Kierkegaard nell'esistenza umana nulla è necessario: tutto è possibile. Ma proprio l'infinità e l'indeterminatezza delle possibilità fanno sentire all'uomo la sua impotenza. Si manifesta così l'angoscia, in cui l'esistenza si rivela come possibilità, come rischio dello scacco, del fallimento, dell'insignificanza totale, del nulla. L'angoscia accompagna costantemente l'esistenza dell'uomo, vi è essenzialmente connessa, ed è la prima tappa nel lungo e drammatico cammino verso la scelta religiosa, come incertezza angosciosa e sublime vissuta nel rapporto decisivo del singolo con Dio.
|
|
Kirby, William
Die Thierwelt, als Zeugniß für die Herrlichkeit des Schöpfers.
Stuttgart, Neff 1838. Pappeinband der Zeit mit goldgepr. RSchild. XVIII, 408 S. sowie 8 Falt-Tafeln. 8°. Einband an den Kanten und Ecken etwas berieben und bestoßen. Stellenweise vereinzelt gering stockfl. Insgesamt gut erhaltenes Exemplar.
书商的参考编号 : 23612
|
|
Kirn, Michael
Der Computer und das Menschenbild der Philosophie : Leibniz' Monadologie u. Hegels philos. System auf d. Prüfstand.
Stuttgart : Urachhaus 1985. 150 S. ; 21 cm kart., Softcover/Paperback, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
书商的参考编号 : 44137
|
|
Klösters, Joseph
Die "kritische Ontologie" Nicolai Hartmanns und ihre Bedeutung für das Erkenntnisproblem. Inaugural-Dissertation (Uni München) von Joseph Klösters.
Fulda: Fuldaer Actiendruckerei 1928. 97 Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Halbleinenband. [Hardcover / fest gebunden].
书商的参考编号 : 3088178
|
|
Kolakowski Leszek
Orrore metafisico
br. Di tutte le questioni che hanno ossessionato per secoli la filosofia, non ve n'è una che sia stata risolta con generale soddisfazione: rimangono tutte controverse quando non invalidate per decreto degli stessi filosofi. E, prima di ogni altra cosa, l'Essere resta filosoficamente opaco, mentre tutto - ivi compresa la ricerca dell'Assoluto - tende verso la propria disintegrazione. Eppure, questa fallimentare ricerca non è affatto priva di senso. Nel suo argomentare spregiudicato e aforistico, Kolakowski lascia intravedere una via d'uscita: solo accettando questa sfida conoscitiva, è possibili accedere, se non alla Verità, almeno ad alcuni abili, volatili frammenti di essa. Un piccolo classico sul senso stesso del fare filosofia.
|
|
Kopper, Achim
Reflexion und Raisonnement im ontologischen Gottesbeweis.
Köln, Universitätsverl 1962. 8°. 210 pp. Broschur. Kleiner Namensstempel auf Titel. Ganz vereinzelt kleinere Anstreichungen. Sonst sehr ordentlich.
书商的参考编号 : 6048206
|
|
KORONÉOS
FAUT-IL INVENTER LE RÉEL ?
Paris : le Grand souffle, 2007. In-8 (22 cm) couverture souple à rabats, 315 pages, 442 gr.
书商的参考编号 : 02646
|
|
KYNAST, Reinhard
GRUNDRISS DER LOGIK UND ERKENNTNISTHEORIE. - Ein ontologischer Versuch.
Berlin, Junker und Dünnhaupt, 1932. vi, 93 Seiten. - Orig.-Umschlag m. Deckel- u. Rückentitel (etwas überstehend u. daher m. geringer Randläsur), gr.-8vo.
书商的参考编号 : 4293xbvk
|
|
Kálmán Alexander
Die Ontologie bei Hermann Schell
Bonn (Selbstverlag) 1933 (= Erste Ausgabe mit Widmung des Verfassers). 8°, Originalbroschur ( Paperback ) 72 S., 1
书商的参考编号 : KW0673
|
|
LAMA, André.
La Mort (Antique et actuelle, avec ou sans Dieu, subie ou choisie).
in-8°, 250 pp., broche, couv. Bel exemplaire. [TX-4]
|
|
LAMA, André.
La Mort (Antique et actuelle, avec ou sans Dieu, subie ou choisie).
Paris, Editions Societe des Ecrivains, 2003. in-8°, 250 pp., broche, couv.
书商的参考编号 : 28852
|
|
Lando Giorgio
Forme relazioni oggetti. Saggi sulla metafisica del «Tractatus Logico-Philosophicus»
brossura Il "Tractatus logico-philosophicus" di Wittgenstein attribuisce una forma ad entità a prima vista disparate: gli oggetti semplici; la realtà nel suo complesso; le proposizioni. In questo libro, Giorgio Lando pone la teoria della forma al centro delle tesi metafisiche e semantiche del giovane Wittgenstein. A partire da questa intuizione, molti temi spesso discussi isolatamente dagli interpreti possono essere interpretati in modo unitario e coerente: la "soluzione" del problema di Bradley sulle relazioni; il cosidetto "pensiero fondamentale", secondo cui la logica dei fatti non può avere rappresentanti; le ragioni della composizionalità semantica; i vincoli sulla natura degli oggetti semplici. Questa ricostruzione mostra che la crescente tendenza a considerare Wittgenstein come una figura irriducibilmente peculiare o come un ironista dedito solo a denunciare le insensatezze della metafisica è fuori strada: il Tractatus può essere utilmente analizzato e criticato con gli strumenti teorici della metafisica analitica contemporanea. Il volume contiene una prefazione di Pasquale Frascolla.
|
|
Lanfredini R. (cur.)
Architettura della conoscenza e ontologia
br. Nell'attuale dibattito filosofico il tema della rinascita dell'ontologia è molto presente. Troppo spesso prescinde però da un'esigenza basilare nella determinazione di un'ontologia: esprimere con chiarezza i modi in cui gli esseri umani pensano il proprio mondo. E questo il denominatore comune dei capitoli di questo volume, ciascuno dei quali applica tale esigenza basilare a un diverso ambito conoscitivo. E si tratta anche del fondamento dell'architettura della conoscenza, ossia della disciplina che consente di spiegare e giustificare la scelta di una determinata modellazione ontologica.
|
|
Lange, Heinrich
Die transzendentale Logik als Grundform aller Wissenschaftslehre nebst einigen Betrachtungen mathematischer und physikalischer Probleme sowie der existentiellen Zeit.
Duncker & Humblot, Berlin 1973 (Erfahrung und Denken, Band 41). 224 Seiten. Brosch. Gebrsp. Umschlag etwas fleckig. Bleistiftanstreichungen u. Anmerkungen.
书商的参考编号 : 12322
|
|
LARDREAU, G. et JAMBET, Chr.
LAnge. Pour une cynégétique du semblant.
Paris, Grasset (« Figures »), 1976. in-8, 233 p., broché, couv. plast.
书商的参考编号 : 40894
|
|
LARDREAU, G. et JAMBET, Chr.
L’Ange. Pour une cynégétique du semblant.
in-8, 233 p., broché, couv. plast. Bel exemplaire. [CA27/0] Ontologie de la Révolution.
|
|
LARGEAULT, Jean
SYSTÈME DE LA NATURE
Paris : J. Vrin, 1985. In-8 (24 cm), couverture souple, V-245 pages, 365 gr.
书商的参考编号 : 04273
|
|
Lavecchia Salvatore
Un io dialogico. Antroposofia dei sensi
br. L'esperienza dell'io è il centro verso cui si orienta il percorso sia filosofico sia meditativo tracciato in questo libro. Integrando alcune immagini chiave della metafisica della luce nell'orizzonte aperto da Rudolf Steiner riguardo all'organismo dei sensi, tale percorso invita alla scoperta dell'io quale centro/sfera di luce spirituale: quale realtà intrinsecamente dialogica, trascendente le correnti prospettive in prima, seconda, terza persona. Di questo io dialogico l'organismo dei sensi è, nell'orizzonte qui presupposto, un creativo strumento, capace di manifestare una piena armonia fra le dimensioni spirituale, psichica e corporea dell'essere umano.
|
|