|
Pomponazzi Pietro; Perrone Compagni V. (cur.)
Trattato sull'immortalità dell'anima
brossura
|
|
Ponti M. Barbara
Mito, immagine e forma nell'estetica di Enzo Paci
brossura
|
|
Popper Karl R.
I due problemi fondamentali della teoria della conoscenza Per una distinzione fra scienze empiriche e metafisica, per un approccio razionale alle questioni di fondo della nostra societ?
Traduzione di Mario Trinchero 1 20,5x14 cm., legatura in piena tela con titolo in oro al dorso, sovraccoperta, pagg.XXXIV+548, prima edizione italiana, Note, Indici dei nomi e analitico, buone condizioni.
|
|
Porte Du Trait Des Ages, A. :
Rénovation (La) mystique. Le Mal métaphysique.
Paris, Librairie du Magnétisme, 1904 ; in-12, broché ; 305 pp., (4) ff. d’annonces et achevé d’imprimer, (24) pp. de catalogue de librairie et portrait photographique en frontispice.
Bookseller reference : 4877
|
|
Portera Mariagrazia
L'evoluzione della bellezza
brossura
|
|
Portera Mariagrazia
La bellezza è un'abitudine. Come si sviluppa l'estetico
br. La bellezza è un'abitudine? Veniamo al mondo già dotati di competenza estetica, cioè della capacità di "sentire" il bello e di apprezzare esteticamente oggetti ed eventi o, piuttosto, ce ne formiamo l'abito gradualmente? Questo libro, con un approccio interdisciplinare al confine tra storia della filosofia, arti, biologia e scienze cognitive, mette a fuoco il "tempo lungo" dell'aisthesis: quello del suo sviluppo nella vita individuale, tra vincoli biologici e routine specifiche della nicchia entro cui siamo inseriti. L'autrice, indagando la complessa famiglia di concetti che fa capo a quello di "abito" (habit, hexis, ethos, habitude, coutume), mostra come, da un lato, l'essere umano - anche per ragioni biologiche - non possa prescindere dall'acquisizione di habits in grado di dare forma al suo esperire (soprattutto estetico); dall'altro lato, come la contemporaneità iperestetizzata sembri oggi esigere, anziché una paziente formazione di abiti, l'adozione di labili, incostanti e volubili "belle" abitudini. Attraverso un'esplorazione appassionante che muove dal pensiero aristotelico per spingersi sino alle scienze cognitive e alle neuroscienze contemporanee, il volume sottolinea il valore della condivisione d'esperienza, dell'educazione estetica sin dall'infanzia, della curiosità e dell'"apertura alle cose" come vie possibili per la coltivazione della hexis aisthetikè.
|
|
Portioli C. (cur.); Fitzi G. (cur.)
Georg Simmel e l'estetica. Arte, conoscenza e vita moderna
brossura Cosa si cela dietro la questione estetica nell'opera del filosofo e sociologo Georg Simmel? La sua flânerie intellettuale, il suo cosiddetto approccio estetico, hanno rappresentato davvero un ostacolo allo sviluppo di una solida metodologia scientifica in ambito sociologico? O non può piuttosto, il suo modo di procedere, essere messo in relazione con alcune delle più recenti teorie epistemologiche, e se sì, in che misura? L'elemento che accomuna l'insieme dei contributi raccolti nel presente volume, è rappresentato dallo sforzo di offrire uno sguardo nuovo su alcuni degli aspetti più problematici della produzione filosofica e sociologica di questo protagonista del Novecento.
|
|
Possenti, Vittorio
Cattolicesimo e modernità Balbo, Del Noce, Rodano
Mm 115x180 Collana "Sagitta". Brossura editoriale di 229 pagine, etichetta di biblioteca dismessa in apertura. Ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Pozzi Giovanni
Sull'orlo del visibile parlare
ill. Pozzi ha esplorato territori nuovi, spesso evitati perché richiedono una uguale perizia nel seguire le due vie parallele della figura e della parola. Dalla teologia mariana a Giorgione e a Piero della Francesca, dalla simbolica dei fiori alla scrittura geroglifica, vasti sono i campi dove questa indagine rigorosa e suggestiva ci conduce a risultati illuminanti, insieme storici e teorici.
|
|
PRAT Louis
CHARLES RENOUVIER, PHILOSOPHE. Sa doctrine - Sa vie
Paris L. Labrunie, imprimeur-éditeur 1937 in 8 (22x13,5) 1 volume broché, 302 pages. Charles Renouvier, Montpellier 1815 - Prades 1903, philosophe français, fondateur du néo-criticisme, inventeur du terme '' uchronie ''. Edition originale. Rare. Bel exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bookseller reference : 056555
|
|
Prati Giacomo Maria
Mitogonia. Epos e icona. Ediz. illustrata
ill., br. Mitogonìa: neologismo coniato dell'autore di questa raccolta di saggi ad indicare l'incrocio fra la lotta (agoghè), necessaria per comprendere, e il fascino del racconto evocativo (mythos). Perché ogni interpretazione è combattimento spirituale. Leggere l'antico come contemporaneo e il contemporaneo come antico. Mitogonìa ci insegna e ci guida ad apprezzare le dinamiche dell'icona, del mito, del simbolo come percorsi, vie, figure viventi a noi vicine e sempre ritornanti nella nostra vita. Un nuovo e antico approccio ermeneutico, che prende sul serio la sua materia, rivivendola. Da Guerre Stellari a Pinocchio, da Sandokan ai Miti greci, fino a nuove analisi della grande arte rinascimentale; Mitogonia spazia tra ampie e molteplici dimensioni (arte, cinema, scienza, religione, teatro e molto altro) ponendosi quale piccola enciclopedia dell'interpretazione della contemporaneità quale labirinto ripercorso e riconfigurato alla luce della Tradizione.
|
|
PRATO AUGUSTINO
INSTITUTIONES PHILOSOPHICAE. PROFESSORE ADMODUM DEVOTO DOMINO AUGUSTINO PRATO SCHOL. PIARUM.
[Manoscritto-Filosofia] (cm21x14) 1823-24, mz pergamena originale. Manoscritto cartaceo del XIX sec. in latino, di unica mano. -- cc. 40 num., cc. 120, -- cc. 60, cc. 5 nn. + 7 bianche con titolo entro cornice, in gotico e capilettere. Al fine degli argomenti semplici decorazioni. L' opera è divisa in 4 parti: logica (32 capitoli); metaphisica(12 cap. con 12 di psicologia); theologia naturalis (4 cap.); etica (8 cap.). Segue un copioso e dettagliato indice di consultazione. In fine un breve compendio della filosofia in italiano. Chiarissima grafia ed ottima conservazione. Il manoscritto fu redatto a Chiavari.[f28] Libro
|
|
Premier College of Technical Metaphysics Ltd.
Technical Metaphysics and YOU
Vancouver Canada: Premier College of Technical Metaphysics Ltd. A left-stapled pamphlet with light sky-blue covers measuring 3-7/8 inches by 6-13/16 inches and containing eight internal pages. No date although circa 1960s. First edition first printing. Containing an Introduction and Summary of the Course in Technical Metaphysics. Innermost staples age-rusted. . Very Good. Soft cover. 1st Edition. 1960. Premier College of Technical Metaphysics Ltd. paperback
Bookseller reference : 008068
|
|
Presentazione di Piero Bigongiari - Apparati critici e filologici di Massimo Carrà
L'Opera Completa di Carrà - Dal futurismo alla metafisica e al realismo mitico 1910-1930
Collana: Classici dell'arte Rizzoli. Rilegato con copertina rigida e sovraccoperta. Prima edizione. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Hardback cover with dust jacket. Worldwide delivery.
|
|
PREYER W.
L'AME DE L'ENFANT. OBSERVATIONS SUR LE DEVELOPPEMENT PSYCHIQUE DES PREMIERES ANNÉES. Traduit d'apres la deuxième édition allemande, par H. de Varigny, docteur en médecine et docteur ès-sciences
Paris Félix Alcan, éditeur 1887 in 8 (22x14) 1 volume reliure demi toile grise ancienne, pièce de titre rouge, XIV [1] et 559 pages. Collection '' Bibliothèque de Philosophie Contemporaine ''. W. Preyer, professeur de Physiologie a L'Université d'Ièna. Bon exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bookseller reference : 054385
|
|
PRIEUR JEAN
LES VISITEURS DE L AUTRE MONDE
FAYARD. 1977. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 196 pages. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R160200220
|
|
Puelles Romero Luis
Guardare chi guarda. Teoria estetica e soggetto-spettatore
ill., br. "Guardare chi guarda" nasce dalla scoperta di un'assenza. Contrariamente all'attenzione teorica insistente che gli artisti e le opere d'arte hanno ricevuto a partire dal XVIII secolo, è sorprendente notare la limitata attenzione che, da parte della storia dell'arte e della teoria estetica, è stata data all'analisi della fruizione e degli spettatori, quasi invisibili e sconosciuti nella nostra contemporaneità. Quali sono i fattori sociali, culturali e filosofici che hanno dato allo spettatore - agli spettatori - la loro unicità e complessità e anche la loro irriducibilità alla semplice concettualizzazione più o meno schematica? Lo spettatore viene analizzato in queste pagine cercando l'equilibrio tra la genesi delle sue variazioni costitutive e l'identificazione delle sue caratteristiche persistenti.
|
|
Puglisi, Mario
La Preghiera
Mm 125x205 Brossura editoriale di pagine 368, fioriture ai piatti, carte ingiallite. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Purchot Edmond
Institutiones philosophicae ad faciliorem veterum, ac recentiorum philosophorum lectionem comparatae. Opera, & studio V. Cl. Edmundi Purchotii
<p>5 volumi, 18 cm, rilegatura coeva "alla rustica", titolo ben manoscritto al dorso. 1: Tomus primus complectens logicam, & metaphysicam; p. (29), 516, 1 cb, 2 tavole ripiegate fuori teato. 2: Tomus secundus. Quo elementa geometriae, & physica generalis continentur; p. 455, 1 cb, 13 tavole ripiegate f.t. 3: Tomus tertius qui physicam specialem comprehendit; p. 502,1 cb, 15 tavole ripiegate. 4: Tomus quartus, continens ethicam, seu moralem disciplinam; p. 476, 1 cb. 5: Tomus quintus, Exercitationes scholasticae in varias partes philosophiae, praesertimque in Aristotelis metaphysicam; p. 364, 1cb. Per tutti i volumi, antica firma alla prima carta bianca, marca tipografica (araba fenice sul rogo che guarda il sole) al frontespizio. In parte intonsi. Rare e lievi bruniture per i primi 4 volumi. Al 5° volume, mancanza all'angolo inferiore delle prime 35 carte lontano dal testo. Testo in latino.</p>
|
|
Purgar K. (cur.); Vargiu L. (cur.)
Studiare le immagini. Teorie, concetti, metodi
br. Il libro, rivolto soprattutto agli studenti dei corsi di Cultura visuale, Storia dell'arte ed Estetica, è un'introduzione allo studio delle immagini, di cui esamina in modo organico e accessibile gli aspetti più rilevanti. L'analisi delle questioni fondamentali e la messa in evidenza dei problemi chiave permettono di avvicinarsi alla comprensione del modo in cui funzionano le immagini, delle loro origini in quanto oggetti di riflessione e del significato che esse rivestono nel mondo contemporaneo. A tal fine, vengono posti in rilievo gli snodi storici e concettuali più decisivi e i più salienti indirizzi teorici sviluppatisi prima e dopo il ben noto pictorial turn. Infine, nel dar conto dei vari elementi, delle diverse metodologie e delle numerose discipline, il libro offre anche l'occasione di familiarizzarsi con i principali esponenti dello studio delle immagini.
|
|
Putnam Hilary
The Many Faces of Realism + Representation and reality --- 2 livres
OPEN COURT / MIT press 1987 112 pages in8. 1987. Broché. 2 volume(s). 112 pages.
Bookseller reference : 100133427
|
|
Péladan (Joséphin Aimé, dit Sâr Merodack Joséphin) :
Amphithéâtre des Sciences Mortes. VI. Traité des Antinomies. Métaphysique.
Paris, Bibliothèque Chacornac (La-Roche-sur-Yon, Petite Imprimerie Vendéenne), 1901 ; in-8, broché ; (4), VII, (1 bl.), 267 pp., (4) pp. de table et imprimeur, couverture beige clair rempliée, dessinée par Alexandre Séon et imprimée en violet.
Bookseller reference : 14974
|
|
Quaresima L. (cur.)
Identità, confine. Geografie, modelli, rappresentazioni
br. Un giorno la gente che andò alla posta centrale di Sarajevo lesse su un muro la scritta: 'Questa è Serbia'; la guerra era scoppiata già da un anno. Il giorno successivo su quello stesso muro qualcun altro aveva cancellato quella scritta provocatoria, ma ne aveva aggiunta un'altra: 'Questa è Bosnia'. Anche questo tentativo di riportare le cose al loro posto, però, durava solo lo spazio di una notte. Il giorno dopo ancora, infatti, qualcuno cercò di rimettere ordine nella geografia della ex-Jugoslavia, cancellò a sua volta la scritta del giorno prima, e con la cruda lucidità di chi non vuole rassegnarsi [...] scrisse: 'Questa è la posta, stupidi!'.
|
|
Quarrie, Deanne
From the Branch: A Primer in Dianic Witchcraft
A clean, unmarked copy with a tight binding. 273 pages, plus appendix. Slight edge wear.
|
|
Quintili Paolo
Filosofie a teatro. Studi di messa in scena filosofica delle idee. Con l'opera teatrale È buono? È malvagio? di Denis Diderot
br. I legami della filosofia con il teatro sono antichi e profondi. Risalgono all'origine stessa della prima forma di lògos occidentale, nella Grecia antica: il dià-logos platonico. La parola greca théatron ha una radice molto chiara, dal verbo theàomai «guardare», «contemplare», che la avvicina alla filosofia in quanto «teoria» del mondo. Théatron è il luogo dell'ammirazione, da cui il termine theorìa, parola chiave della filosofia: contemplazione della mente, considerazione, meditazione, studio, riflessione sulle cose della vita. Il teatro e la teoria (filosofica) hanno una radice linguistica comune, una radice che è, in primo luogo, antropologica. Di tutte le arti, l'arte drammatica è infatti quella più mescolata con la trama, anzi con l'intrigo della vita umana. È vita in azione, messa sotto gli occhi dell'uomo che così si contempla e afferra il senso del proprio agire, del proprio patire, del proprio godere, del proprio essere. In questo libro s'indagano le varie commistioni tra il mimetismo teatrale, il teatro come forma d'arte primordiale e la riflessione filosofica che ne ha fatto un uso costante e originale, anzitutto in epoca moderna.
|
|
Quinton, Anthony
The Nature of Things
394 pages including index. A systematic treatise in which author examines the concept of substance, a philosophical refinement of the everyday notion of a thing. Identifies four distinct, but not unconnected, problems of substance. "The book's scope is large and the detail impressive. It is a considerable work of twentieth-century metaphysics." - TheTimes Literary Supplement. Minor quantities of high-lighting and markings. Above average but not excessive wear. Solid working copy. Book
|
|
Quéau Philippe
Metaxu théorie de l'art intermédiaire - Collection milieux.
Champ Vallon. 1989. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 337 pages - quelques illustrations en noir et blanc hors texte.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R100062232
|
|
R. GUILLOTON
ESQUISSE D'UNE METAPHYSIQUE DIMENSIONNELLE.
EDITIONS SCIENCE ET INDUSTRIE. NON DATE. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement pliée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 16 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R260144260
|
|
R.D.V.F.M. :
Suprême (Le) Testament. La Révélation.
Paris, Chamuel, 1895 ; petit in-8, broché ; 64 pp., couverture factice.
Bookseller reference : 15403
|
|
R.P. EDUARDO HUGON, O.P.
CURSUS PHILOSOPHIAE THOMISTICAE II. PHILOSOPHIA NATURALIS.
P. LETHIELLEUX. 1934. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Intérieur frais. 668 pages. Texte en latin. Dos fendu. Tampons de bibliothèque.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R260174386
|
|
RABAUD ETIENNE
LE HASARD ET LA VIE DES ESPECES.
FLAMMARION. 1953. In-12 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 279 pages augmentées de queqleus illustrations en noir et blanc dans et hors texte. / BIBLIOTHEQUE DE PHILOSOPHIE SCIETIFIQUE - DIRECTEUR: PAUL GAULTIER.
|
|
RABAUD ETIENNE
LE HASARD ET LA VIE DES ESPECES.
FLAMMARION. 1953. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 279 pages augmentées de queqleus illustrations en noir et blanc dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R320102069
|
|
RABAUD ETIENNE
TRANSFORMISME ET ADAPTATION.
FLAMMARION. 1942. In-8 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. convenable. Mors fendus. Intérieur frais. 265 pages - Nombreuses figures en noir et blanc dans et hors texte. 1 signature non identifiée sur le 1er palt et page de titre. 51 illustrations / BIBLIOTHEQUE DE PHILOSOPHIE SCIETIFIQUE - DIRECTEUR: PAUL GAULTIER.
|
|
RABAUD ETIENNE
TRANSFORMISME ET ADAPTATION.
FLAMMARION. 1942. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Mors fendus, Intérieur frais. 265 pages - Nombreuses figures en noir et blanc dans et hors texte. 1 signature non identifiée sur le 1er palt et page de titre.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R320102068
|
|
Radice Roberto (a cura di)
STOICI ANTICHI - Tutti i frammenti
In 8, cart. con sovracc., pp. 1666 con testo greco a fronte.Ottime condizioni, come nuovo.Luogo di pubblicazione MilanoEditore RusconiAnno pubblicazione 1998Collana Il pensiero occidentaleMateria/Argomento Filosofia, Stoicismo, Metafisica
|
|
RAFFAELE CARBONE
INFINI ET SCIENCE DE L'HOMME L'HORIZON ET LES PAYSAGES DE L'ANTHROPOLOGIE CHEZ MALEBRANCHE
PRéFACE DE GIAMBATTISTA GORI ET BRUNO PINCHARD LA CITTà DEL SOLE 2007 717 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO. Raffaele Carbone se propose d’explorer la notion et le projet malebranchistes de « science de l’homme » à partir du rapport entre l’infini et le fini. Il parvient à reconstituer cette « logique de l’infini » dont Malebranche a dû se rendre maître pour donner ses assises métaphysiques à son système. L’auteur s’est préoccupé de classer les rangs d’infinité dans la pensée de l’Oratorien et de montrer comment cette puissance de l’infini met en œuvre une nouvelle fonctionnalité de l’esprit. À l’aune de cet arrière-plan ontologique et de sa portée épistémologique, la science de l’homme représente la possibilité de lier les différentes modalités perçues au sein de l’horizontalité du « moi » grâce à une verticalité qui les transcende et les fonde. J'ai examiné la question de la science de l'homme chez Malebranche dans son lien à l'infini, à une charpente métaphysique qui légitime tout savoir. Dans la première section, j'ai analysé les différents ordres de l'infini dans leurs rapports au fini. Dans la deuxième, j'ai examiné le statut épistémologiquee de la science de l'homme malebranchiste en soulignant les lignes fondamentales de la question anthropologique. Dans la troisième partie, j'ai essayé d'explorer la structuration de l'univers humain dans ses penchants cognitifs et affectifs. Enfin j'ai mis en lumière que l'enjeu de la science de l'homme chez Malebranche c'est la "Dignitas hominis" pensée dans sa provenance métaphysique. Raffaele Carbone est docteur en philosophie. Il a étudié aux universités de Naples (“Federico II”), Milan, Tours. Il est actuellement rattaché au Centre d’Études Supérieures de la Renaissance de Tours
|
|
RAFFAELE CARBONE
INFINI ET SCIENCE DE L'HOMME. L'HORIZON ET LES PAYSAGES DE L'ANTHROPOLOGIE CHEZ MALEBRANCHE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Raffaele Carbone se propose d’explorer la notion et le projet malebranchistes de « science de l’homme » à partir du rapport entre l’infini et le fini. Il parvient à reconstituer cette « logique de l’infini » dont Malebranche a dû se rendre maître pour donner ses assises métaphysiques à son système. L’auteur s’est préoccupé de classer les rangs d’infinité dans la pensée de l’Oratorien et de montrer comment cette puissance de l’infini met en œuvre une nouvelle fonctionnalité de l’esprit. À l’aune de cet arrière-plan ontologique et de sa portée épistémologique, la science de l’homme représente la possibilité de lier les différentes modalités perçues au sein de l’horizontalité du « moi » grâce à une verticalité qui les transcende et les fonde. J'ai examiné la question de la science de l'homme chez Malebranche dans son lien à l'infini, à une charpente métaphysique qui légitime tout savoir. Dans la première section, j'ai analysé les différents ordres de l'infini dans leurs rapports au fini. Dans la deuxième, j'ai examiné le statut épistémologiquee de la science de l'homme malebranchiste en soulignant les lignes fondamentales de la question anthropologique. Dans la troisième partie, j'ai essayé d'explorer la structuration de l'univers humain dans ses penchants cognitifs et affectifs. Enfin j'ai mis en lumière que l'enjeu de la science de l'homme chez Malebranche c'est la "Dignitas hominis" pensée dans sa provenance métaphysique. Raffaele Carbone est docteur en philosophie. Il a étudié aux universités de Naples (“Federico II”), Milan, Tours. Il est actuellement rattaché au Centre d’Études Supérieures de la Renaissance de Tours. Descrizione bibliografica Titolo: Infini et science de l'homme. L'horizon et les paysages de l'anthropologie chez Malebranche Titolo Tradotto: Infinito e scienza dell'uomo. L'orizzonte e i paesaggi dell'antropologia di Malebranche Infinity and science of man. The horizon and landscapes of anthropology by Malebranche Autore: Raffaele Carbone Prefazione (Préface de) di: Giambattista Gori, Bruno Pinchard Editore: Napoli (Naples): La Città del Sole, 2007; Paris: Librairie Philosophique J. Vrin 4 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lingua: Francese Langue: Français Language: French Lunghezza: 718 pagine; 23 cm ISBN: 2711643522, 9782711643523, 9788882923990 Peso: 1,1 Kg Collana: Volume 5 di La pensée e l'histoire: Essais Soggetti: Psicologia, Filosofia, Opere divulgative e generali, Saggi, Œuvres complètes, Recherche de la vérité, Le Traité de morale, Les Entretiens sur la métaphysique et sur la religion, Correspondance avec Dortous de Mairan, épistémologique, Méditations chrétiennes et métaphysiques, Montaigne, Charron, Traité de morale, Descartes, Réflexions sur la prémotion physique, science de l’homme, philosophy of mind, De la Réponse à Regis aux derniers ouvrages, Ontologique, Biologique, Dès Éclaircissements, Bibliographie, Rodis-Lewis, Mitwelt, herméneutique, L’apriori de la praxis, jugements naturels, La force et la polymorphie de l’imagination: corps, Opinions, sociétés, science, Regis, Arnauld, Razionalismo, Seicento, Fisica, Metafisica, Cartesio, Dualismo, Sostanze, Cogito, Levinas, Teologia, Pascal, Fichant, Prove Dell'esistenza Di Dio, Prova Ontologica, Fede, Ragione, Carrault, Encyclopédie, Occasionalismo, Arnold Geulincx, Conversazioni cristiane, Apologetica, Colloqui sulla metafisica e sulla religione, Trattato dell'amore di Dio, Morale, Etica, Giansenismo, Académie des sciences, Problema del male, Traité de la nature et de la grâce, l'amour de Dieu, Lettres, Recueil de toutes les réponses à M. Arnauld, Meditazioni, Critica
|
|
RAFFAELE RUSSO
RAGIONE E ASCOLTO L'ERMENEUTICA DI JOHN LOCKE
GUIDA 2001 266 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO. «Cosa devo fare?». O meglio, più estesamente: «come faccio a sapere cosa devo fare e ad avere la forza di farlo?»: questo l’interrogativo che ha percorso l’intera carriera intellettuale di Locke. Le due guide che ha l’uomo per rispondere a questa domanda sono - secondo Locke - la ragione e la rivelazione biblica. E infatti la ricerca del corretto rapporto tra queste due guide, e del giusto utilizzo dell’una per comprendere e integrare l’altra, sono stati uno degli oggetti principali del pensiero lockiano, dai primi scritti politici fino alle sue ultime opere di ermeneutica religiosa. L’argomento centrale di questo nuovo studio sul pensiero di Locke è proprio la comprensione delle istanze e degli obiettivi della sua ermeneutica religiosa, nel contesto delle grandi tensioni religiose e intellettuali, e dei rivoluzionari cambiamenti politici che segnarono la sua epoca. Raffaele Russo collabora con la cattedra di Filosofia morale dell’Università di Trieste. Si occupa prevalentemente del pensiero filosofico moderno con particolare interesse per la storia e la filosofia della religione. È autore di saggi su Max Scheler, Ficino e sull’ermeneutica dell’opera d’arte. INDICE Introduzione Ragione e ascolto Tavola delle abbreviazioni I. Dall’esegesi all’ermeneutica - L’esegesi della legge divina - Gli interlocutori - Edward Bagshaw - First Tract on Governmet - L’Essay on infallibility - Rohert Filmer - Il First Treatise of Government - Conclusione II. I limiti del compito ermeneutico - ’’Contro la disperazione scettica’’ - La selva delle parole - Morale biblica e morale razionale - La cattiva ermeneutica - I pregiudizi - Il principio di autorità - L’entusiasmo fanatico - La difficoltà del compito ermeneutico - L’assenso ermeneutico III. La ragionevolezza dei Cristianesimo - Il problema dell’orientamento - La ripresa polemica contro i pregiudizi - I pregiudizi esterni - I pregiudizi interni - Il letteralismo - La messianicità di Cristo - Legge delle opere e legge della fede - La legge di ragione Appendice IV. L’interpretazione delle epistole - Il metodo ermeneutico - Le epistole come ragionamenti - ’’Salvare le opere’’ - La distruzione del tempio - Vita activa - Etica dell’intenzione - L’esempio della provincia in rivolta - La predestinazione delle nazioni - Lo spazio della ragione Conclusione Bibliografia Parole e frasi comuni afferma alcuni antitrinitari argomentazioni arminiani autorità Bagshaw base Bibbia biblica Boyle calvinista campo chiaro chiesa chiesa d'Inghilterra Christianity concezione conoscenza considerare contesto cristiana cristianesimo Cristo critica deismodeista dell'Essai dimostrare divina dottrina Edwards effetti Eisenach epistemologico epistole ermeneutico esegetica esempio Essay Faith fede Filmer filosofia First Gesù Gospel great idee infatti interpretazione John Locke l'Essay Laslett latitudinari legge di natura legge mosaica lettera life Limborch lockiana mente messianicità metodo metodologica morale naturale necessario obedience opere Paraphrase and Notes passi Patriarcha pensiero di Locke pertanto polemica politica posizione di Locke possibile possono potere predestinazionista pregiudizi principio problema proposizione proprio punto di vista questione ragione razionale Reason Reasonableness religione religiosa riferimento rivelazione Robert Filmer salvezza san PaoloSchouls scritti Scrittura senso significato sociniani sostenere Spellman teologica teorica tesi testo sacro things Tract tratta Treatise Treatises Two Tracts Tyrrell umana Understanding uomini vangelo verità Works Yolton
|
|
Raffaello Franchini
Metafisica e storia.
Napoli, Giannini e Figli, 1958. origi.Broschur, 8°, 298 Seiten. Text auf italienisch.
Bookseller reference : 44862
|
|
Raimondi, Giuseppe
Disegni di Carlo Carrà
Mm 125x170 Edizione in 1500 esemplari numerati, il nostro è il n. 1040. Collana "Arte Moderna Italiana" - Brossura editoriale con sovraccoperta illustrata in nero, 35 pagine + 35 tavole in nero fuori testo. Tracce di polvere e piccoli strappi alla sovraccoperta causa scaffalatura, peraltro opera in buone/ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Rain Mary Summer
Eclipse
As New/No Jacket as Issued. Pristine not remainder. 2nd printing. oc Hampton Roads Publishing paperback
Bookseller reference : 001067 ISBN : 1571741216 9781571741219
|
|
Ramelow, Anselm (Editor)
God: Reason and Reality. Foreword R. Sokolowski.
Philosophia Verlag, München, 2014. 1. Auflage, 377 Seiten / pp.; 8°, 22 x 14 cm, kartoniert / Paperback
Bookseller reference : 38661
|
|
Rametta Gaetano; Donà Massimo
Essere e divenire. Riflessioni sull'incontradditorietà a partire da Fichte
br. Un volume a due voci: quella di Massimo Donà e quella di Gaetano Rametta - due filosofi che tornano a fare i conti con Fichte per riconsiderare in toto il modo in cui la filosofia s'è declinata nel corso del Novecento. A partire da Fichte, cioè, per ripensare categorie intorno alle quali s'è disegnata l'intera vicenda Occidente. Un tentativo coraggioso, volto a ripensare anzitutto il rapporto "essere-divenire", di là dalle stanche e spesso "apparenti" contrapposizioni che hanno visto schierarsi su fronti contrapposti i cosiddetti filosofi dell'essere e i cosiddetti filosofi del divenire. Di là dall'idea ormai consolidata secondo cui la metafisica avrebbe fatto definitivamente i conti con la questione dell'essere, liberando e consegnando la scena dell'esperienza a un divenire del tutto arbitrario, contingente e casuale. Un volume che, peraltro, nel ridisegnare ex novo il rapporto tra queste due architravi della concettualità filosofica, giunge da ultimo anche a una radicale ridefinizione del concetto di non-contraddizione. Finendo per svincolarlo dal tocco pietrificante dell'elenchos - con cui, sino a Emanuele Severino, si è sempre preteso di garantirne la solidità.
|
|
Rampa, Lobsang
Doctor From Lhasa
A clean, unmarked book with a tight binding. 222 pages. Yellowing pages.
|
|
Ramsey, Ian (Ed.)
Prospect for Metaphysics. Essays of Metaphysical Exploration. Edited by Ian Ramsey.
London: Ruskin House 1961. 240 Seiten/Pages. 8° (17,5-22,5 cm). Orig.-Leinenband mit silbergeprägtem Rückentitel (cloth with silver design). [Hardcover / fest gebunden].
Bookseller reference : 77999
|
|
Ramòn Jiménez, Juan.
Poesie.
<p>22 cm, rilegatura editoriale cartonata con titolo al piatto e dorso, p. 260. Con testo a fronte, versioni e introduzione di Francesco Tentori Montalto. Collana diretta da Giancarlo Vigorelli. Dedica alla prima carta. Complessivamente assai ben conservato.</p>
|
|
Rancière Jacques; Villani M. (cur.)
L'inconscio estetico
br. Ciò che rende possibile e pensabile la teoria freudiana è, secondo Rancière, una riconfigurazione dell'ordine simbolico che si verifica nel contesto dell'idealismo tedesco, quando, specialmente con Hegel, il sensibile si fa manifestazione (sintomo) dell'Idea e il pensiero si inscrive nell'empiria. A ben vedere, l'inconscio estetico è anche ciò che sta a monte dell'intera riflessione politologica di Rancière: la "rivoluzione estetica" produce uno spazio materiale e simbolico i cui caratteri sono quella confusione e indistinzione alla cui rimozione la filosofia politica, sin dalla sua fondazione platonica, si era dedicata.
|
|
Randazzo Ivana
Rudolf Wittkower e gli «itinerari» simbolici
br. Questo volume si occupa del celebre storico dell'arte Rudolf Wittkower, noto soprattutto per gli studi sull'arte barocca e l'architettura italiana e per i lavori sul Rinascimento, Michelangelo, Palladio e Bernini, e in particolare fa emergere come sia stato anche un importante rappresentante dell'Istituto Warburg a Londra. Mette in rilievo come, dalla cerchia degli studiosi afferenti all'Istituto e alla Biblioteca Warburg, Rudolf Wittkower venne continuamente stimolato nelle sue complesse ricerche sulla sopravvivenza dei simboli del mondo arcaico nelle epoche successive e sulla trasmigrazione delle immagini tra Oriente e Occidente. La simbologia, l'allegoria e i geroglifici costituiscono interessi di studio che Wittkower inizia a sviluppare già negli anni londinesi ma che non abbandonerà mai. Dalle sue lezioni e dai suoi scritti viene fuori un'immagine dello storico dell'arte più vicina ai temi warburghiani di quanto non sia stato spesso sottolineato.
|
|
RANDOLPH Pascal Bewerly,
The unveiling ou ce que je pense du spiritualisme. Auquel sont annexées ses formules médicinales.
Sartrouville, Editions Ramuel, 1994, exemplaire n° 38 d'un tirage numéroté à 100 exemplaires, 112 pp., br., couverture souple, très bon état.
Bookseller reference : 8331
|
|
RANDOLPH Pascal Bewerly,
The unveiling ou ce que je pense du spiritualisme. Auquel sont annexées ses formules médicinales.
Sartrouville, Editions Ramuel, 1994, exemplaire n° 38 d'un tirage numéroté à 100 exemplaires, 112 pp., br., couverture souple, très bon état.
Bookseller reference : 8331
|
|
|