Novembre Alessandro
Il giovane Schopenhauer. L'origine della metafisica della volontà
br. Il pensiero di Arthur Schopenhauer (1788-1860) ha catturato nel tempo l'interesse non solo di filosofi di professione, ma anche di illustri musicisti, scrittori, artisti e persino scienziati. In questo libro vengono analizzati i quaderni che Schopenhauer ha redatto dai 16 ai 26 anni: essi documentano tutte le fasi della sua precoce ricerca filosofica, intrapresa con la passione giovanile per l'avventura e la sfida, ma anche con la serietà radicale che caratterizza ogni autentico pensatore. Gli anni in cui il giovane Schopenhauer cerca di decifrare "l'enigma del mondo" appartengono a una stagione eccezionalmente ricca e, forse, ineguagliata della speculazione filosofica europea. Registrando la lunga e complessa gestazione del suo pensiero, questi manoscritti esibiscono anche ciò che Schopenhauer ha voluto "occultare" nelle opere a stampa - e ciò vale sia per i debiti intellettuali nei confronti degli autori a lui contemporanei, sia per alcuni tratti cruciali del suo sistema che, se esplicitati, rendono possibile comprendere l'origine e il significato di alcune rilevanti aporie del sistema stesso, altrimenti inspiegabili.
|
|
Novembre Alessandro
Il giovane Schopenhauer. L'origine della metafisica della volontà
br. Il pensiero di Arthur Schopenhauer (1788-1860) ha catturato nel tempo l'interesse non solo di filosofi di professione, ma anche di illustri musicisti, scrittori, artisti e persino scienziati. In questo libro vengono analizzati i quaderni che Schopenhauer ha redatto dai 16 ai 26 anni: essi documentano tutte le fasi della sua precoce ricerca filosofica, intrapresa con la passione giovanile per l'avventura e la sfida, ma anche con la serietà radicale che caratterizza ogni autentico pensatore. Gli anni in cui il giovane Schopenhauer cerca di decifrare "l'enigma del mondo" appartengono a una stagione eccezionalmente ricca e, forse, ineguagliata della speculazione filosofica europea. Registrando la lunga e complessa gestazione del suo pensiero, questi manoscritti esibiscono anche ciò che Schopenhauer ha voluto "occultare" nelle opere a stampa - e ciò vale sia per i debiti intellettuali nei confronti degli autori a lui contemporanei, sia per alcuni tratti cruciali del suo sistema che, se esplicitati, rendono possibile comprendere l'origine e il significato di alcune rilevanti aporie del sistema stesso, altrimenti inspiegabili.
|
|
Novotny Daniel D
Ens rationis from Suarez to Caramuel: A Study in Scholasticism of the Baroque Era (Medieval Philosophy: Texts and Studies)
Fordham University Press 2013 320 pages 16 4x2 8x23 6cm. 2013. Cartonné jaquette. 320 pages.
Bookseller reference : 100127384
|
|
Noë Alva
Strani strumenti. L'arte e la natura umana
br. Che cos'è l'arte? perché ha un significato? cosa dice su di noi? In genere, guardiamo alle opere d'arte per cercare di rispondere a queste domande fondamentali. Ma se gli oggetti d'arte in quanto tali non fossero il centro del problema? In Strani strumenti, il filosofo e cognitivista Alva Noë sostiene che la nostra ossessione per le opere d'arte ci impedisce di comprendere il nostro modo di rapportarci con l'arte stessa. Per Noë, l'arte non è un fenomeno che necessita di una spiegazione, ma una modalità di ricerca, un metodo per indagare ciò che ci rende umani, uno «strano strumento». L'arte non è solo qualcosa da guardare o ascoltare: è una sfida, una sfida per cercare di dare un senso a ciò di cui si occupa. L'arte non mira al godimento estetico ma al confronto, all'azione e alla sovversione. Attraverso numerosi e suggestivi esempi provenienti dalla storia del fare arte, Noë mostra il potere trasformativo della produzione artistica. Un libro di riferimento a livello internazionale che ha sovvertito le convenzioni del pensiero estetico, collegando la nostra considerazione delle opere d'arte alla filosofia della mente e all'antropologia, e studiando in che modo esse entrino a fare parte e modifichino il nostro orizzonte di vita.
|
|
ODOUL Michel, PORTRAIT Rémi,
Cheveu, parle-moi de moi. Le cheveu, fil de l'âme.
Paris, Albin Michel, 2002, nouv. éd. revue et corrigée. In-8°, 122 pp. Broché, bon état général.
Bookseller reference : 17976
|
|
ODOUL Michel, PORTRAIT Rémi,
Cheveu, parle-moi de moi. Le cheveu, fil de l'âme.
Paris, Albin Michel, 2002, nouv. éd. revue et corrigée. In-8°, 122 pp. Broché, bon état général.
Bookseller reference : 17976
|
|
Oetinger, Friedrich Christoph (1702-1782).
OFFENTLICHES DENCKMAHL DER LEHR-TAFEL einer weyl.
Fuller Title: OFFENTLICHES DENCKMAHL DER LEHR-TAFEL einer weyl. wurtembergischen Princessin Antonia in Kupffer gestochen, Dessen Original sie von den 10. Abglantzen Gottes in den Dainachischen Brunnen in einem prachtigen Gemahld gestifftet, Wobey von der Kraft der Brunk-Quellen, von der Philosophie der Ebraex. von dem Geist Gottes nach allen Stellen Neuen Testaments eine Erklarung gegeben wird. pp. 431, [1]. Small 8vo. 175 mm. Some foxing and age stain. Early full leather binding; boards detached; spine worn, with loss. XLib. Oetinger, a Lutheran Pietist and Theosophist, was greatly influenced by Kabbalah (Cabala), and the writings of Johannes Reuchlin. He develops here a system of Christian Kabbalism, and discusses what is now known as 'The Kabbalistic Master Tablet of Princess Antonia.' Some copies of this work apparently have a folding plate of the tablet. Scarce and significant. **PRICE JUST REDUCED! GER-GER1
|
|
Olgiati, Francesco
Il Concetto Di giuridicità in San Tommaso D' Aquino
Mm 170x250 Brossura editoriale di xi-249 pagine, leggeri segni del tempo alla copertina. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
OLSON Kenneth Russell
An Essay on Facts
C S L I Publications 1987. hbk 128pp ISBN: 0937073075 no dj as issued excellent as . C S L I Publications, 1987, hardcover
Bookseller reference : Ph767 ISBN : 0937073075 9780937073070
|
|
OMRAAM MIKHAEL AIVANHOV.
NATURE HUMAINE ET NATURE DIVINE. 2em EDITION.
ISBN : 2855662877. PROSVETA. COLLECTION IZVOR N° 213. 1984. In-12 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 167 pages.
|
|
OMRAAM MIKHAEL AIVANHOV.
NATURE HUMAINE ET NATURE DIVINE. 2em EDITION.
PROSVETA. COLLECTION IZVOR N° 213. 1984. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 167 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R150170780
|
|
OMRAAM MIKHAËL AÏVANHOV
La Pédagogie Initiatique. TOME 3
PROSVETA. 2ème édition. 29 janv. 1990. In-12. Broché. Bon état, Couv. fraîche, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 268 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : RO80142242
|
|
OMRAAM MIKHAËL AÏVANHOV
NATURE HUMAINE ET NATURE DIVINE.
PROSVETA / IZVOR. 2005. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 155 pages. Premier plat illustré en vert et blanc.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R260127257
|
|
ONFRAY Michel
Traité d'athéologie. Physique de la métaphysique. Essai.
Paris, Grasset, 2005 , broché, couverture illustrée en couleurs, 14x22,5 cm, 282 pages.
Bookseller reference : 6232
|
|
Ophälders M. (cur.)
Fenomenologie e arte. Immagini figure riflesse nella filosofia
ill., br. I testi di questo fascicolo di Filosofia dell'arte sono stati scritti in occasione di una conferenza internazionale, tenutasi all'Università di Praga, dove proprio settant'anni fa Husserl lesse la magistrale conferenza che costituì il nucleo fondamentale della "Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale". Innanzitutto il lettore coglierà una chiara discriminante tra saggi essenzialmente teorici e saggi che affrontano in modo specifico esperienze artistiche. In secondo luogo troverà una serie di studi che non hanno una relazione esplicita con il pensiero di Husserl, ma contaminano la propria ricerca attraverso la fenomenologia
|
|
Ophälders Markus
Filosofia, arte, estetica. Incontri e conflitti
brossura
|
|
Ophälders Markus
Labirinti. Saggi di estetica e critica della cultura
brossura
|
|
Orage Alfred R.
Amore cosciente
br. Tre saggi sugli insegnamenti di Gurdjieff: "Amore cosciente", "Sulla religione" e "Che cos'è l'anima"; e inoltre: "Conversazioni con Katherine Mansfield a Fontainebleau" avvenute pochi giorni prima della morte della scrittrice.
|
|
Orage Alfred R.; Chioli D. (cur.)
Studi sull'anima e sulla coscienza
ill., br.
|
|
Ortoli, Sven; Pharabod, Jean-Pierre
Metafisica quantistica : i nuovi misteri dello spazio e del tempo
Ortoli, Sven; Pharabod, Jean-Pierre Metafisica quantistica : i nuovi misteri dello spazio e del tempo. Roma, Castevecchi 2013 italian, 141 2013. Opera con copertina morbida in brossura, alettata. 141 p. : ill. ; 23 cm Traduzione di David Santoro Y16
|
|
OTTE, Jean-Pierre.
Les Aubes Sauvages. Les mythes de la Creation, du cercle polaire à l'Oceanie (Les matins du monde, tome 1).
in-8°, 309 pp, broche, couv. illustree. Bel exemplaire. [NV-8]
|
|
OTTE, Jean-Pierre.
Les Aubes Sauvages. Les mythes de la Creation, du cercle polaire à l'Oceanie (Les matins du monde, tome 1).
Paris, Seghers, 1994. in-8°, 309 pp, broche, couv. illustree.
Bookseller reference : 20640
|
|
OUTIN, EDMOND
DICTIONNAIRE DES SAINTS QUI ONT FAIT NOTRE HISTOIRE ET CE QUE NOUS SOMMES
français 0 Date de parution : 21/03/2000 Editeur : Dervy ISBN : 2-84454-025-2 EAN : 9782844540256 Présentation : Broché Nb. de pages : 558 pages Poids : 0,88 Kg Dimensions : 15,7 cm × 24,0 cm × 3,1 cm ESOTERISME FRANC MACONNERIE ALCHIMIE SPIRITUALITE RELIGION OCCULTISME SYMBOLISME METAPHYSIQUE COSMOLOGIE
|
|
ouvrage collectif
REVUE DES DEUX MONDES - 1866 tome 66
Paris Bureau de la Revue des Deux Mondes 1866 -in-8 demi-Maroquin un fort volume, reliure demi-maroquin cerise grand in-octavo à coins (binding half morocco with corners), reliure d'époque signée "PETIT" successeur de "SIMIER", dos 4 nerfs (spine with raised bands) décoré "or" et à froid (gilt and blind stamping decoration), titre et tomaison frappés "or" (gilt title and volume numbering) dans un encadrement d'un double filet fin "or", triple filets fins "or" en place des nerfs avec un filet à froid de part et d'autre des nerfs, plats décorés or (gilt decoration on the cover) avec 3 filets fins "or" aux mors et aux coins (joints and corners with three gilt line), papier marbré aux plats (cover with marbled paper), toutes tranches lisses (all edges smoothes) peignées (painting edges) rouge et bleu, sans illustrations (no illustration), 1056 pages, 1866 Paris Bureau de la Revue des Deux Mondes Editeur,
Bookseller reference : 11193
|
|
ouvrage collectif
REVUE DES DEUX MONDES - 1869 tome 81
Paris Bureau de la Revue des Deux Mondes 1869 -in-8 demi-Maroquin un fort volume, reliure demi-maroquin cerise grand in-octavo à coins (binding half morocco with corners), reliure d'époque signée "PETIT" successeur de "SIMIER", dos 4 nerfs (spine with raised bands) décoré "or" et à froid (gilt and blind stamping decoration), titre et tomaison frappés "or" (gilt title and volume numbering) dans un encadrement d'un double filet fin "or", triple filets fins "or" en place des nerfs avec un filet à froid de part et d'autre des nerfs, plats décorés or (gilt decoration on the cover) avec 3 filets fins "or" aux mors et aux coins (joints and corners with three gilt line), papier marbré aux plats (cover with marbled paper), toutes tranches lisses (all edges smoothes) peignées (painting edges) rouge et bleu, sans illustrations (no illustration), 1040 pages, 1869 Paris Bureau de la Revue des Deux Mondes Editeur,
Bookseller reference : 11194
|
|
Ouédraogo J. (cur.)
L'invention des formes à l'ère de la globalisation. Artistes et chercheurs en dialogue
br.
|
|
Ovette, Joseph.
PRACTICAL TELEPATH. A Technical Treatise in Non-Tecnical Language Designed to Benefit the Profesional and Amateur. Revised, Edited and Illustrated by Preston Langley Hickey.
125p. Illustrated. 8vo. Original very worn full cloth binding. Slight damp stain. From the working magic library of Bill Lieberman (Master of Magic) MAG 3
|
|
P. CAROLO DELMAS S.J.
ONTOLOGIA METAPHYSICA GENERALIS.
VICTOR RETAUX. 1896. In-8. Broché. Etat d'usage, Livré sans Couverture, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 882 pages. Texte en latin. Manque le premier plat. Bandes de papier kraft collées au dos et en bordure de la page de garde et du second plat.. Etiquette et tampons de bibliothèque. Un cahier détaché.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R260167410
|
|
P. HENRICUS DESPONT
THESES DE METAPHYSICA QUAS IN ACTU PARTICULARI PHILOSOPHIAE PROPUGNANDAS CONSCRIPSIT
EX TYPIS PRIVATIS COLLEGII. 1887. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. partiel. décollorée, Dos abîmé, Intérieur frais. 22 pages. Texte en latin. Tampons. Plats partiellement détachés.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R260171280
|
|
Pacilio, Massimo
Conoscenza e Sapere profano. René Guénon Critico delle Scienze Moderne
Mm 130x205 Collana "Consonanze" - Brossura editoriale, 169 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
PACOTTE Julien
La connaissance mathématique, technique, humaniste, métaphysique
Félix Alcan, 1934, In-8 broché, 193 pages. Bon état.
|
|
PALHORIES F.
L'épanouissement de la vie
Fernand Lanore. 1938. In-8. Broché. Etat d'usage, Tâchée, Dos frotté, Intérieur bon état. 364 pp., coiffes abîmées. Quelques illustrations en noir et blanc, dans le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : RO20001870
|
|
PALHORIES F.
La philosophie au baccalauréat
Lanore, 1933. 2 volumes In-8 relié dem- basane blonde, dos à nerfs, pièces de titre rouges. Plats et gardes de papier marbré. 650 + 733 pages. Très bon état.
|
|
Palhoriès F.
L'épanouissement de la vie - Matérialisation de l'énergie, Vitalisation de la matière, Hominisation de la vie, Divinisation de l'homme
Fernand Lanore. Non daté. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Non coupé. 364 pages augmentées de quelques photos et illustrations en noir et blanc dans et hors texte. Annotation au crayon de papier en page de garde et à l'encre en page de titre.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R240155657
|
|
Palmieri Daniele; Zengiaro Nicola
Il mondo dell'animalità: dalla biologia alla metafisica
br. Esiste una realtà oggettiva? Che cos'è l'ambiente mentale? In che modo e in che senso specie diverse interpretano il mondo in cui vivono? Abbiamo la possibilità di superare il limite incarnato di una visione antropocentrata della realtà, unicamente fissata entro i parametri percettivi della nostra specie? Queste domande costituiscono il filo rosso che accomuna e unisce i lavori raccolti in questo volume. Due riflessioni: quella di Daniele Palmieri si rivolge alla relazione mondo-animale a partire da Jakob von Uexküll e dal concetto di Umwelt; quella di Nicola Zengiaro cerca soluzione ai due «dogmi» dell'antropocentrismo, ovvero che non sia possibile evadere dall'antropocentrismo e che questo stesso tentativo di fuga sia a sua volta antropocentrico. Il percorso tracciato contamina ora gli spazi dell'ontologia, ora quelli della metafisica. In comune, sullo sfondo, la necessità di ridefinire la nostra idea di relazione, sia essa tra individuo e individuo o tra individuo e mondo-ambiente. Introduzione di Natan Feltrin. Postfazine di Roberto Marchesini.
|
|
Pangrazi Tiziana
Adorata forma. Saggio sull'estetica di Ferruccio Busoni
br. Questo volume costituisce un'esauriente introduzione al pensiero estetico di Ferruccio Busoni, grande pianista e compositore, rimasto ingiustamente in secondo piano rispetto ad altre figure della scena musicale dell'inizio del XX secolo. Per la prima volta vengono prese in esame rappresentazioni e intuizioni rivelatrici del suo concetto di "forma", che mostrano come l'estetica sia lo strumento privilegiato per la comprensione dei principali nodi teorici a cui il compositore giunse. L'ideale estetico della "Nuova Classicità" (1920) in cui egli vedeva realizzate complessità e perfezione dell'opera musicale, si staglia centrale nel suo percorso teorico.
|
|
Pangrazi Tiziana
Ritorno al cielo. L'estetica musicale in Italia dal Trecento al primo Novecento
br. Se l'estetica musicale e la storia della musica condividono i medesimi oggetti, siano essi le forme musicali, gli scritti, le elaborazioni filosofiche, la riflessione estetica e la conoscenza storica appaiono dialetticamente e indissolubilmente connesse, anche a livello ermeneutico. È perciò ben difficile comprendere appieno l'esperienza e la riflessione estetica facendo astrazione dai prodotti musicali, considerati nella loro dimensione storica. In questo studio non si intende però parlare in senso stretto di estetica musicale italiana, inseguendo arbitrarie delimitazioni geografiche, temporali, stilistiche, o di altro tipo: si restringerebbe infatti in maniera controproducente il fondamento storico-analitico del piano dell'indagine, che è quanto meno europeo e che peraltro garantisce l'ampiezza teorica del problema affrontato. In maniera il più possibile storico-critica, si vuol piuttosto indicare quelle che potrebbero essere definite le peculiarità principali del pensiero italiano nell'ambito della riflessione estetica musicale tra il Medioevo e gli inizi del Novecento, con costanti rinvii all'orizzonte del pensiero europeo.
|
|
PANNENBERG Wolfhart.
Métaphysique et idée de Dieu. Traduit de l'allemand par Olivier Riaudel, O.P.
Paris, Les Editions du Cerf, 2003, in-8, br. editoriale, pp. 124, [6]. Qualche sottolineatura a matita, per il resto ottimo.
|
|
Panofsky Erwin
Idea. Contributo alla storia dell'estetica
br. Muovendo da un'indagine sistematica sui canoni e i principi d'autorità classico-rinascimentali - la prospettiva, le proporzioni, l'idea - Panofsky ripercorre qui la vicenda delle diverse risposte date all'eterna questione del rapporto tra soggetto e oggetto dell'opera d'arte. Sulla scorta di un imponente apparato documentario, egli mostra come l'iconoclastia platonica lasci il posto alla valorizzazione medievale dell'immagine quale specchio della Bellezza divina, e come il Rinascimento colmi la frattura tra realtà e invenzione con regole di composizione e prospettiva. Tra Manierismo e Classicismo, poi, torna a imporsi l'individualità dell'artista, che infonde nella propria creazione quell'Idea destinata a dare ordine e senso a un mondo oggettivo di per se privo di armonia: il suo intervento "purifica" la natura distillandola in opera. Secondo la formula di Panofsky, "l'arte ha sempre avuto il valore di una sorta di ponte gettato sull'abisso che separa la realtà dall'Idea".
|
|
Paolini Merlo Silvio
Estetica esistenziale. Ricerche sulla filosofia della musica e delle arti sceniche
brossura Il volume raccoglie una serie di studi incentrati sulle nuove prospettive della filosofia estetica scaturite dalla crisi del pensiero romantico. Il percorso viene suddiviso in una prima parte incentrata sul tema del mito e del pensiero utopico nella cultura occidentale, dalle origini greche sino alle riflessioni sulla musica elaborate nel Novecento. Nella seconda parte, attraverso alcune analisi dei linguaggi artistici propri della rappresentazione scenica, e in particolare nei casi paradigmatici della danza moderna e della figura di don Giovanni nella riflessione di Kierkegaard, si perviene alla proposta di un'estetica di tipo esistenziale, basata non più sulle idee tradizionali del "bello" e del "segno" ma su quelle del "possibile" e del "finito", emblema non più di verità ma di libertà, di apertura e rigenerazione continua.
|
|
Paolo Baldacci
GIORGIO DE CHIRICO. 1888-1919, La métaphysique
Parigi, Flammarion, 1997.Grand In-4°, relié sous jaquette illustrée, 443 pp.
Bookseller reference : ART2902M
|
|
PAOLO BALDACCI PAOLO
DE CHIRICO 1888 - 1918 LA METAFISICA
IN 4° ( cm.34 X 28 ), pp.443. LEGATURA EDITORIALE IN PIENA TELA RIGIDA CON TITOLO AL DORSO + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. NUMEROSE ILLUSTRAZIONI NEL TESTO in b/n. - 149 RIPRODUZIONI a col. DEI DIPINTI IN CATALOGO CON RELATIVE SCHEDE. SEGUONO GLI APPARATI ED IL CATALOGO DEI DISEGNI AUTUNNO 1909 - FEBBRAIO 1919. L'OPERA DI DE CHIRICO, E' FONDAMENTALE PER CAPIRE L'ARTE DEL XX SECOLO, GETTAVA LE BASI DI UN NUOVO MODO DI ESPRIMERSI FONDATO NON SULL'APPARENZA DELL'OGGETTO, MA SULLE SUE POSSIBILITA' DI SIGNIFICATO. OTTIMA CONSERVAZIONE DI QUESTA IMPORTANTE E RARA PUBBLICAZIONE. ID, 5562
|
|
Papi Fulvio
Sull'ontologia. Fenomenologie et exempla
brossura
|
|
Papi Fulvio
Sull'ontologia. Fenomenologie et exempla
brossura
|
|
PAPUS
Qu'est-ce que l'Occultisme ?
LEYMARIE. 1929. In-12. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Intérieur bon état. 110 pages. Quelques planches d'illustrations en noir et blanc hors-texte. Bandeaux et culs-de-lampe.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : RO20060425
|
|
Papus (Dr Gérard Encausse) :
Qu'est-ce que l'Occultisme ? Psychologie, Métaphysique, Logique, Morale, Théodicée, Sociologie, Pratiques, Traditions et Bibliographie de l'Occultisme.
Paris, Chamuel, 1900 ; in-16, broché ; 80 pp., couverture jaune bouton-d'or.
Bookseller reference : 15342
|
|
Paracchini Franco
Chronoscopie. Étude phénoménologique sur l'unité et la forme du continu temporel
brossura
|
|
Paracchini Franco
Le ragioni di Crono. Analisi fenomenologiche e ricerca sperimentale
brossura
|
|
Pareyson Luigi; Tomatis F. (cur.)
Estetica e metafisica
br. Il volume raccoglie alcuni dei più importanti saggi estetici di Luigi Pareyson (1918-1991) scritti nel periodo compreso fra il 1950 e il 1971 e significativi per far luce sulla stretta relazione da lui indicata fra Estetica e metafisica. Scelti accuratamente, raccolti, e commentati da uno dei suoi allievi, sono qui editi in prima edizione, per meglio coglierne l'originaria forma di elaborazione e lo sviluppo all'interno dell'evoluzione del pensiero pareysoniano. Un'antologia rappresentativa di un paradigma filosofico capace di coniugare arte e filosofia, conoscenza e verità, interpretazione e trascendenza, e che avvicina alla proposta metafisica che Pareyson avanza rispetto ai dilemmi dell'uomo contemporaneo.
|
|
Parker, DeWitt H.
THE SELF AND NATURE
Pages tanned. ; 316pp.; 316 pages
|
|